EURUSD è pronto a toccare 1.1150Su EUR/USD, sto osservando un complesso intreccio di indicatori economici e sentiment di mercato che modellano le sue recenti prestazioni. Giovedì, la coppia ha visto una traiettoria positiva, scambiando intorno a 1.0950. Questo movimento è sostenuto da una miscela di dati provenienti dagli Stati Uniti e dall'Europa, riflettendo la natura intricata delle dinamiche del mercato forex. Iniziando dal lato europeo, l'inflazione annuale CPI della Germania per dicembre è salita al 3.7%. Questo è un dato significativo poiché indica un aumento dei prezzi all'interno di una delle più grandi economie della zona euro. Tipicamente, un'inflazione più alta potrebbe spingere una banca centrale, in questo caso la Banca Centrale Europea (BCE), a considerare un inasprimento della politica monetaria per controllare l'aumento dei prezzi. Tali azioni di solito rafforzano la valuta poiché tassi di interesse più alti attirano investitori in cerca di migliori rendimenti. Spostando l'attenzione sugli Stati Uniti, il Rapporto sull'Occupazione ADP ha mostrato che i salari privati sono aumentati di 164.000. I dati sull'occupazione sono un indicatore cruciale della salute economica, e una robusta crescita del lavoro spesso segnala un'economia forte. Questo, a sua volta, influenza le decisioni politiche della Federal Reserve. È interessante notare che, nonostante questi dati positivi, la coppia EUR/USD è riuscita a salire, suggerendo che altri fattori erano in gioco. Uno di questi fattori sono i verbali del Comitato Federale per il Mercato Aperto (FOMC), che hanno accennato a una tendenza al rialzo. I verbali hanno suggerito che, sebbene i tassi raggiungeranno il picco durante questo ciclo di inasprimento, il percorso futuro dipenderà fortemente dagli sviluppi economici. Inoltre, l'aumento dei rendimenti statunitensi su varie scadenze, seguendo la posizione al rialzo del FOMC, non ha impedito alla coppia EUR/USD di salire. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che, contemporaneamente, cifre sull'inflazione in Germania superiori alle attese potrebbero rafforzare l'idea che la BCE manterrà una posizione di politica stretta, rendendo l'euro relativamente più attraente. Sarà interessante osservare eventuali sviluppi domani con il rilascio del dato sugli NFP. Un saluto e un buon trading a tutti da Nicola.
Cerca nelle idee per "FOREX"
GBP/USD Pullback in vista prima di 1.28?La coppia GBP/USD attualmente si trova leggermente al di sopra del livello di 1.2400, navigando nella parte superiore dell'intervallo di consolidamento recente. Inizialmente, la Sterlina britannica ha registrato un guadagno del 2.25% rispetto al Dollaro statunitense a metà settimana, ma successivamente ha ridotto il suo aumento a un più modesto 1.65%. Nonostante un generale ottimismo di mercato dovuto alle speculazioni sulla possibile pausa della Federal Reserve nell'aumento dei tassi di interesse, la GBP/USD rimane intrappolata in una posizione di media portata, influenzata dai deludenti dati economici del Regno Unito. A ottobre, le vendite al dettaglio nel Regno Unito sono diminuite dello 0.3% su base mensile, in netto contrasto con l'atteso aumento dello 0.3%. I dati di settembre sono stati revisionati al ribasso, passando da -0.9% a un significativo -1.1%. Le vendite al dettaglio nel Regno Unito su base annuale hanno registrato un declino ancor più pronunciato, con una diminuzione del -2.7% rispetto al -1% precedente, superando la previsione del -1.5%. La prossima attenzione degli investitori sarà focalizzata sulla pubblicazione dei verbali della riunione della Federal Reserve nella prossima settimana. Dal punto di vista tecnico, la GBP/USD ha registrato un aumento del 1.75% durante la settimana, mantenendo i guadagni della metà della settimana. Il livello chiave da tenere d'occhio è il picco della metà settimana a 1.2510, rappresentando una significativa sfida per i rialzisti. Inoltre, la prossima settimana il prezzo potrebbe fronteggiare una forte resistenza a 1.2544, che potrebbe provocare un lieve ritracciamento prima di proseguire al rialzo verso 1.26-1.28. Condividi le tue opinioni nei commenti e metti un like. Buon fine settimana e buon trading a tutti da Nicola, CEO di Forex48 Trading Academy.
GBP/USD in direzione 1.2550, dove si scriverà la storia!Il GBP/USD continua a crescere per la terza sessione consecutiva, supportato dal discorso del Governatore della Banca d'Inghilterra (BoE) Andrew Bailey tenuto alla Henry Plumb Memorial Lecture lunedì. La coppia GBP/USD si negozia intorno a 1,2530 durante la sessione asiatica di martedì, avvicinandosi ai massimi di 11 settimane. Il GBP/USD è stato visto per l'ultima volta negoziare vicino a 1,2470, dove si trova il ritracciamento del 38,2% di Fibonacci del downtrend da luglio a ottobre. Nel caso in cui la coppia confermi quel livello come resistenza, potrebbe estendere la sua correzione al ribasso verso 1,2430 e 1,2400. Nonostante il dollaro americano (USD) sia stato sotto forte pressione venditrice la scorsa settimana, i dati sull'inflazione debole nel Regno Unito hanno reso difficile per il GBP/USD estendere il suo trend al rialzo. Nel frattempo, il Primo Ministro britannico Rishi Sunak ha dichiarato lunedì che possono iniziare la prossima fase della politica fiscale e concentrarsi sulla riduzione delle tasse ora che l'inflazione è dimezzata. Sunak ha inoltre osservato che le tasse possono essere abbassate una volta controllata l'inflazione e il debito, aggiungendo che vogliono sostenere le imprese a investire attraverso tasse più basse.
