BTC : 22/02/25 , by Otay ezzeddine🔥 **SCALPING ORO IN TEMPO REALE CON MASSIMA PRECISIONE**
Scopri lo strumento definitivo per lo scalping su **XAUUSD (Oro/USD)**! Ideato da un trader esperto, questo indicatore combina **filtri di tendenza avanzati, livelli dinamici di Take Profit/Stop Loss e analisi multi-timeframe** per offrirti segnali puliti e azionabili su timeframe brevi.
**⭐ CARATTERISTICHE CHIAVE:**
- **✅ Filtro EMA 200** per confermare la direzione del trend.
- **✅ Allarmi visivi e sonori** su inversioni di tendenza.
- **✅ Calcolo automatico di Stop Loss e 3 Take Profit** basati su volatilità (ATR).
- **✅ Tabelle integrate** con prezzi in tempo reale, pips di rischio/guadagno e stato operativo.
- **✅ Filtri RSI e Volume** per evitare falsi segnali.
**📈 PERCHÉ SCEGLIERLO?**
- **Adatto allo scalping**: Segnali chiari su timeframe 15m e 1h.
- **Massima trasparenza**: Ogni operazione mostra **pips di rischio (SL) e potenziale guadagno (TP1, TP2, TP3)** direttamente nel grafico.
- **Personalizzabile**: Regola parametri come lunghezza del trend, livelli RSI e filtri volume.
**🎯 ESEMPIO PRATICO:**
Un segnale **BUY** attiva:
- **Entry**: 1815.50
- **Stop Loss**: 1813.00 (**25 pips rischio**)
- **Take Profit**: 1820.50 (**50 pips**), 1825.00 (**95 pips**), 1830.00 (**145 pips**).
**🔔 OFFERTA LIMITATA**
Disponibile su TradingView! Cerca **"otay.ezzeddine_xauusd/scalping/15mn"** e trasforma il tuo trading sull'oro!
*By otay ezzeddine – Trade with Confidence, Not Guesswork.*
Cerca nelle idee per "SCALP"
Btc🔥 **SCALPING ORO IN TEMPO REALE CON MASSIMA PRECISIONE**
Scopri lo strumento definitivo per lo scalping su **XAUUSD (Oro/USD)**! Ideato da un trader esperto, questo indicatore combina **filtri di tendenza avanzati, livelli dinamici di Take Profit/Stop Loss e analisi multi-timeframe** per offrirti segnali puliti e azionabili su timeframe brevi.
**⭐ CARATTERISTICHE CHIAVE:**
- **✅ Filtro EMA 200** per confermare la direzione del trend.
- **✅ Allarmi visivi e sonori** su inversioni di tendenza.
- **✅ Calcolo automatico di Stop Loss e 3 Take Profit** basati su volatilità (ATR).
- **✅ Tabelle integrate** con prezzi in tempo reale, pips di rischio/guadagno e stato operativo.
- **✅ Filtri RSI e Volume** per evitare falsi segnali.
**📈 PERCHÉ SCEGLIERLO?**
- **Adatto allo scalping**: Segnali chiari su timeframe 15m e 1h.
- **Massima trasparenza**: Ogni operazione mostra **pips di rischio (SL) e potenziale guadagno (TP1, TP2, TP3)** direttamente nel grafico.
- **Personalizzabile**: Regola parametri come lunghezza del trend, livelli RSI e filtri volume.
**🎯 ESEMPIO PRATICO:**
Un segnale **BUY** attiva:
- **Entry**: 1815.50
- **Stop Loss**: 1813.00 (**25 pips rischio**)
- **Take Profit**: 1820.50 (**50 pips**), 1825.00 (**95 pips**), 1830.00 (**145 pips**).
**🔔 OFFERTA LIMITATA**
Disponibile su TradingView! Cerca **"otay.ezzeddine_xauusd/scalping/15mn"** e trasforma il tuo trading sull'oro!
*By otayezzeddine – Trade with Confidence, Not Guesswork.*
Btc🔥 **SCALPING ORO IN TEMPO REALE CON MASSIMA PRECISIONE**
Scopri lo strumento definitivo per lo scalping su **XAUUSD (Oro/USD)**! Ideato da un trader esperto, questo indicatore combina **filtri di tendenza avanzati, livelli dinamici di Take Profit/Stop Loss e analisi multi-timeframe** per offrirti segnali puliti e azionabili su timeframe brevi.
**⭐ CARATTERISTICHE CHIAVE:**
- **✅ Filtro EMA 200** per confermare la direzione del trend.
- **✅ Allarmi visivi e sonori** su inversioni di tendenza.
- **✅ Calcolo automatico di Stop Loss e 3 Take Profit** basati su volatilità (ATR).
- **✅ Tabelle integrate** con prezzi in tempo reale, pips di rischio/guadagno e stato operativo.
- **✅ Filtri RSI e Volume** per evitare falsi segnali.
**📈 PERCHÉ SCEGLIERLO?**
- **Adatto allo scalping**: Segnali chiari su timeframe 15m e 1h.
- **Massima trasparenza**: Ogni operazione mostra **pips di rischio (SL) e potenziale guadagno (TP1, TP2, TP3)** direttamente nel grafico.
- **Personalizzabile**: Regola parametri come lunghezza del trend, livelli RSI e filtri volume.
**🎯 ESEMPIO PRATICO:**
Un segnale **BUY** attiva:
- **Entry**: 1815.50
- **Stop Loss**: 1813.00 (**25 pips rischio**)
- **Take Profit**: 1820.50 (**50 pips**), 1825.00 (**95 pips**), 1830.00 (**145 pips**).
**🔔 OFFERTA LIMITATA**
Disponibile su TradingView! Cerca **"otay.ezzeddine_xauusd/scalping/15mn"** e trasforma il tuo trading sull'oro!
*By otay ezzeddine – Trade with Confidence, Not Guesswork.*
Xauusd🔥 **SCALPING ORO IN TEMPO REALE CON MASSIMA PRECISIONE**
Scopri lo strumento definitivo per lo scalping su **XAUUSD (Oro/USD)**! Ideato da un trader esperto, questo indicatore combina **filtri di tendenza avanzati, livelli dinamici di Take Profit/Stop Loss e analisi multi-timeframe** per offrirti segnali puliti e azionabili su timeframe brevi.
