WHEAT, target fattoWHEAT, target fatto
meglio prendere profitto, l'indicatore laguerre è bello rosso
e chiama discesa. Probabilmente scende a testare il pivot in zona 463
WHEAT ZWU17 - Sep '17
CROC X1 - Supporti / Resistenze - Multiday (TF - 1H)
R3 = 481,6
R2 = 480,80
R1 = 468,60
PIVOT = 463,00
S1 = 457,40
S2 = 454,20
S3 = 449,00
CROC X3 - Last Signal (Lungo Periodo - TF 1D)
SHORT da 470,40
dal 01/08/17
Cerca nelle idee per "SUPPORTANDRESISTANCE"
FTSEMIB entry long partita, target in zona 22100 entro domaniFTSEMIB Entry long partita, target tp1 in zona 22100 entro domani
FTSEMIB Index- ADX / ADM - TS V. 2.9.1 - Livelli Intraday per il 07/08/2017
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
LONG se > 22015,62
TP1= 22103,69
TP2= 22189,80
TP3= 22365,94
Stop Loss= 21855,96
SHORT se < 21855,960
TP1= 21767,890
TP2= 21681,780
TP3= 21505,640
Stop Loss= 22015,620
sul mio Blog, trovate la spiegazione dettagliata di come funzionano questi livelli....
FTSEMIB, mi aspetto oggi il test di R1 a 21600,72FTSEMIB, mi aspetto oggi il test di R1 a 21600,72
a seconda dell'esito si potrà proseguire in zona 21680, sulla parte alta del
canale rialzista di breve periodo, oppure tornare verso il pivot in zona 21518
FTSEMIB Index
CROC X1 - Supporti / Resistenze - Multiday (TF - 1H)
R3 = 22210,34
R2 = 22107,30
R1 = 21600,72
PIVOT = 21517,69
S1 = 21434,66
S2 = 21245,73
S3 = 21179,71
CROC X3 - Last Signal (Lungo Periodo - TF 1D)
LONG da 16.434,32
dal 29/11/2016
DAX, in fase di rimbalzo intraday che dovrebbe finire su R1 a 12DAX, in fase di rimbalzo intraday che dovrebbe finire su R1 a 12242,76
non credo vada oltre.
DAX Index
CROC X1 - Supporti / Resistenze - Multiday (TF - 1H)
R3 = 12529,51
R2 = 12433,51
R1 = 12242,76
PIVOT = 12177,00
S1 = 12111,24
S2 = 12049,93
S3 = 12031,11
CROC X3 - Last Signal (Lungo Periodo - TF 1D)
SHORT da 12.729,18
dal 03/07/17
FTSEMIB, entry short in partenza, probabilmente alle 10.00
FTSEMIB Index- ADX / ADM - TS V. 2.9.1 - Livelli Intraday per il 28/07/2017
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
LONG se > 21728,13
TP1= 21831,18
TP2= 21931,94
TP3= 22138,03
Stop Loss= 21541,31
SHORT se < 21541,310
TP1= 21438,260
TP2= 21337,500
TP3= 21131,410
Stop Loss= 21728,130
"sul mio Blog, trovate la spiegazione dettagliata di come funzionano questi livelli....
"
SP500, short multiday partito ieri su sp500SP500, short multiday partito ieri su sp500
con primo target su S1 = 2450,42
Oggi mi aspetto in mattinata un rimbalzo in zona 2470
mentre nel pomeriggio, la partenza dell'entry short (sotto i 2466) con target sui 2460
S&P500 Index CROC X1 - Supporti / Resistenze - Multiday (TF - 1H)
R1 = 2481,24
PIVOT = 2465,83
S1 = 2450,42
S2 = 2415,70
S3 = 2397,99
CROC X3 - Last Signal (Lungo Periodo - TF 1D)
FLAT da 2.481,24
dal 25/07/2017
CADJPYQuesto cross è arrivato a un punto di svolta oppure continuare il trend.
