Diversi indizi su USDCADCiao ragazzi
qui su USDCAD ci sono diversi indizi che mi fanno credere sia ora di shortare il mercato: primo fra tutti, guardando a sinistra possiamo vedere una resistenza giornaliera molto forte, in coincidenza con una soglia psicologica (1,29). Nel grafico 4H abbiamo poi un pattern AB=CD che si è completato proprio a ridosso del livello che stavo tenendo d'occhio, con una condizione di ipercomprato che potete vedere in basso. A quel livello, il prezzo ha creato un candlestick di inversione e quindi ho deciso di posizionare il mio ordine sulla linea nera che vedete, con stop sopra la resistenza e bersagli come illustrati.
Vi ricordo anche oggi, per chi non l'avesse letto ieri, che dalla settimana prossima farò una sorta di rassegna di tutti i cambi forex interessanti ogni giorno, sulla chat pubblica dedicata al Forex (it.tradingview.com) quindi vi invito tutti a partecipare, e a contribuire.
Se avete domande/idee, potete scrivere qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Cerca nelle idee per "FOREX"
Possibile setup ribassista su USDCHFCiao ragazzi,
breve analisi per farvi sapere che sto tenendo d'occhio questo cambio, dato che stiamo andando a testare un precedente livello di supporto che potrebbe ora trasformarsi in resistenza. Vedete come nel grafico 4H abbiamo raggiunto una condizione estrema di ipercomprato e questo contribuisce ad aumentare la mia propensione verso un short. Ma ora come ora il prezzo si sta dimostrando ancora forte quindi aspettiamo una eventuale conferma.
Vi ricordo che dalla prossima settimana inizierò una rubrica giornaliera nella chat pubblica dedicata al Forex (it.tradingview.com) per discutere in maniera breve e concisa di più cambi forex possibili. Ovviamente sono ben accette richieste da parte vostra e una partecipazione attiva da parte della comunità.
Se avete idee/domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Zona interessante su NZDUSD. Pronti per un longCiao ragazzi,
qui su NZDUSD vedete come ho tracciato un possibile canale che sta intrappolando i prezzi da un po' di tempo. Come sapete, nei canali è sempre opportuno aspettare che il prezzo arrivi in uno dei due estremi prima di procedere con l'eventuale ordine. Qui vedete che stiamo testando il limite inferiore e che lo stiamo facendo in una condizione di ipervenduto, che ci può far credere che un rialzo sia nelle vicinanze. Al momento però, non ho segnali veri e propri che mi facciano inserire l'ordine. Si potrebbe aspettare un doppio minimo nel grafico orario o una formazione candlestick su questo timeframe. In ogni caso vi tengo informati.
P.S. Dalla settimana prossima ho deciso che inizierò a sfruttare la chat pubblica di TradingView dedicata al Forex (it.tradingview.com) per fare analisi brevissime sulla situazione dei cross forex più interessanti. Potrebbe essere un metodo più immediato per discutere e vi invito a fare richieste lì, nel caso foste interessati.
Per il resto, se avete domande, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
#trading EUR/USD possibile forza del dollaro #forex #money Al momento il cambio si muove all'interno del canale discendente evidenziato; se rispettato potremmo vedere un movimento ribassista approdare in area 1,15 per metà dicembre. Qualsiasi chiusura giornaliera con conferma il giorno successivo fuori da questo canale invalida questa visione.
Forex , 03 agosto 2017 : suggerimenti per le principali valute Cari lettori
al termine della sessione di mercato di New York, analizzo indicatori di volatilità (ATR) e direzione (SMA) sulle principali coppie del forex,
alla ricerca delle condizioni più favorevoli per aprire una posizione.
Ieri il cambio GBPJPY ha chiuso al prezzo di 146,40 con una variazione positiva dello 0,47%,
pertanto per la giornata di oggi prediligo operazioni long con stop loss sotto area 145,00 e take profit a circa 149,70.
Raccomando a chi vorrà seguire le mie indicazioni di operare sempre con la propria strategia e di utilizzare massima cautela, tenendo conto dei possibili movimenti erratici di prezzo generati dalle notizie del calendario economico, pianificando ogni operazione con adeguato rapporto rischio/rendimento, in base al capitale ed al tempo di cui si dispone.
Grazie e buon lavoro.
EURNZD: Prospettiva di inversione & Analisi tecnicaEURNZD ha una struttura ribassista supportata da un canale discendente, con un massimo registrato a 1.7935 il 22 gennaio. Attualmente il prezzo si trova nella zona di domanda H4. Mi aspetto una possibile inversione di tendenza, con un cambio di struttura al rialzo su M15 seguito da un retest sulla zona di impulso del BOS. In tal caso, se il mercato dovesse seguire questo scenario, entrerei in posizione long durante il retest solo se il prezzo lo facesse all'interno di uno dei miei tre timing d'entrata a mercato. Il mio obiettivo sarebbe il livello 1.7701, dove si trova uno swing high con liquidità ancora da assorbire su H4. Un saluto e buon trading a tutti da Nicola.
