Euro a confronto con un'importante area volumetricaIl futures dell'Euro vede un trend short dai primi giorni dell'anno.
Ora approccia un'area di elevati volumi che potrebbe rallentare il movimento delle quotazioni, la passata lateralizzazione avvenuta tra agosto e novembre del 2020 permette di identificare alcune aree che potrebbero essere oggetto di analisi alla ricerca di spunti operativi.
Indicativamente sopra l'area 1,19730, magari meglio 1,20110 massimo del 18 marzo, i prezzi potrebbero trovare libertà di movimento fino alla trendline ribassista che unisce le chiusure del 7 gennaio e del 25 febbraio dove inoltre si confronterebbe nuovamente con una densa area volumetrica.
Mentre nella parte bassa dei prezzi troviamo il Poc in area 1,18365 con il suo effetto traente (toccato il 9 marzo 2021) ed a 1,16305 il limite inferiore della struttura che con un'importante supporto potrebbe essere un'altra area chiave.
COT REPORT
Il cot report vede un open interest in diminuzione e contratti di Non Commercial e Commercial coerenti con una visione short
ULTIME 4 SETTIMANE
Nelle ultime 4 settimane si nota una prevalenza di settimane ribassiste con una pausa rialzista tra l'8 ed il 12 marzo
STAGIONALITA'
Negli ultimi 15 anni, i prossimi 10 giorni vedono con un vantaggio del 20% la prevalenza di movimenti ribassisti
Tenendo presente la condizione grafica del futures si possono fare valutazioni interessanti relativa al mercato forex
Buon trading a tutti!!!
Cerca nelle idee per "FOREX"
LIVELLO SPARTIACQUE [DXY]DXY ancora una volta molto interessante essendo il timoniere del mercato del forex, il riferimento sulla forza o debolezza del dollaro.
Come già evidenziato nell'analisi precedente abbiamo 91.64 come livello importante per capire come si muoverà il prezzo; livello molto sensibile che è già stato utilizzato prima come supporto e ora come resistenza.
Possiamo quindi considerare questo livello come uno spartiacque, al momento il prezzo sta lavorando proprio in questa area , interessante sarà capire se ci allontaneremo al ribasso e quindi continueremo il trend ribassista in atto da diversi mesi oppure se rotto con forza a rialzo avremo un inversione .
📉 Panorama Forex 08/03/2021 - Price Action TradingBuongiorno carissimi,come ogni lunedi diamo un'occhiata a tutta la nostra watchlist per vedere quali potrebbero essere gli strumenti più significativi da monitorare per la settimana, le nuove possibili opportunità di trading di brevissimo periodo, sempre con il nostro metodo di Price Action e grafici giornalieri.
Vediamo tutto nel video di oggi!
Maurizio
📉 Panorama Forex 01/03/2021 - Price Action TradingBuongiorno carissimi,mi sembra una buona abitudine, essendo lunedi, dare un'occhiata a tutta la nostra watchlist per vedere quali potrebbero essere gli strumenti più significativi da monitorare per la settimana, le nuove possibili opportunità di trading di brevissimo periodo, sempre con il nostro metodo di Price Action e grafici giornalieri.Vediamo tutto nel video di oggi!
Maurizio
📉 Eur-Usd cerco un'entrata long!La coppia più importante del mercato Forex prosegue la sua tendenza rialzista iniziata i primi di novembre dello scorso anno e che, dopo una leggera fase di lateralità, ha evidenziato la rottura long del livello di resistenza 1,2170 con il raggiungimento, la scorsa settimana, del livello chiave intermedio 1,2330. Attualmente siamo in una fase di correzione tecnica che vede nel livello precedentemente menzionato (1,2170) la prima zona di supporto dove monitorare un'eventuale reazione del prezzo: qualora la quotazione dovesse reagire sul livello statico e dinamico mostrandoci, a fine seduta , un chiaro segnale di Price Action long potremmo considerare un'entrata in acquisto con un target sulla resistenza principale e settimanale 1,2450 ; se al contrario non vi fosse oggi una reazione in acquisto bensì una maggiore pressione in vendita, con violazione del supporto daily, il discorso precedente sarebbe rinviato ad un eventuale raggiungimento dell'area settimanale di supporto 1,21.