Il livello è frutto di un' analisi rivolta al passato, se si torna indietro nel tempo si vedrà che il prezzo di 88.823 è stato il prezzo vicino ai massimi dei primi mesi di "vita". E' stato anche un prezzo di svolta dove andava long o short in modo deciso.L'area azzurra indica è dentro a una fascia di indecisione e infatti le frecce indicano i punti di svolta.SE il prezzo dovesse ritracciare sul prezzo di 88.823 ed uscire dalla zona azzurra verso l'alto, la resistenza più vicina è a 93.000.
Vedremo nei prossimi giorni. Questa è una mia idea e non voglio indurre nessuno ad operare contro le proprie regole di trading e come sempre occhio al vostro MM.
A presto con aggiornamenti
SILVER, entry long in partenza nelle prossime chiusure orarieSILVER, entry long in partenza nelle prossime chiusure orarie
SILVER– ADX / ADM – TS V. 2.8.4 – Livelli Intraday per il 27/07/2017
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
Sul Contratto SIU17 - Sep '17
LONG se >16,582
TP1=16,751
TP2=16,939
TP3=17,315
Stop Loss=16,336
SHORT se <16,336
TP1=16,167
TP2=15,979
TP3=15,603
Stop Loss=16,582
SILVER in rafforzamento
entry long odierna partita, che va a rafforzare il long di medio-lungo periodo
partito ieri
SILVER – ADX / ADM – TS V. 2.8.4 – Livelli Intraday per il 26/07/2017
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
Sul Contratto SIU17 - Sep '17
LONG se > 16,662
TP1= 16,828
TP2= 17,012
TP3= 17,380
Stop Loss= 16,422
SHORT se < 16,422
TP1= 16,256
TP2= 16,072
TP3= 15,704
Stop Loss= 16,662
FTSEMIB, attendista...FTSEMIB, attendista...
molto incerto oggi il ftsemib, sembra voglia raggiungere zona 21665 nel pomeriggio
dopo l'apertura di wall street
FTSEMIB Index- ADX / ADM - TS V. 2.9.1 - Livelli Intraday per il 26/07/2017
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
LONG se > 21556,40
TP1= 21665,56
TP2= 21772,29
TP3= 21990,60
Stop Loss= 21358,50
SHORT se < 21358,500
TP1= 21249,340
TP2= 21142,610
TP3= 20924,300
Stop Loss= 21556,400
SILVER in partenza sul medio lungo periodoSILVER in partenza sul medio lungo periodo
la conferma oggi se chiude sopra 16,443
primo target a 16,864
SILVER SIU17 - Sep '17
LONG Sopra 16,352
Stop LONG se close daily < 16,443
SILVER SIU17 - Sep '17 - Ultimo Valore : 16,484
CROC X1 - Supporti / Resistenze - Multiday (TF - 1H)
R3 = 17,188
R2 = 17,174
R1 = 16,864
PIVOT = 16,662
S1 = 16,459
S2 = 16,124
S3 = 16,079
CROC X3 - Last Signal (Lungo Periodo - TF 1D)
SHORT da 17,809
dal 18/04/17
COFFEE, sempre long sul medio-lungo periodo
COFFEE, sempre long sul medio-lungo periodo, proiettato secondo me
in zona 140 come ho scritto qualche settimana fa;
139,8 per la precisione.
