Cerca nelle idee per "SCALP"
Bitcoin respinto dalla fan di Fibonacci e livelli di brevissimoBitcoin rispetto a quanto postato 4gg fa è arrivato per due volte a testare la Fan di Fibonacci, disegnata in precedenza, che doveva far da resistenza e così sta facendo, infatti da li ha ritracciato. Questa era la situazione al 6 Luglio con relativa evoluzione
I cicli temporali ci dicono che domani rientriamo in una finestra di acquisto, per cui un arrivo a 23K resta possibile, l'ideale per provare operazioni in scalping, sarebbe una discesa verso 20,5K con stop sotto i 20K.
Atom - rischio circa 6% - tp almeno il doppio....Provo da segnale daily "moscietto" causa btc ma M30 caruccio conformazione.... sempre sl...
Short EURUSD già in attoNon potendo pubblicare posizioni scalp che io sono abituato a prendere, questo per il limite di min15min di timeframe, pubblico quest'altra idea di short con il tp multiplo target disposto su varie zone di liquidità. Sul 5/1 min si è formato un tipico patter super-manipolabile "testa e spalle" a seguito del quale sicuramente collasserà. Mentre scrivo di questa operazione, il tp su cTrader melha già preso.
I 4 titoli in forte risalita sui quali investirò oggi 8/06 I quattro titoli in forte risalita, sui quali investirò oggi 8 Giugno a Wall Street.
Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Usa:
1. SHOPIFY INC (SHOP) sopra 371,06 in chiusura.
2. VERTEX PHARMACEUTICALS INC (VRTX) sopra 270,59 in chiusura.
3. ANSYS INC (ANSS) sopra 260,58 in chiusura.
4. NORTHWESTERN CORPORATION (NWE) sopra 61,64 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato americano ha mantenuto la calma dopo che un deludente e forse inaspettato aggiornamento da parte di Target ( TGT ), uno dei più importanti players delle vendite al dettaglio.
Questa brutta notizia ha permesso ai titoli azionari di mostrare una volta di più la loro ritrovata capacità di recupero e di far salire gli indici per la seconda sessione consecutiva questa settimana.
Il retailer in questione di cui sto parlando è Target ( TGT ), il quale già un paio di settimane fa ha dato una forte batosta al mercato con la sua relazione trimestrale.
Questa volta, l'azienda ha tagliato la sua “guidance” sui margini operativi e ha Lanciato nuovo warning sul fatto che avrebbe intrapreso azioni per ridurre le scorte in eccesso.
E’ opinione diffusa negli Stati Uniti che queste aziende leader della grande distribuzione abbiano perso terreno a causa della debolezza degli acquisti e della mancanza della merce giusta nei negozi.
A quanto pare, però, gli umori dei compratori e dei venditori sono mutati nel frattempo e le azioni si sono un irrobustite dall'ultima volta in cui TGT aveva con la sua trimestrale rotto le uova nel paniere.
A dire il vero all'apertura il prezzo di queste azioni è stato un po’ traballante.
Ma i tre principali indici Usa hanno avuto una seconda parte della seduta di ieri ampiamente positiva, che ha lasciato tutto il mercato in territorio positivo entro la campana di chiusura.
Il NASDAQ è salito del +0,94%.
L'indice rappresentativo del settore tecnologico è stato aiutato anche dal ribasso del Treasury decennale, che ha chiuso al di sotto del 3%.
L’S&P è salito del +0,95% chiudendo a 4160,68.
Il Dow è aumentato del + 0,80%.
Con queste due sessioni positive il mercato sta cercando di recuperare le perdite di circa il -1% della scorsa settimana.
Quello che è importante constatare è stata la reazione alla notizia di TGT .
La reazione è stata molto diversa dall'ultima volta che questo gigante della vendita al dettaglio è stato al centro dell'attenzione.
A metà maggio, la società aveva annunciato che gli utili del primo trimestre avevano mancato di oltre il 27% le stime di consenso.
Aveva anche tagliato le previsioni di utile operativo per l'intero anno.
Le azioni di TGT erano crollate del -25% nel corso della seduta, e provocarono un crollo di oltre il -4% dell'indice S&P .
Ieri invece le azioni di TGT sono scese solo del -2,3% circa.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
E’ vero il titolo Target è crollato nel premarket, scendendo fino a 145 dollari, ovvero circa il -10%.
Questo dopo il grande ribasso di appena un mese fa dopo la trimestrale EPS .
Ma le cose sono cambiate rapidamente.
Come e accaduto per Microsoft due settimane fa, stiamo iniziando a vedere gli acquirenti intervenire in caso di cattive notizie.
Questo è un chiaro segnale rialzista.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,83%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -10,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,06%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,42%
S&P 500 -13,53%
Nasdaq -22,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 07/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +351,25%
S&P500 -10,56%
Dow Jones Industrial +214,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +185,17
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Target lancia un warning ma il mercato sale, questo è....Target lancia un warning ma il mercato sale, questo è un segnale rialzista.
A Wall Street si dice:
“Investire con successo richiede tempo, disciplina e pazienza. Non è importante quanto talento o sforzo tu metta, alcune cose richiedono tempo. Non puoi fare un bambino in un mese, mettendo incinte nove donne"
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato americano ha mantenuto la calma dopo che un deludente e forse inaspettato aggiornamento da parte di Target (TGT), uno dei più importanti players delle vendite al dettaglio.
Questa brutta notizia ha permesso ai titoli azionari di mostrare una volta di più la loro ritrovata capacità di recupero e di far salire gli indici per la seconda sessione consecutiva questa settimana.
Il retailer in questione di cui sto parlando è Target (TGT), il quale già un paio di settimane fa ha dato una forte batosta al mercato con la sua relazione trimestrale.
Questa volta, l'azienda ha tagliato la sua “guidance” sui margini operativi e ha Lanciato nuovo warning sul fatto che avrebbe intrapreso azioni per ridurre le scorte in eccesso.
E’ opinione diffusa negli Stati Uniti che queste aziende leader della grande distribuzione abbiano perso terreno a causa della debolezza degli acquisti e della mancanza della merce giusta nei negozi.
A quanto pare, però, gli umori dei compratori e dei venditori sono mutati nel frattempo e le azioni si sono un irrobustite dall'ultima volta in cui TGT aveva con la sua trimestrale rotto le uova nel paniere.
A dire il vero all'apertura il prezzo di queste azioni è stato un po’ traballante.
Ma i tre principali indici Usa hanno avuto una seconda parte della seduta di ieri ampiamente positiva, che ha lasciato tutto il mercato in territorio positivo entro la campana di chiusura.
Il NASDAQ è salito del +0,94%.
L'indice rappresentativo del settore tecnologico è stato aiutato anche dal ribasso del Treasury decennale, che ha chiuso al di sotto del 3%.
L’S&P è salito del +0,95% chiudendo a 4160,68.
Il Dow è aumentato del + 0,80%.
Con queste due sessioni positive il mercato sta cercando di recuperare le perdite di circa il -1% della scorsa settimana.
Quello che è importante constatare è stata la reazione alla notizia di TGT.