USOIL si avvicina a $80!Il prezzo del petrolio greggio Western Texas Intermediate, il benchmark del petrolio statunitense, è stato di circa $77.50 venerdì. I prezzi del WTI sono aumentati dopo che i dati sulle vendite al dettaglio degli Stati Uniti sono stati più deboli del previsto, alimentando la speranza che la Federal Reserve inizierà presto a tagliare i tassi di interesse nei prossimi mesi. Il conflitto a Gaza tra Israele e Hamas palestinese non ha ancora visto una risoluzione o un progresso significativo verso una tregua negoziata, mantenendo nervosi i mercati energetici riguardo a un possibile contagio nelle nazioni vicine con una forte produzione di petrolio greggio, come l'Iran. L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) crede fermamente che la domanda globale di petrolio greggio continuerà a crescere per i prossimi due decenni, ma questa prospettiva è contestata dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), che prevede una flessione della domanda globale nei prossimi mesi. Le previsioni dell'IEA prevedono un rallentamento della crescita della domanda globale di petrolio greggio a 1,22 milioni di barili al giorno, mentre l'OPEC prevede un aumento a lungo termine di oltre il doppio di tale cifra. A livello tecnico, il WTI ha visto le sue offerte più alte da quasi tre settimane venerdì, testando i $78.40 prima di concludere le contrattazioni della settimana vicino ai $78.20 alla chiusura di venerdì. Ad H4, il prezzo si trova all'interno di un canale rialzista che sembra sostenere bene il rialzo del prezzo, nonostante ciò mi aspetto un leggero ritracciamento verso zona $75, rimbalzando sul livello fisiologico di Fibonacci prima di ripartire verso gli $80, rompendo la prima supply zone e utilizzando la seconda come livello di resistenza. Comunque, il prezzo ha buone potenzialità per tornare sui livelli di novembre 2023. Un saluto e un buon trading a tutti.
EURUSD | Arriverà un nuovo aumento dei tassi a settembre?Il tasso di cambio EUR/USD ha mostrato una ripresa sopra 1,0750, dopo aver toccato un minimo giornaliero vicino a 1,0730 durante la sessione americana. Questo movimento è stato influenzato dai dati provenienti dagli Stati Uniti, che hanno indicato un aumento dell'inflazione dei produttori a gennaio, superiore alle previsioni, e un miglioramento marginale della fiducia dei consumatori all'inizio di febbraio. Nonostante ciò, l'EUR/USD si mantiene in una fase di consolidamento sopra 1,0750 venerdì, dopo aver chiuso in territorio positivo nei due giorni precedenti.
Le uscite miste di dati macroeconomici dagli Stati Uniti e il cambiamento positivo nel sentiment del rischio hanno reso difficile per il Dollaro statunitense (USD) mantenere la sua posizione, permettendo all'EUR/USD di estendere il suo recupero. Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti hanno registrato un calo dello 0,8% su base mensile a gennaio, mentre le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono scese a 212.000 da 220.000. Secondo lo strumento CME FedWatch, i mercati stanno attualmente prezzando con una probabilità vicina al 70% che la Federal Reserve (Fed) lasci invariato il tasso di interesse alle prossime due riunioni di politica monetaria. Inoltre, l'euro (EUR) ha mostrato un movimento di ritiro dopo aver toccato un nuovo massimo di due giorni, poiché una misura dell'inflazione nel settore dei produttori negli Stati Uniti (US) suggerisce che il lavoro della Federal Reserve degli Stati Uniti non è ancora finito. L'EUR/USD ha oscillato intorno all'intervallo 1,0770-1,0730 dopo i dati sull'IPP, stabilizzandosi poi ai tassi di cambio attuali. Inoltre, sul fronte della banca centrale europea, c'è stata un'osservazione da parte di un membro del Consiglio direttivo, Isabel Schnabel, sulla necessità di una politica monetaria restrittiva, date le preoccupazioni per un possibile rimbalzo dell'inflazione. Analizzando un grafico H4 si evince come il prezzo sia in zona zona di inversione (precedente zona di demand), all'interno di un canale ribassista, ho individuato un possible punto si svolte al livello 1.0824 dove il prezzo potrebbe ruotare e invertire la sua rotta verso il livello 1.0650 e il livello 1.0520 il minimo di novembre 2023. Vedremo come il prezzo reagirà in settimana e come saranno i sentiment degli operatori verso la fed. Auguro a tutti un buon weekend, un saluto da Nicola.
