La settimana passata è stato finalmente toccato il fondo del...La settimana passata è stato finalmente toccato il fondo del mercato USA?
A Wall Street si dice:
“Vado a letto felice ogni sera consapevole che dei peli stanno crescendo sul viso di miliardi di maschi e sulle gambe di donne in tutto il mondo mentre dormo. É più divertente che contare le pecore.”
Quando era possessore di un importante partecipazione in Gillette.
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La domanda che si rincorre da settimane sui mercati è sempre questa, ma non è saggio cercare di prevedere quando le azioni (e il mercato) toccheranno il fondo.
Anche se nel breve periodo siamo in ipervenduto, la cosa migliore da fare è aspettare che il mercato si stabilizzi e cominci a dare segni di forza.
In questo difficile contesto di mercato, è bene essere pazienti.
Anche se penso che potremmo averlo visto, penso anche che il mercato ha bisogno di aiuto.
Abbiamo bisogno di buone notizie sull'inflazione, sugli utili azionari o sull'Ucraina.
Abbiamo bisogno di qualcosa che aiuti ad alimentare nuovi acquirenti, in modo che il mercato possa trovare un po' di sollievo.
Venerdì i titoli sono andati a ruba nell'ultima ora e hanno strappato l'S&P dalle grinfie dell'orso in quella che si è rivelata una sessione mista per gli indici. Purtroppo, su base settimanale il bilancio era già perso.
I principali indici hanno registrato un'altra serie di ribassi.
C’è stato un bel rally nell'ultima ora.
Il mercato ha iniziato a reagire e a salire a un paio d'ore dalla fine delle contrattazioni, ma i titoli più gettonati del listino hanno continuato ad essere venduti fino a che nell'ultima ora quando hanno cambiato direzione e sono saliti, con un rally significativo che ha riportato l’S&P sopra quota 3900.
Venerdì l'S&P era crollato di oltre il -2% nel momento peggiore, in quel momento si trovava a circa il -21% dal suo massimo storico di gennaio, entrando così ufficialmente nel territorio del cosiddetto “mercato orso”.
A quel punto un rally azionario nell'ultima frazione della seduta ha salvato la giornata e ha aiutato l'indice a terminare la sessione in rialzo dello 0,01% a 3901,36.
Non solo l’S&P ma anche il Dow ha recuperato un deficit di oltre 600 punti e ha guadagnato quasi 9 punti, chiudendo in rialzo dello 0,03% e ha chiuso a 31.261,90 punti.
Il NASDAQ non è riuscito a chiudere in positivo, ma ha ridotto significativamente la sua perdita, perdendo solo il -0,30% (o circa 34 punti) e ha chiuso a 11.354,62.
Quella appena conclusa è stata la settimana in cui gli investitori hanno visto l'impennata dei prezzi impattare sugli utili e sui consumatori.
Non si tratta di uno shock, dato che l'inflazione è ai massimi da 40 anni a questa parte, ma la conferma ha comunque fatto sentire il suo peso sul mercato.
Le due scosse di terremoto sono state le relazioni trimestrali di Walmart uscita martedì 17 e soprattutto di Target mercoledì 18.
Entrambi questi colossi della vendita al dettaglio hanno mancato le stime sugli utili di ben due cifre e hanno fatto marcia indietro sulle loro previsioni per il 2022.
Questi due titoli hanno quindi ceduto in modo pazzesco.
TGT ha perso il -30% in sole due sedute e WMT è scesa del -20% in tre sedute (ricordo che venerdì comunque sono salite rispettivamente del +1,3% e del -0,11%).
Il resto del mercato non poteva fare altro che seguire questo esempio.
Le preoccupazioni per l'inflazione sono diffuse in aree ad alta crescita come la tecnologia e hanno avuto un impatto su settori un tempo sicuri come la vendita al dettaglio.
Riguardando alla settimana passata la performance peggiore è stata quella di mercoledì 18, che ha visto il Dow crollare di oltre 1.160 punti, mentre gli altri indici principali sono scesi di oltre il 4% ciascuno.
So bene che queste pressioni inflazionistiche persisteranno nel prossimo futuro.
Però non so ancora quando si toccherà il fondo e se l'economia scivolerà in recessione.
Solo il tempo potrà rispondere a queste domande.
So invece che il rally dell'ultima ora di venerdì è stato certamente grandioso, ma nonostante questo i principali indici hanno comunque subito un'altra settimana di perdite.
Il NASDAQ è sceso di quasi il -4% e l'S&P è sceso di poco più del -3% nel corso nell'ultima ottava, facendo registrare sette settimane consecutive di rosso.
Addirittura per quanto riguarda il Dow è sceso del -3% arrivando all'ottava settimana consecutiva in territorio negativo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Anche se possiamo festeggiare un rally in chiusura di mercato venerdì aspettando la sessione di oggi, non esaltiamoci ancora troppo.
Mi piace la conformazione tecnica sul grafico giornaliero dell'SPX, con una chiusura al di sopra dei massimi precedenti (anche se di poco).
Il minimo segnato dovrebbe reggere, ma vediamo cosa accadrà oggi.
Nelle ultime due settimane ho solo sentito dire che l'S&P era sull'orlo di un mercato orso.
Venerdì i trader hanno spinto l'indice sotto la soglia del -20%.
E una volta accaduto, non è successo nulla.
Non c'è stato panico.
Nessun pandemonio.
Nessun ulteriore crollo al ribasso.
C'è stato un minimo di vendite aggiuntive si, ma niente di più.
E visto che i venditori erano praticamente finiti e non era rimasto praticamente nessuno a vendere, gli acquirenti hanno fatto la differenza.
Ad un certo punto mentre osservavo il listino scendere sotto la soglia psicologica del -20% e poi vedevo che le vendite si andavano esaurendo ho pensato tra me e me “finisce qui”.
Il bilancio finale del venerdì mi ha detto chiaramente che non c'erano nel mercato più venditori pronti a offrire i propri titoli a prezzi più bassi di quelli ed è a quel punto che il rimbalzo ha preso slancio fino ad arrivare finalmente in positivo negli ultimi minuti della sessione.
Devo dire che limitatamente e in quel contesto è stato piuttosto emozionante.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,44%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +10,30%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,89%
Mio portafoglio "Best Brands" +1,13%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +10,33%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -13,97%
S&P 500 -18,14%
Nasdaq -27,42%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 23/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +305,35%
S&P 500 -40,67%
Dow Jones Industrial +188,87%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +151,18%
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.
Ho preparato un report speciale su questo tema,
"Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
Cerca nelle idee per "SCALP"
Le migliori azioni su cui io investirò oggi 20/5 a Wall StreetSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le rencenti numero 1 Usa:
1. BIOMARIN PHARMACEUTICAL (BMRN ) sopra 79,81 in chiusura.
2. VERTEX PHARMACEUTICALS INC (VRTX) sopra 258,28 in chiusura.
3. TRANSPORTADOR ADR (TGS) sopra 6,5 in chiusura.
4. AMGEN INC (AMGN) sopra 244,27 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
“Dead Cat Bounce” è così che gli americani si esprimono in casi come questi.
Le sedute del 13, 16 e 17 maggio sono dunque state il cosiddetto rimbalzo del gatto morto?
Un rimbalzo del gatto morto è una ripresa temporanea e di breve durata dei prezzi delle attività da un calo prolungato o da un mercato ribassista seguito dalla continuazione del trend ribassista.
Frequentemente, le tendenze al ribasso sono interrotte da brevi periodi di ripresa, o piccoli rialzi, durante i quali i prezzi salgono temporaneamente.
Il nome "rimbalzo del gatto morto" si basa sull'idea che anche un gatto morto rimbalzerà se cade abbastanza dall’alto e abbastanza velocemente.
Per valutare se si è trattato di un rimbalzo del gatto morto i punti chiave sono:
• Un rimbalzo del gatto morto è un rally di breve durata e spesso brusco che si verifica all'interno di una tendenza al ribasso o non supportato dai fondamentali che viene invertito dal movimento dei prezzi al ribasso.
• Nell'analisi tecnica, un “dead cat bounce” è considerato un pattern di continuazione, in cui all'inizio il rimbalzo può sembrare un'inversione della tendenza prevalente, ma è rapidamente seguito da una continuazione del movimento al ribasso dei prezzi.
• I modelli di rimbalzo del gatto morto di solito vengono realizzati solo dopo il fatto e sono difficili da identificare in tempo reale.
Ieri il mercato non è riuscito nemmeno a mettere a segno un modesto rimbalzo per fermare l'emorragia della sessione precedente.
Consoliamoci con il fatto che almeno le perdite sono state lievi in confronto e lo S&P è rimasto appena al di sotto del territorio del mercato orso (-20% dall’ultimo massimo).
Nel frattempo, gli indici USA sembrano purtroppo destinati ad un'altra settimana di perdite arrivati alla seduta di venerdì.
Il Dow è sceso del -0,75%, e questo si aggiunge al crollo di oltre 1160 punti di mercoledì.
I beni di consumo erano stati un “rifugio sicuro” per l’indice in un periodo di inflazione in crescita e di politica monetaria più restrittiva, ma le recenti delusioni dei giganti del commercio al dettaglio Walmart (WMT) e Target (TGT) hanno spiazzato gli investitori.
L'S&P rimane sulla soglia del mercato orso dopo aver ceduto un altro -0,58% ieri chiudendo a 3900,79.
Il NASDAQ ha sovraperformato rispetto agli altri indici, perdendo solo il -0,26%.
Nella sessione precedente l'S&P e il NASDAQ erano letteralmente crollati rispettivamente del -4% e del -4,7%.
I titoli azionari hanno retto ieri i minimi della passata settimana, ma se dovessimo fare un nuovo test, non mi stupirò di vedere questi minimi oltrepassati.
Siamo molto vicini al territorio di ipervenduto, ma prima di gettarmi a riacquistare voglio essere paziente e lasciare che il mercato trovi il vero fondo.
Il colosso della vendita al dettaglio Target è sceso di un altro -5,1% ieri, il che significa che ha perso circa il -30% in sole due sedute.
L'azienda ha mancato di oltre il 27% le stime di consenso nel primo trimestre e ha tagliato le previsioni di utile operativo per l'intero anno a causa della crescente pressione sui costi.
La notizia è arrivata il giorno dopo risultati simili per Walmart che ieri è scesa del -2,7% e ha perso circa il -20% in tre sedute.
Uno dei grandi perdenti di ieri è stato il gigante delle infrastrutture di rete Cisco Systems (CSCO).
Cisco ha comunicato in un report uscito il 18 dopo il suono della campanella di avere battuto le stime di consenso dell'1,16%, ma ha anche tagliato le previsioni sugli utili per l'intero anno a causa del conflitto nell'Europa orientale e delle continue chiusure in Cina che hanno danneggiato le vendite. Ieri il titolo ha subito un crollo del -13,7%.
Ieri abbiamo avuto anche un dato governativo, quello relativo alle richieste di sussidi di disoccupazione che sono state 218.000 la settimana scorsa, al di sopra delle aspettative di 200.000 unità.
Da un lato, questo risultato rimane intorno ai livelli pre-pandemici grazie a un mercato del lavoro forte.
Dall'altro lato, però, si sta muovendo nella direzione sbagliata e ha superato le 200.000 unità per la terza settimana consecutiva, il che potrebbe aumentare le preoccupazioni di un rallentamento economico se dovesse continuare.
Sembra che quella che si sta concludendo oggi sarà un'altra settimana di cali nelle borse.
Ognuno dei principali indici è in calo di oltre il -3% arrivati all'ultima sessione. Mi ricordo che venerdì scorso si è assistito a un forte rally che ci ha messo di buon umore facendoci passare un bel fine settimana. Speriamo che si ripeta oggi...
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questa settimana è stata dominata dagli utili del settore retail, che hanno visto i titoli dei principali rivenditori al dettaglio crollare.
Walmart ha registrato un utile trimestrale rettificato di 1,30 dollari per azione, con un crollo del -23,1% rispetto al periodo precedente.
Target per me è stata la principale fonte di preoccupazione, in quanto il retailer ha mancato le stime per il 1° trimestre del -27%.
La società ha riportato un utile di 2,19 dollari/azione, con un confronto piuttosto sfavorevole e un calo del -40,7% rispetto ai 3,69 dollari/azione di un anno fa.
I ricavi totali di 25,17 miliardi di dollari sono aumentati del 4% rispetto all'anno precedente, battendo la stima del consenso.
I colli di bottiglia della catena di approvvigionamento e i costi di trasporto hanno decimato la linea di fondo di Target, con il management che ha dichiarato di aspettarsi un ulteriore miliardo di dollari di costi di trasporto e di merci quest'anno legati ai prezzi elevati del carburante.
In risposta, Target ha tagliato le sue previsioni di margine di reddito operativo per l'intero anno.
Questo contesto inflazionistico ha iniziato a danneggiare anche le aziende di maggior successo e nessuna impresa ne è immune.
Gli investitori hanno anche digerito a fatica le ulteriori osservazioni dei funzionari della Federal Reserve che hanno ribadito le loro intenzioni di contenere l'inflazione..
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,56%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +10,82%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,00%
Mio portafoglio "Best Brands" +1,39%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,73%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,41%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -13,99%
S&P 500 -18,16%
Nasdaq -27,21%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 19/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +311,22%
S&P 500 -31,35%
Dow Jones Industrial +196,56%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +158,81%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE SCRIVERMI .