Il tutto sta portando il prezzo in area 1.2550. Un punto davvero cruciale dove potremmo asister ad una conferma tecnica di continuazione o inversione, saranno interessanti ii dati di oggi e domani in mattinata durante la sessione di Londra. Al momento della stesura il grafico daily non presenta scenari di un trend a ribasso ma il mercato e' imprevedibile quindi entrare solo con le dovute conferme. Io personalmente aspettero' il prezzo in area 1.255. e poi cerchero' ad M15/H4 un ingresso long/short a seconda delle conferme tecniche. Commenta e lascia un like, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
Pullback del NASDAQ prima dei 16.500!La giornata del 17 novembre si conclude con un bilancio neutro per l'indice dei titoli tecnologici USA, registrando un modesto +0,03%. L'apertura è stata stabile rispetto alla chiusura del giorno precedente, seguita da un graduale miglioramento nel corso della sessione. La tendenza a breve termine del Nasdaq 100 si rafforza, con un livello di resistenza individuato a 15.956,4, mentre il supporto più immediato si trova a 15.601,2. Si prevede un continuo aumento verso quota 16.311,6. Inoltre, dopo la rottura del canale ribassista nel grafico giornaliero, mi aspetto un ritracciamento al livello di circa 15.200, corrispondente al 0,5% di Fibonacci. Successivamente, cercherò di sfruttare il trend al rialzo, puntando a entrare in posizione con un obiettivo tra 16.300 e 16.700. Fammi sapere cosa ne pensi, commenta e lascia un like. Un saluto da Nicola, CEO di Forex48 Trading Academy.
USOIL: Pullback al rialzo prima della discesa!West Texas Intermediate (WTI), il punto di riferimento per il petrolio grezzo degli Stati Uniti, si è ripreso da un minimo di tre mesi di $72,22, registrando un aumento superiore al 4% durante la sessione di mezza giornata nordamericana. Questo rialzo è stato attribuito alle sanzioni degli Stati Uniti nei confronti dei trasportatori russi di petrolio e alla presa di profitto da parte degli operatori. Attualmente, il WTI è scambiato a $75,97 al barile, con un guadagno del 4,27%. Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni a aziende e navi coinvolte nel trasporto di petrolio oltre il limite di $60 del G7, con l'obiettivo di ridurre i profitti russi legati alle azioni in Ucraina. Nonostante un aumento delle scorte di petrolio grezzo negli Stati Uniti e un incremento nel conteggio delle piattaforme di trivellazione di Baker Hughes, che indica una crescente produzione di petrolio, i prezzi del WTI non sono stati significativamente influenzati. Inoltre il prezzo si trova in un canale ribassista con possibilita' di un pullback al rialzo per poi proseguire al ribasso verso 68 punti. Fammi sapere cosa ne pensi, commenta e lascia un like. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
GBP/USD: Ritiro dopo l'Asia e prima di 1.27!GBP/USD si muove lateralmente con un tono negativo vicino a 1.2410 durante le ore asiatiche di venerdì. Il dollaro statunitense (USD) trova supporto, nonostante i dati positivi sulle richieste di sussidi di disoccupazione degli Stati Uniti (US) e una diminuzione dei rendimenti del Tesoro statunitense. Le richieste di sussidi di disoccupazione continue per la settimana conclusa il 3 novembre sono aumentate al livello più alto dal 2022, pari a 1.865 milioni, rispetto alla lettura precedente di 1.833 milioni. Inoltre, le richieste di sussidi di disoccupazione iniziali per la settimana conclusa il 10 novembre sono salite a 231.000, superando le previsioni di 220.000, segnando il livello più alto da quasi tre mesi. Nonostante questi indicatori del mercato del lavoro sfidanti, il Dollaro USA Index (DXY) ha recuperato terreno. In particolare, il rendimento del titolo del Tesoro decennale è sceso al 4,43% giovedì. Tuttavia, si osserva che il DXY sta offrendo meno intorno a 104,30 al momento della scrittura. I rappresentanti della Federal Reserve hanno preso la parola per contrastare le aspettative di tagli ai tassi. In particolare, la presidente della Federal Reserve di Cleveland, Loretta Mester, ha sottolineato che la banca centrale statunitense si affida ai dati quando si tratta di decidere se aumentare ulteriormente i tassi. Questa posizione riflette l'approccio sfumato che la Fed sta adottando in risposta alle condizioni economiche. Il rapporto sull'inflazione nel Regno Unito per ottobre ha rivelato un notevole calo del tasso annuo dell'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI), sceso al 4,6% rispetto al livello precedente del 6,7%. Il tasso mensile si è anch'esso ridotto a 0,0%, mancando le attese di 0,1%. Il CPI Core (anno su anno) è anch'esso contratto al 5,7% rispetto alla lettura precedente del 6,1%. Nonostante la Banca d'Inghilterra (BoE) sottolinei la necessità di tassi più alti, gli operatori di mercato non si aspettano ulteriori aumenti dei tassi. Gli investitori sono in attesa di indicatori economici chiave, focalizzandosi sulle vendite al dettaglio nel Regno Unito e sui dati immobiliari statunitensi. Inoltre segnalo come il prezzo abbia reagito al livello 1.25 ovvero nei pressi del 0.5% di Fibonacci, durante la sessione asiatica. Mi aspetto un leggero pullback a riprendere liquidita' sotto il minimo ella sessione asiatica per poi puntare a dun long direzione 1.27. Fammi sapere cosa ne pensi, lascia un like e commenta, un saluto e un buon trading da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