GBPUSD è calmo prima della tempesta verso 1,27!GBP/USD continua a mantenersi in territorio positivo sopra 1.2600 durante la sessione americana di mercoledì. La coppia ha beneficiato del miglioramento del sentiment di rischio martedì, registrando un aumento dello 0,5% e cancellando gran parte delle perdite del lunedì. La diminuzione dei rendimenti dei titoli del Tesoro degli Stati Uniti ha provocato la deprezzamento del dollaro USA rispetto ai suoi principali rivali martedì. Nel frattempo, la vice governatrice della Banca d'Inghilterra (BoE), Sarah Breeden, ha dichiarato mercoledì di essere meno preoccupata per un ulteriore aumento del tasso di interesse bancario, sottolineando che ora il suo interesse si concentra sulla durata dei tassi a livelli attuali. Dopo una giornata relativamente statica, il mercato ha creato una nuova area di domanda dopo un lieve aumento, con l'obiettivo di liquidità intorno a 1.2330. Ora mi aspetto un retest dell'area di domanda con un successivo aumento verso 1.2730. Valuterò la situazione domani mattina durante l'apertura dei mercati di Londra per vedere se ci sono le condizioni per un ingresso long. Auguro a tutti buoni scambi sperando in una maggiore volatilità nei prossimi giorni.
EURUSD | La situazione è cruciale dopo gli NFPEUR/USD ha recuperato fino alla zona di 1,0750 e si è stabilizzato durante la giornata dopo essere sceso verso 1,0720 nella sessione europea di martedì. Il dollaro statunitense mantiene la sua forza su tutto il mercato valutario, nonostante il momentum si sia attenuato insieme alla corsa dei rendimenti dei titoli di Stato. I mercati finanziari stanno ancora elaborando i ritardi globali nei tagli dei tassi, i quali non arriveranno tanto presto quanto previsto. All'inizio in Asia, la Reserve Bank of Australia (RBA) ha annunciato la sua decisione di politica monetaria, lasciando i tassi invariati come ampiamente previsto. Tuttavia, i policymaker locali si sono uniti al treno della prudenza e hanno affermato che non si possono escludere ulteriori rialzi. Le azioni asiatiche hanno registrato scambi misti, con gli indici cinesi sostenuti dall'intervento governativo. Sul fronte dei dati, la Germania ha segnalato che gli ordini alle fabbriche sono aumentati dell'8,9% mese su mese a dicembre, superando le aspettative del mercato. Al contrario, l'Eurozona ha comunicato che le vendite al dettaglio sono diminuite dell'1,1% mese su mese nello stesso mese, peggio del previsto. A livello grafico, si segnala la rottura di un canale ribassista ad H4 con un retest del prezzo, il quale potrebbe protrarsi ulteriormente al ribasso, anche se nelle prossime sessioni sono previste poche mosse in assenza di news; sarà difficile aspettarsi grosse sorprese. Il mercato potrebbe rintracciare al livello 1.0714, che corrisponde al 62% di Fibonacci, o al livello 1.0650, ovvero al livello 0,705% di Fibonacci. Quindi mi aspetto di iniziare a valutare un long in quella zona. Un saluto e una buona serata a tutti.
EURUSD | Nuovo minimo a 1.0750 prima della ripresa!L'EUR/USD, dopo aver superato una zona di domanda compresa tra 1.07 e 1.0790, sta ora dirigendosi verso un'altra area di domanda al livello 1.075, coincidente anche con il minimo del canale ribassista. Questa zona potrebbe essere significativa per un'inversione al rialzo del prezzo, con un possibile ritorno verso 1.09. Sarà cruciale valutare l'andamento del prezzo all'apertura di Londra questa mattina, specialmente considerando la reazione ai dati NFP dopo la brusca caduta di venerdì.
Dal punto di vista fondamentale, il Dollaro statunitense si sta rafforzando mentre il presidente della Fed, Jerome Powell, ritarda eventuali tagli ai tassi. Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente stanno ulteriormente sostenendo il Dollaro. Attendiamo i dati Sentix dell'UE e l'ISM PMI degli Stati Uniti. Nella conferenza stampa post-incontro di mercoledì, Powell ha dichiarato che "un indebolimento inatteso del mercato del lavoro ci porterebbe a tagliare i tassi prima del previsto".
Secondo lo strumento CME FedWatch, c'è una probabilità del 37,5% che la Fed riduca il tasso di politica del 25 bps al 5%-5.25% a marzo, mentre questa probabilità sale al 60% per maggio. Un cordiale saluto e buon trading a tutti.