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 8 LOTTI. DUE LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Il mercato USA alle prese con il rimbalzo del gatto morto....Il mercato USA alle prese con il rimbalzo del gatto morto. Nuovi minimi in arrivo?
A Wall Street si dice:
“Se un’azienda fa bene, le azioni alla fine gli vanno dietro.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
“Dead Cat Bounce” è così che gli americani si esprimono in casi come questi.
Le sedute del 13, 16 e 17 maggio sono dunque state il cosiddetto rimbalzo del gatto morto?
Un rimbalzo del gatto morto è una ripresa temporanea e di breve durata dei prezzi delle attività da un calo prolungato o da un mercato ribassista seguito dalla continuazione del trend ribassista.
Frequentemente, le tendenze al ribasso sono interrotte da brevi periodi di ripresa, o piccoli rialzi, durante i quali i prezzi salgono temporaneamente.
Il nome "rimbalzo del gatto morto" si basa sull'idea che anche un gatto morto rimbalzerà se cade abbastanza dall’alto e abbastanza velocemente.
Per valutare se si è trattato di un rimbalzo del gatto morto i punti chiave sono:
• Un rimbalzo del gatto morto è un rally di breve durata e spesso brusco che si verifica all'interno di una tendenza al ribasso o non supportato dai fondamentali che viene invertito dal movimento dei prezzi al ribasso.
• Nell'analisi tecnica, un “dead cat bounce” è considerato un pattern di continuazione, in cui all'inizio il rimbalzo può sembrare un'inversione della tendenza prevalente, ma è rapidamente seguito da una continuazione del movimento al ribasso dei prezzi.
• I modelli di rimbalzo del gatto morto di solito vengono realizzati solo dopo il fatto e sono difficili da identificare in tempo reale.
Ieri il mercato non è riuscito nemmeno a mettere a segno un modesto rimbalzo per fermare l'emorragia della sessione precedente.
Consoliamoci con il fatto che almeno le perdite sono state lievi in confronto e lo S&P è rimasto appena al di sotto del territorio del mercato orso (-20% dall’ultimo massimo).
Nel frattempo, gli indici USA sembrano purtroppo destinati ad un'altra settimana di perdite arrivati alla seduta di venerdì.
Il Dow è sceso del -0,75%, e questo si aggiunge al crollo di oltre 1160 punti di mercoledì.
I beni di consumo erano stati un “rifugio sicuro” per l’indice in un periodo di inflazione in crescita e di politica monetaria più restrittiva, ma le recenti delusioni dei giganti del commercio al dettaglio Walmart (WMT) e Target (TGT) hanno spiazzato gli investitori.
L'S&P rimane sulla soglia del mercato orso dopo aver ceduto un altro -0,58% ieri chiudendo a 3900,79.
Il NASDAQ ha sovraperformato rispetto agli altri indici, perdendo solo il -0,26%.
Nella sessione precedente l'S&P e il NASDAQ erano letteralmente crollati rispettivamente del -4% e del -4,7%.
I titoli azionari hanno retto ieri i minimi della passata settimana, ma se dovessimo fare un nuovo test, non mi stupirò di vedere questi minimi oltrepassati.
Siamo molto vicini al territorio di ipervenduto, ma prima di gettarmi a riacquistare voglio essere paziente e lasciare che il mercato trovi il vero fondo.
Il colosso della vendita al dettaglio Target è sceso di un altro -5,1% ieri, il che significa che ha perso circa il -30% in sole due sedute.
L'azienda ha mancato di oltre il 27% le stime di consenso nel primo trimestre e ha tagliato le previsioni di utile operativo per l'intero anno a causa della crescente pressione sui costi.
La notizia è arrivata il giorno dopo risultati simili per Walmart che ieri è scesa del -2,7% e ha perso circa il -20% in tre sedute.
Uno dei grandi perdenti di ieri è stato il gigante delle infrastrutture di rete Cisco Systems (CSCO).
Cisco ha comunicato in un report uscito il 18 dopo il suono della campanella di avere battuto le stime di consenso dell'1,16%, ma ha anche tagliato le previsioni sugli utili per l'intero anno a causa del conflitto nell'Europa orientale e delle continue chiusure in Cina che hanno danneggiato le vendite. Ieri il titolo ha subito un crollo del -13,7%.
Ieri abbiamo avuto anche un dato governativo, quello relativo alle richieste di sussidi di disoccupazione che sono state 218.000 la settimana scorsa, al di sopra delle aspettative di 200.000 unità.
Da un lato, questo risultato rimane intorno ai livelli pre-pandemici grazie a un mercato del lavoro forte.
Dall'altro lato, però, si sta muovendo nella direzione sbagliata e ha superato le 200.000 unità per la terza settimana consecutiva, il che potrebbe aumentare le preoccupazioni di un rallentamento economico se dovesse continuare.
Sembra che quella che si sta concludendo oggi sarà un'altra settimana di cali nelle borse.
Ognuno dei principali indici è in calo di oltre il -3% arrivati all'ultima sessione. Mi ricordo che venerdì scorso si è assistito a un forte rally che ci ha messo di buon umore facendoci passare un bel fine settimana. Speriamo che si ripeta oggi...
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questa settimana è stata dominata dagli utili del settore retail, che hanno visto i titoli dei principali rivenditori al dettaglio crollare.
Walmart ha registrato un utile trimestrale rettificato di 1,30 dollari per azione, con un crollo del -23,1% rispetto al periodo precedente.
Target per me è stata la principale fonte di preoccupazione, in quanto il retailer ha mancato le stime per il 1° trimestre del -27%.
La società ha riportato un utile di 2,19 dollari/azione, con un confronto piuttosto sfavorevole e un calo del -40,7% rispetto ai 3,69 dollari/azione di un anno fa.
I ricavi totali di 25,17 miliardi di dollari sono aumentati del 4% rispetto all'anno precedente, battendo la stima del consenso.
I colli di bottiglia della catena di approvvigionamento e i costi di trasporto hanno decimato la linea di fondo di Target, con il management che ha dichiarato di aspettarsi un ulteriore miliardo di dollari di costi di trasporto e di merci quest'anno legati ai prezzi elevati del carburante.
In risposta, Target ha tagliato le sue previsioni di margine di reddito operativo per l'intero anno.
Questo contesto inflazionistico ha iniziato a danneggiare anche le aziende di maggior successo e nessuna impresa ne è immune.
Gli investitori hanno anche digerito a fatica le ulteriori osservazioni dei funzionari della Federal Reserve che hanno ribadito le loro intenzioni di contenere l'inflazione..
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,56%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +10,82%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,00%
Mio portafoglio "Best Brands" +1,39%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,73%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,41%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -13,99%
S&P 500 -18,16%
Nasdaq -27,21%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 19/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +311,22%
S&P 500 -31,35%
Dow Jones Industrial +196,56%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +158,81%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE SCRIVERMI.
Top 4 titoli su cui io investirò oggi 19/05 a Piazza Affari.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le rencenti numero 1 italia:
1. GAS PLUS (GSP) sopra 3,74 in chiusura.
2. IREN (IRE) sopra 2,425 in chiusura.
3. ACEA (ACE) sopra 16,20 in chiusura.
4. AUTOGRILL SPA (AGL) sopra 6,890 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il caratteristico suono che emette l'orso si chiama “ruglio”, una parola non comune che magari fino ad oggi non avevate mandato a memoria, ma dopo la giornata di ieri negli Stati Uniti non vi dimenticherete facilmente del “RUGLIO dell'orso di Wall Street”.
Ieri il verso dell'orso è riecheggiato fino alla chiusura facendo tornare alla memoria le sedute di Marzo 2020 del primo Covid.
Un nuovo deludente report emesso da parte di un gigante del commercio al dettaglio è stato troppo da gestire per il mercato ieri.
I titoli azionari sono crollati in un crollo stile 2020, sulle crescenti pressioni sui costi che stanno mettendo a dura prova la redditività delle società.
L'epicentro della flessione di ieri è stato il colosso dei grandi magazzini Target (TGT).
Target ha mancato le stime di oltre il 27% nel primo trimestre.
Le vendite hanno battuto le aspettative, ma l'aumento dei costi della catena di approvvigionamento ha indotto l'azienda a tagliare le prospettive di profitto operativo per l'intero anno.
Ieri le azioni di TGT sono crollate del -25%.
Il report è stato ancora più allarmante per le sue analogie con quello di Walmart.
Uscito due giorni fa il report del più grande rivenditore al dettaglio americano ha annunciato un sorprendente calo di circa il -11% per il primo trimestre, riducendo al contempo il reddito operativo e le previsioni per la linea di fondo.
Le azioni di WMT sono scese di oltre il -11% martedì e di un altro -6,8% ieri.
La notizia di WMT non ha inciso molto da sola sulla sessione di mercato di martedì, ma la combinazione con TGT oggi ha portato a una delle peggiori sedute del 2022.
Il Dow è letteralmente crollato del -3,57% (ben più di 1.160 punti).
Il NASDAQ ha fatto anche peggio ed è sceso del -4,73%.
L’ S&P come sempre si è posizionato a metà strada tra i due e ha perso il -4,04% chiudendo a 3923,68 e per l'ennesima volta infrangendo la barriera dei 4000 punti.
Se seguite quotidianamente le mie analisi sapevate che non credevo che il fondo fosse stato toccato, comunque per il momento il minimo di giovedì 12 maggio ancora regge.
Ieri il mercato ha subito un'orrenda flessione.
Coloro che sono detentori di titoli in questo momento li stanno svendendo offrendoli a prezzi sempre più bassi e mano a mano che questo accade i compratori stanno cercando sempre un prezzo migliore.
Finché non avremo dati che dimostrino che l'inflazione si sta raffreddando, avremo questo tipo di volatilità e questi crolli.
Leggetevi le mie analisi recenti quando parlo di “CAPITULATION”, questa è l'ultima fase del mercato ribassista, giornate come ieri rappresentano bene questa definizione.
Ieri ovunque nel mercato i ribassi sono stati certamente di ampia portata, ma il settore delle vendite al dettaglio ha avuto la peggio con pesanti cali come:
Dillard's (DDS, -17,2%), BJ's Wholesale (BJ, -16,3%), Dollar Tree (DLTR, -14,4), DICK's Sporting Goods (DKS, -14,2%) e Costco (COST, 12,5%).
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Prima della sessione di ieri gli investitori nel mercato azionario sì erano rinfrancati un poco, con i principali indici USA in forte rialzo in due delle tre ultime sessioni.
Cominciava a farsi largo l'idea che forse il fondo era stato toccato e la speranza era che gli indici fossero in procinto di interrompere la striscia di perdite plurisettimanali in corso.
Dopo la seduta di ieri questa impresa sarà certamente più difficile.
Nonostante in grande calo ha avuto ieri comunque, l'indice S&P non è ancora tecnicamente in territorio di mercato orso.
L'ultima volta che sembrava destinato a superare la soglia del -20%, l’S&P ha rimbalzato ed ha iniziato un trend rialzista che mi ha impressionato.
Conosco il mercato abbastanza per sapere che tutto è possibile, vediamo se riuscirà a invertire la rotta di nuovo.
Anche se, devo dire, che il crollo di ieri ha probabilmente danneggiato la psiche degli investitori più del minimo di giovedì scorso.
Dopo il rimbalzo di giovedì 12, seguito dal rally di venerdì 13 e dal rialzo di martedì 17, il mercato era molto eccitato.
Il crollo di ieri ha fatto male, ma per ora, i minimi di giovedì 12 hanno tenuto.
Sarà interessante vedere se questo varrà anche per oggi.
Non posso scartare la possibilità di un ulteriore ribasso.
Ma c'è ancora la possibilità concreta che il minimo di giovedì scorso, pari a quasi -20%, sia stato il minimo.
Ma se così non fosse, ogni ulteriore ribasso ci avvicina al fondo.
Non può mancare molto, dubito fortemente che ci troviamo di fronte alla catastrofe che abbiamo visto nel 2020, quando le azioni sono scese del -33%.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +35,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,62%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,42%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,19%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,29%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,75%
S&P 500 -16,16%
Nasdaq -25,47%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 18/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +294,92%
S&P 500 -46,81%
Dow Jones Industrial +177,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +141,64%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE SCRIVERMI.
L'orso ruglia, USA crolla e si avvicina pericolosamente...L'orso ruglia, USA crolla e si avvicina pericolosamente ai minimi di giovedì 12.
A Wall Street si dice:
“Non investire mai in un’azienda che non capisci.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il caratteristico suono che emette l'orso si chiama “ruglio”, una parola non comune che magari fino ad oggi non avevate mandato a memoria, ma dopo la giornata di ieri negli Stati Uniti non vi dimenticherete facilmente del “RUGLIO dell'orso di Wall Street”.
Ieri il verso dell'orso è riecheggiato fino alla chiusura facendo tornare alla memoria le sedute di Marzo 2020 del primo Covid.
Un nuovo deludente report emesso da parte di un gigante del commercio al dettaglio è stato troppo da gestire per il mercato ieri.
I titoli azionari sono crollati in un crollo stile 2020, sulle crescenti pressioni sui costi che stanno mettendo a dura prova la redditività delle società.
L'epicentro della flessione di ieri è stato il colosso dei grandi magazzini Target (TGT).
