Ieri è stato il peggior giorno dei mercati azionari dal 28/10/20Ieri è stato il peggior giorno dei mercati azionari dal 28 ottobre 2020.
Ieri sera a Wall Street, l’SP 500 è sceso dello -2,57%.
Si tratta del più grande calo giornaliero dal 28 ottobre 2020 giornata in cui aveva perso il 3,5%.
L'indice veniva da un record storico stabilito due giorni prima.
Le vendite hanno colpito anche l'indice Dow Jones e l'indice Nasdaq composite, dopo la giornata di ieri gli indici SP 500 e Dow Jones hanno un bilancio negativo per quanto riguarda il 2021.
Grandi titoli big tech come Facebook, Netflix e Alphabet sono stati tra i più colpiti dalle vendite.
Le aspettative sui mercati sono aumentate nelle ultime settimane sperando che il piano proposto da Biden di 1900 miliardi di dollari avrebbe potuto sostenere l'economia, ma dubbi sempre più grandi si stanno formando sulla dimensione che questo aiuto avrà dopo essere passato dal congresso vista l'esigua maggioranza democratica.
In questo momento il mercato sta valutando che questo aiuto quando arriverà non avrà le dimensioni promesse ed in definitiva non arriverà nemmeno così presto.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Farmaceutico/Sanitario
· Beni non essenziali
· Communication Services
Sicuramente una parte della responsabilità di questo piccolo terremoto che si è verificato nelle borse ieri è dovuta alla marea di piccoli investitori che alleati tutti insieme stanno creando dei casi in borsa che stanno preoccupando anche le autorità di controllo di Wall Street.
Casi come quelli di GameStop saliti anche ieri del 135%, AMC Entertainment del 300% e Koss del 480% sono sintomatici di un mercato completamente diverso da quello a cui eravamo abituati come operatori professionali.
Questi titoli hanno avuto guadagni incredibili negli ultimi giorni di borsa, dopo aver ricevuto il consenso tramite il passaparola nei forum e nelle chat online, di centinaia di migliaia di piccoli investitori che si sono inconsapevolmente alleati in questi acquisti.
I piccoli investitori alla ricerca di guadagni rischiosi ma con enormi possibilità di rialzo, accentrano la loro attenzione su titoli sui quali gli “hedge fund” avevano puntato pesantemente short.
Tutto questo non può piacere ai mercati, questa euforia che fa triplicare i titoli in poche ore lascia una sensazione di mercato instabile e vulnerabile.
Questa volatilità è stata talmente eccessiva che perfino alti funzionari del governo, La Casa Bianca ed il dipartimento del Tesoro stanno monitorando la situazione.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 98,85 punti a 3.750,78 per un -2,57%.
· Il Dow Jones ha perso 633,87 punti, o -2,05%, chiudendo a 30.303,18
· Il Nasdaq è sceso di 355,50 punti, o -2,61%, a 13270,60
Continua l'attenzione degli investitori è nella reporting season.
L' aspettativa degli analisti è che le società del SP 500 presentino profitti in calo mediamente del 5% rispetto a un anno prima, questo farebbe contento il mercato che precedentemente aveva previsto un calo del 9,4%.
Boeing è sceso del 4% dopo che il produttore di aerei ha registrato la sua più grande perdita annuale nella storia della società.
Tesla, Facebook e Apple hanno riportato risultati trimestrali che hanno superato le stime di Wall Street.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Gamestop Corp +134.84%
Amc Entertainment Holdings Inc +301.21%
Tesla Inc -2.14%
Apple Inc -0.77%
Microsoft Corp +0.25%
Amazon.com Inc -2.81%
Facebook Inc -3.51%
Blackberry Ltd +32.66%
Alphabet Cl A -4.67%
Nokia Corp +38.48%
Gli indici asiatici hanno chiuso in calo questa notte facendo seguito alle pessime chiusure di ieri sera di Wall Street.
Il lancio dei vaccini non è progredito in Asia così rapidamente come in occidente e le preoccupazioni verso i produttori Pfizer, Moderna e AstraZeneca stanno crescendo.
A parte la Cina che ha un proprio vaccino, le vaccinazioni di massa non sono iniziate in Asia, le autorizzazioni ai vaccini sono state concesse ma rispetto a Stati Uniti ed Europa c'è un considerevole ritardo.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1.70% a 3.069,05.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso dello -1,50% a 28.197,42.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso dello -1,90% a 6.649,70
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -2,50% a 28.576,97
· lo Shanghai Composite ha perso il -1,90% a 3.505,18
Cerca nelle idee per "KOSPI"
Oggi l'attenzione è spostata sulla riunione della Federal ReservIeri sera a Wall Street, l’SP 500 è sceso dello -0,15%.
Il mercato è stato tutta la giornata indeciso passando tra territorio positivo e territorio negativo.
Anche ieri i cali nelle banche nelle società industriali hanno trascinato il mercato in territorio negativo, mentre le big tech come Amazon e Facebook hanno contribuito a mantenerlo sotto controllo.
Ieri i titoli delle piccole aziende hanno subito le notizie negative, mentre grandi aziende come Johnson & Johnson e General Electric, sono salite dopo aver presentato risultati migliori del previsto.
Il mercato ha iniziato a denotare incertezza sin dalla scorsa settimana mantenendo gli indici azionare vicino ai record ma con gli investitori preoccupati per l'incertezza che pesa sul lancio dei vaccini e la sua diffusione.
Il fatto che gli indici siano vicino ai massimi storici, ma che non abbiano una grande voglia di scendere e contemporaneamente alla ricerca di nuovi catalyst prima di salire, non mi sorprende.
In questo momento l'attenzione degli investitori è nella reporting season.
L' aspettativa degli analisti è che le società del SP 500 presentino profitti in calo mediamente del 5% rispetto a un anno prima, questo farebbe contento il mercato che precedentemente aveva previsto un calo del 9,4%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Beni essenziali
· Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Utilities
· Materials
· Energetico
General Electric è salita del 2,7% la società ha riportato un'impennata nel flusso di cassa. GE sta tentando un'inversione di tendenza dopo aver eliminato le divisioni non redditizie e concentrandosi maggiormente sui grandi prodotti industriali come i motori a reazione e le apparecchiature elettriche.
Johnson & Johnson è salita del 2,7% dopo che l'azienda ha riportato i risultati del quarto trimestre che hanno superato le aspettative di Wall Street. Un grande salto nelle vendite di farmaci ha aumentato le entrate dell'azienda. La società ha anche detto che si aspetta di condividere all'inizio della prossima settimana, i risultati dello studio in fase avanzata del suo vaccino sperimentale COVID-19, che richiede solo una dose,
American Express è scesa del 4,1% nonostante abbia riportato guadagni più forti del previsto. Sul titolo pesano le preoccupazioni che i titolari di carte di credito continuano naturalmente ad essere impossibilitati a fare viaggi, cene al ristorante ecc. a causa della pandemia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 5,74 punti a 3.849,63 per un -0,15%.
· Il Dow Jones ha perso 22,96 punti, o -0,02%, chiudendo a 30.937,05
· Il Nasdaq è sceso di 9,9 punti, o -0,07%, a 13.626,01
In tutto questo ci si aspetta che la Fed mantenga la sua posizione politica estremamente solidale, visto che per il momento siamo ancora lontani dall' aver sconfitto la pandemia.
Le buone notizie vengono dai solidi risultati dei guadagni aziendali e le cattive sempre dal rallentamento nel lancio dei vaccini ed alla diffusione di nuove varianti di virus che allontanano sempre più la ripresa.
Precedentemente si era scommesso che il 2021 sarebbe stato tutto salvo, adesso ci si sta rendendo conto che la prima metà dell'anno potrebbe ancora essere persa e questo il mercato non lo aveva previsto.
fintanto che non si avranno notizie confortanti come, calo definitivo dei livelli di contagio e un piano rassicurante per la distribuzione dei vaccini, il clima continuerà ad essere questo dell'incertezza .
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Gamestop Corp +92.71%
Tesla Inc +0.26%
Apple Inc +0.17%
Microsoft Corp +1.22%
Amazon.com Inc +0.98%
Beyond Meat Inc +17.70%
Adv Micro Devices +0.62%
Facebook Inc +1.45%
Plug Power Inc +11.35%
Blackberry Ltd +4.94%
Il destino del piano di Biden di inviare 1.400 dollari di aiuto ad ogni cittadino USA e di fornire altro sostegno all'economia rimane incerto data la sottile maggioranza dei democratici al Senato.
Ieri però, il leader della maggioranza al Senato Chuck Schumer ha dichiarato che i democratici sono pronti a portare avanti il pacchetto di aiuti, anche se ciò significa usare strumenti procedurali per passare la legislazione senza i repubblicani. Vedremo se si tratta di strategia politica o di fatti concreti
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all'1,03% dall'1,04% del giorno prima.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,60% a 3.122,56.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,30% a 28.635,21.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso dello -0,60% a 6.780,60.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +0,10% a 29.429,26
· lo Shanghai Composite invariato a 3.568,90
Il mercato è in cerca del prossimo catalizzatore.Ieri sera a Wall Street, l’SP 500 è salito dello 0,36%.
Il mercato ieri è stato tenuto su dai big tech mentre la maggior parte delle aziende dell'indice ha chiuso in negativo.
I mercati si sono dimostrati incerti su quale direzione prendere in attesa dei numerosi report sugli utili aziendali previsti questa settimana.
L’indice Russell 2000, indicatore delle società a piccola capitalizzazione, è sceso dello -0,3% mentre il rendimento del Tesoro decennale e sceso all’1,03% dal l’1,07% di venerdì.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Utilities
· Beni essenziali
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Industriale
· Finanziario
· Energetico
Questa settimana sono attesi gli utili aziendali da parte di Apple ma anche di American Express, Johnson & Johnson, 3M, AT&T e Tesla.
Insieme a loro altre 100 aziende dell’SP 500 riporteranno gli utili aziendali dell'ultimo trimestre 2020.
Le attese degli analisti sono che le società dell’SP 500, in media, mostrino che i profitti del quarto trimestre siano scesi del 5% rispetto al 2019, se le aspettative fossero confermate sarebbe comunque un calo minore rispetto al 9,4% previsto precedentemente.
Permangono le incertezze su più fronti:
• Riuscirà il piano proposto da Joe Biden di 1900 miliardi di dollari proposto a sostegno della popolazione americana e delle imprese a passare al Senato vista la risicata maggioranza?
• Quando finirà l'emorragia di perdita di posti di lavoro, visto che siamo arrivati a conteggi che superano quattro volte quelli che furono subiti nel 2009 durante la crisi finanziaria di quell'anno?
• La Federal Reserve manterrà i tassi di interesse bassi anche se l'inflazione salirà sopra il suo obiettivo del 2%?
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 13,89 punti a 3.855,37 per un +0,36%.
· Il Dow Jones ha perso 36,98 punti, o -0,12%, chiudendo a 30.960,01
· Il Nasdaq è salito di 92,90 punti, o +0,69%, a 13.636,00
I mercati hanno avuto un forte rally per circa quattro settimane consecutive.
Questa settimana ci sono molti dati in arrivo, l'atteggiamento prudente di ieri è probabilmente solo una pausa.
Gli analisti avevano impostato aspettative molto basse per i report sugli utili dell'ultimo trimestre 2020, questo ha fatto bene al mercato perché i risultati sono stati migliori delle attese.
Kimberly-Clark , l‘azienda produttrice dei Kleenex , ha riportato un profitto migliore di quello previsto dagli analisti, e le sue azioni sono salite del 3,3% lunedì.
GameStop , proprietario della catena rivenditore di video-giochi è stato il titolo più volatile dell’ultima sessione chiudendo a +18,12%.
Bank of America è scesa dell'1,2% e Morgan Stanley del 2,4%.
Carnival è scesa del 4,9% dopo aver comunicato agli investitori che le partenze delle crociere avrebbero subito ritardi fino a novembre.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +4.03%
Apple Inc +2.77%
Gamestop Corp +18.12%
Amazon.com Inc +0.05%
Microsoft Corp +1.58%
Palantir Technologies Inc Cl A +11.20%
Nio Inc -3.16%
Blackberry Ltd +28.42%
Facebook Inc +1.28%
Adv Micro Devices +1.44%
I mercati asiatici questa notte hanno chiuso negativi continuando quanto era accaduto la sera prima a Wall Street
In questo momento i mercati mancano di direzionalità e di un forte catalyst.
Prevale la prudenza e il nervosismo sulle infezioni da coronavirus che stanno ancora crescendo e su piani di vaccinazione che stanno subendo intoppi in più paesi.
C'è anche attesa per la riunione della Federal Reserve di mercoledì.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,50% a 3.160,93.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso dello -0,60% a 28.641,13.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia chiuso per festività
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -1,90% a 29.587,91
· lo Shanghai Composite è sceso dello -1,30% a 3.575,89.
L' insorgere di nuovi focolai in Cina spaventa i mercatiIeri sera a Wall Street, l’SP 500 è salito dell’0,03%.
Ieri i mercati hanno comprato soprattutto le azioni dei big tech tra cui Apple, Amazon e Facebook.
I guadagni su questi titoli hanno aiutato i listini a superare le perdite nei titoli energetici e finanziari.
Il tema dominante nell’ultimo mese è stato quello dei vaccini, con la speranza di ritornare ad una ripresa economica e con le aspettative che Washington fornirà un sostegno ponte in attesa dell'uscita definitiva dal problema covid.
A questo tema si sono aggiunti risultati migliori del previsto delle aziende che hanno comunicato i risultati trimestrali e questo ha contribuito a mantenere gli indici azionari statunitensi sui massimi storici finora.
C'è stata di nuovo una reazione sull’acquisto dei titoli preferiti, e i titoli tecnologici sono tornati a essere i leader del mercato.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Information Technology
· Beni di Lusso
· Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Materials
· Finanziario
L'ottimismo su un futuro rafforzamento dell'economia verso la fine dell'anno è abbastanza diffuso da coprire le preoccupazioni che vediamo oggi davanti ai nostri occhi.
Un report uscito ieri ha mostrato che 900.000 americani hanno chiesto il sussidio di disoccupazione la scorsa settimana.
