Cerca nelle idee per "SCALP"
I mercati azionari salgono per il secondo giorno in attesa...I mercati azionari salgono per il secondo giorno in attesa della Fed oggi alle 20.
A Wall Street si dice:
“Tutti i nostri sogni possono diventare realtà, se abbiamo il coraggio di perseguirli”.
Walt Disney
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quello che era prevedibile nell'attesa dei due giorni della Fed questa volta è puntualmente accaduto.
Il mercato si è avvicinato con due sedute in rialzo a questa giornata che segnerà le dichiarazioni e la conferenza stampa del presidente Jerome Powell, perché crede di sapere già tutto ciò che sarà detto.
I valori delle azioni hanno spuntato la seconda sessione consecutiva di modesti rialzi nei primi due giorni di maggio.
Oggi sarà rivelato l'esito dell'evento principale dell'intero mese con la decisione della Fed, potenzialmente in grado di muovere il mercato in entrambe le direzioni.
L’S&P è salito del +0,48%.
Il NASDAQ è aumentato del +0,22%.
Il Dow è salito del +0,2%.
Come vedete i rialzi non sono stati niente di significativo, ma dopo un aprile passato a leccarsi le ferite che ha visto pesanti cali per tutti gli indici e una lista infinita di preoccupazioni c'è comunque da essere soddisfatti.
La cosa più importante è che I corsi azionari sono riusciti a mantenere il progresso di lunedì, mi riferisco al salto del +1,6% del NASDAQ in quella che è stata una giornata solida per i titoli tecnologici.
Cosa si aspetta per oggi il mercato?
Il mercato si aspetta un aumento di 50 punti base, che ricordo ancora è il primo aumento di tale portata dal 2000.
Agli investitori era mancato il respiro su questa ipotesi di aumento solo poche settimane fa, ma e poi come avviene sovente sono venuti a patti con ciò che deve accadere ed hanno cominciato a guardare il bicchiere vedendolo mezzo pieno e hanno giudicato che questa azione della Fed è quello che ci vuole per raffreddare l'inflazione più “scottante” degli ultimi 40 anni.
Il mercato guarda ai dettagli.
Gli investitori presteranno molta attenzione alla conferenza stampa di questa sera del presidente della Fed Jerome Powell per capire cosa ha da dire sui futuri rialzi e sui piani per la stretta quantitativa.
La riunione di 2 giorni della Fed di maggio ha ufficialmente preso il via con un senso di déjà vu nell'aria, i mercati hanno corretto tutto ciò che dovevano e anche di più e forse si preparano a quello che domani sarà accolto come un sospiro di sollievo monetario.
Ma c'è un rischio che possiamo correre in questo scenario oggi?
L'unico rischio al ribasso verrebbe da qualsiasi decisione politica inaspettatamente falco di Powell.
Il sentiment attuale lo vede come un evento a bassa probabilità per questa Banca centrale che si è sempre dimostrata accomodante verso il mercato (do a questo scenario una probabilità del 10%)".
Comunque, anche se l'intera scena è occupata dalla Fed ci sono molte altre cose previste per questa settimana, in particolare un programma completo di dati economici:
1. per oggi l'occupazione ADP, che, come spiego ogni mese, non è necessariamente un presagio di ciò che verrà con il dato governativo.
2. oggi verrà rilasciato l'indice ISM Services.
3. Venerdì il tanto atteso report sulla situazione occupazionale del governo.
4. Per oggi anche CVS Health (CVS), Uber (UBER), Marriott (MAR), MetLife (MET), Moderna (MRNA) presenteranno i loro dati per la reporting season.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Concludo dicendo che appena finita questa riunione, immediatamente dopo il mercato sarà interessato a ciò che la Fed potrebbe pensare di fare per la prossima riunione.
I trader di Fed Funds al momento hanno posto una probabilità del 91% che la Fed aumenti i tassi di 75 punti base a giugno.
Il mercato ascolterà anche i piani della Fed sulla riduzione del bilancio.
È stato suggerito che la banca centrale sarebbe intenzionata a ridurre il suo bilancio di 1.000 miliardi di dollari all'anno.
(Se questo fosse confermato, 1.000 miliardi di dollari all'anno equivarrebbe a circa 83,3 miliardi di dollari al mese.)
Le domande le curiosità a questo punto sono tante:
1. Quando e a quale livello inizierà?
2. Qual è il ritmo mensile previsto?
3. Fino a che punto scenderanno?
4. Tutti i 9.000 miliardi di dollari? La metà? O solo qualche centinaio di miliardi?
Mi aspetto di sapere tutto questo e altro quando la Fed farà il suo annuncio alle 20 ora italiana, che sarà poi seguito dalla conferenza stampa del presidente della Fed alle 20:30.
Appuntamento a domani per la mia regolare analisi quotidiana dei mercati.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,86%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,26%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,67%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,35%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,81%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,93%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +20,10%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,83%
S&P 500 -12,39%
Nasdaq -19,69%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 03/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +263,72%
S&P 500 +4,55%
Dow Jones Industrial +133,06%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +133,78%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le quattro migliori azioni Italiane che acquisterò oggi 03/05Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. CAMPARI (CPR) sopra 10,677 in chiusura.
2. STMICROELECTRONICS (STM) sopra 35,44 in chiusura.
3. STELLANTIS (STLA) sopra 12,780 in chiusura.
4. LEONARDO (LDO) sopra 9,731 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questo irritante mercato ce la farà a farci vedere finalmente un rimbalzo a maggio?
Per tutto il mese non garantisco, ma intanto gustiamoci questo primo giorno del mese.
Un rally innescato nell'ultima ora della sessione di ieri dalle ricoperture sui titoli tecnologici ha cambiato il destino della giornata portando a chiudere i principali indici in territorio positivo.
Il NASDAQ, aveva che perso oltre il -4 nel crollo di venerdì, ieri ha recuperato l'1,63%.
È stata una buona giornata per tutte le mega caps che non erano riuscite a spingere il mercato la scorsa settimana quando erano usciti i loro dati fiscali:
• Meta (FB, +5.3%),
• Microsoft (MSFT, +2.5%)
• Alphabet (GOOGL, +2.2%).
• Amazon (AMZN), che era crollato di oltre il -14% dopo la trimestrale, è riuscito a strappare una chiusura positiva del +0,18%.
• Apple (AAPL) è salita del +0,2%.
L’ S&P ieri è salito del +0,57%.
Il Dow è aumentato del +0,26% dopo che era stato negativo di oltre 500 punti all'inizio della sessione.
Alla fine, tutto considerato è stato un buon inizio di questo nuovo mese.
Il NASDAQ è letteralmente crollato di oltre il -13% nel mese di aprile.
Il settore tecnologico subisce oramai da tempo il peso dei timori che un aumento più aggressivo dei tassi di interesse possa rallentare l'economia... o addirittura causare una recessione.
L'S&P è sceso di quasi il -9% il mese appena conclusosi e il Dow ha perso quasi il -5%.
Il mercato si trova alle prese con ostacoli come:
1. Una politica monetaria più rigida,
2. Una inflazione in continua espansione,
3. Le sfide della catena di approvvigionamento,
4. Un'epidemia di covidi in Cina,
5. Il conflitto in corso nell'Europa dell'Est.
6. L'aumento del rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri è salito momentaneamente sopra il 3% per la prima volta dal 2018.
L'evento principale della settimana sarà questa benedetta/maledetta riunione della Fed, che inizia proprio oggi, ma sarà al centro del mercato domani mercoledì con la dichiarazione del comitato e la conferenza stampa del presidente Jerome Powell.
Il mercato è certo oramai che vedremo il primo aumento di mezzo punto (aumento così ampio mai avuto negli ultimi 22 anni).
Aumento che fa seguito all'ultimo recente aumento di un quarto di punto.
Sicuramente gli investitori nei mercati azionari vedono gli aumenti della Fed, come Superman guarda alla criptonite, ma almeno questa volta sono arrivati ben preparati a questa mossa.
Il mercato segue percorsi strani e quindi non fatevi trovare impreparati perché io penso che anche se capisco l'ansia attuale, credo che una Fed che aumenta i tassi possa diventare un evento rialzista.
L'inflazione è la più grande minaccia per l'economia in questo momento. E una mossa aggressiva da parte della Fed mostrerà che gli investitori possono contare in un atteggiamento serio e lungimirante della politica economica per combattere l'inflazione.
D'accordo sì, c'è qualche preoccupazione che una Fed troppo aggressiva possa rallentare troppo l'economia.
Ma l'economia è forte.
Questa settimana sono previsti moltissimi dati economici.
Ieri abbiamo avuto l’ISM Manufacturing piuttosto fiacco di 55.4 per aprile.
Il risultato è rallentato dal 57,1 di marzo e ha mancato le aspettative di 57,6.
Nonostante ciò, il numero è rimasto solidamente sopra 50, che significa espansione.
Questo valore sempre rimasto oltre questa soglia dalla fine del 2019.
Ma il dato Governativo più importante di questa settimana sarà il Government Employment Situation che uscirà venerdì.
Il mercato si aspetta 390.000 posti di lavoro creati e un tasso di disoccupazione del 3,5%.
In questo momento non possiamo permetterci una mancanza di posti di lavoro in quanto ciò mostrerebbe la debolezza dell'economia in un ambiente di tassi in aumento.
E questo andrebbe a cozzare con la teoria della Fed di un'economia forte in grado di reggere l'aumento dei tassi e spalancherebbe le porte a pensieri recessionistici.
Sul fronte della reporting season segnalo oggi i dati di: Pfizer (PFE), Advanced Micro Devices (AMD), Airbnb (ABNB), Estee Lauder (EL) e Starbucks (SBUX), tra le altre.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il mercato ha goduto di un impressionante rally dell'ultima ora ieri e questo ha lasciato i principali indici con chiusure decenti per la sessione, ma so bene che le azioni possono invertire la rotta e continuare a muoversi verso il basso in qualsiasi momento in questo mercato così volatile.
Attualmente do oltre il 65% di possibilità (2 su 3 in pratica) che il mercato infranga la barriera dei 4000 punti nell'indice S&P 500 prima della fine di maggio.
Ho paura che il mercato potrebbe voler vedere valutazioni ancora più basse prima di decidersi a ricomprare definitivamente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,34%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,25%
S&P 500 -13,31%
Nasdaq -21,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 02/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +257,19%
S&P 500 -8,51%
Dow Jones Industrial +127,43%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +115,37%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Ricoperture in chiusura sui tech portano gli indici USA ....Ricoperture in chiusura sui tech portano gli indici USA ad una chiusura positiva.
A Wall Street si dice:
"Per avere successo, lavora sodo, non mollare mai e soprattutto coltiva una magnifica ossessione."
Walt Disney
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questo irritante mercato ce la farà a farci vedere finalmente un rimbalzo a maggio?
Per tutto il mese non garantisco, ma intanto gustiamoci questo primo giorno del mese.
Un rally innescato nell'ultima ora della sessione di ieri dalle ricoperture sui titoli tecnologici ha cambiato il destino della giornata portando a chiudere i principali indici in territorio positivo.
Il NASDAQ, aveva che perso oltre il -4 nel crollo di venerdì, ieri ha recuperato l'1,63%.
È stata una buona giornata per tutte le mega caps che non erano riuscite a spingere il mercato la scorsa settimana quando erano usciti i loro dati fiscali:
• Meta (FB, +5.3%),
• Microsoft (MSFT, +2.5%)
• Alphabet (GOOGL, +2.2%).
• Amazon (AMZN), che era crollato di oltre il -14% dopo la trimestrale, è riuscito a strappare una chiusura positiva del +0,18%.
• Apple (AAPL) è salita del +0,2%.
L’ S&P ieri è salito del +0,57%.
Il Dow è aumentato del +0,26% dopo che era stato negativo di oltre 500 punti all'inizio della sessione.
Alla fine, tutto considerato è stato un buon inizio di questo nuovo mese.
Il NASDAQ è letteralmente crollato di oltre il -13% nel mese di aprile.
Il settore tecnologico subisce oramai da tempo il peso dei timori che un aumento più aggressivo dei tassi di interesse possa rallentare l'economia... o addirittura causare una recessione.
L'S&P è sceso di quasi il -9% il mese appena conclusosi e il Dow ha perso quasi il -5%.
Il mercato si trova alle prese con ostacoli come:
1. Una politica monetaria più rigida,
2. Una inflazione in continua espansione,
3. Le sfide della catena di approvvigionamento,
4. Un'epidemia di covidi in Cina,
5. Il conflitto in corso nell'Europa dell'Est.
6. L'aumento del rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri è salito momentaneamente sopra il 3% per la prima volta dal 2018.
L'evento principale della settimana sarà questa benedetta/maledetta riunione della Fed, che inizia proprio oggi, ma sarà al centro del mercato domani mercoledì con la dichiarazione del comitato e la conferenza stampa del presidente Jerome Powell.
Il mercato è certo oramai che vedremo il primo aumento di mezzo punto (aumento così ampio mai avuto negli ultimi 22 anni).
Aumento che fa seguito all'ultimo recente aumento di un quarto di punto.