EUR/USD: Due scenari long verso 1.09!La coppia di valute EUR/USD ha recentemente raggiunto un massimo di 1,0896, il livello più alto da fine agosto, prima di subire un lieve ritiro al di sotto di 1,0850. Nonostante dati economici statunitensi più morbidi del previsto e rendimenti del Tesoro inferiori, la coppia rimane al di sopra delle medie mobili nel grafico giornaliero. L'outlook tecnico a breve termine suggerisce un potenziale movimento al rialzo, con gli indicatori nel grafico a 4 ore che mostrano segni di ripresa. Il dollaro statunitense si è modestamente ripreso dopo un recente calo, poiché gli investitori prevedono la riluttanza della Federal Reserve a ulteriori aumenti dei tassi e la possibilità di un nuovo ciclo di taglio dei tassi. I mercati finanziari sono diventati ottimisti, portando a un calo del dollaro statunitense, considerato rifugio sicuro, e spingendo l'EUR/USD vicino a 1,0900. Si nota che altri dati economici degli Stati Uniti indicano un'economia locale relativamente più forte, che potrebbe potenzialmente rafforzare il dollaro statunitense in futuro. Prima dell'apertura di Wall Street, la Presidente della BCE Christine Lagarde ha sottolineato la resilienza del sistema finanziario europeo nel evitare rischi sistemici gravi. A grafico daily sono segnati due possibili scenari long, uno con un ritracciamento che e' quello al quale puntero' io per cercare un ingresso long e poi il secondo scenario che prevede direttamente un rialzo nella giornata di domani verso 1.09. Commenta e lascia un like, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
USD/CAD Verso 1.39 dopo i dati USA?Il pair USD/CAD ha attirato acquisti, mantenendosi sui modesti guadagni appena sotto 1.3700. La diminuzione dei prezzi del petrolio greggio e il rafforzamento del dollaro statunitense contribuiscono a questa dinamica. Dal punto di vista tecnico, il supporto della SMA a 50 giorni è stato difeso, ma l'assenza di un sostegno continuativo richiede cautela. Una rottura sotto il supporto potrebbe aprire la strada a perdite più profonde. Al contrario, una forza sostenuta oltre 1.3710 potrebbe provocare un movimento di copertura breve, ma ulteriori rialzi potrebbero essere visti come opportunità di vendita. La quota chiave di 1.3800 sarà determinante; superarla sposterà il bias a breve termine a favore dei rialzisti, con l'obiettivo di raggiungere 1.3900, il livello più alto dal maggio 2020. Infatti a livello giornaliero il prezzo si sta muovendo su una zona di resistenza al livello 1.37 supportata da un canale rialzista. La mia Bias al momento è long dato che il prezzo sta rimbalzando su un incrocio di due trendline daily. Prima di entrare però aspetterò i dati Usa prima dell'apertura del mercato americano e in seguito se la mia visione sarà sostenuta dai dati valuterò e cercherò un ingresso long con target appunto 1.39-1.40. Commenta e lascia un like, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
GBP/USD. Due scenari di rialzo oggi!Il cambio GBP/USD durante la sessione asiatica di giovedì, la coppia ha oscillato in un intervallo ristretto, mantenendo i prezzi spot sopra il livello di 1.2400 e rimanendo influenzata dalle dinamiche del dollaro statunitense (USD). L'indice USD (DXY), che segue il dollaro USA contro un paniere di valute, ha faticato a capitalizzare sul modesto recupero della giornata precedente dal livello più basso dal 1 settembre, a causa delle aspettative accomodanti della Federal Reserve (Fed). Le scommesse sono aumentate a seguito del rapporto CPI degli Stati Uniti, pubblicato martedì, che ha indicato un raffreddamento dell'inflazione dei consumatori più veloce del previsto. Inoltre, i mercati stanno ora scontando una maggiore probabilità che la Fed inizi a tagliare i tassi nella prima metà del 2024, mantenendo i rendimenti dei titoli del Tesoro USA bassi, il che agisce come un vento contrario per il dollaro.
Tuttavia, le prospettive al rialzo sono limitate dalla crescente accettazione che la Bank of England (BoE) potrebbe presto iniziare a tagliare i tassi di interesse. L'indice dei prezzi al consumo (CPI) del Regno Unito su base annuale è sceso notevolmente dal 6,7% al 4,6% a ottobre, toccando un minimo di due anni. Inoltre, il Core CPI è sceso al 5,7% dal 6,1% a settembre. In questo contesto fondamentale misto, gli operatori più aggressivi devono procedere con cautela prima di stabilire una direzione ferma nel breve termine, specialmente in assenza di dati macroeconomici rilevanti dal Regno Unito giovedì. Nel frattempo, gli indicatori economici degli Stati Uniti, come le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, l'indice manifatturiero Philly Fed e le cifre sulla produzione industriale, potrebbero influenzare le dinamiche del dollaro statunitense insieme ai rendimenti dei titoli USA e al sentiment generale di rischio, offrendo opportunità a breve termine nel cambio GBP/USD. Inoltre ho individuato due possibili scenari di prezzo, il primo prevede un rialzo del prezzo durante la sessione di Londra dato che siamo in un Order Block al livello 1.24 e il prezzo potrebbe tornare a testare la zona di supply ad 1.249. La seconda ipotesi prevede un ribasso fino al 0.5% di Fibonacci calcolato dal minimo 1.207 a 1.251 come massimo. Se dovesse ritraccire al presente livello di Fibonacci e testare nuovamente la trendline bullish il prezzo potrebbe spingere nuovamente al rialzo. Commenta e lascia un like, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
Pullback dell'EUR/USD prima di 1,10!La coppia EUR/USD si attesta al di sopra di 1.0850 ma incontra resistenza al di sotto della soglia di 1.0900 durante le prime ore di negoziazione europee di mercoledì. I dati sull'inflazione degli Stati Uniti inferiori alle aspettative esercitano una certa pressione ribassista sul dollaro statunitense (USD) e sostengono la coppia EUR/USD. Detto questo, i mercati prevedono che la Federal Reserve (Fed) abbia concluso il ciclo di rialzi quest'anno e si aspettano tagli dei tassi all'inizio del secondo trimestre del 2024. La regione tra 1.0895 e 1.0900 rappresenta un livello di resistenza immediato per la coppia. Più a nord, la prossima barriera si trova a 1.0933 (massimo del 22 agosto). Ulteriore resistenza è osservabile a 1.0947 (massimo del 30 agosto), con destinazione finale a 1.102 (una cifra tonda e massimo dell'11 agosto). Sul lato opposto, il livello di supporto iniziale si trova vicino alla cifra tonda psicologica di 1.0800. Il prossimo livello di contendere si presenterà al massimo di novembre a 1.0756, seguito da 1.0713 e 1.0672. Il mercato nella notte ha fatto una falsa rottura dello swing high e cio potrebbe portare il prezzo ha reagire durante la sessione di Londra prendendo in un primo momento liquidita' sopra il massimo di Asia e successivamente scendendo con un pullback verso il livello 38% di Fibonacci in un primo momento. Fammi sapere cosa ne pensi, commenta e lascia un like, buon trading a tutti da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