Il numero è leggermente inferiore dei 926.000 della settimana precedente, ma ancora purtroppo molto alto.
In passato Wall Street ha addirittura letto il peggioramento di report come questi come motivo di ottimismo, perché in maniera perversa il peggioramento dei dati aggiunge urgenza all' intervento che il congresso deve fare per fornire più aiuti all'economia.
La preoccupazione che il piano Biden da 1.900 miliardi di dollari possa comunque incontrare ostacoli al congresso, vista la maggioranza molto sottile, è un tema che preoccupa investitori.
Altri report sull'economia sono stati più incoraggianti ieri tra gli altri quello sul industria della costruzione di case e il dato regionale della produzione nella città di Filadelfia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 1,22 punti a 3.853,08 per un +0,03%.
· Il Dow Jones ha perso 12,37 punti, o -0,04%, chiudendo a 31.176,02
· Il Nasdaq è salito di 73,70 punti, o +0,55%, a 13.530,90
Le aspettative dei mercati all'inizio di questa stagione di reporting sugli utili sono partite con basse aspettative, in previsione di un quarto trimestre di fila di declino degli utili societari.
Invece la maggior parte delle aziende ha superato le aspettative.
La guidance per il futuro dei dirigenti è positiva e questo è positivo per i mercati che tendono sempre a guardare al futuro.
Travelers è salito del 2,6%. La compagnia di assicurazioni ha presentato profitti più alti rispetto alle aspettative degli analisti.
Beazer Homes USA è salita del 5,10% in seguito all'incoraggiante report sulle costruzioni di nuove case.
Paccar è salita del 10,5%, il più grande rialzo nello S&P 500 dopo aver detto che collaborerà con la società di veicoli autonomi Aurora per sviluppare camion a guida autonoma.
United Airlines ha perso il 5,7%, dopo aver riportato una perdita peggiore per la fine del 2020 rispetto alle aspettative degli analisti.
Il rendimento del Tesoro decennale è salito all'1,10% dall'1,07% di mercoledì.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc -0.64%
Apple Inc +3.67%
Amazon.com Inc +1.34%
Microsoft Corp +0.28%
Netflix Inc -1.11%
Facebook Inc +2.02%
Alphabet Cl A +0.22%
Intel Corp +6.46%
Alibaba Group Holding -2.07%
Adv Micro Devices +3.13%
I mercati azionari asiatici hanno chiuso in ribasso questa notte dopo un rialzo dei numeri delle infezioni da coronavirus In Cina è un generale aumento dei casi nel sud est asiatico.
L'ottimismo sul lancio di vaccini contro il coronavirus è stato questa notte sopravanzato da un picco di infezioni che si sta verificando in Cina, dove la malattia sembrava sotto controllo.
Il governo cinese sta testando milioni di persone in varie città della Cina, e le autorità hanno invitato la popolazione di evitare viaggi durante questo periodo di festività dedicato al Capodanno cinese.
Questo naturalmente solleva preoccupazioni tra gli investitori, visto che la campagna vaccinale sta partendo lentamente.
Il tema adesso è quanto velocemente le famiglie possono vaccinare le loro popolazioni più vulnerabili e ritornare al business sperato.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,10% a 3.159,37.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso dello -0,30% a 28.682,66.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è sceso dello -0,30% a 6.800,40.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -1,40% a 29.502,92.
· lo Shanghai Composite è sceso dello +0,60% a 3.601,41.
Fuochi d’artificio fuori dalla Casa Bianca e a Wall StreetIeri sera a Wall Street, l’S&P 500 è salito dell’1,39%, superando l'ultimo massimo storico segnato all'inizio di questo mese.
Anche il Dow Jones e il Nasdaq Composite hanno raggiunto i loro massimi storici.
I settori maggiormente acquistati sono stati i tecnologici, le comunicazioni, i farmaceutici, ma la spinta è stata complessiva di tutti i settori ad esclusione del finanziario.
Biden è partito subito con una raffica di azioni esecutive nelle sue primissime ore di presidenza, lanciando un piano di 1.900 miliardi di dollari per sostenere l'economia americana in difficoltà, sostenuto in questo dalla possibilità di avere un totale controllo alla Casa Bianca e in entrambe le camere del congresso.
La speranza dei mercati è che questi stimoli facciano da ponte tra questo terribile momento e la fine di quest'anno quando le vaccinazioni saranno diffuse in maniera tale che la vita quotidiana possa sperare di tornare alla normalità.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico Communication Services
· Beni di Lusso
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Finanziario
Tutti gli altri hanno chiuso in positivo
La quasi totalità degli operatori di Wall Street scommette che la seconda metà del 2021 sarà il momento in cui la domanda dei consumi, repressi finora, ricomincerà manifestarsi.
Questo spingerà gli indicatori economici più in alto e con molta probabilità un aumento delle proiezioni degli utili.
Nel frattempo, è partita la reporting season sugli utili che si sta rivelando migliore del previsto.
È vero che gli analisti arrivavano con basse aspettative a questa tornata, avendo previsto che le grandi aziende dell’SP 500 avrebbero registrato un quarto calo consecutivo sugli utili per azione a causa dei danni della pandemia.
Ma per il momento la maggior parte dei di report sta battendo le previsioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 52,94 punti a 3.851,86 per un +1,39%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 257,86 punti, o +0,83%, chiudendo a 31.188,39
· Il Nasdaq è salito di 260,10 punti, o +1,97%, a 13.457,20.
Netflix è salita del 16,9%, maggior rialzo dell’SP 500, dopo aver dichiarato di aver chiuso il 2020 con oltre 200 milioni di abbonati.
Le entrate del 2020 sono state superiori alle aspettative degli analisti, questo anche se i ricavi invece sono stati inferiori alle previsioni.
Il mercato ha accelerato dopo l'elezione di Biden, eccitato dall' arrivo dei vaccini e dai promessi sostegni di politica economica del neopresidente.
L'aumento del valore degli indici tra il giorno delle elezioni e ieri inaugurazione del mandato presidenziale di Biden è stato superiore allo stesso periodo nel quale Trump si era insediato.
Il mercato è aumentato di oltre il 13% in questo periodo.
I dati storici dicono che dalla Seconda guerra mondiale, l’SP 500 è salito mediamente del 3,5% nei primi 100 giorni di amministrazione di un presidente democratico, contro lo 0,5% di un repubblicano alla Casa Bianca.
C'è da dire però che molti analisti hanno espresso preoccupazioni per l’eccessivo valore raggiunto dai titoli, tutto questo è sostenuto da tassi di interesse storicamente mai così bassi, quindi c'è fiducia per un prosieguo della crescita globale.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
TeslaInc +0.70%
Netflix Inc +16.85%
Amazon.com Inc +4.57%
Apple Inc +3.29%
Alibaba Group Holding +5.50%
Microsoft Corp +3.65%
Facebook Inc +2.44%
Alphabet Cl A +5.36%
Nio Inc -1.25%
Alphabet Cl C +5.36%
In Asia le azioni questa notte sono salite sull’ottimismo che la nuova amministrazione democratica negli Stati Uniti ha stimolato un forte rally a Wall Street. Questo sulle aspettative di un potente sostegno all'economia americana in difficoltà, questo da una grande fiducia alla regione asiatica grande esportatrice di beni verso gli Stati Uniti.
I dati diffusi dal Ministero delle Finanze giapponese mostrano che la terza economia mondiale potrebbe essere in ripresa, dato che le esportazioni di dicembre sono aumentate per la prima volta in due anni, del 2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Le importazioni sono diminuite dell'11,6%, segnando il ventesimo mese consecutivo di calo.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,10% a 3.147,51.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,80% a 28.756,86.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello +0,80% a 6.823,70.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -0,30% a 29.887,89.
· lo Shanghai Composite è salito dello +1,00% a 3.619,82.
Il mercato crede in Biden.I mercati asiatici sono stati prevalentemente positivi durante la notte festeggiando l'insediamento di Joe Biden come presidente che pone fine al mandato di quattro anni dell'ormai ex presidente Donald Trump.
Comunque, i guadagni sui mercati si sono raffreddati nell’ultima fase sulle preoccupazioni per l'aumento dei casi di coronavirus.
La speranza che gli stimoli previsti dal piano Biden per l'economia americana e le misure di contenimento del piano dei vaccini possano dare ulteriore impulso ai mercati, è alta.
Ma particolarmente in Giappone rispetto ad altre nazioni asiatiche, le preoccupazioni sono ancora molto elevate. Le principali aree urbane del Giappone tra cui Tokio sono in stato di emergenza, con tutti i ristoranti chiusi, e nonostante questo i numeri dei decessi legati alla pandemia di covid sono in aumento.
Manca meno di un mese al Capodanno cinese, con tutto ciò che può significare per la stagione delle vacanze di un popolo così numeroso, ci sono altissime preoccupazioni che gli sforzi fatti possano riuscire a contenere la diffusione del virus.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Communication Services
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Utilities
· Beni di prima necessità
· Immobiliare
Circa il 60% delle aziende presenti nel SP 500 ieri e salito.
I settori tecnologici e dei servizi di comunicazione hanno fatto la parte più importante ma su tutti ha svettato il settore energetico.
Ricordo che nella giornata di lunedì i mercati americani erano rimasti chiusi in osservanza del Martin Luther King day.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 30,66 punti a 3.798,92 per un +0,81%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 116,27 punti, o +0,38%, chiudendo a 30.930,53
· Il Nasdaq è salito di 198,70 punti, o +1,53%, a 13.197,20.
I mercati questa settimana hanno iniziato con un’inversione di tendenza rispetto alla settimana scorsa.
La settimana scorsa era stata la prima dopo tre settimane di rialzi continuativi a chiudere in negativo.
I mercati hanno ripreso entusiasmo fiduciosi della ripresa economica imminente puntando sempre sul fatto che sempre più persone si vaccinerà, e che Washington farà la sua parte con un altro piano di stimolo economico.
Nel discorso tenuto ieri davanti alla commissione finanze del Senato, Janet Yellen, la candidata di Biden a segretario del Tesoro, ha confermato il piano da 1900 miliardi di dollari anticipato dal neo presidente.
Le parole della Yellen sono state "Bisogna fare di più , senza ulteriori azioni, rischiamo una recessione più lunga e dolorosa ora - e una cicatrice a lungo termine dell'economia più avanti".
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc +2.23%
Apple Inc +0.54%
Amazon.com Inc +0.53%
Facebook Inc +3.87%
Microsoft Corp +1.78%
Netflix Inc +0.76%
Alibaba Group Holding +3.36%
Nio Inc +3.86%
Plug Power Inc +10.53%
Adv Micro Devices +1.41%
Il piano proposto dall' amministrazione Biden prevede:
· 1.400 $ in contanti spediti al ad ogni americano.
· un piano rapido per aumentare il numero dei vaccini.
· un salario minimo più alto per i lavoratori.
· maggiori benefici per coloro che hanno perso il posto di lavoro.
La speranza è che questo piano possa portare l'economia verso la fine del 2021 a quando con le vaccinazioni arrivate a compimento la vita dovrebbe essere tornata alla normalità.
Se le cose andranno in questo modo il mercato pensa e spera in una significativa ripresa della crescita economica nel quarto trimestre del 2021.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.112,03.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,40% a 28.523,26.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello +0,40% a 6.770,40.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +0,70% a 29.835,04.
· lo Shanghai Composite è salito dello +0,10% a 3.570,40.
I mercati crescono in attesa del primo giorno di BidenLe azioni sono cresciute in Asia questa notte nella speranza che il cambio della presidenza degli Stati Uniti porti un maggiore sostegno all'economia e misure più efficaci per combattere la pandemia di coronavirus.
Oggi è atteso il discorso del candidato del presidente neoeletto Joe Biden alla carica di segretario del Tesoro, si tratta dell'ex presidente della Fed Janet Yellen che chiederà al congresso degli Stati Uniti di fare tutti gli sforzi possibili per combattere questa recessione e per evitarne una anche peggiore.
La Yellen chiederà ulteriori aiuti sulla distribuzione dei vaccini contro il coronavirus, la reale chiave per porre fine a questa crisi, al fine di riaprire le scuole e come sostegno per coloro che hanno perso i posti di lavoro e che sono in difficoltà per il proprio sostentamento quotidiano.
E’ positivo notare l’ottimismo dei mercati in vista dell'inaugurazione della presidenza Biden.
Questo è un chiaro segnale che il mercato si sta posizionando verso l'approvazione dell’agenda politica dell’amministrazione democratica.
Durante la scorsa settimana il neopresidente Biden aveva proposto un piano di aiuti di 1900 miliardi di dollari, per distribuire aiuti sia alle famiglie che alle imprese, e un sostegno alla produzione e alla distribuzione dei vaccini.
Le forze democratiche al congresso hanno appoggiato lo sforzo del presidente, ma i repubblicani hanno espresso preoccupazione per come e quanto questo sforzo possa pesare sul deficit del bilancio federale.
Il futuro responsabile del Tesoro Yellen sostiene che sia lei che Biden sono consapevoli dell’aumento del debito del paese, ma che il livello dei tassi di interesse così bassi renderanno la spesa sostenibile.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Utilities
· Sanitario/Farmaceutico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Materials
· Finanziario
· Energetico
Mentre tutto questo accade in politica, l'epidemia di coronavirus guadagna terreno nonostante gli sforzi di tutti gli Stati per far vaccinare tante più persone possibili.
I decessi per coronavirus stanno aumentando a causa soprattutto del picco invernale.
Negli Stati Uniti il totale dei decessi sta per arrivare a 400.000.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 27,29 punti a 3.768,26 per un -0,72%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 171,71 punti, o +0,56%, chiudendo a 30.814,27
· Il Nasdaq è sceso di 114,1 punti, o -0,87%, a 12.998,50.
Ieri mercati hanno iniziato una settimana in maniera molto tranquilla, nonostante l' eccezionale notizia che l'economia cinese era riuscita a crescere del 2,3% nel 2020 anche sotto la forte contrazione avutasi all'inizio dell'anno dovuta all' insorgere dell’epidemia.
