IM BACK XAUscusate l'assenza ma mi sono ammalato ora sembra andare meglio quindi continuerò a pubblicare.
Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
| ANALISI SU GOLD |
Aggiornamento Gold
Livelli swing:
I livelli swing inviati ieri sono stati rispettati. Mi raccomando, controllateli sempre con attenzione ogni giorno.
Situazione attuale:
Gold al momento si trova in un contesto ribassista. Sto aspettando il raggiungimento di livelli swing chiave per riprendere un posizionamento macro a favore long.
FOMC di domani:
I dati attuali indicano una probabilità del 97% di un taglio dei tassi. Valuterò con attenzione un posizionamento rialzista in corrispondenza dell'uscita della notizia o nei giorni successivi, a seconda di come reagirà il mercato.
Operatività intraday:
Non sarebbe malvagio cercare uno short intraday per seguire il trend ribassista attuale.
Tuttavia, ci troviamo già su livelli molto bassi, vicini a un minimo daily e weekly. Di conseguenza, tranne che per qualche scalper , consiglierei di prestare molta attenzione in questa fase.
Come di consueto ci vediamo in live alle 14.30, evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, preferendo attendere le 14:30 (orario news) e l'apertura di New York.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Continueremo a inviare analisi e a tenere sessioni live su TradingView.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Cerca nelle idee per "SCALP"
Il Playbook del trader: Non contrastare il trend dell'USDAbbiamo superato una settimana importante per i mercati, in cui la doppietta di conferenze stampa della FOMC di Jay Powell e un rapporto molto forte sugli NFP hanno sostanzialmente chiuso la porta a un taglio dei tassi a marzo. Con il ritorno dell'eccezionalismo economico degli Stati Uniti nella narrativa, vediamo che questo si ripercuote sul mercato obbligazionario, con il Treasury americano a 2 anni che si spinge verso la parte alta del range al 4,36%, con un rendimento che aumenta più rapidamente rispetto alle controparti del G10.
Il dollaro USA ha trovato una buona forma in un contesto di riprezzamento delle aspettative sui tassi USA e di premio di rendimento USA a suo favore, e vediamo il DXY chiudere in rialzo per la quinta settimana consecutiva. Abbiamo assistito a grandi rotture tecniche nelle coppie USD e il rialzo sarebbe stato probabilmente ancora più pronunciato se non avessimo visto l'S&P500 spingere verso nuovi massimi e l'indice VIX rimanere sotto il 14%.
Con il premio di rendimento comandato per i Treasury statunitensi a 2 anni rispetto alle obbligazioni tedesche a 2 anni salito a 180 pb, abbiamo visto EURUSD chiudere ai nuovi minimi del trend iniziato l'11 gennaio - vediamo i prezzi testare i minimi del canale, quindi i long avranno bisogno di un rimbalzo o il rischio è di testare il minimo del pivot dell'8 dicembre di 1,0723. Mentre gran parte del flusso di USD è stato guidato dal riprezzamento dei tassi statunitensi (in particolare con i futures SOFR Dec23 - Dec 24) che sono saliti a -131 pb, la prospettiva di un ulteriore allargamento degli spread dei rendimenti USA-GE sembra probabile e quindi un ulteriore ribasso di EURUSD potrebbe essere un tema di questa settimana.
La NOK è stata la valuta più debole del G10 FX la scorsa settimana, con l'impatto di un’azione di prezzo di Brent più debole - sfogliando il grafico giornaliero dello SpotBrent vediamo che la serie di minimi più alti dal 13 dicembre si è interrotta e il prezzo è entrato nella zona di forte congestione - il consolidamento potrebbe essere sulla carta, ma un'ulteriore debolezza del greggio potrebbe pesare sulla NOK.
Anche NZDUSD è degno di nota, avendo completato un modello di bandiera ribassista, con il flusso che sostiene una continuazione verso 0,5900. AUDUSD ha completato un'inversione del testa e spalle, offrendo un obiettivo verso 0,6250. L'USDJPY è alla ricerca di un test dei massimi di gennaio, dove una rottura di 148,81 suggerirebbe un passaggio a 150.
