Stairway to HeavenBene, la giornata di domani la aspetto da parecchi giorni, fin da quando quella kumo verde descritta con la parabola mi è apparsa sul grafico. E in tutto questo tempo ho sperato ci trovassimo proprio in questa condizione odierna.
E nonostante l'Europa continui a farci tribolare, rimandando quello che ormai sembra inevitabile, prezzo, RSI e Chikou Span sono al posto giusto al momento giusto.
Sopra vedete il piano di battaglia: le prime frecce da sinistra sono il percorso che deve fare questa notte, per poi domani salire, la Chikou Span (pallina rossa), e quelle a destra rappresentano lo swing dell'RSI. Mentre il riquadro in alto rappresenta l'estrema volatilità che ci ritroveremo ad affrontare domani mattina quando la Chikou Span ci passerà sotto.
Sarà un'altra mattina tribolata.
Mentre il grafico inferiore è la rappresentazione del prezzo stretto tra le tre onde sinusoidali che lo comprimono ormai da settimane.
Come sempre, cercherò il punto di ingresso solo se il prezzo domani mattina sarà sceso abbastanza da toccare una delle resistenze (i punti bianchi e verdi) e anche la sinusoide viola. Poi aspetterò il fintone short che porterà l'RSI in oversold, e appena confermo il tutto con price action, forma delle candele e magari qualche divergenza come oggi pomeriggio, entrerò.
P.S. a quanto pare è bene lo scriva perché poi mi arrivano messaggi arrabbiati perché uso un linguaggio non tecnico, e non seguo le strategie che sono di uso comune. Ogni mia lettura è predisposta per farmi entrare nel punto e nel momento esatto per essere subito in positivo e spostare lo SL a 0 il più infretta possibile. Io in rosso non ci resto. Al massimo vado in pari, e rientro qualche ora dopo.
Come ieri e come oggi. E come ieri e oggi, ho già un Long con SL a 0 e domani cerco di raddoppiare. Se va bene, bene, altrimenti chiuderò la giornata in pari se dovesse succedere qualcosa che faccia affondare il prezzo. Non faccio scalping. E' inutile e stressante. Invece così tutto quello che devo fare è cercare solo il punto d'ingresso migliore e poi fregarmene. Prima o poi vinco forte.
Ma entrare a caso, aspettare in rosso, e poi accontentarsi di una manciata di pip mi mette ansia.
Cerca nelle idee per "SCALP"
FTMIB - ANALISI WEEKLY del 31 maggio 2020Dicevo:
Le sensazioni non sempre sono in linea col mercato e, invece di chiudere con un ultimo affondo sotto il minimo precedente l'indice pare voglia prima andare a riprendere quotazioni non lavorate da qualche tempo.
E quindi, salvo un improvviso colpo di coda sempre possibile, il finale di settimana pare suggerire un ritorno sopra i 18.000 per la prossima ottava.
Sul frame orario di notevole importanza è stato il guado oltre le sabbie mobili che decreterebbe il sentiment rialzista.
Lunedi potrebbe riservarci delle sorprese a causa della mancanza dei mercati di oltreoceano, ma forse sarà solo una seduta fiacca da tradare in scalping.
Lo scopriremo insieme.
L'indicazione di facile decifrabilità è "long con le molle"
E infatti...la chiusura settimanale del MIB è la più alta degli ultimi tempi.
Una sua prosecuzione pare piuttosto scontata ma i ritracciamenti sono dietro l'angolo.
Più volte i fdp hanno dato segni d'impazienza e hanno puntato verso il basso, ma alla fine l'ottimismo ha preso il sopravvento.
Sembra che dopo aver corso...un ultimo strappo e poi giù a monetizzare.
Ma.....
.....come sempre, attendiamo le risposte dal mercato che ricordo, anche a me stesso,
NON VA ANTICIPATO MA SEGUITO.
FTMIB - ANALISI WEEKLY del 24 maggio 2020Riprendendo come sono solito fare la precedente analisi
Ebbene, come abbiamo avuto modo di seguire in queste ultime due settimane area 18.000 ha impedito la ripartenza delle quotazioni e dopo qualche seduta laterale ha puntato decisamente verso il target indicato in area 16.000 che continua a rimanere, secondo me il vero punto di ripartenza per un attacco definitivo ai 18.000.
L'ultima seduta, concomitante alle scadenze tecniche, è risultata fiacca anche a causa della chiusura fatta giovedi in finale di seduta di gran parte dei contratti aperti.