Sicuramente gli investitori nei mercati azionari vedono gli aumenti della Fed, come Superman guarda alla criptonite, ma almeno questa volta sono arrivati ben preparati a questa mossa.
Il mercato segue percorsi strani e quindi non fatevi trovare impreparati perché io penso che anche se capisco l'ansia attuale, credo che una Fed che aumenta i tassi possa diventare un evento rialzista.
L'inflazione è la più grande minaccia per l'economia in questo momento. E una mossa aggressiva da parte della Fed mostrerà che gli investitori possono contare in un atteggiamento serio e lungimirante della politica economica per combattere l'inflazione.
D'accordo sì, c'è qualche preoccupazione che una Fed troppo aggressiva possa rallentare troppo l'economia.
Ma l'economia è forte.
Questa settimana sono previsti moltissimi dati economici.
Ieri abbiamo avuto l’ISM Manufacturing piuttosto fiacco di 55.4 per aprile.
Il risultato è rallentato dal 57,1 di marzo e ha mancato le aspettative di 57,6.
Nonostante ciò, il numero è rimasto solidamente sopra 50, che significa espansione.
Questo valore sempre rimasto oltre questa soglia dalla fine del 2019.
Ma il dato Governativo più importante di questa settimana sarà il Government Employment Situation che uscirà venerdì.
Il mercato si aspetta 390.000 posti di lavoro creati e un tasso di disoccupazione del 3,5%.
In questo momento non possiamo permetterci una mancanza di posti di lavoro in quanto ciò mostrerebbe la debolezza dell'economia in un ambiente di tassi in aumento.
E questo andrebbe a cozzare con la teoria della Fed di un'economia forte in grado di reggere l'aumento dei tassi e spalancherebbe le porte a pensieri recessionistici.
Sul fronte della reporting season segnalo oggi i dati di: Pfizer (PFE), Advanced Micro Devices (AMD), Airbnb (ABNB), Estee Lauder (EL) e Starbucks (SBUX), tra le altre.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il mercato ha goduto di un impressionante rally dell'ultima ora ieri e questo ha lasciato i principali indici con chiusure decenti per la sessione, ma so bene che le azioni possono invertire la rotta e continuare a muoversi verso il basso in qualsiasi momento in questo mercato così volatile.
Attualmente do oltre il 65% di possibilità (2 su 3 in pratica) che il mercato infranga la barriera dei 4000 punti nell'indice S&P 500 prima della fine di maggio.
Ho paura che il mercato potrebbe voler vedere valutazioni ancora più basse prima di decidersi a ricomprare definitivamente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,34%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,25%
S&P 500 -13,31%
Nasdaq -21,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 02/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +257,19%
S&P 500 -8,51%
Dow Jones Industrial +127,43%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +115,37%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
I Quattro titoli Usa che acquisterò oggi 02 Maggio.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. ALIBABA GROUP HOLDING LTD ADR (BABA) sopra 97,36 in chiusura.
2. HONDA MOTOR CO ADR-SPONS (HMC) sopra 26,43 in chiusura.
3. TOYOTA MOTOR CORP ADR (TM) sopra 171,13 in chiusura.
4. PHILIP MORRIS INTERNATION (PM ) sopra 100,81 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Aprile si e fatto la reputazione in 100 anni di mercati finanziari di essere statisticamente il miglior mese per le azioni.
Aprile 2022 non è stato però certamente all'altezza della sua reputazione questa volta.
La paura del mercato dell'aumento dei tassi di interesse che ha come conseguenza il rallentamento economico ha spinto il valore delle azioni in discesa in tutti i principali indici USA in questo mese.
Parto dalle notizie più brutte.
Il NASDAQ è crollato oltre il -13% in aprile, nemmeno nel momento peggiore della pandemia era accaduto qualcosa di così negativo.
Ripercorrendo la storia l'indice dei tecnologici non vedeva un mese così brutto dalla crisi finanziaria del 2008/09.
La tecnologia è stata sotto pressione dall'inizio del 2022 e la serie di dati della reporting season sui FAANG di questa settimana non ha purtroppo aiutato molto.
In questo mese l'S&P è sceso di quasi il -9% e il Dow è sceso di quasi il -5%.
Sinceramente non mi sento di biasimarli, tutti gli indici stanno rispondendo ai soliti temi negativi che ben conosciamo:
1. la svolta hawkish/aggressiva della Fed,
2. l'inflazione giunta al suo punto più alto in 40 anni,
3. le sfide della catena di approvvigionamento,
4. il tasso di interesse del Treasury decennale in continua crescita,
5. aggiungiamoci anche una nuova epidemia di COVID in Cina,
6. e in questo disastro totale la ciliegina sulla torta, il conflitto in corso in Europa orientale.
Parlando di inflazione ad esempio, venerdì è arrivato un'altro dato negativo.
• Le spese per i consumi personali (PCE) sono state rilevate in aumento del 6,6% a marzo su base annua e dello 0,9% su base mensile, rispetto al 6,3% e allo 0,5%, rispettivamente, dei rapporti precedenti.
• Il Core PCE, che esclude il cibo e l'energia, è stato rilevato con un dato leggermente migliore, un aumento del 5,2% che ha rallentato dal 5,3% di febbraio e un aumento mensile dello 0,3% che ha eguagliato il dato del mese scorso, (sinceramente agli investitori in questo momento serve qualcosa di più sostanzioso per iniziare a sperare in qualcosa di meglio).
Analizzando l'ottava precedente il mercato era arrivato alla sessione di venerdì in discreta forma dopo il forte rally di giovedì che aveva portato gli indici Usa in territorio positivo nel bilancio settimanale.
Ma il crollo di oltre il -14% di Amazon ha spinto in negativo l'intera sessione di venerdì.
Il gigante dell'e-commerce ha mancato le aspettative nella sua relazione trimestrale uscita giovedì dopo il suono della campanella e soprattutto ha indicato una previsione debole per il trimestre in corso.
Apple, che ha presentato il suo report in contemporanea con Amazon ha battuto le aspettative in effetti, ma ha chiuso in negativo del -3,7% a causa delle preoccupazioni ed implicazioni della catena di approvvigionamento confuso nel clima generale.
Il NASDAQ è sceso del -4,17% venerdì.
L’S&P è sceso del -3,63%.
Il Dow è sceso del -2,77%.
Il mio bilancio sulla settimana appena conclusa del mercato, che ha presentato gli utili delle società mega-cap tecnologiche è stato tutto sommato prevedibilmente misto.
Direi che non si è verificato nulla di eccessivamente imprevisto.
I risultati EPS negativi di Amazon usciti giovedì sera (ricordo che era la prima volta dal 2015 di risultati negativi da parte della società di Jeff Bezos), insieme agli avvertimenti di ulteriori perdite nei trimestri a venire, hanno permesso alle reali implicazioni di questa folle inflazione di entrare nella scena, e hanno avuto un ruolo strumentale decisivo nel sell-off di fine mese di venerdì.
Tra i 5 grandi bigTech -Amazon, Apple, Microsoft, Alphabet (GOOGL) e Meta (FB) - Amazon si è distinto per aver mancato le stime e aver presentato una guidance al ribasso.
Tutti gli altri giganti tecnologici sono usciti con risultati tutto sommato buoni, anche se spese più elevate e pressioni sui margini sembrano essere temi ricorrenti anche nel gruppo "Big 5 Tech".
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Va bene adesso però aprile è finito, siamo in maggio e guardo avanti (anche perché guardare indietro adesso sarebbe troppo frustrante).
La stagione degli utili è tutt'altro che finita.
Siamo solo a metà strada, quindi ci saranno altre centinaia di aziende che presenteranno i loro risultati questa settimana.
E dato che stiamo iniziando un nuovo mese (grazie al cielo!), avremo un sacco di dati economici che culmineranno con la situazione occupazionale del governo venerdì prossimo.
Ma ricordate bene che il grande evento tanto atteso è praticamente arrivato.
Sarà la riunione della Fed del 3 e 4 maggio.
Il mercato non ha gradito i commenti del presidente della Fed Jerome Powell espressi ad un panel del FMI due settimane fa.
Commenti sull'accelerazione dei rialzi dei tassi di interesse, e sulla possibilità di un aumento di mezzo punto in questa prossima riunione.
La maggior parte degli investitori ora ritiene che l’aumento di 50 punti base sia già stato scontato dai prezzi di venerdì.
Quindi sei la psicologia dei mercati si muove come si è mossa in passato, spero che l'anticipazione dell'evento si sia rivelata peggiore dell'evento stesso.
Lo scenario che potrebbe accadere potrebbe essere quello di un cosiddetto "rally di sollievo”, quando ascolteremo le solite parole tranquillizzanti di Jerome Powell mercoledì.
In teoria questo rally potrebbe anche iniziare prima, se l'atteggiamento del mercato sarà simile al rimbalzo che abbiamo visto prima e dopo la riunione di marzo del FOMC.
Beh... che dire?
Sarebbe proprio bello se fosse così, ne abbiamo tutti bisogno!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,34%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,25%
S&P 500 -13,31%
Nasdaq -21,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 29/04/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +235,25%
S&P 500 -15,56%
Dow Jones Industrial +125,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +115,17%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi adesso
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Aprile finalmente è finito e ci ha lasciato con il NASDAQ...Aprile finalmente è finito e ci ha lasciato con il NASDAQ in calo di oltre il -13%
A Wall Street si dice:
“ Quello che ci accade nella vita è meno importante; la vera domanda può essere se usiamo o meno l'esperienza per crescere. "
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Aprile si e fatto la reputazione in 100 anni di mercati finanziari di essere statisticamente il miglior mese per le azioni.
Aprile 2022 non è stato però certamente all'altezza della sua reputazione questa volta.
La paura del mercato dell'aumento dei tassi di interesse che ha come conseguenza il rallentamento economico ha spinto il valore delle azioni in discesa in tutti i principali indici USA in questo mese.
Parto dalle notizie più brutte.
Il NASDAQ è crollato oltre il -13% in aprile, nemmeno nel momento peggiore della pandemia era accaduto qualcosa di così negativo.
Ripercorrendo la storia l'indice dei tecnologici non vedeva un mese così brutto dalla crisi finanziaria del 2008/09.
La tecnologia è stata sotto pressione dall'inizio del 2022 e la serie di dati della reporting season sui FAANG di questa settimana non ha purtroppo aiutato molto.
In questo mese l'S&P è sceso di quasi il -9% e il Dow è sceso di quasi il -5%.
Sinceramente non mi sento di biasimarli, tutti gli indici stanno rispondendo ai soliti temi negativi che ben conosciamo:
1. la svolta hawkish/aggressiva della Fed,
2. l'inflazione giunta al suo punto più alto in 40 anni,
3. le sfide della catena di approvvigionamento,
4. il tasso di interesse del Treasury decennale in continua crescita,
5. aggiungiamoci anche una nuova epidemia di COVID in Cina,
6. e in questo disastro totale la ciliegina sulla torta, il conflitto in corso in Europa orientale.
Parlando di inflazione ad esempio, venerdì è arrivato un'altro dato negativo.
• Le spese per i consumi personali (PCE) sono state rilevate in aumento del 6,6% a marzo su base annua e dello 0,9% su base mensile, rispetto al 6,3% e allo 0,5%, rispettivamente, dei rapporti precedenti.
• Il Core PCE, che esclude il cibo e l'energia, è stato rilevato con un dato leggermente migliore, un aumento del 5,2% che ha rallentato dal 5,3% di febbraio e un aumento mensile dello 0,3% che ha eguagliato il dato del mese scorso, (sinceramente agli investitori in questo momento serve qualcosa di più sostanzioso per iniziare a sperare in qualcosa di meglio).
Analizzando l'ottava precedente il mercato era arrivato alla sessione di venerdì in discreta forma dopo il forte rally di giovedì che aveva portato gli indici Usa in territorio positivo nel bilancio settimanale.
Ma il crollo di oltre il -14% di Amazon ha spinto in negativo l'intera sessione di venerdì.
Il gigante dell'e-commerce ha mancato le aspettative nella sua relazione trimestrale uscita giovedì dopo il suono della campanella e soprattutto ha indicato una previsione debole per il trimestre in corso.
Apple, che ha presentato il suo report in contemporanea con Amazon ha battuto le aspettative in effetti, ma ha chiuso in negativo del -3,7% a causa delle preoccupazioni ed implicazioni della catena di approvvigionamento confuso nel clima generale.
Il NASDAQ è sceso del -4,17% venerdì.
L’S&P è sceso del -3,63%.
Il Dow è sceso del -2,77%.
Il mio bilancio sulla settimana appena conclusa del mercato, che ha presentato gli utili delle società mega-cap tecnologiche è stato tutto sommato prevedibilmente misto.
Direi che non si è verificato nulla di eccessivamente imprevisto.
I risultati EPS negativi di Amazon usciti giovedì sera (ricordo che era la prima volta dal 2015 di risultati negativi da parte della società di Jeff Bezos), insieme agli avvertimenti di ulteriori perdite nei trimestri a venire, hanno permesso alle reali implicazioni di questa folle inflazione di entrare nella scena, e hanno avuto un ruolo strumentale decisivo nel sell-off di fine mese di venerdì.