COFFEE KCU17 - Sep '17 136,55
LONG dal 29/06/17 da 125,32
Flat Sotto 126,09
SHORT Sotto 123,80
Stop SHORT se close daily > 123,34
COFFEE KCU17 - Sep '17
CROC X1 - Supporti / Resistenze - Multiday (TF - 1H)
R3 = 139,8
R2 = 137,70
R1 = 137,50
PIVOT = 136,83
S1 = 136,15
S2 = 134,90
S3 = 134,85
CROC X3 - Last Signal (Lungo Periodo - TF 1D)
SHORT da 152,20
dal 24/02/17
FTSEMIB, entry short odierna partita
FTSEMIB, entry short odierna partita
ora vedo che l'adx orario è short, mentre i laguerre è verde
questo chiama un rimbalzo nelle prossime ore a testare l'entry short o am massimo sulla retta di pullback a 21360
per poi riprende la strada per il primo supporto multiday a 21245,73 (penso lunedì)
FTSEMIB Index- ADX / ADM - TS V. 2.9.1 - Livelli Intraday per il 21/07/2017
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
LONG se > 21537,18
TP1= 21645,90
TP2= 21752,20
TP3= 21969,63
Stop Loss= 21340,08
SHORT se < 21340,080
TP1= 21231,360
TP2= 21125,060
TP3= 20907,630
Stop Loss= 21537,180
FTSEMIB Index - Ultimo Valore : 21310,50
CROC X1 - Supporti / Resistenze - Multiday (TF - 1H)
R3 = 22107,3
R2 = 21600,72
R1 = 21434,66
PIVOT = 21340,20
S1 = 21245,73
S2 = 21179,71
S3 = 21174,18
CROC X3 - Last Signal (Lungo Periodo - TF 1D)
LONG da 16.434,32
dal 29/11/2016
SP500, partita l'entry long odierna....S&P500 Index– ADX / ADM – TS V. 2.9 – Livelli Intraday per il 19/07/2017
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)... se superato il livello indicato
LONG se >2466,170
TP1=2472,183
TP2=2478,063
TP3=2490,089
Stop Loss=2455,050
SHORT se <2455,050
TP1=2449,037
TP2=2443,157
TP3=2431,131
Stop Loss=2466,170
Apple ad un bivioDopo aver registrato un doppio massimo in data 14 dicembre, il titolo Apple (AAPL) ha raggiunto una zona molto delicata e potrebbe presto invertire il trend rialzista, dando via ad un importante storno.
A preoccupare sono le progressive vendite in calo dell'iPhone (questo potrebbe essere il 5 trimestre consecutivo), e al nuovo possibile stop per Apple Watch, mentre gli investitori sperano in un successo nella vendita del nuovo Vision Pro che dal mese prossimo sarà ufficialmente venduto in USA.
Da un punto di vista tecnico, il titolo ha giovato del supporto della media a 200 periodi, su time frame giornaliero, ma potrebbe presto incastrarsi tra le due medie (200-50) per poi rompere al ribasso, qualora il prezzo perdesse il supporto del range 173-179$.
Il trend resta al momento rialzista (vedi pitchfork in immagine), ma dal nostro punto di vista vi sono buone probabilità che il titolo storni, con target price a 155$. In caso limite, non si esclude uno storno fino a 135$ (TP3).
Cosa ne pensi a riguardo?
Analisi Palladio [$PA1!] - IT/ENEnglish Version Below
Dal mese di Ottobre 2023, il palladio si è mosso esclusivamente all’interno di un ampio range compreso tra 1200$ e 870$, livello in cui risiedeva il primo stock di volumi a protezione del movimento ribassista e livello in cui si è concentrata l’accumulazione che nel 2018 ha generato l’importante trend rialzista in seguito la rottura del livello chiave di 1130$. Inoltre, il livello di 1130$, storicamente rilevante, ha avuto una funzione di pivot: dapprima come resistenza mensile del seguente range, poi come supporto settimanale a seguito del movimento rialzista di Luglio.
Infatti, proprio durante quest'ultimo movimento derivante da un pattern di accumulazione intorno a quest’area volumetrica, il prezzo ha violato il range superiore raggiungendo e la resistenza dei 1300$, coincidente inoltre con la EMA 200 weekly.
In seguito a questo massimo, il palladio ha avviato una classica flag di consolidamento, durante la quale i volumi hanno continuato a concentrarsi intorno al livello di 1150$ e, in base alla chiusura della candela odierna , è possibile ipotizzare una violazione rialzista tanto della flag, quanto della soglia di 1270$.