L'ottava che ci aspetta deve risolvere solo un ultimo, ma non trascurabile enigma: assisteremo all'ultima gamba ribassista prima della tanto agognata ripartenza o i fdp bruceranno tutti sul tempo per attaccare prima 17.000 ed in successione area 18.000?
La mia sensazione ( ho scritto sensazione) propende per una ulteriore discesa tesa ad assorbire gli ultimi stop rialzisti...ma sono pronto a ricredermi!
Le sensazioni non sempre sono in linea col mercato e, invece di chiudere con un ultimo affondo sotto il minimo precedente l'indice pare voglia prima andare a riprendere quotazioni non lavorate da qualche tempo.
E quindi, salvo un improvviso colpo di coda sempre possibile, il finale di settimana pare suggerire un ritorno sopra i 18.000 per la prossima ottava.
Sul frame orario di notevole importanza è stato il guado oltre le sabbie mobili che decreterebbe il sentiment rialzista.
Lunedi potrebbe riservarci delle sorprese a causa della mancanza dei mercati di oltreoceano, ma forse sarà solo una seduta fiacca da tradare in scalping.
Lo scopriremo insieme.
L'indicazione di facile decifrabilità è "long con le molle"
Come sempre, attendiamo le risposte dal mercato che ricordo
NON VA ANTICIPATO MA SEGUITO.
FTMIB - TROPPI CAPI MACELLATILa latitanza del parco buoi, troppo spaventato dai profondi ribassi, non consente alcun tipo di trading, neppure lo scalping.
I fdp sembrano costretti a rimbalzare a saltelli: stiamo assistendo a movimenti per nulla armonici e non supportati da volumi.
In una situazione del genere l'unico modo pericolosissimo di entrare in questo tipo di mercato resta il trading di posizione.
Nuovo range discendente per BitcoinCon l'attuale movimento laterale dei prezzi, si è andato a configurare chiaramente un canale discendente più ampio rispetto a quello che si vedeva fino al 25 febbraio. Il trend per ora rimane ribassista fino alla violazione dei livelli chiave a
9750 $ circa (61.8 fib inverso attuale)
10050 $ un importante swing
Fino ad allora saranno da prediligere operazioni SHORT.
Durante la discesa o eventualmente salita, tenere sotto osservazione le mid-lines tracciate, in modo da avere dei buoni punti di entrata per qualche operazione di scalping.
Buona serata e tradate responsabilmente.
CONTRO TREND DAILYCiao colleghi traders, valutando il cross NZD/USD, ho dedotto che ci sono ottimi presupposti per un CONTRO TREND LONG.
Come tutti possiamo notare il trend di lungo periodo è nettamente SHORT; non è mia abitudine investire nei TF DAILY contro trend, di solito lo faccio solo nelle sessioni di scalping.
Oggi però, mi sono interessato particolarmente all'asset in questione e, dopo aver valutato il tutto, ho scelto di prendere posizione LONG.
FATTORI RITENUTI RATING TRIPLA A CHE MI HANNO INFLUENZATO:
- l'ultimo movimento ribassista è iniziato il 17/07 fino ad oggi;
- ha rotto con forza il livello di supporto a 0.64890;
- con la candela di oggi, ha testato dei minimi che non raggiungeva dal 2015;
- ha formato una candela engulfing bullish.
Ovviamente bisogna andarci piano, pertanto apro una posizione con una size inferiore alla media.
Il mio ingresso sarà di 5 pips sopra il massimo della candela odierna. Lo stop lo posizionerò 0.62675, il primo target lo imposterò a circa 0.64324, dopodiché valuterò se lasciare la posizione aperta fino al secondo target: 0.64890 circa. Durante le prossime giornate, valuterò la gestione della posizione.
DISCLAIMER:
Ho scritto questo articolo solo per condividere la mia idea di trading, non è assolutamente un consiglio d'investimento.
Buon trading a tutti.
EUR/USD: livelli chiave per la settimanaAgghiacciante ed avvilente settimana per l'Euro/Dollaro che comprime la propria escursione oltre ogni immaginazione, rendendo difficile qualunque approccio operativo ad esclusione dello scalping.
Non vengono infatti aggiornati i minimi sotto quota 1.1040 in quanto l'atteso intervento del governatore Fed ha innescato ricoperture prudenziali, con l'effetto di ampliare il recupero oltre quota 1.1160 usd.
Rimbalzo in queste ore compromesso dall'evidente ritorno delle vendite che spingono i corsi verso un nuovo test di quota 1.1120 usd.
Infatti Il canale ribassista che domina lo scenario di medio termine tiene a bada le velleitarie spinte rialziste, che si fermano lungo la linea di tendenza che sovrasta i prezzi lungo 1.1180 usd.