**⭐ CARATTERISTICHE CHIAVE:**
- **✅ Filtro EMA 200** per confermare la direzione del trend.
- **✅ Allarmi visivi e sonori** su inversioni di tendenza.
- **✅ Calcolo automatico di Stop Loss e 3 Take Profit** basati su volatilità (ATR).
- **✅ Tabelle integrate** con prezzi in tempo reale, pips di rischio/guadagno e stato operativo.
- **✅ Filtri RSI e Volume** per evitare falsi segnali.
**📈 PERCHÉ SCEGLIERLO?**
- **Adatto allo scalping**: Segnali chiari su timeframe 15m e 1h.
- **Massima trasparenza**: Ogni operazione mostra **pips di rischio (SL) e potenziale guadagno (TP1, TP2, TP3)** direttamente nel grafico.
- **Personalizzabile**: Regola parametri come lunghezza del trend, livelli RSI e filtri volume.
**🎯 ESEMPIO PRATICO:**
Un segnale **BUY** attiva:
- **Entry**: 1815.50
- **Stop Loss**: 1813.00 (**25 pips rischio**)
- **Take Profit**: 1820.50 (**50 pips**), 1825.00 (**95 pips**), 1830.00 (**145 pips**).
**🔔 OFFERTA LIMITATA*
*By otay ezzeddine – Trade with Confidence, Not Guesswork.*
Corsa all’oro: ma con ritracciamenti PATTERN GRAFICIAnalisi Tecnica Oro (XAU/USD) - 25 Gennaio 2025 - Focus sui pattern grafici
L’oro ha raggiunto livelli significativi, spingendo molti a ipotizzare un imminente massimo storico (ATH - All-Time High). Tuttavia, pur condividendo l’entusiasmo generale, mantengo un certo grado di cautela. Non è tanto una questione di "se" l'oro raggiungerà nuovi massimi, ma piuttosto di "quando" e "come". Gli eventi globali, come la politica instabile di Trump e la guerra valutaria tra i paesi BRICS e il dollaro USA, stanno creando un contesto favorevole per l'oro, rendendolo una delle principali alternative al sistema tradizionale.
Anche durante questa settimana, nelle sessioni asiatiche notturne, abbiamo assistito a forti acquisti sull’oro, che hanno spinto il prezzo verso l’alto, confermando il triangolo rialzista che avevo segnalato in precedenza. Tuttavia, parte di questi acquisti sono stati scaricati durante le sessioni europee, creando fluttuazioni significative.
Perché l'oro sta salendo?
Ritengo che la causa principale sia da ricercare nella "guerra valutaria" in atto. I paesi BRICS stanno sfidando il predominio del dollaro, cercando soluzioni alternative come l’oro e, in misura minore, il Bitcoin. Questo scenario crea una domanda crescente per l’oro come bene rifugio, consolidando la sua forza in un contesto economico globale incerto.
Analisi Tecnica Multiframe
Per rendere più chiara l’analisi, ho suddiviso i grafici in diversi time frame e pattern. Ecco i dettagli:
Time Frame Orari (1H, 2H, 3H, 4H):
Tutti i grafici evidenziano una figura di "Rising Wedge" con un target intorno a 2700. Questo pattern suggerisce la possibilità di un ritracciamento tecnico nel breve termine, pur mantenendo una tendenza rialzista di fondo.
Grafico Daily:
Sul daily si conferma un Triangolo Rialzista, con un target stimato nella fascia 3000-3100. Questo pattern è un chiaro segnale di continuazione del trend al rialzo, coerente con la recente dinamica di prezzo.
Grafico Weekly:
Il grafico weekly evidenzia un possibile doppio massimo, ma non è ben definito. Il target ribassista a 2280 sembra poco credibile e personalmente lo escludo dall’analisi principale. Nonostante ciò, il weekly rafforza l’idea di una pausa o consolidamento prima di un’ulteriore salita.
Grafico Monthly
Sul mensile spicca un Bullish Flag, con un target rialzista in zona 3000. Questo pattern conferma le prospettive positive già emerse nel grafico daily, fornendo un ulteriore supporto alla visione rialzista a lungo termine.
Prospettive Future
Per la settimana successiva, prevedo un possibile ritracciamento verso la zona 2700. Questo movimento correttivo sarebbe fisiologico e necessario per preservare l’integrità del trend rialzista. Finché i prezzi non scenderanno sotto questa soglia, il movimento al rialzo rimane valido e potremmo aspettarci una ripresa verso il target dei 3000.
Tale scenario si presta particolarmente bene ai trader intraday, che potranno sfruttare i movimenti sia rialzisti che ribassisti per ottimizzare le operazioni di scalping. La mia visione generale rimane LONG, con attenzione alle dinamiche di ritracciamento per cogliere opportunità di ingresso ottimali.
Un Invito alla Condivisione
Per chi fosse interessato, ho creato un gruppo su Facebook chiamato Borsa e Mercati, dedicato agli appassionati di trading come me. Non ho alcuna ambizione commerciale o intenzione di vendere qualcosa; il mio obiettivo è condividere idee, analisi e segnali di trading in tempo reale, con un focus particolare sull’oro. Mi piacerebbe confrontarmi con altri trader per approfondire insieme questa passione. Se vi interessa, trovate il gruppo qui .
Concludendo, l’oro rimane uno degli asset più interessanti da tradare, e il focus su un singolo strumento come questo permette di acquisire una conoscenza approfondita, aumentando le probabilità di successo.
BITCOIN, presto potremmo rimpiangere questi prezzi Ci sono due modalità di stare nei mercati, ben note a tutti. Tutti significa proprio tutti, anche i meno esperti.
Una prima, anche la più difficile però, è quella di avere una visione di medio e lungo periodo adeguando l'operatività necessaria.
Una seconda, molto più semplice da maneggiare, prevede una operatività di brevissimo periodo/scalping.
Nella modalità di lungo periodo, l'aspetto più difficile non è tanto la costruzione di un piano di azione, ma molto più banalmente la gestione dello stesso.
Ciò che ci sembra semplice prima di operare diventa terribilmente difficile da gestire quando l'operazione è aperta.