I rendimenti del Tesoro erano saliti sulle aspettative che il governo americano sarà costretto ad indebitarsi pesantemente per pagare gli ulteriori stimoli voluti dal presidente eletto Biden, ed in più per il miglioramento atteso della crescita economica e sul presupposto conseguente aumento dell'inflazione.
Il rendimento del Treasury decennale aveva superato l' 1% la scorsa settimana, arrivando ad un record dell' 1,18%, ieri si attestava al 1,11%.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc -2.23%
Apple Inc -1.37%
Amazon.com Inc -0.74%
Nio Inc -7.56%
Microsoft Corp -0.17%
Facebook Inc +2.33%
Alibaba Group Holding +0.20%
Zoom Video Communications Cl A +0.34%
Plug Power Inc -9.62%
Adv Micro Devices -2.84%
I dati provenienti dalla Cina sono nel quarto trimestre ottimi.
La crescita è stata del 6,5%, addirittura superiore alle attese che erano del 6,2%.
La crescita totale per l'anno 2020 si è attestata al 2,3%.
Questo è un ottimo segnale per tutte le economie.
Si può uscire bene dalla pandemia di Covid, l'esempio della Cina va preso con attenzione però.
La Cina era una locomotiva prima e noi eravamo uno degli ultimi vagoncini.
La Cina ha dimostrato di essere una locomotiva adesso e noi continueremo ad essere uno degli ultimi vagoncini.
Comunque ognuno proporzionalmente alle sue capacità, la Cina dimostra che il post covid può essere anche meglio del pre covid.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +2,60% a 3.092,66.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,40% a 28.633,46.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dell’1,20% a 6.742,60
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +1,90% a 29.409,03.
· lo Shanghai Composite è sceso del -1,10% a 3.557,99.
Le Big Tech spingono i mercati a ribassoWall Street ha chiuso la giornata di ieri in maniera contraddittoria perdendo nella seconda parte della sessione i guadagni conseguiti, guidato in questo dai Big Tech che hanno lasciato in rosso i principali indici azionari.
L'S&P 500 è sceso dello 0,38%, Il massimo contributo a questa perdita è stato dato dai titoli tecnologici a larga capitalizzazione come Apple e Microsoft. C’è da notare comunque che la maggioranza dei titoli ha chiuso in positivo. Le perdite di questi titoli hanno pesato sui listini più dei guadagni dei bancari ,degli industriali e di altri settori dell’SP 500.
Mettendo in fila i risultati di questa settimana a meno che oggi venerdì non ci sia un' inversione di tendenza questa settimana si concluderà per l' SP 500 in negativo per la prima volta dopo tre settimane consecutive di rialzi.
I rendimenti a lungo termine delle obbligazioni del Tesoro USA sono aumentati. I rendimenti sono passati dall 1,07% di mercoledì al 1,13% di ieri.
Cosa c'è dietro a questo rialzo del mercato obbligazionario?
Recentemente si è registrato un aumento del mercato obbligazionario sulla base delle aspettative che l'introduzione e la somministrazione dei vaccini avranno per la fine della pandemia, e che il governo democratico degli Stati Uniti aumenterà i sussidi federali a sostegno della crescita economica e dell’inflazione.
La crescita del rendimento del Treasury a 10 anni è costante. Due settimane fa valeva lo 0,90%, questo poco prima che le lezioni in Georgia decretassero il controllo del Senato a favore del partito democratico.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Energetico
· Immobiliare
· Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Information Technology
· Communication Services
· Beni non essenziali
Il mood ottimista è ancora abbastanza caldo, ma non così caldo come una o due settimane fa. Si tratta secondo me, di una pausa e non di un ripensamento, una pausa di assestamento che continuerà probabilmente per ancora un po' di tempo.
Il neo presidente eletto Joe biden vuole presentarsi con un piano a contrasto del coronavirus di grande impatto da 1900 miliardi di dollari il chè includerebbe un gettito di 1.400 $ per ogni americano in aggiunta hai 600 previsti nell'ultima nell ultimo provvedimento emesso vicino al Natale.
Questo provvedimento, che guardando alla situazione italiana ci sembra di fantascienza, vorrebbe estendere anche l'aumento dei sussidi di disoccupazione, una sospensione sugli sfratti e i pignoramenti fino a settembre.
In più individua fondi a favore di una campagna di vaccinazione di massa, ed ulteriori fondi a favore del sistema sanitario nazionale.
Insomma, sembra che dall'inizio del suo mandato il presidente democratico voglia far capire immediatamente l'impatto del suo arrivo.
Il motivo del continuo rialzo dei mercati è proprio questo, Wall Street spera che questi ulteriori sostegni del governo possano aiutare a sostenere l'economia fino a quando i vaccini COVID-19 non riporteranno la vita quotidiana alla normalità, e faranno partire una fortissima ripresa nel corso del 2021.
I dati macroeconomici che escono però in questo momento non spingono verso questa speranza.
Quindi c'è ancora molto da temere.
Il dato emesso dal ministero del lavoro dice che la settimana scorsa 965.000 lavoratori statunitensi hanno presentato una domanda per il sussidio di disoccupazione, questo dato è molto più alto dei 784.000 della settimana precedente e soprattutto è peggiore di quello che gli economisti si aspettavano.
Rialzisti e ribassisti concentrano le loro decisioni proprio su questo, e anche sul fatto che i prezzi delle azioni potrebbero essere saliti troppo ed essere diventati troppo cari.
Mentre dall'altra parte chi sostiene il mercato lo fa concentrando le sue speranze su un futuro che sarà migliore con l'arrivo dell'estate e con un numero sempre maggiore di persone che si saranno vaccinate.
In più a volte in borsa vale il detto “tanto peggio tanto meglio” e quindi un rapporto sul mercato del lavoro peggiore del previsto, fa pensare ad una maggiore forza che verrà data al pacchetto degli stimoli e questo quindi fa diventare, per un meccanismo perverso, le cattive notizie buone notizie.
· L'S&P 500 è sceso di 14,30 punti a 3.795,55 per un -0,38%.
· Il Dow Jones ha perso 68,95 punti, o - 0,22%, chiudendo a 30.991,53
· Il Nasdaq è sceso di 16,30 punti, o -0,12%, a 13.112,60.
Quali sono le aziende che beneficerebbero di più di un’economia che sarà uscita da questa terribile fase storica?
Sicuramente le compagnie aeree dei viaggi e del divertimento, le compagnie turistiche e i produttori di petrolio, che hanno visto tutti i loro profitti rallentati a causa della pandemia.
Ieri è stata proprio la giornata nella quale si sono visti gli effetti di questo pensiero.
Delta Airlines è cresciuta del 2,5%, nonostante abbia dichiarato di aver avuto utili peggiori negli ultimi tre mesi del 2020 di quanto gli analisti si aspettassero.
La compagnia aerea ha dichiarato di vedere il suo business in aumento fino alla fine del 2021 con l'aumento della diffusione delle vaccinazioni e la riapertura ai viaggi.
Entro la fine della primavera Delta Airlines si aspetta di superare il punto di pareggio fra ricavi e perdite.
L'incredibile momento che il mercato azionario sta avendo è ulteriormente confermato dal comportamento che hanno puntualmente tutte le offerte pubbliche iniziali.
L’IPO di Poshmark è partita con il botto, +141,7 percento il primo giorno di contrattazioni.
Questa società, che ha fatto il suo debutto in borsa ieri, ha come business una piattaforma online che mette in contatto acquirenti e venditori di articoli di moda e di arredamento di seconda mano.
Petco, ha registrato nel suo primo giorno di trading un aumento del 63,3%, si tratta di una catena di negozi che vendono cibo per animali e che hanno al loro interno anche medici veterinari.
Termino sottolineando una preoccupazione che ho rispetto alla prosecuzione di questo trend dei mercati azionari, e cioè questo aumento del tasso fisso obbligazionario.
Ho posto come punto limite nelle ultime mie analisi il livello di un rendimento di 1,5/ 1,6 % del decennale del Treasury,
Superato quel limite molta della liquidità che attualmente non trova altri sbocchi che il mercato azionario potrebbe cambiare direzione.
I titoli leader del mercato sono stati ieri:
Tesla Inc -1.10%
Apple Inc -1.51%
Amazon.com Inc -1.21%
Alibaba Group Holding +3.26%
Facebook Inc -2.38%
Microsoft Corp -1.53%
Nio Inc -2.06%
Plug Power Inc -4.26%
Adv Micro Devices -1.08%
Taiwan Semiconductor Manufacturing +6.06%
I mercati asiatici questa mattina hanno chiuso prevalentemente positivi sulle aspettative che una ripresa dell'economia favorisca la ripresa delle esportazioni verso tutti i paesi occidentali:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,8% a 3.093,29.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia ha chiuso invariato a 6.715,40.
· L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,30% a 28.405,72.
· lo Shanghai Composite è sceso dello 0,6% a 3.543,64.
Wall Street sale; i rendimenti obbligazionari rallentanoContinua a rimanere ottimismo dei mercati che l'economia riprenderà in maniera sana, finalmente aiutata dal lancio dei vaccini contro il coronavirus e con la prospettiva di aiuti anche in maniera maggiore di quelli già pervenuti, dal nuovo governo democratico.
Ieri è stata una giornata di incertezze a Wall Street con gli indici che hanno chiuso misti, passando una giornata indecisi su dove andare ma non lontano dai record raggiunti la scorsa settimana.
L'S&P 500 è salito dello 0,23%, aiutato in questo in gran parte dai guadagni delle Big Tech, tra cui Apple e Amazon. Da notare che la maggior parte dei titoli dell’indice sono comunque scesi.
Il rendimento di del prezzo dei Bond a 10 anni è calato sulle preoccupazioni che la Federal Reserve potrebbe ridurre in futuro i suoi acquisti di Treasury.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Utilitiies
· Immobiliare
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Materials
· Industriale
· Energetico
Mi sembra di notare che a partire da lunedì sia iniziata un po' di rallentamento del rally, vedo questo come una necessità dopo tanta corsa, forse sarà obbligatorio passare attraverso un periodo di consolidamento.
Fino a ieri avevamo visto che nel mercato obbligazionario le aspettative di un ulteriore aumento dei supporti della Federal Reserve, della futura crescita economica e della probabile inflazione, avevano spinto i rendimenti delle obbligazioni a lungo termine ai livelli più alti a partire dalla primavera 2020.
Il rendimento del Tesoro decennale ha però rallentato la sua salita, ed è sceso all'1,10% dall'1,12% del giorno prima.
Cosa ha causato questa preoccupazione?
Fondamentalmente il pensiero che La Fed potrebbe, e sicuramente farà, di rallentare gli acquisti di obbligazioni quando l'economia si riprenderà.
Certamente i tassi bassi sono stati uno dei principali fattori alla base dei record che si sono susseguiti nel mercato azionario nonostante che l'economia sia pesantemente in difficoltà a causa della pandemia di coronavirus.
Il controllo dell'inflazione è alla base del mantenimento dei bassi tassi a breve termine, il report di ieri ha mostrato che i prezzi al consumo a dicembre sono aumentati del 1,4% rispetto all’anno precedente. Leggermente sopra quanto si aspettavano gli economisti ma comunque ancora relativamente basso.
· L'S&P 500 è salito di 8,65 punti a 3.809,85 per un +0,23%.
· Il Dow Jones ha perso 31,28 punti, o - 0,10%, chiudendo a 31.060,48.
· Il Nasdaq è salito a 56,50 punti, o +0,43%, a 13.129,00.
Tutto questo si è visto nel mercato seguendo l'andamento del settore delle utilities chi è cresciuto dell' 1,9% ed è stato il maggior guadagno tra gli 11 settori che compongono lo SP 500.
Perché questo è accaduto nel settore delle utilities?
Perché le azioni beneficiano in particolare dei tassi bassi, questo tipo di azioni pagano di solito rendimenti abbastanza elevati e quindi la loro attività aumenta quando le obbligazioni statali pagano meno interessi e attirano quindi meno investitori in cerca di reddito fisso.
Per motivazioni diverse anche i titoli tecnologici sono saliti, questo è dovuto dal fatto che i bassi tassi di interesse contribuiscono a rendere gli investitori più disposti a pagare prezzi anche elevati nella prospettiva di una maggior crescita.
In questo settore c'è da notare il gran balzo del gruppo Intel di più 7,7% la dichiarazione del nuovo CEO Pat Gelsinger che la società riporterà ricavi e profitti per l'ultimo trimestre sopra le previsioni, è piaciuta al mercato.
Chi invece ha perso ieri sono stati coloro i quali erano saliti di più nei giorni precedenti con le aspettative di tassi di interesse in aumento e quindi sono scesi le azioni degli industriali e le azioni dei titoli finanziari.
Permangono alti rischi sul mercato dell’aggravarsi della pandemia.
L'accelerazione del numero dei contagiati e l'intensificarsi dei ricoveri ospedalieri continuano a danneggiare l'economia.
L'ultimo dato sul lavoro dimostra che per la prima volta dall'inizio della pandemia il conteggio fra assunzioni e i posti di lavoro persi è in negativo dimostrando che la ripresa si è fermata.
A tutto questo si aggiunge anche l'incertezza politica che continua a travolgere nel frattempo il presidente Donald Trump, il quale sembra essere sul punto di essere messo sotto impeachment per la seconda volta.
I titoli leader del mercato sono stati ieri:
· Tesla Inc +0.59%
· Apple Inc +1.62%
· Plug Power Inc +5.27%
· Amazon Inc +1.44%
· Alibaba Group Holding +4.30%
· Nio Inc +0.18%
· Intel Corp +6.97%
· Adv Micro Devices -3.75%
· Zoom Video Communications Cl A +2.19%
· Facebook Inc +0.22%
I mercati asiatici questa mattina hanno chiuso prevalentemente positivi sulle aspettative che una ripresa dell'economia favorisca la ripresa delle esportazioni verso tutti i paesi occidentali:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso dello 0,1% a 3.142,57.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello 0,4% a 6.713,30.
· L'Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,5% a 28,.375,25.
· lo Shanghai Composite è sceso dello 0,3% a 3.588,28.
L’ottimismo continua a prevalere nonostante la pandemia...L’ottimismo continua a prevalere nonostante la pandemia non accenni a diminuire.