Ti spiego i dettagli nel video di oggi.
Maurizio
📉 Eur-Chf, più interessante di quello che sembra!L'Eur-Chf nel breve periodo del grafico giornaliero non sembra essere fra le coppie più interessanti del panorama Forex, ci sono però dei punti che rendono l'intero scenario un quadro molto più interessante, come per esempio il brevissimo periodo e come per esempio il lungo periodo! Se andiamo infatti a guardare il grafico settimanale in un'ottica di lungo periodo vediamo che gli ultimi sei mesi rappresentano una correzione di un precedente e forte movimento discendente biennale (aprile 2018-maggio 2020) ed anche nel brevissimo periodo cioè nelle ultime due settimane, dopo i massimi relativi in zona 1,0860 , la quotazione ha ripreso un bel movimento short con correzione tecnica proprio nella fase finale della scorsa settimana. La giornata di oggi, almeno in questo preciso momento, sembra evidenziare debolezza e qualora tale scenario fosse confermato alla fine della seduta potremmo concentrarci su una possibile continuazione del downtrend di brevissimo e valutare una strategia short per rivedere la quotazione almeno in area 1,0670.
Vediamo nel video di oggi i dettagli e come i time frame inferiori (H4 e H8) potrebbero eventualmente esserci di aiuto.
Saluti
Maurizio
Eur-Usd, break-out long! A noi un segnale...La coppia principale del Forex, dopo una fase di lateralità di medio termine iniziata a fine luglio, è riuscita a violare la settimana scorsa la zona superiore del range 1,1920! La tendenza dell' Eur-Usd nel grafico settimanale era già rialzista ma il continuo saliscendi mi aveva portato a ricercare nell'area di resistenza appena menzionata un set up short; se infatti su tale zona il prezzo avesse disegnato (come già fatto per esempio il primo settembre scorso) un bellissimo segnale di Price Action short, avrei preso in considerazione una vendita in un'ottica di range; essendosi invece verificato un vero e proprio Breakout rialzista, a continuazione della tendenza Long di breve periodo, attenderò a questo punto uno storno tecnico sul livello 1,1920 , ora supporto, per riscontrare un nuovo segnale di trading nella direzione del trend principale con obiettivo tutta l'area 1,21!
Guarda il video di oggi, ti spiego tutto nei dettagli!
A mercoledì con la nostra Live delle ore 15:45.
Maurizio
📉Usd-Yen, stupendo break-out short! Usd-Yen, la seconda coppia più tradata del mercato Forex, ci ha appena mostrato un bellissimo movimento ribassista che ha finalmente comportato la rottura di tutta la zona di supporto 104/104,20 già più volte testata negli ultimi mesi, favorendo tra l'altro un'accelerazione del movimento ribassista settimanale. Ovviamente le elezioni americane e le Non Farm Payrolls di oggi potrebbero mutare gli equilibri compratori/venditori sul dollaro ma, da un punto di vista tecnico, la mia prospettiva è al momento assolutamente ribassista e quindi cercherò uno storno tecnico sul livello violato (adesso di resistenza) per riscontrare un nuovo segnale di Price Action ed entrare in vendita con target 101/101,50. Qualora la quotazione alla fine di oggi (venerdi) dovesse a sorpresa tornare con grandissima forza verso l'alto, negando la discesa di ieri e formando una sorta di Pin bullish "bi-giornaliera" il discorso di cui sopra si interromperebbe e si aprirebbero spazi per eventuali controtrend di brevissimo periodo.
Come al solito trovate tutti i dettagli nel video di oggi.
Benedizioni
Maurizio
Usd-Yen, mettiamo ordine e vediamo come tradarlo!Usd-Yen non è senz'altro una delle coppie più "direzionali" del mercato Forex; sia il grafico settimanale che il time frame daily ci mostrano infatti una lateralità che, nel breve periodo, vede la quotazione muoversi tra il livello superiore 1,0670 e quello inferiore in area 104/104,30. La prospettiva di medio termine è leggermente più ribassista, per cui sarebbe corretto cercare dei segnali di Price Action short, ma dove? L'ideale sarebbe nella zona superiore della lateralità e cioè appena sopra il livello 106, ma la possibile ripresa dello Yen e la direzionalità di medio periodo ribassista del dollaro potrebbero non favorire un nuovo rialzo per cui andrebbe bene lo stesso attendere la quotazione sui 104,50 e mostrarci un chiaro setup di Price Action ribassista per considerare un ingresso in vendita con target sopra area 102.