In generale questo tipo di operatività dovrebbe garantire un livello di successo, sulla carta, maggiore rispetto alla operatività di breve periodo.
Infatti, se ci fosse una adeguata capacità di gestire una operazione di lungo periodo quando è aperta certamente si commetterebbero meno errori rispetto alla logica che ci guida in un trade di breve respiro.
A mio giudizio, il motivo è da ricercare nella minore cura che si impiega nella individuazione e implementazione di una operazione di breve periodo perché ritenuta meno impegnativa e pericolosa.
Se trasportiamo questi ragionamenti sul grafico del Bitcoin risulta evidente ciò che voglio intendere.
Se si osserva il grafico sul lungo periodo, magari usando il timeframe mensile, risulta palese a tutti che il trend è chiaramente rialzista.
Per chi adottasse una operatività di lungo periodo non dovrebbe risultare difficile costruire una strategia e tradurla in un piano di azione.
E però, una tale attività ci chiama ad una logorante attività di capitano sulla nave che governiamo continuamente sbattuta dalle onde e sferzata dai venti di tempesta stabilmente presenti sul mare delle notizie e dei movimenti dei prezzi giornalieri.
All'interno del chiaro trend rialzista di lungo periodo, il più recente movimento dei prezzi ha assunto una forma che ci richiama al pattern di una flag.
A prescindere dal nome che vogliamo dare al movimento, rinunciando ai tecnicismi dell'analisi tecnica ma attingendo unicamente alle conoscenze e al buon senso che magari abbiamo accumulato in anni di esperienza, possiamo catalogare questo come una pausa.
E cosa c'è dopo una pausa?
Il termine stesso di pausa presuppone che vi sia stato qualcosa in corso per cui adesso è in pausa e che magari, se la pausa non è infinita ed allora non sarebbe una pausa, torna nuovamente a succedere qualcosa.
Più dura la pausa e più cresce l'attesa per capire cosa succede quando finisce.
Mettendo insieme analisi fondamentale (molto difficile da costruire) e analisi tecnica lo scenario più probabile rimane a mio giudizio, al netto di episodi di volatilità più o meno ampia che può legittimamente presentarsi, rimane quello rialzista.
Ovviamente è la mia personale ottica e non vuole essere una sentenza tantomeno un suggerimento operativo. Ovviamente ognuno decide per sé.
Se si fosse convinti dello scenario su esposto, non si andrebbe in cerca di trade all'interno della pausa/flag dove troviamo un formicaio di operatori stressati e sferzati dalla necessaria gestione quotidiana delle news e del movimento dei prezzi.
Piuttosto aspetterei che la pausa finisse per cercare di intercettare, grazie ad un piano di azione già pronto che avrei dovuto mettere a punto in queste lunghe settimane in cui tendenzialmente mi sono girato i pollici, un nuovo movimento direzionale.
Un'eventuale violazione al rialzo della flag richiede ovviamente la capacità di gestire un potenziale ribasso dei prezzi fino ad oltre il minimo del movimento correttivo in atto.
Su time frame alto bisogna ben dosare i livelli di stop loss.
Se si adotta una strategia che prevede di investire in crypto in generale quella frazione di patrimonio per cui qualunque cosa succede non sarà una tragedia, non risulterà difficile individuare la giusta regola di money management.
Tornando alla struttura tecnica di Bitcoin, assodato il contesto chiaramente long di lungo termine e avendo a mente la flag ben si capisce il titolo proposto per la mia analisi.
Nell'ipotesi che fossimo di fronte a una flag, in caso di breakout, potremmo approdare in target 185k.
Se invece rifiutiamo l'ipotesi della flag salviamo almeno il semplice movimento di accumulazione in corso che in caso di breakout al rialzo ci porterebbe in area 90k.
In entrambi i casi diremmo bay bay a questi prezzi.
Nel caso invece di breakout al ribasso, tutto si gioca sulla capacità di sopportare il drawdown.
Quelli che ci riusciranno avranno una nuova straordinaria possibilità di ingresso long.
Chi invece sarà uscito o sarà stato spazzato via da una sbagliata e catastrofica gestione del rischio difficilmente avrà il coraggio di rientrare al momento giusto.
Parafrasando qualcuno di molto noto, è una questione di scelta di campo: ognuno scelga il proprio e chi stia nel migliore dei modi.
Xau/Usd | Next Move.Analisi del VideoOutlook
Salve a tutti ragazzi, si attende ovviamente l'apertura dei mercati, abbiamo seguito il gold fino ai massimi d'inversione con la precedente analisi e abbiamo avuto il ribasso, per ora mi aspetto un ritorno long dal suo minimo o con ulteriore ricerca ai 2310 per una continuazione short dai 2335 2355 verso il minimo giornaliero.
Buona serata a tutti, aggiornerò quando possibile qui mentre ulteriori aggiornamenti repentini li farò in Community.
Eur/Usd | Next Move.Analisi del VideoOutlook
Salve a tutti ragazzi, si attende ovviamente l'apertura dei mercati, abbiamo seguito il il raggiungimento della prima zona short dello scorso video-outlook e abbiamo seguito il ribasso, ora se il minimo non andrà in rottura e darà conferma d'ingresso ulteriore se riprende a ribasso dai suoi massimi, allora prima valutazione long dal minimo attuale e la zona degli 1.06600, mentre se darà continuazione short andando in rottura valutazione long da 1.06000
Buona serata a tutti, aggiornerò quando possibile qui mentre ulteriori aggiornamenti repentini li farò in Community.
Btc/Usdt | Next Wave.Analisi del video-Outlook
Btc attendo il ritorno del prezzo in zona 64k/63 per una prima valutazione long
Da li se ci sarà tale valutazione osserverò la forza del movimento e i volumi che si paleseranno, se sarà una salita lenta senza valumi fino ai 66.6k 68k da li il prezzo senza quel break diretto di zona potrebbe formare un massimo decrescente e crollare verso i 58 primo target, al contrario se ai 63k/64k il prezzo darà valutazione long e un'ottima reazione con molti acquisti, allora dovrà dare il break diretto di quella fascia di prezzo per riportarsi ai massimi.