L'oro ha terminato una serie di giorni consecutivi di rialzo venerdì, ma l'assetto sui timeframe più alti rimane incerto - detto questo, una nuova spinta al rialzo sia del dollaro USA che dei tassi reali statunitensi questa settimana e $2k potrebbero facilmente essere sulla carta. Possiamo osservare i tassi reali USA a 10 anni (cioè il Treasury USA a 10 anni meno l'inflazione attesa a 10 anni) su TradingView (codice: TVC:US10Y-FRED:T10YIE), e una rottura di 1,90% dovrebbe riportare il 2% sul tavolo.
Sul fronte azionario, l'ASX200 ha registrato una performance stellare la scorsa settimana e sarà un punto focale questa settimana, con i guadagni dell'ASX200 per il primo semestre del 2024 che iniziano ad arrivare e la dichiarazione della RBA che sarà al centro dell'attenzione. Anche l'US500 e l'US30 hanno registrato buone performance e si sono spinti su nuovi massimi - i pullback sono stretti in questo mercato rialzista e mentre rimane difficile mettere nuovo denaro al lavoro sul lato lungo, lo shorting per coloro che non sono scalper o day trader rimane un risultato a bassa probabilità in questa fase.
Buona fortuna a tutti.
Gli eventi principali per i trader:
Martedì
Rapporto ISM servizi USA (02:00 AEDT) - Il mercato si aspetta che l'indice dei servizi si attesti a 52,0 (da 50,6), mostrando ancora una volta la resistenza del settore dei servizi statunitense. Una solida espansione (cioè una lettura superiore a 50 indica un'espansione rispetto al mese precedente) dovrebbe far diminuire ulteriormente le possibilità di un taglio di 25 pb dalla FOMC di marzo e sostenere il rialzo dell'USD.
Il rapporto "SLOOS" - US Senior Loan Officers Survey sulle pratiche di prestito delle banche (06:00 AEDT) - con le preoccupazioni delle banche regionali statunitensi sotto i riflettori, questo rapporto sugli standard di prestito delle banche potrebbe essere oggetto di attenzione da parte del mercato.
Guadagni nominali e reali in contanti in Giappone (10:30 AEDT) - Dopo una lettura debole dei dati di novembre, gli economisti si aspettano un miglioramento dei salari reali. Tuttavia, se il dato dovesse risultare pari al -1,5% previsto, ritarderà ulteriormente le richieste della BoJ di abbandonare i tassi negativi.
Riunione della RBA e dichiarazione sulla politica monetaria (entrambi 14:30 AEDT) - L'inizio di un nuovo regime di comunicazione per la RBA, con la banca che pubblica le proiezioni economiche trimestrali e il governatore Bullock che segue la dichiarazione con una conferenza stampa. La RBA non taglierà i tassi di interesse in questa riunione, ma dovrebbe passare a una dichiarazione equilibrata. L'andamento dell'AUD dipenderà dal tono della dichiarazione rispetto al prezzo della curva dei tassi d'interesse.
Intervento del governatore della RBA Bullock (15:30 AEDT) - A seguito della dichiarazione della RBA, i commenti del governatore Bullock potrebbero avere un impatto sull'AUD, soprattutto perché nel corso della conferenza stampa verrà interrogato su alcune questioni chiave - un chiaro evento di rischio per le esposizioni all'AUD.
Aspettative della BCE sull'IPC a 1 e 3 anni (20:00 AEDT) - non c'è un consenso su cui basarsi, ma dovrebbero esserci rischi di ribasso rispetto alla stima precedente del 3,2% (1 anno) e del 2,2% (3 anni). In particolare, le aspettative sull'IPC a 1 anno dovrebbero essere riviste al 3,1%, forse anche al 3%.
Mercoledì
Rapporto sull'occupazione e sui salari del Q4 della NZ (08:45 AEDT) - il mercato si aspetta che il tasso U/E del Q4 salga al 4,3% (dal 3,9%) - un tasso di disoccupazione più elevato rafforzerà l'ipotesi di un taglio da parte della RBNZ nella riunione di maggio. Favorevole al ribasso del NZDUSD questa settimana, dato l'attuale assetto tecnico.