Vediamo il resto dell'analisi nel video di oggi!
Maurizio
Nasdaq, long ma vorrei venderlo in controtrend!Il cfd del Nasdaq, senz'altro il più tonico dei tre indici di Wall Street, ci mostra sia nel medio che nel lungo periodo un trend decisamente rialzista, uno dei più evidenti e lineari del mercato Forex, che nel grafico giornaliero evidenzia una serie di candele rialziste consecutive che ha favorito il raggiungimento di nuovi massimi storici. La quotazione infatti è arrivata ieri sul livello di resistenza (importante area psicologica) dei 12.000 punti sulla quale sarebbe non solo possibile ma anche particolarmente interessante cercare un segnale di Price Action short per valutare l'entrata in un rapido movimento di correzione controtrend. Spiego tutti i dettagli nel video di oggi.
Buon trading
Maurizio
Eur/Gbp: Inside Bar dopo Pin BarLa coppia forex in oggetto ha mostrato una price action interessante che indica un possibile movimento direzionale e di aumento volatilità nei prossimi giorni.
Giovedì, in End Of Day, si è formata una PinBar su livello di domanda e, il giorno successivo, una Inside Bar.
Se nei prossimi giorni dovesse avvenire il breakout del massimo fatto venerdì è possibile vedere in qualche giorno un movimento verso area 0,9130, livello di offerta importante e parte alta del box di prezzo delle ultime settimane.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
Eur/Usd : La rottura di 1,1400 e la continuazione di trendIl cambio eur/usd chiude per la prima volta dopo un po' di tempo la settimana al di sopra della zona chiave 1,1400.
Il tipo di struttura precedente che contiene trend, livelli di domanda e offerta, volatilità e pattern conferma che il mercato in oggetto potrebbe continuare la sua fase rialzista nelle prossime settimane.
Ricordiamo che oramai siamo in piena estate e tra luglio e agosto spesso il forex ci mostra dei movimenti di grande volatilità dovuti alla minore liquidità sui mercati.
Terrò il cambio, come sempre, sorvegliato speciale per possibili entry buy nei prossimi giorni.
Un saluto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
Eur/Usd: Abbassamento di volatilitàIl cambio forex è tra i miei preferiti da sempre e, al momento, è in una situazione di abbassamento di volatilità chiaro su un grafico a barre settimanali con due "Inside Week" che fanno rimanere i prezzi in range tra 1,1320 e 1,1180.
Come è tipico nella struttura dei prezzi, la volatilità tende a crescere per poi scendere e quindi ora siamo in un momento dove è possibile un aumento di volatilità nel prossimo futuro.
La tendenza degli ultimi mesi è long con i prezzi arrivati in area 1,1400 rapidamente quindi questo rallentamento delle ultime settimane potrebbe essere preludio di un nuovo movimento bullish verso 1,1400 e oltre, abbiamo livelli molto più in alto dove il mercato potrebbe arrivare infatti.
Cerco di seguire il cambio nei prossimi giorni/settimane per un trade di breve termine, mantenendo una visione short/long nel breve visto il possibile 1,1140 e 1,1000 come nuovi livelli di domanda importanti prima di un allungo.
Mantengo comunque un'attenzione particolare più per la fase long, continuazione del trend in atto.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
CHECK-POINT FOREX AL 10/05/2020Le Major si trovano quasi tutte in evidenti situazioni di lateralità, che trovano i loro estremi compresi tra il 2 ed il 3 e mezzo percento abbondante tra il supporto e la resistenza.
La situazione macro va seguita con attenzione e non sono escluse "sorprese" scatenate da twit e dichiarazioni di vario genere, fermo restando che le banche centrali sembrano tutte intenzionate a porre rimedio all'attuale emergenza con copiose iniezioni di liquidità sui mercati (FED in primis con un atteggiamento particolarmente interventista).