Abbiamo lasciato venerdì Wall Street che è salita nuovamente.
L'S&P 500 è salito dello 0,55%, segnando il suo secondo record consecutivo.
il Dow Jones Industrial Average il Nasdaq composite hanno chiuso entrambi su nuovi massimi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Beni non di prima necessità
· Immobiliare
· Utilitiies
· Information Technology
· Beni Essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Materials
· Industriale
· Finanziario
I rendimenti obbligazionari del Tesoro hanno continuato a salire, alimentati dalle aspettative di un ulteriore aumento degli aiuti federali, da maggiori stimoli per l'economia e conseguentemente dalla possibilità di una inflazione più elevata.
Il dipartimento del lavoro degli Stati Uniti ha comunicato venerdì che il numero degli occupati è diminuito e questo è il primo dato in controtendenza da aprile questo perché il peggioramento della pandemia ha portato un numero elevato di aziende a chiudere.
Ma i mercati finanziari rimangono fiduciosi che Washington produrrà un nuovo sostegno per il mercato del lavoro e per le imprese subito dopo il 20 gennaio quando Joe Biden sarà ufficialmente insediato.
• L'S&P 500 è salito di 20,89 punti a 3.824,68 per un +0,55%.
• Il Dow Jones ha guadagnato 56,84 punti, o lo 0,2%, a 31.097,97, per un +0,18%
• Il Nasdaq è salito a 134,50 punti, o l'1%, a 13.201,98, per un +1,03%.
Il presidente Donald Trump lascerà la Casa Bianca alla fine del mese, il partito democratico si appresta a controllare Presidenza, Senato e Camera.
I mercati si aspettano che Washington darà ancora più sostegno all'economia in difficoltà.
A questo si aggiunge l’aspettativa che l'economia sarà più sana con l'avvento dei vaccini contro il coronavirus entro il 2021.
Quando “il mood” è positivo tutte le notizie sono interpretate in positivo, anche il rapporto sul mercato del lavoro molto più debole del previsto, che dimostra che la differenza fra nuovi posti di lavoro creati e posti di lavoro perduti il mese passato e di -140.000 è interpretato dal mercato come una notizia che mette ancora più pressione sul congresso affinché agisca rapidamente.
E un po' di tempo oramai che segnalo l’aumento dei tassi di interesse di mercato specialmente negli Stati Uniti.
Questa notizia ha risvolti sia positivi che negativi.
La parte positiva è quella che dimostra che il mercato crede alla crescita economica.
La notizia negativa è che quando il mercato a reddito fisso supera certi livelli la liquidità comincia a cambiare direzione.
Il punto in cui si comincia a fare questa valutazione non è distante, quando troveremo il tasso fisso vicino all' 1,5/ 1,6 % inizieremo a vedere questo come un dato negativo per le valutazioni azionarie.
Certamente la distribuzione dei vaccini nel mondo sta crescendo, ma ci vorranno ancora molti mesi prima che raggiunga numeri importanti.
Contemporaneamente per gennaio e febbraio avremo a che fare con numeri di contagi stabilmente alti il mercato deve resistere ancora un po' prima di ricevere definitivamente buone notizie.
Ma come dicevo in precedenza quando “il mood” è positivo tutte le notizie sono interpretate in positivo.
Le aspettative dei mercati hanno iniziato a crescere subito dopo le elezioni di novembre e sono accelerate questa settimana dopo che i democratici hanno vinto anche due seggi del Senato della Georgia.
Questo da ai democratici una maggioranza al Senato con il vicepresidente Kamala Harris che fornirà il voto decisivo in una parità 50-50 con i Repubblicani.
Questa sottile maggioranza al Senato darà abbastanza influenza ai democratici per dare più stimoli all'economia, ma non abbastanza per aumentare le aliquote fiscali e inasprire i regolamenti antitrust in modo così forte da danneggiare significativamente i profitti delle aziende quotate.
Politicamente parlando è il massimo che mercati potevano attendersi.
I titoli leader del mercato sono stati venerdì:
• Tesla Inc +7.84%
• Apple Inc +0.86%
• Nio Inc +8.55%
• Amazon +0.65%
• Alibaba Group Holding +4.09%
• Baidu Inc +15.57%
• Plug Power Inc +13.71%
• Microsoft Corp +0.61%
• Facebook Inc -0.44%
• Micron Technology -2.14%
I mercati asiatici questa mattina hanno chiuso prevalentemente positivi sulle aspettative che una ripresa dell'economia favorisca la ripresa delle esportazioni verso tutti i paesi occidentali:
• Il Kospi della Corea del Sud è salito del 2,5% a 3.230,15.
• L'S&P/ASX 200 dell'Australia ha perso lo 0,7% a 6.714,20.
• L'Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,2% a 27.945,18.
• lo Shanghai Composite è salito dello 0,4% a 3.584,97.
Chi ha comprato ieri è stato lungimirante......Comprare quando nei mercati regna il pessimismo non è cosa da tutti.
Quest'idea era stata pubblicata il 27 ottobre, ma purtroppo dato un nostro errore tecnico abbiamo preferito toglierla, vi ringrazio per la vostra attenzione ed i vostri like ricevuti!
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500
• Tutti e 11 sono andati in negativo
• quelli che sono andati meno peggio sono stati:
• Utilities, Sanitari/Farmaceutici e Immobiliare.
• Quelli che sono andati molto male invece: Energetico, Industriale Materials.
• I titoli hanno avuto ieri il loro giorno peggiore nell'ultimo mese.
• Un commentatore americano ha definito la giornata di ieri “la tempesta perfetta”, tutto ciò che doveva andare male è andato male abbiamo avuto numeri record di casi di contagio e chiusure in tutta Europa, abbiamo avuto il petrolio in calo alle prese con il solito problema di domanda e offerta abbiamo avuto sempre un nulla di fatto sul fronte del sostegno dell'economia della politica.
• Quindi in una giornata come questa tutto era contro i mercati, nonostante questo ieri sera i mercati non hanno chiuso sui minimi.
• È significativo e sempre da notare quando in finale di seduta i mercati trovano la forza per risollevarsi si tratta di un ottimo segnale per i giorni successivi.
• C'è stata e c'è tuttora una forte paura di andare verso un nuovo lock down.
• Secondo me non ci sono le condizioni nemmeno paragonabili per avere un crollo analogo a quello avuto in primavera, in questo momento la conoscenza della malattia unità all'opera di sostegno dell'economia data dalla politica fa sì che queste giornate saranno viste più come occasioni di acquisto che come momenti di fuga dai mercati.
• Giovedì è atteso un report economico molto importante gli economisti si aspettano che l'economia sia cresciuta ad un tasso annuo del 30,2% durante il trimestre estivo dopo una contrazione del 31,4% nel secondo trimestre.
• Quello che è successo sui titoli è da manuale e sono caduti proprio i titoli oggetto della tempesta perfetta: Norwegian Cruise Line Holdings è scesa dell'8,4%, Marathon Oil è scesa del 7% e United Airlines ha perso il 7%.
• Invito tutti quanti a guardare oltre giornata di ieri, gli utili dell'estate sono stati per lo più migliori di quanto Wall Street temesse, anche se non sono ancora al livello dell'anno precedente, sono infatti più bassi di oltre il 16%.
• Fino a venerdì, l'84% delle società dell'S&P 500 ha riportato risultati migliori di quanto gli analisti avessero previsto.
• Se questo livello dovesse tenere, sarebbe il migliore almeno dal 2008.
• Il Nikkei 225 giapponese ha chiuso invariato
• Il Kospi della Corea del Sud ha perso lo 0,6%
• L’S&P/Australiano ha perso lo 1,7%.
• Lo Shanghai Composite cinese è salito dello 0,2%.
• L'Hang Seng di Hong Kong ha perso lo 0,4%
• Notate questo dato: nell'ultimo trimestre la Corea del Sud ha registrato una crescita economica dell'1,9%, dopo un calo trimestrale del 3,2% in aprile-giugno. Su base annua, l'economia ha registrato una contrazione dell'1,3%, rispetto alle aspettative di un calo dell'1,8%. Le forti esportazioni hanno guidato il rimbalzo, hanno dichiarato gli economisti.
• Per un chiaro aspetto psicologico la paura nei mercati finanziari avvicina l’intervento di politica economica e all'opposto se i mercati finanziari vivono sulle loro forze allontanano l'intervento di politica economica.
• La giornata di ieri ha sicuramente messo più pressione su democratici e repubblicani, e se fino a ieri un accordo poteva essere più lontano adesso lo sento più vicino.
• Gli episodi accaduti nelle strade delle città questa notte, le proteste di tutti coloro che vedono le proprie attività costrette a chiudere per l'ennesima volta provocheranno una pressione tale che questa volta non si andrà tutti compatti verso un lock down ma al contrario avremmo secondo me una retromarcia sulle misure restrittive e questo muterà il sentiment nei prossimi giorni.
• Mi aspetto anche ulteriori mosse o promesse di mosse a brevissimo dalla Bce nella riunione di giovedì.
• Bisogna comunque considerare che i mercati hanno necessità di questo aiuto in questo momento e sono rimasti molto delusi di non riuscire a vedere questo aiuto arrivare prima delle elezioni, comprensibilmente dopo le lezioni sarà necessario ristabilire tutti gli equilibri politici e le trattative dovranno ricominciare quasi da capo con ovvio rallentamento e perdita di tempo prezioso.
• Come dicono gli americani però Main street non è Wall street.
• I mercati finanziari si possono permettere di spostare il focus molto più avanti del loro naso e della strada davanti alla porta di casa nostra.
• Comprendere questo significa comprendere come gestire acquisti e vendite nei mercati, i mercati si posizioneranno presto a favore di una ripresa economica.
• La vittoria democratica o repubblicana passerà in secondo piano.
• Il mercato vede prossimi in successione un nuovo pacchetto fiscale e a seguire l'arrivo dei vaccini e tutto questo riporterà l'economia americana a crescere.
• Le performance degli indici azionari sono state le seguenti:
• FTSE MIB ha chiuso a 18.945 punti
• S&P500 ha chiuso a 3.400 punti
• Nasdaq100 ha chiuso a 11.358 punti
• Dow Jones ha chiuso a 27.685 punti
• DAX ha chiuso a 12.177 punti
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
• Ieri sui mercati si è visto un po’ di paura e panico ma la reazione sui minimi verso il supporto mi ha dato fiducia. Da un punto di vista tecnico sembra un caso di scuola, se dovevo costruire una lezione teorica su come ci si appoggia su un supporto quella di ieri sera sarebbe la conformazione grafica giusta.
• se poi tutto questo si tramuterà oggi e nei prossimi giorni in un rimbalzo anche se tecnicamente è sicuramente possibile servirebbero delle trimestrali con delle buone notizie e magari una sorpresa dalla politica allora sicuramente vedremo gli indici rimbalzare molto violentemente.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• FIB • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 21/10 valore 19.028
• NASDAQ • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 23/10 valore 11.669,25
• DOW JONES • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 23/10 valore 28.205
• S&P 500 • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 23/10 valore 3.452,75
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di contattarmi privatamente in quanto durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures .
Come vedo la borsa oggi…
Riassumendo ieri si è visto l'effetto della paura e del panico.
La reazione sui minimi con il ritorno sui supporti mi dà fiducia.
Il recupero che stiamo vivendo oggi sui mercati è poco rispetto alla perdita di ieri, ma ancora non si è verificato nessun catalizzatore positivo di quelli che ho descritto prima.
In questo momento gli investitori sono un po' spaventati e hanno bisogno di buone notizie per ricominciare gli acquisti.
Vediamo se arriveranno.
Oggi Biden è celebrato come il catalizzatore di questo rialzo...Ma una settimana fa non era Trump colui che avrebbe fatto esplodere le borse?
Raramente Wall Street e Main Street sono stati così distanti.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo venerdì e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che venerdì degli 11 settori principali del'S&P 500, 5 hanno chiuso positivo e 6 in negativo,
• quelli che sono andati bene sono stati:
• Beni Primari, Information Technology e Materials
• quelli che sono andati male sono stati:
• Immobiliare, Finanziario ed Energetico.
• Scrivo questo commento e lo scriverò ogni volta uguale prima di ogni analisi per evitare confusione in chi mi legge.
• Leggere un'analisi e non avere ben chiaro la prospettiva (pochi giorni, settimane o più) che l'autore si pone quando parla di un argomento, mette il lettore in apparente contrasto di opinione con l'autore. quindi suggerisco di cercare di capire ciò che come autore intendevo. Di pormi domande per chiarire dei concetti che possono essere apparsi confusi al lettore e che danno la possibilità di approfondire l'argomento.
• In qualunque analisi di mercato scritta prima di tutto va compreso “LA VIEW” la prospettiva sui mercati che l'autore si pone. Parlare di operatività riferita all’immediato, riferita ad operazioni di poche settimane, o riferita ad un investimento nel lungo termine portano a considerazioni e ad azioni notevolmente diverse. Lo stesso asset se riferito ad uno di questi tre timing appena elencati potrebbe essere venduto, mantenuto o comprato a seconda della prospettiva che un investitore si pone.
• Questa notte gli indici asiatici sono saliti spinti dall’incredibile entusiasmo provocato dalla vittoria del democratico Joe Biden alla Casa Bianca.
• Nel fine settimana la stampa internazionale ha celebrato l'elezione nella maniera più positiva possibile. Basterebbe andare a vedere cosa scrivevano gli stessi giornali prima delle votazioni per notare l'incredibile differenza tra ciò che veniva prospettato prima e ciò che è stato scritto adesso.
• Tralasciamo le speculazioni su cosa potrebbe significare presidente democratico e Senato democratico o repubblicano perché per ognuno di questi scenari sono state trovate chiavi di lettura positive per i mercati.
• I mercati asiatici hanno chiuso stamattina a:
• NIKKEI 225 del Giappone +1,9%
• L’S&P dell’Australia +1,6%
• Il Kospi della Corea del Sud +1,1%
• L’Hang Seng di Hong Kong +1,3%
• Lo Shangai Composite Cinese +1,2%
• Oltre alla spinta delle elezioni americane ha contribuito alla crescita delle borse il dato delle esportazioni cinesi del mese di ottobre.
