Azioni Apple – Previsioni e Analisi per Giugno 2021
Le azioni Apple arrivano da un mese difficile, un po’a sorpresa: dopo un aprile di forti rialzi, maggio ha visto la quotazione calare del 7,40%. Il 2021 si conferma un anno poco favorevole per le società FAANG, che dopo aver raggiunto performance molto importanti nel 2020 si trovano ora ad affrontare una battuta d’arresto. Ci sono motivi concreti dietro all’andamento del titolo Apple nelle ultime settimane, che analizzeremo tra poco.
Oggi vogliamo vedere insieme le nostre previsioni sulle azioni Apple per maggio 2021. Come sempre daremo la nostra linea generale, analizzando i fattori più importanti che possono muovere il titolo nelle prossime settimane.
Cattivi segnali dai fornitori di Apple
Da anni ormai si usano le notizie in arrivo dai fornitori di Apple per capire quali potrebbero essere le prospettive per la società negli anni successivi. Nelle ultime settimane sono arrivate due notizie un po’contrastanti, che però non spiegano del tutto un ribasso così significativo del prezzo del titolo.
Da una parte abbiamo le cattive notizie: Foxconn, storica azienda che fornisce componenti a Apple, ha deciso di ridimensionare i suoi piani di espansione. Foxconn aveva annunciato un piano di espansione messo nel mirino dall’amministrazione Trump, che ricordiamo essere stata molto attiva nel cercare di contrastare la delocalizzazione in Cina. Il Governatore del Wisconsin aveva anche annunciato 4 miliardi di incentivi per la società, che avrebbe investito 10 miliardi di dollari nel nuovo stabilimento produttivo assumendo 13.000 persone. Ora il piano di investimento è stato ridimensionato a circa 675 milioni di dollari e 1.300 posti di lavoro.
Dall’altra parte abbiamo le “buone” notizie, che invece arrivano da LG. La società, che fornisce gli schermi OLED a Apple con cui vengono assemblati gli iPhone, ha annunciato di avere in programma un aumento delle consegne il prossimo anno. In realtà a questo aumento corrisponde una diminuzione delle consegne provenienti da Samsung Display, per cui le notizie sono più positive per LG che per Apple.
Questi segnali, che suggeriscono basse attese per il tasso di crescita della quota di mercato di iPhone, non sono sicuramente state positive per le azioni Apple ma nemmeno così significative da giustificare un 7% in appena 4 settimane.
Xiaomi sorpassa Apple in Europa
Counterpoint Research, la società più accreditata nelle ricerche di mercato che riguardano gli smartphone, ha rilasciato i suoi dati sulle vendite di smartphone in Europa ad aprile 2021. L’annuncio arriva in un momento particolare, dal momento in cui aprile è stato un mese segnato ancora da molte restrizioni e in generale il mercato dell’elettronica di consumo non ha avuto volumi di vendita paragonabili a quelli del 2019.
Detto questo, non si può fare a meno di notare che Xiaomi ha conquistato il secondo posto per quote di mercato superando Apple. Mentre Samsung rimane saldamente al primo posto, Apple ha conquistato appena il 20% delle quote del mercato; Xiaomi, con il 21%, ha superato l’azienda di Cupertino in una delle fasi dell’anno che di solito le sono più favorevoli. Considerando che il nuovo modello di iPhone esce solitamente nei mesi autunnali o invernali, la prima parte dell’anno è di solito quella in cui Apple mantiene le quote più elevate del mercato.
Questo sorpasso, pur arrivando in un momento in cui le vendite di smartphone sono state basse per tutti i brand, ha comunque un suo significato. Aggiungendosi alle notizie in arrivo da Foxconn, ha contribuito di certo al ribasso del titolo nelle ultime settimane.
Atteso un rallentamento dei ricavi dall’App Store
Apple è stata molto vocale negli ultimi anni riguardo alla sua intenzione di aumentare i ricavi provenienti dall’App Store, un obiettivo che ha saputo raggiungere puntualmente di anno in anno. Tuttavia il 2020 ha aumentato le attese di questo tasso di crescita, perché durante i mesi della pandemia il fatturato proveniente dal marketplace di Apple è cresciuto a un ritmo molto superiore alle previsioni.