Tra i 5 grandi bigTech -Amazon, Apple, Microsoft, Alphabet (GOOGL) e Meta (FB) - Amazon si è distinto per aver mancato le stime e aver presentato una guidance al ribasso.
Tutti gli altri giganti tecnologici sono usciti con risultati tutto sommato buoni, anche se spese più elevate e pressioni sui margini sembrano essere temi ricorrenti anche nel gruppo "Big 5 Tech".
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Va bene adesso però aprile è finito, siamo in maggio e guardo avanti (anche perché guardare indietro adesso sarebbe troppo frustrante).
La stagione degli utili è tutt'altro che finita.
Siamo solo a metà strada, quindi ci saranno altre centinaia di aziende che presenteranno i loro risultati questa settimana.
E dato che stiamo iniziando un nuovo mese (grazie al cielo!), avremo un sacco di dati economici che culmineranno con la situazione occupazionale del governo venerdì prossimo.
Ma ricordate bene che il grande evento tanto atteso è praticamente arrivato.
Sarà la riunione della Fed del 3 e 4 maggio.
Il mercato non ha gradito i commenti del presidente della Fed Jerome Powell espressi ad un panel del FMI due settimane fa.
Commenti sull'accelerazione dei rialzi dei tassi di interesse, e sulla possibilità di un aumento di mezzo punto in questa prossima riunione.
La maggior parte degli investitori ora ritiene che l’aumento di 50 punti base sia già stato scontato dai prezzi di venerdì.
Quindi sei la psicologia dei mercati si muove come si è mossa in passato, spero che l'anticipazione dell'evento si sia rivelata peggiore dell'evento stesso.
Lo scenario che potrebbe accadere potrebbe essere quello di un cosiddetto "rally di sollievo”, quando ascolteremo le solite parole tranquillizzanti di Jerome Powell mercoledì.
In teoria questo rally potrebbe anche iniziare prima, se l'atteggiamento del mercato sarà simile al rimbalzo che abbiamo visto prima e dopo la riunione di marzo del FOMC.
Beh... che dire?
Sarebbe proprio bello se fosse così, ne abbiamo tutti bisogno!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,32%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,34%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,25%
S&P 500 -13,31%
Nasdaq -21,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 29/04/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +235,25%
S&P 500 -15,56%
Dow Jones Industrial +125,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +115,17%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi adesso su info@marcobernasconitrading.com.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
4 titoli in forte risalita che acquisterò oggi 28/4....Quattro titoli in forte risalita che acquisterò oggi 28 Aprile nel mercato Italiano.
Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Italia:
1. CAREL INDUSTRIES (CRL) sopra 23,10 in chiusura.
2. BREMBO (BRE) sopra 9,546 in chiusura.
3. SARAS (SRS) sopra 0,8836 in chiusura.
4. DOVALUE (DOV) sopra 8,09 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Finalmente.
I principali indici USA hanno effettivamente una possibilità di guadagno questa settimana grazie al rally epico di ieri con l'eccezionale rialzo di oltre il +3% del NASDAQ.
Le azioni di Meta Platforms (FB) sono salite in doppia cifra durante la sessione in attesa degli ultimi due rapporti FAANG di questa reporting season.
L'indice dei tecnologici è volato del +3,06% e ha recuperato quasi interamente il crollo del -4% della sessione di martedì.
L'S&P è salito del +2,47%.
Il Dow è salito del +1,85%.
Questo sì che è stato un vero rimbalzo!
A differenza della misera sessione di mercoledì che era solo riuscita a fermare l'emorragia dopo il crollo di martedì.
Arrivati al venerdì e guardando al bilancio settimanale tutti e tre i principali indici sono in crescita di circa il +0,3%.
Sfortunatamente, il bilancio mensile non è recuperabile, specialmente per NASDAQ e S&P.
Possiamo davvero ringraziare Meta Platforms (FB) per la grande performance di ieri del mercato.
Le azioni della società diventata famosa con il nome di Facebook sono salite di circa il +17,5% dopo un clamoroso report del primo trimestre uscito dopo il suono della campanella di mercoledì, che ha presentato un sorprendente dato sugli utili di oltre il +7%.
Ma ricordo ancora che il dato che ha più impressionato il mercato è che gli utenti attivi giornalieri di FB sono aumentati dopo un calo che era stato scioccante nel trimestre precedente.
Ieri è uscito anche il dato del PIL del primo trimestre, che ha inizialmente sorpreso quando si è notato che presentava un calo generale del -1,4% mentre il dato atteso era un incremento del +1%.
Altro dato uscito ieri è stato quello delle richieste di lavoro che sono rimaste saldamente a 180.000.
Il dato del PIL va spiegato bene.
Il PIL va guardato oltre il numero principale che esprime e va visto nelle sue componenti.
Innanzitutto la spesa dei consumatori è aumentata del 2,7%, con un tasso di crescita più veloce del 2,5% del trimestre precedente.
Quello che ha fatto retrocedere il PIL sono state le minori spese del governo, le minori esportazioni e le minori scorte.
Gli analisti del mercato che sono abituati a scavare nei dettagli del rapporto hanno visto che l'economia è in realtà abbastanza sana.
Ecco spiegato il rally di ieri.
Ieri sera mancavano gli ultimi due esponenti dei FAANG per questa stagione degli utili.
E come ci si poteva aspettare in questo momento volatile, i risultati sono stati una via di mezzo non eccezionali e non terribili.
Apple (AAPL) ha battuto sia la linea superiore che quella inferiore nel suo secondo trimestre fiscale, con un sorprendente rialzo degli utili del 6,3%.
Notevole constatare che nonostante tutte le sfide del momento, le entrate dell'iPhone hanno ancora battuto le aspettative salendo a quasi 50,6 miliardi di dollari.
A controbilanciare, Amazon (AMZN) ha mancato entrambe le linee, con una sorpresa negativa degli utili di oltre il 51%.
Sicuramente questo dato è significativo del fatto che i consumatori stanno soppesando le spese con più attenzione in questo momento delicato di aumento dei prezzi.
AAPL e AMZN hanno concluso entrambi in rialzo di oltre il +4,5% ieri cavalcando la scia di FB.
Dopo l'uscita dei loro dati nella sessione after hours sono in calo però di oltre il -2% e oltre il -8%, rispettivamente.
Devo dire sinceramente che speravo che sarebbe arrivato questo super rimbalzo dopo il crollo ha avuto martedì.
Speriamo di riuscire in una performance settimanale positiva dopo tre settimane consecutive di ribassi.
Non mi sento sicuro però il margine è molto piccolo, e oramai siamo in un vortice continuo di volatilità ed incertezza; quindi, allacciamoci le cinture e speriamo per il meglio oggi...
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Aprile è stato un mese difficile per la maggior parte delle azioni, questa impennata tardiva dei prezzi ha solo alleviato un po il dolore subito nel corso del mese.
I principali indici stanno faticosamente cercando di non scendere sotto i minimi toccati nel 2022, e finora ci sono riusciti.
Sapete che non amo fare previsioni di lungo periodo, e quindi non vi dirò se il fondo di questo movimento al ribasso è arrivato.
Alla fine di gennaio, ogni articolo o notiziario finanziario che ho letto sosteneva che il fondo era arrivato, ed è così che ho capito che probabilmente non era arrivato.
Il mercato ha un modo molto curioso di dimostrare che la maggioranza si sbaglia.
I fondi del mercato sono frutto solitamente di un processo articolato e può volerci molto tempo prima che il mercato possa raggiungerlo.
Sono una persona molto pragmatica e mi piace concentrarmi sui fatti.
Se facciamo un'analisi storica che può aiutare a guidarci nell'attuale momento di mercato per esempio vi informo che:
1. Dal 1950, il calo medio dell'S&P 500 durante un anno di elezioni di metà mandato (come quello attuale) è del -17,1%.
2. La buona notizia è che buona parte di questa correzione è già avvenuta vedi specialmente il Nasdaq.
3. La notizia ancora migliore e che l'anno successivo la media di crescita sempre dell’S&P 500 dai minimi è di circa il +32%".
Auguro a tutti un buon weekend.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,58%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,86%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,53%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,36%
S&P 500 -12,22%
Nasdaq -20,17%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 28/04/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +300,39%
S&P 500 -79,42%
Dow Jones Industrial +157,06%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +126,01%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Ieri un rally epico a Wall Street grazie soprattutto a...Ieri un rally epico a Wall Street grazie soprattutto a Meta Platform (FB).
A Wall Street si dice:
"Dare e pensare di ottenere qualcosa in cambio non è la strada giusta.
Devi essere disposto a dare al 100% e non aspettarti mai alcun ritorno, e tutto sarà in armonia dentro di te"
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Finalmente.
I principali indici USA hanno effettivamente una possibilità di guadagno questa settimana grazie al rally epico di ieri con l'eccezionale rialzo di oltre il +3% del NASDAQ.
Le azioni di Meta Platforms (FB) sono salite in doppia cifra durante la sessione in attesa degli ultimi due rapporti FAANG di questa reporting season.
L'indice dei tecnologici è volato del +3,06% e ha recuperato quasi interamente il crollo del -4% della sessione di martedì.
L'S&P è salito del +2,47%.
Il Dow è salito del +1,85%.
Questo sì che è stato un vero rimbalzo!
A differenza della misera sessione di mercoledì che era solo riuscita a fermare l'emorragia dopo il crollo di martedì.
Arrivati al venerdì e guardando al bilancio settimanale tutti e tre i principali indici sono in crescita di circa il +0,3%.
Sfortunatamente, il bilancio mensile non è recuperabile, specialmente per NASDAQ e S&P.
Possiamo davvero ringraziare Meta Platforms (FB) per la grande performance di ieri del mercato.
Le azioni della società diventata famosa con il nome di Facebook sono salite di circa il +17,5% dopo un clamoroso report del primo trimestre uscito dopo il suono della campanella di mercoledì, che ha presentato un sorprendente dato sugli utili di oltre il +7%.
Ma ricordo ancora che il dato che ha più impressionato il mercato è che gli utenti attivi giornalieri di FB sono aumentati dopo un calo che era stato scioccante nel trimestre precedente.
Ieri è uscito anche il dato del PIL del primo trimestre, che ha inizialmente sorpreso quando si è notato che presentava un calo generale del -1,4% mentre il dato atteso era un incremento del +1%.
Altro dato uscito ieri è stato quello delle richieste di lavoro che sono rimaste saldamente a 180.000.
Il dato del PIL va spiegato bene.
Il PIL va guardato oltre il numero principale che esprime e va visto nelle sue componenti.
Innanzitutto la spesa dei consumatori è aumentata del 2,7%, con un tasso di crescita più veloce del 2,5% del trimestre precedente.
Quello che ha fatto retrocedere il PIL sono state le minori spese del governo, le minori esportazioni e le minori scorte.
Gli analisti del mercato che sono abituati a scavare nei dettagli del rapporto hanno visto che l'economia è in realtà abbastanza sana.
Ecco spiegato il rally di ieri.
Ieri sera mancavano gli ultimi due esponenti dei FAANG per questa stagione degli utili.
E come ci si poteva aspettare in questo momento volatile, i risultati sono stati una via di mezzo non eccezionali e non terribili.
Apple (AAPL) ha battuto sia la linea superiore che quella inferiore nel suo secondo trimestre fiscale, con un sorprendente rialzo degli utili del 6,3%.
Notevole constatare che nonostante tutte le sfide del momento, le entrate dell'iPhone hanno ancora battuto le aspettative salendo a quasi 50,6 miliardi di dollari.
A controbilanciare, Amazon (AMZN) ha mancato entrambe le linee, con una sorpresa negativa degli utili di oltre il 51%.
Sicuramente questo dato è significativo del fatto che i consumatori stanno soppesando le spese con più attenzione in questo momento delicato di aumento dei prezzi.
AAPL e AMZN hanno concluso entrambi in rialzo di oltre il +4,5% ieri cavalcando la scia di FB.
Dopo l'uscita dei loro dati nella sessione after hours sono in calo però di oltre il -2% e oltre il -8%, rispettivamente.
Devo dire sinceramente che speravo che sarebbe arrivato questo super rimbalzo dopo il crollo ha avuto martedì.
Speriamo di riuscire in una performance settimanale positiva dopo tre settimane consecutive di ribassi.
Non mi sento sicuro però il margine è molto piccolo, e oramai siamo in un vortice continuo di volatilità ed incertezza; quindi, allacciamoci le cinture e speriamo per il meglio oggi...
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Aprile è stato un mese difficile per la maggior parte delle azioni, questa impennata tardiva dei prezzi ha solo alleviato un po il dolore subito nel corso del mese.
I principali indici stanno faticosamente cercando di non scendere sotto i minimi toccati nel 2022, e finora ci sono riusciti.
Sapete che non amo fare previsioni di lungo periodo, e quindi non vi dirò se il fondo di questo movimento al ribasso è arrivato.
Alla fine di gennaio, ogni articolo o notiziario finanziario che ho letto sosteneva che il fondo era arrivato, ed è così che ho capito che probabilmente non era arrivato.