Ciò consente già oggi di valorizzare con in piccolo profitto l'indicazione data la scorsa settimana di vendere il supporti a 1.1140, incrementando anche oltre 1.12 gli ordini.
Mentre per rendere più concrete le aspettative di un prolungamento della salita occorre evitare sia la rottura di quota 1.1080, che raggiungere chiusure al di sopra di 1.1140, come dimostra l'andamento dell'indicatore di trend cci sul grafico giornaliero.
Infatti nonostante un solido andamento discendente il netto recupero dei valori sopra quota - 50 pt, riduce l'aspettativa di nuovi minimi durante le prime sedute di questo ottava.
Ma la prospettiva di fondo non cambia a meno che improbabili quanto improvvise notizie di ordine macroeconomico e di politica monetaria europea, non capovolgano il quadro tecnico attuale contribuendo a spingere i prezzi oltre 1.1230 usd.
Strategie operative su EUR/USD
Per le posizioni long : acquistare lungo il possibile test di quota 1.1080 rischiando al massimo 60 pips ed un target sopra 1.1140 usd.
Con un profilo di rischio di rischio maggiore iniziare ad accumulare posizioni rialziste impiegando basse quantità di capitale, ampliando lungo quota 1.1040 gli ingressi al rialzo.
Lo stop loss complessivo non deve superare i 70 pips ed il target ambizioso oltre 1.1120 usd.
Per le posizioni short : continua a vendere le folate rialziste oltre 1.1150 e 1.1190 puntando al target sotto quota 1.1080 usd e rischiando al massimo 70 pips
ORO 27/08 – SCENARIO IN CORSO & PIANO AGGIORNATOORO 27/08 – SCENARIO IN CORSO & PIANO AGGIORNATO
L’oro continua a seguire la freccia tecnica: lo scenario rimane valido.
Contesto di mercato
Secondo le ultime previsioni, Morgan Stanley si aspetta che la Fed inizi a tagliare i tassi a settembre, con un primo taglio di 25 pb e un secondo a dicembre.
Tuttavia, la decisione di settembre non è garantita — dati occupazionali solidi o un’inflazione spinta dai dazi potrebbero ritardare la mossa.
Analisi tecnica
L’oro si è mosso in linea con la proiezione di ieri: l’entrata short non è stata attivata, mentre il long ha funzionato perfettamente, seguendo la freccia prevista.
La struttura principale rimane chiaramente rialzista, con l’obiettivo di completare l’intero percorso della freccia.
Non si esclude però un’ulteriore correzione, motivo per cui è stata segnalata un’area extra di acquisto più in basso.
Piani di trading
Long (Buy): 3367–3369 | SL: 3362 | TP: 3375 – 3382 – 3390
Short (Sell, scalping di breve termine): 3396–3398 | SL: 3402 | TP: 3390 – 3382 – 3375 – 3360
Strategia
Priorità alle posizioni long, in linea con il trend rialzista principale.
Gli short solo come scalping veloce sulle resistenze.
Importante osservare la reazione del prezzo su livelli chiave di supporto e resistenza per confermare l’avvio di un nuovo trend.
Nota
La gestione del rischio rimane fondamentale, poiché le notizie sulla Fed continuano a generare elevata volatilità.
ORO – OUTLOOK SETTIMANALE — CFP RAFFORZA LA TENDENZA RIALZISTAORO – OUTLOOK SETTIMANALE (04–08 AGO) — CFP RAFFORZA LA TENDENZA RIALZISTA
L’oro è tornato in gioco? Il rapporto NFP di venerdì scorso potrebbe aver dato il via alla prossima fase rialzista.
Dopo la pubblicazione del rapporto NFP della scorsa settimana, l’oro ha rotto chiaramente le resistenze chiave sul timeframe H4, in particolare l’area 3334. Questa zona, evidenziata anche dal Volume Profile, era stata un’importante area di liquidità durante i ribassi precedenti. Il breakout suggerisce che la tendenza rialzista potrebbe consolidarsi ulteriormente nei prossimi giorni.
Tuttavia, per una ripresa più sostenibile, è possibile che il mercato effettui una leggera correzione per attrarre nuova liquidità prima di riprendere il trend. I prossimi obiettivi tecnici sono le estensioni di Fibonacci 2.618 e 3.618.
Attualmente, la candela settimanale ha chiuso a 3362.8, circa 100 pip sopra una zona POC importante precedentemente utilizzata per vendite. Sul grafico D1, la zona FVG tra 3375–3382 potrebbe innescare una reazione di correzione all'inizio della settimana.
