EUR/USD Breve ribasso dopo CPIBuonasera trader, stavo dando un'occhiata a EUR/USD e ho notato una perfetta conferma del movimento oscillante. Il prezzo ha confermato una tendenza al ribasso su m15-h1-h4, che potrebbe portare il prezzo nella zona 1.0950 - 1.0980 dove potrebbe verificarsi una rotazione del prezzo. A quel punto, aspetterò ulteriori conferme prima di considerare una posizione long, poiché in quella zona il prezzo potrebbe fare un perfetto retest dell'incrocio tra due trendline, con il rafforzamento dell'euro e un possibile ritorno ai livelli 1.1150. Vi prego di commentare e lasciare un like per sostenere il nostro lavoro. Un saluto e buona giornata!
Cerca nelle idee per "FOREX"
USD/JPY Swing High rotto con zona di ingresso!Buongiorno trader, su USD/JPY ho notato una rottura di un massimo (swing high) su un intervallo di 4 ore al livello 143.80. Questo potrebbe indicare molto probabilmente una tendenza rialzista nel breve termine. Infatti, ho posizionato un solido blocco degli ordini nel quale potrebbe essere considerata un'entrata long in caso di conferma. Il nostro obiettivo sarà naturalmente il prossimo massimo (swing high) al livello 144.50, il quale coincide con una zona di richiesta (demand zone) e un punto di interesse (POI) sull'intervallo di 1 ora (H1). Commentate qui sotto e lasciate un mi piace per mostrare supporto al lavoro. Buon trading a tutti.
NZD/CAD Setup rialzista con 3 entrate!Su NZD/CAD ho individuato due possibili zone di reazione al rialzo e una al ribasso. Partendo da queste zone al rialzo, abbiamo due Punti di Interesse (POI), approssimativamente intorno a 0.8131 e 0.8120. In questi due punti, mi aspetto una reazione del prezzo nel timeframe a 15 minuti. Terrò in considerazione questa reazione nel caso in cui il mercato crei un impulso al rialzo presso il Punto di Controllo (POC). Nella zona al ribasso invece, abbiamo un FVG, che è una zona ad alta reattività contenente molta liquidità di mercato. Sul timeframe a 15 minuti, che osserverò per conferme e per impostare il mio trade nel caso decidessi di entrare. Fammi sapere cosa ne pensi. Buon trading a tutti!
AUD/JPY Operazione Long dopo una reazione H1In questo trade, ho aperto una posizione long in seguito a una conferma in una zona di reazione sull'intervallo di tempo H1, al livello di 93.80. Attualmente, il prezzo si trova tra un setup rialzista e uno ribassista, e c'è molta incertezza nel mercato. Tuttavia, durante questa settimana, avremo i dati sull'IPC cinese e britannico in uscita, quindi il trading tra mercoledì e giovedì sarà probabilmente molto volatile. Inoltre, volevo evidenziare che abbiamo due zone di interesse, due zone FVG: una zona di vendita al livello di 94.40 e una zona di acquisto al livello di 92.82. Fatemi sapere cosa ne pensate. Buon trading a tutti.
EUR/USD Tendenza ribassista a M15!Nel cambio EUR/USD, sembra esserci un'opportunità ribassista in quanto il dollaro sta guadagnando forza a seguito del declassamento del debito americano. Nonostante ciò, c'è un livello favorevole intorno a 1.0965 dove il prezzo potrebbe invertire la sua direzione. In questa zona, potrebbe essere considerato un'entrata "short" nel caso in cui sul grafico a 15 minuti (m15) si verificassero le giuste conferme per una posizione ribassista. In tal caso, si potrebbe considerare l'apertura di una posizione "short" con un obiettivo di profitto a 1.0910. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di questa analisi. Buon trading a tutti!
GBP/USD Il downtrend sta cominciando!GBP/USD presenta un possibile scenario di vendita (short). Il prezzo sta attualmente muovendosi verso il livello 1.273, vicino a una zona di reazione per una vendita. Questa zona comprende il livello 1.2730 e il livello 1.2760, nei quali il prezzo potrebbe invertire la direzione se ci sono le giuste conferme.
Il possibile obiettivo di vendita (target) sarebbe 1.2620, dove si trova una richiesta (demand) nel timeframe H1. Vi prego di farmi sapere le vostre opinioni, commenti e pensieri in merito. Buon trading a tutti!
