EUR/USD (1 ora) – Canale ascendente: zona di supporto e potenziaAnalisi del grafico e interpretazione tecnica
Struttura del canale ascendente
Il grafico mostra chiaramente un canale ascendente, nel quale l’EUR/USD si muove tra massimi e minimi progressivamente crescenti, delimitati da linee di tendenza parallele. La linea inferiore (supporto) collega i minimi crescenti, mentre la linea superiore (resistenza) unisce i massimi crescenti
Babypips.com
.
Zona chiave di supporto e possibile rimbalzo
Il prezzo si trova attualmente vicino alla linea di supporto ascendente, evidenziata dalla zona grigia e cerchiata nel grafico. Questa zona bassa funge da supporto dinamico cruciale, potenziale punto di reazione rialzista
Babypips.com
FP Markets
.
Indicatori di momentum a breve termine
Finché il canale rimane intatto, il bias tecnico a breve termine è ancora rialzista. Tuttavia, si potrebbero evidenziare divergenze ribassiste nel RSI (Relative Strength Index) se i nuovi massimi di prezzo non trovano conferma in massimi equivalenti sul RSI
FxExplained
FP Markets
.
Scenario potenzialmente rialzista
Se il supporto regge, il prezzo potrebbe rimbalzare verso la zona media del canale e, se prosegue, avvicinarsi alla resistenza superiore. I potenziali target menzionati si trovano tra 1,1720 e 1,1750, con possibilità di estensione verso la parte alta del canale.
Scenario alternativo – rischio di rottura
Se il prezzo dovesse rompere al di sotto della linea di supporto (circa 1,1690), la struttura rialzista potrebbe venir invalidata. In tal caso, l’EUR/USD potrebbe correggere verso livelli di supporto inferiori, come 1,1650 o anche sotto.
Tabella riepilogativa
Scenario Evoluzione probabile del prezzo
Rimbalzo dal supporto Salita verso la zona media del canale (~1,172) o verso il limite superiore (~1,185)
Rottura al di sotto del supporto Discesa verso livelli di supporto più bassi (es. ~1,1650)
Conclusione e spunti strategici
Il prezzo è in una zona di supporto critica, all’interno di un canale ascendente ben definito.
Scenario rialzista preferito: rimbalzo dalla parte inferiore del canale con prosecuzione verso l’alto.
Rischio ribassista: rottura del supporto che comprometterebbe la struttura tecnica rialzista.
Importante monitorare segnali di Price Action (es. pattern di inversione a candele), l’andamento del RSI e le reazioni del prezzo nelle zone chiave.
Cerca nelle idee per "FOREX"
EURJPY: Configurazione ribassista con le zone obiettivo in vistaEURJPY presenta un chiaro schema correttivo W-X-Y. L'onda (W) si è conclusa a 161.297 , seguita da un movimento correttivo rialzista nell'onda (X), che ha raggiunto un massimo a 162.665 con una formazione ABC classica.
Attualmente, il prezzo si trova intorno a 162.084, probabilmente formando l'onda B dell'ultima onda Y. Un lieve movimento al rialzo potrebbe completare questa onda B prima che la coppia riprenda la discesa verso la zona 160.922–160.680 , segnando la fine prevista dell'onda C di (Y).
La correzione più ampia è incorniciata da due linee di tendenza blu discendenti, che offrono resistenza e supporto dinamici, mentre una linea di tendenza rossa ascendente a breve termine sostiene attualmente l'azione del prezzo, ma potrebbe presto cedere. Se il prezzo si stabilizza o viene respinto intorno alla zona 162.3–162.5, ciò potrebbe segnare l'inizio del prossimo movimento ribassista, costituendo una configurazione potenziale per posizioni corte. Dopo il ribaltamento dell'onda Y, i potenziali obiettivi al rialzo sono 161.600, 162.500 e 163.100 .
Aggiorneremo presto!
USDJPY: Trade Short con LuBotBuongiorno a tutti,
questa mattina ricevo una notifica di alert del segnale da LuBot, uno short su tendenza con timeframe 12H.