🧭 PIANO DI TRADING PER LA SETTIMANA 04–08 AGOSTO
🔹 ZONA DI ACQUISTO #1:3313–3317 — Area di retest dove la liquidità è stata rotta per prima.➡️ SL: 3305➡️ TP: 70–100 pip→ Ideale per posizioni rialziste medio-lungo termine.
🔹 ZONA DI ACQUISTO #2 (più breve termine):3330–3333 — Zona POC significativa ora superata.➡️ SL: 3324➡️ TP: 50–70 pip→ Strategia adatta a chi gestisce la posizione in modo flessibile.
🔹 ZONA DI VENDITA (SCALPING):3377–3380 — Forte resistenza tecnica vicina all’area FVG.➡️ SL: 3387➡️ TP: 20–30 pip→ Ideale per operazioni scalping a inizio settimana.
📌 Nota:Questa è una strategia basata su timeframe alti. Gli stop loss sono ampi, quindi è essenziale gestire con cura il volume. Osserva attentamente le reazioni di prezzo nelle zone indicate e adatta la strategia di conseguenza.
#AnalisiOro #ForexItalia #StrategiaCFP #VolumeProfile #FibonacciTrading #CFPItalia
Analisi del prezzo dell'oro 23 maggioCome analizzato, l'oro ha subito una correzione e oggi è considerato anche un'opportunità di acquisto per i consulenti a lungo termine.
L'importante rottura della zona 3283 svolge oggi un ruolo di supporto strategico se si nota la rottura di questa zona e limita i segnali di ACQUISTO
Gli obiettivi per le entrate di vendita di breakout sono diretti al più lontano intorno a 3238. Zone di reazione del prezzo per i segnali di scalping 3252-3265
Nelle zone di confine, il prezzo sfonda quota 3305 e salirà fino a 3321. Questa zona può essere VENDUTA nelle versioni europea e americana, in attesa di feedback. 3359 fungeva da supporto per il gioco odierno prima che ci fosse la zona Scalping 3333.
L'oro è sceso sotto i 3.200 oggi?Nelle prime contrattazioni asiatiche di martedì, i prezzi dell'oro (XAU/USD) sono scesi leggermente a circa 3.230 dollari, influenzati da un leggero rimbalzo del dollaro statunitense (USD). Tuttavia, le persistenti preoccupazioni sulla salute dell'economia statunitense, soprattutto dopo il recente declassamento del rating creditizio di Moody's, potrebbero contribuire a limitare ulteriori ribassi per i metalli preziosi. Il rimbalzo del dollaro statunitense ha frenato la spinta al rialzo di asset denominati in dollari come l'oro. Ciononostante, l'accresciuta incertezza economica continua a sostenere la domanda di beni rifugio. Moody's ha declassato il rating sovrano degli Stati Uniti da "Aaa" ad "Aa1" venerdì, citando l'aumento dei livelli di debito e il pagamento degli interessi, che hanno superato quelli di altri Paesi con rating simili. Questi sviluppi hanno mantenuto fragile il sentiment di rischio e hanno fornito un potenziale supporto ai prezzi dell'oro.
📊Analisi dei commenti
Accumulando lungo le linee di tendenza superiore e inferiore, il prezzo dell'oro romperà e richiederà maggiore liquidità rispetto al trend ribassista.
💰Pacchetto strategia
🔥Vendita oro zona: 3224-3226 SL 3230 Scalping
TP1: $3215
TP2: $3208
TP3: $3200
🔥Vendita oro zona: 3276-3278 SL 3283 Scalping
TP1: $3260
TP2: $3250
TP3: $3240
🔥Acquisto oro zona: $3152 - $3150 SL $3145
TP1: $3165
TP2: $3180
TP3: $3195
- Scegli il numero di lotti corrispondente ai tuoi fondi
- Profitto pari al 4-7% del capitale conto
- Lo stop loss è pari all'1-3% del conto capitale
Oro: Livelli Cruciali, Scenari Futuri Analisi del grafico e delle figure principali
Grafico Mensile (Monthly)
Sul mensile, è evidente una figura di Bullish Flag che punta a un target in area 3020. La linea di trend rialzista è ben visibile e conferma che il trend di lungo termine è positivo, ma devo dire che il recente movimento sembra meno forte rispetto ai rally precedenti: sembra quasi che il prezzo faccia fatica a salire.
Il livello chiave da tenere d’occhio è 2620, un supporto molto importante. Se dovesse essere rotto, sarebbe un segnale di inversione pesante sul lungo termine. Per ora, il massimo è stato 2886,77, ma sarà cruciale vedere come si comporta il prezzo intorno a 2860, il livello cruciale (per adesso).