GBP/USD Pullback prima di 1,27!Martedì, il GBP/USD ha registrato una significativa crescita in seguito alla pubblicazione di un rapporto sull'inflazione negli Stati Uniti, che ha aumentato le probabilità che la Federal Reserve abbia concluso l'aumento dei tassi di interesse. l Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti ha segnalato una diminuzione dell'inflazione di ottobre più pronunciata del previsto, con l'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) sceso al 3,2% su base annua rispetto al 3,7%, e il core CPI sceso dal 4,1% al 4%, mancando le stime. Questi dati hanno provocato un crollo del dollaro, con l'US Dollar Index che è sceso di oltre il 1,40%, arrivando a 104,13. Il rendimento del titolo decennale di riferimento degli Stati Uniti è sceso a 4,45%, un livello visto per l'ultima volta nel settembre 2023. Negli Stati Uniti, sono attesi l'Indice dei Prezzi alla Produzione, le Vendite al Dettaglio, l'Indice di Produzione Manifatturiera dello Stato di New York e interventi di rappresentanti della Federal Reserve. Inoltre segnalo prezzo in zone supply in H4 e la rottura di alcuni swing high, quindi il prezzo potrebbe fare un pullback prima di continuare la corsa rialzista fino 1.27. Commenta e lasci un like, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
USD/CAD Pronto per un'inversione verso 1.37.Il tasso USD/CAD si attesta intorno a 1.3820 durante la sessione europea del martedì, con un interesse di acquisto, seguito dalla regione di resistenza immediata intorno a 1.3850, in linea con l'high della settimana precedente a 1.3854. L'Indice di Forza Relativa (RSI) a 14 giorni si trova sopra il livello 50, indicando un supporto al rialzo. Ciò segnala un momento rialzista e riflette un robusto sentiment di mercato. La linea di Convergenza/Divergenza della Media Mobile (MACD) è posizionata sopra la linea centrale ma mostra una convergenza al di sotto della linea del segnale, suggerendo un potenziale cambio di momentum verso un sentiment ribassista nel pair USD/CAD. I partecipanti al mercato assumono una posizione cauta prima dei dati sull'inflazione negli Stati Uniti; cifre superiori alle aspettative potrebbero rafforzare il dollaro statunitense (USD) e di conseguenza, il pair USD/CAD potrebbe ritornare ai massimi dell'anno a 1.3898. Sul lato negativo, il USD/CAD potrebbe trovare un supporto chiave intorno al livello psicologico di 1.3800, seguito dalla Media Mobile Esponenziale (EMA) a 14 giorni a 1.3778. Una rottura decisa al di sotto di quest'ultima potrebbe spingere il pair USD/CAD a navigare nella regione intorno al livello di ritracciamento Fibonacci del 23.6% a 1.3706, allineato al significativo livello di 1.3700.
Saranno interessanti i dati sul dollaro fra un'ora per vedere finalmente una reazione del mercato. Il mercato si trova in un canale rialzista e sembra aver rimbalzato su una supply zone daily. Rimani sintonizzato con noi per seguire gli sviluppi. Buon trading a tutti da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
GBP/USD in rialzo a 1.25!Il GBP/USD si attesta intorno a 1.2250 in un tranquillo lunedì. La coppia ha segnato un nuovo massimo giornaliero a 1.2259 sulla scia della debolezza del dollaro. L'attenzione si sposta verso i dati sull'occupazione nel Regno Unito e i cruciali dati sull'IPC degli Stati Uniti previsti per martedì.
Il GBP/USD ha guadagnato slancio e si è spinto verso quota 1.2250 nella sessione europea di lunedì, dopo aver trascorso la sessione asiatica oscillando in un canale stretto leggermente sopra 1.2200. L'outlook tecnico a breve termine della coppia suggerisce che i venditori sono restii a scommettere su una persistente debolezza della Sterlina. Il Primo Ministro britannico Rishi Sunak ha destituito la Segretaria degli Interni Suella Braverman lunedì mattina per avviare il suo rimpasto del governo. James Cleverly è stato nominato nuovo Segretario degli Interni e Sunak ha designato l'ex Primo Ministro David Cameron come nuovo Segretario di Stato per gli Affari Esteri. Martedì, l'Ufficio di Statistica Nazionale del Regno Unito pubblicherà il rapporto sull'occupazione, che includerà i dati sull'inflazione salariale per ottobre. Nel corso della giornata, saranno attentamente monitorati i dati sull'indice dei prezzi al consumo di ottobre degli Stati Uniti. Nonostante i commenti falchi del presidente della Federal Reserve (Fed) Jerome Powell la scorsa settimana, i mercati continuano a prezzare con oltre l'80% di probabilità che la Fed lasci invariato il tasso di interesse di politica monetaria a dicembre. Il prezzo ha iniziato a partire dopo il rimbalzo sull'incrocio delle trendline. Il mercato potrebbe rompere la zona di supply appena sopra e poi fare un retest sulla stessa prima di partire al rialzo. Lascia un like e commenta a supporto del nostro lavoro, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
USD/JPY Presa di liquidità prima dei 145!Il cambio USD/JPY si negozia in territorio positivo per il sesto giorno consecutivo durante le ore di negoziazione asiatiche di lunedì. La crescita del cambio è supportata dal rendimento più elevato dei titoli del Tesoro statunitense e dai commenti falchi del presidente della Federal Reserve (Fed) Jerome Powell. Attualmente il cambio si quota intorno a 151,70, guadagnando lo 0,10% nella giornata. USD/JPY prosegue la striscia vincente per il quinto giorno consecutivo, negoziando al rialzo intorno a 151,40 durante le prime ore della sessione europea di venerdì. I commenti inaspettatamente falchi del presidente della Federal Reserve (Fed) Jerome Powell hanno avuto un impatto notevole, stimolando i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitense e rafforzando il dollaro statunitense (USD) contro lo yen giapponese (JPY). Tuttavia, le autorità giapponesi potrebbero considerare un intervento per frenare l'avanzata del cambio USD/JPY in risposta a questi sviluppi.