AUDUSD | E' tempo di andare Long con obiettivo a 0.67L'AUD/USD mira a mantenere una condizione stabile al di sopra del livello 0,6600 in una settimana ricca di eventi. Una diminuzione dell'inflazione in Australia potrebbe portare un certo sollievo alla Reserve Bank of Australia (RBA). L'Indice del Dollaro USA (DXY) ha registrato un aumento a circa 103,64, spinto dall'accentuarsi delle tensioni geopolitiche che ne hanno accresciuto l'attrattiva come rifugio sicuro. Tuttavia, i rendimenti dei titoli di Stato decennali degli Stati Uniti hanno registrato un calo a circa 4,12%. Gli investitori si aspettano che la Federal Reserve mantenga invariati i tassi d'interesse nell'intervallo tra il 5,25% e il 5,50% per la quarta volta consecutiva. Fino ad ora, i responsabili delle decisioni della Fed hanno sottolineato che tagli prematuri dei tassi sono da evitare fino a quando non acquisiscono fiducia in un ritorno sostenibile dell'inflazione al target del 2%. Tagli anticipati potrebbero generare una crescita complessiva della domanda, con conseguenti pressioni sui prezzi. Oltre alla politica della Fed, l'attenzione sarà rivolta a indicatori economici come le offerte di lavoro JOLTS, il cambiamento nell'occupazione ADP e i dati dell'ISM Manufacturing PMI. Per quanto riguarda il Dollaro Australiano, gli investitori sono ansiosi di conoscere i dati sull'inflazione previsti per mercoledì. Le previsioni indicano un aumento delle pressioni sui prezzi dell'8% nell'ultimo trimestre del 2023, rispetto alla crescita del 1,2% osservata nel trimestre luglio-settembre. Un attenuarsi delle pressioni inflazionistiche potrebbe apportare sollievo ai decisori della Reserve Bank of Australia (RBA). Dopo un inizio positivo il 6 dicembre con la rottura di alcune zone di resistenza e la formazione di un orderbock al livello 0,6550, il mercato ha raggiunto un massimo al livello 0,6870 per poi tornare indietro dopo circa un mese e mezzo. Da quel momento, il prezzo ha iniziato a formare una struttura rialzista e potrebbe procedere a rompere il FVG con obiettivo 0,67. Un saluto e buon trading a tutti.
XAUUSD | Livello 2065 fondamentale per uno shortIl prezzo dell'oro continua a salire per il terzo giorno consecutivo lunedì, raggiungendo circa $2.055 per oncia troy. Il movimento al rialzo è attribuito alla propensione al rischio derivante dalle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. La resistenza immediata è osservata all'alta del 5 gennaio a $2.060, con una resistenza statica a $2.080 da testare se superata. Un momentum positivo sostenuto potrebbe portare a un retest della barriera a $2.100. Tuttavia, se il prezzo dell'oro incontra venditori a livelli più alti, innescando un pullback, la resistenza iniziale della SMA a 21 giorni a $2.046 diventa il punto di contesa iniziale. Una chiusura giornaliera al di sotto di questo livello è cruciale per annullare il rinnovato trend al rialzo. L'oro sta capitalizzando sull'incertezza persistente nel mercato, con gli investitori che elaborano gli sviluppi fondamentali recenti all'inizio della settimana di lunedì. Il dollaro statunitense oscilla in un mercato leggero a causa della festività del Martin Luther King Jr. Day. Venerdì il dollaro statunitense è scivolato dopo una diminuzione inaspettata dell'Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) negli Stati Uniti a dicembre, aumentando le scommesse su un taglio dei tassi da parte della Fed a marzo e trascinando al ribasso i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitense. Le previsioni di mercato indicano ora una probabilità del 78% che la banca centrale statunitense inizi a tagliare i tassi a marzo, rispetto al 68% della settimana precedente, secondo lo strumento FedWatch del CME Group. La principale attenzione questa settimana resta sul discorso del governatore della Fed Christopher Waller, sui dati sulle vendite al dettaglio degli Stati Uniti e sul PIL cinese del trimestre. Un saluto e un buon trading a tutti da Nicola.
XAUUSD | Opportunità di vendita e tensioni geopoliticheIl prezzo dell'oro ha guadagnato slancio rialzista, raggiungendo un nuovo massimo settimanale sopra i $2.050. L'escalation delle tensioni geopolitiche e il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitense, causato dai dati morbidi sull'inflazione produttori degli Stati Uniti, hanno alimentato il rally di XAU/USD in vista del fine settimana. Un continuo acquisto annullerebbe qualsiasi prospettiva negativa a breve termine e preparerebbe la strada per un movimento verso la cifra tonda di $2.100. Al ribasso, la traiettoria ribassista potrebbe estendersi ulteriormente verso il minimo di dicembre intorno all'area di $1.973 prima di raggiungere infine l'area di confluenza di $1.965-1.963, che include le medie mobili semplici a 100 e 200 giorni. Il prezzo dell'oro (XAU/USD) ha esteso il suo recupero venerdì da un minimo di un mese intorno all'area di $2.013, rappresentando la media mobile semplice a 50 giorni (SMA). Ha guadagnato slancio positivo per il secondo giorno consecutivo venerdì, salendo costantemente durante la prima sessione europea. Il metallo prezioso ha beneficiato della rinnovata domanda di rifugio sicuro a causa del rischio di ulteriore escalation delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Tuttavia, si mantiene al di sotto della soglia di $2.040-2.042, invitando alla cautela per i trader rialzisti a causa dell'incertezza riguardo al percorso di taglio dei tassi della Federal Reserve. Dati leggermente più alti sull'inflazione al consumo pubblicati dagli Stati Uniti giovedì, uniti a osservazioni falconiche da parte dei funzionari della Fed, hanno portato gli investitori a ridurre le scommesse su una politica di facilitazione più aggressiva. Ciò ha fornito venti favorevoli per i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitense e per il dollaro statunitense (USD), limitando potenzialmente i guadagni per il prezzo dell'oro, che non produce rendimenti. I mercati stanno ancora prezzando una probabilità più alta di un taglio dei tassi della Fed a marzo, situazione delicata con l'inflazione in aumento e la recessione alle porte. Un saluto da Nicola e un buon weekend a tutti.