Il segnale segue le regole principali di una buona tendenza, la trend cloud è negativa, le medie mobili sono a favore del trend ribassista, il supertrend è pure bearish e l'ultimo segnale di tendenza è quello short in rosso.
Riguardo la struttura e la price action vediamo le candele di colore grigio, quindi la struttura di breve è incerta e attualmente sembra aver semplicemente fatto una falsa rottura dei massimi precedenti con ritorno al di sotto di essi e della ema21.
Il segnale scatta quindi dopo un ritracciamento sulla zona trendcloud con chiusura sotto la ema21 mostrando quindi forza ribassista.
LuBot consiglia uno stop sopra la ema200 e take profit sotto gli ultimi minimi e attualmente seguirò questi livelli.
In base ai successivi movimenti deciderò se spostare lo stop sopra i massimi precedenti o il take profit in area minimi nel caso in cui la price action dovesse continuare a mostrare incertezza.
👍 Se questo post ti è piaciuto fammelo sapere con un like
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
TAGS: FX:USDJPY FOREXCOM:USDJPY SAXO:USDJPY KRAKEN:USDJPY FX_IDC:USDJPY FPMARKETS:USDJPY PEPPERSTONE:USDJPY CAPITALCOM:USDJPY SKILLING:USDJPY OANDA:USDJPY
EURUSD: Trade short di breve su confermaBuongiorno a tutti trader e investitori,
dopo diverse settimane passate a rivedere ed aggiornare il mio indicatore LuBot per l'analisi grafica intuitiva, ecco che riporto una nuova analisi su un possibile trade short su EurUsd.
Come si vede dal grafico sopra ho evidenziato alcune parti principali di questa idea di trade, partendo però da una visione più ampia ovvero quella del grafico Weekly che condivido qui sotto
Dal grafico weekly vediamo che dopo l'ultimo segnale short, si crea un primo swing ribassista, facendo tornare così la struttura negativa. Dopo un lieve ritracciamento delle ultime settimane, si crea una doji bar che fa da massimo di swing e la settimana successiva si crea il secondo swing ribassista nel quale ci troviamo ancora oggi.
Tutte le indicazioni di LuBot sono negative quindi abbiamo i requisiti per cercare uno short.
A questo punto scendo sui timeframe inferiori (Daily,12H,6H o 4H) che sono i timeframe operativi che utilizzo in quanto non scendo mai sotto il 4H.
In linea generale tutti i timeframe portano allo stesso ragionamento, ma quello dove la visione è più chiara in questo caso è il 6H che vi porto come immagine principale.
Intuitivamente LuBot mi da già una visione chiara della tendenza e del da farsi in quanto vediamo chiaramente che il prezzo si è mantenuto al di sotto della trendCloud che ha fatto da resistenza dinamica, abbiamo un segnale Short che non ha fatto un grosso movimento e potremmo aspettarci un successivo allungo, le candele sono ancora ribassiste ma al momento si trovano in una fase di ritracciamento.
La conferma di un effettivo ritorno alla struttura di breve negativa verrebbe alla rottura del livello 1,0479 che LuBot mostra con i puntini rossi, nel quale inserisco un ordine sell stop su forza.
👍 Hai gradito questo post? Se vuoi vederne altri, fammelo sapere con un like 😊
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi.
🔑 Prova LuBot gratuitamente, trovi il link qui sotto, puoi anche ottenere l'accesso a vita senza pagare nulla
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
TAGS: FX:EURUSD FPMARKETS:EURUSD FOREXCOM:EURUSD BITSTAMP:EURUSD SAXO:EURUSD KRAKEN:EURUSD PEPPERSTONE:EURUSD BLACKBULL:EURUSD OANDA:EURUSD
GBPUSD: Analisi Weekly/Daily con LuBotBuongiorno traders,
oggi voglio condividere con voi una semplice analisi sulla coppia GBPUSD utilizzando l'indicatore LuBot che ho creato sulla base del mio metodo di trading e che mostra in automatico gran parte di ciò di cui ho bisogno per analizzare i grafici.