La dichiarazione del presidente della Fed Powell all'evento del Fondo Monetario Internazionale (FMI) di giovedì ha espresso preoccupazione che le attuali politiche potrebbero non essere sufficienti a frenare l'inflazione. Tuttavia, lo yen giapponese continua a subire pressioni poiché i piani per uscire dalla posizione di politica accomodante potrebbero essere ritardati a causa della crescita salariale più bassa. Una crescita salariale decente è considerata un fattore cruciale affinché la banca centrale giapponese possa considerare l'uscita dalla politica monetaria agevole prolungata. Il mercato è arrivato al livello del massimo di ottobre 2022 e in questa zona dopo aver rotto un canale rialzista nel daily il mercato potrebbe fare un falsa rottura dei massimi con conseguente discesa di forza verso 145. Fammi sapere cosa ne pensi, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
EUR/USD: Stallo con due scenari!Il cross EUR/USD inizia la settimana con un atteggiamento positivo nelle prime ore del trading asiatico del lunedì. Il rimbalzo del cross è supportato dalla consolidata attitudine del dollaro statunitense. Il cross rimbalza dal minimo della scorsa settimana a 1,0656 e resta limitato sotto la soglia di 1,0700. L'indicatore Relative Strength Index (RSI) sul grafico a 4 ore ha ritracciato al di sotto del livello di 50, mentre l'EUR/USD è sceso al di sotto del punto medio del canale di regressione ascendente, indicando una prospettiva ribassista nel breve termine. Se l'EUR/USD non riesce a stabilizzarsi sopra 1,0680 (punto medio del canale ascendente), gli operatori potrebbero rimanere interessati. In questo scenario, la media mobile semplice a 50 periodi (SMA) funge da supporto provvisorio a 1,0660 prima di 1,0640 (livello di ritracciamento Fibonacci al 38,2% dell'ultimo trend discendente) e 1,0620 (limite inferiore del canale ascendente, SMA a 100 periodi). L'EUR/USD ha subito pressioni ribassiste e ha superato al ribasso la soglia di 1,0700 nella sessione americana di giovedì. Il cross rimane relativamente tranquillo venerdì mattina, mentre l'analisi tecnica indica un leggero orientamento ribassista. Partecipando a un panel sulla politica monetaria organizzato dal Fondo Monetario Internazionale giovedì, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha ribadito l'approccio basato sui dati. "Stiamo prendendo decisioni riunione dopo riunione, basate sulla totalità dei dati in arrivo e sulle loro implicazioni per le prospettive dell'attività economica e dell'inflazione", ha dichiarato Powell. Tuttavia, Powell ha notato che non sono certi di aver raggiunto una posizione politica 'sufficientemente restrittiva' per riportare l'inflazione al 2% nel tempo. Questo commento ha dato impulso al dollaro statunitense (USD) e ha causato un ribasso dell'EUR/USD. L'indice Euro Stoxx 50 ha aperto in territorio negativo venerdì, riflettendo un atteggiamento di mercato cauto. Nel frattempo, i futures sugli indici azionari statunitensi sono stati visti salire tra lo 0,1% e lo 0,3%. Nel caso in cui i principali indici di Wall Street riprendano dopo il calo di giovedì, il dollaro statunitense potrebbe faticare a continuare a superare i suoi rivali. D'altra parte, uno spostamento negativo nel sentimento di rischio potrebbe pesare sull'EUR/USD prima del fine settimana. Infatti il mercato si trova in una posizione di stallo tra una zona di demand ed una di offerta, mi aspetto o un pullback in direzione 1.062 dove abbiamo una demand zone al livello 0.62 di Fibonacci prima di una ripartenza long oppure un ulteriore pinta al rialzo verso 1.074 con conseguente caduta al rimbalzo dovuta dalla pressione dell'order block sell. Fammi sapere cosa ne pensi, buon trading a tutti da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
Ritorno indietro per l'SP500 in arrivo prima dei 5000!Chiusura del 10 novembre:
L'indice SP500 ha registrato un brillante rialzo, con un guadagno dell'1,56%. L'apertura è avvenuta a 4.364,1 punti, sotto i massimi della sessione precedente. Durante la giornata, le quotazioni si sono rafforzate, chiudendo in crescendo a 4.415,2 punti, vicino ai massimi di seduta.
Analisi di Status e Trend:
Tendenza di breve: Segnali di rafforzamento con resistenza più immediata a 4.439
Livelli chiave:
Resistenza 2: 4.507
Resistenza 1: 4.439
Supporto 1: 4.375
Supporto 2: 4.326
Forza rialzista: Sostenuta dall'incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 35 giorni.
Implicazioni tecniche: Indicano una possibile continuazione della fase rialzista verso quota 4.507
Informazioni Aggiuntive:
L'analisi suggerisce che l'indice mostra una forza rialzista, supportata da indicatori tecnici. La resistenza successiva potrebbe essere testata a 4.439, con prospettive di ulteriore aumento verso 4.507. Tuttavia, è essenziale monitorare i livelli di supporto per comprendere la stabilità della tendenza attuale.
Personalmente mi aspetto un rialzo fino al livello 4450 dove il prezzo potrebbe sentire la pressione fisiologica del livello 0.79% di fibonacci e realizzare un pullback con conseguente discesa in area order block prima di ripartire o continuare a scendere fino al rintracciamento della trendline ribassista. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
ORO Pullback e poi target a 2100!Venerdì, il cambio XAU/USD ha raggiunto un massimo intraday di poco meno di $2.005, in risposta al deludente rapporto sugli US Nonfarm Payrolls (NFP), che ha segnato la performance più debole degli ultimi tre anni. Tuttavia, i prezzi dell'oro sono riusciti a riprendersi e a chiudere nella media della giornata, attestandosi infine vicino a $1.992,50. Il rapporto NFP per gli Stati Uniti è risultato al di sotto delle aspettative, rivelando che negli Stati Uniti sono stati aggiunti solo 150.000 posti di lavoro a ottobre, una significativa diminuzione rispetto al solido dato di 297.000 aggiunte di posti di lavoro del mese precedente, che era già stato rivisto al ribasso rispetto alla stima iniziale di 336.000. Le aspettative di mercato inizialmente erano fissate a 180.000 per la lettura di ottobre. Questo mancato rispetto delle aspettative ha portato a un aumento nei mercati globali, mentre gli investitori hanno accolto con favore la prospettiva di un rallentamento delle rialzi dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve (Fed). All'inizio della settimana, l'oro aveva toccato un massimo settimanale di $2.008, ma in seguito era sceso fino a un minimo di $1.970. Nonostante il deludente rapporto NFP, l'oro ha incontrato difficoltà nel conseguire guadagni significativi. Ciò è dovuto alla cautela prevalente tra gli investitori riguardo ai dati economici in calo negli Stati Uniti. L'inflazione e la crescita eccessiva dei salari rimangono preoccupazioni centrali per la Fed. Di conseguenza, una singola lettura NFP al di sotto delle aspettative è improbabile che cambi la posizione della Fed di mantenere tassi d'interesse più elevati per un periodo prolungato. Attualmente, i mercati monetari stanno prezzando la probabilità di un taglio dei tassi d'interesse di un punto percentuale entro la fine del 2024, ma questa proiezione potrebbe essere prematura, alla luce degli sforzi della Fed nel gestire la volatilità dei prezzi. Nel breve termine, le offerte per l'oro spot indicano la formazione di un canale rialzista, con il cambio XAU/USD che opera sul lato positivo della media mobile semplice di 200 ore (SMA) attualmente in salita da $1.985. A grafico potete notare come nel settimanale l'oro abbai rotto un canale ribbassista dopo aver rimbalzato in zona 0.5 di Fibonacci. Ora si trova al livello 1992 e potrebbe fare un pullback fino quota 1910 prima di ripartire verso i 2100. Fammi sapere cosa ne pensi, auguro un buon fine settimana a tutti. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
