EURSEK, buona la partenzaLa B1 annuale ha inviato in perfetto timing un segnale Short che ieri abbiamo sfruttato immediatamente entrando a 10.50 .
Il canale dell’eccesso di forza si sta allargando, dando conferma della perdita di forza del prezzo; una volta raggiunta la MML che attualmente è stabile a 10.3852 , imposteremo lo Stop Profit, per adesso lasciamo correre la posizione.
Cerca nelle idee per "FOREX"
USDCAD, chiuso in Stop ProfitLa proiezione di trend si è rivelata impeccabile, sfortunatamente il prezzo ha cercato la MML e ha chiuso in Stop Profit .
Sfortunatamente si fa per dire…abbiamo chiuso con l’ ennesimo gain.
Sconsiglio ovviamente di rientrare short sperando che la proiezione di trend continui, se la MML venisse rotta assisteremmo ad un’inversione di trend.
EURCAD, ancora non ci siamo, ma…Ieri il movimento ribassista dell’EURCAD ci ha portati in una zona ancora più interessante e degna di nota.
Un nuovo minimo è stato raggiunto, ma senza far scattare alcun segnale buy sull’MCS, anche se il canale si è ristretto veramente molto.
Credo che il segnale sia vicino, e magari il raggiungimento di un nuovo minimo a 1.4052 sia un buon punto di entrata, ma ancora non impostiamo alcun buy limit, aspettiamo il segnale definitivo sull’ MCS.
Siamo ancora in perfetto timing con il nuovo ciclo annuale.
GBP/AUD FlatIl prezzo si trova in un trend globale long e sta creando una compressione.
Aspetto una potenziale rottura in qualche direzione per prendere provvedimenti e cercare entrate.
Quello a che penso è che avremo una rottura short per poi rimbalzare in una delle due zone che ho evidenziato. per adesso non mi sbilancio e non effettuo ingressi, ma attendo che il prezzo raggiunga o una della fasce indicate o che scriva un nuovo massimo :) lasciate un like e fatemi sapere cosa ne pensate anche voi con un commento!
|USDJPY| - DOLLARO FORTE LA PROSSIMA SETTIMANA? 🗽Buongiorno traders 👨🏽🚀
Oggi vi porto la mia idea sul "Ninja" FOREXCOM:USDJPY per mostrarvi un probabile rafforzamento del USD nei confronti dello YEN.
Come si può notare dal grafico l'ultimo impulso al rialzo ha rotto il Falling Wedge e adesso i prezzi stanno formando una figura di continuazione che può spingere i prezzi in area di prezzo
104.700 - 104.800.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buona trading a tutti! 💪🏻
Aud/Jpy Possibile breakout ribassista e continuazione del trendBuongiorno traders! Questa mattina su Audjpy la situazione grafica più interessante.
Un triangolo discendente di continuazione che sta consolidando sopra il supporto posto a 67.670
Una rottura ribassista di questa figura grafica potrebbe spingere facilmente i prezzi su nuovi minimi, raggiungendo l'importante supporto posto a 66.634
Si attende una conferma dall'analisi candlestick con la formazione di una candela di rottura decisa e con una chiusura vicini i minimi di sessione
BDPTRADE
Possibile inversione rialzista su AUD/CAD (60 min.)Veniamo da un trend short di breve molto pronunciato, con un canale discendente ben rispettato.
Cominciano a suonari campanelli di allarme a favore di una possibile inversione di trend:
1- La rottura del canale discendente;
2- La formazione di un primo minimo crescente;
3- La formazione della figura di testa e spalle rialzista
4- Sul grafico 4 ore (dove c'è un trend rialzista) potrebbe essere finita la correzione
Tuttavia per una posizione long abbiamo bisogno ancora di conferme, come ad esempio: la formazione di un nuovo massimo (che a quel punto diventerà crescente) ed un nuovo minimo (che ci confermi il trend rialzista)
Analisi e Operatività di Oggi su EUR/USD 1.Analizzando per primo il grafico Settimanale (Weekly ) notiamo subito un DOPPIO MASSIMO in formazione, ottimo per valutare uno short.
2.Passando sul grafico Giornaliero (Daily) la situazione conferma la precedente e mette in risalto alcuni livelli di prezzo.
3.Analizzando il grafico H4 notiamo un altro DOPPIO MASSIMO formatosi in prossimità di quello settimanale, l'indebolimento del trend rialzista è ormai evidente, per cui dopo un analisi visiva di PRICE ACTION NAKED segnalo come resistenza l'area che va da 1.20200 fino alla base del doppio massimo su livello 1.20020.
Per segnalare i livelli di supporto mi sono aiutato con ICHIMOKU ed ho trovato l'indicazione giusta nell'appiattimento della SSB sul livello 1.19605.