La reazione è stata molto diversa dall'ultima volta che questo gigante della vendita al dettaglio è stato al centro dell'attenzione.
A metà maggio, la società aveva annunciato che gli utili del primo trimestre avevano mancato di oltre il 27% le stime di consenso.
Aveva anche tagliato le previsioni di utile operativo per l'intero anno.
Le azioni di TGT erano crollate del -25% nel corso della seduta, e provocarono un crollo di oltre il -4% dell'indice S&P.
Ieri invece le azioni di TGT sono scese solo del -2,3% circa.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
E’ vero il titolo Target è crollato nel premarket, scendendo fino a 145 dollari, ovvero circa il -10%.
Questo dopo il grande ribasso di appena un mese fa dopo la trimestrale EPS.
Ma le cose sono cambiate rapidamente.
Come e accaduto per Microsoft due settimane fa, stiamo iniziando a vedere gli acquirenti intervenire in caso di cattive notizie.
Questo è un chiaro segnale rialzista.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,83%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -10,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,06%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,42%
S&P 500 -13,53%
Nasdaq -22,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 07/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +351,25%
S&P500 -10,56%
Dow Jones Industrial +214,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +185,17
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Le quattro azioni italiane in crescita che acquisterò oggi 7/06Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Italia:
1. BASICNET (BAN) sopra 6,30 in chiusura.
2. ACEA (ACE) sopra 16,50 in chiusura.
3. SAFILO GROUP (SFL) sopra 1,497 in chiusura.
4. BFF BANK (BFF) sopra 7,291 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i titoli azionari hanno concluso la sessione con modesti utili, dopo la deludente settimana appena conclusasi ed in vista di un report, che uscirà venerdì, sull'IPC che sarà potenzialmente in grado di influenzare il mercato.
Ieri dopo l'iniziale apertura positiva il mercato ha iniziato a cedere il passo dopo il suono della campana.
Ma non si è trattato di una di quelle sessioni in cui si registra un forte rialzo iniziale e si passa il resto della giornata a scivolare nell'oblio.
Le azioni al contrario sono riuscite a mantenersi in territorio positivo sulla scia del forte report di venerdì sui Non-Farm Payroll.
Gli investitori Avevano iniziato la sessione temendo che il forte report del governo avrebbe continuato a forzare la mano alla Fed in termini di rialzo dei tassi.
Ieri tutto considerato la grande negatività di venerdì è stata scrollata via.
Il NASDAQ è salito del +0,4%.
Ieri due mega-cap appartenenti al gruppo FAANG hanno Rilasciato grandi notizie:
• Amazon ha comunicato il suo split azionario, già atteso peraltro, che ha diviso le sue azioni 20 a 1.
• La conferenza degli sviluppatori di Apple ha rilasciato informazioni su diversi nuovi prodotti e servizi, dall'iPhone 16 alla funzione "Compra ora paga dopo".
• Le azioni di AMZN e AAPL sono salite rispettivamente del 2% e dello 0,52%.
L'S&P è salito del +0,31% chiudendo a 4121,43.
Il Dow è avanzato del +0,05%.
I principali indici sono scesi rispetto al rally dell'apertura, ma sono riusciti a rimanere in terreno positivo alla campana di chiusura.
Cosa si può dire della scorsa settimana?
Per me è stato come ricevere una specie di pugno allo stomaco.
Dopo il calo delle sedute di martedì e mercoledì, le azioni hanno registrato un forte recupero giovedì.
La speranza di una seconda settimana con chiusura positiva a quel punto era forte.
L'aspetto più “frustrante” della flessione che abbiamo registrato venerdì è che è avvenuta nonostante un rapporto mensile sui posti di lavoro più forte del previsto, secondo il quale l'economia ha aggiunto 390.000 posti di lavoro a maggio (rispetto alle aspettative di 315.000-330.000).
Questo ovviamente manda ancora più in confusione la testa degli investitori abituati a far combaciare ottime notizie economiche con rialzo della borsa, quando sembra che in questo momento bisogna ragionare al contrario.
Le notizie più importanti per questa settimana arriveranno venerdì con l'indice dei prezzi al consumo ( IPC ).
Il mese scorso, il dato è salito dell'8,3% ad aprile su base annua.
Un movimento in entrambe le direzioni che si discostasse avrebbe sicuramente un impatto sul mercato nel corso della settimana.
Ma soprattutto, potrebbe influenzare la decisione della Fed nella riunione della prossima settimana.
Pochi dati economici statunitensi hanno un peso così grande come i prezzi al consumo.
I prossimi dati governativi mensili, attesi per venerdì 10 giugno, mostreranno se la politica restrittiva della Fed sta iniziando a intaccare la peggiore inflazione degli ultimi decenni?
I mercati, temono l'aggressiva politica restrittiva della banca federale, e sperano in un dato benigno del mese di maggio, che rafforzi l'ipotesi di una pausa nel rialzo dei tassi da parte della Fed nel corso dell'anno.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il recente rally non è ancora stato intaccato per il momento.
Il punto è che sembra che la maggior parte degli investitori pensi che questo sia stato una gamba rialzista in un trend ribassista.
E per il momento anche io sono costretto a considerarlo tale dal punto di vista della gestione del portafoglio.
Ma il mercato mi ha insegnato troppe volte che quando la maggioranza crede di conoscere con certezza un futuro che nessuno conosce davvero, proprio in quel momento si crea un'opportunità per l'investitore accorto.
Non lo sapremo con certezza finché quel futuro non sarà alle nostre spalle.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,83%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -10,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,06%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,42%
S&P 500 -13,53%
Nasdaq -22,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 07/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +351,25%
S&P500 -10,56%
Dow Jones Industrial +214,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +185,17
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Ieri chiusura Usa non minimi rialzi in attesa del dato....Ieri chiusura Usa non minimi rialzi in attesa del dato dell'IPC di venerdì.
A Wall Street si dice:
“Wall Street è l’unico luogo in cui chi arriva in Rolls-Royce chiede consiglio a chi arriva in metropolitana."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i titoli azionari hanno concluso la sessione con modesti utili, dopo la deludente settimana appena conclusasi ed in vista di un report, che uscirà venerdì, sull'IPC che sarà potenzialmente in grado di influenzare il mercato.
Ieri dopo l'iniziale apertura positiva il mercato ha iniziato a cedere il passo dopo il suono della campana.
Ma non si è trattato di una di quelle sessioni in cui si registra un forte rialzo iniziale e si passa il resto della giornata a scivolare nell'oblio.
Le azioni al contrario sono riuscite a mantenersi in territorio positivo sulla scia del forte report di venerdì sui Non-Farm Payroll.
Gli investitori Avevano iniziato la sessione temendo che il forte report del governo avrebbe continuato a forzare la mano alla Fed in termini di rialzo dei tassi.
Ieri tutto considerato la grande negatività di venerdì è stata scrollata via.
Il NASDAQ è salito del +0,4%.
Ieri due mega-cap appartenenti al gruppo FAANG hanno Rilasciato grandi notizie:
• Amazon ha comunicato il suo split azionario, già atteso peraltro, che ha diviso le sue azioni 20 a 1.