GBP/USD Pullback e poi direzione 1.24!Analisi del GBP/USD:
Il GBP/USD sta registrando un rialzo verso quota 1.2400 per chiudere una settimana di trading che ha visto la coppia oscillare principalmente intorno alle medie. Dopo che i dati sugli occupati non agricoli (NFP) statunitensi sono risultati ben al di sotto delle aspettative, la Sterlina britannica (GBP) ha registrato un aumento del 1,6% rispetto alle offerte di apertura di venerdì vicino a 1.2190, e il GBP/USD è salito di quasi il 2,5% rispetto ai minimi settimanali di 1.2095. Aumento dei Nonfarm Payrolls USA di 150.000 ad ottobre contro le previsioni di 180.000 I dati sugli NFP statunitensi sono risultati al di sotto delle aspettative, registrando la peggiore cifra degli ultimi tre anni. Gli Stati Uniti hanno aggiunto 150.000 nuovi posti di lavoro ad ottobre, mancando la previsione di mercato di 180.000 e risultando ben al di sotto della cifra di settembre, rivista al ribasso rispetto alla stima iniziale di 336.000. Il mancato raggiungimento degli obiettivi occupazionali statunitensi sta trascinando al ribasso il dollaro statunitense (USD) su tutto il mercato, poiché gli investitori si stanno orientando verso attività a rischio con dati sul lavoro statunitensi in deterioramento, che in modo controintuitivo ispirano gli investitori a uscire dai rifugi sicuri. Dati economici USA più deboli potrebbero portare la Federal Reserve (Fed) a riflettere sulle decisioni sui tassi di interesse, poiché gli investitori cercano segnali che la Fed possa accelerare il programma di eventuali tagli dei tassi.
Prospettive Tecniche del GBP/USD
Il rialzo alimentato dai dati sugli NFP sta spingendo il GBP/USD direttamente attraverso la media mobile semplice a 50 giorni (SMA), puntando direttamente alla quota di 1.2400 e preparandosi a sfidare la SMA a 200 giorni che attualmente oscilla lateralmente a partire da 1.2435. Il GBP/USD ha oscillato di recente tra 1.2300 e 1.2100, e un ritorno ribassista vedrebbe la coppia scivolare verso minimi plurimestrali intorno alla quota di 1.2000. Io personalmente mi aspetto un pullback in zona 1.2160 dove il prezzo potrebbe poi invertire per tornare in direzione 1.24. Fammi sapere cosa ne pensi, buon trading a tutti da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
EURUSD Pullback a 1.055 e poi direzione 1.10!L'analisi sull'andamento di EUR/USD mostra un consolidamento dei guadagni settimanali sopra il livello di 1.0600 nelle prime ore del mattino in Europa del venerdì. Questo consolidamento è in parte dovuto alla recente debolezza del dollaro statunitense e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Il mercato è in attesa dei dati sull'occupazione non agricola (NFP) degli Stati Uniti per ottenere un nuovo impulso direzionale. Il rally del cambio EUR/USD ha trovato un ostacolo dopo aver raggiunto il livello di 1.0667, ma si mantiene al di sopra del livello chiave di supporto di 1.0600 nelle prime ore della sessione asiatica del venerdì. La diminuzione dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA e la correzione del dollaro statunitense (USD) forniscono un certo supporto alla coppia. Il rendimento del Tesoro decennale si attesta al 4,66%, il livello più basso dal 13 ottobre. Gli operatori attendono con ansia il rapporto sulle Nonfarm Payrolls (NFP) degli Stati Uniti che sarà pubblicato venerdì per ottenere un nuovo impulso. Si prevede che il rapporto indichi una creazione di 180.000 posti di lavoro nel mese di ottobre. Sul fronte della Federal Reserve (Fed), i mercati anticipano che la fase di rialzo dei tassi d'interesse sia ormai terminata. Il Presidente della Fed, Jerome Powell, ha chiarito che le condizioni finanziarie dovranno rimanere strette per evitare ulteriori aumenti dei tassi. Powell ha aggiunto che la banca centrale prenderà misure per riportare l'inflazione al target del 2%, ma le scelte di politica monetaria rimarranno fortemente dipendenti dai dati economici. Secondo lo strumento CME FedWatch, la probabilità di un aumento dei tassi di 25 punti base nella riunione di dicembre rimane bassa, intorno al 20%, mettendo ulteriore pressione sul dollaro statunitense. Nel contesto economico degli Stati Uniti, le richieste settimanali di sussidio di disoccupazione hanno registrato un aumento, salendo al livello più alto delle ultime sette settimane, con 217.000 domande rispetto alle 212.000 della lettura precedente e oltre le stime di 210.000. Nel frattempo, i costi unitari del lavoro per il terzo trimestre sono diminuiti dello 0,8% rispetto a una crescita del 2,2% nella lettura precedente, risultando peggiore delle aspettative. Per quanto riguarda l'euro, l'indice PMI manifatturiero della zona euro, calcolato dalla HCOB, è sceso a 43,1 a ottobre rispetto al 43,4 di settembre, superando la prima stima di 43,0. Un valore al di sotto di 50 indica una contrazione dell'attività. Con i PMI manifatturieri in Francia, Italia e Spagna in picchiata e la Germania che indica già una grave recessione, è evidente che il settore si contrarrà in ciascuna di queste nazioni nel corso del trimestre attuale, il che potrebbe limitare il potenziale di apprezzamento dell'euro e agire come una ventata contraria per la coppia EUR/USD. Per il futuro, i partecipanti al mercato monitoreranno il tasso di disoccupazione della zona euro e i dati sull'occupazione degli Stati Uniti, inclusi i Nonfarm Payrolls e gli Average Hourly Earnings. Inoltre, verrà pubblicato l'indice PMI dei servizi degli Stati Uniti (ISM Services PMI) più tardi venerdì. Questi dati potrebbero fornire una direzione chiara per la coppia EUR/USD. Questa analisi per indicare come il mercata e' fortemente rialzista in h4 nonostante io personalmente sto aspettando un rintracciamento in zona 1.0560 prima di valutare eventuali ingressi long, vedremo se con gli NFP il mercato tornera' giu a prendere liquidita' prima di un nuovo slancio rialzista. Commenta e lascia un like a sostegno del nostro lavoro. Un saluto e un buon trading a tutti da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