Giovedì
CPI del Messico (23:00 AEDT) - Il consenso è che il CPI principale sia dello 0,90% a livello mensile, portando il ritmo su base annua al 4,89% a/a (dal 4,66%). L'IPC core è invece previsto in calo (4,72% dal 5,09%), ma forse non abbastanza da indurre Banxico a tagliare il tasso overnight dall'11,25%. Non c'è un bias deciso su USDMXN, ma prevedo un ribasso di EURMXN.
Cina CPI/PPI (12:30 AEDT) - Il mercato prevede che i prezzi al consumo cinesi scenderanno dello 0,5% a gennaio, segnando il quarto mese consecutivo di deflazione. L'inflazione dei prezzi alla produzione dovrebbe scendere del 2,6% (da -2,5%). È improbabile che si tratti di un evento di volatilità per i mercati, ma potrebbe rafforzare l'idea che la domanda interna sia debole e che la PBoC abbia margine per fare di più.
Venerdì
Riunione di Banxico (06:00 AEDT) - la stampa dell'IPC messicano (prevista per giovedì) potrebbe modificare le aspettative di un taglio, ma l'opinione principale degli economisti è che i tassi dovrebbero rimanere all'11,25%, anche se c'è un piccolo rischio di un taglio di 25 pb. I tassi a termine messicani prevedono 181 pb di tagli nei prossimi 12 mesi, con marzo come probabile data di taglio.
Cina: nuovi prestiti in yuan e finanziamenti aggregati (non è previsto un orario fisso durante la settimana) - questi dati possono essere importanti per i mercati cinesi, e in particolare questa volta vediamo le aspettative di un forte aumento dell'estensione del credito a gennaio. Il mercato prevede che i nuovi prestiti in yuan raggiungano le 4,5t di RMB in gennaio, il che, se corretto, rappresenterebbe la seconda maggiore estensione di credito mensile di sempre.
Revisioni dell'IPC statunitense - Ogni anno il Bureau of Labor Statistics modifica le ponderazioni degli input che confluiscono nel calcolo dell'IPC, il che può influire sulle precedenti stampe destagionalizzate. Non si tratterà di un evento di volatilità, ma gli economisti saranno attenti a vedere come le nuove ponderazioni influiscono sulla traiettoria futura delle aspettative di inflazione.
Rapporto sull'occupazione in Canada (sab ore 00:30 AEDT) - il mercato prevede la creazione di 15.000 posti di lavoro netti a gennaio, mentre il tasso di disoccupazione dovrebbe salire al 5,9%. Il mercato ha ridimensionato le aspettative di un imminente allentamento: giugno è ora considerato il mese più probabile per un taglio di 25 pb da parte della BoC. Il CAD è stato un solido performer nel G10 FX negli ultimi tempi, in particolare nei confronti di AUD e NZD, e vedo una maggiore probabilità di un ulteriore slancio al ribasso nel NZDCAD.
Altri eventi di rischio che potrebbero avere un impatto sul sentiment:
Capodanno lunare cinese (venerdì)
Relatori della Fed - questa settimana ascoltiamo 14 membri della Fed. Consulta il programma qui.
Interventi della BoE - Huw Pill (6 febbraio 04:30 AEDT), Breedon (7 febbraio 19:40 AEDT), Catherine Mann (9 febbraio 02:00 AEDT).
Interventi della BCE - Wunsch, Lane (9 febbraio 02:30 AEDT), Nagel (9 febbraio 21:30 AEDT), Cipollone (10 febbraio 01:15 AEDT).
Utili USA - abbiamo superato la settimana clou per gli utili statunitensi e i grandi nomi della capitalizzazione di mercato hanno già dato i loro numeri, per cui i fattori bottom-up si affievoliranno e il macro tornerà a dettare il sentiment. Il 46% delle società dell'S&P500 ha comunicato i propri risultati, il 78% ha battuto la linea dell'EPS (in media del 7,1%) e il 53% ha battuto le aspettative di vendita del consenso. La crescita aggregata degli EPS è stata del 4%. Questa settimana il 10% del mercato S&P500 presenterà i propri conti: McDonald's e Caterpillar sono un paio di titoli che potrebbero essere oggetto di attenzione da parte dei trader.