• La conferenza degli sviluppatori di Apple ha rilasciato informazioni su diversi nuovi prodotti e servizi, dall'iPhone 16 alla funzione "Compra ora paga dopo".
• Le azioni di AMZN e AAPL sono salite rispettivamente del 2% e dello 0,52%.
L'S&P è salito del +0,31% chiudendo a 4121,43.
Il Dow è avanzato del +0,05%.
I principali indici sono scesi rispetto al rally dell'apertura, ma sono riusciti a rimanere in terreno positivo alla campana di chiusura.
Cosa si può dire della scorsa settimana?
Per me è stato come ricevere una specie di pugno allo stomaco.
Dopo il calo delle sedute di martedì e mercoledì, le azioni hanno registrato un forte recupero giovedì.
La speranza di una seconda settimana con chiusura positiva a quel punto era forte.
L'aspetto più “frustrante” della flessione che abbiamo registrato venerdì è che è avvenuta nonostante un rapporto mensile sui posti di lavoro più forte del previsto, secondo il quale l'economia ha aggiunto 390.000 posti di lavoro a maggio (rispetto alle aspettative di 315.000-330.000).
Questo ovviamente manda ancora più in confusione la testa degli investitori abituati a far combaciare ottime notizie economiche con rialzo della borsa, quando sembra che in questo momento bisogna ragionare al contrario.
Le notizie più importanti per questa settimana arriveranno venerdì con l'indice dei prezzi al consumo (IPC).
Il mese scorso, il dato è salito dell'8,3% ad aprile su base annua.
Un movimento in entrambe le direzioni che si discostasse avrebbe sicuramente un impatto sul mercato nel corso della settimana.
Ma soprattutto, potrebbe influenzare la decisione della Fed nella riunione della prossima settimana.
Pochi dati economici statunitensi hanno un peso così grande come i prezzi al consumo.
I prossimi dati governativi mensili, attesi per venerdì 10 giugno, mostreranno se la politica restrittiva della Fed sta iniziando a intaccare la peggiore inflazione degli ultimi decenni?
I mercati, temono l'aggressiva politica restrittiva della banca federale, e sperano in un dato benigno del mese di maggio, che rafforzi l'ipotesi di una pausa nel rialzo dei tassi da parte della Fed nel corso dell'anno.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il recente rally non è ancora stato intaccato per il momento.
Il punto è che sembra che la maggior parte degli investitori pensi che questo sia stato una gamba rialzista in un trend ribassista.
E per il momento anche io sono costretto a considerarlo tale dal punto di vista della gestione del portafoglio.
Ma il mercato mi ha insegnato troppe volte che quando la maggioranza crede di conoscere con certezza un futuro che nessuno conosce davvero, proprio in quel momento si crea un'opportunità per l'investitore accorto.
Non lo sapremo con certezza finché quel futuro non sarà alle nostre spalle.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,83%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -10,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,06%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,42%
S&P 500 -13,53%
Nasdaq -22,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 07/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +351,25%
S&P500 -10,56%
Dow Jones Industrial +214,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +185,17
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
La classifica delle 4 migliori azioni che acquisterò oggi...La classifica delle 4 migliori azioni che acquisterò oggi 6 Giugno nel mercato USA.
Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. UNITED PARCEL SERVICE (UPS) sopra 187,55 in chiusura.
2. WELLS FARGO E CO NEW (WFC) sopra 44,97 in chiusura.
3. GENERAL ELECTRIC CO (GE) sopra 76,97 in chiusura.
4. MICROSOFT CORP (MSFT ) sopra 268,41 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quello che avevo scritto nell'ultima analisi si è purtroppo verificato per il mercato.
Il report sull'occupazione è stato giudicato “apparentemente troppo forte” per un mercato preoccupato dall'aumento dei tassi.
Le azioni hanno ceduto e sono scese venerdì nonostante i dati migliori del previsto,
perdendo l'opportunità di riuscire a chiudere due settimane consecutive di rialzi.
L'economia americana ha aggiunto 390.000 posti di lavoro a maggio, superando le stime che si aggiravano tra le 315.000 e le 330.000 unità.
La crescita è stata un po' più lenta rispetto al mese precedente, ma era prevista.
Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,6%.
Ma come vi avevo avvertito della mia analisi di venerdì che vi invito a rileggere a posteriori, "siamo in un momento in cui il mercato legge i dati economici al contrario e ciò che è bello diventa brutto".
Con questi dati il mercato ritiene che la Fed non abbia motivo di ritornare sui suoi passi sul suo orientamento falco/aggressivo.
Cosa significa per noi investitori questo?
Significa che continueremo a temere che le decisioni della Fed possano rallentare troppo l'economia e causare una recessione.
Risultato:
• I titoli tecnologici hanno subito un ribasso.
• il Treasury a 10 anni è salito a poco meno del 3%.
• Il NASDAQ è sceso del -2,47%.
• L'S&P è scivolato del -1,63% a 4108,54.
• Il Dow è sceso del -1,05%.
La seduta di venerdì 3 iniziava con una buona possibilità di chiudere per la seconda settimana consecutiva con un rialzo, grazie al forte rally di giovedì 2.
La settimana appena conclusasi le azioni avevano registrato un'impennata di oltre il +6%, interrompendo così una pesante striscia di perdite di ciascuno dei principali indici.
Ma tutto è stato vanificato venerdì.
1. L'S&P ha chiuso questa settimana accorciata di sole quattro sessioni in calo del -1,2%.
2. Il Dow e il NASDAQ sono scesi di poco meno del -1%.
Tra le altre notizie economiche uscite venerdì segnalo l'ISM Servizi che è sceso a 55,9 a maggio, in calo rispetto ai 57,1 di aprile e segnando la crescita più lenta dall'inizio del 2021.
Nonostante questo, tuttavia, il dato rimane in territorio di espansione oltre i 50 punti.
Le azioni di Tesla sono scese di oltre il -9% venerdì quando Elon Musk ha dichiarato che l'azienda deve ridurre la sua forza lavoro del 10% e che sospenderà tutte le assunzioni in tutto il mondo.
Quello che il mercato non ha gradito è stato sentire che l'amministratore delegato ha "una pessima sensazione" sull'economia.
Negli ultimi tre giorni sono stati due i big dell'economia che hanno espresso un giudizio tutt'altro che lusinghiero sull'economia.
1. Mercoledì, l'amministratore delegato di JPMorgan ( JPM ) Jamie Dimon ha messo in guardia da un "uragano" economico convinto che saremo sopraffatti da tutte le sfide del momento, tra cui il conflitto nell'Europa orientale e le mosse della Fed.
2. Adesso si è aggiunto Elon Musk .
Se dei “calibri da 90” dichiarano cose come queste, non lo fanno certo a caso.
Da parte mia sospendo il giudizio tra un tentativo di preveggenza o di eccessiva cautela.
Guardando ai fatti so che questa volatilità continuerà ancora per un po'.
Vedere i mercati terminare in negativo questa settimana è stata una delusione, ma è pur vero che tutti i principali indici americani sono sopra i loro minimi recenti Raggiunti poche settimane fa.