EUR/USD Prima degli NFP e dopo la FED, direzione 1.07?Il cambio EUR/USD sta attualmente scambiando a circa 1.0600 nella mattina europea di giovedì. Questo movimento è in gran parte influenzato da diversi fattori chiave. In primo luogo, c'è una debolezza sostenuta del dollaro statunitense, a seguito della recente decisione della Federal Reserve di estendere la sua pausa nelle modifiche della politica monetaria. Inoltre, i commenti fatti dal Presidente della Fed, Jerome Powell, durante la conferenza stampa, hanno contribuito a questa debolezza del dollaro, poiché ha enfatizzato la necessità di aumenti persistenti nei rendimenti a lungo termine per influenzare la politica monetaria. Powell ha inoltre notato che attualmente la politica monetaria è già restrittiva. Di conseguenza, l'euro ha guadagnato forza, spingendo il cambio EUR/USD sopra 1.0580 nella sessione asiatica iniziale di giovedì. Al momento, l'EUR/USD sta scambiando a circa 1.0597, registrando un aumento dello 0,26% nella giornata. La recente riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) ha svolto un ruolo significativo nella formazione del sentiment di mercato. Il FOMC ha deciso di mantenere invariato il tasso dei fondi federali, come ampiamente previsto. Tuttavia, ha aperto la porta a un altro rialzo dei tassi, anche se c'è una sensazione di cautela riguardo all'entusiasmo nel perseguirlo. Questo approccio cauto ha portato a un calo del dollaro statunitense, poiché ora molti ritengono che il ciclo di rialzo dei tassi possa essere giunto al termine. Per quanto riguarda i dati economici, la crescita dell'occupazione nel settore privato degli Stati Uniti per ottobre ha registrato un modesto aumento, ma è rimasta al di sotto delle aspettative di mercato, salendo di 113.000 unità, al di sotto del consenso di un aumento di 150.000 unità. Tuttavia, i dati sulle aperture di posti di lavoro JOLTS sono inaspettatamente migliorati, raggiungendo 9,553 milioni di aperture, superando l'aspettativa di 9,25 milioni. Tuttavia, l'indice PMI manifatturiero ISM per ottobre è sceso al 46,7, il valore più basso da luglio, riflettendo un contesto economico difficile. Dall'altra parte dell'Atlantico, la Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse la scorsa settimana, ma le prospettive suggeriscono che tagli dei tassi di interesse potrebbero essere all'orizzonte nel secondo trimestre dell'anno prossimo. Questa posizione è determinata dalle pressioni disinflazionistiche e dalle preoccupazioni legate alla debole crescita del PIL, con i dati PMI che segnalano un aumento del rischio di recessione nell'Eurozona. Gli indicatori economici recenti dell'Eurozona sono stati misti. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (HICP) preliminare dell'Eurozona per ottobre ha registrato un aumento annuo dell'2,9%, in calo rispetto al 4,3% della lettura precedente e al di sotto delle aspettative di mercato. Anche l'HICP di base è sceso al 4,2% dal 4,5% precedente. Il PIL dell'Eurozona per il terzo trimestre (Q3) è sceso dello 0,1% su base trimestrale ed è cresciuto solo dello 0,1% su base annua, entrambi al di sotto delle aspettative di mercato. Nel grafico H4 la mia personale visione e' rialzista, al momento pero' il prezzo si trova in zona supply ovvero potenziale zona che potrebbe riportare il prezzo in area 1.0560 ovvero nuovamente all'interno di una demand zona che sta sostenendo l'EUR/USD da 06 Ottobre. Quindi io personalmente cerchero' un ingresso long ad m15 se e solo se il prezzo dovesse rientrarmi in zona demand e cercherei come target 1.07. Ricordo che domani ci sono gli NFP e quindi consiglio attenzione in quanto potrebbe cambiare qualsiasi scenario. Lascia un like e commenta a supporto del nostro lavoro. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
USDJPY: Canale rialzista con target a 152 dopo la riunione dellaIl cross USD/JPY si mantiene stabile vicino al livello di 151,00 mentre la Federal Reserve (Fed) mantiene i tassi tra il 5,25% e il 5,5%, come ampiamente previsto dai mercati. Tuttavia, la mancanza di cambiamenti significativi nella dichiarazione sui tassi della Fed lascia gli investitori incerti riguardo a un possibile aumento dei tassi a dicembre per chiudere l'anno. L'indice del dollaro USA (DXY) è in un'ascensione di due giorni, sostenuto dai rendimenti elevati dei titoli del Tesoro USA. Attualmente, l'indice è in rialzo vicino a 106,70 al momento della stesura. Inoltre, il mercato si aspetta la prossima decisione di politica economica della Federal Reserve degli Stati Uniti (Fed), indicando che la banca centrale manterrà la sua attuale politica monetaria nella riunione di mercoledì. Gli investitori osserveranno attentamente la comunicazione post-riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), desiderosi di ottenere informazioni che possano aiutare a valutare il potenziale percorso dei tassi di interesse. Le considerazioni basate sui dati per dicembre aggiungono un ulteriore livello di attesa dinamica al mercato. I trader seguiranno anche indicatori chiave come la variazione nell'occupazione secondo il rapporto ADP degli Stati Uniti e l'indice PMI della produzione ISM per ottobre nella sessione nordamericana. USD/JPY si negozia intorno a 151,20 durante la sessione asiatica di mercoledì, arretrando dai massimi annuali segnati dopo che la Banca del Giappone (BoJ) ha rimosso il tetto del 1% per il rendimento dei titoli di stato decennali martedì. Dopo l'aggiustamento del controllo della curva dei rendimenti (YCC), il governatore della BoJ, Kazuo Ueda, ha assunto una posizione nettamente accomodante. Ha espresso preoccupazioni sul fatto che l'inflazione non raggiunga definitivamente gli obiettivi a lungo termine della BoJ. Il Segretario Capo del Gabinetto giapponese, Hirokazu Matsuno, ha intrapreso un'azione verbale per sostenere lo yen. Ha sottolineato l'importanza che le valute si muovano in modo stabile, riflettendo le fondamenta, esprimendo disapprovazione per le rapide fluttuazioni del cambio estero (FX). Pur astenendosi dal commentare livelli di cambio specifici, Matsuno non ha escluso la possibilità di adottare misure per affrontare movimenti disordinati nel cambio estero. Inoltre, la diminuzione inaspettata dell'indice PMI manifatturiero Caixin della Cina a 49,5 in ottobre, rispetto all'espansione di settembre a 50,6, come comunicato nei dati più recenti di mercoledì, ha esercitato pressione sullo yen giapponese (JPY). Nel grafico Daily e' inoltre possibile notare come il mercato stia rimbalzando all'interno di un canale rialzista dalla fine di agosto, al momento si trova al livello 150.90 e da qua potrebbe rimbalzare al livello 149.70 che corrisponde al 0.705 di Fibonacci prima di proseguire il rialzo fino 152 e oltre. Commenta e lascia un like a sostegno del nostro lavoro. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.