Da valutare la correlazione tra gli strumenti per individuare i rapporti di forza e verificare la bontà di eventuali breakout o reazioni su supporti/resistenza
ATTENZIONE PER LA SETTIMANA
NZD Tassi d'interesse
GBP Pil
CAD discorso di Poloz
USD petrolio e disoccupazione
EUR/USD
Resistenza 1.09916
Supporto 1.07272
AUD/USD
Resistenza 0.65699
Supporto 0.63729
NZD/USD
Resistenza 0.61764
Supporto 0.59950
GBP/USD
Resistenza 1.26478
Supporto 1.21657
USD/CAD
Resistenza 1.42990
Supporto 1.38558
USD/JPY
Resistenza 109.382
Supporto 105.988
USD/CHF
Resistenza 0.97958
Supporto 0.95956
DOLLAR INDEX
Resistenza 100.93
Supporto 98.27
Buon trading!
Eur/Usd possibile nuovo supporto più divergenza RSIDopo che la coppia eurodollaro è rimbalzata sulla resistenza di medio periodo sta per poggiarsi su un nuovo supporto per poi ripartire con posizioni long.Valute come euro dollaro nel forex ad alta voltatilità con volumi in discesa e leggera divergenza RSI nel time frame giornaliero H1
CHECK-POINT FOREX 01/05/2020Versione con data corretta!
Settimana in calo per il Dollar Index che così si ritrova sul supporto in zona 98.83 del 14 aprile.
Questo movimento si riflette sulle Major qui prese in esame che fanno registrare però una debolezza diffusa in chiusura di settimana; AUD, NZD, GBP e CAD perdono terreno negli ultimi uno / due giorni rispetto la valuta statunitense, mentre dimostrano una certa forza CHF, JPY e EUR.
Interessante e da approfondire la situazione del GBP che ritesta una vecchia resistenza in zona 1.26479
RSI coerenti con le linee mediane delle bande di Bollinger applicate sopra.
LIVELLI TECNICI
EURUSD
Resistenza 1.10192
Supporto 1.07272
AUDUSD
Resistenza 0.65700
Supporto 0.62535
NZDUSD
Resistenza 0.61758
Supporto 0.58435
GBPUSD
Resistenza 1.26479
Supporto 1.21656
USDCAD
Resistenza 1.42619
Supporto 1.38560
USDJPY
Resistenza 109.383
Supporto 106.360
USDCHF
Resistenza 0.97974
Supporto 0.95965
USD INDEX
Resistenza 100.93
Supporto 98.83
Buon Lavoro!
CHECK-POINT FOREX 01/04/2020Settimana in calo per il Dollar Index che così si ritrova sul supporto in zona 98.83 del 14 aprile.
Questo movimento si riflette sulle Major qui prese in esame che fanno registrare però una debolezza diffusa in chiusura di settimana; AUD, NZD, GBP e CAD perdono terreno negli ultimi uno / due giorni rispetto la valuta statunitense, mentre dimostrano una certa forza CHF, JPY e EUR.
Interessante e da approfondire la situazione del GBP che ritesta una vecchia resistenza in zona 1.26479
RSI coerenti con le linee mediane delle bande di Bollinger applicate sopra.
LIVELLI TECNICI
EURUSD
Resistenza 1.10192
Supporto 1.07272
AUDUSD
Resistenza 0.65700
Supporto 0.62535
NZDUSD
Resistenza 0.61758
Supporto 0.58435
GBPUSD
Resistenza 1.26479
Supporto 1.21656
USDCAD
Resistenza 1.42619
Supporto 1.38560
USDJPY
Resistenza 109.383
Supporto 106.360
USDCHF
Resistenza 0.97974
Supporto 0.95965
USD INDEX
Resistenza 100.93
Supporto 98.83
Buon Lavoro!