Zone chiave per il trend 63.000.00/64.000.00 , 66.600.00 68.000.00
Xau/Usd | Next Move.Sera a tutti Traders, aggiorno velocemente l'analisi sul gold rispetto all'ultimo aggiornamento dell'analisi precedente
siamo ad un bivio, di breve mi aspetto come minimo il recupero del minimo o correzione dell'ultimo long m15, quindi primo movimento short da ultimare a circa i 2324, se la zona sarà invalidata e quindi il suo minimo, mi aspetto un ritorno a 2312, se invece li ci saranno acquisti forti e non un rimbalzo pre-rottura, allora potrà palesarsi un nuovo impulso per raggiungere i 2352
Per qualsiasi info link sul profilo.
NASDAQ100: PINBAR CHIAMA INVERSIONE VERSO AREA DISTRIBUTIVAQuesta settimana continua il mio studio approfondito su questo indice complesso ma affascinante, dove ogni giorno lavoro anche in trading scalping. A livello macro ( secondo la mia idea) ci troviamo in una situazione di possibile inversione. Creazione su TF bussola weekly di una meravigliosa pinbar informativa, la rottura del minimo convaliderebbe non solo la dinamica, ma il setup, già convalidato su Tf daily con la rottura del minimo della Prima sorella Harami ( candela 25 gennaio 2024). La mia idea va in base anche a possibili inversioni Titoli azionari : Nvidia, Amd e le 7 Sorelle e complici anche gli earnings della prossima settimana. La mia idea prevede un atterraggio sul tetto della Zona distributiva ( 16983 Ex tetto e adesso pavimento, dove si trova anche la ema21, da li potrebbe stazionare per poi rientrare nella zona verde , con successivo risucchio. Seguirò la PRICE ACTION DAY BY DAY.
Alla Prossima Onda!
Debby
BTC + FONDAMENTALE PARTE 2 CON PRIMO RISULTATOFondamentale BTC pt2
Dalle scorse fondamentali abbiamo preso sia i 38k a 34k
E l’altra ancora viceversa dai 34k a 38k.
E fin qui tutto ok!
Invece ora cosa abbiamo previsto in questa settimana?
Cosa ci aspettiamo? Come ho detto un calo dai 38k sulle medie mobili 200 che si può osservare bene in h3.
( primo suggerimento 🧠 )
Sai usare la media mobile 200?
Se non è così ci sono varie guide guardale!
Questa settimana se non avviene un breakout rimaniamo nel range da 38k a 35k come una partita di tennis.
( secondo suggerimento 🧠)
Vi metterò anche il grafico dopo.
Per questo, sto piazzando diversi ordini short nella regione di 38k con uno stop loss molto stretto sui 39k ogni volta che si arriva in zona.
Ricorda che si tratta di operazioni correlate in Scalp.
Allo stesso modo in cui guardiamo i 38k
come regione di resistenza attuale, dobbiamo guardare ema200 come una sorta di supporto.
Se dovesse verificarsi una rottura sopra i 38k, sappiate che c’è una probabilità che i 44k sono vicini.
Bisogna che tu usi bene il tuo RR nel
Crypto è tutto.
Fai finta di avere acquistato una moneta X qualche giorno/settimana fa e stai andando alla grande con un profitto medio fai il 40%
Ora, la mossa intelligente non è incassare presto, dato che il vero bull inizierà tra un po’ ( mesi ) , ma entrare in una posizione corta, esattamente alla resistenza di BTC.
Se BTC decide di superare i 38k, i tuoi investimenti swing saliranno alle stelle, facendo sembrare quella breve perdita come una briciola.
Se invece gli azionari decidono di giocare al gioco del ribasso, le tue operazioni swing e le tue posizioni long potrebbero perdere un po' del loro valore, non sarai in rosso, poiché non hai
acquistato proprio alla resistenza Giusto?
( terzo Suggerimento 🧠 )
Dato che sei entrato settimane fa, i tuoi profitti sono già in percentuali a due o tre cifre.
Quindi, qualunque cosa accada, tenere d'occhio la gestione del rischio è davvero la base.
Questa settimana per via di notizie c’è poco.
Quindi Riepilogo: da 38k è la resistenza chiave, quindi è molto probabile una correzione da qui.
Se i market maker ci regalassero un breakout, vedremo l'obiettivo di 44-48k seguito da un'enorme correzione successiva.
RR STACCI DIETRO SUL CRYPTO E TUTTO NON FARE L’EROE.
Fondamentale fatta con:
Analisi tecnica,
Fondamentale macroeconomica,
Notizie del web
E spunti da esperti del mercato
Simo
CHFJPY - SHORT 168.000In termini di analisi grafica siamo in una zona di supply per uno stonro di almeno 50 pip.
Il mercato è molto volatile e le numerose notizie sono sempre meno interpretabili a causa di una macroeconomia in confusione. Personalmente senza dover sempre tirare in ballo fanta strategie segrete mi adopero per un trading scalping.
NON SONO UN GURU, NON SONO UN FORMATORE sono un trader investitore come tanti che gestisce fondi utilizzando strumenti di macroeconomia disponibili a tutti gli abitanti del pianeta terra GRATIS!
A2A: analisi di lungo periodo Una view di lungo periodo su A2A, che ha corso tanto, se consideriamo che in meno di 12 mesi ha fatto sui massimi un +100%. Ha un livello obiettivo, nonché di resistenza dato dai massimi del 2021 in area 1,95$. Il superamento potrebbe portare il prezzo verso la parte alta del canale evidenziato che parte dal 2012.. Da un punto di vista ciclico annuale è quasi agli sgoccioli della salita.
Oggi avrei qualche timore ad andare a comprare A2A, se non per operazioni di breve termine o scalping.
Questa mattina A2A è scesa, arrivando a 1,82€ che corrisponde al primo livello di chiusura per chi aveva aperto posizioni short sulal candela di venerdì.
Eurostoxx inizia a salire la tensioneBisogna iniziare a far attenzione agli indici azionari. Eurostoxx sta iniziando ad arrivare su un livello supportivo importante tra 3882 e 3920. Questa è un'area che sul breve potrebbe far da repulsione con un rimbalzo da operazioni in scalping. Invece in caso di break down diretto la situazione inizierà a farsi pericolosa con incrementi di volatilità, con rischio di vedere nelle prossime settimane il prezzo verso il supportone.