GBPUSD | Forte ritracciamento prima del rialzo nel 2024L'analisi di GBP/USD rivela un'interazione dinamica di fattori che influenzano la coppia di valute. La Sterlina britannica (GBP) si è rafforzata rispetto al Dollaro statunitense (USD), riprendendosi da un calo fino a 1.2700 e superando 1.2750. Questo recupero è legato alle sfide che il USD incontra nel suscitare domanda durante la sessione americana, in parte influenzato dai dati del Producer Price Index (PPI) di dicembre, più morbidi del previsto. Dal punto di vista tecnico, GBP/USD mantiene una posizione rialzista, rimanendo al di sopra del limite inferiore di un canale di regressione ascendente, con l'indicatore Relative Strength Index (RSI) sopra 50, a indicare un momento positivo. I livelli chiave di resistenza sono a 1.2780, 1.2830 e 1.2860, mentre i supporti si trovano a 1.2750, 1.2710-1.2700 e 1.2670. Lo spostamento positivo nel sentiment di mercato, insieme alla crescita del PIL del Regno Unito a novembre, supporta GBP/USD. I dati sull'inflazione negli Stati Uniti, con un aumento del 3,4% dell'indice dei prezzi al consumo (CPI) a dicembre, hanno inizialmente rafforzato il USD, ma rimane lo scetticismo sulla Fed che si astiene da un taglio dei tassi a marzo. Lo strumento CME FedWatch indica una probabilità del 70% di un taglio dei tassi di 25 punti base. Il contesto economico più ampio, incluse le tendenze dell'inflazione, le aspettative delle banche centrali e il sentiment globale di mercato, continuerà a plasmare il tasso di cambio GBP/USD. Questa era una piccola delucidazione sul quadro generale di GBP/USD, vi lascio al grafico per la mia personale aspettativa e spiegazione di essa. Un saluto ed un buon weekend a tutti da Nicola.
USOIL rialzo: Tendenze di mercato e Prospettive futureL'analisi del mercato del petrolio USA (West Texas Intermediate, WTI) rivela una situazione affascinante. Al momento, il prezzo del WTI sta recuperando dalle recenti perdite, scambiando intorno ai $72.33 al barile. Questo incremento dei prezzi è spinto dalle preoccupazioni su possibili interruzioni dell'offerta a causa degli ultimi sviluppi, nei quali gli Houthi dello Yemen hanno messo in discussione la risoluzione dell'ONU sulla navigazione nel Mar Rosso. Parallelamente, il rapporto USD/CAD è diminuito, avvicinandosi a 1.3360 e non riuscendo a superare la resistenza chiave di 1.3400. Il dollaro canadese sta affrontando difficoltà mentre la richiesta di beni rifugio cala, grazie a un aumento dell'appetito al rischio tra i partecipanti al mercato.
Nel settore petrolifero, i prezzi stanno mostrando una ripresa moderata mentre le tensioni nel Medio Oriente si intensificano. Gli attacchi ai petrolieri commerciali nel Mar Rosso stanno causando ritardi nelle spedizioni e una carenza di fornitura. Da sottolineare è il fatto che il Canada è il principale esportatore di petrolio verso gli USA e l'aumento dei prezzi del petrolio sostiene il dollaro canadese. La mia previsione, supportata anche dal rally del pair USD/CAD, è un'entrata long sul minimo di dicembre. Seguendo la tendenza stagionale degli ultimi cinque anni, il pair dovrebbe iniziare a salire da gennaio fino a marzo. Continuerò a fornire aggiornamenti su questa posizione. Un saluto da Nicola.
USDCAD | Ribasso in corso aspettando il CPI!La coppia USD/CAD si trova sotto una certa pressione di vendita per il secondo giorno consecutivo, allontanandosi da un massimo di quasi quattro settimane, attorno alla regione di 1.3415, toccato martedì. Attualmente, i prezzi spot si trovano intorno all'area di 1.3365-1.3360, in calo di poco più dello 0,10% per la giornata. Gli operatori stanno ora attendendo le ultime cifre sull'inflazione al consumo negli Stati Uniti per una nuova spinta. L'imminente rapporto CPI degli Stati Uniti influenzerà le future decisioni politiche della Federal Reserve (Fed), influenzando a sua volta la domanda di dollari USA (USD) e fornendo una nuova direzione alla coppia USD/CAD. In attesa del rischio dati chiave negli Stati Uniti, il dollaro continua il suo movimento consolidativo dei prezzi e rimane confinato in un range di trading di una settimana a causa dell'incertezza sul momento in cui la banca centrale statunitense inizierà a ridurre i tassi di interesse. Parallelamente, un aumento dei prezzi del petrolio grezzo sta sostenendo il Loonie legato alle materie prime e contribuisce alla pressione di vendita sulla coppia USD/CAD. Tuttavia, qualsiasi significativo rialzo per il petrolio sembra elusivo a causa del contesto fondamentale ribassista. Il rapporto dell'EIA (Energy Information Administration) di mercoledì ha mostrato un imprevisto aumento settimanale delle scorte statunitensi, aggiungendo timori che il consumo globale di petrolio rallenterà nel 2024. Inoltre, la diminuzione delle probabilità di un allentamento politico più aggressivo da parte della Fed, che rimane a sostegno degli elevati rendimenti dei titoli di stato statunitensi, favorisce i tori del dollaro USA e contribuisce a limitare le perdite per la coppia USD/CAD. Pertanto, mi aspetto una discesa in area 1.3232 con rimbalzo long in zona 1.35. Auguro a tutti un buon trading, un saluto da Nicola.