Forex. EurUsd e UsdJpy su livelli operativi chiaveAbbiamo visto come il dollaro nei confronti delle principali valute abbia subito sensibili cali con performance negative che non si vedevano dal 2009.
Il dato sull'inflazione Core (CPI) sceso ad ottobre al 7,7% (anno-su-anno) rispetto ad attese dell'8% ha alimentato le speranze che sia in atto un rallentamento dei prezzi e, pertanto la FED possa togliere il piede dall'acceleratore dei rialzi dei tassi.
Ma la debolezza del dollaro potrebbe arrestarsi in vista del test dei livelli sensibili raggiunti dal biglietto verde sia nei confronti dell'Euro che dello Yen, entrambi visibili sul grafico settimanale delle due coppie di valute.
Più in dettaglio, per EurUsd si tratterebbe di una resistenza plurima in area 1.0350, che nasce unendo i minimi toccati dal cross nel gennaio 2017 e nel maggio 2022 e rotta al ribasso a luglio 2022 e confermata ad agosto scorso. Per UsdJpy, al contrario, si tratta di un livello di supporto che il dollaro ha raggiunto in area 139.5 che nasce dai massimi dello scorso luglio 2022 e rotti al rialzo con la prosecuzione del trend ad inizio settembre.
La prossima settimana potrebbe dare indicazioni importanti sul contesto risk-on/risk-off dei mercati finanziari proprio alla luce del comportamento del dollaro nei confronti delle due principali valute.
FOREX SENTIMENT-dollari canadesi e franchi svizzeri💶FOREX SENTIMENT
Parte la nuova settimana di contrattazione per i mercati valutari e il focus si sposta sull’inflazione in Canada e nel Regno Unito , mentre il dollaro USA prosegue la sua fase di estrema debolezza consolidando sulle aree di minimo di questo 2023 sotto i livelli psicologici di 100.00-
Stanotte abbiamo aetto già i dati sul PIL cinese che ha deluso le aspettative che si attestavano ad un +7.3% fermandosi ad un +6.3% ma sempre migliore del precedente +4.5%, mentre la produzione industriale migliora sia rispetto al dato precedente che si attestava ad un +3.5% che alle appettavate di un +2.7% attestandosi al +4.4%.
Sentiment decisamente poco mosso rispetto a quanto lasciato venerdi sera, con diversi eccessi e tendenze molto spinte già dalla lettura dei basket valutari
I basket valutari sono cosi composti:
- Euro ancora venduto al 88% rispetto ad un 86% di venerdi , il che lascia aperta la porta a spinte rialziste per la moneta unica
- Dollaro USA comprato ad un 89% in leggero calo rispetto al 92% visto venerdi, il che palesa respiri tecnici necessari alla costruzione di trend, prematuro dunque parlare di inversioni.
- Sterlina venduta al 78% anche qui leggero respiro dal 82% short di venerdi dove gli eccessi erano innegabilmente bisognosi di respiri.
- Yen giapponese comprato al 60% rispetto ad un 43% di venerdi il che lascia pensare a nuovi affondi della valuta nipponica
- Franco svizzero ancora venduto al 93% rispetto al 92% di venerdi , il che lascia presagire ancora tendenza rialzista
- Equilibrio per il dollaro australiano che si attesta ora al 52% short rispetto ad un 72% visto venerdi il che segna la fine di una tendenza e apre la porta a possibili inversioni ribassiste sul basket.
- Spingono ancora le posizioni long sul dollaro canadese che si portano al 81% dal precedente 74% segnale di debolezza per il dollaro canadese ancora.
- Leggero respiro anche per il dollaro neozelandese che ora si porta ad un 82% short dal precedente 84%
MAJORS
Stabile il sentiment su eurusd al 94% short, mentre si riducono le posizioni long su usdjpy che passano dal 69%$ al 60% segnale si potenziali nuovi allunghi rialzisti.
Ancora alto il sentiment short su gbpusd che si attesta ora al 90% dal precedente 93% e ancora in eccesso palese usdchf che rimane al 96% long con possibilità di allunghi ribassisti.
Respiro per le commoditis currencies con australia che passa da un 88% short di venerdi al 65% attuale, cosi anche usdcad che va da un 91% long all’attuale 67%.