Operativamente, si attende la conferma del breakout tramite retest della zona 1275$: solo qualora il retest venga validato come supporto, si attiverebbe uno scenario bullish con un setup per un'operazione di Medio/Lungo periodo con target a 1415$ , 1540$ e 1640$ . Lo stop loss strategico si posiziona a 1190$ , livello che rappresenta sia il minimo relativo sia il POC breve.
Since October 2023, palladium has moved exclusively within a wide range between $1200 and $870, the level where the first volume cluster was located to protect the bearish move, and also the level where the accumulation took place in 2018 that generated the strong bullish trend following the breakout of the $1130 key zone. Moreover, the $1130 level, historically significant, has served as a pivot: initially as a monthly resistance of the subsequent range, and later as a weekly support after the bullish move in July.
Indeed, during this latter move—triggered by an accumulation pattern precisely around this volume area—the price broke above the upper range, reaching and stalling at the dynamic resistance of $1300, which also coincided with the 200-week EMA.
Following this high, palladium began a classic consolidation flag, during which volumes continued to concentrate around the $1150 level. Based on today’s daily candle close , it is possible to hypothesize a bullish breakout of both the flag and the $1270 threshold.
From a trading perspective, confirmation of the breakout is awaited via a retest of the $1275 zone: only if this retest is validated as support would a bullish scenario be triggered, setting up a medium/long-term trade with targets at $1415 , $1540 , and $1640 . The strategic stop loss is positioned at $1190 , a level that represents both the relative low and the short-term POC
XAU/USD – Desk Analysis (M15 → estensione H1/H4)📌 Desk view: bias intraday resta neutro-rialzista sopra 3.759/3.741. Sopra 3.785 il mercato può accelerare verso 3.791–3.807-3.812-3.818-3.824 target finale
Contesto attuale
Prezzo in area 3.774–3.778
Struttura a triangolo discendente → pressione laterale ma ancora sopra il livello di difesa 0,618 Fibo (3.741–3.742).
Liquidity grab vista in area 3.759, difesa dai compratori.
Livelli chiave
Supporti:
3.759 → primo livello intraday di validazione.
3.741–3.742 → cluster Fibonacci + sellside liquidity → supporto forte.
3.712 → ultimo baluardo difensivo (invalidazione long).
Resistenze:
3.778–3.785 → short-term supply zone.
3.791 → 1.618 estensione fibo → target immediato rialzista.
3.807–3.812 → area critica di resistenza (proiezione 2.0).
3.836–3.854 → proiezione finale (2.618 estensione).
Struttura tecnica
Bullish case (55–60%)
Se il prezzo mantiene sopra 3.759/3.741 e rompe i 3.785 → accelerazione verso 3.791.
Break & hold sopra 3.791 → spazio aperto fino a 3.807 e 3.812.
Bearish case (25–30%)
Close sotto 3.741 attiverebbe liquidità ribassista → rischio discesa fino a 3.712.
Invalidazione ulteriore con target a 3.690.
Range / consolidamento (15–20%)
Se restiamo tra 3.759–3.785 in attesa di Wall Street, probabile laterale con fasi di compressione.
Rally o correzione in vista: cosa ci dicono i metalli preziosi?ANALISI MACROECONOMICA:
L’oro (XAUUSD su Pepperstone) continua la sua corsa senza rallentare. Dopo aver testato i supporti a 3.650 dollari, il metallo giallo si è rapidamente riportato verso i massimi storici in area 3.736 dollari.
Un movimento che conferma l’appeal dell’oro come bene rifugio in questa fase di mercato. Le motivazioni dietro a questo rally sono molteplici: da un lato i timori che l’inflazione possa restare più alta del previsto, dall’altro la ricerca di protezione da parte degli investitori in un contesto azionario che comincia a mostrare segnali di stanchezza.
A questo si aggiunge il fattore Cina: Pechino ha introdotto nuove misure per facilitare l’ingresso di oro nel Paese, garantendo così un flusso costante di domanda che contribuisce a sostenere i prezzi. Non a caso anche gli altri metalli stanno beneficiando di questo slancio: l’argento, ad esempio, ha registrato un +2,35% nella seduta odierna.