Questo ragionamento su Eurostoxx è valido anche per gli altri indici europei, Dax e Ftsemib.
Eur/Usd cosa dicono i Volumi del Cot? Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali ancora aperte a mercato. Rilievo i dati che poi studio direttamente dal Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
La settimana scorsa, mi avete chiesto:
- di spiegare cosa indichino i valori del Cot che riporto settimanalmente nelle tabelle e che rilevo direttamente dal Chicago Mercantil Exchange.
- di aggiungere in questo report, alla consueta analisi Euro/Usd, l’ analisi del Dax.
Necessariamente per completezza e chiarezza, per rispondere alla prima domanda, devo anche spiegare cosa siano i “Volumi Assoluti” del Cot che ho individuato io e che sono frutto esclusivo del mio studio e della mia personale lettura dei dati del Cot. Opere di ingegno, insomma, ahahhahahah scherzo ma in fondo è proprio così.
Se avete domande proverò per quanto mi sia possibile a rispondere settimana per settimana uno alla volta ad ognuno di voi. Basterà che inviate un messaggio 😊
Cercherò di fare tutto nel modo più semplice possibile.
Cosa indicano i valori del Cot che leggiamo abitualmente nelle tabelle?
Quando iniziai a studiare il Cot, come avete letto nel file Power Point di presentazione della mia ricerca, facevo riferimento esclusivamente al saldo netto Open Interest dei contratti riferito a ciascun strumento.
Mi spiego meglio.
A tutti noi ogni tanto è venuto in mente: ma gli Istituzionali questa settimana, ad esempio su Euro, sono Long o sono Short?
Poi ci viene detto o leggiamo che sono long piuttosto che short o che sono ancora long ma hanno, sempre ad esempio, diminuito le posizioni rispetto alla settimana precedente.
Ovviamente non è esattamente così.
Il valore del Cot è il risultato netto della somma di tutti i contratti futures (c’ è anche un Cot aggregato riferito alla somma dei futures e delle opzioni ma nella generalità dei casi ci si riferisce sempre e solo ai futures) long ancora aperti a mercato – meno - tutti i contratti short ancora aperti a mercato su quel particolare tipo di strumento.
Si parla di Open Interest perché sono i contratti ancora aperti a mercato mentre si parla di somma perché gli Istituzionali non sono una sola persona o una sola azienda ma sono tanti e numerosi soggetti economico/giuridici diversi e di grandissimi dimensioni. Essi, non sono solo indipendenti l’ uno dall’ altro ma hanno anche una propria particolare visione sull’ andamento futuro del mercato.
Questo comporta necessariamente, dipendendo dalla propria visione, che alcuni apriranno contratti short ed altri contratti long.
A questo si aggiunge, come abbiamo visto la settimana scorsa, che ciascuno di loro a differenza di noi piccoli retail, apre contemporaneamente sia posizioni short che posizioni long come risultato operativo della enorme quantità di contratti e soldi che spostano e che devono trovare contropartita nel mercato.
Praticamente è come se ciascuno di essi fosse un enorme peschereccio transoceanico che oltre a fare rotte diverse liberano anche ami lungo il tragitto in direzione opposta (mentre vanno a ritirare le reti precedentemente gettate – target-) che recupereranno in un secondo momento quando torneranno indietro.
Ho chiamato quindi “Volumi Assoluti” la somma in valore assoluto delle posizioni short e long, ancora aperte a mercato, di tutti gli istituzionali per ciascun strumento considerato.
Ho aggiunto l’aggettivo Assoluti per distinguere questi particolari volumi dai volumi classici di scambio che siamo abituati a vedere sul mercato. Questi ultimi infatti non si riferiscono agli Open Interest (ossia alle posizioni aperte a mercato) ma al totale del numero di transazioni avvenuto, in un particolare periodo di tempo preso a riferimento, non distinguendo tra chiusure di posizioni o apertura di nuovi contratti. Ogni transazione è indifferentemente considerata una unità di volume.
Detto questo, da un paio di settimane mi sto concentrando, come avete visto, su questi “Volumi Assoluti” soffermandomi sulla composizione interna tra long e short, su euro e su dollaro, che ha dato origine a quel saldo di Open Interest.
Per questo nella tabella n.1 riportato nel grafico Eur/Usd sono riportati i saldi netti dei Cot del Forex di questa settimana più la composizione aperta dei “Volumi Assoluti” di Euro e Dollaro che hanno dato vita ai rispettivi saldi😉.
tabella n. 1
Riassumendo la tabella n.1, se ci soffermassimo solo alla prima parte, dove sono espressi i saldi netti del Cot sembrerebbero semplicemente diminuite sia le posizioni su Euro che quelle sul Dollaro che sono passate rispettivamente da
134.982 a 126.984 e da 16.540 a 13.358 e che quindi la situazione rimane apparentemente invariata, ma se analizziamo i “Volumi Assoluti” Splittati tra Short e Long riportati nella seconda parte della tabella n. 1 ci accorgiamo che:
- posizioni Long Euro diminuite del 82% sul totale dei “Volumi Assoluti” (10.344 / (10344+2346))
- posizioni Short Euro diminuite del 18% sul totale dei “Volumi Assoluti” (2.346 / (10344+2346))
Ossia su euro sono state chiuse nella quasi totalità posizioni long senza alcun incremento di posizioni short, quindi tradotto ci sono state prese di profitto (diminuzione dei long del 82%) e ripensamenti e o dubbi (diminuzione degli short del 18%) sulla propria visione di alcuni istituzionali che hanno cominciato ad incassare perdite (questa è un'altra cosa di cui nel tempo parleremo per sfatare un luogo comune ossia che gli Istituzionali non perdono mai). Costoro, in altre parole non hanno fatto un Stop & Reverse ma solo uno Stop. Probabilmente questa piccola % di Istituzionali short temono una rottura in breakout degli 1,08 mentre al contrario la maggior parte degli Istituzionali shortisti potrebbe continuare a rimanere ancora a mercato con i loro contratti in perdita in attesa di un ritracciamento che minimizzi le perdite e dia anche la possibilità di nuove entrate a prezzi migliori (e qui ci riallacciamo alla mia idea di un probabile pull back che ho esposto settimana scorsa).