Grafico Giornaliero (Daily)
Sul daily si vede una figura di Triangolo simmetrico che punta anch’essa a un target rialzista di circa 3018, quindi coerente con il mensile. Però è chiaro che il ritracciamento verso 2860 ha reso questa zona importante per il futuro andamento del prezzo.
Se 2860 tiene, possiamo aspettarci un rimbalzo verso 3000+, ma se cedesse, allora i livelli da considerare sarebbero più bassi, con un primo target in zona 2750. Lo ammetto, è difficile tracciare trendline precise perché il movimento dell’oro è meno regolare e spesso imprevedibile.
Grafici Intraday (4H - 15m)
Sui timeframe più bassi, emerge un Rising Wedge, figura tipicamente ribassista, e qui la storia cambia un po’.
Il target al ribasso principale è 2730, passando prima per 2780.
A mio avviso, questa correzione è più che plausibile considerando la forte corsa che c’è stata finora. Però, come sempre, il problema è capire quando. Noi che lo tradiamo ogni giorno sappiamo che il quando è un aspetto relativo, perché puntiamo a movimenti più limitati proprio per via dello scalping intraday.
Conclusioni e scenari possibili
Ecco come la vedo:
Scenario rialzista: Se il prezzo tiene i 2860, potrebbe usarli come trampolino di lancio per tornare verso i massimi e puntare a 3000-3020. Però serve un breakout deciso sopra 2886,77 per confermare questo scenario.
Scenario ribassista: Se il supporto dei 2860 cede, allora i prossimi livelli chiave sono 2780 e 2730, che a mio avviso sono target raggiungibili.
Gestione del rischio: L’oro non è mai facile da tradare, e in questa fase è diventato ancora più nervoso e imprevedibile. Serve molta attenzione con strategie ben definite.
--> Sta nascendo in me l’idea che l’oro non si limiterà a raggiungere solo la zona 3000, ma andrà ben oltre nel lungo periodo, in un continuo rialzo potenzialmente infinito. Le ragioni di questa visione le ho spiegate in un altro post, ma riassumo brevemente: c’è una guerra importante in atto tra valute, e l’oro – insieme al bitcoin, anche se in misura diversa – sembra destinato a diventare il territorio di combattimento di tutte le nazioni. Questo contesto geopolitico e finanziario rende l’oro una riserva di valore sempre più cruciale e, di conseguenza, un asset dal potenziale esplosivo.
Per chi trada l’oro come me, consiglio di continuare a seguire i livelli cruciali che segnalo, soprattutto se fate scalping o intraday. So che non è facile tradarlo in questa fase, ma chi conosce bene i pattern tipici dell’oro può trovare vantaggi rispetto ad altri asset.
Se vi interessa, nel mio gruppo privato di Facebook Borsa e Mercati ogni giorno pubblico i nuovi livelli di prezzo, possibili segnali e analisi per aiutare nella gestione operativa. 😊
La corsa all’oro continua, ma, come nella storia, quante "vittime" può fare! Sta a noi essere disciplinati e rimanere lucidi.
EURUSD, fast trade con Fibonacci Chart di Capital.Com
L'ultimo pivot importante di medio termine è rappresentato dal livello 1,128 che corrispondente al 61,8% di ritracciamento di Fibonacci dell’enorme movimento ribassista generatosi dal gennaio del 2021.
In quella occasione i prezzi sono venuti a contatto con l'importantissima trendline di lungo periodo in area 1,24 venendo respinti indietro fin sotto la parità a 0,95.
I momenti, non molto frequenti, in cui i prezzi vengono a contatto con aree molto importanti e sensibili di lungo periodo sono sempre occasioni per fare scelte strategiche.
Per chi opera nel mercato potendosi permettere un’ottica di lungo termine, tipicamente istituzionali e operatori in cerca di ottimizzazione valutaria del proprio business, questi momenti sono molto importanti perché permettono di prendere un posizionamento per ottenere dei benefici statisticamente molto probabili e duraturi.
Infatti, questi operatori scevri dalle preoccupazioni che assillano gli speculatori e gli scalpers possono anche prendersi il lusso di non azzeccare esattamente un pivot point ma hanno la certezza di incrementare l'esposizione in un'area distante abbastanza da un livello che potremmo definire semplicisticamente di fair value.