MINORS
Tra le minors di maggiore interesse segnalo eurgbp – eurjpy-euraud-eurcad-eurnzd,ancora gbpchf gbpcad- audchf- cadjpy e nzdcad focus quindi su dollaro canadese e franco svizzero
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Forex e Istituzionali, analisi e attese per Euro e Dax. Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.69
Sabato 8 Luglio 2023
(COT DEL 4 LUGLIO 2023)
FOREX E ISTITUZIONALI, ANALISI E ATTESE SETTIMANALI PER EURO E DAX.
Ciao,
non cambia di molto la situazione dal punto di vista del posizionamento degli Istituzionali tra Euro e Dollaro con Sterlina che li sovrasta entrambi. Euro continua a perdere qualche posizione mentre rimane del tutto invariato il Dollaro.
Dall’ altro punto di vista, invece, gli indicatori ci segnalano una presa di forza del mercato in generale rispetto al dollaro. Cercano infatti di portarsi sopra la linea dello zero il Chf, il Cad e Nzd con questi ultimi due che si portano anche, come forza relativa, sopra al Dollaro. Come sappiamo infatti, se la tendenza di forza del mercato rispetto al dollaro deve continuare, piano piano, dovremmo assistere ad un passaggio sopra alla linea dello zero e sopra all’ indicatore del dollaro da parte di tutte le valute.
Questa settimana segnalo anche il jpy che ha raggiunto il massimo delle posizioni short degli ultimi due anni con un -0.82 del cot normalizzato. Per esperienza quando ci avviciniamo alla fascia degli 0.80 del normalizzato ci troviamo quasi sempre in una condizione di iper venduto / iper comprato quindi in questa fase potremmo assistere ad una ripresa di forza dello yen rispetto al dollaro. Ovviamente non è una legge e potrebbe anche continuare ad essere venduto ma comunque un campanellino di allarme io lo accenderei.
Dal punto di vista grafico Euro ha rispettato perfettamente le aree che avevamo individuato insieme settimana scorsa confermando il supporto degli 1.0830 testato con precisione millimetrica che lo ha portato poi ha rompere la fascia alta del trading range, che avevamo sempre settimana scorsa, idividuato in area 1.0930 dove avevamo anche un vuoto volumetrico che è stato rotto e sorpassato senza esitazioni.
Nel Wekly continuiamo a rimanere incastrati in un cuneo importante che a mio avviso al momento continua a ritenere di accumualzione tra la ribassista e la rialzista Weekly (che trovate tratteggiate nel grafico daily in azzurro).
L’ ipotesi più probabile al momento è un ritest con pull back dell’ area degli 1.0900 circa dove continua ad esserci il vuoto volumetrico da riempire per poi andare alla ricerca dei tp Weekly con la rottura della ribassista ed il raggiungimento delle aree che avevamo visto settimana scorsa a 1.1050 e poi a 1.1185 (n.b. parlo a settimane / mesi !!! Almeno che nel frattempo non intervengano notizie o elementi che ribaltino totalmente l’ attuale quadro). Ricordiamo anche che la rottura confermata degli 1.050 circa rappresenta anche il terzo tentativo di rottura della media a 200 weekly che generalmente è quello che ha più alte probabilità di breakout.
Di seguito il grafico Daily di Euro/Usd
Pirma di concludere vorrei dare uno sguardo veloce al Dax che questa settimana, come avevamo giustamente ipotizzato anche settimana scorsa, ha creato una struttura ribassista importante che lo ha spinto sino ai 15450. Personalmente mi aspettavo una tenuta almeno daily della fascia a 15650 circa ma così non è stato. Al momento ci troviamo su una importante zona di Demand o supporto che potrebbe richiamare altri compratori. Sotto a noi abbiamo anche la retta di regressione lineare settimanale di lunghissimo periodo del 2020 che continua ad essere valida e che al momento ci fa da supporto.
Nella giornata di venerdì abbiamo assistito ad un timido rimbalzo che ha testato dal basso proprio l’ area di vuoto volumetrico dei 15650 ma senza alcuna forza di riportarsi sopra.
Al momento se i minimi di questa settimana non dovessero tenere sarà molto probabile un ritest della zona a 15.240 circa che è anche corrispondente alla struttura accumulativa di marzo 2023 che aveva dato il via al nuovo impulso long verso i nuovi massimi.
Durante la setttimana cercherò di fare i consueti aggiornamenti quotidiani con le analisi degli indici e di qualche materia prima
Ciao Emi 😊
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.