Per ora non emergono segnali tecnici o macroeconomici in grado di incrinare la solidità di questo trend.
Gli operatori guardano con attenzione alle prossime dichiarazioni dei membri della Federal Reserve, considerate cruciali per comprendere meglio il percorso futuro dei tassi di interesse. In Europa l’attenzione si concentrerà sulla stima flash del sentiment dei consumatori e sui PMI preliminari, indicatori utili per valutare la solidità della ripresa nel terzo trimestre. Negli Stati Uniti invece focus sui dati di produzione e sulle vendite immobiliari, variabili che potrebbero dare indicazioni chiare sulla salute dell’economia.
L’azionario europeo appare fragile: esclusa la Spagna, che mostra maggiore resilienza, gli altri listini del Vecchio Continente continuano a soffrire. Diversa la situazione oltreoceano: negli USA i mercati hanno smentito la storica debolezza stagionale di settembre, ma l’avvicinamento ai massimi storici aumenta il rischio di prese di profitto.
Sul fronte valutario il dollaro americano si rafforza a 97,70, segnale di un clima incerto e di una preferenza per la valuta rifugio. Interessante la divergenza tra le valute oceaniche: i grandi speculatori continuano a puntare sull’AUD mentre abbandonano l’NZD.
Il rally dell’oro non è solo una reazione momentanea ma riflette una crescente diffidenza verso gli asset più rischiosi e un ritorno a strumenti percepiti come sicuri. Se la Fed adotterà un approccio più cauto sui tassi, l’oro potrebbe trovare ulteriori motivi per consolidarsi sopra i massimi storici.
Da un punto di vista del calendario economico, questa settimana sarà particolarmente interessante in quanto avremo diverse news che porteranno volatilità sui mercati. A partire dalla giornata odierna avremo l’Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero e del settore terziario degli Stati Uniti e inoltre è previsto un discorso del presidente Donald Trump.
Nella giornata di domani Mercoledi 24 Settembre, avremo un dato che riguarda la Germania, ovvero l’indice IFO che riguarda la fiducia delle aziende tedesche; mentre nel pomeriggio avremo il dato sulla vendita delle nuove abitazioni negli Stati Uniti. Giornata di particolare interesse sarà Giovedi 25 in cui avremo in mattinata la decisione sul tasso di interesse della Svizzera seguito dalla conferenza della BNS.
Nel pomeriggio avremo volatilità sui mercati in quanto ci sarà il PIL degli Stati Uniti, dato previsto stabile mentre sono previste in aumento le richieste dei sussidi di disoccupazione. Per concludere, Venerdi 26 avremo in mattinata il discorso della Presidente della BCE Lagarde e nel pomeriggio dato USA sugli Indici prezzi di spesa principali.
ANALISI TECNICA:
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questo inizio di settimana andiamo ad analizzare l’argento (XAGUSD su Pepperstone) che come l’oro, sta continuando ad avere nuovi massimi storici. Possiamo notare come il prezzo sia passato da 41$ a 44$.
Al momento ci troviamo in un punto in cui questo asset non ha mai toccato tali prezzi, quindi sarà molto importante attendere e vedere quello che il prezzo può fornirci per poter effettuare un’entrata.
Motivo per cui sarà importante ricevere conferme anche in base alla nostra strategia.
Nel caso in cui il prezzo dovesse scendere, potremmo vedere una possibile ripresa della rottura a 43$, che corrisponde anche alla banda centrale del VWAP Ancorato.
Inoltre con il Fixed Range Volume Profile, possiamo vedere come la zona in corrispondenza della banda media, sia con bassi volumi e quindi zona che potrebbe fungere da calamita.
In questi momenti, è molto importante calcolare il rischio dei propri trade.
Inoltre è importante ricordare che tradare CFD può comportare la perdita di denaro sui mercati.
Questa si tratta di un’analisi puramente informativa e non fornisce alcun consiglio finanziario.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
EURUSD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
WTI: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
GOLD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.