Guadagni dell'ASX200 - I guadagni dell'ASX200 per il primo semestre del 2004 iniziano ad arrivare con nomi come Amcor, Mirvac, Transurban, AGL e REA. La relazione di CBA è prevista per il 14 febbraio.
RENUSDTbreakout conferma la fine del bear per ren
conformazione molto bullish con un target da almeno 1x
CRUDE OIL Ecco il grafico completo, dove ho ipotizzato 3 scenari e sarebbe bello che in apertura ritracciasse un po' per poi rompere in break out sulla prima trendline rossa sopra e li entrare con un piccolo scalp long e chiuderlo alla seconda linea di fibonacci, al contrario se rompe la trendline rossa sotto, scalp short e chiuderlo alla linea di fibonacci di sotto.
Per essere più prudenti e tentare un'operazione multiday overnight (magari non mettendo un ordine elevato) aspettare che arrivi in zona demand (blu sopra) ed entrare short oppure all'incontrario aspettare che arrivi in zona supply (arancione sotto) e da li entrare long.
Sembra anche che voglia fare un punto 3 sotto e tra distribuzione e accumulazione a me sembra più una probabile accumulazione - il mio sentiment è long
Trading Room 19.23SCARICO DI RESPONSABILITÀ.
Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel corso del presente argomento sono finalizzate esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale sulla mia metodologia di trading, sul mio andamento basato sul mio trading plan e non hanno lo scopo di consiglio operativo, acquisto o vendita riguardo le operazioni che espongo, oppure, riguardo alla mia personale gestione del Money Management. Pertanto, nulla di quanto viene esposto è da considerarsi appropriato alle caratteristiche individuali di chi legge riguardo la sua conoscenza/esperienza del trading, alla situazione finanziaria individuale ed ai personali obbiettivi che ogni singolo individuo si pone.
Riassumendo quanto sopra, non posso essere considerato responsabile di alcuna perdita futura, ne direttamente e tanto meno indirettamente da operazioni effettuate sulle basi di quanto espresso in questo studio o esposizione.
Questo articolo non lo inserisco nelle analisi, in quanto lo ritengo didattico, di apprendimento del mio percorso di studio di William Delbert Gann.
Tutta questa settimana continuando la lettura di Gann, viaggiavo con il pensiero a come potevo lavorare nei due giorni di week-end, per molti una dannazione, per me un ottima opportunità per lo studio con i mercati fermi. Leggendo e ragionando mi convincevo sempre più che rimaneva un ultimo muro da abbattere con il passato.
Dopo diversi mesi dal Novembre del 2009, ho iniziato a tradare il Time Frame Daily, come molte volte ho scritto, per svariate ragioni. La prima e più importante, mi permette di conciliare la mia attività lavorativa con il trading, la seconda, che non è di poco conto, elimina sostanzialmente i rumori di mercato dovuti all’uscita delle news, delle notizie macroeconomiche o di avvenimenti vari che incidono sul prezzo dell’asset tradato momentaneamente, ma tanto da farti prendere lo Stop per proseguire in seguito per come studiato il trade. Infine, ma non ultima per importanza, mi permette di tradare senza schizofrenia nelle valutazioni delle decisioni da assumere, intendo la pianificazione del trade, ingresso, modalità di gestione, uscita, eventuale piano B se le cose non vanno per come devono. Mi permette di avere uno stato emozionale e psicologico controllato, non provo alcun moto di eccesso se chiudo un trade in profit quanto non soffro se il trade mi rema contro o se addirittura chiudo in loss.
Ecco, l’excursus precedente per spiegare che rimaneva quest’ultimo balzello per allinearmi allo studio di Gann. Ho notato con mio rammarico, che seppur in qualche maniera molto valida la tecnica anche su Daily, non rasentava quella perfezione di applicazione che vi è su Year, Monthly, Weekly. Non a caso Gann riteneva il più basso dei Time Frame il Weekly. Certo, nella sua vita di trader ha anche eseguito qualche operazione di “breve respiro”, su Daily, ma ha sempre raccomandato di applicare i suoi strumenti, le sue tecniche, da Weekly in su.