Target ha mancato le stime di oltre il 27% nel primo trimestre.
Le vendite hanno battuto le aspettative, ma l'aumento dei costi della catena di approvvigionamento ha indotto l'azienda a tagliare le prospettive di profitto operativo per l'intero anno.
Ieri le azioni di TGT sono crollate del -25%.
Il report è stato ancora più allarmante per le sue analogie con quello di Walmart.
Uscito due giorni fa il report del più grande rivenditore al dettaglio americano ha annunciato un sorprendente calo di circa il -11% per il primo trimestre, riducendo al contempo il reddito operativo e le previsioni per la linea di fondo.
Le azioni di WMT sono scese di oltre il -11% martedì e di un altro -6,8% ieri.
La notizia di WMT non ha inciso molto da sola sulla sessione di mercato di martedì, ma la combinazione con TGT oggi ha portato a una delle peggiori sedute del 2022.
Il Dow è letteralmente crollato del -3,57% (ben più di 1.160 punti).
Il NASDAQ ha fatto anche peggio ed è sceso del -4,73%.
L’ S&P come sempre si è posizionato a metà strada tra i due e ha perso il -4,04% chiudendo a 3923,68 e per l'ennesima volta infrangendo la barriera dei 4000 punti.
Se seguite quotidianamente le mie analisi sapevate che non credevo che il fondo fosse stato toccato, comunque per il momento il minimo di giovedì 12 maggio ancora regge.
Ieri il mercato ha subito un'orrenda flessione.
Coloro che sono detentori di titoli in questo momento li stanno svendendo offrendoli a prezzi sempre più bassi e mano a mano che questo accade i compratori stanno cercando sempre un prezzo migliore.
Finché non avremo dati che dimostrino che l'inflazione si sta raffreddando, avremo questo tipo di volatilità e questi crolli.
Leggetevi le mie analisi recenti quando parlo di “CAPITULATION”, questa è l'ultima fase del mercato ribassista, giornate come ieri rappresentano bene questa definizione.
Ieri ovunque nel mercato i ribassi sono stati certamente di ampia portata, ma il settore delle vendite al dettaglio ha avuto la peggio con pesanti cali come:
Dillard's (DDS, -17,2%), BJ's Wholesale (BJ, -16,3%), Dollar Tree (DLTR, -14,4), DICK's Sporting Goods (DKS, -14,2%) e Costco (COST, 12,5%).
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Prima della sessione di ieri gli investitori nel mercato azionario sì erano rinfrancati un poco, con i principali indici USA in forte rialzo in due delle tre ultime sessioni.
Cominciava a farsi largo l'idea che forse il fondo era stato toccato e la speranza era che gli indici fossero in procinto di interrompere la striscia di perdite plurisettimanali in corso.
Dopo la seduta di ieri questa impresa sarà certamente più difficile.
Nonostante in grande calo ha avuto ieri comunque, l'indice S&P non è ancora tecnicamente in territorio di mercato orso.
L'ultima volta che sembrava destinato a superare la soglia del -20%, l’S&P ha rimbalzato ed ha iniziato un trend rialzista che mi ha impressionato.
Conosco il mercato abbastanza per sapere che tutto è possibile, vediamo se riuscirà a invertire la rotta di nuovo.
Anche se, devo dire, che il crollo di ieri ha probabilmente danneggiato la psiche degli investitori più del minimo di giovedì scorso.
Dopo il rimbalzo di giovedì 12, seguito dal rally di venerdì 13 e dal rialzo di martedì 17, il mercato era molto eccitato.
Il crollo di ieri ha fatto male, ma per ora, i minimi di giovedì 12 hanno tenuto.
Sarà interessante vedere se questo varrà anche per oggi.
Non posso scartare la possibilità di un ulteriore ribasso.
Ma c'è ancora la possibilità concreta che il minimo di giovedì scorso, pari a quasi -20%, sia stato il minimo.
Ma se così non fosse, ogni ulteriore ribasso ci avvicina al fondo.
Non può mancare molto, dubito fortemente che ci troviamo di fronte alla catastrofe che abbiamo visto nel 2020, quando le azioni sono scese del -33%.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +35,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,62%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,42%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,19%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,29%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,75%
S&P 500 -16,16%
Nasdaq -25,47%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 18/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +294,92%
S&P 500 -46,81%
Dow Jones Industrial +177,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +141,64%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE SCRIVERMI AL MIO INDIRIZZO EMAIL.
Long su SP500Possibile entrata long dopo l'apertura USA delle 15:30, su un eventuale break-in del minimo relativo all'apertura di ieri di wall street.
L'indice potrebbe andare a caccia di liquidità in entrata sotto al minimo posto in area 4040 e solo su un suo recupero e superamento rialzista si entrerà nella posizione.
Entrata con STOP order alla rottura rialzista dei 4040.
I quattro titoli che acquisterò oggi 18 Maggio nel mercato Usa.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best brands:
1. AMERICAN AIRLINES GROUP INC (AAL) sopra 17,40 in chiusura.
2. NVIDIA CORP (NVDA) sopra 187,0495 in chiusura.
3. BOOKING HOLDINGS INC (BKNG) sopra 2157,72 in chiusura.
4. JPMORGAN CHASE-CO (JPM) sopra 122,88 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i corsi azionari hanno registrato il secondo forte rialzo nelle ultime tre sedute, in questo momento gli investitori pensano/sperano che il mercato abbia finalmente trovato un minimo importante (almeno nel breve termine) e possa recuperare alcune delle forti perdite delle ultime settimane.
Il NASDAQ è salito del +2,76%, in una giornata che si è rivelata solida per il settore tecnologico.
I principali player del Nasdaq erano tutti in verde al termine della sessione, soprattutto NVIDIA +5,3% e Amazon +4,1%, Apple, Netflix e Microsoft sono salite oltre il +2%.
L'S&P è salito del +2,02% per la terza seduta consecutivamente sopra i 4000.
Il Dow è salito del +1,34% per il terzo giorno consecutivo in territorio positivo.
Vi ricordo che l'indice dei 30 titoli industriali proviene da un crollo di sei sedute consecutive terminato finalmente venerdì 13.
A proposito di venerdì 13, il NASDAQ ha chiuso con un rialzo di oltre il +3,8%, mentre l'S&P e il Dow sono saliti rispettivamente del +2,4% e del +1,5%.
Pertanto, il rally di ieri è stato il secondo negli ultimi tre giorni, il che dimostra effettivamente uno slancio positivo che non era stato riscontrato nelle ultime settimane in cui si erano avute solo perdite.
Quando il mercato cala?
La risposta potrebbe sembrare banale ma banale non è, il mercato cala fintanto che i venditori sono disposti ad abbassare sempre di più il loro prezzo pur di vendere.
In questo momento potremmo essere sul punto in cui i venditori non sono più disposti ad abbassare il prezzo delle loro azioni pur di venderle.
Continuo a pensare che non sarà il minimo assoluto dell'anno.
Tra gli indici principali (a parte il NASDAQ) non è stato ancora raggiunto il -20% su base annua.
Io credo che si tratta più di un bottom a breve termine che di un bottom definitivo.
Una nuova serie di cattive notizie motiverà facilmente i venditori, ma per il momento potremmo assistere a un rimbalzo a breve termine.
Ieri sono arrivate sul mercato alcune notizie che avrebbero potuto far deragliare questo rally.
In primo luogo, il presidente della Fed Jerome Powell ha espresso commenti aggressivi per il mercato durante una conferenza del Wall Street Journal.
Powell ha affermato che il Comitato della Fed non esiterà a fare ciò che è necessario per contenere l'aumento dei costi incluso un aumento dei tassi oltre la soglia di neutralità.
Gli investitori non hanno reagito e hanno fatto finta di niente o forse “concordano con Powell” sul fatto che l'economia è abbastanza forte da "prosperare" durante una politica monetaria meno accomodante.
Un’altra potenziale mina ieri è stata la deludente relazione del primo trimestre di Walmart (WMT), il principale rivenditore al dettaglio del Paese.
Gli utili della società hanno mancato le stime di consenso di quasi l'11%.
WMT ha si alzato le sue previsioni di vendite nette e di vendite commerciali per l'anno fiscale 2023, ma ha tagliato le sue previsioni di utile operativo e di utile netto.
Le azioni sono crollate di quasi il -11,4% nel corso della seduta.
Il lato positivo è che le vendite al dettaglio di aprile sono aumentate dello 0,9%, un dato che si avvicina alle aspettative e che suggerisce che i consumatori continuano a spendere a fronte dell'inflazione.
Sempre sul fronte della reporting season in controtendenza con Walmart è stata Home Depot (HD), che ha presentato un report molto più positivo con utili e ricavi che hanno battuto le aspettative rispettivamente dell'11,4% e del 6,6%.
Il gigante dell'home improvement ha anche alzato le previsioni per l'intero anno.
Le azioni di HD sono salite ieri del +1,7%.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il presidente della Fed Powell ha definito ieri in una conferenza del WSJ il livello raggiunto dai mercati come il fondo “della correzione a compressione multipla del 2022”.
Powell “prevede” che i mercati azionari abbiano già prezzato le misure aggressive di inasprimento monetario che la Fed sta preparando.
A corroborare questa tesi ieri è arrivato un report sulle vendite al dettaglio di aprile migliore del previsto, prima dell'apertura.
Questo ha fornito un sostegno accessorio alla narrativa monetaria "soft-landing" di Powell (che sostiene che l'economia statunitense, in buona salute, può facilmente gestire altri due rialzi dei tassi di 50 punti percentuali).
Le pressioni sui prezzi di aprile sono state facilmente spazzate via dall'euforia dei consumatori, entusiasti per la prima estate senza COVID dal 2019.
I timori di stagflazione si sono temporaneamente attenuati dopo che il rapporto sulle vendite al dettaglio di ieri mattina ha rivelato che l'eccessiva domanda continua a essere un importante motore dei prezzi, con le vendite al dettaglio reali (aggiustate per l'inflazione) cresciute dello 0,6% in aprile (rispetto al mese precedente).
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso su: info@marcobernasconitrading.com
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +35,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,62%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,42%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,19%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,29%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,75%
S&P 500 -16,16%
Nasdaq -25,47%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 16/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +252,55%
S&P 500 -88,63%
Dow Jones Industrial +138,74%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +102,56%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI.
Ieri Nasdaq e S&P oltre +"2%. Il minimo del 2022 è stato già...Ieri Nasdaq e S&P oltre +"2%. Il minimo del 2022 è stato già toccato?
A Wall Street si dice:
“La prima regola è non perdere soldi. La seconda regola è non dimenticare la prima regola.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i corsi azionari hanno registrato il secondo forte rialzo nelle ultime tre sedute, in questo momento gli investitori pensano/sperano che il mercato abbia finalmente trovato un minimo importante (almeno nel breve termine) e possa recuperare alcune delle forti perdite delle ultime settimane.
Il NASDAQ è salito del +2,76%, in una giornata che si è rivelata solida per il settore tecnologico.
I principali player del Nasdaq erano tutti in verde al termine della sessione, soprattutto NVIDIA +5,3% e Amazon +4,1%, Apple, Netflix e Microsoft sono salite oltre il +2%.
L'S&P è salito del +2,02% per la terza seduta consecutivamente sopra i 4000.
Il Dow è salito del +1,34% per il terzo giorno consecutivo in territorio positivo.
Vi ricordo che l'indice dei 30 titoli industriali proviene da un crollo di sei sedute consecutive terminato finalmente venerdì 13.
A proposito di venerdì 13, il NASDAQ ha chiuso con un rialzo di oltre il +3,8%, mentre l'S&P e il Dow sono saliti rispettivamente del +2,4% e del +1,5%.
Pertanto, il rally di ieri è stato il secondo negli ultimi tre giorni, il che dimostra effettivamente uno slancio positivo che non era stato riscontrato nelle ultime settimane in cui si erano avute solo perdite.
Quando il mercato cala?
La risposta potrebbe sembrare banale ma banale non è, il mercato cala fintanto che i venditori sono disposti ad abbassare sempre di più il loro prezzo pur di vendere.
In questo momento potremmo essere sul punto in cui i venditori non sono più disposti ad abbassare il prezzo delle loro azioni pur di venderle.
Continuo a pensare che non sarà il minimo assoluto dell'anno.
Tra gli indici principali (a parte il NASDAQ) non è stato ancora raggiunto il -20% su base annua.
Io credo che si tratta più di un bottom a breve termine che di un bottom definitivo.
Una nuova serie di cattive notizie motiverà facilmente i venditori, ma per il momento potremmo assistere a un rimbalzo a breve termine.
Ieri sono arrivate sul mercato alcune notizie che avrebbero potuto far deragliare questo rally.
In primo luogo, il presidente della Fed Jerome Powell ha espresso commenti aggressivi per il mercato durante una conferenza del Wall Street Journal.
Powell ha affermato che il Comitato della Fed non esiterà a fare ciò che è necessario per contenere l'aumento dei costi incluso un aumento dei tassi oltre la soglia di neutralità.
Gli investitori non hanno reagito e hanno fatto finta di niente o forse “concordano con Powell” sul fatto che l'economia è abbastanza forte da "prosperare" durante una politica monetaria meno accomodante.
Un’altra potenziale mina ieri è stata la deludente relazione del primo trimestre di Walmart (WMT), il principale rivenditore al dettaglio del Paese.