XAUUSD | Momento di valutare un'entrata short!Analizzando XAU/USD, possiamo delineare un quadro dettagliato della situazione attuale e delle prospettive future:
Situazione Attuale:
L'oro sta trovando difficoltà nel fare una mossa decisiva in una direzione specifica a metà settimana.
Dopo essere salito sopra i $2,030, l'oro ha perso slancio, ritirandosi verso i $2,020.
I mercati attendono l'esito dell'asta dei titoli del Tesoro USA a 10 anni.
Fattori Macro e Eventi Prossimi:
Un calendario macroeconomico scarso e prossimi eventi di primo livello mantengono gli investitori in modalità cautela.
Wall Street ha aperto in tono positivo, cercando di annullare alcune delle recenti perdite, ma il trading rimane senza eventi salienti.
Influenza dei Dati sull'Inflazione USA:
Il CPI (Indice dei Prezzi al Consumo) degli Stati Uniti di dicembre, previsto per giovedì, potrebbe avere un impatto significativo sul prezzo dell'oro.
Si prevede un aumento annuale del CPI al 3.2%, leggermente superiore al precedente 3.1%, ma l'aumento del core CPI è previsto in calo.
Aspettative dei Mercati sulla Fed:
I partecipanti al mercato scommettono che la Federal Reserve (Fed) potrebbe iniziare a tagliare i tassi già da marzo.
Questa aspettativa è dovuta alle pressioni inflazionistiche in calo, nonostante i dati recenti mostrino un mercato del lavoro teso.
Dinamiche Recenti dei Prezzi:
Il prezzo dell'oro (XAU/USD) ha visto una pausa nella sua ripresa mercoledì, con gli investitori che si concentrano sui dati sull'inflazione degli Stati Uniti.
La ripresa del prezzo dell'oro è attesa essere di breve durata a causa della fiducia degli investitori che la Fed inizierà a tagliare i tassi a partire da marzo.
Analisi Tecnica:
Il prezzo dell'oro mira alla stabilità sopra i $2,030.
Ha trovato un supporto intermedio dopo una correzione di oltre il 3% dal massimo del 28 dicembre 2023 intorno ai $2,090.
La domanda a breve termine per l'oro non è più rialzista, con la media mobile esponenziale (EMA) a 20 giorni intorno ai $2,038 che agisce come una forte barriera.
La tendenza più ampia rimane rialzista, con le EMA a 50 e 200 giorni che mostrano un'inclinazione al rialzo.
Potrebbe apparire ulteriore ribasso se l'oro scende sotto il minimo di tre settimane intorno ai $2,016.
Fattori Esterni e Indicazioni Future:
I rendimenti dei titoli del Tesoro USA a 10 anni sono scesi vicino al 4.04% in attesa dei dati sull'inflazione.
Il mercato delle opzioni sta mostrando segni di protezione contro un esito negativo.
Il discorso del presidente della Federal Reserve di New York, John Williams, potrebbe influenzare ulteriormente il prezzo dell'oro.
Conclusione:
Attualmente, il prezzo dell'oro è influenzato da una combinazione di aspettative sui tassi di interesse della Fed, dati sull'inflazione USA e sentiment del mercato. La direzione futura del prezzo sarà probabilmente determinata dai prossimi dati sull'inflazione e dalle politiche della Fed. La mia personale aspettativa è il livello 62% di Fibonacci a 1966.
GBP/USD| Previsto un calo a Gennaio!Contesto Economico e Politico:
Sentimento del Mercato: Il GBP/USD mostra una tendenza positiva sopra 1.2700 nella sessione europea di mercoledì, sostenuta da un miglioramento del sentiment di mercato e una debolezza rinnovata del dollaro USA.
Influenza della Politica della Bank of England (BoE): Il governatore della BoE, Andrew Bailey, dovrebbe difendere la decisione di inasprire la politica per combattere l'inflazione. Se lascia aperta la possibilità di ulteriori aumenti dei tassi, ciò potrebbe rafforzare la sterlina, spingendo il GBP/USD verso l'alto.
Situazione Geopolitica: La preoccupazione per un conflitto prolungato in Medio Oriente e il suo impatto sui prezzi dell'energia e sull'inflazione potrebbero favorire flussi verso valute rifugio come il dollaro USA.