Il caso proposto nel grafico ne è un perfetto esempio con i prezzi a livelli elevati in assoluto, in funzione delle ragioni di scambio tra le due aree economiche, e il contemporaneo contatto con l'autorevole trendline ribassista
Il movimento di ritracciamento di cui sopra a sua volta ad oggi risulta rintracciato di uno stesso 61.8%. Il livello coincide con un supporto di medio termine anche se non robustissimo.
Siamo su un grafico settimanale, siamo al martedì ed è ancora presto per parlare di quale forma potrà assumere in chiusura la candela attuale.
Tuttavia, è utile monitorarne le evoluzioni per capire se il supporto reggerà perché un indizio di ciò potrebbe giungere proprio dalla forma di questa candela con i volumi associati.
Una reazione convinta da questi livelli, con volumi, non può che consegnarci il prossimo venerdì quantomeno un hummer.
Nell'attesa di questi scenari da massimi sistemi, si potrebbe provare a cogliere un tentativo di rimbalzo sul supporto cavalcando la breve gittata dell’hammer di ieri con obiettivo l’approdo sulla trendline ribassista di breve termine.
I livelli operativi in grafico.
IM BACK XAUscusate l'assenza ma mi sono ammalato ora sembra andare meglio quindi continuerò a pubblicare.
Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
| ANALISI SU GOLD |
Aggiornamento Gold
Livelli swing:
I livelli swing inviati ieri sono stati rispettati. Mi raccomando, controllateli sempre con attenzione ogni giorno.
Situazione attuale:
Gold al momento si trova in un contesto ribassista. Sto aspettando il raggiungimento di livelli swing chiave per riprendere un posizionamento macro a favore long.
FOMC di domani:
I dati attuali indicano una probabilità del 97% di un taglio dei tassi. Valuterò con attenzione un posizionamento rialzista in corrispondenza dell'uscita della notizia o nei giorni successivi, a seconda di come reagirà il mercato.
Operatività intraday:
Non sarebbe malvagio cercare uno short intraday per seguire il trend ribassista attuale.
Tuttavia, ci troviamo già su livelli molto bassi, vicini a un minimo daily e weekly. Di conseguenza, tranne che per qualche scalper , consiglierei di prestare molta attenzione in questa fase.
Come di consueto ci vediamo in live alle 14.30, evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, preferendo attendere le 14:30 (orario news) e l'apertura di New York.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Continueremo a inviare analisi e a tenere sessioni live su TradingView.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Il Playbook del trader: Non contrastare il trend dell'USDAbbiamo superato una settimana importante per i mercati, in cui la doppietta di conferenze stampa della FOMC di Jay Powell e un rapporto molto forte sugli NFP hanno sostanzialmente chiuso la porta a un taglio dei tassi a marzo. Con il ritorno dell'eccezionalismo economico degli Stati Uniti nella narrativa, vediamo che questo si ripercuote sul mercato obbligazionario, con il Treasury americano a 2 anni che si spinge verso la parte alta del range al 4,36%, con un rendimento che aumenta più rapidamente rispetto alle controparti del G10.
Il dollaro USA ha trovato una buona forma in un contesto di riprezzamento delle aspettative sui tassi USA e di premio di rendimento USA a suo favore, e vediamo il DXY chiudere in rialzo per la quinta settimana consecutiva. Abbiamo assistito a grandi rotture tecniche nelle coppie USD e il rialzo sarebbe stato probabilmente ancora più pronunciato se non avessimo visto l'S&P500 spingere verso nuovi massimi e l'indice VIX rimanere sotto il 14%.
Con il premio di rendimento comandato per i Treasury statunitensi a 2 anni rispetto alle obbligazioni tedesche a 2 anni salito a 180 pb, abbiamo visto EURUSD chiudere ai nuovi minimi del trend iniziato l'11 gennaio - vediamo i prezzi testare i minimi del canale, quindi i long avranno bisogno di un rimbalzo o il rischio è di testare il minimo del pivot dell'8 dicembre di 1,0723. Mentre gran parte del flusso di USD è stato guidato dal riprezzamento dei tassi statunitensi (in particolare con i futures SOFR Dec23 - Dec 24) che sono saliti a -131 pb, la prospettiva di un ulteriore allargamento degli spread dei rendimenti USA-GE sembra probabile e quindi un ulteriore ribasso di EURUSD potrebbe essere un tema di questa settimana.
La NOK è stata la valuta più debole del G10 FX la scorsa settimana, con l'impatto di un’azione di prezzo di Brent più debole - sfogliando il grafico giornaliero dello SpotBrent vediamo che la serie di minimi più alti dal 13 dicembre si è interrotta e il prezzo è entrato nella zona di forte congestione - il consolidamento potrebbe essere sulla carta, ma un'ulteriore debolezza del greggio potrebbe pesare sulla NOK.