4. Sul Time Frame orario (H1 ) ho finalmente trovato il timing adatto all'entrata short: dopo la rottura del livello di resistenza 1.20020, ho aspettato il pullback su di esso, che si è verificato con successo, e sono entrato con uno SL di circa 18 pips e un TP di circa 40 pips.
Ho gestito la posizione portando lo stop, e quindi il rischio, a 0 quando già mi trovavo in profitto di circa 30 punti. Infine Ho chiuso la posizione a target. FOREXCOM:EURUSD
Onda 5 dell’oro in piena spinta! 📊 Analisi del grafico:
Struttura a Onde di Elliott – Siamo nella Onda 5, in un canale ascendente partito dal minimo della Onda 4, con obiettivo intorno a ≈ 3.500–3.600 USD.
Zona di resistenza chiave e possibile breakout – L’area 3.497–3.500 USD è cruciale: un breakout netto può aprire la strada verso 3.600 USD+.
Supporto immediato – Il livello 3.392 USD, ex resistenza, ora è supporto solido. Un ritracciamento verso 3.420–3.440 USD potrebbe offrire un’ottima occasione d’ingresso.
Fattori macroeconomici – Le crescenti tensioni mediorientali (tra Israele e Iran) e un dollaro in calo stanno rafforzando la domanda di oro come asset rifugio
investing.com
+9
reuters.com
+9
timesofindia.indiatimes.com
+9
.
📈 Prospettive e strategia:
Breve termine: ci si aspetta un po’ di consolidamento — range di acquisto suggerito: 3.420–3.450 USD.
Medio termine: una rottura sopra 3.500 USD potrebbe spingere l’oro fino a 3.600–3.700 USD.
Stop-loss: da collocare sotto il supporto chiave (~3.392 USD).
Target di profitto: primo obiettivo a 3.500 USD, successivamente 3.600 USD+.
Dai Mercati Finanziari al Funerale di Papa Francesco
Dal periodo pasquale al 28 aprile 2025, i mercati finanziari hanno attraversato un periodo di grande turbolenza, influenzati da eventi economici, geopolitici e sociali. Il mercato Forex, in particolare, ha reagito a decisioni delle banche centrali, fluttuazioni delle materie prime, tensioni commerciali globali e all'importante evento del funerale di Papa Francesco, che ha visto la partecipazione di leader mondiali e colloqui che potrebbero avere un impatto duraturo sulle relazioni internazionali. Questo articolo offre un'analisi approfondita degli eventi chiave di queste settimane.
1. Politiche Monetarie e Mercati Forex Le decisioni delle principali banche centrali hanno dominato i movimenti dei mercati valutari. La Federal Reserve, nel tentativo di bilanciare i rischi di recessione e inflazione, ha deciso di mantenere i tassi di interesse invariati. Questo approccio ha provocato una debolezza temporanea del dollaro USA, spingendo molti trader a spostarsi verso valute più stabili come l'euro e la sterlina.
In Europa, la Banca Centrale Europea ha assunto una posizione più aggressiva, suggerendo un possibile inasprimento della politica monetaria per contrastare l'inflazione. Questa mossa ha rafforzato l'euro, che ha registrato guadagni consistenti nei confronti delle principali valute.
La Banca del Giappone, invece, ha continuato con la sua politica ultra-accomodante, causando un ulteriore indebolimento dello yen. I trader hanno quindi mostrato una preferenza per il dollaro e l'euro rispetto alla valuta giapponese.
2. Prezzi delle Materie Prime e Impatto sulle Valute Legate Il mercato delle materie prime ha registrato movimenti significativi. I prezzi del petrolio sono diminuiti, influenzati da un aumento delle scorte negli Stati Uniti e dalla debole domanda globale. Questo trend ha penalizzato valute fortemente correlate alle materie prime, come il dollaro canadese (CAD) e il dollaro australiano (AUD).
D'altro canto, l'oro ha continuato a registrare un aumento graduale, con gli investitori che lo hanno scelto come bene rifugio in un contesto di incertezza economica e geopolitica. Il rafforzamento dell'oro ha avuto un impatto indiretto su valute legate al metallo prezioso.
3. Geopolitica e Colloqui durante il Funerale di Papa Francesco Il funerale di Papa Francesco, tenutosi il 26 aprile 2025 a Roma, ha rappresentato un momento cruciale per la diplomazia globale. La partecipazione di leader mondiali ha permesso lo svolgimento di colloqui significativi:
Incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky: Durante la cerimonia, si è discusso di una possibile soluzione pacifica al conflitto in Ucraina. L'apertura verso un cessate il fuoco rappresenta una possibilità concreta di stabilità nella regione.