Gli utili della società hanno mancato le stime di consenso di quasi l'11%.
WMT ha si alzato le sue previsioni di vendite nette e di vendite commerciali per l'anno fiscale 2023, ma ha tagliato le sue previsioni di utile operativo e di utile netto.
Le azioni sono crollate di quasi il -11,4% nel corso della seduta.
Il lato positivo è che le vendite al dettaglio di aprile sono aumentate dello 0,9%, un dato che si avvicina alle aspettative e che suggerisce che i consumatori continuano a spendere a fronte dell'inflazione.
Sempre sul fronte della reporting season in controtendenza con Walmart è stata Home Depot (HD), che ha presentato un report molto più positivo con utili e ricavi che hanno battuto le aspettative rispettivamente dell'11,4% e del 6,6%.
Il gigante dell'home improvement ha anche alzato le previsioni per l'intero anno.
Le azioni di HD sono salite ieri del +1,7%.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il presidente della Fed Powell ha definito ieri in una conferenza del WSJ il livello raggiunto dai mercati come il fondo “della correzione a compressione multipla del 2022”.
Powell “prevede” che i mercati azionari abbiano già prezzato le misure aggressive di inasprimento monetario che la Fed sta preparando.
A corroborare questa tesi ieri è arrivato un report sulle vendite al dettaglio di aprile migliore del previsto, prima dell'apertura.
Questo ha fornito un sostegno accessorio alla narrativa monetaria "soft-landing" di Powell (che sostiene che l'economia statunitense, in buona salute, può facilmente gestire altri due rialzi dei tassi di 50 punti percentuali).
Le pressioni sui prezzi di aprile sono state facilmente spazzate via dall'euforia dei consumatori, entusiasti per la prima estate senza COVID dal 2019.
I timori di stagflazione si sono temporaneamente attenuati dopo che il rapporto sulle vendite al dettaglio di ieri mattina ha rivelato che l'eccessiva domanda continua a essere un importante motore dei prezzi, con le vendite al dettaglio reali (aggiustate per l'inflazione) cresciute dello 0,6% in aprile (rispetto al mese precedente).
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso su: info@marcobernasconitrading.com
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +35,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,62%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,42%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,19%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,29%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,75%
S&P 500 -16,16%
Nasdaq -25,47%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 16/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +252,55%
S&P 500 -88,63%
Dow Jones Industrial +138,74%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +102,56%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI CONTATTEMI
Le quattro azioni Italiane in forte salita oggi 17 Maggio.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. IVECO GROUP (IVG) sopra 5,61 in chiusura.
2. BANCO BPM (BAMI) sopra in chiusura.
3. INTESA SANPAOLO (ISP) sopra 1,999 in chiusura.
4. GENERALI ASS (G) sopra 18,038 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La settimana non è ripartita da dove si era conclusa.
Il notevole rimbalzo di venerdì 13 non ha innescato un cambio di marcia nella nuova settimana iniziata ieri.
Ieri i corsi azionari sono scesi nuovamente in un declino continuato fino alla chiusura.
Solo l'indice Dow Jones è riuscito a rimanere appena in territorio positivo.
Il mercato sta spostando adesso la sua attenzione su un'abbondante flusso di dati sul commercio al dettaglio che sono previsti in uscita questa settimana.
Il Dow è salito impercettibilmente del +0,08%.
Anche se non è stato un vero e proprio rialzo statisticamente conta e rappresenta la seconda seduta consecutiva in territorio positivo dopo sei giorni consecutivi di perdite.
L'S&P è sceso del -0,39% a 4008,01, ma è comunque rimasto sopra i 4000 punti per il secondo giorno di fila.
E cosa più importante è rimasto fuori dal territorio del cosiddetto “mercato orso“ dopo che si era pericolosamente avvicinato ad esso nell'ottava precedente.
Nessuna sorpresa è arrivata dal Nasdaq.
Il NASDAQ ha avuto la peggio rispetto agli altri indici con un crollo del -1,2%, è notorio oramai anche ai più distratti tra i miei lettori che il settore tecnologico è considerato il più vulnerabile in un periodo di inflazione alta e tassi in aumento.
Adesso, dopo due sessioni molto forti per i titoli tecnologici, è il momento di capire se si è trattato solo di un rimbalzo o se c'è in vista un ulteriore rialzo.
I titoli tecnologici erano reduci da una super seduta di venerdì, che aveva visto il NASDAQ salire di oltre il +3,8%, mentre l'S&P e il Dow avevano guadagnato rispettivamente il +2,4% e il +1,5%.
Il rally mi ha fatto riflettere durante il weekend se il fondo di questo mercato fosse stato finalmente raggiunto... ma rimango scettico che sia stato davvero così.
Manca per poter dire la parola finale ai ribassi quella che viene definita in inglese dai mercati “CAPITULATION”.
Non credo ancora che abbiamo assistito a una capitolazione... quindi non è chiaro se questo sia il fondo.
La situazione è ribassista, ma la paura si è attenuata e non c'è stato il vero panico.
Nonostante l’ottima chiusura di venerdì, della settimana passata i principali indici sono scesi di oltre il -2% sul bilancio settimanale.
Ancora peggio, il Dow è incastrato in una serie di sette settimane di perdite consecutive.
L'S&P e il NASDAQ sono in una serie di sei settimane di cali consecutivi.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'attenzione dei trader questa settimana sarà incentrata sui dati delle vendite al dettaglio.
Questi dati ci daranno il loro punto di vista su come i consumatori stanno gestendo il forte aumento dei prezzi.
Le vendite al dettaglio di aprile sono attese per oggi alle 14:30 ora italiana.
Il mese scorso il dato era salito dello 0,5%, leggermente al di sotto delle aspettative dello 0,6%.
Sempre su questo tema il mercato valuterà con estrema attenzione la relazione trimestrale del principale rivenditore del Paese, Walmart (WMT), che verrà pubblicata oggi prima del via alle contrattazioni.
Le azioni Walmart hanno storicamente rappresentato un pilastro di stabilità nelle turbolenze del mercato.
Le stime per il trimestre di aprile di Walmart erano scese dopo l'ultimo comunicato, ma da allora sono rimaste stabili, riflettendo un maggior grado di fiducia nella capacità dell'azienda di superare le sfide logistiche prevalenti.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso su: info@marcobernasconitrading.com
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +35,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,62%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,42%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,19%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,29%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,75%
S&P 500 -16,16%
Nasdaq -25,47%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 16/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +252,55%
S&P 500 -88,63%
Dow Jones Industrial +138,74%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +102,56%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Questo mercato ha già raggiunto il suo fondo dal quale...Questo mercato ha già raggiunto il suo fondo dal quale ripartire?
A Wall Street si dice:
“Wall Street è l'unico luogo in cui chi arriva in Rolls-Royce chiede consiglio a chi arriva in metropolitana.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La settimana non è ripartita da dove si era conclusa.
Il notevole rimbalzo di venerdì 13 non ha innescato un cambio di marcia nella nuova settimana iniziata ieri.
Ieri i corsi azionari sono scesi nuovamente in un declino continuato fino alla chiusura.
Solo l'indice Dow Jones è riuscito a rimanere appena in territorio positivo.
Il mercato sta spostando adesso la sua attenzione su un'abbondante flusso di dati sul commercio al dettaglio che sono previsti in uscita questa settimana.
Il Dow è salito impercettibilmente del +0,08%.
Anche se non è stato un vero e proprio rialzo statisticamente conta e rappresenta la seconda seduta consecutiva in territorio positivo dopo sei giorni consecutivi di perdite.
L'S&P è sceso del -0,39% a 4008,01, ma è comunque rimasto sopra i 4000 punti per il secondo giorno di fila.
E cosa più importante è rimasto fuori dal territorio del cosiddetto “mercato orso“ dopo che si era pericolosamente avvicinato ad esso nell'ottava precedente.
Nessuna sorpresa è arrivata dal Nasdaq.
Il NASDAQ ha avuto la peggio rispetto agli altri indici con un crollo del -1,2%, è notorio oramai anche ai più distratti tra i miei lettori che il settore tecnologico è considerato il più vulnerabile in un periodo di inflazione alta e tassi in aumento.
Adesso, dopo due sessioni molto forti per i titoli tecnologici, è il momento di capire se si è trattato solo di un rimbalzo o se c'è in vista un ulteriore rialzo.
I titoli tecnologici erano reduci da una super seduta di venerdì, che aveva visto il NASDAQ salire di oltre il +3,8%, mentre l'S&P e il Dow avevano guadagnato rispettivamente il +2,4% e il +1,5%.
Il rally mi ha fatto riflettere durante il weekend se il fondo di questo mercato fosse stato finalmente raggiunto... ma rimango scettico che sia stato davvero così.
Manca per poter dire la parola finale ai ribassi quella che viene definita in inglese dai mercati “CAPITULATION”.
Non credo ancora che abbiamo assistito a una capitolazione... quindi non è chiaro se questo sia il fondo.
La situazione è ribassista, ma la paura si è attenuata e non c'è stato il vero panico.
Nonostante l’ottima chiusura di venerdì, della settimana passata i principali indici sono scesi di oltre il -2% sul bilancio settimanale.
Ancora peggio, il Dow è incastrato in una serie di sette settimane di perdite consecutive.
L'S&P e il NASDAQ sono in una serie di sei settimane di cali consecutivi.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'attenzione dei trader questa settimana sarà incentrata sui dati delle vendite al dettaglio.
Questi dati ci daranno il loro punto di vista su come i consumatori stanno gestendo il forte aumento dei prezzi.
Le vendite al dettaglio di aprile sono attese per oggi alle 14:30 ora italiana.
Il mese scorso il dato era salito dello 0,5%, leggermente al di sotto delle aspettative dello 0,6%.
Sempre su questo tema il mercato valuterà con estrema attenzione la relazione trimestrale del principale rivenditore del Paese, Walmart (WMT), che verrà pubblicata oggi prima del via alle contrattazioni.
Le azioni Walmart hanno storicamente rappresentato un pilastro di stabilità nelle turbolenze del mercato.
Le stime per il trimestre di aprile di Walmart erano scese dopo l'ultimo comunicato, ma da allora sono rimaste stabili, riflettendo un maggior grado di fiducia nella capacità dell'azienda di superare le sfide logistiche prevalenti.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +35,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,62%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,42%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,19%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,29%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,75%
S&P 500 -16,16%
Nasdaq -25,47%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 16/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +252,55%
S&P 500 -88,63%
Dow Jones Industrial +138,74%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +102,56%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
I Quattro titoli su cui investirò oggi 16 Maggio nel mercato UsaSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR (BABA) sopra 90,22 in chiusura.
2. META PLATFORMS INC (FB) sopra 199,05 in chiusura.
3. ANALOG DEVICES INC (ADI) sopra 157,16 in chiusura.
4. ENERPLUS CORP (ERF) sopra 12,60 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Dopo 13 settimane di ribasso nel 2022 (con le ultime 6 settimane tutte in ribasso) e solo 6 settimane di rialzo quest'anno, il mercato aveva e ha ancora bisogno di un movimento positivo.
Il deficit accumulato questa settimana fino a venerdì scorso era troppo però per essere recuperato in una sola sessione, comunque il mercato ci ha provato!
Quello di venerdì è stato per i titoli un robusto e ampio rally che io chiamo “di sollievo”.
Questo rally ha ridotto in modo significativo le perdite della settimana, lasciandoci di buon umore per il fine settimana ed io mi sono posto la domanda non so voi, se sia stato finalmente raggiunto un fondo.
Il NASDAQ ha registrato un notevole rialzo del +3,82%, che va aggiunto al rialzo del +0,06% della sessione di giovedì.
Finalmente i titoli tecnologici a grande capitalizzazione hanno registrato un vigoroso rimbalzo, tra cui NVIDIA +9,5%, Netflix +7,7% e Amazon +5,7%.
Meta (FB) e Apple sono saliti di oltre il +3%.
L'S&P è salito del +2,39% ed è tornato sopra i 4000 punti chiudendo esattamente a 4023,89.
L'indice che viene unanimemente considerato il vero indice principale Usa, ha fatto un'inversione ad U, quando nella sessione di giovedì si è avvicinato al territorio del mercato cosiddetto orso.
Avevo già fatto notare nelle mie analisi precedenti dall'avversione dell'S&P a raggiungere il -20% di perdite, questo in prospettiva potrebbe rendere il rally avuto venerdì ancora più incoraggiante.
Il Dow è salito del +1,47%, e questa è stata la prima chiusura positiva della settimana e a stoppato una striscia di sei giorni consecutivi di ribassi.
Su base settimanale i mercati devono registrare l'ennesima perdita.
I dati usciti la settimana scorsa, e cioè i rapporti sull'inflazione dell’IPC di mercoledì 11 e dell'IPP di giovedì 12 sono saliti rispettivamente dell'8,3% e dell'11% in aprile su base annua, con lievi miglioramenti rispetto a marzo, ma rimanendo comunque eccezionalmente alti.
Questo non predispone bene i compratori nel mercato perché continua a ricordare agli investitori l'aumento dei prezzi costante e le mosse aggressive che sta mettendo in campo la Fed per contrastarli.
Se guardiamo al bilancio settimanale i principali indici sono scesi di oltre il -2% durante l'ultima ottava. Naturalmente, senza il rally di venerdì sarebbe andata molto peggio.