Il mercato ha un modo molto curioso di dimostrare che la maggioranza si sbaglia.
I fondi del mercato sono frutto solitamente di un processo articolato e può volerci molto tempo prima che il mercato possa raggiungerlo.
Sono una persona molto pragmatica e mi piace concentrarmi sui fatti.
Se facciamo un'analisi storica che può aiutare a guidarci nell'attuale momento di mercato per esempio vi informo che:
1. Dal 1950, il calo medio dell'S&P 500 durante un anno di elezioni di metà mandato (come quello attuale) è del -17,1%.
2. La buona notizia è che buona parte di questa correzione è già avvenuta vedi specialmente il Nasdaq.
3. La notizia ancora migliore e che l'anno successivo la media di crescita sempre dell’S&P 500 dai minimi è di circa il +32%".
Auguro a tutti un buon weekend.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,58%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,86%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,53%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,36%
S&P 500 -12,22%
Nasdaq -20,17%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 28/04/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +300,39%
S&P 500 -79,42%
Dow Jones Industrial +157,06%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +126,01%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
I 4 titoli migliori che acquisterò oggi 28/4 nel mercato Usa.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. VISA INC-CLASS A SHARES (V) sopra 214,17 in chiusura.
2. BOOKING HOLDINGS INC (BKNG) sopra 2234,33 in chiusura.
3. STAR BULK CARRIERS (SBLK) sopra 28,94 in chiusura.
4. TERNIUM SA ADR (TX) sopra 43,25 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato ha tentato un rimbalzo importante, ma alla fine non ce l'ha fatta e ha dovuto cedere all'aumento della volatilità e ha concluso una sessione con risultati poco variati e addirittura misti.
Dopo il suono della campanella però i dati eccellenti di Meta Platforms (FB) stanno facendo salire il titolo oltre il 20% nel mercato after hours sulla base dei risultati del primo trimestre.
Il report del gigante dei social network e della tecnologia era molto atteso da Wall Street ieri sera.
Sicuramente ricorderete come era finita alla presentazione dei risultati del Q4 2021, le azioni erano crollate del -25% all'epoca a causa soprattutto del fatto che gli utenti attivi giornalieri erano diminuiti per la prima volta nella storia del social network.
Ieri sera la storia si è capovolta e gli utenti attivi giornalieri sono aumentati questo è il motivo dell'enorme rialzo di FB.
Più nel dettaglio Meta Platforms ha presentato una sorpresa positiva negli utili del +7,1% anche se le entrate generali sono diminuite.
Il titolo ieri durante la sessione ha perso il -3,3% per poi salire oltre il 20% nel mercato afterhours.
Il NASDAQ è salito oltre il +1,5% nel suo momento migliore della giornata, ma ha chiuso sulla parità.
Tecnicamente, l'indice dei tecnologici ha chiuso in frazionale negativo del –0,05%, quindi il risultato finale di ieri non ha mostrato assolutamente nessun rimbalzo. Tutto sommato gli investitori devono sentirsi sollevati dal fatto che questa perdita è stata comunque un gran miglioramento rispetto al crollo della sessione di martedì di -4%.
Anche gli altri due indici principali sono scesi rispetto ai loro massimi toccati durante la sessione, anche se diversamente dal Nasdaq sono riusciti a rimanere in territorio positivo.
L'S&P è aumentato del +0,21%.
Il Dow è aumentato del +0,19%.
Questi due indici sono ora in rialzo in due delle tre sessioni di questa settimana, ma sfortunatamente il grande calo di martedì del -2,8% e quasi del -2,4%, rispettivamente pesa ancora nel bilancio settimanale.
La reporting season del primo trimestre è stata abbastanza buona e rassicurante per la maggior parte degli aspetti, sono stato comunque colpito dall'incapacità delle principali aziende di battere le stime di consenso.
Le stime dei guadagni se si esclude il settore dell'energia sono state deludenti.
Questo riflette probabilmente l'incapacità collettiva dei team di gestione e degli analisti di comprendere appieno l'impatto dell'inflazione e delle strozzature logistiche.
Abbiamo già visto molti riferimenti a questi venti contrari da parte delle aziende che hanno riportato i risultati del Q1 finora.
Ieri Microsoft è aumentata del +4,8% nella sua prima sessione dopo il rapporto del terzo trimestre fiscale.
Ricordo che il report che è uscito dopo la campanella di martedì aveva risultati migliori del previsto per la linea superiore e inferiore insieme ad una solida prospettiva per l'anno.
Invece Alphabet (GOOGL), che era stato l'altro grande report di martedì notte, ieri è sceso di quasi il -3,7% sulla scia dei suoi guadagni del primo trimestre e dei risultati poco brillanti di YouTube.
Questa è stata la settimana dei giganti tecnologici.
Si conclude oggi con i rapporti di Apple (AAPL) e Amazon (AMZN) che saranno resi noti dopo il suono della campanella.
Entrambi questi titoli sono stati in calo durante la sessione di ieri, ma sono in rialzo di circa il +1,6% e il +2,7% nel mercato after hour per l'effetto simpatia che i risultati di FB sembra aver trasmesso agli investitori.
Oltre ai due giganti tecnologici segnalo per oggi i reports di Mastercard (MA), Comcast (CMCSA), Intel (INTC), McDonald's (MCD), Eli Lilly (LLY) e Merck (MRK).
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il risultato dell'onda partita nel mercato after hour si propagherà anche durante la sessione di oggi?
Il mercato è molto violento in questo momento.
Stiamo vedendo molti movimenti bruschi in su e in giù con questa volatilità generale che imperversa.
Questo rende la navigazione molto difficile.
In questo momento, i grafici sono ribassisti, ma dopo i risultati di Facebook, penso che avremo oggi una sessione positiva.
Ma poi dopo il suono della campanella ci sarà un'altra grande nottata con Apple e Amazon, quindi non possiamo fare discorsi definitivi e suggerisco ancora un po di pazienza per prendere posizioni importanti sul mercato.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,58%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,86%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,53%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,36%
S&P 500 -12,22%
Nasdaq -20,17%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +251,05%
S&P 500 -39,54%
Dow Jones Industrial +125,93%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +112,48%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Ieri il mercato non riesce nel rimbalzo ma il dato di Meta....Ieri il mercato non riesce nel rimbalzo ma il dato di Meta da speranze per oggi.
A Wall Street si dice:
“ Non sarebbe strano se un universo senza scopo creasse accidentalmente esseri umani così ossessionati dallo scopo? "
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato ha tentato un rimbalzo importante, ma alla fine non ce l'ha fatta e ha dovuto cedere all'aumento della volatilità e ha concluso una sessione con risultati poco variati e addirittura misti.
Dopo il suono della campanella però i dati eccellenti di Meta Platforms (FB) stanno facendo salire il titolo oltre il 20% nel mercato after hours sulla base dei risultati del primo trimestre.
Il report del gigante dei social network e della tecnologia era molto atteso da Wall Street ieri sera.
Sicuramente ricorderete come era finita alla presentazione dei risultati del Q4 2021, le azioni erano crollate del -25% all'epoca a causa soprattutto del fatto che gli utenti attivi giornalieri erano diminuiti per la prima volta nella storia del social network.
Ieri sera la storia si è capovolta e gli utenti attivi giornalieri sono aumentati questo è il motivo dell'enorme rialzo di FB.
Più nel dettaglio Meta Platforms ha presentato una sorpresa positiva negli utili del +7,1% anche se le entrate generali sono diminuite.
Il titolo ieri durante la sessione ha perso il -3,3% per poi salire oltre il 20% nel mercato afterhours.
Il NASDAQ è salito oltre il +1,5% nel suo momento migliore della giornata, ma ha chiuso sulla parità.
Tecnicamente, l'indice dei tecnologici ha chiuso in frazionale negativo del –0,05%, quindi il risultato finale di ieri non ha mostrato assolutamente nessun rimbalzo. Tutto sommato gli investitori devono sentirsi sollevati dal fatto che questa perdita è stata comunque un gran miglioramento rispetto al crollo della sessione di martedì di -4%.
Anche gli altri due indici principali sono scesi rispetto ai loro massimi toccati durante la sessione, anche se diversamente dal Nasdaq sono riusciti a rimanere in territorio positivo.
L'S&P è aumentato del +0,21%.
Il Dow è aumentato del +0,19%.
Questi due indici sono ora in rialzo in due delle tre sessioni di questa settimana, ma sfortunatamente il grande calo di martedì del -2,8% e quasi del -2,4%, rispettivamente pesa ancora nel bilancio settimanale.
La reporting season del primo trimestre è stata abbastanza buona e rassicurante per la maggior parte degli aspetti, sono stato comunque colpito dall'incapacità delle principali aziende di battere le stime di consenso.
Le stime dei guadagni se si esclude il settore dell'energia sono state deludenti.
Questo riflette probabilmente l'incapacità collettiva dei team di gestione e degli analisti di comprendere appieno l'impatto dell'inflazione e delle strozzature logistiche.
Abbiamo già visto molti riferimenti a questi venti contrari da parte delle aziende che hanno riportato i risultati del Q1 finora.
Ieri Microsoft è aumentata del +4,8% nella sua prima sessione dopo il rapporto del terzo trimestre fiscale.
Ricordo che il report che è uscito dopo la campanella di martedì aveva risultati migliori del previsto per la linea superiore e inferiore insieme ad una solida prospettiva per l'anno.
Invece Alphabet (GOOGL), che era stato l'altro grande report di martedì notte, ieri è sceso di quasi il -3,7% sulla scia dei suoi guadagni del primo trimestre e dei risultati poco brillanti di YouTube.
Questa è stata la settimana dei giganti tecnologici.
Si conclude oggi con i rapporti di Apple (AAPL) e Amazon (AMZN) che saranno resi noti dopo il suono della campanella.
Entrambi questi titoli sono stati in calo durante la sessione di ieri, ma sono in rialzo di circa il +1,6% e il +2,7% nel mercato after hour per l'effetto simpatia che i risultati di FB sembra aver trasmesso agli investitori.
Oltre ai due giganti tecnologici segnalo per oggi i reports di Mastercard (MA), Comcast (CMCSA), Intel (INTC), McDonald's (MCD), Eli Lilly (LLY) e Merck (MRK).
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il risultato dell'onda partita nel mercato after hour si propagherà anche durante la sessione di oggi?
Il mercato è molto violento in questo momento.
Stiamo vedendo molti movimenti bruschi in su e in giù con questa volatilità generale che imperversa.
Questo rende la navigazione molto difficile.
In questo momento, i grafici sono ribassisti, ma dopo i risultati di Facebook, penso che avremo oggi una sessione positiva.
Ma poi dopo il suono della campanella ci sarà un'altra grande nottata con Apple e Amazon, quindi non possiamo fare discorsi definitivi e suggerisco ancora un po di pazienza per prendere posizioni importanti sul mercato.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,58%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,86%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,53%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,36%
S&P 500 -12,22%
Nasdaq -20,17%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 27/04/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +251,05%
S&P 500 -39,54%
Dow Jones Industrial +125,93%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +112,48%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le 4 azioni occasioni d'acquisto oggi 27/4 a Piazza Affari.I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. FERRARI (RACE) sopra 193,02 in chiusura.
2. MEDIOBANCA (MB) sopra 9,274 in chiusura.
3. GAS PLUS (GSP) sopra 3,82 in chiusura.
4. DANIELI & C RISP NC (DANR) sopra 14,68 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Eh, sì non bisogna mai cantare vittoria troppo presto, l'analisi tecnica ha bisogno sempre di conferme e ieri queste conferme non sono arrivate anzi è stata una debacle.
Quell'inversione verso l'alto di lunedì si è rivelata solo una pausa nel sentiment aspro generale del mercato di questo mese di aprile.
I corsi azionari hanno ripreso e persino intensificato il loro movimento verso il basso ieri, in attesa degli importantissimi e delicati per il sistema, reports tecnologici che sono arrivati dopo il suono della campana.
Ieri il NASDAQ è sceso di quasi il -4%.
Il settore tecnologico aveva avuto una sessione solida lunedì con una chiusura del +1,3%, ma ieri le preoccupazioni per l'aumento dei tassi di interesse combinate con le incertezze sui reports in uscita di Microsoft e Alphabet (GOOGL) hanno preso il sopravvento su tutto.
L’S&P è sceso del -2,81%.
Il Dow è sceso del -2,38%.
Lunedì avevamo visto questi due indici crescere rispettivamente del +0,57% e del +0,70%.
Ieri è stato un terribile naufragio tecnologico.
Veramente una pessima giornata per i mercati che ha messo i corsi azionari sotto enorme pressione.
A cercarla una buona notizia si trova sempre però, e la buona notizia è che il mercato sta diventando ipervenduto e le valutazioni stanno cominciando a diventare molto interessanti, se il flusso di notizie cominciasse a cambiare ci potremmo improvvisamente ritrovare in qualche seduta di rally anche furioso.
Ieri due cose hanno rappresentato la giornata di borsa:
1. Il brusco calo del mercato,
2. l'attesa dei rapporti dopo il suono della campana dei due giganti tecnologici MSFT e GOOGL.