ANALISI FONDAMENTALE SETTIMANA DAL 14/04 AL 17/04OANDA:EURUSD
Salve a tutti, la settimana si è conclusa bene per tutti i principali indici azionari grazie all'accordo per il taglio dei barili di petrolio e grazie all'intervento della Fed che ha messo in campo un altro bazooka da 200 mld di Dollari. L'Europa invece non ha aiutato il mercato rinviando la riunione dell'Eurogruppo a giovedì. Quando finalmente ha raggiunto un'accordo questo è stato parziale e senza particolari dettagli infatti nella giornata di venerdì nel mercato del forex cè stato poco movimento per via dell'incertezza.
Questa settimana è prevista la conclusione definitiva dell'accordo sul taglio dei barili tra Messico e Stati Uniti che, come sembra, se andrà a buon fine farà salire nuovamente i mercati azionari. In più sono previsti dalla Fed ulteriori acquisti, soprattutto di ETF, che immetterà ulteriore liquidità nel mercato e farà balzare i principali indici.
La BCE dovrà concludere l'accordo con i vari componenti dell'Eurogruppo per l'emissione dei Eurobond e la guida definitiva al MES, se ciò avverrà senza nessun intralcio vedremo un rialzo del cambio EUR/USD. Per quanto mi riguarda la spaccatura dell'Europa potrebbe questa settimana farsi sentire e potrebbe non esserci un'accordo completo per far fronte alla crisi economica, perlomeno non all'inizio della settimana, perciò per il pair EUR/USD vedo un situazione SHORT.
Per quanto riguarda gli indici azionari e il gold questa settimana potrebbe essere buona per acquistare senza grandi pretese su movimenti estesi.
XETR:DAX
TVC:GOLD
RENKO, il punto sul mercato forex!Dal grafico RENKO evidentissimo il mercato dollarocentrico!
Nella linea superiore del layout:
AUDUSD, EURUSD, GBPUSD e NZDUSD
Nella linea inferiore del layout:
DOLLAR INDEX, USDCAD, USDCHF e USDJPY
Il dollaro si rivela ancora al centro della scena come spesso accade, ma non rispondono USDCAD e USDJPY
Buon lavoro a tutti i colleghi!
Nzd/Usd: Area Domanda e Price Action BullishIl mercato forex è il più bel mercato... non smetterò mai di pensarlo: liquidissimo e TECNICO!
In una situazione dove tutte le borse stanno crollando, il mercato delle valute, per sua natura, ha una struttura meno volatile, basata su due forze, e dove si possono trovare opportunità di trading come questa del dollaro neozelandese.
Sembra infatti essersi formato un buon minimo di periodo questa notte sul kiwi in un'are di intesse davvero importante.
Qui si è creato una velocissima ripresa da parte dei compratori formando una massive long tail bar/Pin Bar.
A questo punto cercherò nei prossimi giorni una entrata long di medio periodo visto che anche il differenziale tassi RBNZ/FED che farà riequilibrare le due valute ( questo si sta già prezzando sul grafico ).
Vi auguro quindi un buon TRADING SIMPLE!
Alla prossima!
I vantaggi del considerare l'euro in embrionale fase bullishLa recente svolta accomodante della Fed sembra avere innescato un nuovo ritmo nei mercati valutari e nell’equity.
Probabilmente la palese presa di posizione del FOMC, per voce di Powell, ha diffuso una fiducia nuova negli operatori, certi che il Governatore non li deluderà e lascerà soli.
Come naturale, si è rafforzata l’idea che un indebolimento del quadro economico globale e/o eventuali rischi esogeni che dovessero concretizzarsi da qui in avanti, troveranno una sponda amica ed affidabile dell’operato della Fed: un allentamento monetario da implementare in termini di tagli ai tassi ufficiali e/o un nuovo ampliamento del suo bilancio.
La prospettiva di un taglio ai tassi è stata illustrata sia da Fed che BCE, ma l’idea è che sia Powell a fare più sul serio, non fosse altro perché è la cronaca che si va sviluppando negli USA che è più pressante rispetto alle vicende europee.
I riflessi sul forex non si sono fatti attendere. Sembra che da quando la Fed ha reso chiaro l’orientamento espansivo recente il cambio eurusd ha segnato la fine, almeno momentanea, della forza del dollaro
La nuova tendenza della Fed ha determinato un punto di minimo sia sull’equity americano che della forza del dollaro contro euro
E’ curioso notare l’andamento sincrono tra le due tendenze.