Fattori Tecnici:
Analisi Tecnica del Grafico Giornaliero: Il prezzo del GBP/USD mostra una potenziale zona di offerta intorno al livello di 1.2880. Questo potrebbe essere un punto chiave per un possibile cambiamento di direzione, dove si potrebbe considerare una posizione short.
Obiettivo di Prezzo: Un possibile obiettivo per una posizione short potrebbe essere intorno al livello di 1.2550, che si allinea con un rimbalzo dalla trend line rialzista.
Tendenza Recente: La coppia ha interrotto una serie di quattro giorni consecutivi di guadagni martedì, suggerendo cautela tra gli investitori.
Altri Fattori Rilevanti:
Asta dei Titoli di Stato USA a 10 Anni: I risultati dell'asta potrebbero influenzare il rendimento dei titoli di stato USA e, di conseguenza, il valore del dollaro USA. Un rendimento alto potrebbe rafforzare il dollaro, mentre un rendimento più basso del previsto potrebbe indebolirlo.
Conclusione e Strategia di Trading:
La combinazione di questi fattori suggerisce un approccio cauto ma attento alle opportunità di trading. La testimonianza di Bailey e l'asta dei titoli di stato USA sono eventi chiave da monitorare, poiché potrebbero influenzare significativamente la direzione del GBP/USD. La mia previsione prevede di entrare in posizione short vicino al livello di 1.2880 con un target intorno a 1.2550, e i dati di domani sul CPI americano saranno di vitale importanza e impatto.
EURUSD| Sarà 1.11 il prossimo massimo?Intervallo di Trading Attuale: Il cambio EUR/USD è stato scambiato all'interno di un intervallo ristretto, approssimativamente tra 1.0930 e 1.0925. Questo suggerisce una fase di consolidamento a seguito dei recenti movimenti.
Impatto dei Prossimi Dati CPI: Il mercato è in attesa dei prossimi dati dell'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) dagli Stati Uniti. Previsti per giovedì, questi dati potrebbero influenzare significativamente la coppia, potenzialmente rompendo l'attuale intervallo di trading.
Movimenti Recenti del Prezzo: Inizialmente, la coppia ha mostrato una leggera tendenza al rialzo all'inizio della settimana, ma si è ritirata intorno al livello di 1.0900. Questo livello sembra fornire supporto, in parte a causa di ciò che è stato definito 'martedì di inversione'.
Forza dell'USD e Attrattiva del Rifugio Sicuro: L'Indice USD (DXY) ha raggiunto nuovi massimi di due giorni vicino a 102.70, spinto dagli investitori che si rivolgono a beni rifugio. Questo cambiamento è parzialmente attribuito alla prudenza in vista dei dati sull'inflazione degli Stati Uniti e dei rapporti sul sentimento dei consumatori.
Influenza dei Rendimenti Obbligazionari: La direzione incerta nei rendimenti degli Stati Uniti su diversi orizzonti temporali, insieme all'aumento dei rendimenti dei Bund tedeschi a 10 anni a circa il 2.20%, stanno influenzando anche le dinamiche EUR/USD.
Politiche delle Banche Centrali: Gli approcci contrastanti della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea (BCE) riguardo gli aggiustamenti dei tassi di interesse sono cruciali. La Fed è stata più proattiva, mentre la BCE mantiene un approccio più moderato, con tagli dei tassi potenzialmente previsti più avanti nell'anno.
Fattori Macro-Economici: Le cifre della produzione industriale della Germania deludenti hanno favorito un sentimento ribassista per l'euro. Tuttavia, un miglioramento del tasso di disoccupazione nell'area euro più ampia ha fornito un certo sollievo.
Analisi Tecnica: La coppia EUR/USD si sta consolidando vicino a 1.0930. Si prevede resistenza a 1.0950 e poi alla barriera psicologica di 1.1000. Una rottura sopra 1.1000 potrebbe portare la coppia a ritestare il massimo della settimana precedente a 1.1038. Tuttavia, l'Indice di Forza Relativa (RSI) a 14 giorni sceso sotto 50 indica un momento ribassista.
In sintesi, la coppia EUR/USD è attualmente in una fase di consolidamento, influenzata dalle aspettative di rilascio di dati economici chiave, dalle politiche delle banche centrali e dai fattori macroeconomici. Gli indicatori tecnici indicano un momento ribassista, ma i prossimi dati potrebbero potenzialmente portare a movimenti significativi. Ho evidenziato uno scenario rialzista possibile con target a 1.11. Attualmente, il prezzo è sopra la zona di supporto e si sta consolidando. In mancanza di dati macro significativi, il prezzo ha mostrato poco movimento nella sessione di martedì. Condividerò ulteriori aggiornamenti se svilupperò ulteriori pensieri su EUR/USD. Un saluto ed un buon trading a tutti, da Nicola.