Quello che per i comuni trader che operano intraday, (e non intendo gli scalper), parte dal 5 minuti al 15 minuti per salire massimo fra la mezz’ora e l’orario, (già il 4 ore penso sia ritenuto lungo), egli lo vedeva appunto nel Daily.
Quindi da questo week-end, ho iniziato lo studio su Weekly, adesso con quanto scritto non voglio neanche esagerare ovviamente, devo anche guardare alle mie aspettative di vita, ho 56 anni, certo non mi vedo a tradare una barra temporale di un anno, magari sino al mio fine vita traderei 30 barre.
Gann ritiene L’anno, il mese e la settimana uno complementare all’altro, questo vuol dire che se trado Weekly, l’occhio, comunque, deve sempre guardare al Monthly e Year.
Confesso che mi spaventava, prima di iniziare, l’analisi su Weekly. Pensavo alla monotonia del trading, (pensiero di molti, non solo mio), ma visto già quante notizie prendo da una barra Daily, ed ora analizzando il Weekly, mi rendo conto che posso stare tranquillamente davanti ai grafici senza alcuna noia. Con queste tecniche, c’è così tanto da studiare ed analizzare che ancora il tempo è tiranno rispetto a quello che vorrei avere. Inoltre ho notato che se avevo pochi rumori su Daily, su Monthly il prezzo è ancora più lineare del Weekly, i rumori sono quasi abbattuti.
Ho fatto veramente un brevissimo sunto di William Delbert Gann, nei giorni scorsi, sia a livello biografico ma soprattutto a livello tecnico e solo seguendomi articolo dopo articolo si può arrivare a capire la quantità infinita di strumenti da applicare, linee da tracciare e calcoli matematici da eseguire, per verificare se quanto deciso è veramente congruo e affine al trend in corso. Non solo, ieri, dopo una giornata, o meglio, una settimana di lavoro, ero stanco e, quando ho pubblicato l’articolo precedente a questo, ho mancato di pubblicare ancora diverse considerazioni sulla giornata e su un eventuale trade. Certo che ero ancora su Daily, ma questo fa ben comprendere quanto si possa anche solo analizzare, estrapolare da una sola barra durante la giornata di trading. Io, credo, oramai educato da tanti anni, di provare la stessa attenzione, interesse ed applicazione a tradare il lungo rispetto a quei pochi mesi che ho tradato l’intraday.
Sino ad ora, ho studiato ed analizzato EURUSD da 06 maggio 2002 a 17 febbraio 2003.
Continuerò per gran parte della serata e tutto domani.
Per adesso passo e chiudo.
Buon tutto.
Ciclicità sulle Crypto: LDOUSDT CyclicityDopo varie analisi noto e approfondisco questa fantastica scoperta.
Un cambiamento di trend scoperto nel timeframe 4H su BINANCE:LDOUSDT , dove possiamo verificare che ogni 31 barre c'è un cambiamento nel trend della moneta.
In più ho tracciato un onda sinusoidale la quale indica all'incirca l'andamento del trend una volta entrata la ciclicità .
Ulteriori segnali, confluenze etc. sono sempre da considerare prima di aprire qualsiasi posizione.
Buon analisi
SCCFINANCE
Tanta forza ma anche tanta indecisione. Il pomeriggio odierno ha visto il rilascio di dati fondamentali circa l'andamento dei prezzi, nonché le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione.
In giornate del genere, oramai, ho preso l'abitudine a non operare intraday sul mercato americano, considerata la difficile predizione dei movimenti ma soprattutto l'indecisione e la volatilità che accompagna i movimenti del prezzo.
In particolare notiamo candele di indecisione, non direzionali, con spike importanti, capaci di farci uscire dal mercato e difficilmente sopportabili dal vivo.