Il mio metodo di trading si basa principalmente su un analisi Weekly/Daily e raramente scendo sul 4H. Preferisco mantenere timeframe alti in modo da evitare di stare troppo tempo di fronte ai grafici e avere tutto il tempo necessario per impostare e gestire i vari trade.
In questo esempio vi mostro quanto è semplice il mio modo di far trading grazie a questo indicatore.
Partiamo qui sotto con lo screen del grafico weekly
come possiamo notare, nelle ultime settimane il prezzo ha rotto il livello chiave che faceva da resistenza e non faceva salire i prezzi.
Osservando la price action la rottura avviene dopo un ritorno sulle medie mobili principali che fanno da supporto, ed infine la struttura di breve ritorna positiva (candele verdi). Più indietro vediamo il segnale LONG con sfondo verde indicare che da quel momento la tendenza è rialzista, questo lo prendiamo come ulteriore punto favorevole.
A questo punto abbiamo l'idea chiara della struttura e della tendenza sul grafico più ampio, quindi scendo al timeframe operativo, nel mio caso sul Daily, che potete vedere nell'immagine principale di questo post.
Come si può vedere, è molto semplice individuare la tendenza da seguire, in quanto troviamo un segnale LongTrend che ci motiva a seguire la direzione rialzista, a favore dell'analisi weekly che abbiamo fatto. Le medie mobili principali hanno avuto un movimento che portano ad una configurazione rialzista e il prezzo, dopo aver ritracciato su di esse, che hanno fatto da supporto, ritorna sulla struttura di breve Bullish (prima candela verde che poteva già essere utilizzata come trigger di ingresso). A questo punto LuBot ci mostra un trigger LONG che calza a pennello con la nostra idea.
Il mercato fa il suo movimento e adesso dopo aver raggiunto un picco, sta ritracciando. Potremmo aspettarci un movimento fino all'aera verde evidenziata che manterrebbe l'idea di struttura e tendenza rialzista, nel quale potremmo fare un secondo ingresso se si presentano le condizioni. Ovviamente noi non dobbiamo anticipare nulla, altrimenti potremmo ritrovarci nella situazione in cui, entrando Long sull'area verde senza un trigger, il prezzo possa continuare a scendere e fare un ritracciamento più ampio con il rischio di beccarci lo stop.
Bisogna sempre stare calmi ed entrare a mercato solo se si presentano le condizioni favorevoli. Gli stop fanno sempre parte del gioco, ma il nostro compito è pur sempre quello di cercare di limitare i rischi il più possibile.
Per questa analisi è tutto.
👍 Hai gradito questa condivisione? Se anche tu sei d'accordo con la mia view metti un like
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi.
🔑 Se vuoi ottenere l'accesso ai miei indicatori trovi il link qui sotto, puoi anche ottenere l'accesso gratuitamente a tutti i miei indicatori senza pagare nulla
TAGS: FX:GBPUSD FOREXCOM:GBPUSD SAXO:GBPUSD BITSTAMP:GBPUSD FPMARKETS:GBPUSD CAPITALCOM:GBPUSD PEPPERSTONE:GBPUSD EASYMARKETS:GBPUSD
Analisi settimanale Eur/UsdCiao Traders!!!
Voglio condividere con voi una mia analisi su EUR/USD.
Come notate nell’immagine ho evidenziato le solite aree di supply e demand ed il canale poi rotto al ribasso che ha effettuato il prezzo nel corso delle ultime settimane e come sia possibile una continuazione del trend ribassista.
Ricordo sempre che sono semplici analisi personali e non segnali operativi.
Buon trading a tutti!!!
EURUSD: Price Action a favore della struttura ShortCome da titolo, trovo un bel trigger Short sulla principale coppia di valute.
Osservando il grafico settimanale, secondo il mio modo di vedere il mercato, la struttura ribassista inizia nella settimana del 21 agosto (evidenziata dalle candele viola tramite il mio indicatore LuBot).
La settimana in corso ha formato una pinbar con un massimo più alto di quello precedente, generando così Price action molto accattivante per uno Short sulla rottura del minimo. In questo modo avremmo una secondo swing a favore del trend.