Il Dow è in calo da sette settimane consecutive, mentre l'S&P e il NASDAQ sono in calo da sei settimane.
Ricominciamo oggi dopo il fine settimana, con l'attenzione verso i dati delle vendite al dettaglio, per capire come l'aumento dei prezzi si ripercuoterà sui consumatori.
Martedì verranno pubblicati il rapporto sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti per il mese di aprile ed anche i rapporti trimestrali di grandi aziende come Walmart (WMT) e Home Depot (HD) che potrebbero fornire ulteriori indicazioni reali su questo aspetto.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questa situazione di volatilità non è destinata a finire presto, non credo sia il caso nel trading (operatività che si conclude in poche settimane) di aprire situazioni di lungo periodo ma quando se ci sono dei guadagni sarebbe meglio portarseli a casa.
Diverso il caso se decido di entrare su un titolo con un progetto di investimento questi sono momenti di accumulo con prezzi che fra 12/18 mesi, potrebbero farci sorridere.
Non tutti i trader capiscono la differenza tra le due cose, o per meglio dire teoricamente la comprendono ma praticamente poi si trovano a mescolare le due operatività.
Certo, avremo ancora a che fare con l'inflazione.
In effetti, è probabile che rimanga elevata per un po' di tempo.
Ma i rapporti CPI e PPI di questa settimana, pur mostrando ancora un'inflazione ai massimi da 40 anni a questa parte, sono scesi rispetto al mese precedente.
E questo è un passo nella giusta direzione.
Continuerà anche il dibattito sul fatto che se la Fed sbaglierà ad aumentare troppo i tassi ci manderà in recessione.
Ma io non vedo una recessione.
Il mercato del lavoro rimane forte, con il tasso di disoccupazione ai minimi da 50 anni.
E con milioni di posti di lavoro disponibili in più rispetto ai disoccupati che li occupano, è probabile che rimanga forte anche nel prossimo futuro.
Non dimentichiamo inoltre che il recente sell-off ha abbassato le valutazioni delle azioni a livelli che non si vedevano da oltre 2 anni (aprile 2020).
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +36,84%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,23%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -13,25%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,40%
S&P 500 -17,44%
Nasdaq -27,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 11/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +281,55%
S&P 500 -60,79%
Dow Jones Industrial +149,37%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +123,38%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Un forte rally da ipervenduto eccessivo chiude la settimana in..Un forte rally da ipervenduto eccessivo chiude la settimana in USA. E adesso?
A Wall Street si dice:
“Il mercato azionario è progettato per trasferire denaro alle persone pazienti”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Dopo 13 settimane di ribasso nel 2022 (con le ultime 6 settimane tutte in ribasso) e solo 6 settimane di rialzo quest'anno, il mercato aveva e ha ancora bisogno di un movimento positivo.
Il deficit accumulato questa settimana fino a venerdì scorso era troppo però per essere recuperato in una sola sessione, comunque il mercato ci ha provato!
Quello di venerdì è stato per i titoli un robusto e ampio rally che io chiamo “di sollievo”.
Questo rally ha ridotto in modo significativo le perdite della settimana, lasciandoci di buon umore per il fine settimana ed io mi sono posto la domanda non so voi, se sia stato finalmente raggiunto un fondo.
Il NASDAQ ha registrato un notevole rialzo del +3,82%, che va aggiunto al rialzo del +0,06% della sessione di giovedì.
Finalmente i titoli tecnologici a grande capitalizzazione hanno registrato un vigoroso rimbalzo, tra cui NVIDIA +9,5%, Netflix +7,7% e Amazon +5,7%.
Meta (FB) e Apple sono saliti di oltre il +3%.
L'S&P è salito del +2,39% ed è tornato sopra i 4000 punti chiudendo esattamente a 4023,89.
L'indice che viene unanimemente considerato il vero indice principale Usa, ha fatto un'inversione ad U, quando nella sessione di giovedì si è avvicinato al territorio del mercato cosiddetto orso.
Avevo già fatto notare nelle mie analisi precedenti dall'avversione dell'S&P a raggiungere il -20% di perdite, questo in prospettiva potrebbe rendere il rally avuto venerdì ancora più incoraggiante.
Il Dow è salito del +1,47%, e questa è stata la prima chiusura positiva della settimana e a stoppato una striscia di sei giorni consecutivi di ribassi.
Su base settimanale i mercati devono registrare l'ennesima perdita.
I dati usciti la settimana scorsa, e cioè i rapporti sull'inflazione dell’IPC di mercoledì 11 e dell'IPP di giovedì 12 sono saliti rispettivamente dell'8,3% e dell'11% in aprile su base annua, con lievi miglioramenti rispetto a marzo, ma rimanendo comunque eccezionalmente alti.
Questo non predispone bene i compratori nel mercato perché continua a ricordare agli investitori l'aumento dei prezzi costante e le mosse aggressive che sta mettendo in campo la Fed per contrastarli.
Se guardiamo al bilancio settimanale i principali indici sono scesi di oltre il -2% durante l'ultima ottava. Naturalmente, senza il rally di venerdì sarebbe andata molto peggio.
Il Dow è in calo da sette settimane consecutive, mentre l'S&P e il NASDAQ sono in calo da sei settimane.
Ricominciamo oggi dopo il fine settimana, con l'attenzione verso i dati delle vendite al dettaglio, per capire come l'aumento dei prezzi si ripercuoterà sui consumatori.
Martedì verranno pubblicati il rapporto sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti per il mese di aprile ed anche i rapporti trimestrali di grandi aziende come Walmart (WMT) e Home Depot (HD) che potrebbero fornire ulteriori indicazioni reali su questo aspetto.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questa situazione di volatilità non è destinata a finire presto, non credo sia il caso nel trading (operatività che si conclude in poche settimane) di aprire situazioni di lungo periodo ma quando se ci sono dei guadagni sarebbe meglio portarseli a casa.
Diverso il caso se decido di entrare su un titolo con un progetto di investimento questi sono momenti di accumulo con prezzi che fra 12/18 mesi, potrebbero farci sorridere.
Non tutti i trader capiscono la differenza tra le due cose, o per meglio dire teoricamente la comprendono ma praticamente poi si trovano a mescolare le due operatività.
Certo, avremo ancora a che fare con l'inflazione.
In effetti, è probabile che rimanga elevata per un po' di tempo.
Ma i rapporti CPI e PPI di questa settimana, pur mostrando ancora un'inflazione ai massimi da 40 anni a questa parte, sono scesi rispetto al mese precedente.
E questo è un passo nella giusta direzione.
Continuerà anche il dibattito sul fatto che se la Fed sbaglierà ad aumentare troppo i tassi ci manderà in recessione.
Ma io non vedo una recessione.
Il mercato del lavoro rimane forte, con il tasso di disoccupazione ai minimi da 50 anni.
E con milioni di posti di lavoro disponibili in più rispetto ai disoccupati che li occupano, è probabile che rimanga forte anche nel prossimo futuro.
Non dimentichiamo inoltre che il recente sell-off ha abbassato le valutazioni delle azioni a livelli che non si vedevano da oltre 2 anni (aprile 2020).
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +36,84%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,23%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -13,25%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,40%
S&P 500 -17,44%
Nasdaq -27,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 11/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +281,55%
S&P 500 -60,79%
Dow Jones Industrial +149,37%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +123,38%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Quattro azione su cui investirò oggi 13/05 nel mercato italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. STMICROELECTRONICS (STM) sopra 36,249 in chiusura.
2. POSTE ITALIANE (PST) sopra 9,772 in chiusura.
3. DANIELI & C (DAN) sopra 19,28 in chiusura.
4. ERG (ERG) sopra 30,50 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri mentre l'indice S&P si avvicinava alla soglia del -20%, sembrava quasi che stesse scendendo con una certa cautela.
Quasi come se l'indice non volesse superare quella soglia.
Possiamo considerare quindi il minimo raggiunto ieri il punto più basso da cui ripartire?
Almeno per il momento?
Oppure è stato toccato il fondo finalmente?
Oppure si è trattato solo di una finta prima di crollare ancora più in basso?
Solo il tempo potrà dirlo.
Ma Il comportamento dei prezzi ieri, quando si sono avvicinati al territorio del mercato “cosiddetto orso” e poi se ne sono allontanati, è stato affascinante da osservare ed è stato emozionante vedere il rimbalzo in chiusura.
Un'altra giornata storta all'inizio si è conclusa con un modestissimo rialzo, che ha lasciato il NASDAQ, l'indice dei titoli tecnologici per eccellenza, con un minimo guadagno.
Gli indici sono comunque destinati ad un'altra settimana di cali.
Gli investitori nel mercato azionario non riescono a superare le preoccupazioni per l'impennata dell'inflazione e la risposta aggressiva della Fed.
I principali indici sono rimbalzati due volte ieri in un contesto volatile, ma non sono riusciti a chiudere in positivo.
Il rally di fine giornata, tuttavia, ha spinto il NASDAQ a salire del +0,06%.
Si tratta di uno sforzo degno di nota per un indice che si trova già in territorio di mercato orso.
S&P e Dow Jones sono scesi, ma niente di simile a quanto era accaduto mercoledì 11, o lunedì 9, o giovedì 5.
L'S&P è sceso solo del -0,13% a 3930,08, rimanendo per il terzo giorno sotto i 4000 punti nelle ultime quattro sedute.
Il Dow è sceso del -0,33%, sesto giorno consecutivo in rosso.
Il mercato ieri era reduce da una seduta deludente sul fronte dell'inflazione, l'IPC ha visto i prezzi salire dell'8,3% in aprile su base annua.
Il risultato è stato un leggero miglioramento rispetto all'8,5% di marzo, ma è stato comunque superiore alle aspettative dell'8,1%.
Lo stesso schema si è ripetuto per l'inflazione mensile e per l'IPC core.
Ieri il mercato ha ricevuto ulteriori dati sull'inflazione con il PPI, che ad aprile è aumentato dell'11% su base annua e dello 0,5% su base mensile.
Come nel caso dell'IPC di mercoledì, questi risultati sono migliorati rispetto ai numeri di marzo, ma rimangono troppo caldi per essere confortanti.
Il dato governativo di ieri sulle richieste di disoccupazione ci dice che sono rimaste al di sopra delle 200.000 unità per la seconda settimana consecutiva.
Il risultato di 203.000 unità è leggermente superiore alle 200.000 unità della scorsa settimana e alle aspettative di circa 194.000 unità.
Tuttavia, va notato che il risultato rimane nella stessa zona di prima della pandemia, grazie a un mercato del lavoro che rimane molto forte.
Tutto questo non ci salverà per questa settimana, i corsi azionari sono destinati a subire un'altra settimana di perdite, e sarà la settima perdita settimanale consecutiva per il Dow e la sesta consecutiva per S&P e Nasdaq.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questo mercato è "ipervenduto in quasi tutti i parametri che osservo", quindi un tentativo di rischio si può fare perché un rimbalzo potrebbe essere dietro l’angolo.
Oggi comunicherò agli abbonati un nome di un titolo tecnologico che sembra poter essere davvero vincente.
Si tratta di una piattaforma di sviluppo web basata sul cloud che ha battuto le stime di consenso dalla fine del 2020.
Gli utili dell'azienda erano in realtà in calo nonostante la propensione alle sorprese positive, ma la tendenza si è finalmente interrotta lo scorso trimestre.
L'azienda ha un earnings ESP positivo del 15,09% per il trimestre in corso comunicato lunedì.
Investirò oggi su questo titolo un'allocazione dell'11% del mio portafoglio.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +36,84%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,23%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -13,25%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,40%
S&P 500 -17,44%
Nasdaq -27,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 11/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +281,55%
S&P 500 -60,79%
Dow Jones Industrial +149,37%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +123,38%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
S&P sul limite del mercato orso in forte ipervenduto....S&P sul limite del mercato orso in forte ipervenduto, un rimbalzo ci può stare.
A Wall Street si dice:
“L'investimento deve essererazionale. Se non lo capite, non lo fate.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri mentre l'indice S&P si avvicinava alla soglia del -20%, sembrava quasi che stesse scendendo con una certa cautela.
Quasi come se l'indice non volesse superare quella soglia.
Possiamo considerare quindi il minimo raggiunto ieri il punto più basso da cui ripartire?
Almeno per il momento?
Oppure è stato toccato il fondo finalmente?
Oppure si è trattato solo di una finta prima di crollare ancora più in basso?
Solo il tempo potrà dirlo.
Ma Il comportamento dei prezzi ieri, quando si sono avvicinati al territorio del mercato “cosiddetto orso” e poi se ne sono allontanati, è stato affascinante da osservare ed è stato emozionante vedere il rimbalzo in chiusura.
Un'altra giornata storta all'inizio si è conclusa con un modestissimo rialzo, che ha lasciato il NASDAQ, l'indice dei titoli tecnologici per eccellenza, con un minimo guadagno.
Gli indici sono comunque destinati ad un'altra settimana di cali.
Gli investitori nel mercato azionario non riescono a superare le preoccupazioni per l'impennata dell'inflazione e la risposta aggressiva della Fed.
I principali indici sono rimbalzati due volte ieri in un contesto volatile, ma non sono riusciti a chiudere in positivo.
Il rally di fine giornata, tuttavia, ha spinto il NASDAQ a salire del +0,06%.