Sono situazioni adatte ai cercatori di volatilità, agli scalper, non di certo per chi opera con piani operativi seppur su orizzonti temporali brevissimi.
Il mercato sta testando il livello 4000, da inizio anno ha mostrato forza, come se sentisse il bisogno di risollevarsi, tuttavia continuo a non credere per il momento ad una ripresa dell'asset azionario.
Per quanto riguarda la pianificazione dei livelli intraday, valuterò nel fine settimana, permettendo l'assorbimento delle news e dei movimenti odierni.
Dal punto di vista della gestione del portafoglio investimenti, continuo ad immunizzarlo detenendo posizioni short sul future dell'S&P con scadenza marzo 2023.
Ftse Mib: una ricetta in 4 puntiDi Fabio Pioli, trader professionista
Facciamo una fotografia del mercato italiano e proponiamo un’ analisi in 4 punti di dove ci troviamo in funzione di cosa conviene fare operativamente. .
Nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: lo scalpo agli scalpers ”) abbiamo evidenziato come questo movimento di rialzo, o, forse più appropriatamente, di recupero di prezzi, serva più che altro a fare lo scalpo a ribassisti più che a mutare perentoriamente (quantomeno per ora) lo scenario globale.
Lo scenario infatti rimane ribassista.
Vediamo insieme quali sono i punti fermi.
1) Come detto, il mercato è per ora oggettivamente ribassista. Questo si evince molto semplicemente dai minimi decrescenti e dai massimi decrescenti di un grafico con time frame almeno settimanale ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
2) le interpretazioni del ribasso possono essere diverse: alcune per essere negate devono vedere i prezzi sopra i 24.900 punti di future sul Ftse Mib altre sopra il massimo di Gennaio di 28.100 ( Figure 1 e 2 rispettivamente). In definitiva, perché non si possa parlare più di ribasso, graficamente, bisogna andare sopra i 28.100 punti.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
3) prima o poi partirà un fortissimo movimento (al rialzo o al ribasso, non è dato saperlo) che annichilirà la volatilità vista sinora. Questo si deduce dal fatto che i prezzi sono stati in laterale per troppo tempo.
4) qui non si cerca più il long ma occorre che il mercato storni per cercarlo nuovamente, in quanto tutti i titoli si trovano a livelli obiettivo e dunque di possibile inversione.
Cosa si deduce, operativamente parlando, da quanto scritto sopra?
Operativamente non bisogna più comprare. Non significa che bisogna vendere, a motivo che esiste la possibilità, remota ma fattibile, che la volatilità si sprigioni verso l’ alto, ma occorre cercare prevalentemente opportunità al ribasso. Purché abbiano le spalle coperte.
E’ quello che faremo noi. In parte l’ abbiamo già fatto la scorsa settimana ma siamo usciti subito in stop-loss pre calcolato (gli stop-loss sono importanti nell’ operatività perché rispettano e limitano le potenziali perdite) programmiamo di farlo appena le probabilità di intercettare la direzione giusta si alzino nuovamente sopra l’ 80%. Per ora pazientiamo.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: lo scalpo agli scalpers
Di Fabio Pioli, trader professionista
Tutt’e due le parti del mercato, rialzista e ribassista stanno patendo a turni alterni la mancanza di professionalità che richiede invece il capire i movimenti del mercato. Può servire indicare qualche spunto di lettura .
Rispetto alla scorsa settimana cosa è cambiato?
Qualcosa ma non molto. Il superamento di un massimo precedente (23.190 punti di future sul Ftse Mib 40 ) ha negato uno scenario ribassista, quello più veloce, che viene riproposto in Figura 1
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma non ha intaccato lo scenario ribassista generale, che verrebbe inficiato solo se il prezzo del future sull’ indice italiano andasse sopra i 24.900 punti ( Figura 2 ) (in tale eventualità attenzione, QUESTA ipotesi ribassista verrebbe confutata ma non per questo ne deriverebbe obbligatoriamente un successivo rialzo)
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Cosa è cambiato dunque? Per noi non è cambiato niente: siamo già usciti dal rialzo e, come scritto, aspettiamo un ribasso che non necessariamente deve avvenire dai livelli attuali (o da quelli precedenti) ma che quando avverrà e se avverrà ci darà almeno più dell’ 80% di probabilità di successo.