Anche NZDUSD è degno di nota, avendo completato un modello di bandiera ribassista, con il flusso che sostiene una continuazione verso 0,5900. AUDUSD ha completato un'inversione del testa e spalle, offrendo un obiettivo verso 0,6250. L'USDJPY è alla ricerca di un test dei massimi di gennaio, dove una rottura di 148,81 suggerirebbe un passaggio a 150.
L'oro ha terminato una serie di giorni consecutivi di rialzo venerdì, ma l'assetto sui timeframe più alti rimane incerto - detto questo, una nuova spinta al rialzo sia del dollaro USA che dei tassi reali statunitensi questa settimana e $2k potrebbero facilmente essere sulla carta. Possiamo osservare i tassi reali USA a 10 anni (cioè il Treasury USA a 10 anni meno l'inflazione attesa a 10 anni) su TradingView (codice: TVC:US10Y-FRED:T10YIE), e una rottura di 1,90% dovrebbe riportare il 2% sul tavolo.
Sul fronte azionario, l'ASX200 ha registrato una performance stellare la scorsa settimana e sarà un punto focale questa settimana, con i guadagni dell'ASX200 per il primo semestre del 2024 che iniziano ad arrivare e la dichiarazione della RBA che sarà al centro dell'attenzione. Anche l'US500 e l'US30 hanno registrato buone performance e si sono spinti su nuovi massimi - i pullback sono stretti in questo mercato rialzista e mentre rimane difficile mettere nuovo denaro al lavoro sul lato lungo, lo shorting per coloro che non sono scalper o day trader rimane un risultato a bassa probabilità in questa fase.
Buona fortuna a tutti.
Gli eventi principali per i trader:
Martedì
Rapporto ISM servizi USA (02:00 AEDT) - Il mercato si aspetta che l'indice dei servizi si attesti a 52,0 (da 50,6), mostrando ancora una volta la resistenza del settore dei servizi statunitense. Una solida espansione (cioè una lettura superiore a 50 indica un'espansione rispetto al mese precedente) dovrebbe far diminuire ulteriormente le possibilità di un taglio di 25 pb dalla FOMC di marzo e sostenere il rialzo dell'USD.
Il rapporto "SLOOS" - US Senior Loan Officers Survey sulle pratiche di prestito delle banche (06:00 AEDT) - con le preoccupazioni delle banche regionali statunitensi sotto i riflettori, questo rapporto sugli standard di prestito delle banche potrebbe essere oggetto di attenzione da parte del mercato.
Guadagni nominali e reali in contanti in Giappone (10:30 AEDT) - Dopo una lettura debole dei dati di novembre, gli economisti si aspettano un miglioramento dei salari reali. Tuttavia, se il dato dovesse risultare pari al -1,5% previsto, ritarderà ulteriormente le richieste della BoJ di abbandonare i tassi negativi.
Riunione della RBA e dichiarazione sulla politica monetaria (entrambi 14:30 AEDT) - L'inizio di un nuovo regime di comunicazione per la RBA, con la banca che pubblica le proiezioni economiche trimestrali e il governatore Bullock che segue la dichiarazione con una conferenza stampa. La RBA non taglierà i tassi di interesse in questa riunione, ma dovrebbe passare a una dichiarazione equilibrata. L'andamento dell'AUD dipenderà dal tono della dichiarazione rispetto al prezzo della curva dei tassi d'interesse.
Intervento del governatore della RBA Bullock (15:30 AEDT) - A seguito della dichiarazione della RBA, i commenti del governatore Bullock potrebbero avere un impatto sull'AUD, soprattutto perché nel corso della conferenza stampa verrà interrogato su alcune questioni chiave - un chiaro evento di rischio per le esposizioni all'AUD.
Aspettative della BCE sull'IPC a 1 e 3 anni (20:00 AEDT) - non c'è un consenso su cui basarsi, ma dovrebbero esserci rischi di ribasso rispetto alla stima precedente del 3,2% (1 anno) e del 2,2% (3 anni). In particolare, le aspettative sull'IPC a 1 anno dovrebbero essere riviste al 3,1%, forse anche al 3%.
Mercoledì
Rapporto sull'occupazione e sui salari del Q4 della NZ (08:45 AEDT) - il mercato si aspetta che il tasso U/E del Q4 salga al 4,3% (dal 3,9%) - un tasso di disoccupazione più elevato rafforzerà l'ipotesi di un taglio da parte della RBNZ nella riunione di maggio. Favorevole al ribasso del NZDUSD questa settimana, dato l'attuale assetto tecnico.