Il mercato era stato spiazzato qualche sessione fa dal fiasco di Netflix che aveva visto il titolo pioniere dello streaming crollare del -35% dopo la prima perdita di abbonati nella sua storia.
E’ stato quello di Netflix un inizio molto infausto per la reporting season per i titoli a mega capitalizzazione tecnologici.
Fortunatamente, Il caso Netflix non si è ripetuto con Microsoft e Google.
MSFT ha sorpreso positivamente con utili dell'1,8% nel suo terzo trimestre fiscale e con entrate migliori del previsto, gran parte del merito in questo è dovuto al suo forte segmento Intelligent Cloud.
GOOGL ha mancato la stima di consenso nel suo primo trimestre di oltre il 4%.
Le entrate pubblicitarie di Google sono andate bene in generale, ma ma non per quanto riguarda YouTube.
Sia Microsoft che Google prima dell'uscita del loro dato erano scesi di oltre il -3,5% confondendosi nel crollo tecnologico generale.
Nel mercato after hours segnalo che MSFT è in leggero rialzo del +0,4%, mentre GOOGL è sotto del -4%.
Oggi è il turno di Meta Platforms (FB).
Altri reports degni di nota in programma per oggi sono Qualcomm (QCOM), TMobile US (TMUS), Boeing (BA) e PayPal (PYPL).
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Quindi sì, il Nasdaq è ufficialmente in un mercato orso.
Ma potrebbe benissimo essere rapido e veloce ad uscirne come l'ultima volta.
Perché l'economia è forte.
Il mercato del lavoro è forte.
Le entrate sono forti.
La domanda dei consumatori è forte.
E i guadagni delle aziende sono forti.
Certo, l'inflazione è ai massimi da 40 anni.
E i tassi d'interesse sono in aumento.
Ma questo è perché l'economia è forte, non debole.
E l'aumento dei tassi andrà a beneficio dell'economia, contenendo l'inflazione.
Ci sono altre cose che spaventano il mercato, come il lock down della Cina e come questo potrebbe avere un ulteriore impatto sulla catena di approvvigionamento.
Ma coraggio davvero questo questo non durerà per sempre.
E il PIL annuale della Cina è previsto al 4,4%.
Quindi, complicazioni a parte, quella che abbiamo davanti a noi è un'economia in crescita, sia negli Stati Uniti che nel mondo.
Ed è importante tenere tutto questo in mente mentre notizie di sventura e di tristezza si rovesciano sulle nostre teste.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +39,86%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,55%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -13,40%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,70%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +23,19%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,53%
S&P 500 -12,40%
Nasdaq -20,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 26/04/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +315,59%
S&P 500 -24,42%
Dow Jones Industrial +118,93%
Somma rendimenti dei 3 futures nel periodo +410,09%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +136,70%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Il crollo dei tecnologici è continuato ieri aspettando....Il crollo dei tecnologici è continuato ieri aspettando Microsoft e Alphabet.
A Wall Street si dice:
“ La persona che è disposta a dire di sì all'esperienza è quella che scopre nuove frontiere. "
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Eh, sì non bisogna mai cantare vittoria troppo presto, l'analisi tecnica ha bisogno sempre di conferme e ieri queste conferme non sono arrivate anzi è stata una debacle.
Quell'inversione verso l'alto di lunedì si è rivelata solo una pausa nel sentiment aspro generale del mercato di questo mese di aprile.
I corsi azionari hanno ripreso e persino intensificato il loro movimento verso il basso ieri, in attesa degli importantissimi e delicati per il sistema, reports tecnologici che sono arrivati dopo il suono della campana.
Ieri il NASDAQ è sceso di quasi il -4%.
Il settore tecnologico aveva avuto una sessione solida lunedì con una chiusura del +1,3%, ma ieri le preoccupazioni per l'aumento dei tassi di interesse combinate con le incertezze sui reports in uscita di Microsoft e Alphabet (GOOGL) hanno preso il sopravvento su tutto.
L’S&P è sceso del -2,81%.
Il Dow è sceso del -2,38%.
Lunedì avevamo visto questi due indici crescere rispettivamente del +0,57% e del +0,70%.
Ieri è stato un terribile naufragio tecnologico.
Veramente una pessima giornata per i mercati che ha messo i corsi azionari sotto enorme pressione.
A cercarla una buona notizia si trova sempre però, e la buona notizia è che il mercato sta diventando ipervenduto e le valutazioni stanno cominciando a diventare molto interessanti, se il flusso di notizie cominciasse a cambiare ci potremmo improvvisamente ritrovare in qualche seduta di rally anche furioso.
Ieri due cose hanno rappresentato la giornata di borsa:
1. Il brusco calo del mercato,
2. l'attesa dei rapporti dopo il suono della campana dei due giganti tecnologici MSFT e GOOGL.
Il mercato era stato spiazzato qualche sessione fa dal fiasco di Netflix che aveva visto il titolo pioniere dello streaming crollare del -35% dopo la prima perdita di abbonati nella sua storia.
E’ stato quello di Netflix un inizio molto infausto per la reporting season per i titoli a mega capitalizzazione tecnologici.
Fortunatamente, Il caso Netflix non si è ripetuto con Microsoft e Google.
MSFT ha sorpreso positivamente con utili dell'1,8% nel suo terzo trimestre fiscale e con entrate migliori del previsto, gran parte del merito in questo è dovuto al suo forte segmento Intelligent Cloud.
GOOGL ha mancato la stima di consenso nel suo primo trimestre di oltre il 4%.
Le entrate pubblicitarie di Google sono andate bene in generale, ma ma non per quanto riguarda YouTube.
Sia Microsoft che Google prima dell'uscita del loro dato erano scesi di oltre il -3,5% confondendosi nel crollo tecnologico generale.
Nel mercato after hours segnalo che MSFT è in leggero rialzo del +0,4%, mentre GOOGL è sotto del -4%.
Oggi è il turno di Meta Platforms (FB).
Altri reports degni di nota in programma per oggi sono Qualcomm (QCOM), TMobile US (TMUS), Boeing (BA) e PayPal (PYPL).
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Quindi sì, il Nasdaq è ufficialmente in un mercato orso.
Ma potrebbe benissimo essere rapido e veloce ad uscirne come l'ultima volta.
Perché l'economia è forte.
Il mercato del lavoro è forte.
Le entrate sono forti.
La domanda dei consumatori è forte.
E i guadagni delle aziende sono forti.
Certo, l'inflazione è ai massimi da 40 anni.
E i tassi d'interesse sono in aumento.
Ma questo è perché l'economia è forte, non debole.
E l'aumento dei tassi andrà a beneficio dell'economia, contenendo l'inflazione.
Ci sono altre cose che spaventano il mercato, come il lock down della Cina e come questo potrebbe avere un ulteriore impatto sulla catena di approvvigionamento.
Ma coraggio davvero questo questo non durerà per sempre.
E il PIL annuale della Cina è previsto al 4,4%.
Quindi, complicazioni a parte, quella che abbiamo davanti a noi è un'economia in crescita, sia negli Stati Uniti che nel mondo.
Ed è importante tenere tutto questo in mente mentre notizie di sventura e di tristezza si rovesciano sulle nostre teste.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +39,86%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,55%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -13,40%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,70%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +23,19%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,53%
S&P 500 -12,40%
Nasdaq -20,16%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 26/04/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +315,59%
S&P 500 -24,42%
Dow Jones Industrial +118,93%
Somma rendimenti dei 3 futures nel periodo +410,09%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +136,70%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le quattro azioni occasioni d'acquisto oggi 26/4 a Wall Street. Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Usa:
1. CYXTERA TECHNOLOGIES INC (CYXT) sopra 12,70 in chiusura.
2. PALO ALTO NETWORKS INC (PANW) sopra 314,30 in chiusura.
3. CATALYST PHARMAC (CPRX) sopra 8,26 in chiusura.
4. ANALOG DEVICES INC (ADI) sopra 159,12 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quando il mercato fa un’inversione è sempre un ottimo segnale.
Quando questa inversione arriva nel corso di una sessione nella quale gli indici erano arrivati a perdere oltre il punto percentuale (il Dow Jones ha recuperato da un deficit iniziale di quasi 500 punti), questo segnale mi piace ancora di più.
Il rimbalzo del mercato nella giornata di ieri, ha permesso di iniziare con il piede giusto una settimana nella quale vedremo alcuni dei più grandi titoli tecnologici del pianeta presentare i reports dei loro bilanci trimestrali.
Il NASDAQ è salito del +1,29%.
Il Dow ha recuperato da -500 punti per salire del +0,70% (o circa 238 punti).
L’ S&P è salito del +0,57%.
Gli indici USA sono reduci da una settimana difficile conclusasi venerdì con perdite di oltre il -2,5%.
Gli operatori del mercato non hanno apprezzato affatto che il presidente della Fed Jerome Powell abbia chiaramente detto che maggiori aumenti dei tassi di interesse sono già previsti per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Praticamente ha anticipato che la prossima riunione del FOMC si concluderà con un aumento di mezzo punto.
Il NASDAQ è sceso di quasi il -4% la scorsa ottava di mercato, nello stesso periodo l'S&P è sceso del -2,8% e il Dow dell'-1,9%.
Sono soddisfatto del buon inizio di settimana che hanno avuto le azioni.
È stato bello vedere questa resilienza ieri di fronte a così tante vendite nella settimana appena conclusasi.
L'inversione che si è verificata negli indici si è verificata anche su valori tecnici di molti titoli.
Mi piacerebbe dire che l'avevo quasi preannunciata nell'analisi di ieri, ma voglio aspettare prima di cantare vittoria e ho intenzione di rimanere prudente.
Voglio prima vedere il mercato superare i valori raggiunti il 20 aprile prima di affermare che il movimento al ribasso sia ufficialmente finito nel breve termine. Questa per quanto riguarda la reporting season è la settimana della tecnologia.
Avremo gli altri componenti dei FAANG e altre società a mega capitalizzazione sotto la lente.
I reports più attesi iniziano oggi dopo il suono della campana:
ieri in attesa dei dati, Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT), sono saliti rispettivamente del +2,9% e del +2,4%.
Siamo veramente di fronte a un bivio che può cambiare le sorti del mercato nel brevissimo.
I reports sugli utili di società così importanti condizioneranno l'intero listino.
Se i rapporti batteranno le aspettative, toglieranno pressione dal mercato, ma ancora non me la sento d gridare vittoria.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ieri sera tutti abbiamo sentito la notizia dell'acquisizione da parte di Elon Musk di Twitter.
La settimana dei tecnologici ha avuto una grande inaugurazione con questa notizia.
Twitter che può essere considerato uno dei pionieri dei social media ha accettato di essere acquisito dal CEO di Tesla Elon Musk.
L'accordo porterà TWTR a essere privato ed è valutato a circa 44 miliardi di dollari.
Questa valutazione segna un premio del 38% sopra la chiusura di venerdì 1 aprile.
Tutto era iniziato quando Mr. Tesla aveva acquistato più del 9% della società lunedì 4 aprile.
La reazione del mercato ieri è stata che le azioni di TWTR sono salite del +5,7%, mentre TSLA è scesa del -0,7%.
Oggi insieme a Alphabet/Google e Microsoft avremo anche i reports tra gli altri di, Texas Instruments (TXN), Visa (V), PepsiCo (PEP), 3M (MMM) e United Parcel Service (UPS).
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,09%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +22,54%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +6,59%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,57%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,71%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +23,20%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -6,30%
S&P 500 -9,86%
Nasdaq -16,88%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 26 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,95% in 10 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +59,78% in 25 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +18,92% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum uscita ieri con una performance finale di +12,87% in 24 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining uscita ieri con una performance finale di +4,98% in 8 sessioni
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% uscita ieri con una performance finale di +40,06% in 24 sessioni
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Il NASDAQ sale del +1,3% alla vigilia della grande settimana....Il NASDAQ sale del +1,3% alla vigilia della grande settimana tecnologica.
A Wall Street si dice:
"La felicità inseguita sfuggirà sempre, la feicità data ti tornerà indietro.”
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quando il mercato fa un’inversione è sempre un ottimo segnale.
Quando questa inversione arriva nel corso di una sessione nella quale gli indici erano arrivati a perdere oltre il punto percentuale (il Dow Jones ha recuperato da un deficit iniziale di quasi 500 punti), questo segnale mi piace ancora di più.
Il rimbalzo del mercato nella giornata di ieri, ha permesso di iniziare con il piede giusto una settimana nella quale vedremo alcuni dei più grandi titoli tecnologici del pianeta presentare i reports dei loro bilanci trimestrali.
Il NASDAQ è salito del +1,29%.
Il Dow ha recuperato da -500 punti per salire del +0,70% (o circa 238 punti).
L’ S&P è salito del +0,57%.
Gli indici USA sono reduci da una settimana difficile conclusasi venerdì con perdite di oltre il -2,5%.
Gli operatori del mercato non hanno apprezzato affatto che il presidente della Fed Jerome Powell abbia chiaramente detto che maggiori aumenti dei tassi di interesse sono già previsti per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Praticamente ha anticipato che la prossima riunione del FOMC si concluderà con un aumento di mezzo punto.