La settimana in cui stiamo entrando sarà sicuramente caratterizzata dall'inflazione che sarà il fattore principale da tenere sotto controllo, ma non dimentichiamo che questa inflazione sta nascondendo alla vista fattori secondari che vengono ignorati dal mercato da troppo tempo e cioè la forza dell'economia e le prospettive di crescita negli Stati Uniti .
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ribadisco che avevo anticipato che se il report sui posti di lavoro fosse stato troppo caldo, sarebbe stata una notizia "cattiva".
Abbiamo visto 390.000 posti di lavoro e un tasso di disoccupazione vicino ai minimi del 3,6%.
Questo certo non indica che l'economia USA stia rallentando e, sì, significa però che la Fed deve rimanere aggressiva nei suoi rialzi.
Tuttavia, non è stata una settimana eccessivamente ribassista.
Si è trattato più che altro di una stabilizzazione, adesso i ribassisti devono valutare bene cosa fare da qui in poi.
C'è di nuovo della liquidità a disposizione e il mercato farà del suo meglio meglio per impiegarla prima che la stagione degli utili ricominci a metà luglio.
Il mercato sta mettendo alla prova i compratori, e continua a resistere in questo rally a breve termine.
Come già detto all'inizio della settimana, dobbiamo essere cauti perché la tendenza generale del mercato è ancora al ribasso.
La via del ritorno al rialzo non è mai una linea retta.
E semplicemente non ci sono prove sufficienti per indicare un vero e proprio fondo del mercato in questo momento.
Ecco perché la pazienza è così importante quando i mercati sono così volatili.
Continuerò a seguire con costanza il mio approccio.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Siamo in un momento in cui il mercato legge i dati economici...Siamo in un momento in cui il mercato legge i dati economici al contrario. Perchè?
A Wall Street si dice:
“Se sei intelligente, farai un sacco di soldi senza chiedere un prestito."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quello che avevo scritto nell'ultima analisi si è purtroppo verificato per il mercato.
Il report sull'occupazione è stato giudicato “apparentemente troppo forte” per un mercato preoccupato dall'aumento dei tassi.
Le azioni hanno ceduto e sono scese venerdì nonostante i dati migliori del previsto,
perdendo l'opportunità di riuscire a chiudere due settimane consecutive di rialzi.
L'economia americana ha aggiunto 390.000 posti di lavoro a maggio, superando le stime che si aggiravano tra le 315.000 e le 330.000 unità.
La crescita è stata un po' più lenta rispetto al mese precedente, ma era prevista.
Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,6%.
Ma come vi avevo avvertito della mia analisi di venerdì che vi invito a rileggere a posteriori, "siamo in un momento in cui il mercato legge i dati economici al contrario e ciò che è bello diventa brutto".
Con questi dati il mercato ritiene che la Fed non abbia motivo di ritornare sui suoi passi sul suo orientamento falco/aggressivo.
Cosa significa per noi investitori questo?
Significa che continueremo a temere che le decisioni della Fed possano rallentare troppo l'economia e causare una recessione.
Risultato:
• I titoli tecnologici hanno subito un ribasso.
• il Treasury a 10 anni è salito a poco meno del 3%.
• Il NASDAQ è sceso del -2,47%.
• L'S&P è scivolato del -1,63% a 4108,54.
• Il Dow è sceso del -1,05%.
La seduta di venerdì 3 iniziava con una buona possibilità di chiudere per la seconda settimana consecutiva con un rialzo, grazie al forte rally di giovedì 2.
La settimana appena conclusasi le azioni avevano registrato un'impennata di oltre il +6%, interrompendo così una pesante striscia di perdite di ciascuno dei principali indici.
Ma tutto è stato vanificato venerdì.
1. L'S&P ha chiuso questa settimana accorciata di sole quattro sessioni in calo del -1,2%.
2. Il Dow e il NASDAQ sono scesi di poco meno del -1%.
Tra le altre notizie economiche uscite venerdì segnalo l'ISM Servizi che è sceso a 55,9 a maggio, in calo rispetto ai 57,1 di aprile e segnando la crescita più lenta dall'inizio del 2021.
Nonostante questo, tuttavia, il dato rimane in territorio di espansione oltre i 50 punti.
Le azioni di Tesla sono scese di oltre il -9% venerdì quando Elon Musk ha dichiarato che l'azienda deve ridurre la sua forza lavoro del 10% e che sospenderà tutte le assunzioni in tutto il mondo.
Quello che il mercato non ha gradito è stato sentire che l'amministratore delegato ha "una pessima sensazione" sull'economia.
Negli ultimi tre giorni sono stati due i big dell'economia che hanno espresso un giudizio tutt'altro che lusinghiero sull'economia.
1. Mercoledì, l'amministratore delegato di JPMorgan (JPM) Jamie Dimon ha messo in guardia da un "uragano" economico convinto che saremo sopraffatti da tutte le sfide del momento, tra cui il conflitto nell'Europa orientale e le mosse della Fed.
2. Adesso si è aggiunto Elon Musk.
Se dei “calibri da 90” dichiarano cose come queste, non lo fanno certo a caso.
Da parte mia sospendo il giudizio tra un tentativo di preveggenza o di eccessiva cautela.
Guardando ai fatti so che questa volatilità continuerà ancora per un po'.
Vedere i mercati terminare in negativo questa settimana è stata una delusione, ma è pur vero che tutti i principali indici americani sono sopra i loro minimi recenti Raggiunti poche settimane fa.
La settimana in cui stiamo entrando sarà sicuramente caratterizzata dall'inflazione che sarà il fattore principale da tenere sotto controllo, ma non dimentichiamo che questa inflazione sta nascondendo alla vista fattori secondari che vengono ignorati dal mercato da troppo tempo e cioè la forza dell'economia e le prospettive di crescita negli Stati Uniti.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ribadisco che avevo anticipato che se il report sui posti di lavoro fosse stato troppo caldo, sarebbe stata una notizia "cattiva".
Abbiamo visto 390.000 posti di lavoro e un tasso di disoccupazione vicino ai minimi del 3,6%.
Questo certo non indica che l'economia USA stia rallentando e, sì, significa però che la Fed deve rimanere aggressiva nei suoi rialzi.
Tuttavia, non è stata una settimana eccessivamente ribassista.
Si è trattato più che altro di una stabilizzazione, adesso i ribassisti devono valutare bene cosa fare da qui in poi.
C'è di nuovo della liquidità a disposizione e il mercato farà del suo meglio meglio per impiegarla prima che la stagione degli utili ricominci a metà luglio.
Il mercato sta mettendo alla prova i compratori, e continua a resistere in questo rally a breve termine.
Come già detto all'inizio della settimana, dobbiamo essere cauti perché la tendenza generale del mercato è ancora al ribasso.
La via del ritorno al rialzo non è mai una linea retta.
E semplicemente non ci sono prove sufficienti per indicare un vero e proprio fondo del mercato in questo momento.
Ecco perché la pazienza è così importante quando i mercati sono così volatili.
Continuerò a seguire con costanza il mio approccio.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
La mia Top 4 dei migliori titoli oggi 3/6 nel mercato ItalianoSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. AMPLIFON (AMP) sopra 31,79 in chiusura.