Dichiarazione di Vladimir Putin: Il presidente russo ha manifestato la disponibilità della Russia a negoziare senza precondizioni, un segnale che potrebbe influenzare positivamente le tensioni globali.
Focus sul dialogo e la pace: Il funerale stesso ha sottolineato l'importanza di costruire ponti tra le nazioni, un messaggio centrale del pontificato di Papa Francesco.
Questi colloqui, se seguiti da azioni concrete, potrebbero avere effetti a lungo termine non solo sulle relazioni geopolitiche, ma anche sulla fiducia degli investitori e, di conseguenza, sui mercati finanziari.
4. Dati Economici e Influenza sui Mercati Forex I dati economici rilasciati in questo periodo hanno giocato un ruolo centrale nei movimenti del mercato Forex:
Stati Uniti: L'indice dei prezzi al consumo (CPI) ha mostrato un rallentamento, suggerendo che la pressione inflazionistica potrebbe diminuire. Questo ha alimentato speculazioni su un possibile taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nei prossimi mesi.
Eurozona: L'inflazione ha superato le aspettative, rafforzando l'euro e aumentando le probabilità che la BCE adotti ulteriori misure di inasprimento monetario.
Le fluttuazioni nei dati economici hanno causato una maggiore volatilità nel mercato Forex, offrendo opportunità e rischi per i trader.
5. Implicazioni per il Futuro Guardando avanti, gli investitori devono monitorare con attenzione gli sviluppi geopolitici derivanti dai colloqui del funerale di Papa Francesco, le decisioni delle banche centrali e i dati economici chiave. La combinazione di questi fattori potrebbe continuare a generare volatilità nei mercati valutari, rendendo il Forex uno spazio dinamico e complesso per i prossimi mesi.
GOLD: Long su rotturaBuongiorno trader, oggi voglio segnalare un ingresso Long sull'oro su cui sono appena entrato su rottura del massimo daily di ieri.
La mia analisi parte dal timeframe settimanale che vede un trend positivo da novembre 2022.
Sul timeframe daily il mio indicatore LuBot mostra l'inizio della tendenza positiva dal 18 ottobre e oggi mostra un doppio segnale Long FT a favore della struttura di fondo dopo un ritracciamento del prezzo sulla trendCloud.
Gli indicatori integrativi mostrano una tendenza di fondo positiva e l'EVE si trova in zona di partenza.
L'area target per questo trade di breve si trova sui 2000 punti.
Se la candela odierna si chiuderà al di sopra del massimo di ieri sposterò lo stop loss poco sotto l'ultimo minimo.
TAGS: OANDA:XAUUSD FOREXCOM:XAUUSD TVC:SILVER PEPPERSTONE:XAUUSD
XAUUSD ha una tendenza rialzistaQuesta mattina i prezzi globali dell'oro sono rimasti stabili, salendo da 2,5 a 1.922,4 dollari l'oncia. I futures sull'oro sono stati scambiati a 1.945,6 dollari l'oncia, in calo di 1,6 dollari rispetto al giorno precedente. I mercati dei metalli preziosi sono rimasti tranquilli all'inizio della settimana a causa della mancanza di dati e di eventi stimolanti il mercato. Gli operatori attendono i dati sull'inflazione per ulteriori indizi sulla direzione futura della Federal Reserve. Nello specifico, il rapporto sull'indice dei prezzi al consumo per agosto sarà pubblicato mercoledì mattina. L'indice dei prezzi al consumo dovrebbe aumentare del 4,3% rispetto all'anno precedente (4,7% a luglio). Gli hedge fund continuano a ridurre le scommesse ribassiste sull’oro, secondo un recente rapporto della Commodity Futures Trading Commission. Tuttavia, gli analisti sottolineano che il sentimento rialzista deve migliorare affinché l’oro possa superare la resistenza iniziale sopra i 1.980 dollari l’oncia. Nel suo rapporto per la settimana terminata il 29 agosto, il gestore patrimoniale ha ridotto la sua posizione lunga speculativa totale nei contratti futures sull'oro Comex da 387 contratti a 120.222 contratti. Allo stesso tempo, le posizioni corte sono diminuite di 11.510 contratti attestandosi a 69.857 contratti. Molti analisti sottolineano che l’oro si trova in un trading range neutrale poiché il settore continua ad essere dominato dall’aumento dei rendimenti obbligazionari e da un dollaro forte. I prezzi dell’oro stanno già aumentando in vista del 2023, ma alcuni analisti ritengono che, con i prezzi del petrolio prossimi ai massimi annuali e l’inflazione continua, la Federal Reserve prevediamo che sarà lungi dall’inasprimento.
XAUUSD BUY 1923 - 1921
✅TP1: 1928
✅TP2: 1935
🚫SL: 1913