Scendendo al grafico Daily, come mostrato nel grafico principale, possiamo vedere la conferma della struttura ribassista con le candele viola e la formazione di un trigger short con la falsa rottura dei massimi precedenti e ritorno al trend.
Ho già inserito un ordine a mercato sulla rottura del minimo, e altri ordini seguiranno se il mercato effettua un ulteriore ritracciamento con conseguente trigger Short.
Il livello di attenzione sul quale si potrebbe uscire dall'operazione è 1,0525, su cui è rimbalzato in passato.
Vedremo quale sarà il comportamento in base ai prossimi movimenti e gestiremo la posizione di conseguenza.
👍Che ne pensi? Se anche tu sei d'accordo con la mia view lascia un like o scrivi un commento per dire la tua 😁
💖Ricordati di seguirmi per non perdere le mie future analisi.
📊 Accedi gratuitamente a tutti i miei indicatori per una settimana, scrivimi per scoprire come avere accesso gratuito per tutta la vita 🔑
oppure acquista l'accesso annuale facendo clic qui sotto su LuTraderGarage
TAGS: OANDA:GBPUSD , OANDA:NZDUSD , OANDA:AUDUSD , OANDA:USDJPY , FX:EURUSD , FOREXCOM:EURUSD , FX_IDC:EURUSD , PEPPERSTONE:EURUSD , EASYMARKETS:EURUSD
GBPCAD, long con target sulla MMLIl prezzo non solo ha rotto il supporto a 1.6543, ma ha bensì raggiunto il 78.6% inserendo un segnale Buy molto interessante sulla finestra dell’indicatore MCS, da sfruttare come ripartenza A1 del semestrale, che ormai diamo per scontato si sia impostato in 3 tempi.
Anche se siamo contro il ciclo annuale, il che rende il nostro long più debole e difficile da tradare, un long di ripartenza fino alla MML lo possiamo tentare.
La MML H4 al momento è a 1.6847, e lì sarà il mio target; la posizione sarà leggera , anzi leggerissima 🎶 , perchè siamo contro ciclo annuale (ribadisco).
Per fine Aprile potremmo vedere chiusa in gain la nostra posizione, altrimenti sfrutteremo questo attuale minimo per accumulare una posizione di ripartenza nel momento in cui ripartirà il ciclo annuale a metà Giugno 2022, della serie non sprechiamo niente .
A quel punto però rivaluteremo il take profit che non si limiterà alla MML, ma che sicuramente punterà ben più in alto.
Le pagine di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Poiché le indicazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilità, a carico dello staff TheCyclicalTrading, per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulla loro osservanza.
CADJPY, ti stiamo braccandoAncora non siamo arrivati ad un exploit del prezzo in eccesso di forza.
Ci stiamo addentrato nella B1 semestrale e annuale giorno dopo giorno con il prezzo che sale con un buon ritmo, e le previsioni per uno short tra 93.028 e 95.303 sono altissime.
Continuiamo ad attendere una rottura dei 93.03 e poi valutiamo le condizioni sull’MCS.
Le pagine di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Poiché le indicazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilità, a carico dello staff TheCyclicalTrading, per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulla loro osservanza.
EURUSD, mensile e semestraleIl prezzo dopo essere arrivato in B1 del mensile ha deciso di seguire il ciclo andando a cercare la MML H4 in A1.
La B1 del semestrale è stata superata da un po’, ormai possiamo solo attendere che il prezzo fletta ancora verso nuovi minimi in A1 del medesimo ciclo, ed il primo interessante livello lo troveremmo a 1.1065.
L’MCS sta andando a restringere il canale dell’eccesso di debolezza, a conferma del fatto che 1.1065 potrebbe far scattare il segnale Buy di ripartenza semestrale (per adesso resta solo un’ipotesi).
Una view alternativa sarebbe la ripartenza dell’ uptrend proprio in prossimità della MML H4 che ha appena toccato, impostando il semestrale in 3 tempi.
USDJPY, onda N HosodaEccoci giunti nella B1 Semestrale, con il prezzo che è andato in doppio massimo, ma credo con fermezza che tale livello verrà infranto.