2. MONCLER (MONC) sopra 47,20 in chiusura.
3. SNAM (SRG ) sopra 5,386 in chiusura.
4. TERNA (TRN) sopra 7,925 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i prezzi delle azioni hanno interrotto due giorni di discesa e arrivati al venerdì si prefigura la possibilità per il secondo rialzo settimanale consecutivo.
Ma dobbiamo fare i conti prima con il report mensile sull'occupazione previsto per oggi alle 14:30 ora italiana che potrebbe influenzare il risultato finale.
Ieri i principali indici hanno iniziato la seduta in ribasso, ma durante la sessione i compratori si sono riorganizzati e hanno spinto il mercato al rialzo fino alla chiusura.
Il NASDAQ è salito del +2,69%.
L'S&P è avanzato del +1,84%.
Il Dow è salito del +1,33%.
Giornate come quelle di ieri sono accadute più volte.
Quello di cui il mercato ha bisogno è una continuazione al rialzo nella sessione di oggi e di una compressione al di sopra di 4200.
A quel punto saremo molto vicini alla media mobile a 50 giorni.
Una volta raggiunta la MM50 giorni, dovremo stare attenti.
Si tratta di un livello importante in un contesto di un mercato molto volatile, quindi tutto sarebbe possibile.
Il rally di ieri ha messo fine a un crollo durato due giorni che ha riguardato sia l'ultima sessione di maggio che la prima di giugno.
Le azioni ad oggi sono in territorio positivo sul bilancio settimanale in questa settimana accorciata dalla festività del Memorial day quando siamo arrivati all'ultima seduta settimanale.
Sarebbe certamente una dimostrazione di forza se gli indici riuscissero a registrare una settimana con chiusura positiva, dopo aver interrotto uno serie negativa durata circa due mesi.
Un altro segnale di forza è stata la reazione del mercato all'annuncio di Microsoft che ha dichiarato che gli utili e i ricavi del quarto trimestre sarebbero stati leggermente inferiori alle aspettative, a causa delle sfide globali oramai note e dei tassi di cambio del dollaro.
Se la società di software avesse fatto un annuncio simile un paio di settimane fa, il mercato sarebbe probabilmente andato in tilt.
Ma con gli investitori di buon umore come lo sono in questi giorni, i titoli sono riusciti a superare la debolezza iniziale della sessione.
Microsoft ha chiuso la giornata in rialzo del +0,8%.
Oggi avremo l'evento principale dell'intera settimana.
Le attese sono per circa 325.000 assunzioni a maggio, circa 100.000 in meno rispetto ad aprile.
Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 3,5% dal 3,6%.
Come qualche volta accade nei mercati una buona notizia può essere trasformata in una cattiva.
Come ho scritto la scorsa settimana, siamo al punto in cui un "buon" rapporto potrebbe essere una cattiva notizia perché indicherebbe che l'economia statunitense non sta rallentando.
Una serie di dati di questo tipo sarebbe considerata una "cattiva" notizia, in quanto significa che la Fed dovrebbe continuare ad essere aggressiva per rallentare l'economia in crescita.
E perfino un rapporto sui posti di lavoro che veda un forte calo della disoccupazione potrebbe essere considerato "cattivo", anche se si tratta di una buona notizia.
I rapporti sull'occupazione “non governativi ma privati” che precedono il dato ufficiale di oggi sono stati contrastanti.
Secondo l'ADP, le buste paga private sono aumentate di 128.000 unità a maggio, ben al di sotto delle aspettative di circa 300.000 unità e del dato rivisto del mese precedente di 202.000 unità.
Tuttavia, le richieste iniziali di disoccupazione si sono attestate a 200.000 la scorsa settimana, 10.000 in più rispetto alle aspettative.
Ieri ho chiuso la mia posizione aperta il 26 maggio su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY LEVERAGED ( QQQ3 ), che avevo consigliato in chiaro dentro l'analisi e seguita giorno per giorno con i miei followers all'interno del Blog, la performance ottenuta è stata del 18,39%. Ricordo che questa posizione performava il triplo della performance giornaliera del NASDAQ 100.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I commenti rilasciati mercoledì dal ceo di JP Morgan Jamie Dimon, il quale ha avvertito che potrebbe essere in arrivo un "uragano" economico (forse), hanno spaventato molti investitori nel corso della stessa giornata in cui sono usciti.
Ma questi stessi commenti sono stati ieri dimenticati.
Dimon in sostanza ha detto che forse ci sarà un grosso uragano e forse non ci sarà.
Ha anche detto che i consumatori hanno ancora sei-nove mesi di capacità di spesa (riferendosi alla quantità record di stimoli che i consumatori hanno accumulato e che non vedono l'ora di spendere), il che significa che il cosiddetto uragano è ancora lontano.
Ha anche menzionato l'inflazione, i tassi di interesse e i prezzi del petrolio. Dovremo vedere come si evolveranno tutte queste cose.
Sebbene Jamie Dimon sia uno da ascoltare, è la stessa persona che all'inizio dell'anno aveva dichiarato di ritenere che gli Stati Uniti si stavano avviando verso la migliore crescita economica degli ultimi decenni e che "il bilancio dei consumatori non era mai stato in condizioni migliori".
Quindi questi grandi annunci vanno presi con le molle, sia quelli rialzisti che quelli ribassisti.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Mercato Usa oggi alle prese con la barriera dei...Mercato Usa oggi alle prese con la barriera dei 4250 punti di S&P e dei Jobs Data.
A Wall Street si dice:
“La fiducia ritorna poco alla volta, la paura è istantanea."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i prezzi delle azioni hanno interrotto due giorni di discesa e arrivati al venerdì si prefigura la possibilità per il secondo rialzo settimanale consecutivo.
Ma dobbiamo fare i conti prima con il report mensile sull'occupazione previsto per oggi alle 14:30 ora italiana che potrebbe influenzare il risultato finale.
Ieri i principali indici hanno iniziato la seduta in ribasso, ma durante la sessione i compratori si sono riorganizzati e hanno spinto il mercato al rialzo fino alla chiusura.
Il NASDAQ è salito del +2,69%.
L'S&P è avanzato del +1,84%.
Il Dow è salito del +1,33%.
Giornate come quelle di ieri sono accadute più volte.
Quello di cui il mercato ha bisogno è una continuazione al rialzo nella sessione di oggi e di una compressione al di sopra di 4200.
A quel punto saremo molto vicini alla media mobile a 50 giorni.
Una volta raggiunta la MM50 giorni, dovremo stare attenti.
Si tratta di un livello importante in un contesto di un mercato molto volatile, quindi tutto sarebbe possibile.
Il rally di ieri ha messo fine a un crollo durato due giorni che ha riguardato sia l'ultima sessione di maggio che la prima di giugno.
Le azioni ad oggi sono in territorio positivo sul bilancio settimanale in questa settimana accorciata dalla festività del Memorial day quando siamo arrivati all'ultima seduta settimanale.
Sarebbe certamente una dimostrazione di forza se gli indici riuscissero a registrare una settimana con chiusura positiva, dopo aver interrotto uno serie negativa durata circa due mesi.