Fondamentalmente la stessa idea di essere arrivati su una forte area di resistenza è stata condivisa anche gli istituzionali che hanno chiuso le loro posizioni long su euro e che hanno preferito incassare profitti per aspettare magari un livello migliore di rientrata a mercato.
Se facciamo lo stesso calcolo sul Dollaro otteniamo:
$ posizioni long del Dollaro diminuite del 70% sul totale dei “Volumi Assoluti” (2.234 / (2234+948))
$ posizioni short del Dollaro diminuite del 18% sul totale dei “Volumi Assoluti” (2.234 / (2234+948))
Per analogia al ragionamento fatto su Euro possiamo dire che :
la maggioranza degli Istituzionali che era long sul Dollar Index ha ritenuto opportuno chiudere in perdita le proprie posizione ed a questo si somma un altro 18% di Istituzionali che invece hanno preso profitto sulle loro posizioni short.
Ora visto che mi sono dilungato molto nella spiegazione dei dati delle tabelle e dei “Volumi Assoluti” commenterò velocemente i grafici dei miei indicatori del Cot che anche questa settimana confermano ed aggiungo informazioni importanti ai dati esposti sopra.
Questa settimana ho scelto il grafico del Canale Valutario o Forze Relative e l’ Indicatore del Cot normalizzato pesato su tutte le valute da noi prese in considerazione ossia Euro, Sterlina, Aud, Nzd,Cad, Chf, Jpy.
Dal grafico delle Forze Relative, nonostante la diminuzione del saldo netto del Cot di Euro, l’ Indicatore della Forza di Euro non schioda di una punto mentre quello del dollaro perde forza pressato anche dal recupero di forza di tutte le altre valute che vediamo sotto al dollaro che si accorpano e che accorciano la distanza sul dollaro.
Sul grafico dettagliato dell’ Indicatore del Cot del Dollaro invece, questa settimana, mi è venuta l’idea di tirarci sopra, alla buona, una regressione lineare che evidenzia senza tanti indugi quale sia la direzione (SHORT!) intrapresa dal dollaro a partire dalla settimana del 26 settembre. Proprio in questa data, infatti, nei report 30 e 31 di fine settembre ed inizio ottobre, iniziai a scrivere per le prime volte circa la concretezza della possibilità che fossimo al principio di una inversione di forze relative tra Euro e Dollaro.
Concludendo l’ analisi sul Cot di questa settimana ne deduco che potremmo trovarci nel breve termine all’inizio di una fase distributiva del prezzo, non aggressiva, con parziali prese di profitto e chiusure di posizioni in perdita.
Contemporaneamente a medio lungo termine rimane del tutto inalterata la forza di Euro su un dollaro sempre più debole.
Parlo ovviamente di periodi di tempo brevi e a medio lungo termine riferiti a time frame Weekly.
2^ FASE – ANALISI GRAFICA DO EUR/USD DI QUANTO DETTO SOPRA
Per semplicità ho cercato di inserire tutto nel grafico.
Ho evidenziato le aree di scontro tra le forze long e short degli istituzionali. Queste aree di solito sono caratterizzati da break decisi che si consolidano successivamente con rimbalzi e ritest. Le aree che gli Istituzionali tendono a difendere sono quelle dietro alle quali hanno piazzato i loro contratti che oggi abbiamo ampiamente analizzato. Coincidono generalmente con i minimi ed i massimi delle candele che hanno operato il break o che sono state respinte.
Sempre nel grafico vi ho indicato il livello a 1,07737. Quella è stata la prima area dove ragionando in daily mercoledì scorso ho chiuso il 50 % delle mie posizioni short e mi sono protetto con stop a zero sulle restanti.
Si sarebbe anche potuto provare ad entrare Long, sempre su t.f. daily, con rischio ridotto proprio li sotto ma non l’ ho fatto anche se poi ho usufruito della scoppio di volatilità long con qualche operazione in scalping.
Per la prossima settimana l’ esercizio potrebbe essere quello di individuare altre aree simili a queste dove pianificare la nostra operatività. Si perché l’ operatività va pianificata in anticipo seguendo un piano operativo.
Altrimenti si rischia di viaggiare alla ceca inseguendo gli impulsi del mercato che ci porteranno regolarmente ad operare in ritardo 😊.
ANALISI DEL DAX
Come per Euro/Usd, dallo studio grafico del Dax c’ è puzza, a mio avviso, di ritracciamento.
Graficamente il Dax ha invertito con la rottura dell’area a 14.682 avvenuta settimana scorsa. Ora prima di sconfiggere gli Istituzionali che indossano la maschera da Orsetto, ancora presenti nell’ area dei 15 mila, il Dax dovrà cercare di verificare se le posizioni dei torrelli in area 14.680 siano davvero così forti e resistenti. Solo dopo questo consolidamento delle nuove fondamenta si potrà pensare ad un recupero definitivo dei massimi di gennaio 2022.
Così come quando si costruiscono nuovi edifici e si gettano prima i plinti, poi gli ingegneri comprovano con studi e prove di staticità che le basi siano solide e che si può procedere.
Bhe nel trading funziona praticamente uguale. Abbiamo gettato le basi a 14680 circa ma non le abbiamo ancora compravate per cui credo che attualmente ci troviamo su una buona area dove eventualmente considerare di prendere profitto nel caso in cui fossimo stati long da sotto e cercare nuova operatività di breve termine.
Ho cercato di indicare nel grafico le aree sensibili in modo che ognuno di noi possa sviluppare i suoi piani operativi 😉.
Da un punto di vista macro invece sinceramente non capisco cosa abbia da festeggiare l’ Europa che sin ora ha espresso una forza relativa esagerata (soprattutto il Dax) rispetto alle condizioni macro in cui tutti noi vertiamo. È vero che i mercati scontano in anticipo futuri miglioramenti ma io nel futuro a medio e medio/lungo termine per quanto riguarda l’ Europa non ne vedo a all’orizzonte.
Come ormai ripeto da un po’ di tempo l’inflazione Usa è del tutto diversa da quella Europea e quindi anche la cura dei Tassi di Interesse sarà a mio avviso più inefficace in Europa e necessiterà più tempo rispetto a quella Americana.