USOIL| Il livello $74 sarà decisivo!Analizzando il mercato del petrolio, osserviamo che il prezzo del WTI (West Texas Intermediate) si attesta intorno ai $72.55 al barile, mentre il Brent è valutato a $77.71 al barile. Diversi fattori chiave influenzano l'attuale scenario del mercato petrolifero.
Riduzione dei Prezzi da Parte dell'Arabia Saudita: La scelta dell'Arabia Saudita di tagliare i prezzi delle sue esportazioni di petrolio verso l'Asia ha favorito un rimbalzo dei prezzi dal minimo di $70 registrato lunedì. Questa azione potrebbe aumentare la competitività del petrolio saudita nel mercato asiatico, influenzando così il mercato globale.
Inflazione in Calo e Domanda di Petrolio: La diminuzione dei prezzi del petrolio è vista positivamente dagli analisti e dai gestori di fondi, poiché potrebbe portare a una ulteriore riduzione dell'inflazione.
Dinamiche del Mercato Azionario e Indice DXY: Il mantenimento dell'Indice del Dollaro USA (DXY) intorno ai 102.00, nonostante alcune pressioni di vendita, e il rafforzamento delle borse USA e giapponesi, indicano un clima di fiducia degli investitori, il che potrebbe avere un impatto positivo sul mercato del petrolio.
Tensioni Geopolitiche: Nonostante le tensioni geopolitiche, come le recenti elezioni a Taiwan e le tensioni in Medio Oriente, i mercati sembrano ignorare tali rischi, il che potrebbe mantenere stabile il mercato del petrolio nel breve termine.
Conformità Russa ai Tagli OPEC+: La Russia sta aderendo ai tagli alla produzione concordati nell'ultima riunione OPEC+, contribuendo a equilibrare l'offerta sul mercato.
Speculazioni e Realpolitik: Le voci riguardanti le compagnie di navigazione che avrebbero pagato tasse ai ribelli Houthi per un passaggio sicuro nel Mar Rosso, sebbene smentite, mostrano la sensibilità del mercato a tali notizie. La visita del Segretario di Stato USA Blinken in Israele potrebbe avere ripercussioni sulla sicurezza dei passaggi navali e, di conseguenza, sul mercato del petrolio.
Aspettative CPI USA: Con la prossima pubblicazione dell'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) negli USA, si potrebbe prevedere un ulteriore calo dei prezzi del petrolio, che potrebbe stimolare la domanda.
Analisi Tecnica: Il livello di $74 è cruciale per il WTI, in quel punto potremmo assistere a una rottura rialzista verso i $80 o a un rimbalzo verso i $71. Buon trading a tutti.
USDJPY| Rottura del canale ribassista con target a 141.80Analizzando il cambio USD/JPY, noto che la coppia è in fase di consolidamento delle perdite al di sotto del livello di 144.00. Il Yen giapponese (JPY) ha guadagnato forza a seguito di dati sull'inflazione a Tokyo meno forti del previsto, rafforzando le aspettative di un approccio più rigido da parte della Bank of Japan (BoJ) e accentuando la divergenza di politica monetaria tra BoJ e Federal Reserve (Fed) USA. I dati economici USA mostrano un'economia resiliente, riducendo le aspettative di un allentamento aggressivo della politica della Fed. Ciò sostiene i rendimenti elevati dei titoli di stato USA, favorendo il dollaro. Tuttavia, i sostenitori del USD sono riluttanti a scommesse aggressive, in attesa dei dati sull'inflazione al consumo di giovedì. Il Yen continua ad attrarre acquisti, sostenuto da dati di inflazione a Tokyo superiori al target del 2% della BoJ. Questo potrebbe portare la BoJ a ridurre gli stimoli entro l'anno, rafforzando il JPY. D'altro canto, il USD è indebolito dalle previsioni di un taglio dei tassi della Fed a marzo, supportato da un calo nelle aspettative di inflazione al consumo negli USA. Di conseguenza, la coppia USD/JPY è scesa sotto i 143.50 durante la sessione asiatica. Le misure di stimolo governative post-terremoto in Giappone potrebbero aver ritardato la svolta della BoJ da un approccio ultra-accomodante. Ciò, insieme al tono positivo dei mercati azionari asiatici, potrebbe limitare un apprezzamento significativo del JPY. Gli investitori hanno anche ridotto le aspettative di un allentamento aggressivo della politica della Fed, data la resilienza dell'economia USA. I recenti commenti falchi dei funzionari della Fed sostengono i rendimenti elevati dei titoli di stato USA, favorendo il dollaro e limitando il calo della coppia USD/JPY. Il prossimo rapporto CPI degli USA potrebbe chiarire i tempi del possibile allentamento della politica della Fed, influenzando così la dinamica del dollaro e determinando la traiettoria a breve termine della coppia USD/JPY. Mi aspetto un rialzo nelle prossime ore, con un rimbalzo all'incrocio tra un nuovo trend ribassista in formazione a H4 e il canale rialzista rotto durante la sessione asiatica, per un possibile ingresso short in area 144.50 con target finale a 141.80. Vedremo se il mercato confermerà questa mia visione personale. Buon trading a tutti.