Un altro segnale di forza è stata la reazione del mercato all'annuncio di Microsoft che ha dichiarato che gli utili e i ricavi del quarto trimestre sarebbero stati leggermente inferiori alle aspettative, a causa delle sfide globali oramai note e dei tassi di cambio del dollaro.
Se la società di software avesse fatto un annuncio simile un paio di settimane fa, il mercato sarebbe probabilmente andato in tilt.
Ma con gli investitori di buon umore come lo sono in questi giorni, i titoli sono riusciti a superare la debolezza iniziale della sessione.
Microsoft ha chiuso la giornata in rialzo del +0,8%.
Oggi avremo l'evento principale dell'intera settimana.
Le attese sono per circa 325.000 assunzioni a maggio, circa 100.000 in meno rispetto ad aprile.
Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 3,5% dal 3,6%.
Come qualche volta accade nei mercati una buona notizia può essere trasformata in una cattiva.
Come ho scritto la scorsa settimana, siamo al punto in cui un "buon" rapporto potrebbe essere una cattiva notizia perché indicherebbe che l'economia statunitense non sta rallentando.
Una serie di dati di questo tipo sarebbe considerata una "cattiva" notizia, in quanto significa che la Fed dovrebbe continuare ad essere aggressiva per rallentare l'economia in crescita.
E perfino un rapporto sui posti di lavoro che veda un forte calo della disoccupazione potrebbe essere considerato "cattivo", anche se si tratta di una buona notizia.
I rapporti sull'occupazione “non governativi ma privati” che precedono il dato ufficiale di oggi sono stati contrastanti.
Secondo l'ADP, le buste paga private sono aumentate di 128.000 unità a maggio, ben al di sotto delle aspettative di circa 300.000 unità e del dato rivisto del mese precedente di 202.000 unità.
Tuttavia, le richieste iniziali di disoccupazione si sono attestate a 200.000 la scorsa settimana, 10.000 in più rispetto alle aspettative.
Ieri ho chiuso la mia posizione aperta il 26 maggio su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY LEVERAGED (QQQ3), che avevo consigliato in chiaro dentro l'analisi e seguita giorno per giorno con i miei followers all'interno del Blog, la performance ottenuta è stata del 18,39%. Ricordo che questa posizione performava il triplo della performance giornaliera del NASDAQ 100.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I commenti rilasciati mercoledì dal ceo di JP Morgan Jamie Dimon, il quale ha avvertito che potrebbe essere in arrivo un "uragano" economico (forse), hanno spaventato molti investitori nel corso della stessa giornata in cui sono usciti.
Ma questi stessi commenti sono stati ieri dimenticati.
Dimon in sostanza ha detto che forse ci sarà un grosso uragano e forse non ci sarà.
Ha anche detto che i consumatori hanno ancora sei-nove mesi di capacità di spesa (riferendosi alla quantità record di stimoli che i consumatori hanno accumulato e che non vedono l'ora di spendere), il che significa che il cosiddetto uragano è ancora lontano.
Ha anche menzionato l'inflazione, i tassi di interesse e i prezzi del petrolio. Dovremo vedere come si evolveranno tutte queste cose.
Sebbene Jamie Dimon sia uno da ascoltare, è la stessa persona che all'inizio dell'anno aveva dichiarato di ritenere che gli Stati Uniti si stavano avviando verso la migliore crescita economica degli ultimi decenni e che "il bilancio dei consumatori non era mai stato in condizioni migliori".
Quindi questi grandi annunci vanno presi con le molle, sia quelli rialzisti che quelli ribassisti.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
I quattro migliori titoli di oggi 2 Giugno nel mercato USA.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Usa:
1. ARDMORE SHIPPING CORP (ASC) sopra 7,38 in chiusura.
2. NORTH EUROPEAN OIL RTY TRUST (NRT ) sopra 18,54 in chiusura.
3. WEATHERFORD INTERNATIONAL PL (WFRD) sopra 34,26 in chiusura.
4. WILLIAMS COS INC (WMB) sopra 37,27 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La volatilità è stata il “leitmotiv”, il tema che è ricorso frequentemente, costituendone il motivo fondamentale e che ha creato scompiglio per tutto il mese di maggio.
La stessa volatilità in giugno non accenna a diminuire, e ieri abbiamo avuto una seduta incerta che ha visto il mercato muoversi in modesto ribasso.
La storia della giornata ha visto I principali indici che hanno aperto in verde, per poi veder sfumare i rialzi dopo circa un'ora di contrattazioni.
I compratori hanno preso posizione intorno al mezzogiorno ora est degli Stati Uniti, le nostre 18, seguito nelle ore successive da un brusco crollo che ha portato i titoli a chiudere in territorio negativo.
L'S&P è sceso del -0,75% chiudendo a 4101,23.
Il NASDAQ è sceso del -0,72%.
Il Dow è sceso del -0,54%.
Guardando retrospettivamente al mese di maggio la volatilità è stata causata da un periodo impegnativo, caratterizzato da numerose preoccupazioni, in particolare i timori di una recessione in arrivo, l'impennata dell'inflazione e il conflitto nell'Europa dell'Est.
Tutto questo è cambiato repentinamente nell'ultima settimana del mese con un'impennata di oltre il 6% per ciascuno dei principali indici e che ha lasciato l'S&P e il Dow con lievi guadagni su base mensile.
Nello stesso periodo il NASDAQ è sceso di oltre il 2%.
Nonostante le speranze che si sia toccato il fondo, mi sono sentito di avvertire i miei lettori nelle mie analisi passate che la volatilità non è destinata a scomparire a breve dai nostri orizzonti.
Le prime due sedute di giugno lo dimostrano.
Il mercato sta ancora affrontando gli stessi problemi che hanno caratterizzato maggio, e che con l'arrivo di giugno includono l'inizio del piano di riduzione del bilancio della Fed.
E non aiuta certo la dichiarazione del CEO di JPMorgan (JPM) Jamie Dimon, il quale avverte che gli investitori dovrebbero prepararsi ad un "uragano" economico a causa dei soliti sospetti già citati.
Tuttavia, ieri i dati economici usciti sono stati solidi e hanno aiutato la sessione.
Il dato è stato che l'ISM manifatturiero di maggio è salito da 55,4 di aprile a 56,1.
Ricordo sempre che qualsiasi dato superiore a 50 significa espansione... e questo è stato il 24° mese consecutivo di crescita.
Questo dato suggerisce che una recessione potrebbe non essere inevitabile se la Fed riuscirà a tenere sotto controllo l'inflazione...
Naturalmente si tratta di un gigantesco "se".
Il dato, anzi i dati attesi oggi sono il rapporto sull'occupazione ADP e, come di consueto, le richieste iniziali di disoccupazione.
Ma come sempre la pubblicazione più importante in materia di occupazione è la situazione occupazionale del governo che esce venerdì.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Jamie Dimon è l'amministratore delegato di JPMorgan Chase e ieri ha dichiarato di vedere un uragano in arrivo. Purtroppo, stava parlando dell'economia e non delle tempeste con cui devo fare i conti vivendo in Florida.
Quindi i titoli dei giornali usciranno tutti con la notizia che l'amministratore delegato della più importante banca americana vede un uragano in arrivo e questo certamente farà perdere qualche punto alla prossima lettura del sentiment dei consumatori.