• Per la prima volta abbiamo un dato chi è superiore ai livelli pre-coronavirus. Le esportazioni di ottobre sono aumentate dell'11,4% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 237,2 miliardi di dollari, in crescita rispetto al 9,9% di settembre, mentre le importazioni sono aumentate del 4,7% a 178,7 miliardi di dollari, in decelerazione rispetto all'aumento del 13,2% del mese precedente.
• Da ieri sera cresce tutto, petrolio, oro, futures, titoli azionari, valute dei paesi emergenti, bonds, scendono dollaro USA e rendimenti.
• Tutto, in questo momento, viene visto in chiave positiva, gli eventuali rischi vengono completamente dimenticati adesso.
• I mercati, venerdì sera hanno chiuso sui seguenti livelli:
• FIB 19.653 punti
• Future S&P500 3.510 punti
• Future Nasdaq100 12.094 punti
• Future Dow Jones 28.281 punti
Alcune cose che mi hanno fatto riflettere nel fine settimana.
• I dati dei contagi che arrivano sia dall’Europa che dagli Stati Uniti sono in netto peggioramento.
• Non dimentichiamoci che siamo in un contesto di grande rallentamento, basta guardare ai dati sulla disoccupazione USA ma con contemporanea valutazione dei mercati azionari USA arrivati di nuovo sui massimi.
• I mercati azionari fanno finta di dimenticarsi che la campagna elettorale di Biden era basata sull’aumento delle tasse societarie e sull’aumento delle tasse sui capital gain azionari.
• Il prezzo del petrolio è salito ma se i rischi e se i contagi continuano in questo modo i consumi non possono che essere bassi e lo saranno finché non arriverà l'unica cosa che cambierà lo scenario completamente e cioè il vaccino.
Come vedo la borsa oggi…
Partiamo da questo dato le performance settimanali degli indici:
FTSE MIB +9.69%
S&P500 +7.32%
Nasdaq100 +9.39%
• Io non aprirei una posizione long adesso perché penso che questa sera i mercati chiuderanno più bassi rispetto a questa mattina.
• Siamo a livelli di euforia e quando il mercato euforico io ho sempre paura…
• Credo che durante la settimana inizieremo a vedere l'inversione di tendenza, La coda di questo rialzo ci terrà compagnia oggi e domani ma progressivamente calerà il momentum e andremo verso la giusta correzione.
Non abbiamo un vincitore delle elezioni ma i mercati festeggiano... lo stesso.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500, 7 hanno chiuso positivo e 4 in negativo,
• quelli che sono andati benissimo sono stati:
• Sanitario/Farmaceutico, Communication Services e Information Technology
• quelli che sono andati peggio sono stati:
• Finanziario, Utilities e Materials.
• Questa notte in Asia l'indice di riferimento Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il 2,6% ed anche il Nikkey giapponese e il Kospi coreano sono saliti di più dell 1%.
• La chiusura del S&P500 salito più del 2,2% ha reso la giornata di ieri i l miglior giorno di questo indice negli ultimi 5 mesi.
• Il Nasdaq è spiccato tra tutti gli altri indici realizzando il maggior rialzo in più di sei mesi.
• I traders hanno spinto i titoli tecnologici che avevano caratterizzato la crescita di questo indice e di tutte le società che favorivano lo svolgimento delle attività online da casa.
• Stabilire perché tutto questo sta accadendo è un compito arduo e costringe ad equilibrismi che sono difficilmente spiegabili e comprensibili.
• Il destino della futura presidenza statunitense è ancora indeciso, al momento in cui sto scrivendo, sono stati attribuiti con certezza 253 grandi elettori a Biden e 214 a Trump, vi ricordo che il numero magico per essere eletti è 270.
• Finora i mercati hanno reagito come se sapere chi sarà il prossimo occupante della Casa Bianca fosse una preoccupazione secondaria.
• Non può essere così, come non può essere così nemmeno non sapere se il congresso sia dello stesso colore o di colore opposto del futuro presidente.
• Ci sono delle conseguenze immediate anche sul fatto che oggi la riunione della Fed presieduta da Jerome Powell molto probabilmente non farà dichiarazioni definitive sui tassi, in quanto preferirà aspettare il risultato elettorale.
• Ma anche questo sembra non influenzare i mercati che invece con decisione acquistano tutto.
Alcune cose che mi hanno fatto riflettere ieri.
• Potrebbero volerci giorni prima che un vincitore definitivo della Casa Bianca emerga.
• gli investitori professionali si stanno preparando a forte oscillazioni del mercato.
• la campagna elettorale di Trump ha già intentato causa contro le votazioni in diversi stati degli Stati Uniti e il presidente stesso Trump ha detto che avrebbe portato l'elezione fino alla Corte Suprema.
• I titoli azionari aumentano indipendentemente dal partito che controllerà la Casa Bianca, aumentano davanti a nuovi numeri record della pandemia di coronavirus.
• Tutto questo non mi torna, non vedo chiarezza, troppa irrazionalità.
Come vedo la borsa oggi…
• Non capisco le ragioni di questi acquisti così pesanti di questi due giorni.
• Tutti gli analisti finanziari, io modestamente mi metto per ultimo in questa lista, ma vi assicuro che tutti i maggiori americani ritenevano che questo fosse lo scenario, avevano previsto che la vittoria di Trump avrebbe favorito le borse e che invece un risultato incerto o la vittoria di Biden sarebbero stati un freno alle borse, quello che sta accadendo è davanti ai nostri occhi invece.
• L'analisi tecnica non può prevedere queste fibrillazioni e quindi non aiuta adesso.
• Io avevo sempre parlato di un rialzo nel medio termine con un range tra i 3.200 e i 3.550 punti di S&P500, questo rialzo è stato praticamente fatto in due sessioni di borsa.
• Cosa succederà adesso?
• Non c’è stato un moderato e stabile rialzo ma potrebbe esserci una veloce e brutale correzione quando si conoscerà il vincitore delle elezioni, il sempre valido motto “buy on rumours and Sell on news” sarebbe rispettato.
• Tuttavia, sono tornati ad essere comprati i titoli dei settori difensivi nel periodo della pandemia: il tecnologico ed il farmaceutico.
• Questo potrebbe caratterizzare le prossime sessioni e se i contagi fossero il focus continuerebbero ad essere i titoli della tecnologia e del settore Health-Care a sovra-performare.
Ricorda che quando la parola panico aleggia sui mercati…non devi...mai ascoltare la pancia
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri tutti gli 11 settori principali del'S&P 500 sono andati in negativo,
• quelli che sono andati male sono stati:
• Immobiliare, Finanziario e Materials.
• quelli che sono andati malissimo sono stati:
• Communication Services, Energetico e Information Technology.
• Ho imparato in 30 anni di mercato che quando il verbo vendere o comprare nei mercati finanziari sono accostati alla parola “panico”, allora è buona norma essendo “esperto e lungimirante di fare l'opposto di quello che fa la massa” e ad agire in un processo di accumulazione (se sto acquistando) o distribuzione (se sto vendendo) e poi aspettare.
• Il Dow Jones Ieri è affondato di 943 punti poiché l'aumento di casi di coronavirus hanno imposto nuove misure di limitazioni alla libertà personale in Europa e questo ha spaventato il mercato americano per analoghe misure.
• L'S&P 500 è sceso del 3,5%, terza perdita consecutiva e la più alta dal mese di giugno.
• Quello che è accaduto nel mercato ieri ha sicuramente sorpreso tutti, analizzando le dichiarazioni di importanti dirigenti di banche d'investimento in diverse parti del globo le parole che ricorrono di più sono state "Non mi aspettavo questo livello di volatilità o questo grado di svendita".
• Le performance degli indici azionari sono state le seguenti:
• FTSE MIB ha chiuso a punti 17.926
• S&P500 ha chiuso a 3.271 punti
• Nasdaq100 ha chiuso a 11.004punti
• Dow Jones ha chiuso a 26.519 punti
• Il prezzo del petrolio è crollato sotto la preoccupazione che un’economia già indebolita dal virus consumerà ancora meno energia e conseguentemente l'aumento delle scorte non avrebbe creato necessità di ulteriori acquisti del greggio.
• A nulla sono valse le varie presentazioni di report migliori del previsto sui profitti aziendali, cito Microsoft su tutte che avendo riportato profitti e ricavi per l'ultimo trimestre più alti del previsto ha comunque registrato un crollo del 5%.
• Le azioni asiatiche quesat notte
• Il Nikkei 225 giapponese ha perso il 0,5%
• Il Kospi della Corea del Sud ha perso lo 1,7%
• L’S&P/Australiano ha perso il 1,7%
• Lo Shanghai Composite cinese è salito dello 0,1%.
• L'Hang Seng di Hong Kong ha perso lo 0,1%
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
• In questo momento l'attenzione degli investitori è stata accentrata sulle chiusure e sul temporaneo vuoto di potere pre-elettorale negli Stati Uniti.
• ma come dicevo all'inizio quando la parola panico gira nei floor dei mercati bisogna saper guardare oltre.
• Quindi analizzando gli aspetti che sono i seguenti:
1. questa volta le banche centrali non sono impreparate come lo erano a marzo,
2. la conoscenza del virus è in uno stato molto più avanzato rispetto a marzo,
3. i pacchetti fiscali anche se non arriveranno prima delle elezioni verranno subito messi a disposizione dopo le elezioni dal vincitore,
4. la reporting season non ha deluso le attese anzi è stata migliore del previsto
5. e da ultimo il vaccino rispetto a marzo è un tema di attualità di non molte settimane oramai.
• Cito di nuovo quello che è il tema operativo del mio trading prendendo spunto dalle parole di Sir John Templeton: “I mercati toro nascono nel Pessimismo crescono nello Scetticismo e dopo essere arrivati nell’Ottimismo spesso muoiono nell’ Euforia “.
• Questo non significa che viviamo momenti tranquilli e non significa che bisogna esagerare nelle size delle operazioni, significa solamente che bisogna considerare ogni singola operazione a sé stante applicando correttamente il money management che io insegno come applicare.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• FIB • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 29/10 valore 17.885. L'operazione di ieri è uscita in stop siamo rientrati questa mattina.
• NASDAQ • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 23/10 valore 11.669,25
• DOW JONES Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 29/10 valore 26.601. L'operazione di ieri è uscita in stop siamo rientrati questa mattina.
• S&P 500 Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 29/10 valore 3.292,25. L'operazione di ieri è uscita in stop siamo rientrati questa mattina.
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di contattarmi privatamente nel mio website e seguirmi nel mio canale YouTube iscrivendosi gratuitamente in quanto durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete seguirmi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Come vedo la borsa oggi…
• Quando accadono sedute come quelle di ieri con panic selling l'analisi tecnica purtroppo non aiuta più di tanto.
• La psicologia del trader anche ieri ha prevalso sui mercati e come sempre quello che si fa di pancia nei mercati non paga e non pagherà.
• la pancia ieri diceva “io lo so cosa è successo a marzo e questa volta non mi faccio fregare, voglio vendere, voglio vendere tutto. lo voglio fare adesso.”
• Ma la storia adesso è molto diversa rispetto a Marzo:
• La seconda ondata di infezioni prima o dopo diminuirà,
• arriverà un vaccino
• con il ritorno della primavera il virus verrà sconfitto.
• Nel frattempo, i Governi avranno varato nuove misure a sostegno dell'economia.
• Di conseguenza penso che le borse scenderanno molto meno che a marzo e che invece i compratori cercheranno di anticipare la fine della correzione.
• Il limite max che vedo alla correzione sono i supporti di maggio invece. (Eurostoxx50 sui 2900 punti).
• Per oggi c'é un evidente eccesso di ribasso. Oggi le borse dovrebbe consolidare visto che le misure prese dai governi europei contro la seconda ondata della pandemia sono ormai conosciute. L'incertezza diminuisce a permette agli investitori di agire con maggiore riflessione e cognizione di causa. Penso che questa ultima ondata di vendite debba esaurirsi stamattina nella prima ora di contrattazioni. Poi dovrebbe iniziare un rimbalzo - l'ampiezza e la qualità del rimbalzo mi darà delle indicazioni valide per stimare la continuazione del movimento di medio termine.
L’analisi tecnica oggi mi mostra un mercato, ma le forti ...... vendite me ne mostrano uno opposto…ne prendo atto.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500,
• 8 sono andati in negativo
• 3 sono andati in positivo
• quelli che sono andati meglio sono stati:
• Beni non di prima necessità, Communication Services e Information Technology.
• La giornata è finita in un modo ondeggiante sull’aumentare dei casi di contagio. Wall street non è stata capace di trovare un rilancio dopo la perdita del giorno precedente a causa delle preoccupazioni per l'aumento dei numeri del virus e l'incapacità da parte di Washington di fornire più aiuti all'economia.
• L'S&P 500 è sceso dello 0,3% ma ha passato gran parte della giornata oscillando tra piccoli guadagni e piccole perdite, la maggior parte dei titoli che compongono l'indice è scesa. In particolare, sono scesi banche e produttori di petrolio. I titoli tecnologici sono saliti insieme a quelli delle aziende che si affidano alla spesa dei consumatori, Ma sommando i guadagni dell'uno e le perdite dell'altro il saldo è comunque negativo.
• L’incertezza preannunciata prima delle elezioni si sta verificando, il vuoto di potere tipico di questo momento unito con la variabile dell'aumento repentino dei casi non sta dando sicurezza al mercato.
• Le performance degli indici azionari sono state le seguenti:
• FTSE MIB ha chiuso a punti 18.654
• S&P500 ha chiuso a 3.390 punti
• Nasdaq100 ha chiuso a 11.431punti
• Dow Jones ha chiuso a 27.463 punti
• I dati macroeconomici arrivati sono un po' discordanti e anche questo contribuisce ad aumentare la confusione nella testa degli investitori. Mi riferisco alla fiducia dei consumatori che si è indebolita in ottobre quando gli economisti si aspettavano che si mantenesse stabile e mi riferisco agli ordini per i manufatti di grandi dimensioni che sono aumentati del 1,9% a settembre che è stato migliore di agosto ma molto al di sotto dell’11,8% di luglio.