Si tratta di uno sforzo degno di nota per un indice che si trova già in territorio di mercato orso.
S&P e Dow Jones sono scesi, ma niente di simile a quanto era accaduto mercoledì 11, o lunedì 9, o giovedì 5.
L'S&P è sceso solo del -0,13% a 3930,08, rimanendo per il terzo giorno sotto i 4000 punti nelle ultime quattro sedute.
Il Dow è sceso del -0,33%, sesto giorno consecutivo in rosso.
Il mercato ieri era reduce da una seduta deludente sul fronte dell'inflazione, l'IPC ha visto i prezzi salire dell'8,3% in aprile su base annua.
Il risultato è stato un leggero miglioramento rispetto all'8,5% di marzo, ma è stato comunque superiore alle aspettative dell'8,1%.
Lo stesso schema si è ripetuto per l'inflazione mensile e per l'IPC core.
Ieri il mercato ha ricevuto ulteriori dati sull'inflazione con il PPI, che ad aprile è aumentato dell'11% su base annua e dello 0,5% su base mensile.
Come nel caso dell'IPC di mercoledì, questi risultati sono migliorati rispetto ai numeri di marzo, ma rimangono troppo caldi per essere confortanti.
Il dato governativo di ieri sulle richieste di disoccupazione ci dice che sono rimaste al di sopra delle 200.000 unità per la seconda settimana consecutiva.
Il risultato di 203.000 unità è leggermente superiore alle 200.000 unità della scorsa settimana e alle aspettative di circa 194.000 unità.
Tuttavia, va notato che il risultato rimane nella stessa zona di prima della pandemia, grazie a un mercato del lavoro che rimane molto forte.
Tutto questo non ci salverà per questa settimana, i corsi azionari sono destinati a subire un'altra settimana di perdite, e sarà la settima perdita settimanale consecutiva per il Dow e la sesta consecutiva per S&P e Nasdaq.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questo mercato è "ipervenduto in quasi tutti i parametri che osservo", quindi un tentativo di rischio si può fare perché un rimbalzo potrebbe essere dietro l’angolo.
Oggi comunicherò agli abbonati un nome di un titolo tecnologico che sembra poter essere davvero vincente.
Si tratta di una piattaforma di sviluppo web basata sul cloud che ha battuto le stime di consenso dalla fine del 2020.
Gli utili dell'azienda erano in realtà in calo nonostante la propensione alle sorprese positive, ma la tendenza si è finalmente interrotta lo scorso trimestre.
L'azienda ha un earnings ESP positivo del 15,09% per il trimestre in corso comunicato lunedì.
Investirò oggi su questo titolo un'allocazione dell'11% del mio portafoglio.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +36,84%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,23%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -13,25%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,40%
S&P 500 -17,44%
Nasdaq -27,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 11/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +281,55%
S&P 500 -60,79%
Dow Jones Industrial +149,37%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +123,38%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le quattro occasioni d'acquisto nel mercato Usa oggi 12 Maggio.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Usa:
1. CHEVRON CORP (CVX) sopra 164,33 in chiusura.
2. CONOCOPHILLIPS (COP) sopra 98,83 in chiusura.
3. STAR BULK CARRIERS (SBLK) sopra 29,6 in chiusura.
4. FALCON MINERALS CORP (FLMN) sopra 7,05 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il dato dell'inflazione uscito ieri avrebbe potuto essere peggiore è vero, ma questo non vuol dire molto quando si è già ai massimi dell'inflazione raggiunti in 40 anni.
I risultati sono stati peggiori delle aspettative, e il mercato è sceso, questo significa che il mercato ha continuato il suo percorso al ribasso alla ricerca di un minimo da cui ripartire.
Il CPI (o IPC a seconda se si usi l'acronimo italiano o anglosassone) di aprile è salito dell'8,3%, segnando un leggero miglioramento rispetto all'8,5% di marzo, ma superando in negativo le aspettative di un 8,1%.
Allo stesso modo, il rialzo mensile dello 0,3% è un dato significativamente migliore rispetto all'impennata dell'1,2% del rapporto precedente, ma ha anche mancato le aspettative.
L'IPC core, che esclude l'energia e gli alimenti, è aumentato del 6,2%.
Anche in questo caso, il risultato è stato migliore del 6,5% di marzo, ma più caldo delle aspettative, pari al 6%.
Una parte del mercato ha letto nel dato dell'IPC, che si è attestato all'8,5% è vero, ma leggermente al di sotto della lettura precedente, “il picco di inflazione”.
Ma un'altra parte alla quale mi sento di appartenere come pensiero non è così sicura, perché ci sono molte incertezze, escludendo l'enorme immissione di contanti a causa del Covid, che ancora giocano un ruolo non completamente definibile.
Gli investitori arrivati a questo punto non hanno più pazienza e non fanno sconti al mercato.
Non bastano più in questo momento piccoli miglioramenti in alcune metriche che potrebbero o meno segnalare “il picco nell'inflazione”.
Gli investitori nel mercato vogliono vedere un vero e proprio raffreddamento dei dati, per allontanare una Fed che possa diventare ancora più aggressiva di quanto non lo sia già, e che le probabilità di recessione aumentino.
Quindi ieri su queste premesse la flessione del mercato è proseguita.
Il NASDAQ è letteralmente crollato del -3,18%.
Il settore tecnologico ha ripreso il suo recente andamento come leader di questa flessione.
Il Treasury note a 10 anni si è momentaneamente riportato al di sopra del 3%, anche se alla fine si è assestato al di sotto di tale soglia.
L'S&P ha perso il -1,65% ritornando di nuovo sotto la soglia psicologica dei 4000 e chiudendo a 3935,18.
Il Dow è sceso del -1,02%.
I principali indici americani stavano appena riprendendosi.
Il NASDAQ e l'S&P nella sessione precedente a ieri avevano avuto una singola chiusura positiva che aveva interrotto tre giorni di notevoli perdite.
Il Dow, invece, è sceso per il quinto giorno di fila.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Come ho ripetuto da giorni sapevo che il comportamento di ieri nei mercati sarebbe stato condizionato dal rapporto sull'IPC.
Ed è andata proprio così, anche se speravo che la direzione che avrebbe preso fosse stata positiva.
Comunque, è certo che questa sofferenza dovrà finire prima o poi e mi preparo ad agire quando accadrà.
Questo mercato è ipervenduto in quasi tutti i parametri che considero.
Ciò non significa che il calo sia finito.
I dati sono stati superiori alle aspettative, il che non è quello che il mercato voleva vedere.
Siamo vicini al punto di svolta.
A un certo punto, i dati dovranno per forza iniziare a stabilizzarsi, poiché sarà difficile sostenere questi numeri così elevati su base annua, soprattutto in concomitanza con l'intervento della Fed.
Vedremo insieme in quale momento troveremo il fondo.
Siamo su livelli di supporto importanti e arriverà il momento giusto per comprare.
Ma allo stesso tempo, ci troviamo in un momento talmente negativo che non basterà semplicemente comprare perchè qualsiasi tipo di rally arriverà dovrà essere gestito.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +36,84%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,23%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -13,25%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,40%
S&P 500 -17,44%
Nasdaq -27,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 11/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +281,55%
S&P 500 -60,79%
Dow Jones Industrial +149,37%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +123,38%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
I dati sull'inflazione spingono il mercato verso...I dati sull'inflazione spingono il mercato verso un ulteriore ribasso.
A Wall Street si dice:
“Investire è semplice, ma non è facile.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il dato dell'inflazione uscito ieri avrebbe potuto essere peggiore è vero, ma questo non vuol dire molto quando si è già ai massimi dell'inflazione raggiunti in 40 anni.
I risultati sono stati peggiori delle aspettative, e il mercato è sceso, questo significa che il mercato ha continuato il suo percorso al ribasso alla ricerca di un minimo da cui ripartire.
Il CPI (o IPC a seconda se si usi l'acronimo italiano o anglosassone) di aprile è salito dell'8,3%, segnando un leggero miglioramento rispetto all'8,5% di marzo, ma superando in negativo le aspettative di un 8,1%.
Allo stesso modo, il rialzo mensile dello 0,3% è un dato significativamente migliore rispetto all'impennata dell'1,2% del rapporto precedente, ma ha anche mancato le aspettative.
L'IPC core, che esclude l'energia e gli alimenti, è aumentato del 6,2%.
Anche in questo caso, il risultato è stato migliore del 6,5% di marzo, ma più caldo delle aspettative, pari al 6%.
Una parte del mercato ha letto nel dato dell'IPC, che si è attestato all'8,5% è vero, ma leggermente al di sotto della lettura precedente, “il picco di inflazione”.
Ma un'altra parte alla quale mi sento di appartenere come pensiero non è così sicura, perché ci sono molte incertezze, escludendo l'enorme immissione di contanti a causa del Covid, che ancora giocano un ruolo non completamente definibile.
Gli investitori arrivati a questo punto non hanno più pazienza e non fanno sconti al mercato.
Non bastano più in questo momento piccoli miglioramenti in alcune metriche che potrebbero o meno segnalare “il picco nell'inflazione”.
Gli investitori nel mercato vogliono vedere un vero e proprio raffreddamento dei dati, per allontanare una Fed che possa diventare ancora più aggressiva di quanto non lo sia già, e che le probabilità di recessione aumentino.
Quindi ieri su queste premesse la flessione del mercato è proseguita.
Il NASDAQ è letteralmente crollato del -3,18%.
Il settore tecnologico ha ripreso il suo recente andamento come leader di questa flessione.
Il Treasury note a 10 anni si è momentaneamente riportato al di sopra del 3%, anche se alla fine si è assestato al di sotto di tale soglia.
L'S&P ha perso il -1,65% ritornando di nuovo sotto la soglia psicologica dei 4000 e chiudendo a 3935,18.
Il Dow è sceso del -1,02%.
I principali indici americani stavano appena riprendendosi.
Il NASDAQ e l'S&P nella sessione precedente a ieri avevano avuto una singola chiusura positiva che aveva interrotto tre giorni di notevoli perdite.
Il Dow, invece, è sceso per il quinto giorno di fila.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Come ho ripetuto da giorni sapevo che il comportamento di ieri nei mercati sarebbe stato condizionato dal rapporto sull'IPC.
Ed è andata proprio così, anche se speravo che la direzione che avrebbe preso fosse stata positiva.
Comunque, è certo che questa sofferenza dovrà finire prima o poi e mi preparo ad agire quando accadrà.
Questo mercato è ipervenduto in quasi tutti i parametri che considero.
Ciò non significa che il calo sia finito.
I dati sono stati superiori alle aspettative, il che non è quello che il mercato voleva vedere.
Siamo vicini al punto di svolta.
A un certo punto, i dati dovranno per forza iniziare a stabilizzarsi, poiché sarà difficile sostenere questi numeri così elevati su base annua, soprattutto in concomitanza con l'intervento della Fed.
Vedremo insieme in quale momento troveremo il fondo.
Siamo su livelli di supporto importanti e arriverà il momento giusto per comprare.
Ma allo stesso tempo, ci troviamo in un momento talmente negativo che non basterà semplicemente comprare perchè qualsiasi tipo di rally arriverà dovrà essere gestito.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +36,84%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,23%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -13,25%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,40%
S&P 500 -17,44%
Nasdaq -27,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 11/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +281,55%
S&P 500 -60,79%
Dow Jones Industrial +149,37%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +123,38%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le quattro occasioni d'acquisto oggi 11/05 nel mercato italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Italia:
1. SANLORENZO (SL) sopra 34,31 in chiusura.
2. SARAS (SRS) sopra 0,9999 in chiusura.
3. WEBUILD (WBD) sopra 1,612 in chiusura.
4. BASICNET (BAN) sopra 6,13 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quella di ieri apparentemente e stata un'altra sessione in precario equilibrio, ma questa volta c'è una differenza come ho scritto nel titolo due dei tre principali indici americani hanno chiuso in territorio positivo e hanno finalmente interrotto tre giorni consecutivi di cali.
Il settore tecnologico ha mostrato di nuovo qualche segno di vita.
Alcune tra le più importanti società mega-cap hanno spinto il settore in positivo dopo essere state quelle che avevano generato e amplificato la flessione.
Il NASDAQ è salito di poco meno del +1%.
Questa chiusura è tutto sommata poco in confronto al calo di oltre il -10% dell'indice nelle tre sessioni precedenti... ma si deve pur iniziare da qualche parte!
Ieri ha aiutato il fatto che il rendimento del Treasury a 10 anni sia sceso sotto il 3%.
Questo è un indiscutibile aiuto per il NASDAQ e ha sostenuto molti titoli tecnologici a grande capitalizzazione a rimettersi in piedi dopo l'intensa pressione sostenuta negli ultimi tempi.
Cito ad esempio di questa analisi:
NVIDIA (+3,8%), Netflix (+2,6%) e Microsoft (+1,9%), Alphabet (GOOGL), Apple e Tesla sono saliti di oltre il +1,5%.
L'S&P è tornato immediatamente sopra i 4.000 dopo che nella sessione precedente aveva chiuso sotto questo supporto per la prima volta da più di un anno.
L'indice è salito del +0,25% chiudendo a 4001,05.
Il Dow ha perso il -0,26%. Questa chiusura ha segnato la quarta sessione consecutiva in negativo.