La stretta monetaria in Europa porterà, sempre a mio avviso, a peggiorare l’ economia reale e la depressione, al contrario degli Stati Uniti dove i dati che continuano ad arrivare rispecchiano una economia forte che regge botta congiuntamente ad un mercato del lavoro strutturato sopra ogni aspettativa.
Infine ma non per ultimo i dati che arrivano dall’Eia confermano la possibilità reale per gli Usa di abbassare nel 2023 i costi energetici grazie a nuovi fonti di approvvigionamento. Condizione questa diametralmente opposta per l’ Europa dove ad aggravare le nostre già precarie condizioni dal 5 febbraio prossimo ci si mettono anche nuovi embarghi alla Russia sui prodotti raffinati come il gasolio e si presume che la situazione europea potrebbe ulteriormente peggiorare con riflessi anche e soprattutto in Italia.
Ci si dovrebbe chiedere ma perché l’ Europa continua a fare harakiri da sola?
Non sarà mica che sotto sotto è spinta dall’ America che così rimane senza concorrenti ed ha strada libera per rivolgersi ai nuovi mercati emergenti come l’ India?
Ma questo qui lo dico e qui lo nego perché sono solo idee personali senza fondamento 😊 (almeno spero) ahahhahahah.
Se avete idee domande dubbi o chiarimenti basta che mandiate un messaggio.
Come sempre vi saluto e vi aspetto alla prossima settimana.
Ciao Emi
Disclaimer:
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
GoldPer il momento sul gold ci vedo set up forzati, aspetto oggi per vedere come si comporta e se ci prepara per uno scenario interessante.. seguendo la struttura aspetterei la chiusura strutturale con un eventuale sbilanciamento su inefficienza (chiusura strutturale linea orizzontale inefficienza rettangolo un po piu' su') aspettiamo e vediamo, il gold necessità di molta attenzione in quanto molto reattivo in zona, per questa ragione tendo a tradarlo in tf bassi differentemente dagli altri pair, diciamo che ci faccio una sorte di scalpino, giro aggiornamenti in settimana.
Bund andamento storico, su un importante livelloIl Bund sta facendo una discesa che non ha mai fatto prima nella sua storia. Da inizio anno, ai prezzi attuali perde il 16,29% .
Nel grafico monthly possiamo vedere tutto il suo storico e come si stia appoggiando sul 38.2 di Fibonacci, che statisticamente ha alte percentuali di essere un'area di rimbalzo, che per chiarezza non porterà ad un recupero di quanto perso, ma probabilmente solo di 400/600 punti, se poi andrà più su tanto meglio.
Ricordiamoci che il grafico è mensile, per cui i movimenti non possono essere in ottica di scalpingo o brevissimo.
Scenari per lo S&P500Fare analisi di scenari con le forti tensioni geopolitiche attuali rende il tutto ancora più complesso.
Oggi vorrei comunque ipotizzare dei livelli chiave da monitorare nei prossimi giorni di borsa.
Come vediamo dal grafico giornaliero è ormai evidente quanto sia forte e importante area 4200 punti. I prezzi sia nell'attuale correzione sia nella precedente hanno trovato un supporto importante riuscendo a recuperare e chiudere sopra. Deduciamo quindi che una chiusura sotto questo livello potrebbe far scivolare lo S&P500 verso il basso fino al raggiungimento del minimo fatto in area 4100 punti.
Per un ritorno a situazione probabilmente più positiva vorrei vedere l'indice chiudere sopra i 4600 punti accompagnato da una volatilità bassa sotto i 20.
Nella situazione attuale tutto può essere il contrario di tutto e l'analisi tecnica che dovrebbe portarci ad avere delle probabilità in più a nostro favore, in questi casi di tensioni geopolitiche, fallisce pienamente. A mio parere le uniche scappatoie che abbiamo se vogliamo fare trading sui mercati sono: diminuire le size, rimanere liquidi e attendere momenti migliori oppure fare uno scalping.
Lato investing è un discorso diverso perchè potrebbero presentarsi delle buone opportunità.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
Perché i mercati saliranno anche oggi! Cosa farò io.A Wall Street si dice:
"Scalping. Metodo in cui il trader si dispone a mettere da parte le grandi illusioni in cambio del piacere di vedere avverate quasi tutte quelle piccole"
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,78 Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,14%, per il Dow Jones -0,03% e per l’S&P 500 -0,09% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
• Ieri è di nuovo tornata l'aria di Natale sui mercati.
Mi mancava e ci è mancata molto recentemente.
Ieri sembrava veramente che gli acquirenti avessero scacciato tutti i fantasmi che avevano aleggiato dentro le loro teste fino al giorno prima, se il mercato non avesse chiuso starebbe ancora salendo e come sapete bene, visto che io acquisto i miei titoli sempre e solo in chiusura, questo è un ottimo segnale.
Molto spesso un'ondata di acquisti che arriva alla chiusura e il modo migliore per mandare un messaggio a chi è posizionato short nel mercato che deve prepararsi a soffrire anche il giorno dopo.
• Questa è una settimana corta sui mercati quindi siamo già oltre la metà della settimana e tutti e tre gli indici USA sono saldamente in positivo.
Ieri finalmente il mercato ha fatto esattamente quello che mi aspettavo (andate a rileggere la mia analisi di ieri per conferma), la reazione di testa è finalmente arrivata, ed ha scacciato la reazione emotiva che aveva preso il sopravvento fino al giorno prima.
Per tre giorni il mercato ha guardato alla rapida diffusione della variante omicron in tutto il mondo.
Ora ha finalmente capito che questa variante e molto più blanda di quella che abbiamo avuto in passato.
Detto con un messaggio chiaro non vedremo la storia del marzo 2020 ripetersi
• Ieri è stato giusto che il NASDAQ, che aveva sopportato più degli altri indici il peso della recente flessione, vedesse il rimbalzo più forte, infatti ha chiuso a +2,4%.
• L’S&P è salito del +1,78%.
• Il Dow Jones è aumentato del +1,6%.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
• 1. Un rialzo di oltre il +10% di Micron Technology ha dato impulso al settore dei titoli tecnologici e ha portato positività su tutto il mercato.