• A questo punto la carta che potrebbe rimettere tutto in gioco sarebbe l'intervento risolutore di politica economica ma su questo punto sappiamo bene che le speranze sono ridotte al lumicino visto che è improbabile che il Senato ritorni ad una seduta fino al 9 novembre.
• Giovedì è atteso un report economico molto importante gli economisti si aspettano che l'economia sia cresciuta ad un tasso annuo del 30,2% durante il trimestre estivo dopo una contrazione del 31,4% nel secondo trimestre.
• Il Nikkei 225 giapponese ha perso il 0,2%
• Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato lo 0,5%
• L’S&P/Australiano ha perso il 0,1%
• Lo Shanghai Composite cinese è salito dello 0,6%.
• L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,2%
• Per un chiaro aspetto psicologico la paura nei mercati finanziari avvicina l’intervento di politica economica e all'opposto se i mercati finanziari vivono sulle loro forze allontanano l'intervento di politica economica.
• Mi aspetto anche ulteriori mosse o promesse di mosse a brevissimo dalla Bce nella riunione di giovedì.
• Bisogna comunque considerare che i mercati hanno necessità di questo aiuto in questo momento e sono rimasti molto delusi di non riuscire a vedere questo aiuto arrivare prima delle elezioni, comprensibilmente dopo le lezioni sarà necessario ristabilire tutti gli equilibri politici e le trattative dovranno ricominciare quasi da capo con ovvio rallentamento e perdita di tempo prezioso.
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
• "Le aziende che stanno battendo le aspettative non vengono premiate mentre le aziende che mancano le aspettative vengono punite", ha detto un importante stretegist di una banca d’affari Per sottolineare il pessimismo di queste ore.
• AMD ha acquisito il collega produttore di chip Xilinx per 35 miliardi di dollari.
• Questa è la settimana più impegnativa della reporting season sugli utili, e la sfilata di aziende che hanno realizzato profitti migliori del previsto nell'ultimo trimestre ha continuato a crescere martedì, contribuendo a stabilizzare un po' il mercato. Merck, Invesco e Laboratory Corp. of America sono state tra le molte società dell'S&P 500 che hanno fatto utili nel trimestre estivo che hanno superato le aspettative degli analisti.
• Anche Microsoft ha riportato gli utili trimestrali che hanno superato le aspettative di Wall Street.
• Il gigante del software ha pubblicato i suoi risultati dopo la chiusura delle regolari negoziazioni di martedì. Risultato, le sue azioni sono calate dello 0,1% nel trading dopo l'orario di chiusura.
• F5 Networks è salito dell'8,5% per uno dei maggiori rialzi dell'S&P 500 dopo aver presentato utili migliori del previsto.
• Ma 3M è scesa del 3,1%, nonostante abbia riportato risultati migliori del previsto.
• Caterpillar è scesa del 3,2% dopo aver riportato guadagni più forti del previsto,
• mentre Eli Lilly è sceso del 6,9% dopo che il suo report sui profitti è stato inferiore alle previsioni di Wall Street.
• A dimostrazione della cautela in atto, i rendimenti dei Treasuries. Il rendimento del decennale è sceso allo 0,77% dallo 0,81% di lunedì scorso.
• Tutto questo secondo me significa che in questo momento le notizie positive vengono messe tutte in secondo piano.
• L'unica notizia che il mercato vuole sentire è quella proveniente dall’economia politica che non sappiamo se arriverà in questo vuoto di potere che precede le elezioni.
Come vedo la borsa oggi…
Ieri da Wall Street sono arrivati dei segnali discordanti un po’ positivi e un po’ negativi.
Il Nasdaq ho avuto una prestazione in netta controtendenza.
Da un punto di vista tecnico è stata una seduta di consolidamento che non ha alterato il quadro in maniera degno di nota.
Alcuni dei principali indicatori Vix e altri indicano un peggioramento, altri indicatori come quello della paura e dell’avidità un miglioramento quindi siamo veramente in un momento di incertezza.
In questo momento sta prevalendo l'incertezza a riguardo il coronavirus e la seconda ondata di contagi e l'esito delle elezioni americane con conseguente vuoto di potere preelettorale.
tecnicamente non vedo le premesse per un crollo, ma quando vedo queste forti ondate di vendite penso che si debba tenerne conto e non porsi contro il mercato, vediamo quello che accadrà e probabile che l'analisi tecnica in questo caso si accoderà e non anticiperà quello che sta accadendo.
Sono desolato di non dare certezze con questa analisi, ma ci tengo a sottolineare che certezze non ci sono mai, si tratta sempre di utilizzare con cautela e rispetto delle regole del “money management” le nostre valutazioni per la nostra operatività.
Aggiungo a beneficio di quei trader che mi scrivono definendosi “preoccupati” in giornate come queste:
Un trader se vuole fare trading e stare nei mercati a lungo non deve porre sé stesso nelle condizioni psicologiche di essere preoccupato.
E come si può fare per non essere in questa difficoltà? Applicando un corretto money management.
gestione del patrimonio altrimenti detta “MONEY MANAGEMENT”.
Come salvaguardare ed impiegare al meglio i propri risparmi.
La "gestione del proprio risparmio" deve ambire alla massimizzazione dei profitti e alla riduzione potenziale delle perdite.
Per una gestione efficiente del patrimonio è necessario gestire il rischio e il capitale da investire.
I punti da seguire TUTTI e non uno sì e uno no sono i seguenti:
• Bisogna possedere capitali adeguati allo strumento finanziario utilizzato.
• Io personalmente destino l’80% del capitale ad un rendimento conservativo. (Cioè un rendimento se possibile superiore o almeno uguale al tasso di inflazione atteso)
• Il restante 20% lo investo su un’operatività alla ricerca di rendimenti superiori, ma con la consapevolezza che l’aumento delle possibilità di guadagno procede insieme all’aumento delle possibilità di perdita.
• Nella mia operatività divido il rischio in ogni operazione in questo modo. Attuo operazioni di eguale entità (chiaramente non si deve aprire un’operazione con size 10 ed una con size 100 se si sa che tutte in partenza potrebbero avere esito sia positivo che negativo)
• Non dimentico che va sempre utilizzato lo stop-loss dopo aver assunto posizione sul mercato;
• Questo mi permette di definire il rischio massimo per il portafoglio (drawdown): in caso dovessero scattare contemporaneamente tutti gli stop-loss impostati, comunque devo conservare una quota di capitale sufficiente per continuare ad operare sul mercato;
• Quantifico il rischio attraverso un corretto calcolo di rischio/beneficio: rapporto corretto 1 a 3;
• Mi preparo per ogni operazione con una conoscenza approfondita del mercato in cui intendo investire;
• Considero l’esito di ogni operazione in modo indipendente da quello dell’operazione precedente;
• Valuto sempre la chiusura di una parte delle posizioni aperte in caso di profitto.
Questa è la parte importante dell'approccio al trading, perché un segnale può essere una volta corretto ed una volta sbagliato, ma è l'uso di un “money management” corretto che tutela.
Se un trader CONSIDERA OGNI OPERAZIONE UN "ALL IN" purtroppo prima o poi arriverà il momento in cui si troverà di nuovo con lo stato d'animo di essere preoccupato.
I ribassi di oggi sui mercati non mi spaventano ma anzi......mi fanno pensare alla possibilità di fare acquisti a prezzi migliori.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che venerdì degli 11 settori principali del'S&P 500,
• 9 sono andati in positivo e
• 2 sono finiti in negativo, quelli che sono andati meglio sono stati:
• Communication Services, Beni Voluttuari e Immobiliare.
• Quelli che sono andati peggio invece: Beni essenziali, Information Technology, Energetico.
• Questa notte le azioni in Asia hanno subito piccole variazioni in quanto i temi presenti sul tavolo sono gli stessi noti da diversi giorni e cioè l'incertezza sulle elezioni americane, sugli interventi di politica economica e sui contagi della pandemia di coronavirus.
• Il Nikkei 225 giapponese ha chiuso invariato
• Il Kospi della Corea del Sud ha perso lo 0,4%
• L’S&P/Australiano ha guadagnato lo 0,1%.
• Lo Shanghai Composite cinese è sceso dello 0,7%.
• I mercati di Hong Kong, India e Malesia sono rimasti chiusi per festività.
• Durante il weekend la presidente della Camera Nancy Pelosi ha di nuovo sollecitato l'amministrazione Trump verso questo pacchetto di aiuti e ha comunicato che l'amministrazione Trump le ha promesso una risposta entro oggi lunedì.
• Il pacchetto di aiuti sul tavolo è veramente sostanzioso. C'è un enorme progetto di legge per la lotta al virus che includerebbe un altro pagamento diretto di 1.200 dollari alla maggior parte degli americani, riavvierebbe i sussidi di disoccupazione, finanzierebbe ulteriori test e vaccini, fornirebbe aiuti alle scuole e stanzierebbe denaro ai governi statali e locali.
• Ovviamente davanti a questo i mercati sono ottimisti a prescindere. Se arrivasse subito prima o subito dopo delle elezioni cambierebbe poco, il problema è un altro e cioè se l'esito delle elezioni fosse incerto con verdetto magari impugnato da uno dei due contendenti questo ritarderebbe l’aiuto che l'economia si aspetta.
• Questo weekend ci siamo svegliati con una situazione che a sentire alla tv il primo ministro Conte sembrava di essere ritornati al 24 Febbraio, ma oggi lunedì le borse come possiamo ben vedere stanno vivendo una perdita contenuta. Viviamo un nuovo lock down e anche se adesso la comunicazione può sembrare diversa alla fine chiudendo di qua e chiudendo di là siamo praticamente nella stessa condizione.
• Come dicono gli americani però Main street non è Wall street.
• I mercati finanziari si possono permettere di spostare il focus molto più avanti del loro naso e della strada davanti alla porta di casa nostra.
• Comprendere questo significa comprendere come gestire acquisti e vendite nei mercati, in questo momento i mercati si stanno posizionando a favore di una ripresa economica.
• La vittoria democratica o repubblicana passa in secondo piano.
• Il mercato vede prossimi in successione un nuovo pacchetto fiscale e a seguire l'arrivo dei vaccini e tutto questo riporterà l'economia americana a crescere.
• Le performance settimanali degli indici azionari sono state le seguenti:
• FTSE MIB -0.54% a 19285 punti
• S&P500 -0.53% a 3465.39 punti
• Nasdaq100 -1.35% a 11692 punti
• Eurostoxx50 -1.44% a 3198 punti
• DAX -2.04% a 12645 punti
Alcune cose che mi hanno fatto pensare nel week end.
• Nel mio progetto One shot ho già illustrato i titoli che si possono acquistare sapendo guardare oltre, tra questi settori aggiungo anche quello bancario.
• I tassi di interesse stanno salendo sia in America, circa dal mese di agosto sia in Europa, negli ultimi 10 giorni.
• Guardate come si è mosso l'indice settoriale delle banche e capirete cosa sta accadendo ci sono grandi opportunità alle porte basta saperle vedere,
• Ma se non lo vedete da soli basta chiedere io sono qua.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• FIB • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 21/10 valore 19.028
• NASDAQ • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 23/10 valore 11.669,25
• DOW JONES • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 23/10 valore 28.205
• S&P 500 • Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 23/10 valore 3.452,75
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di valutare che durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete seguirmi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Come vedo la borsa oggi…
Io non vedo crolli ma possibilità di comprare a prezzi migliori, si quelle ci sono e bisogna saperne approfittare.
I valori di ingresso ottimali sarebbero intorno a 3.100 di EuroStoxx 50 o a 3.400 di S&P 500 dove il mercato incrocia la media mobile a 50 periodi. Questa settimana avremo delle importanti trimestrali: Microsoft, Apple, Amazon, Google, e Facebook.
I valori di questi titoli sono cresciuti a dismisura in tutta la fase estiva.
Pur rimanendo questi titoli degli incredibili asset bisogna valutare l'aspetto aspettativa.
Avendo alzato l'asticella molto si deve sempre sorprendere il mercato questo è il rischio e la trimestrale di Netflix di questa settimana o quella di IBM o quella di Intel hanno fatto capire che si può prendere delle randellate senza essere delle società che vanno male, ma semplicemente perché si è andati meno di “benissimo” che è quello che il mercato si aspetta da loro sempre.
I mercati migliorano, si può acquistare da qui alle elezioni......leggi attentamente.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri i settori del'S&P 500 sono andati quasi tutti in positivo tranne tre, quelli che sono andati meglio sono stati Energetico, Finanziario e Health Care. Quelli che sono andati peggio invece: Beni essenziali, Information Technology, Immobiliare.
• La giornata di ieri è iniziata in maniera incerta ma la chiusura più in alto rispetto all'apertura mi dà fiducia per le prossime sessioni.
• Dopo il breve spavento in apertura i compratori hanno ripreso il controllo sulle operazioni e la chiusura lontano dai minimi e a ridosso dei massimi è tecnicamente molto promettente.
• Quello che ha mutato il sentiment in questi ultimi giorni sono stati i risultati aziendali del trimestre estivo che sono risultati migliori di come Wall Street temeva.
• Vi do uno spunto interessante so che tra i miei lettori ci sono molti compratori affezionati dei tecnologici, ieri la tecnologia ha tirato il freno e a trascinare il listino ci hanno pensato settori dimenticati e ciclici come banche ed energetici, io vi dico non vi intestardite il mercato e sapersi evolvere e non essere cocciuti.
• Le aspettative per un accordo politico per un nuovo sostegno all'economia che possa arrivare prima delle elezioni a questo punto sono ridotte al lumicino, ma il mercato sa comunque che arriveranno, e in più ha reagito bene a ciò che veramente deve servire per un rialzo strutturale e cioè gli utili aziendali, e questo per me è molto incoraggiante.
• L'S&P 500 ha chiuso a 3.453.
• Il Dow Jones Industrial ha chiuso a 28.363.
• Il Nasdaq composite ha chiuso a 11.506.