Siamo prossimi alla chiusura dell’annuale (15 Marzo) e il prezzo credo stia effettuando l’ultimo sprint verso un nuovo massimo relativo.
Se proiettiamo l’ultimo uptrend di breve calcolando il 38.2% come secondo punto di ripartenza , notiamo che il prezzo andrebbe a creare una resistenza a 117.28 , denominata onda N di Hosoda; tale livello potrebbe essere il nostro punto di entrata per un trade ribassista di medio termine .
L’MCS è già in fase di eccesso di forza, manca solo un nuovo massimo e un segnale a conferma di tale ipotesi.
Attendiamo.
EURGBP, la storia infinitaQuando sembra partire, si c*** addosso 😂
Scherzi a parte, siamo sempre in piena B2 dell’annuale e andiamo verso la B1 quadrimestrale, dopodiché la tendenza ciclica volterà verso il ribasso e dovremo valutare una chiusura ottimale delle posizione.
Per adesso siamo in profitto con entrambe le posizioni, non escludo un retest della MML a 0.8380, ma vista l’intensa fase di accumulazione il movimento più logico adesso sarebbe quello di andare a distribuire il prezzo sopra gli 0.8550 , magari cercando di nuovo i massimi di periodo a 0.858 circa.
Dunque, aspettiamo i prossimi movimenti , ma iniziamo a metterci una scadenza : 1 Marzo ’22
NZDUSD, impostiamo Stop ProfitStiamo facendo proprio un bel trading su NZDUSD che punta dritto alla MML sopra il 38.2% di Fibonacci.
Il prezzo ha sentito il nuovo ciclo semestrale e l’ MCS ci ha dato il segnale giusto al momento giusto.
È giunto il momento di impostare lo Stop Profit e di salvare la posizione chiudendo in gain l’ ennesimo trade.
Nuovo Stop Profit 0.6574
USDJPY, splendido trade chiuso in ProfittoBuongiorno a tutti e complimenti a chi ieri ha chiuso in gain questo trade con TheCyclicalTrading!
Molti di voi hanno scaricato le posizioni sul 38.2% , avete ottenuto il massimo da questo trade, complimenti; altri hanno chiuso parte dei lotti sul supporto a 114.23 e il restante sullo Stop profit, va benissimo; tutti con strategie diverse, e tutte profittevoli se applicate al metodo ciclico, siete stai tutti veramente bravi, sono fiero di voi. 🙂
Cosa ci aspettiamo adesso dall’ USDJPY?
Questo è il grafico W1 per una prospettiva più ampia:
Da poco è iniziato il ciclo quinquennale, ed è entrato un segnale di vendita proprio dove noi abbiamo quest’ultimo profitto, ma è solo un pullback sul settimanale.
Potremmo vedere il prezzo raggiungere i 125.50 entro fine 2022, con altri segnali short dalla quale potranno uscire trade di medio termine, ma il ciclo grande comanda ed è rialzista .
Noi comunque continueremo a seguirlo in H4 con il semestrale e cercheremo di carpire ogni singolo movimento.
Per adesso ci limitiamo ad osservare e stare fermi, perchè non c’è alcuno segnale Long in nessuno dei timeframe di nostro interesse.
EURSEK, buona la partenzaLa B1 annuale ha inviato in perfetto timing un segnale Short che ieri abbiamo sfruttato immediatamente entrando a 10.50 .
Il canale dell’eccesso di forza si sta allargando, dando conferma della perdita di forza del prezzo; una volta raggiunta la MML che attualmente è stabile a 10.3852 , imposteremo lo Stop Profit, per adesso lasciamo correre la posizione.
USDCAD, chiuso in Stop ProfitLa proiezione di trend si è rivelata impeccabile, sfortunatamente il prezzo ha cercato la MML e ha chiuso in Stop Profit .
Sfortunatamente si fa per dire…abbiamo chiuso con l’ ennesimo gain.
Sconsiglio ovviamente di rientrare short sperando che la proiezione di trend continui, se la MML venisse rotta assisteremmo ad un’inversione di trend.