XAUUSD: Chiusura del governo USA e livello 2100?L'oro si è stabilizzato intorno a 1.980 dollari dopo aver testato quota 1.990 più presto nella giornata e ha chiuso a 2006. Il rendimento del titolo di Stato USA decennale di riferimento è rimasto invariato sotto il 4,9% dopo che i dati sull'inflazione PCE sono risultati in linea con le aspettative di mercato, rendendo difficile per XAU/USD trovare una direzione. Il prezzo dell'oro si attesta sopra 1.980 dollari all'inizio di venerdì, prendendosi una pausa dopo la volatilità del giovedì. I mercati tengono in considerazione una possibile intromissione giapponese sul mercato dei cambi, i dati positivi sul Prodotto Interno Lordo (PIL) degli Stati Uniti, preoccupazioni in corso in Medio Oriente e i positivi risultati di Amazon.com Inc, mentre l'attenzione si sposta verso i dati sull'inflazione negli Stati Uniti. Il prezzo dell'oro sta estendendo il suo slancio positivo per il terzo giorno consecutivo, sfruttando un miglioramento del sentiment di mercato, che sta limitando qualsiasi tentativo di rialzo del dollaro statunitense e dei rendimenti dei titoli di Stato USA.
Gli investitori festeggiano i solidi risultati post-mercato delle aziende tech statunitensi. Le azioni di Amazon.com Inc sono salite dopo che il gigante dell'e-commerce ha superato le aspettative degli analisti per quanto riguarda il fatturato e gli utili nel terzo trimestre, indicando una buona giornata a Wall Street venerdì.
L'ottimismo di mercato sembra ignorare gli ultimi sviluppi legati al conflitto in Medio Oriente. Gli Stati Uniti hanno lanciato attacchi militari su due strutture nella Siria orientale all'alba di venerdì su ordine del presidente Joe Biden. Si ritiene che tali strutture fossero utilizzate dai Guardiani della Rivoluzione Islamica dell'Iran.
Inoltre, il prezzo dell'oro rimarrà sostenuto dalle tensioni geopolitiche sottostanti e dalle preoccupazioni per una possibile chiusura del governo statunitense, nonostante il Congresso degli Stati Uniti abbia un nuovo Presidente della Camera, Mike Johnson.
Il PIL statunitense è cresciuto a un ritmo annuale del 4,9% nel terzo trimestre, superando la stima del 4,2%. "L'incremento significativo è dovuto al contributo della spesa dei consumatori, all'aumento delle scorte, alle esportazioni, agli investimenti residenziali e alla spesa pubblica", secondo CNBC News.
Un'economia statunitense resiliente ha supportato la "visione della Fed di tassi di interesse più alti per un periodo più lungo", tuttavia, i dati non hanno ispirato il dollaro statunitense e i rendimenti dei titoli di Stato USA. Nel frattempo, il prezzo dell'oro ha esteso il suo calo correttivo dai massimi settimanali di 1.994 dollari come reazione iniziale ai dati sulla crescita degli Stati Uniti, ma è riuscito a chiudere marginalmente più alto giovedì. Inoltre da notare come il prezzo sia supportato anche da una trendline bullish in H4 e dopo la rottura di uno swing high al livello 1998 il prezzo potrebbe rintracciare in zona 1985 dove abbiamo una demand e dove corrisponde il range 0.62-0.80 di Fibonacci prima di una ripartenza che porterebbe l'oro a quota 2028 come minimo. Fammi sapere cosa ne pensi, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy
EUR/USD anticiperà la Fed? 1,07?Il dollaro statunitense ha guadagnato slancio venerdì scorso, in seguito alle notizie che indicavano un'espansione delle operazioni terrestri di Israele a Gaza. Le azioni sono scese mentre i prezzi dell'oro e del petrolio greggio hanno registrato un rialzo. Nel frattempo, l'EUR/USD ha fatto un passo indietro verso 1,0550, cancellando i guadagni giornalieri. Se la coppia supererà questo livello e lo userà come supporto, i prossimi obiettivi rialzisti potrebbero essere fissati a 1,0600 (media mobile semplice a 200 periodi) e 1,0640 (ritracciamento del 38,2% di Fibonacci). Sul lato negativo, il supporto intermedio si trova a 1,0520 (livello statico) prima di 1,0500 (livello psicologico, livello statico) e 1,0450 (fine dell'ultimo trend ribassista). L'EUR/USD ha toccato quota 1,0500 in risposta alle decisioni di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) il giovedì, ma è riuscito a riprendersi sopra 1,0550.
La BCE ha annunciato che lascia invariati i tassi d'interesse chiave, dopo 10 aumenti consecutivi. Nella sua dichiarazione di politica, la banca ha sottolineato che i tassi d'interesse ai livelli attuali, se mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, contribuiranno in modo significativo al raggiungimento dell'obiettivo di inflazione.
Lagarde ha affermato che è prematuro parlare di tagli dei tassi e ha aggiunto che non diranno di aver raggiunto il tasso massimo.
Nelle ultime due settimane, gli investitori si sono allontanati dagli asset legati al rischio in previsione del weekend a causa delle preoccupazioni di un ulteriore escalation del conflitto tra Israele e Hamas. Nel caso in cui i flussi di rischio continuino a dominare l'azione più tardi nella giornata, al dollaro statunitense (USD) potrebbe risultare difficile mantenere la sua posizione e ciò potrebbe agevolare un'ascesa dell'EUR/USD. Inoltre segnalo come il prezzo si trova da giorni nella stessa zona di domanda dove sta accumulando per un imminente partenza. Fore direzione 1.07. Fammi sapere cosa ne pensi, buon Trading a tutti da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.