Come detto anche l’euro ne ha approfittato per lanciare un segnale di avvertimento abbandonando i minimi recenti in area 1,11 e portandosi con decisione a contatto con la parte superiore del canale discendente in cui è inserito e delimitato in alto dalla ema50. Questo livello dinamico oggi si rafforza anche della presenza della trend line discendente
il contatto con la ema50 ha per ora respinto la sua corsa ma la situazione tecnica appare ora intrigante. Infatti osservato sul daily il cross ha disegnato una sequenza di minimi e massimi crescenti molto chiari consolidandosi sopra la ema50
Il movimento sembra molto fluido. I prezzi sembrano avere interrotto la discesa in area 1,11 formando un doppio minimo poi confermato e prossimo a giungere a target in area 1,14
Da questi minimi si è per ora sviluppata una sequenza rialzista altrettanto chiara che ha portato alla formazione di nuovi massimi e minimi crescenti molto promettenti in termini di up side.
Ora i valori stanno testando il supporto statico del precedente massimo relativo in perfetto stile ascendente: cioè i precedenti massimi relativi diventano i nuovi minimi relativi. E’ chiaro che la tenuta del livello 1,1350 sarà determinante per le sorti a breve del cambio perché il suo cedimento con chiusure giornaliere sotto di esso metterebbe in discussione il neo nato trend ascendente.
La solidità del livello è aumentata dal fatto che coincida con la seguitissima sma200 del daily (ma anche del weekly).
I valori sono ora ingabbiati tra il suddetto supporto e la ema50 e trend line discendente sul weekly per cui l’eventuale violazione al rialzo di 1,14122 sarebbe non solo conferma della volontà rialzista sul daily ma, come detto, anche sul weekly il che sarebbe una novità da oltre un anno.
Operativamente si potrebbe acquistare la rottura di 1,14122 con le solite diverse intensità di rischio che ci si vuole assumere:
a) Acquisto della rottura di 1,14122 e stop sotto 1,1350
b) Aspettare un pull back su 1,1422 dopo la sua eventuale rottura. Lo stop non dovrebbe cambiare a meno di nuovi minimi segnati in occasione del pull back stesso.
c) Acquisto di un pull back sulla trend line discendente con stop da valutare sul momento.
Punti in cui i prezzi potrebbero incontrare uno stop sono tratteggiati, ma questo tipo di movimento, se inversione ci sarà, di solito sono robusti per cui sarebbe intelligente accompagnare il movimento rialzista ipotetico piuttosto con una gestione attiva dello stop cercando di assecondare il movimento. L'ideale sarebbe un trailing stop oculatamente gestito.
Vista la lunga fase in cui il cambio si è mosso piuttosto in fase laterale, stante la scarsa inclinazione del canale ribassista, il movimento rialzista che in questi giorni dovessee partire regalerebbe ai pionieri che sposerebbero operativamente questo scenario un vantaggio enorme in termini di migliore posizionamento e quindi di migliori risultati.
Infine non può non essere fatto un doveroso riferimento ai dialoghi in corso al G20 in Giappone che potrebbero apportare sostanziali cambiamenti di breve termine al quadro di riferimento usato per la redazione della presente analisi. Tuttavia, il mio parere è che alla lunga le notizie contingenti abbiano il fiato corto rispetto ai grandi trend macroeconomici oggi osservabili a livello globale.
Ma uno scrollone nel breve possono certamente darlo.
Occasione su USDCAD - Continuazione di TrendCiao ragazzi,
ho segnalato questo cross anche sulla chat Forex del sito, e voglio condividerlo con tutti dato che potrebbe essere interessante. Il prezzo, come vedete nel grafico giornaliero, ha dato una forte indicazione rialzista (che già non è poco nel mercato laterale che stiamo vedendo in molti cambi), rompendo e chiudendo oltre un livello di resistenza giornaliera decisivo. Successivamente, il prezzo ha ritracciato e si trova ora a testare proprio l'ultima resistenza rotta sul grafico 4H, ed è qui che potremmo vedere il primo rimbalzo verso una continuazione di trend al rialzo.
Ora sono in attesa di un segnale opportuno (già l'RSI è andato in ipervenduto).
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!