Il NASDAQ è sceso di quasi il -4% la scorsa ottava di mercato, nello stesso periodo l'S&P è sceso del -2,8% e il Dow dell'-1,9%.
Sono soddisfatto del buon inizio di settimana che hanno avuto le azioni.
È stato bello vedere questa resilienza ieri di fronte a così tante vendite nella settimana appena conclusasi.
L'inversione che si è verificata negli indici si è verificata anche su valori tecnici di molti titoli.
Mi piacerebbe dire che l'avevo quasi preannunciata nell'analisi di ieri, ma voglio aspettare prima di cantare vittoria e ho intenzione di rimanere prudente.
Voglio prima vedere il mercato superare i valori raggiunti il 20 aprile prima di affermare che il movimento al ribasso sia ufficialmente finito nel breve termine. Questa per quanto riguarda la reporting season è la settimana della tecnologia.
Avremo gli altri componenti dei FAANG e altre società a mega capitalizzazione sotto la lente.
I reports più attesi iniziano oggi dopo il suono della campana:
ieri in attesa dei dati, Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT), sono saliti rispettivamente del +2,9% e del +2,4%.
Siamo veramente di fronte a un bivio che può cambiare le sorti del mercato nel brevissimo.
I reports sugli utili di società così importanti condizioneranno l'intero listino.
Se i rapporti batteranno le aspettative, toglieranno pressione dal mercato, ma ancora non me la sento d gridare vittoria.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ieri sera tutti abbiamo sentito la notizia dell'acquisizione da parte di Elon Musk di Twitter.
La settimana dei tecnologici ha avuto una grande inaugurazione con questa notizia.
Twitter che può essere considerato uno dei pionieri dei social media ha accettato di essere acquisito dal CEO di Tesla Elon Musk.
L'accordo porterà TWTR a essere privato ed è valutato a circa 44 miliardi di dollari.
Questa valutazione segna un premio del 38% sopra la chiusura di venerdì 1 aprile.
Tutto era iniziato quando Mr. Tesla aveva acquistato più del 9% della società lunedì 4 aprile.
La reazione del mercato ieri è stata che le azioni di TWTR sono salite del +5,7%, mentre TSLA è scesa del -0,7%.
Oggi insieme a Alphabet/Google e Microsoft avremo anche i reports tra gli altri di, Texas Instruments (TXN), Visa (V), PepsiCo (PEP), 3M (MMM) e United Parcel Service (UPS).
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +37,09%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +22,54%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +6,59%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,57%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,71%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +23,20%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -6,30%
S&P 500 -9,86%
Nasdaq -16,88%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 26 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,95% in 10 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +59,78% in 25 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +18,92% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum uscita ieri con una performance finale di +12,87% in 24 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining uscita ieri con una performance finale di +4,98% in 8 sessioni
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% uscita ieri con una performance finale di +40,06% in 24 sessioni
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Quattro azioni che acquisterò oggi 25/4 nel mercato italianoSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB40:
1. ENEL (ENEL) sopra 6,080 in chiusura.
2. TERNA (TRN) sopra 7,857 in chiusura.
3. LEONARDO (LDO) sopra 10,103 in chiusura.
4. HERA (HER) sopra 3,614 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Inizio quest'analisi con un poco di ironia.
Quando dovete comunicare una notizia buona e una cattiva con quale cominciate? Dilemma…
io opto per cominciare con le buone, allo scopo di migliorare il già pessimo umore che tutti noi abbiamo sui mercati azionari e finanziari.
Quindi la buona notizia secondo me è che questa svendita al miglior offerente di titoli azionari avrà ancora poco spazio, per me esiste già una data stabilità.
Questo sell-off è indiscriminato, ma soprattutto è concentrato a colpire i titoli “growth-crescita”.
Questo mi sembra essere un classico "sell-the-rumor" basato sui cambiamenti aggressivi della politica del FOMC, che mi aspetto si invertirà con un rally di sollievo una volta che la Fed consoliderà il suo approccio monetario mercoledì 4 maggio.
Questo permetterà agli stock-pickers di "buy-the-news" di ritornare dominatori del mercato, specialmente se le prospettive di aumento degli utili per le società di nuova generazione continueranno a migliorare.
Passiamo adesso alle cattive notizie, che non sono una novità ma che praticamente sono il racconto di quello che è successo la settimana scorsa.
Il recente cambio di dialettica virato pesantemente verso l'aggressività del presidente della Fed, non solo ha messo fine ad un tentativo di rally nella sessione di giovedì 21, ma ha anche portato ad una delle peggiori performance dell'anno nell'ultimo giorno utile per salvare il bilancio settimanale, venerdì 22.
Il Dow ha perso il -2,82%, e questo rappresenta il peggior calo fin dal 2020.
Con la settimana appena conclusa adesso la serie di perdite consecutive è arrivata a quattro settimane.
Il bilancio settimanale di questo indice è stato del -1,9%.
L’S&P è sceso del -2,77%.
Il NASDAQ è sceso del -2,55%.
S&P e Nasdaq sono scesi rispettivamente del -2,8% e di quasi il -4% nella settimana appena conclusa, adesso la serie di perdite consecutive è arrivata a tre settimane per ognuno di essi.
Per ricapitolare:
Il presidente Jerome Powell aveva comunicato giovedì 21 ad un panel del FMI che la Fed aumenterà la velocità di rialzo dei rialzi dei tassi per raffreddare l'inflazione più “hot” degli ultimi 40 anni.
Il significato di queste parole è che probabilmente aumenterà di mezzo punto i tassi di interesse alla prossima riunione di maggio.
Io vedo che a differenza dei sell off del passato, questo in particolare non è alimentato da qualche singolo evento guidato dalla paura.
Tutti i rischi sono per la maggior parte già stati comunicati, valutati e compresi, ma ai venditori non importa vogliono solo uscire perché vedono prezzi più bassi in arrivo nel breve medio termine.
Se devo dare una ragione al perché i venditori stiano "svendendo così tanto", direi quanto segue:
La dinamica tra l'inflazione e la Fed sta causando incertezza su quanto in alto andranno i tassi.
E in borsa l'incertezza si paga cara, sempre.
Nel frattempo, la reporting season non sta fornendo molto aiuto.
Le aziende stanno trovando più complicato battere le aspettative di consenso.
Questa è una storia nuova alla quale gli investitori non sono abituati negli ultimi trimestri.
Finora, le percentuali di aspettative battute del primo trimestre sono le più basse a partire dal secondo trimestre del 2020.
Io non vedo comunque niente di eccezionale in queste battute di arresto.
Sarebbe strano il contrario dopo aver appena passato e stare ancora attraversando situazioni come:
1. la ripresa da una pandemia unica nella sua storia.
2. l'impennata dell'inflazione,
3. l'aumento dei tassi,
4. le sfide della catena di approvvigionamento
5. e persino una guerra in Europa orientale.
La buona notizia ripeto è che non dobbiamo aspettare a lungo che la Fed faccia la sua mossa.
La prossima riunione è prevista per la settimana subito dopo questa, il 3 e 4 maggio.
Iin questa settimana invece riceveremo report sugli utili che potrebbero essere catalizzatori per il mercato:
Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT) martedì;
Meta Platforms (FB) mercoledì;
(AMZN) e Apple (AAPL) giovedì.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Le mosse più audaci, come un rialzo dei tassi anche sostenuto come paventa la Fed, non sono negative per l'economia.
In realtà sono un bene per l'economia.
Perché prima l'inflazione sarà sotto controllo, e prima potremo inaugurare una crescita sostenibile senza doverci preoccupare di quanto l'inflazione in agguato la rovinerà.
Il sell-off di venerdì mi è sembrato esagerato.
E se la settimana appena conclusa non si dimostrerà essere stata alla conclusione della formazione del fondo, penso che comunque siamo molto vicini a quel momento.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,29%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +21,66%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -4,25%
S&P 500 -7,82%
Nasdaq -15,79%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 22 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,89% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +58,04% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +14,79% in 6 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum +17,93% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining +11,56% in 7 sessioni.
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% in 23 sessioni.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Rialzo dei tassi della Fed e inflazione questa incertezza ha....Rialzo dei tassi della Fed e inflazione questa incertezza ha causato le svendite.
A Wall Street si dice:
“ Per tutti gli investitori a lungo termine, esiste un solo obiettivo: il rendimento reale totale massimo al netto delle tasse."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Inizio quest'analisi con un poco di ironia.
Quando dovete comunicare una notizia buona e una cattiva con quale cominciate? Dilemma…
io opto per cominciare con le buone, allo scopo di migliorare il già pessimo umore che tutti noi abbiamo sui mercati azionari e finanziari.
Quindi la buona notizia secondo me è che questa svendita al miglior offerente di titoli azionari avrà ancora poco spazio, per me esiste già una data stabilità.
Questo sell-off è indiscriminato, ma soprattutto è concentrato a colpire i titoli “growth-crescita”.
Questo mi sembra essere un classico "sell-the-rumor" basato sui cambiamenti aggressivi della politica del FOMC, che mi aspetto si invertirà con un rally di sollievo una volta che la Fed consoliderà il suo approccio monetario mercoledì 4 maggio.
Questo permetterà agli stock-pickers di "buy-the-news" di ritornare dominatori del mercato, specialmente se le prospettive di aumento degli utili per le società di nuova generazione continueranno a migliorare.
Passiamo adesso alle cattive notizie, che non sono una novità ma che praticamente sono il racconto di quello che è successo la settimana scorsa.
Il recente cambio di dialettica virato pesantemente verso l'aggressività del presidente della Fed, non solo ha messo fine ad un tentativo di rally nella sessione di giovedì 21, ma ha anche portato ad una delle peggiori performance dell'anno nell'ultimo giorno utile per salvare il bilancio settimanale, venerdì 22.
Il Dow ha perso il -2,82%, e questo rappresenta il peggior calo fin dal 2020.
Con la settimana appena conclusa adesso la serie di perdite consecutive è arrivata a quattro settimane.
Il bilancio settimanale di questo indice è stato del -1,9%.
L’S&P è sceso del -2,77%.
Il NASDAQ è sceso del -2,55%.
S&P e Nasdaq sono scesi rispettivamente del -2,8% e di quasi il -4% nella settimana appena conclusa, adesso la serie di perdite consecutive è arrivata a tre settimane per ognuno di essi.
Per ricapitolare:
Il presidente Jerome Powell aveva comunicato giovedì 21 ad un panel del FMI che la Fed aumenterà la velocità di rialzo dei rialzi dei tassi per raffreddare l'inflazione più “hot” degli ultimi 40 anni.
Il significato di queste parole è che probabilmente aumenterà di mezzo punto i tassi di interesse alla prossima riunione di maggio.
Io vedo che a differenza dei sell off del passato, questo in particolare non è alimentato da qualche singolo evento guidato dalla paura.
Tutti i rischi sono per la maggior parte già stati comunicati, valutati e compresi, ma ai venditori non importa vogliono solo uscire perché vedono prezzi più bassi in arrivo nel breve medio termine.
Se devo dare una ragione al perché i venditori stiano "svendendo così tanto", direi quanto segue:
La dinamica tra l'inflazione e la Fed sta causando incertezza su quanto in alto andranno i tassi.
E in borsa l'incertezza si paga cara, sempre.
Nel frattempo, la reporting season non sta fornendo molto aiuto.
Le aziende stanno trovando più complicato battere le aspettative di consenso.
Questa è una storia nuova alla quale gli investitori non sono abituati negli ultimi trimestri.
Finora, le percentuali di aspettative battute del primo trimestre sono le più basse a partire dal secondo trimestre del 2020.
Io non vedo comunque niente di eccezionale in queste battute di arresto.
Sarebbe strano il contrario dopo aver appena passato e stare ancora attraversando situazioni come:
1. la ripresa da una pandemia unica nella sua storia.
2. l'impennata dell'inflazione,
3. l'aumento dei tassi,
4. le sfide della catena di approvvigionamento
5. e persino una guerra in Europa orientale.
La buona notizia ripeto è che non dobbiamo aspettare a lungo che la Fed faccia la sua mossa.
La prossima riunione è prevista per la settimana subito dopo questa, il 3 e 4 maggio.
Iin questa settimana invece riceveremo report sugli utili che potrebbero essere catalizzatori per il mercato:
Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT) martedì;
Meta Platforms (FB) mercoledì;
(AMZN) e Apple (AAPL) giovedì.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Le mosse più audaci, come un rialzo dei tassi anche sostenuto come paventa la Fed, non sono negative per l'economia.
In realtà sono un bene per l'economia.
Perché prima l'inflazione sarà sotto controllo, e prima potremo inaugurare una crescita sostenibile senza doverci preoccupare di quanto l'inflazione in agguato la rovinerà.
Il sell-off di venerdì mi è sembrato esagerato.
E se la settimana appena conclusa non si dimostrerà essere stata alla conclusione della formazione del fondo, penso che comunque siamo molto vicini a quel momento.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,29%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +21,66%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -4,25%
S&P 500 -7,82%
Nasdaq -15,79%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 22 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,89% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +58,04% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +14,79% in 6 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum +17,93% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining +11,56% in 7 sessioni.