Dimon ha dichiarato che la fase di QT (Quantitative Tightening) in cui ci troviamo è necessaria ma sarà dolorosa.
Secondo il più importante banchiere del mondo, c'è semplicemente troppa liquidità nel sistema bancario globale.
Ha detto che l'idea dei tassi negativi si è ritorta contro di noi.
Ha quindi lanciato un sacco di avvertimenti, ha parlato di un petrolio da 150 a 175 dollari.
Nel complesso, Jamie Dimon ci ha detto che le cose stanno per tornare come nei primi anni Novanta per il settore bancario.
Ciò significa che la cautela è sempre giustificata, e quindi se pensiamo che il peggio sia alle nostre spalle oramai questo importante signore ci sta preannunciando che il peggio lo dobbiamo ancora vedere.
Eppure, il rally di oltre il +6% della scorsa settimana è stato fantastico.
E potrebbe benissimo essere stato un punto di svolta per il mercato dopo una correzione impegnativa.
Soprattutto in presenza di un mercato così fortemente ipervenduto e di valutazioni ai minimi di due anni.
Ma l'inflazione rimane una preoccupazione molto reale.
E l'aumento dei prezzi del petrolio e del gas non fa che aumentare queste preoccupazioni.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE SCRIVERMI !
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Il Ceo di JPMorgan prevede un uragano in arrivo sull'economia.A Wall Street si dice:
“Le previsioni possono dirti molto sul carattere di chi le fa; ma non ti dicono nulla sul futuro."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La volatilità è stata il “leitmotiv”, il tema che è ricorso frequentemente, costituendone il motivo fondamentale e che ha creato scompiglio per tutto il mese di maggio.
La stessa volatilità in giugno non accenna a diminuire, e ieri abbiamo avuto una seduta incerta che ha visto il mercato muoversi in modesto ribasso.
La storia della giornata ha visto I principali indici che hanno aperto in verde, per poi veder sfumare i rialzi dopo circa un'ora di contrattazioni.
I compratori hanno preso posizione intorno al mezzogiorno ora est degli Stati Uniti, le nostre 18, seguito nelle ore successive da un brusco crollo che ha portato i titoli a chiudere in territorio negativo.
L'S&P è sceso del -0,75% chiudendo a 4101,23.
Il NASDAQ è sceso del -0,72%.
Il Dow è sceso del -0,54%.
Guardando retrospettivamente al mese di maggio la volatilità è stata causata da un periodo impegnativo, caratterizzato da numerose preoccupazioni, in particolare i timori di una recessione in arrivo, l'impennata dell'inflazione e il conflitto nell'Europa dell'Est.
Tutto questo è cambiato repentinamente nell'ultima settimana del mese con un'impennata di oltre il 6% per ciascuno dei principali indici e che ha lasciato l'S&P e il Dow con lievi guadagni su base mensile.
Nello stesso periodo il NASDAQ è sceso di oltre il 2%.
Nonostante le speranze che si sia toccato il fondo, mi sono sentito di avvertire i miei lettori nelle mie analisi passate che la volatilità non è destinata a scomparire a breve dai nostri orizzonti.
Le prime due sedute di giugno lo dimostrano.
Il mercato sta ancora affrontando gli stessi problemi che hanno caratterizzato maggio, e che con l'arrivo di giugno includono l'inizio del piano di riduzione del bilancio della Fed.
E non aiuta certo la dichiarazione del CEO di JPMorgan (JPM) Jamie Dimon, il quale avverte che gli investitori dovrebbero prepararsi ad un "uragano" economico a causa dei soliti sospetti già citati.
Tuttavia, ieri i dati economici usciti sono stati solidi e hanno aiutato la sessione.
Il dato è stato che l'ISM manifatturiero di maggio è salito da 55,4 di aprile a 56,1.
Ricordo sempre che qualsiasi dato superiore a 50 significa espansione... e questo è stato il 24° mese consecutivo di crescita.
Questo dato suggerisce che una recessione potrebbe non essere inevitabile se la Fed riuscirà a tenere sotto controllo l'inflazione...
Naturalmente si tratta di un gigantesco "se".
Il dato, anzi i dati attesi oggi sono il rapporto sull'occupazione ADP e, come di consueto, le richieste iniziali di disoccupazione.
Ma come sempre la pubblicazione più importante in materia di occupazione è la situazione occupazionale del governo che esce venerdì.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Jamie Dimon è l'amministratore delegato di JPMorgan Chase e ieri ha dichiarato di vedere un uragano in arrivo. Purtroppo, stava parlando dell'economia e non delle tempeste con cui devo fare i conti vivendo in Florida.
Quindi i titoli dei giornali usciranno tutti con la notizia che l'amministratore delegato della più importante banca americana vede un uragano in arrivo e questo certamente farà perdere qualche punto alla prossima lettura del sentiment dei consumatori.
Dimon ha dichiarato che la fase di QT (Quantitative Tightening) in cui ci troviamo è necessaria ma sarà dolorosa.
Secondo il più importante banchiere del mondo, c'è semplicemente troppa liquidità nel sistema bancario globale.
Ha detto che l'idea dei tassi negativi si è ritorta contro di noi.
Ha quindi lanciato un sacco di avvertimenti, ha parlato di un petrolio da 150 a 175 dollari.
Nel complesso, Jamie Dimon ci ha detto che le cose stanno per tornare come nei primi anni Novanta per il settore bancario.
Ciò significa che la cautela è sempre giustificata, e quindi se pensiamo che il peggio sia alle nostre spalle oramai questo importante signore ci sta preannunciando che il peggio lo dobbiamo ancora vedere.
Eppure, il rally di oltre il +6% della scorsa settimana è stato fantastico.
E potrebbe benissimo essere stato un punto di svolta per il mercato dopo una correzione impegnativa.
Soprattutto in presenza di un mercato così fortemente ipervenduto e di valutazioni ai minimi di due anni.
Ma l'inflazione rimane una preoccupazione molto reale.
E l'aumento dei prezzi del petrolio e del gas non fa che aumentare queste preoccupazioni.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
I miei quattro migliori investimenti oggi 01/06 Piazza AffariSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. DANIELI & C RISP NC (DANR) sopra 16,05 in chiusura.
2. ERG (ERG) sopra 32,36 in chiusura.
3. PIRELLI & C (PIRC) sopra 4,647 in chiusura.
4. LEONARDO (LDO) sopra 10,062 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella seduta di ieri i corsi azionari non sono riusciti ad aggiungere una nuova performance alla recente serie di rialzi.
Maggio, comunque, si è concluso in maniera molto migliore di quanto ci si aspettasse solo un paio di settimane fa.
Questa settimana accorciata dalla festività del Memorial day sarà ricca di dati economici, che si concluderanno venerdì con la situazione occupazionale del governo.
Veniamo ad analizzare il mese di maggio:
• due dei principali indici hanno concluso il mese di maggio con piccoli aumenti.
• Il Dow è salito di poco meno di 13 punti.
• L’S&P è aumentato di 0,22 punti.