• Un report sulla vendita delle case del mese di settembre dimostra di quanto il mercato in questo settore sia in miglioramento. I bassi tassi ipotecari stanno aiutando e una notizia curiosa a margine è che ha aiutato il mercato anche la ricerca di case in zone turistiche come alternativa all'ufficio in questa era di smart working. Questo significa che chi lavora da casa si sta cercando un ufficio più bello di quello che aveva prima unendo la villeggiatura al lavoro… “mutatis mutandis” dicevano i latini
• Il settore healthcare è stato guidato dal rialzo di “Invisalign”, forse conoscete questo apparecchio ortodontico semi invisibile molto di moda tra gli adolescenti anche in Italia. Questa azione è salita del 35% a causa dei suoi utili cresciuti più delle aspettative.
• Volete sapere cosa hanno fatto Amazon Apple e Tesla? Semplicemente rialzi di pochi decimi percentuali. Ripeto che non bisogna intestardirsi sui titoli che hanno già dato.
• Questa notte i titoli asiatici si sono accodati alle chiusure di Wall Street di ieri sera.
• Il Nikkei 225 giapponese è salito dello 0,4%.
• Il Kospi della Corea del Sud è salito dello 0,5%
• l'S&P/ASX 200 dell'Australia ha perso lo 0,1%
• Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,7%.
• Lo Shanghai Composite è salito dello 0,1%
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
• "Gli aiuti sono in arrivo. Saranno più grandi, saranno migliori, e saranno più sicuri e saranno retroattivi", ha detto Nancy Pelosi.
• Questa frase ha eccitato i compratori ieri
• Un report ieri mattina ha mostrato che 787.000 lavoratori hanno fatto domanda per il sussidio di disoccupazione la scorsa settimana.
• Anche se questo numero è sempre molto alto è in calo rispetto agli 842.000 della settimana precedente.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• LONG per FIB da 19.028 consiglio • NO take profit and reverse per 23/10 ore 17:39 “io lascio proseguire il long in atto” se superati a rialzo 19.260 confermano mia operatività
• NASDAQ - Mia posizione nel mercato: FLAT consiglio • Mio nuovo ingresso nel mercato per 23/10 ore 22:55 “io compro se MAGGIORE di” 11.622
• SHORT per DOW JONES da 27.427 consiglio • Mio take profit and reverse per 23/10 ore 22:55 “io compro se MAGGIORE di” 28.100
• SHORT per S&P 500 da 3.368 consiglio • Mio take profit and reverse per 23/10 ore 22:55 “io compro se MAGGIORE di” 3.421
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di valutare che durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete seguirmi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Come vedo la borsa oggi…
Come dicevo ieri la mia view è per un movimento all'interno di un trading range.
In questo momento ci stiamo muovendo verso la parte alta e quindi sono posizionato long.
Anche se oggi sono per una seduta senza grandi variazioni la mia operatività è impostata per una chiusura dei mercati prima delle elezioni più in alto rispetto alle aperture delle mie posizioni di ieri, saranno poi le elezioni a dettare i movimenti successivi del mercato.
Io vedo i mercati in crescita da adesso fino alle elezioni USA..Anche se lo stallo politico preelettorale non aiuta i mercati in questa fase.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri i settori del'S&P 500 sono andati quasi tutti in negativo tranne due, quelli che sono andati meglio sono stati Communication Services, Beni Essenziali entrambi positivi e Information Technology leggermente negativo. Quelli che sono andati peggio invece: Energy, Industrials e Beni non essenziali.
• Ieri sera le azioni in USA hanno chiuso l'ennesima seduta incerta con perdite modeste e con gli investitori sempre con l'orecchio rivolto verso Washington in attesa di notizie sul fronte politico.
• L'indice per me più importante in questo momento da controllare e cioè lo S&P 500 ha chiuso con una perdita di circa lo 0,2% dopo aver alternato la sua giornata fra modesti guadagni e perdite. Arrivati alla giornata di mercoledì sembra che questo indice sia indirizzato verso la sua prima perdita settimanale, vi ricordo che nelle ultime tre settimane precedenti l'indice era sempre salito.
• In questo momento gli investitori sono interessati esclusivamente a sapere se la politica interverrà nuovamente, è strano notare che l'economia meno statalizzata del globo stia impostando tutte le aspettative sui sussidi, evidentemente il covid 19 sta mutando anche la mentalità americana.
• L'S&P 500 ha chiuso a 3.435,56.
• Il Dow Jones Industrial ha chiuso a 28.210,82.
• Il Nasdaq composite ha chiuso a 11.484,69.
• Il mercato dei tecnologici è stato sostenuto da Snapchat che ha tirato su tutti i social. Snapchat ha chiuso con più 28,3% sugli utili il suo trimestre. Questo ha fatto salire Twitter +8,4% e Facebook +4,2%. Google/Alphabet ha fatto +2,3%. Sul titolo pesa anche il fatto che il dipartimento di giustizia gli abbia fatto una causa per violazioni antitrust. Chi è andato male è stato Netflix che ha perso il 6,9% dopo aver dichiarato che il numero dei suoi abbonati è crollato in estate.
• Questa notte titoli asiatici si sono accodati alle chiusure di Wall Street di ieri sera.
• Il Nikkei 225 giapponese ha perso lo 0,6%.
• Il Kospi della Corea del Sud ha perso lo 0,7%
• l'S&P/ASX 200 dell'Australia ha perso lo 0,3%
• Hang Seng di Hong Kong ha perso lo 0,1%.
• Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,7%
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
• La trimestrale di Netflix é molto significativa per far capire a tutti come ragionano i mercati premiando ma a volte anche penalizzando i titoli. Netflix ha fatto in estate 22 milioni di abbonati le aspettative erano per 28 milioni di abbonati, parliamo di numeri enormi ma per mantenere certe quotazioni le aspettative vanno rispettate e quindi 22 milioni significa non averle rispettate, badate bene non significa che la società vada male, ma le quotazioni in borsa ne risentono.
• Quando fate un acquisto dovete sempre avere in mente questo aspetto per non rimanere delusi come a volte rimangono delusi mercati.
• Noto che i mercati hanno un’eccessiva attenzione verso Washington ma d'altra parte l'economia americana è molto molto resiliente e questo mi sta dando molta fiducia per il futuro.
• Prevedo che come la situazione andrà a posto l'economia americana ritroverà rapidamente il suo ruolo di leader mondiale.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• LONG per FIB da 19.028 consiglio • Mio take profit and reverse per 22/10 ore 17:39 “Vendo se maggiore di” 19.241. La posizione di ieri se ricordate era SHORT, (potete riprendere l'analisi in caso) è stata chiusa con 122 punti di utile, è la terza operazione in utile consecutiva e la striscia sale a +18,.96%
• NASDAQ - Mia posizione nel mercato: FLAT consiglio • Mio nuovo ingresso nel mercato per 22/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 11.596• OPPURE • Mio nuovo ingresso nel mercato ore 22:55 “Sell se maggiore di” 12.533
• SHORT per DOW JONES da 27.427 consiglio • Mio take profit and reverse per 22/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 28.026
• SHORT per S&P 500 da 3.368 consiglio • Mio take profit and reverse per 22/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 3.411
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di valutare che durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete seguirmi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Come vedo la borsa oggi…
Siamo sempre all'interno del canale che ho individuato nel S&P 500 tra 3.400 e 3.550 punti. Adesso stiamo scivolando verso la parte bassa del canale e credo che se non oggi o domani ricomincerà qualche sessione positiva per questo mi sto organizzando per dei long di breve.
Vediamo come procederà però credo che arriveremo alle elezioni USA più alti di come siamo adesso. Dipenderà dall' evoluzione delle notizie, non mi aspetto che sia la politica ad aiutare il mercato in questa fase
Netflix tira giù il mercato, ma la politica economica lo ritira ..su, aiutata da Snapchat e soci. E' un tira e molla continuo.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri i settori del'S&P 500 sono andati tutti in positivo tranne uno, quelli che sono andati meglio sono stati Energetico, Finanziario e Communication services. Quelli che sono andati leggermente peggio invece: Materials, Sanitario e Beni essenziali (che è l’unico finito in negativo).
• Questa notte i mercati in Asia sono cresciuti seguendo la scia di Wall Street il motivo principale di questi guadagni sono state le ottime trimestrali registrato ieri.
• Il Nikkei 225 giapponese ha guadagnato lo 0,5%.
• Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato lo 0,4%
• l'S&P/ASX 200 dell'Australia ha guadagnato lo 0,1%
• Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,7%.
• Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,5%
Ci sono giornate in cui le buone notizie o le cattive notizie si sommano e questo ovviamente aumenta l'effetto delle une sulle altre.
Ieri per esempio al buon esito di alcune trimestrali sì è aggiunta di nuovo la speranza che democratici e repubblicani raggiungano un accordo per fornire più aiuti all'economia. La scadenza data di martedì è passata ma gli attori in campo vogliono alimentare ancora questa speranza ed i mercati ci vogliono credere, personalmente io ci credo di meno alla possibilità che qualcosa avvenga prima delle elezioni
• Come detto le trimestrali ieri insieme alla speranza politica hanno alimentato la maggior parte dei guadagni di Wall Street.
• Procter & Gamble, Regions Financial, Albertsons e Travelers. Sono andate bene
• Le azioni di Netflix sono invece calate nel trading after-hours dopo che il servizio di streaming ha riportato utili del terzo trimestre e un conteggio dei nuovi abbonati che non ha soddisfatto le aspettative degli analisti.
• L'S&P 500 è salito dello 0,5% chiudendo a 3.443,12. (Non dimenticate che il canale che io indico entro il quale rimarremo in questa fase di trading range è tra 3.400 e 3.550)
• Il Dow Jones Industrial Average delle “big blue chips” ha guadagnato lo 0,4% chiudendo a 28.308
• Il Nasdaq Composite che aveva perso per cinque giorni è salito dello 0,3% chiudendo a 11.516,49.
• Il comportamento dei mercati nell'ultimo periodo è stato abbastanza erratico, ricordiamo che l'ultimo massimo è stato fatto il 2 settembre. A questo ha fatto seguito un mese di settembre in ribasso, dal 22 settembre in poi i mercati hanno cominciato a risalire ma con sedute frammentate da un giorno all'altro nell’attesa e nell'incertezza sui tempi di maggiori aiuti per l'economia,
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
Negli Stati Uniti apparentemente il vento sta cambiando nei confronti dei colossi della big tech, la politica non li vede più bene come li vedeva prima, sono serviti in una certa fase agli Stati Uniti ma adesso sono diventati troppo grandi, si parla da più parti di volerle ridimensionare ci sono proposte di legge e opinioni che crescono verso queste posizioni. I tempi adesso appaiono lontani vedremo se matureranno, per il momento riporto che verso Google il Dipartimento di Giustizia ha emesso una citazione in giudizio per violazione delle norme antitrust. Questa citazione si accoda ad altre indagini federali in corso di altre importanti aziende tecnologiche, tra cui Apple, Amazon e Facebook.
Comunque questo potrebbe essere uno scenario di domani lo scenario di oggi è che tutti questi titoli sono saliti trascinati ieri dal titolo “Snapchat” che ha registrato un rialzo di oltre il 20% sul mercato after hour.
Il rialzo di Snapchat ha portato con sé al rialzo anche gli altri Social Media stocks.
Pinterest è salito del 7.6% mentre FB e Twitter hanno messo a segno un rialzo del 3%.
Vedremo giorno per giorno cosa accadrà.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• SHORT per FIB Scad. DIC 20 da 19.150 consiglio • Mio take profit and reverse per 21/10 ore 17:39 “Buy se minore di” 19.222
• NASDAQ - Mia posizione nel mercato: FLAT consiglio • Mio nuovo ingresso nel mercato per 21/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 11.550• OPPURE • Mio nuovo ingresso nel mercato ore 22:55 “Sell se maggiore di” 12.533
• SHORT per DOW JONES Scad. DIC 20 da 27.427 consiglio • Mio take profit and reverse per 201/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 27.946
• SHORT per S&P 500 Scad. DIC 20 da 3.368 consiglio • Mio take profit and reverse per 21/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 3.401
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di valutare che durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Come vedo la borsa oggi…
Sembra proprio che gli europei vedendo quello che è accaduto ieri a New York vogliono fare altrettanto.
Mi aspetto che almeno all'inizio gli indici europei saliranno.
Come chiusura vedo comunque dei livelli molto vicini a quelli dell’apertura.
La seduta di ieri non cambia la mia view sul mercato.
Continuo ad aspettarmi un mercato fatto di saliscendi di sedute positive e negative con volatilità e cambiamenti di direzione.
Vedo sempre il range del’S&P 500 tra i 3.400 e i 3.550 punti.
Lockdowns, contagi, richieste di nuovi sostegni economici...elezioni USA… niente di nuovo sotto il sole per i mercati oggi.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo venerdì e nel fine settimana e
capiremo quali sono stati i principali market movers:
• I settori del'S&P 500 che sono andati peggio sono stati energetico, beni non essenziali e l’immobiliare. Quelli che sono andati meglio invece: Utilities, l’health care e l’industriale.
• La Cina che è stata il primo paese a soffrire della epidemia di coronavirus dai dati dichiarati stanotte è il primo ad uscire bene da questo tormentato periodo. Dopo una contrazione del 6,8% nel primo trimestre di quest'anno, l'economia è cresciuta del 3,2% nel trimestre aprile-giugno.
• L'espansione cinese trimestrale al 2,7% è stata più debole delle previsioni, tuttavia la ripresa della Cina è una buona notizia per tutti gli altri paesi che dipendono fortemente dal commercio verso la più grande economia asiatica incluso il Giappone per cui stanotte l'indice Nikkei ha chiuso con +1,1% e questo influenzerà le aperture europee.
• Sono saliti anche l'indice Hang Seng di Hong dello 0,8% e in Corea del Sud il Kospi dello 0,9% anche l'indice S&P australiano e salito dell'1% confermando che i dati cinesi hanno influenzato tutto il comparto asiatico.
• In tutto questo ci sarebbe stato da aspettarsi che il maggior beneficiario di questi dati fosse stato l'indice Shanghai composite cinese che invece è cresciuto solo dello 0,3%, responsabile di questo e stato il fatto che questi dati relativamente buoni hanno allontanato la possibilità di nuovi sostegni di politica economica all'economia da parte del governo cinese.