Giovedì
CPI del Messico (23:00 AEDT) - Il consenso è che il CPI principale sia dello 0,90% a livello mensile, portando il ritmo su base annua al 4,89% a/a (dal 4,66%). L'IPC core è invece previsto in calo (4,72% dal 5,09%), ma forse non abbastanza da indurre Banxico a tagliare il tasso overnight dall'11,25%. Non c'è un bias deciso su USDMXN, ma prevedo un ribasso di EURMXN.
Cina CPI/PPI (12:30 AEDT) - Il mercato prevede che i prezzi al consumo cinesi scenderanno dello 0,5% a gennaio, segnando il quarto mese consecutivo di deflazione. L'inflazione dei prezzi alla produzione dovrebbe scendere del 2,6% (da -2,5%). È improbabile che si tratti di un evento di volatilità per i mercati, ma potrebbe rafforzare l'idea che la domanda interna sia debole e che la PBoC abbia margine per fare di più.
Venerdì
Riunione di Banxico (06:00 AEDT) - la stampa dell'IPC messicano (prevista per giovedì) potrebbe modificare le aspettative di un taglio, ma l'opinione principale degli economisti è che i tassi dovrebbero rimanere all'11,25%, anche se c'è un piccolo rischio di un taglio di 25 pb. I tassi a termine messicani prevedono 181 pb di tagli nei prossimi 12 mesi, con marzo come probabile data di taglio.
Cina: nuovi prestiti in yuan e finanziamenti aggregati (non è previsto un orario fisso durante la settimana) - questi dati possono essere importanti per i mercati cinesi, e in particolare questa volta vediamo le aspettative di un forte aumento dell'estensione del credito a gennaio. Il mercato prevede che i nuovi prestiti in yuan raggiungano le 4,5t di RMB in gennaio, il che, se corretto, rappresenterebbe la seconda maggiore estensione di credito mensile di sempre.
Revisioni dell'IPC statunitense - Ogni anno il Bureau of Labor Statistics modifica le ponderazioni degli input che confluiscono nel calcolo dell'IPC, il che può influire sulle precedenti stampe destagionalizzate. Non si tratterà di un evento di volatilità, ma gli economisti saranno attenti a vedere come le nuove ponderazioni influiscono sulla traiettoria futura delle aspettative di inflazione.
Rapporto sull'occupazione in Canada (sab ore 00:30 AEDT) - il mercato prevede la creazione di 15.000 posti di lavoro netti a gennaio, mentre il tasso di disoccupazione dovrebbe salire al 5,9%. Il mercato ha ridimensionato le aspettative di un imminente allentamento: giugno è ora considerato il mese più probabile per un taglio di 25 pb da parte della BoC. Il CAD è stato un solido performer nel G10 FX negli ultimi tempi, in particolare nei confronti di AUD e NZD, e vedo una maggiore probabilità di un ulteriore slancio al ribasso nel NZDCAD.
Altri eventi di rischio che potrebbero avere un impatto sul sentiment:
Capodanno lunare cinese (venerdì)
Relatori della Fed - questa settimana ascoltiamo 14 membri della Fed. Consulta il programma qui.
Interventi della BoE - Huw Pill (6 febbraio 04:30 AEDT), Breedon (7 febbraio 19:40 AEDT), Catherine Mann (9 febbraio 02:00 AEDT).
Interventi della BCE - Wunsch, Lane (9 febbraio 02:30 AEDT), Nagel (9 febbraio 21:30 AEDT), Cipollone (10 febbraio 01:15 AEDT).
Utili USA - abbiamo superato la settimana clou per gli utili statunitensi e i grandi nomi della capitalizzazione di mercato hanno già dato i loro numeri, per cui i fattori bottom-up si affievoliranno e il macro tornerà a dettare il sentiment. Il 46% delle società dell'S&P500 ha comunicato i propri risultati, il 78% ha battuto la linea dell'EPS (in media del 7,1%) e il 53% ha battuto le aspettative di vendita del consenso. La crescita aggregata degli EPS è stata del 4%. Questa settimana il 10% del mercato S&P500 presenterà i propri conti: McDonald's e Caterpillar sono un paio di titoli che potrebbero essere oggetto di attenzione da parte dei trader.
Guadagni dell'ASX200 - I guadagni dell'ASX200 per il primo semestre del 2004 iniziano ad arrivare con nomi come Amcor, Mirvac, Transurban, AGL e REA. La relazione di CBA è prevista per il 14 febbraio.
RENUSDTbreakout conferma la fine del bear per ren
conformazione molto bullish con un target da almeno 1x