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% in 23 sessioni.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Le 4 migliori azioni che acquisterò oggi 22/04 a Wall Street.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. GENERAL ELECTRIC CO (GE) sopra 91,55 in chiusura.
2. TESLA MOTORS INC (TSLA) sopra 1007,13 in chiusura.
3. CARNIVAL CORP (CCL) sopra 19,55 in chiusura.
4. ORACLE CORP (ORCL) sopra 79,30 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La sessione di ieri sembrava ben impostata fino al momento in cui è risuonata nei mercati l'ultima dichiarazione del presidente della Fed che ha di nuovo indossato il vestito del falco.
La dichiarazione di Powell ha spinto le azioni da un rialzo che fino a quel momento aveva raggiunto il +1% verso un calo di oltre il -1% alla chiusura.
Resta da segnalare comunque che, due dei principali indici sono ancora in verde su base settimanale quando siamo giunti all'ultima sessione.
È Incredibile notare come il mercato spesso reagisce a cose che già sapeva.
Questo rende evidente che una buona parte degli operatori di mercato ancora non crede che stiamo vivendo una fase diversa da quella del biennio 2020/21.
E la sollecitazione di ieri della Fed di stringere ulteriormente la politica monetaria ha fatto il suo effetto.
Ecco la cronaca del fatto.
Nei commenti a un panel del Fondo monetario internazionale, Jerome Powell ha menzionato che un aumento di mezzo punto nella prossima riunione è sul tavolo del board e che urge muoversi più velocemente nell'aumentare i tassi per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Ora, questo anche l'ultimo dei miei lettori, il più distratto già lo sapeva.
Mr. Powell è diventato più aggressivo da un po' e molti investitori hanno già calcolato un aumento di 50 punti base.
Nonostante questo, sentirselo dire in faccia dal presidente della Fed ieri ha svegliato quelli che ancora erano in letargo.
Appare evidente che Wall Street è restia ad affrontare questa realtà.
Ci sono ancora trader che pensano che la Fed farà marcia indietro se solo vedrà il mercato azionario scendere ulteriormente.
Ma il CPI di marzo all'8,4% si pone come un ostacolo davanti a qualunque retromarcia.
Nonostante che alcuni settori finanziari come l'obbligazionario, l'immobiliare ed altre classi di azioni stiano già lanciando grida di dolore.
Il NASDAQ è sceso del -2,07%.
L’S&P è sceso del -1,48%.
Il Dow è sceso del -1,05%.
Tutti e tre gli indici erano in rialzo di circa il +1% prima dei commenti del presidente della Fed.
Nella sessione di ieri Tesla è andata contro la tendenza generale e ha guadagnato il +3,2%.
La società di Elon Musk ha presentato un forte report del primo trimestre.
La ragioe sta nel sorprendente dato sugli utili (+50%), e sulle entrate (+8,5%), motivate dall'annuncio che la società prevede consegne superiori alle attese precedentemente annunciato.
Anche United Airlines ha riferito i suoi dati dopo la campana di mercoledì ed è salita del +9,3% ieri grazie alla previsione di un 2022 redditizio.
Invece Netflix, che è stato il grande report negativo uscito dopo il suono della campanella di martedì, è sceso ieri di un altro -3,5% dopo che era precipitato oltre il -35% mercoledì a causa della perdita di abbonati nel suo primo trimestre.
Oggi finalmente per Netflix dovrebbe essere il momento del rimbalzo, almeno momentaneo.
Voglio ricordarvi il dato macro delle richieste di lavoro che sono rimaste abbastanza stabili a 184.000 la settimana scorsa.
Tecnicamente, il risultato è stato un po' più alto del previsto ma inferiore alla settimana precedente.
Rimane il fatto che con questo sono 5 report consecutivi sotto le 200.000 unità.
Nonostante la perdita di ieri, il Dow si trova arrivati al venerdì in terreno positivo di poco meno del +1%.
Questo mette l'indice in una buona posizione per interrompere la sua striscia di tre settimane di cali consecutivi.
Anche l'S&P è in rialzo, di circa un +1% su base settimanale.
Il NASDAQ è in calo di oltre il -1% finora questa settimana.
La tecnologia rimane il settore più colpito dall'aumento dei tassi di interesse e dell'impennata dell'inflazione.
Per S&P e Nasdaq siamo ad una serie negativa di due settimane consecutive.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Al panel del FMI, Powell ha riaffermato l'obiettivo determinato della banca centrale di far scendere l'inflazione e, nel complesso, le sue dichiarazioni hanno soddisfatto le aspettative del mercato che la Fed passerà a un aumento di 50 punti base a maggio.
Le osservazioni di Powell di ieri saranno le sue ultime prima della riunione del FOMC del 3-4 maggio.
Ci si aspetta anche che la Fed inizi a ridurre la quantità di obbligazioni che attualmente detiene.
Ciò che tende a perdersi in questi titoli sul rialzo dei tassi di interesse è quanto sia forte l'economia statunitense, con la disoccupazione e il mercato del lavoro che si sono ripresi in modo impressionante dai minimi del periodo della pandemia e la domanda dei consumatori che rimane robusta, anche in mezzo ad un’inflazione rovente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,29%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +21,66%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -4,25%
S&P 500 -7,82%
Nasdaq -15,79%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 22 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,89% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +58,04% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +14,79% in 6 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum +17,93% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining +11,56% in 7 sessioni.
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% in 23 sessioni.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Ieri un Powell sorprendentemente aggressivo rovescia....Ieri un Powell sorprendentemente aggressivo rovescia la sessione da più 1% a -1%.
A Wall Street si dice:
“Il miglior investimento è quello con il minor rischio."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La sessione di ieri sembrava ben impostata fino al momento in cui è risuonata nei mercati l'ultima dichiarazione del presidente della Fed che ha di nuovo indossato il vestito del falco.
La dichiarazione di Powell ha spinto le azioni da un rialzo che fino a quel momento aveva raggiunto il +1% verso un calo di oltre il -1% alla chiusura.
Resta da segnalare comunque che, due dei principali indici sono ancora in verde su base settimanale quando siamo giunti all'ultima sessione.
È Incredibile notare come il mercato spesso reagisce a cose che già sapeva.
Questo rende evidente che una buona parte degli operatori di mercato ancora non crede che stiamo vivendo una fase diversa da quella del biennio 2020/21.
E la sollecitazione di ieri della Fed di stringere ulteriormente la politica monetaria ha fatto il suo effetto.
Ecco la cronaca del fatto.
Nei commenti a un panel del Fondo monetario internazionale, Jerome Powell ha menzionato che un aumento di mezzo punto nella prossima riunione è sul tavolo del board e che urge muoversi più velocemente nell'aumentare i tassi per soffocare l'impennata dell'inflazione.
Ora, questo anche l'ultimo dei miei lettori, il più distratto già lo sapeva.
Mr. Powell è diventato più aggressivo da un po' e molti investitori hanno già calcolato un aumento di 50 punti base.
Nonostante questo, sentirselo dire in faccia dal presidente della Fed ieri ha svegliato quelli che ancora erano in letargo.
Appare evidente che Wall Street è restia ad affrontare questa realtà.
Ci sono ancora trader che pensano che la Fed farà marcia indietro se solo vedrà il mercato azionario scendere ulteriormente.
Ma il CPI di marzo all'8,4% si pone come un ostacolo davanti a qualunque retromarcia.
Nonostante che alcuni settori finanziari come l'obbligazionario, l'immobiliare ed altre classi di azioni stiano già lanciando grida di dolore.
Il NASDAQ è sceso del -2,07%.
L’S&P è sceso del -1,48%.
Il Dow è sceso del -1,05%.
Tutti e tre gli indici erano in rialzo di circa il +1% prima dei commenti del presidente della Fed.
Nella sessione di ieri Tesla è andata contro la tendenza generale e ha guadagnato il +3,2%.
La società di Elon Musk ha presentato un forte report del primo trimestre.
La ragioe sta nel sorprendente dato sugli utili (+50%), e sulle entrate (+8,5%), motivate dall'annuncio che la società prevede consegne superiori alle attese precedentemente annunciato.
Anche United Airlines ha riferito i suoi dati dopo la campana di mercoledì ed è salita del +9,3% ieri grazie alla previsione di un 2022 redditizio.
Invece Netflix, che è stato il grande report negativo uscito dopo il suono della campanella di martedì, è sceso ieri di un altro -3,5% dopo che era precipitato oltre il -35% mercoledì a causa della perdita di abbonati nel suo primo trimestre.
Oggi finalmente per Netflix dovrebbe essere il momento del rimbalzo, almeno momentaneo.
Voglio ricordarvi il dato macro delle richieste di lavoro che sono rimaste abbastanza stabili a 184.000 la settimana scorsa.
Tecnicamente, il risultato è stato un po' più alto del previsto ma inferiore alla settimana precedente.
Rimane il fatto che con questo sono 5 report consecutivi sotto le 200.000 unità.
Nonostante la perdita di ieri, il Dow si trova arrivati al venerdì in terreno positivo di poco meno del +1%.
Questo mette l'indice in una buona posizione per interrompere la sua striscia di tre settimane di cali consecutivi.
Anche l'S&P è in rialzo, di circa un +1% su base settimanale.
Il NASDAQ è in calo di oltre il -1% finora questa settimana.
La tecnologia rimane il settore più colpito dall'aumento dei tassi di interesse e dell'impennata dell'inflazione.
Per S&P e Nasdaq siamo ad una serie negativa di due settimane consecutive.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Al panel del FMI, Powell ha riaffermato l'obiettivo determinato della banca centrale di far scendere l'inflazione e, nel complesso, le sue dichiarazioni hanno soddisfatto le aspettative del mercato che la Fed passerà a un aumento di 50 punti base a maggio.
Le osservazioni di Powell di ieri saranno le sue ultime prima della riunione del FOMC del 3-4 maggio.
Ci si aspetta anche che la Fed inizi a ridurre la quantità di obbligazioni che attualmente detiene.
Ciò che tende a perdersi in questi titoli sul rialzo dei tassi di interesse è quanto sia forte l'economia statunitense, con la disoccupazione e il mercato del lavoro che si sono ripresi in modo impressionante dai minimi del periodo della pandemia e la domanda dei consumatori che rimane robusta, anche in mezzo ad un’inflazione rovente.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,29%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +21,66%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -4,25%
S&P 500 -7,82%
Nasdaq -15,79%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Le perle dei miei portafogli di oggi 22 aprile 2022.
Mio portafoglio "Mib 40" - Atlantia +19,89% in 8 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 Italia" - Saras +58,04% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Best Brands" - American Airlines +14,79% in 6 sessioni.
Mio portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA " - Marathon Petroleum +17,93% in 23 sessioni.
Mio portafoglio "Il Mercante in Fiera" - SSR Mining +11,56% in 7 sessioni.
Mio portafoglio "Commodities" - Natural Gas Futures +41,98% in 23 sessioni.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
I 4 titoli che non mi farò sfuggire oggi 21/4 a Piazza Affari.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. AZIMUT (AZM) sopra 20,60 in chiusura.
2. INTEL CORP (MONC) sopra 51,13 in chiusura.
3. PIAGGIO (PIA) sopra 2,479 in chiusura.
4. CAREL INDUSTRIES (CRL) sopra 22,52 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Come avevo sottolineato nelle analisi precedenti adesso il campo negli Stati Uniti è dominato prevalentemente dalla reporting season. Ogni giorno il “market mover” quotidiano è il dato uscito dalla presentazione degli utili delle società più importanti di Wall Street che condiziona per simpatia un settore e a volte un intero indice. La delusione di Netflix ricevuta martedì dopo il suono della campanella ha colpito pesantemente il settore tecnologico ieri, ma altre aree del mercato sono riuscite a superare l'inciampo e a guardare avanti nel proseguo della stagione degli utili. Il mercato in generale ha retto piuttosto bene ieri, soprattutto tenendo in considerazione che il primo rapporto FAANG della stagione ha riguardato uno dei titoli considerati tra i “top five” della tecnologia. Netflix è crollato di oltre il -35% nella sessione di ieri.
Il mercato ha preso male la notizia che Netflix ha perso 200.000 abbonati nel primo trimestre, quando si aspettavano invece 2.500.000 abbonati in più. Il rapporto sui guadagni del Q1 di Netflix ci insegna due cose molto significative: 1. il mercato è pronto a bastonare quelle società che ha sempre premiato in passato per i loro numeri straordinari ma che ora non riescono a tenere il passo della crescita alla quale avevano abituato gli analisti. 2. siamo di fronte con la caduta in disgrazia del gigante dello streaming di un altro esempio di società vincitrici ai tempi del Covid che non riescono ad adattarsi alle nuove realtà sul terreno. Il NASDAQ è sceso del -1,22% ieri.