Quello che è cambiato è che stanno facendo il pelo e contropelo ai ribassisti.
Non sono solo coloro che hanno destinato il loro patrimonio ai BTP (rischio letale come abbiamo già scritto) che non sanno cogliere i segnali del mercato ma lo sono stati, in questa fase, anche i ribassisti, che non hanno saputo seguire i segni evidenti rialzisti del mercato stesso (anche i piccoli risparmiatori ribassisti come quelli rialzisti sono pur sempre non professionisti e quindi mancano di esperienza di alto livello) e tipicamente non hanno messo, come tutti i non professionisti, gli stop-loss.
Quindi è il loro turno adesso d farsi fare lo scalpo.
Mors tua vita mea? Assolutamente no. Come dimostrano i dati ISTAT e Banca d’ Italia riferiti al risparmio degli italiani, purtroppo, non c’è un passaggio di soldi tra ribassisti e rialzisti o viceversa ma tra piccoli risparmiatori in generale e grosse banche mondiali che sono i nostri nemici e che, insieme, sfruttando maggiore esperienza e maggiore competenza dobbiamo vincere.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
long eur/sud livello 1.025a quel prezzo oltre ad esserci un supporto ovviamente c'è anche una zona psicologica cioè il numero 025, il supporto era una ex resistenza rotta solo 2 volte, tra qui una fake breakout. se il mercato prende bene quella resistenza, il trade potrebbe durare massimo 2 giorni (full tp). per la mia strategia 100 pips sono molte quindi credo di dimezzare il lottaggio a 50 pips di profitto, dipende tutto da i volumi e candele in quel momento comunque, essendo un livello con molta forza potrebbe anche saltare subito in tp come ls. (nello screen non mostrerò la mia tipologia di analisi per ovvi motivi)
tg: @RiotVanMain
FX:EURUSD
SPX: dove vai babbo?Inizio da fine Ottobre 2020 dove è partito il lungo ciclo attualmente in corso e che ha trovato a 3723 il livello chiave dove domanda e offerta si sono messe d'accordo, i rialzisti hanno avuto la meglio e trovo conferma anche a 3900 dove un buon supporto volumetrico ha dato il via alla definitiva corsa verso il max storico di Gennaio. Prima di proseguire con l'analisi tecnica viene subito da pensare che su questo importante livello ritestato da poco sia probabile che i tori ricordino di avere le corna difendendo le posizioni ancora aperte e che gli orsi continuino la fase di distribuzione (quindi probabili range giornalieri sostenuti, il luna park degli scalper)
Su questo ritest conclusosi il 17 Giugno si è chiuso un ciclo trimestrale iniziato il 24 Febbraio (e che a mio avviso ha confermato il vincolo ribassista per il lungo ciclo in corso) ed ora mi aspetto un rialzo di breve necessario a chiudere il ciclo trimestrale inverso (in blu) nonché il ciclo semestrale inverso (inverso = ciclo dei massimi). La chiusura di questo semestrale inverso (e quindi salita) dovrebbe arrivare a cavallo della fine di Luglio e i primi di Agosto e molto probabilmente avverrà con la violazione della partenza di questo ciclo intermedio inverso posta a 4222. Il trend di fondo è ribassista quindi la violazione non è certa, tuttavia la chiusura del primo trimestrale inverso (in nero) ha violato la sua metà e che la cosa si ripeta sarebbe solo ordinaria amministrazione.
I target sono 4108 (resistenza volumetrica linea verde) e successivamente area 4177-4240, altra resistenza volumetrica e 0.50 di Fibonacci.
Infine, se vorrà allungare, 4365 ancora resistenza volumetrica che coincide con 0.618 e il possibile test della TL principale
La view è invalidata alla violazione dell'ultimo minimo a 3636 se avverrà entro la settimana entrante (oltre cambierebbe la struttura ciclica)
e la conferma si avrà alla violazione, sempre entro la settimana, di 3945.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.