• 2. È tornato l'ottimismo che alcune parti del piano economico del presidente Biden possano essere salvate. Il presidente Biden ha parlato per telefono con il senatore democratico Manchin. Questo rafforza la speculazione che i colloqui sul pacchetto economico del presidente Biden possano continuare.
• 3. Ieri ha prevalso anche l'ottimismo che gli attuali vaccini limiteranno la gravità della variante micron e questo ha dato vigore ai titoli dei viaggi e dell’ospitalità.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Micron Technology ha chiuso in rialzo di oltre il +10%, miglior titolo nel Nasdaq 100.
La società ha presentato un fatturato Q1 di 7,69 miliardi di dollari, il consenso atteso era di di 7,68 miliardi di dollari, e ha previsto un fatturato Q2 di 7,7 miliardi di dollari, mentre il consenso atteso era di 7,32 miliardi di dollari. Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, Nvidia in rialzo di oltre il +4% e Intel in rialzo di oltre +2%.
• I titoli di viaggi, giochi e ospitalità sono saliti ieri sulla speculazione che l'efficacia dei vaccini limiterà la gravità della variante omicron.
Expedia Group ha chiuso in rialzo di oltre il +9%, Host Hotels & Resorts, Caesars Entertainment e Las Vegas Sands hanno chiuso in rialzo di oltre il +8%, Penn National Gaming e Booking Holdings hanno chiuso in rialzo di oltre il +7% e United Airlines Holdings, Wynn Resorts e MGM Resorts International hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%.
• Citrix Systems ha chiuso più di +13% ieri, miglior titolo nell’S&P 500. La notizia che ha fatto esplodere le quotazioni è stata data da Bloomberg News. L'agenzia di stampa ha riferito che Elliot Investment Management e Vista Equity partners stanno considerando un'offerta congiunta per la società.
• Nike ha chiuso oltre il +6% miglior titolo nel Dow Jones Industrials. Nike ha presentato un fatturato Q2 di 11,36 miliardi di dollari, mentre il consenso atteso era di 11,26 miliardi di dollari.
• Atlassian Corp PLC ha chiuso in rialzo di oltre il +11%, miglior titolo nel Nasdaq 100, questo è avvenuto dopo che la banca d'affari Baird ha nominato il titolo la sua scelta top large-cap per il 2022.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• General Mills ha chiuso in calo di oltre il -4%, peggior titolo nell’S&P 500. la società ha presentato un'utile per azione (EPS) Q2 di 99 centesimi, mentre il consenso atteso era di $1.05.
Perchè i mercati saliranno anche oggi! Cosa farò io.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Adesso lo stato d'animo, il cosiddetto “sentiment” è mutato, ed il rally avuto ieri ha più che pareggiato l'avvilente inizio di settimana di lunedì e adesso mi sento meglio riguardo al rally di Babbo Natale e per l'inizio del 2022.
• Mi ricordo di aver commentato con toni entusiastici l'ultima chiusura positiva del mercato prima di quella di ieri, che era stata addirittura mercoledì della settimana scorsa.
Cosa era successo quel giorno?
• La Fed aveva deciso di accelerare la timeline del taper e possibilmente aumentare il numero di rialzi dei tassi il prossimo anno.
I mercati azionari avevano festeggiato come fanno sempre perché le incertezze erano state chiarite e le notizie arrivate erano tutto sommato quelle che mi aspettavo, ma poi il rally non ha avuto un seguito perché l'omicron è venuto alla ribalta.
• Questa settimana e una settimana ridotta, venerdì mercati saranno chiusi; quindi, ci rimane solo oggi mercoledì e domani giovedì.
Sento che il mercato sta pensando al rally di Babbo Natale.
Lunedì sembrava impossibile ma il rimbalzo di ieri e soprattutto la chiusura mi dicono che anche oggi il mercato USA chiuderà in positivo.
Cosa farò oggi?
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Da oggi la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +81,21 punti a 4.649,22 per un +1,78%. Ultimo record il 10 dicembre
• Il Dow Jones è variato di +560,54 punti a 35.492,71 per un -+1,60%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 è variato di +358,63 punti a 15.986,28 per un -+2,29%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +2,76% adesso vale 2.198,91.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,464% dall’1,426% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 109$ ed adesso si attesta sui $1.789 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,26 dollari questa mattina e in questo momento quota 71,38 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 21,01. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 22/12/2021:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +175,30%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,51%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +98,00%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +96,84%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +92,41%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)59,22%
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Bitcoin, situazione intradayAncora una situazione delicata del bitcoin che ritornato in area 36000$ ha subito ritracciato.
In questo frangente intraday è importante che tenga area 33K/33.3K l'eventuale perdita di questo supporto potrebbe riportare i prezzi verso 30K.
A livello di indicatori su 1H mentre scrivo la debolezza è confermata, mentre sul daily abbiamo segnali positivi e questo potrebbe essere un buon segnale per questa area di supporto con un long scalping.
La linea Maginot da superare al rialzo era e resta 40/41K.
USD/JPY Nessuna zona chiara per questo assetCi troviamo su USD/JPY .
Analizzata dal time frame settimanale , ho evidenziato come il prezzo ha sempre rispettato la trendline ribassista. Ora ci troviamo in un momento importante per il prezzo , il dollaro grazie all'aumento dei rendimenti statunitensi sta prendendo terreno rispetto allo yen giapponese.
Da tenere sotto controllo la chiusura della candela nel daily e nel weekly.
Ho evidenziato anche un massimo annuale del 2019 , dove sicuramente il prezzo avrà una forte reazione al suo tocco.
In time frame più bassi non ho zone chiare per tradare intraday o scalping.
Non ho visioni per questo asset.
Nel caso di formazioni di zone di domanda e offerta chiare aggionerò il grafico.
DAX - Impostato in 3 tempiAnche il Dax, come il fib e lo stoxx ,si è impostato in 3 Tempi sul Ciclo settimanale portandoci a dover attendere il prossimo punto B della gobba Destra e valutare il livello del prezzo in correlazione al tempo.
Per oggi operatività ridotta, a meno che non si formino nuovi massimi con scarico pesante del volume contratti dove cercare un po' di scalping.