Tuttavia, l'indice rappresentativo dei tecnologici era cresciuto precedentemente del +2,1%, quindi è ancora in territorio positivo nei primi tre giorni di questa settimana. Tutto sommato, non è così terribile. L'S&P, che, come ricordo, sempre ha anche esso una buona quantità di esposizione alla tecnologia, ha perso solo il -0,06%. Sempre a conferma che interi settori o anche interi listini si muovono dietro alla reporting season, il comportamento del Dow ieri mostra che invece ha chiuso con un solido +0,71%. Quello che ha determinato la differenza con gli altri due indici è stato il dato sugli utili del colosso dei prodotti di consumo Procter & Gamble (PG), il quale è stato di grande aiuto per l'indice salendo quasi del +2,7%. Procter & Gamble ha battuto le linee superiori e inferiori nel suo terzo trimestre fiscale. L'azienda ha anche alzato la sua guidance sui ricavi per l'intero anno. Procter & Gamble ritiene che i suoi clienti saranno disposti ad acquistare nonostante l'inflazione i marchi leader di questa azienda come il detersivo per il bucato Tide, i pannolini Pampers, la carta igienica Charmin e moltissimi altri.
Ieri sera dopo il suono della campana abbiamo avuto il report sugli utili di Tesla.
La società pioniera dei veicoli elettrici ha fornito dati che non hanno nulla a che vedere con quelli di Netflix.
L'azienda di Elon Musk ha battuto La stima di consenso di quasi il 50%. Le entrate hanno superato le aspettative di oltre l'8,5%.
Le azioni TSLA sono scese di quasi il -5% durante la sessione in simpatia con il resto della tecnologia, ma sono salite di più di quanto erano scese nel mercato afterhours.
Oggi tra tanti gli altri sarà il turno di Danaher, Union Pacific, AT&T, Intuitive Surgical e Snap.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,57%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,03%
Mio portafoglio "Best Brands" +12,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +19,24%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -3,24%
S&P 500 -6,44%
Nasdaq-14,01%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Ieri mercato misto dopo il dato di Netflix. Ottimo dato per...Ieri mercato misto dopo il dato di Netflix. Ottimo dato per Tesla dopo la chiusura
A Wall Street si dice:
“ Per sovraperformare la maggior parte degli investitori è necessario fare ciò che non stanno facendo. Comprare quando gli altri si sono disperati e vendere quando sono pieni di speranza richiede forza d'animo. "
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Come avevo sottolineato nelle analisi precedenti adesso il campo negli Stati Uniti è dominato prevalentemente dalla reporting season. Ogni giorno il “market mover” quotidiano è il dato uscito dalla presentazione degli utili delle società più importanti di Wall Street che condiziona per simpatia un settore e a volte un intero indice. La delusione di Netflix ricevuta martedì dopo il suono della campanella ha colpito pesantemente il settore tecnologico ieri, ma altre aree del mercato sono riuscite a superare l'inciampo e a guardare avanti nel proseguo della stagione degli utili. Il mercato in generale ha retto piuttosto bene ieri, soprattutto tenendo in considerazione che il primo rapporto FAANG della stagione ha riguardato uno dei titoli considerati tra i “top five” della tecnologia. Netflix è crollato di oltre il -35% nella sessione di ieri.
Il mercato ha preso male la notizia che Netflix ha perso 200.000 abbonati nel primo trimestre, quando si aspettavano invece 2.500.000 abbonati in più. Il rapporto sui guadagni del Q1 di Netflix ci insegna due cose molto significative: 1. il mercato è pronto a bastonare quelle società che ha sempre premiato in passato per i loro numeri straordinari ma che ora non riescono a tenere il passo della crescita alla quale avevano abituato gli analisti. 2. siamo di fronte con la caduta in disgrazia del gigante dello streaming di un altro esempio di società vincitrici ai tempi del Covid che non riescono ad adattarsi alle nuove realtà sul terreno. Il NASDAQ è sceso del -1,22% ieri.
Tuttavia, l'indice rappresentativo dei tecnologici era cresciuto precedentemente del +2,1%, quindi è ancora in territorio positivo nei primi tre giorni di questa settimana. Tutto sommato, non è così terribile. L'S&P, che, come ricordo, sempre ha anche esso una buona quantità di esposizione alla tecnologia, ha perso solo il -0,06%. Sempre a conferma che interi settori o anche interi listini si muovono dietro alla reporting season, il comportamento del Dow ieri mostra che invece ha chiuso con un solido +0,71%. Quello che ha determinato la differenza con gli altri due indici è stato il dato sugli utili del colosso dei prodotti di consumo Procter & Gamble (PG), il quale è stato di grande aiuto per l'indice salendo quasi del +2,7%. Procter & Gamble ha battuto le linee superiori e inferiori nel suo terzo trimestre fiscale. L'azienda ha anche alzato la sua guidance sui ricavi per l'intero anno. Procter & Gamble ritiene che i suoi clienti saranno disposti ad acquistare nonostante l'inflazione i marchi leader di questa azienda come il detersivo per il bucato Tide, i pannolini Pampers, la carta igienica Charmin e moltissimi altri.
Ieri sera dopo il suono della campana abbiamo avuto il report sugli utili di Tesla.
La società pioniera dei veicoli elettrici ha fornito dati che non hanno nulla a che vedere con quelli di Netflix.
L'azienda di Elon Musk ha battuto La stima di consenso di quasi il 50%. Le entrate hanno superato le aspettative di oltre l'8,5%.
Le azioni TSLA sono scese di quasi il -5% durante la sessione in simpatia con il resto della tecnologia, ma sono salite di più di quanto erano scese nel mercato afterhours.
Oggi tra tanti gli altri sarà il turno di Danaher, Union Pacific, AT&T, Intuitive Surgical e Snap.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,57%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,69%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,40%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,03%
Mio portafoglio "Best Brands" +12,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,67%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +19,24%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -3,24%
S&P 500 -6,44%
Nasdaq-14,01%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
I 4 titoli che non mi farò sfuggire oggi 20/4 nel merato UsaSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. BOEING CO (BA) sopra 185,12 in chiusura.
2. INTEL CORP (INTC) sopra 47,79 in chiusura.
3. DOMO INC CLASS B (DOMO) sopra 47,13 in chiusura.
4. CSX CORP (CSX) sopra 35,20 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri prima che Netflix sconvolgesse il mercato afterhours con un calo di abbonati nel Q1; i titoli azionari hanno innegabilmente messo insieme una forte sessione con ottimi rialzi di ben oltre il +1%.
Il settore della tecnologia ha finalmente trovato un po' di vitalità e questo ha aiutato i principali indici USA a concludere un calo nelle valutazioni che durava da due sessioni.
Nonostante il rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri ha superato il 2,9%, il NASDAQ è riuscito a salire di ben il +2,15%.
L'indice, che rappresenta il settore tecnologico, doveva effettivamente effettuare un rimbalzo dopo che era sceso di oltre il -6% nelle ultime due settimane.
I titoli a mega capitalizzazione hanno mostrato i muscoli ieri con Amazon, Meta Platforms (FB) e Netflix tutte in rialzo di oltre il 3%.
La corrazzata di Elon Musk, Tesla, che presenterà il suo bilancio oggi dopo il suono della campanella, è salita di oltre il +2%, mentre Apple, Alphabet (GOOGL), Microsoft e NVIDIA sono saliti di oltre il +1%.
L'S&P è salito del +1,61%.
Ieri ha presentato il suo bilancio Johnson and Johnson, ed è stato uno dei grandi vincitori di giornata.
Johnson & Johnson è aumentata del +3,05% nella sessione, nonostante un mancato utile, una previsione di profitto ridotta per il 2022 e la sospensione della sua guidance alle vendite di vaccini.
Nonostante ciò, il gigante farmaceutico ha battuto la stima di consenso del +2,7% e ha aumentato il suo dividendo.
La grande notizia del giorno, però, non è arrivata fino a dopo la chiusura del mercato.
Il primo rapporto FAANG della stagione Netflix, ha battuto la stima di consenso di un buonissimo 21% nel suo primo trimestre, mentre i ricavi hanno mancato l'obiettivo di poco.
Ma il problema principale è stata la prima perdita di abbonati del gigante dello streaming in un decennio.
A decretare questo pessimo risultato ha contribuito certamente, la sospensione del servizio in Russia.
Il titolo Nel mercato after hours è sceso addirittura del -25%.
Un altro pesante titolo che ha rilasciato i suoi dati ieri dopo la campana è stato IBM.
Nel mercato after hour è stato in crescita di circa il +1%.
IBM ha battuto sia la linea di consenso superiore che quella inferiore, compresa un sorprendente risultato degli utili di circa il +4,5%.
La seduta di ieri è stata archiviata con un rialzo, ma potrebbe essere una storia di breve durata.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Netflix turberà il desiderio dei rialzisti di spingere il mercato ancora più in alto oggi?
Quello che ha mostrato la reazione ai dati di Netflix, e cioè che la crescita alla quale eravamo abituati appare adesso come un miraggio farà sì che le valutazioni future saranno rapidamente ridimensionate.
Sarà questo l'umore degli operatori per il Nasdaq oggi.
Forse è in arrivo un'altra giornata in cui l'Orso batterà il Toro a Wall Street.
Oltre a Tesla, come già menzionato, oggi avremo i report sugli utili di Procter & Gamble (PG), CSX (CSX) e United Airlines (UAL).
Oggi anche il gigante dell'alluminio Alcoa (AA), per i tradizionalisti del mercato questo titolo segna l'inizio "ufficiale" della stagione degli utili.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,50%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +5,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,96%
Mio portafoglio "Best Brands" +12,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,18%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +19,54%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -3,93%
S&P 500 -6,38%
Nasdaq -12,95%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Ieri il Treasury supera il 2,9% e il Nasdaq ha segnato +2,15%...Ieri il Treasury supera il 2,9% e il Nasdaq ha segnato +2,15%. Quanto può durare?
A Wall Street si dice:
“Lavora per essere una persona umile."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri prima che Netflix sconvolgesse il mercato afterhours con un calo di abbonati nel Q1; i titoli azionari hanno innegabilmente messo insieme una forte sessione con ottimi rialzi di ben oltre il +1%.
Il settore della tecnologia ha finalmente trovato un po' di vitalità e questo ha aiutato i principali indici USA a concludere un calo nelle valutazioni che durava da due sessioni.
Nonostante il rendimento del Tesoro a 10 anni che ieri ha superato il 2,9%, il NASDAQ è riuscito a salire di ben il +2,15%.
L'indice, che rappresenta il settore tecnologico, doveva effettivamente effettuare un rimbalzo dopo che era sceso di oltre il -6% nelle ultime due settimane.
I titoli a mega capitalizzazione hanno mostrato i muscoli ieri con Amazon, Meta Platforms (FB) e Netflix tutte in rialzo di oltre il 3%.
La corrazzata di Elon Musk, Tesla, che presenterà il suo bilancio oggi dopo il suono della campanella, è salita di oltre il +2%, mentre Apple, Alphabet (GOOGL), Microsoft e NVIDIA sono saliti di oltre il +1%.
L'S&P è salito del +1,61%.
Ieri ha presentato il suo bilancio Johnson and Johnson, ed è stato uno dei grandi vincitori di giornata.
Johnson & Johnson è aumentata del +3,05% nella sessione, nonostante un mancato utile, una previsione di profitto ridotta per il 2022 e la sospensione della sua guidance alle vendite di vaccini.
Nonostante ciò, il gigante farmaceutico ha battuto la stima di consenso del +2,7% e ha aumentato il suo dividendo.
La grande notizia del giorno, però, non è arrivata fino a dopo la chiusura del mercato.
Il primo rapporto FAANG della stagione Netflix, ha battuto la stima di consenso di un buonissimo 21% nel suo primo trimestre, mentre i ricavi hanno mancato l'obiettivo di poco.
Ma il problema principale è stata la prima perdita di abbonati del gigante dello streaming in un decennio.
A decretare questo pessimo risultato ha contribuito certamente, la sospensione del servizio in Russia.
Il titolo Nel mercato after hours è sceso addirittura del -25%.
Un altro pesante titolo che ha rilasciato i suoi dati ieri dopo la campana è stato IBM.
Nel mercato after hour è stato in crescita di circa il +1%.
IBM ha battuto sia la linea di consenso superiore che quella inferiore, compresa un sorprendente risultato degli utili di circa il +4,5%.
La seduta di ieri è stata archiviata con un rialzo, ma potrebbe essere una storia di breve durata.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Netflix turberà il desiderio dei rialzisti di spingere il mercato ancora più in alto oggi?
Quello che ha mostrato la reazione ai dati di Netflix, e cioè che la crescita alla quale eravamo abituati appare adesso come un miraggio farà sì che le valutazioni future saranno rapidamente ridimensionate.
Sarà questo l'umore degli operatori per il Nasdaq oggi.
Forse è in arrivo un'altra giornata in cui l'Orso batterà il Toro a Wall Street.
Oltre a Tesla, come già menzionato, oggi avremo i report sugli utili di Procter & Gamble (PG), CSX (CSX) e United Airlines (UAL).
Oggi anche il gigante dell'alluminio Alcoa (AA), per i tradizionalisti del mercato questo titolo segna l'inizio "ufficiale" della stagione degli utili.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,50%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +5,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,96%
Mio portafoglio "Best Brands" +12,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,18%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +19,54%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -3,93%
S&P 500 -6,38%
Nasdaq -12,95%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.