• Teniamoci bene a mente questo scenario per non rimanere sorpresi quando accadrà in maniera identica anche nei mercati occidentali di riferimento che seguiamo come quello europeo naturalmente è quello USA.
Come ripeto da giorni oramai i mercati a Wall Street non trovano continuità non solo su diverse giornate ma anche all'interno della stessa sessione di borsa. Ci sono continui sali scendi che dimostrano che non c'è una notizia che influenzi positivamente o negativamente il mercato abbastanza da creare una tendenza, ma ogni piccola notizia viene percepita creando micro-sussulti che vengono rapidamente riassorbiti.
La performance incerta è causata da dati contrastanti che arrivano sul mercato, un report dimostra che le vendite al dettaglio sono aumentate a settembre per il quinto mese consecutivo, mentre un altro report mostra che la produzione industriale americana ha avuto il suo più debole rialzo dalla primavera.
Confermo che non ritengo che il mercato calerà più di tanto perché, anche se non immediatamente, le cose che gli investitori si aspettano e cioè un'altra serie di stimoli monetari (magari a gennaio) e l'arrivo di vaccini insieme a continui sforzi per sviluppare trattamenti di cura sono oramai vicini. Il mercato è sicuro che queste cose arriveranno l'incertezza sta solo nel quando.
• Le notizie sul fronte politico continuano ad essere contrastanti anche se Trump si dichiara disponibile ad aumentare i limiti di spesa ed avvicinarsi alla richiesta dei democratici, la presidente della Camera Nancy pelosi ha detto che “il tempo sta scadendo per far passare le misure prima delle elezioni del 3 novembre “.
• Vediamo oggi quale effetto avremo dalle misure di lock down attuate da vari governi incluso il nostro. In Europa queste misure sono a macchia di leopardo, emerge una grande confusione e non potrebbe essere diversamente di come confrontarsi con il virus. Questo avrà come certo risvolto finanziario un ulteriore rallentamento delle economie.
• Mentre tutto questo avviene però Io credo che l'occhio dei mercati guarderà più avanti e ascolterà e valuterà attentamente quei settori e quelle aziende che si dimostreranno in grado di farsi trovare pronte per questi nuovi modelli di economia in attesa della ripartenza definitiva.
• Fino alle elezioni mi aspetto un mercato laterale all'interno del canale già delineato.
• Come è testimoniato dalle chiusure settimanali la correzione che avevo previsto si è verificata.
Le performance settimanali degli indici azionari sono state le seguenti:
Eurostoxx50 -0.84% a 3245 punti
DAX -1.09% a 12909 punti
SMI -1.09% a 10207 punti
FTSE MIB -1.05% a 19389 punti
S&P500 +0.19% a 3483.81 punti
Nasdaq100 +1.08% a 11852 punti
• Il mercato si è mosso oltre che sulle notizie anche su movimenti tecnici tipo le ricoperture su titoli tecnologici americani e dalla scadenza dei derivati di ottobre, oltre che sull’appesantirsi della situazione coronavirus in Europa e alle promesse elettorali americane.
• Per questa settimana il canale su cui vedo oscillare lo Standard & Poors 500 è tra i 3.400 e i 3.550 punti.
• La mia view continua ad essere di questo tipo, io mi aspetto un mercato in laterale con un grafico a denti di sega e gli investitori che oscillano tra l'ottimismo per un possibile vaccino contro il coronavirus e il disagio per la pesantezza dell'attività economica statunitense.
Conclusioni:
Bisogna valutare quale sarà la reazione dei mercati alle misure di lock down intraprese dai governi, è chiaro adesso per tutti gli investitori che una rapida ripresa economica non si verificherà, l'estate ci aveva probabilmente illuso su questo ci porteremo il covid 19 almeno fino alla fine dell’inverno 2021
Come ripetuto vedo un mercato laterale negativo ma non un rischio di ribasso anche perché il numero dei titoli che partecipano al rialzo continua a salire.
La tendenza di base è neutra c’è un solido supporto sui limiti inferiori dei canali d'oscillazione, penso che molto probabilmente però non verrà raggiunto nessuno dei due limiti.
Vedremo giorno per giorno cosa accadrà.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• SHORT per FIB Scad. DIC 20 da 19.150 consiglio • Mio take profit and reverse per 19/10 ore 17:39 “Buy se minore di” 19.210
• NASDAQ - Mia posizione nel mercato: FLAT consiglio • Mio nuovo ingresso nel mercato per 19/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 11.491• OPPURE • Mio nuovo ingresso nel mercato ore 22:55 “Sell se maggiore di” 12.533
• SHORT per DOW JONES Scad. DIC 20 da 27.427 consiglio • Mio take profit and reverse per 19/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 27.839
• SHORT per S&P 500 Scad. DIC 20 da 3.368 consiglio • Mio take profit and reverse per 19/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 3.385
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di contattarmi privatamente nel mio website e seguirmi nel mio canale YouTube iscrivendosi gratuitamente in quanto durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Come vedo la borsa oggi?
Il fine settimana non ha portato nulla di nuovo di quanto già non fosse stato preannunciato, la paura per la diffusione della pandemia in Europa le continue schermaglie elettorali negli Stati Uniti non impressionano più di tanto il mercato. Niente accadrà secondo me fino a novembre. L'accordo che ogni tanto viene fatto passare per vicino non si realizzerà in quanto nessuno dei due partiti vuole aiutare l'altro con una mossa sbagliata.
Qualunque cosa accada una delle due parti se ne attribuirebbe il merito e quindi politicamente non è conveniente fare questa mossa e quindi non avverrà. L'apertura positiva delle borse europee la vedo dovuta in parte all'onda della chiusura delle borse asiatiche ed in parte per ristabilire ciò che è accaduto in finale di seduta a causa delle scadenze tecniche venerdì. In questa settimana avremo una reporting season molto importante con società come Tesla Intel e Netflix e vedremo come la borsa reagisce a questi dati.
Per oggi non mi aspetto grandi cose tutto ciò che la borsa doveva sparare l’ha già sparato.
Mi aspetto una chiusura più o meno su questi livelli.
Come ripartono i mercati oggi 5 ottobre 2010?Il Presidente Trump potrebbe uscire dall'ospedale già lunedì, questa notizia è alla base della crescita del mercato stanotte in Asia.
Sono salite le azioni asiatiche, i futures degli Stati Uniti ed ovviamente sono calati i Treasuries e lo yen (sempre da considerare come riferimento dei mercati con andamento opposto alle borse).
Il team medico di Trump ha comunicato che il livello di ossigeno nel sangue del presidente era sceso due volte negli ultimi giorni, e che la sua terapia ha previsto uno steroide tipicamente raccomandato solo per i pazienti molto malati.
Nonostante ciò, Trump si è addirittura voluto mostrare ai suoi sostenitori domenica.
Questo è tipico di Trump e la sua voglia di dimostrare di essere più forte della malattia potrebbe creare confusione nei prossimi bollettini medici e conseguentemente nei mercati.
In Asia:
• Il giapponese Nikkei 225 ha guadagnato quasi l'1,4% a 23.340,52.
• Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato l'1,3% a 2.357,93,
• l'Australiano S&P/ASX 200 ha guadagnato il 2,4% a 5.932,20.
• L’Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il 1,6% a 23.825,56.
• Shanghai rimarrà chiusa fino a venerdì.
Ritornando a venerdì I futures VIX di ottobre erano saliti dopo che Donald Trump era risultato positivo al Covid-19.
Il valore delle azioni nelle prossime due settimane seguirà l’evolversi della malattia del presidente americano Trump.
In questi giorni a venire al ridursi dell'incertezza su un possibile ritardo delle elezioni presidenziali statunitensi, la reazione dei mercati dovrebbe essere positiva per le azioni statunitensi e i prezzi del petrolio.
Intanto per oggi registriamo che il mercato sembra essere rasserenato dalla reazione complessiva alla malattia da parte di Trump".
D’altra parte, c’è da registrare che Il test COVID-19 positivo di Trump evidenzia la continua diffusione dell’epidemia. Il potenziale di un'escalation delle epidemie con il freddo in arrivo che costringe le persone a stare in luoghi chiusi sta facendo crescere la preoccupazione che i governi possano imporre ulteriori restrizioni alle imprese.
Sul fronte degli stimoli all’economia, Trump non si ferma nemmeno dall’ospedale ed ha twittato che un accordo deve essere concluso.
La speaker della camera Nancy Pelosi si è dimostrata ottimista venerdì sul fatto che si possa arrivare ad un disegno di legge bipartisan sugli stimoli, e ha detto che la malattia del presidente adesso diagnosi "cambia la dinamica dei rapporti tra Repubblicani e Democratici".
• Venerdì, l'S&P 500 era inizialmente sceso dell'1,7% all’apertura, per poi passare ad un'altra controversa sessione di sali scendi.
• Alla fine della seduta, aveva però ridotto le perdite all'1%, chiudendo a 3.348,42.
• Va segnalato che nonostante il calo, la maggior parte dei titoli dell'indice erano saliti, e questo è un indicatore di fiducia positivo secondo me.
• L’ago della bilancia rimane il superamento dello stallo al congresso USA sull’emettere un nuovo provvedimento teso a fornire un maggiore sostegno all'economia.
• La Presidente della Camera Nancy Pelosi ha dichiarato alle compagnie aeree di interrompere i licenziamenti in atto perché degli aiuti per questo settore sono imminenti.
• Ha anche aggiunto che un più ampio pacchetto di salvataggio per l'economia potrebbe essere in arrivo, su questa dichiarazione il mercato ha preso vigore
• Il Dow Jones Industrial ha chiuso venerdì a 27.682,81, in calo dello 0,5%.
• Un nuovo sondaggio del Wall Street Journal/NBC News, condotto dopo il dibattito di martedì, ma prima dell'annuncio della diagnosi del presidente, ha mostrato che Joe Biden è in testa a Trump per 14 punti percentuali.
• New York ha in programma nuovi lockdown a causa dell’aumento dei casi,
• Il governo francese sta valutando ulteriori restrizioni a Parigi.
• Il nostro governo imporrà sicuramente nuove restrizioni con un nuovo decreto previsto mercoledì
Davanti a questa alternanza di possibili buone notizie e docce fredde mi aspetto un mercato nervoso, erratico e con una direzionalità incerta nelle prossime settimane.
Come ripartono i mercati azionari oggiLa settimana riparte ed oggi non ci sono particolari novità da segnalare ma molta curiosità per il primo dibattito presidenziale tra i due contendenti Trump e Biden.
Le azioni in oriente sono cresciute stanotte.
· L’indice giapponese Nikkei 225 è salito dello 0,7% a 23.371,70;
· Il Kospi della Corea del Sud ha aggiunto l'1,5% a 2.312,96;
· L’indice australiano S&P/ASX 200 ha guadagnato quasi lo 0,2% a 5.973,70;
· L'Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,5% a 23.349,80;
· L'indice Shanghai Composite è stato poco modificato a 3.217,87;
C’è da segnalare che la Cina festeggia il 1° ottobre la festività di metà autunno, a cui farà seguito una settimana di mercati chiusi fino all'8 ottobre.
Un report cinese uscito ieri informa che gli utili provenienti dall’industria sono cresciuti del 19% in agosto rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
I mercati dei singoli paesi asiatici stanno indicando segnali di miglioramento dell'attività economica nonostante il coronavirus, le imprese si sforzano di raggiungere una nuova normalità pur se con la distanziazione sociale e l'uso della mascherina.
Gli investitori sperano sempre come è noto in ulteriori misure di stimolo fiscale da parte della Presidente della Camera dei deputati Nancy Pelosi, la quale ha dichiarato di sperare di trovare un terreno comune per un accordo con il Segretario del Tesoro Stephen Mnuchin .
Attualmente c’è un sostanziale divario tra quanto democratici (2.400 milioni di dollari) e repubblicani (tra 650 milioni e 1.000 milioni di dollari) intenderebbero destinare.
A mio avviso viste le imminenti elezioni sarà impossibile elaborare le centinaia di dettagli legislativi necessari per attuare questo decreto, si aggiunge a questo problema la lotta politica per l'assegnazione del seggio alla Corte Suprema al giudice Ruth Bader Ginsburg.
C'è comunque, una forte pressione da entrambe le parti per fare qualcosa subito per aiutare l'economia e le decine di milioni di elettori rimasti disoccupati.
In questo momento diventa importante il primo dibattito presidenziale, fissato per martedì, tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il candidato democratico Joe Biden.
Influenzerà il corso delle politiche statunitensi che potrebbero influenzare i prezzi delle azioni in generale.
L'avvicinarsi delle elezioni aumenterà certamente la volatilità dei corsi azionari in ottobre
Venerdì la settimana si era conclusa a Wall Street con un ottimo rialzo, guidato dai guadagni delle aziende tecnologiche e del settore health care.
Nonostante questo rialzo l'S&P 500 ha comunque registrato la sua quarta settimana in perdita consecutiva, confermando il calo del mercato in settembre.
· L'S&P 500 è salito dell'1,6% chiudendo a 3.298,46;
· Il Dow Jones ha guadagnato l'1,3% chiudendo a 27.173,96;
· Il Nasdaq comp. è salito del 2,3%, chiudendo a 10.913,56;
· L'indice Russell 2000 delle azioni a piccola capitalizzazione è salito dell'1,6%, chiudendo a 1.474,91;
· Il Brent ha perso 14 centesimi chiudendo a 41,78 dollari al barile;
· Il dollaro americano è sceso a 105,39 yen giapponesi da 105,57 yen di venerdì;
· L'euro ha chiuso a 1,1634 dollari.
Il mercato azionario è stato molto erratico questo mese.
Gli indici hanno fissato nuovi massimi all'inizio del mese ma poi sono scesi violentemente sulla paura degli investitori che hanno temuto che i valori di alcuni Big Tech fossero cresciuti troppo.
La giornata di oggi in Europa è ripartita con queste premesse e quindi mi aspetto almeno fino all’apertura di Wall street questo pomeriggio la prosecuzione di questo sentiment.






