Ora passiamo all'evento principale della settimana.
Il rapporto CPI Uscirà oggi alle 14:30 ora italiana.
Il CPI aiuterà la Fed a determinare quanto stretta deve essere la politica monetaria per raffreddare l'inflazione.
Ritengo che pertanto, potrebbe avere un grande impatto sul mercato.
Prendere posizione prima dell'uscita di questo dato significa prendersi un rischio non calcolato.
Personalmente aspetterò a fare mosse sul mercato (ma ho già individuato su quali titoli agire in caso) fino a quando non scoprirò cosa ha da dire questo indicatore dell'inflazione.
Per facilitarvi la valutazione vi dico che il numero da tenere d'occhio è 8,1% su base annuale e 0,2 su base mensile.
Se vedete uscire un numero di 7,5% Su base annuale e un dato negativo mese su mese, non esitate e comprate perché ritengo che i mercati vedrebbero un massiccio rally.
Se invece il dato sarà sopra l'8,5% del mese di marzo e sarà vicino all'1% mese su mese, cari amici preparatevi perché saranno guai.
In ogni caso anche in questo scenario mi farò trovare pronto con la mossa giusta da fare.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questo mercato è indiscutibilmente in una tendenza al ribasso, ma se si tratta di una correzione necessaria prima del prossimo rialzo (di natura transitoria) o di un vero e proprio mercato orso (una flessione molto più pronunciata e prolungata delle azioni), sarà dettato dal rapporto CPI di aprile di oggi (che spero confermi la decelerazione del CPI con un terzo rallentamento mensile consecutivo).
Se il CPI core di oggi sarà inferiore alla stima di consenso degli economisti dello 0,4% su base mensile, fornirà un forte motivo di rialzo con l'obiettivo di "soft-landing" della Fed (e mettendo probabilmente almeno un fondo a breve termine a questo mercato).
Tuttavia, se il CPI core di aprile rivelasse un aumento materiale rispetto alle proiezioni degli economisti, le azioni potrebbero subire ulteriori ribassi.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,36%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +21,56%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -15,64%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,50%
S&P 500 -16,05%
Nasdaq -24,97%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +146,28% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 10/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +319,89%
S&P 500 -41,35%
Dow Jones Industrial +160,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +146,28%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Nasdaq e S&P finalmente interrompono la serie negativa, oggi...Nasdaq e S&P finalmente interrompono la serie negativa, oggi il CPI decide tutto.
A Wall Street si dice:
“Il rischio deriva dal non sapere cosa stai facendo.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quella di ieri apparentemente e stata un'altra sessione in precario equilibrio, ma questa volta c'è una differenza come ho scritto nel titolo due dei tre principali indici americani hanno chiuso in territorio positivo e hanno finalmente interrotto tre giorni consecutivi di cali.
Il settore tecnologico ha mostrato di nuovo qualche segno di vita.
Alcune tra le più importanti società mega-cap hanno spinto il settore in positivo dopo essere state quelle che avevano generato e amplificato la flessione.
Il NASDAQ è salito di poco meno del +1%.
Questa chiusura è tutto sommata poco in confronto al calo di oltre il -10% dell'indice nelle tre sessioni precedenti... ma si deve pur iniziare da qualche parte!
Ieri ha aiutato il fatto che il rendimento del Treasury a 10 anni sia sceso sotto il 3%.
Questo è un indiscutibile aiuto per il NASDAQ e ha sostenuto molti titoli tecnologici a grande capitalizzazione a rimettersi in piedi dopo l'intensa pressione sostenuta negli ultimi tempi.
Cito ad esempio di questa analisi:
NVIDIA (+3,8%), Netflix (+2,6%) e Microsoft (+1,9%), Alphabet (GOOGL), Apple e Tesla sono saliti di oltre il +1,5%.
L'S&P è tornato immediatamente sopra i 4.000 dopo che nella sessione precedente aveva chiuso sotto questo supporto per la prima volta da più di un anno.
L'indice è salito del +0,25% chiudendo a 4001,05.
Il Dow ha perso il -0,26%. Questa chiusura ha segnato la quarta sessione consecutiva in negativo.
Ora passiamo all'evento principale della settimana.
Il rapporto CPI Uscirà oggi alle 14:30 ora italiana.
Il CPI aiuterà la Fed a determinare quanto stretta deve essere la politica monetaria per raffreddare l'inflazione.
Ritengo che pertanto, potrebbe avere un grande impatto sul mercato.
Prendere posizione prima dell'uscita di questo dato significa prendersi un rischio non calcolato.
Personalmente aspetterò a fare mosse sul mercato (ma ho già individuato su quali titoli agire in caso) fino a quando non scoprirò cosa ha da dire questo indicatore dell'inflazione.
Per facilitarvi la valutazione vi dico che il numero da tenere d'occhio è 8,1% su base annuale e 0,2 su base mensile.
Se vedete uscire un numero di 7,5% Su base annuale e un dato negativo mese su mese, non esitate e comprate perché ritengo che i mercati vedrebbero un massiccio rally.
Se invece il dato sarà sopra l'8,5% del mese di marzo e sarà vicino all'1% mese su mese, cari amici preparatevi perché saranno guai.
In ogni caso anche in questo scenario mi farò trovare pronto con la mossa giusta da fare.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questo mercato è indiscutibilmente in una tendenza al ribasso, ma se si tratta di una correzione necessaria prima del prossimo rialzo (di natura transitoria) o di un vero e proprio mercato orso (una flessione molto più pronunciata e prolungata delle azioni), sarà dettato dal rapporto CPI di aprile di oggi (che spero confermi la decelerazione del CPI con un terzo rallentamento mensile consecutivo).
Se il CPI core di oggi sarà inferiore alla stima di consenso degli economisti dello 0,4% su base mensile, fornirà un forte motivo di rialzo con l'obiettivo di "soft-landing" della Fed (e mettendo probabilmente almeno un fondo a breve termine a questo mercato).
Tuttavia, se il CPI core di aprile rivelasse un aumento materiale rispetto alle proiezioni degli economisti, le azioni potrebbero subire ulteriori ribassi.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,36%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +21,56%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +11,56%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -15,64%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,50%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,50%
S&P 500 -16,05%
Nasdaq -24,97%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +146,28% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 10/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +319,89%
S&P 500 -41,35%
Dow Jones Industrial +160,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +146,28%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le migliori azioni su cui investirò oggi 10 Maggio a Wall StreetSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. COCA COLA BOTTLING CO CONSOL (COKE) sopra 481,75 in chiusura.
2. PHILIP MORRIS INTERNATION (PM) sopra 101,25 in chiusura.
3. MCDONALDS CORP (MCD) sopra 250,77 in chiusura.
4. UNITED PARCEL SERVICE (UPS) sopra 182,13 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La settimana scorsa avevamo iniziato bene bene.
Le prime tre sessioni di mercato avevano tutte chiuso con un bel segno verde soprattutto quella di mercoledì 4 maggio, da quel momento in poi il mercato si è completamente rovesciato e ieri è addirittura precipitato.
Quando sento dire che sta accadendo qualcosa nel mercato che non è logico, ricordo che il mercato raramente si nutre di moderazione.
Il mercato sovente esagera.
Qualche volta esagera con valutazioni eccessivamente alte, altre volte esagera con valutazioni eccessivamente basse.
Io non trovo nulla di anomalo in quello che il mercato sta facendo in questo momento.
Ne abbiamo parlato a lungo della difficoltà che avremmo incontrato quest'anno e nel mio blog è ben chiaro come si deve attuare una strategia di riduzione del rischio diminuendo i capitali e diminuendo il numero di titoli su cui investire.
Avere creato una strategia che lega ad un parametro matematico chiaramente stabilito il volume del mio investimento, mi permette di guardare a questo momento assolutamente sconfortante con maggiore serenità, sapendo che questo ribasso colpisce una quota capitale inferiore al 5% e che il restante 95% si trova completamente disinvestito nel mio portafoglio.
Ieri il mercato ha dimostrato tutta la paura che c'è in questo momento negli investitori.
La paura che i prossimi dati confermino che la Fed è sulla strada giusta con la sua politica restrittiva e quindi in attesa di un importante rapporto sull'inflazione che uscirà mercoledì, e temendo che il dato potrebbe influire sui piani di irrigidimento della Fed in futuro, il mercato ha reagito vendendo ancora.
Il NASDAQ è sceso del -4,29%.
Il settore tecnologico rimane in prima linea, il più colpito, in questo calo.
L'S&P da quando aveva oltrepassato i 4.000 punti il 1° aprile 2021 non si era più voltato indietro guardare questa linea psicologicamente così potente di supporto fino a ieri.
L'indice principale del mercato americano è sceso del -3,2% chiudendo a 3991,24.
Il Dow è sceso del -1,99%.
Qual è stata la notizia che ha causato le vendite ieri?
Purtroppo non c'è stata una vera notizia “nuova” che ha scatenato il selloff.
Ma la “solita vecchia notizia” della super inflazione, e le preoccupazioni che la Fed correggerà eccessivamente i tassi (cioè, alzandoli troppo in alto e troppo velocemente dopo essersi praticamente disinteressata dell'inflazione per tutto l'anno scorso).
Questa non notizia è stata sufficiente per gli investitori per ridurre ulteriormente il loro rischio.
Le azioni vengono da una settimana di follia che ha visto una delle migliori performance dell'anno mercoledì 4 e una delle peggiori giovedì 5.
Nonostante l'inizio incoraggiante citato sopra, il NASDAQ è sceso del -1,6% nella scorsa ottava.
Gli altri due indici USA sono scesi solo del -0,2%.
Estremamente pesante il fatto che il Dow ha ora una striscia di sei settimane consecutive di cali e l'S&P una di cinque settimane.
(Anche il NASDAQ è in calo nelle ultime cinque).
Se la settimana scorsa è stata tutta incentrata sulla decisione della Fed, questa settimana tutto ruoterà intorno al rapporto CPI di mercoledì.
Gli investitori stanno pregando che l'indice si raffreddi anche solo un po' e fornisca la prova che i prezzi potrebbero aver raggiunto il picco il mese passato.
Il rapporto potrebbe benissimo essere il fattore decisivo, lo spartiacque per decidere se continuare a soffrire o iniziare a riemergere.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Gli investitori sono molto stressati.
Mercoledì uscirà l'importante dato dell'IPC.
Ricordo ancora una volta che l'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi.
L'IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore.
Si tratta di uno strumento chiave per misurare in cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l'inflazione negli Stati Uniti.
Un dato più elevato del previsto deve essere interpretato come un segnale negativo/ribassista per le azioni in quanto lo strumento più comune per combattere l'inflazione è l'aumento dei tassi.
Il catalizzatore di questa settimana sarà l'inflazione e quanto sarà alta.
Potremmo avere un rally veramente potente se il dato sarà inferiore alle aspettative.
Preparatevi ad un movimento esagerato dopo la notizia.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +39,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +24,40%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,59%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -16,51%
Mio portafoglio "Best Brands" +6,69%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,97%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +18,10%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -10,96%
S&P 500 -15,92%
Nasdaq -25,41%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 09/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +308,25%
S&P 500 -62,26%
Dow Jones Industrial +148,06%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +131,35%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Nasdaq -4%, S&P 500 sotto i 4.000 e domani esce il nuovo dato...Nasdaq -4%, S&P 500 sotto i 4.000 e domani esce il nuovo dato sull'inflazione.
A Wall Street si dice:
“Il mercato azionario è progettato per trasferire denaro alle persone pazienti”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La settimana scorsa avevamo iniziato bene bene.
Le prime tre sessioni di mercato avevano tutte chiuso con un bel segno verde soprattutto quella di mercoledì 4 maggio, da quel momento in poi il mercato si è completamente rovesciato e ieri è addirittura precipitato.
Quando sento dire che sta accadendo qualcosa nel mercato che non è logico, ricordo che il mercato raramente si nutre di moderazione.
Il mercato sovente esagera.
Qualche volta esagera con valutazioni eccessivamente alte, altre volte esagera con valutazioni eccessivamente basse.
Io non trovo nulla di anomalo in quello che il mercato sta facendo in questo momento.
Ne abbiamo parlato a lungo della difficoltà che avremmo incontrato quest'anno e nel mio blog è ben chiaro come si deve attuare una strategia di riduzione del rischio diminuendo i capitali e diminuendo il numero di titoli su cui investire.
Avere creato una strategia che lega ad un parametro matematico chiaramente stabilito il volume del mio investimento, mi permette di guardare a questo momento assolutamente sconfortante con maggiore serenità, sapendo che questo ribasso colpisce una quota capitale inferiore al 5% e che il restante 95% si trova completamente disinvestito nel mio portafoglio.
Ieri il mercato ha dimostrato tutta la paura che c'è in questo momento negli investitori.
La paura che i prossimi dati confermino che la Fed è sulla strada giusta con la sua politica restrittiva e quindi in attesa di un importante rapporto sull'inflazione che uscirà mercoledì, e temendo che il dato potrebbe influire sui piani di irrigidimento della Fed in futuro, il mercato ha reagito vendendo ancora.
Il NASDAQ è sceso del -4,29%.
Il settore tecnologico rimane in prima linea, il più colpito, in questo calo.
L'S&P da quando aveva oltrepassato i 4.000 punti il 1° aprile 2021 non si era più voltato indietro guardare questa linea psicologicamente così potente di supporto fino a ieri.