• Anche il NASDAQ ha registrato un rialzo la scorsa settimana, ha chiuso in calo del -2,1% il suo bilancio mensile.
Ciononostante, l'indice rappresentativo dei tecnologici ha registrato un notevole miglioramento rispetto al crollo di oltre il -13% avuto in aprile.
Siamo reduci da una settimana davvero fantastica per il mercato, che mi ha messo di buon umore per il lungo weekend della settimana scorsa.
La speranza è che il peggio sia passato e che sia in atto una ripresa.
I tre indici Usa sono saliti di oltre il +6% nei cinque giorni di trading della scorsa ottava, interrompendo un crollo di otto settimane per il Dow e di sette settimane per l'S&P e il NASDAQ.
Non vorrei cantare vittoria troppo presto, ma dopo i verbali del FOMC della scorsa settimana e il successivo rally, sembra che i mercati abbiano svoltato.
I mercati in sono ancora forte ipervenduto e le valutazioni sono ai minimi da due anni a questa parte, ci si potrebbe attendere senza essere troppo ottimisti altri giorni e settimane di rialzo.
Purtroppo, ieri non è stata una di queste giornate di rialzo.
Il NASDAQ ha registrato la migliore performance ieri rispetto agli altri due, ma è comunque sceso del -0,41%.
L'S&P è sceso del -0,63% chiudendo a 4132,15 e quindi sempre sopra la soglia psicologica dei 4000 punti.
Il Dow è sceso del -0,67%.
Penso che dopo il rally della scorsa settimana, non era certo se avremmo continuato su questa strada o se saremmo tornati al sentimento ribassista.
Ieri i titoli hanno aperto in forte ribasso, ma nel corso della giornata hanno per lo più recuperato.
E anche se hanno terminato la giornata in ribasso, non è stato certo un disastro tutto sommato.
A proposito di "svolta", oggi inizia giugno, il che significa che nei prossimi giorni ci aspetta una fitta agenda di dati economici.
Ci saranno rapporti come l'ISM Manufacturing, la spesa per l'edilizia, l'occupazione ADP, il Beige Book e molto altro ancora.
Naturalmente, l'evento principale sarà il dato mensile sui posti di lavoro di venerdì.
Il mercato si aspetta un aumento di 325.000 unità per Il mese di maggio.
Questo segnerebbe un rallentamento rispetto alle 428.000 unità di aprile.
Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 3,5% dal 3,6%.
Se devo individuare un market mover in questa settimana assegno a questo dato il ruolo di rapporto più importante della settimana…
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ci troviamo in un momento particolare, davanti a noi ci sono così tante incognite in agguato in questo contesto.
Durante le correzioni di mercato, i titoli possono faticare a trovare una direzione e a guadagnare slancio.
I ribassi sono di solito un processo che può comportare un retest del supporto precedente.
È molto difficile prevedere quanto dureranno la volatilità e la correzione.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +19,82%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +16,60%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,28%
Mio portafoglio "Best Brands" +0,10%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,78%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,60%
S&P 500 -12,76%
Nasdaq -24,46%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 31/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +422,69%
S&P 500 +47,51%
Dow Jones Industrial +258,18%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,79%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD , EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 € . DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
Se il buongiorno si vede dal mattino...Giugno è iniziato....Se il buongiorno si vede dal mattino...Giugno è iniziato maluccio, migliorerà?
A Wall Street si dice:
“Il rischio nasce dal non sapere cosa stai facendo."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella seduta di ieri i corsi azionari non sono riusciti ad aggiungere una nuova performance alla recente serie di rialzi.
Maggio, comunque, si è concluso in maniera molto migliore di quanto ci si aspettasse solo un paio di settimane fa.
Questa settimana accorciata dalla festività del Memorial day sarà ricca di dati economici, che si concluderanno venerdì con la situazione occupazionale del governo.
Veniamo ad analizzare il mese di maggio:
• due dei principali indici hanno concluso il mese di maggio con piccoli aumenti.
• Il Dow è salito di poco meno di 13 punti.
• L’S&P è aumentato di 0,22 punti.
• Anche il NASDAQ ha registrato un rialzo la scorsa settimana, ha chiuso in calo del -2,1% il suo bilancio mensile.
Ciononostante, l'indice rappresentativo dei tecnologici ha registrato un notevole miglioramento rispetto al crollo di oltre il -13% avuto in aprile.
Siamo reduci da una settimana davvero fantastica per il mercato, che mi ha messo di buon umore per il lungo weekend della settimana scorsa.
La speranza è che il peggio sia passato e che sia in atto una ripresa.
I tre indici Usa sono saliti di oltre il +6% nei cinque giorni di trading della scorsa ottava, interrompendo un crollo di otto settimane per il Dow e di sette settimane per l'S&P e il NASDAQ.
Non vorrei cantare vittoria troppo presto, ma dopo i verbali del FOMC della scorsa settimana e il successivo rally, sembra che i mercati abbiano svoltato.
I mercati in sono ancora forte ipervenduto e le valutazioni sono ai minimi da due anni a questa parte, ci si potrebbe attendere senza essere troppo ottimisti altri giorni e settimane di rialzo.
Purtroppo, ieri non è stata una di queste giornate di rialzo.
Il NASDAQ ha registrato la migliore performance ieri rispetto agli altri due, ma è comunque sceso del -0,41%.
L'S&P è sceso del -0,63% chiudendo a 4132,15 e quindi sempre sopra la soglia psicologica dei 4000 punti.
Il Dow è sceso del -0,67%.
Penso che dopo il rally della scorsa settimana, non era certo se avremmo continuato su questa strada o se saremmo tornati al sentimento ribassista.
Ieri i titoli hanno aperto in forte ribasso, ma nel corso della giornata hanno per lo più recuperato.
E anche se hanno terminato la giornata in ribasso, non è stato certo un disastro tutto sommato.
A proposito di "svolta", oggi inizia giugno, il che significa che nei prossimi giorni ci aspetta una fitta agenda di dati economici.
Ci saranno rapporti come l'ISM Manufacturing, la spesa per l'edilizia, l'occupazione ADP, il Beige Book e molto altro ancora.
Naturalmente, l'evento principale sarà il dato mensile sui posti di lavoro di venerdì.
Il mercato si aspetta un aumento di 325.000 unità per Il mese di maggio.
Questo segnerebbe un rallentamento rispetto alle 428.000 unità di aprile.
Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 3,5% dal 3,6%.
Se devo individuare un market mover in questa settimana assegno a questo dato il ruolo di rapporto più importante della settimana…
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ci troviamo in un momento particolare, davanti a noi ci sono così tante incognite in agguato in questo contesto.
Durante le correzioni di mercato, i titoli possono faticare a trovare una direzione e a guadagnare slancio.
I ribassi sono di solito un processo che può comportare un retest del supporto precedente.
È molto difficile prevedere quanto dureranno la volatilità e la correzione.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +19,82%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +16,60%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,28%
Mio portafoglio "Best Brands" +0,10%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,78%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,60%
S&P 500 -12,76%
Nasdaq -24,46%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 31/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +422,69%
S&P 500 +47,51%
Dow Jones Industrial +258,18%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,79%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.