L'indice principale del mercato americano è sceso del -3,2% chiudendo a 3991,24.
Il Dow è sceso del -1,99%.
Qual è stata la notizia che ha causato le vendite ieri?
Purtroppo non c'è stata una vera notizia “nuova” che ha scatenato il selloff.
Ma la “solita vecchia notizia” della super inflazione, e le preoccupazioni che la Fed correggerà eccessivamente i tassi (cioè, alzandoli troppo in alto e troppo velocemente dopo essersi praticamente disinteressata dell'inflazione per tutto l'anno scorso).
Questa non notizia è stata sufficiente per gli investitori per ridurre ulteriormente il loro rischio.
Le azioni vengono da una settimana di follia che ha visto una delle migliori performance dell'anno mercoledì 4 e una delle peggiori giovedì 5.
Nonostante l'inizio incoraggiante citato sopra, il NASDAQ è sceso del -1,6% nella scorsa ottava.
Gli altri due indici USA sono scesi solo del -0,2%.
Estremamente pesante il fatto che il Dow ha ora una striscia di sei settimane consecutive di cali e l'S&P una di cinque settimane.
(Anche il NASDAQ è in calo nelle ultime cinque).
Se la settimana scorsa è stata tutta incentrata sulla decisione della Fed, questa settimana tutto ruoterà intorno al rapporto CPI di mercoledì.
Gli investitori stanno pregando che l'indice si raffreddi anche solo un po' e fornisca la prova che i prezzi potrebbero aver raggiunto il picco il mese passato.
Il rapporto potrebbe benissimo essere il fattore decisivo, lo spartiacque per decidere se continuare a soffrire o iniziare a riemergere.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Gli investitori sono molto stressati.
Mercoledì uscirà l'importante dato dell'IPC.
Ricordo ancora una volta che l'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi.
L'IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore.
Si tratta di uno strumento chiave per misurare in cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l'inflazione negli Stati Uniti.
Un dato più elevato del previsto deve essere interpretato come un segnale negativo/ribassista per le azioni in quanto lo strumento più comune per combattere l'inflazione è l'aumento dei tassi.
Il catalizzatore di questa settimana sarà l'inflazione e quanto sarà alta.
Potremmo avere un rally veramente potente se il dato sarà inferiore alle aspettative.
Preparatevi ad un movimento esagerato dopo la notizia.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +39,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +24,40%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,59%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -16,51%
Mio portafoglio "Best Brands" +6,69%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,97%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +18,10%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -10,96%
S&P 500 -15,92%
Nasdaq -25,41%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 09/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +308,25%
S&P 500 -62,26%
Dow Jones Industrial +148,06%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +131,35%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,37%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.277,47.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le migliori azioni su cui investirò oggi 09/04 a Piazza Affari.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Mib 40:
1. LEONARDO (LDO) sopra 9,866 in chiusura.
2. TENARIS (TEN) sopra 14,61 in chiusura.
3. ITALGAS (IG) sopra 6,174 in chiusura.
4. ENI (ENI) sopra 13,613 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Facciamo il punto della settimana appena passata.
Nonostante un inizio incoraggiante con i primi tre giorni chiusi consecutivamente con rialzi, la prima settimana di maggio non ha cambiato lo stile acquisito in un difficile aprile.
Ci risiamo i mercati azionari hanno chiuso un'altra settimana in negativo, continuano da parte degli investitori le preoccupazioni di un atterraggio duro piuttosto che morbido, motivato dall'inflazione combattuta dalla Fed con una politica monetaria aggressiva.
Il NASDAQ ha perso quasi il -1,6% nell'ultima ottava.
Il settore tecnologico si trova nel pieno del vortice del peso dell'aumento dei tassi di interesse e di una lunga serie di ostacoli in questo momento storico.
L'S&P e il Dow sono scesi solo di circa il -0,2% rispettivamente questa settimana.
A volerla vedere la buona notizia si trova sempre.
La buona notizia è che il calo di questa settimana appena concluso è solo una goccia nel mare rispetto al deficit della settimana precedente.
La cattiva notizia, però, è che il Dow ha ora una serie di sei settimane di chiusure negative, mentre gli altri due grandi indici americani sono scesi per cinque volte di fila.
Ma vediamo a distanza da qualche giorno qual'è stato il catalizzatore per la borsa nella settimana passata.
L'evento principale è stata la decisione della Fed di mercoledì.
La riunione della Fed ha partorito il primo aumento di mezzo punto dei tassi di interesse in più di due decenni.
La risposta iniziale del mercato è sembrata essere molto positiva.
Le azioni l'ultima parte della sessione di mercoledì sono salite influenzate dalle parole del presidente Jerome Powell che ha escluso un rialzo di 75 punti base in futuro, e ha sostenuto l'idea di un soft landing-atterraggio morbido dell’economia.
Purtroppo la positività è durata poco e non c'è voluto molto tempo perché gli investitori si rendessero conto che la situazione è ancora piuttosto aggressiva da parte della Fed, con altri rialzi di 50 punti base in arrivo e la stretta quantitativa prevista per giugno.
Quindi giovedì, appena un giorno dopo la decisione, le azioni hanno fatto un testacoda rispetto alla sessione precedente e hanno avuto la loro peggiore sessione dell'anno con il NASDAQ in calo del -5% e il Dow che ha perso più di 1000 punti.
Nonostante questo, all'inizio della sessione di venerdì c'era ancora la possibilità di una settimana positiva, ma fin dall'inizio le cose si sono messe male e si è capito che sarebbe stata un'altra sessione difficile.
Anche se i corsi azionari sono risaliti rispetto ai minimi venerdì hanno comunque chiuso in territorio negativo.
A questo clima si è aggiunto il dato del lavoro emesso dal governo che non ha aiutato, dato che i 428.000 posti di lavoro aggiunti in aprile hanno superato le aspettative di 400.000.
Il NASDAQ ha perso il- 1,4%.
L’S&P ha perso il -0,57%.
Il Dow ha perso il -0,3%.
Non posso non notare che il mercato è stato di nuovo piuttosto debole, ma non è crollato alla fine e per essere un venerdì, con tutta la paura che c’era nell'aria, questa è stata una buona notizia.
Il prossimo evento da mettere in calendario è il report CPI di mercoledì 11, che ci darà la prossima lettura dello stato attuale dell'inflazione.
Sarà un dato spartiacque, con possibile grande potenziale movimento verso l'alto o verso il basso.
Se il dato sarà davvero negativo per l'inflazione, potremmo vedere un crollo del mercato.
Ritengo comunque , il prossimo grande movimento verso il basso potrebbe essere quello che raggiungerà il minimo, dato che oramai il tema dell'inflazione è ampiamente prezzato.
Adesso vi riporto la statistica al momento attuale dei report sui utili delle società che hanno già presentato il dato dell'indice S&P.
Totale società in crescita 8,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Con ricavi più alti 14,6%.
Hanno battuto le stime EPS il 79,4%.
Hanno battuto le aspettative sui ricavi il 75,3%.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Arrivato al trentesimo anno di esperienza sui mercati riesco a mettere facilmente le cose in prospettiva.
Oramai il tempo mi ha dato una grande esperienza.
Una cosa che so per certo è che anche questo passerà.
Questo ribasso alla fine arriverà al punto in cui sarà così ipervenduto che il mercato non potrà fare a meno di ricominciare a comprare tutto in modo molto aggressivo.
Mi tengo pronto per il finale.
Attenzione alla scelta dei titoli su cui puntare.
Il passato insegna che i titoli vittoriosi per raggiungere i massimi in passato non saranno gli stessi che ci condurranno fuori dai minimi.
Come orientarsi?
Preferisco sempre i titoli che fanno utili in momenti come questi.
Appuntamento a domani per la mia regolare analisi quotidiana dei mercati.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +39,42%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +24,40%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,47%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -13,12%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,81%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,93%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +20,20%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,19%
S&P 500 -12,99%
Nasdaq -21,27%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 05/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +294,39%
S&P 500 -106,81%
Dow Jones Industrial +138,87%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +108,81%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Maggio è iniziato come era finito aprile purtroppo....Maggio è iniziato come era finito aprile purtroppo, un'altra settimana di cali.
A Wall Street si dice:
"Spero soltanto che non ci si dimentichi di una cosa. Che tutto è cominciato da un topo.".
Walt Disney
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Facciamo il punto della settimana appena passata.
Nonostante un inizio incoraggiante con i primi tre giorni chiusi consecutivamente con rialzi, la prima settimana di maggio non ha cambiato lo stile acquisito in un difficile aprile.
Ci risiamo i mercati azionari hanno chiuso un'altra settimana in negativo, continuano da parte degli investitori le preoccupazioni di un atterraggio duro piuttosto che morbido, motivato dall'inflazione combattuta dalla Fed con una politica monetaria aggressiva.
Il NASDAQ ha perso quasi il -1,6% nell'ultima ottava.
Il settore tecnologico si trova nel pieno del vortice del peso dell'aumento dei tassi di interesse e di una lunga serie di ostacoli in questo momento storico.
L'S&P e il Dow sono scesi solo di circa il -0,2% rispettivamente questa settimana.
A volerla vedere la buona notizia si trova sempre.
La buona notizia è che il calo di questa settimana appena concluso è solo una goccia nel mare rispetto al deficit della settimana precedente.
La cattiva notizia, però, è che il Dow ha ora una serie di sei settimane di chiusure negative, mentre gli altri due grandi indici americani sono scesi per cinque volte di fila.
Ma vediamo a distanza da qualche giorno qual'è stato il catalizzatore per la borsa nella settimana passata.
L'evento principale è stata la decisione della Fed di mercoledì.
La riunione della Fed ha partorito il primo aumento di mezzo punto dei tassi di interesse in più di due decenni.
La risposta iniziale del mercato è sembrata essere molto positiva.
Le azioni l'ultima parte della sessione di mercoledì sono salite influenzate dalle parole del presidente Jerome Powell che ha escluso un rialzo di 75 punti base in futuro, e ha sostenuto l'idea di un soft landing-atterraggio morbido dell’economia.
Purtroppo la positività è durata poco e non c'è voluto molto tempo perché gli investitori si rendessero conto che la situazione è ancora piuttosto aggressiva da parte della Fed, con altri rialzi di 50 punti base in arrivo e la stretta quantitativa prevista per giugno.
Quindi giovedì, appena un giorno dopo la decisione, le azioni hanno fatto un testacoda rispetto alla sessione precedente e hanno avuto la loro peggiore sessione dell'anno con il NASDAQ in calo del -5% e il Dow che ha perso più di 1000 punti.
Nonostante questo, all'inizio della sessione di venerdì c'era ancora la possibilità di una settimana positiva, ma fin dall'inizio le cose si sono messe male e si è capito che sarebbe stata un'altra sessione difficile.
Anche se i corsi azionari sono risaliti rispetto ai minimi venerdì hanno comunque chiuso in territorio negativo.
A questo clima si è aggiunto il dato del lavoro emesso dal governo che non ha aiutato, dato che i 428.000 posti di lavoro aggiunti in aprile hanno superato le aspettative di 400.000.
Il NASDAQ ha perso il- 1,4%.
L’S&P ha perso il -0,57%.
Il Dow ha perso il -0,3%.
Non posso non notare che il mercato è stato di nuovo piuttosto debole, ma non è crollato alla fine e per essere un venerdì, con tutta la paura che c’era nell'aria, questa è stata una buona notizia.
Il prossimo evento da mettere in calendario è il report CPI di mercoledì 11, che ci darà la prossima lettura dello stato attuale dell'inflazione.
Sarà un dato spartiacque, con possibile grande potenziale movimento verso l'alto o verso il basso.
Se il dato sarà davvero negativo per l'inflazione, potremmo vedere un crollo del mercato.
Ritengo comunque , il prossimo grande movimento verso il basso potrebbe essere quello che raggiungerà il minimo, dato che oramai il tema dell'inflazione è ampiamente prezzato.
Adesso vi riporto la statistica al momento attuale dei report sui utili delle società che hanno già presentato il dato dell'indice S&P.
Totale società in crescita 8,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Con ricavi più alti 14,6%.
Hanno battuto le stime EPS il 79,4%.
Hanno battuto le aspettative sui ricavi il 75,3%.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Arrivato al trentesimo anno di esperienza sui mercati riesco a mettere facilmente le cose in prospettiva.
Oramai il tempo mi ha dato una grande esperienza.
Una cosa che so per certo è che anche questo passerà.
Questo ribasso alla fine arriverà al punto in cui sarà così ipervenduto che il mercato non potrà fare a meno di ricominciare a comprare tutto in modo molto aggressivo.
Mi tengo pronto per il finale.
Attenzione alla scelta dei titoli su cui puntare.
Il passato insegna che i titoli vittoriosi per raggiungere i massimi in passato non saranno gli stessi che ci condurranno fuori dai minimi.
Come orientarsi?
Preferisco sempre i titoli che fanno utili in momenti come questi.
Appuntamento a domani per la mia regolare analisi quotidiana dei mercati.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +39,42%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +24,40%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,47%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -13,12%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,81%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,93%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +20,20%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,19%
S&P 500 -12,99%
Nasdaq -21,27%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 05/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +294,39%
S&P 500 -106,81%
Dow Jones Industrial +138,87%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +108,81%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.