Sia Morgan Stanley che Sensor Tower, una società che monitora le vendite e le attività nel mondo delle applicazioni per smartphone, hanno tagliato le loro stime di crescita dei ricavi provenienti dall’App Store per i prossimi mesi. Ora che guardandoci indietro di 12 mesi vediamo il mondo ritornare alla normalità, anziché piombare nel lockdown, tutta la “Stay-Home Economy” sta risentendo di un rallentamento. E di questo rallentamento, inevitabilmente, fanno parte anche le applicazioni mobile.
Per il momento parliamo comunque di speculazione sulla base di ricerche di terze parti. L’ultimo report trimestrale di Apple è stato molto solido e fino a che non uscirà il prossimo, non sapremo con certezza cosa sta succedendo. Un rallentamento delle transazioni in-app, ora che le persone ritrovano la serenità dell’uscire di casa, era prevedibile: sarà interessante capire quanto più lentamente il mercato si sta muovendo.
Dove è diretto il titolo Apple (AAPL) a giugno 2021?
La nostra previsione per le azioni Apple prevede un rialzo del valore delle azioni. Sappiamo che Apple è sempre riuscita a sorprendere con i suoi risultati, a prescindere dalle attese. Nel lungo termine rimane un titolo molto solido da avere in portafoglio, per cui se nel breve termine il valore delle azioni diminuisce per noi questo è un segnale di acquisto a prezzi scontati.
Cerca nelle idee per "Smart"
APPLE E GOOGLE ALLEATE PER IL COVID-19 Apple, Google CONTRO Covid-19 Contact-tracceranno 3 miliardi di persone
Apple Inc. e Google hanno svelato una rara partnership per aggiungere tecnologia alle loro piattaforme smartphone che avviserà gli utenti se sono entrati in contatto con una persona con Covid-19. Le persone devono aderire al sistema, ma ha il potenziale per monitorare circa un terzo della popolazione mondiale.
La tecnologia, nota come traccia dei contatti, è progettata per frenare la diffusione del nuovo coronavirus dicendo agli utenti che dovrebbero mettere in quarantena o isolarsi dopo il contatto con un individuo infetto.
Il loro sistema utilizza Bluetooth, un modo standard per la maggior parte dei dispositivi mobili di comunicare tra loro. Apple e Google hanno condiviso un esempio teorico per spiegare come funziona.
Due persone si incontrano per chattare per alcuni minuti e in background tramite Bluetooth i loro smartphone scambiano identificatori anonimi per registrare che sono stati in contatto. Queste chiavi digitali cambiano ogni 15 minuti circa e rimangono sui dispositivi di queste persone per preservare la privacy.
Alcuni giorni dopo, a una di queste persone viene diagnosticato Covid-19. La persona inserisce i risultati in un'app dell'agenzia sanitaria sul proprio telefono. Il sistema chiede quindi il consenso di questo utente. Se concesso, lo smartphone della persona invia un record degli altri dispositivi mobili che erano stati nelle immediate vicinanze nei giorni precedenti. Queste informazioni vengono temporaneamente archiviate in un server remoto per circa 14 giorni.
Nel frattempo, il telefono dell'altra persona controlla periodicamente il server per vedere se qualche chiave identificativa è stata associata a una diagnosi Covid-19 positiva. Il telefono scarica tutti i tasti positivi e li abbina in modo anonimo al tasto appartenente all'individuo rispetto alla riunione originale giorni prima. Questo invia una notifica al telefono dell'altra persona con le informazioni delle agenzie sanitarie su come mettere in quarantena o autoisolarsi.
La tecnologia di tracciamento dei contatti non è il primo passo contro Covid-19 per entrambe le società. Google ha lanciato un sito Web di informazioni a marzo, mentre Apple ha rilasciato i propri strumenti di screening per gli utenti di iPhone. Apple ha inoltre donato oltre 20 milioni di maschere agli operatori sanitari e ha progettato schermi facciali e Verily, un'unità della società madre Google Alphabet Inc., gestisce siti di test antivirus in alcune parti della California.
Altre organizzazioni stanno anche lavorando alla ricerca dei contatti. I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology all'inizio di questa settimana hanno annunciato piani per un sistema simile. Alcuni paesi e sviluppatori di terze parti hanno anche provato a implementare la traccia dei contatti sui telefoni, ma hanno affrontato problemi di privacy e connettività che il nuovo sistema è progettato per evitare.
I rivali della Silicon Valley hanno detto venerdì che stanno costruendo la tecnologia nei loro sistemi operativi iOS e Android in due passaggi. A metà maggio, le aziende aggiungeranno la possibilità per iPhone e telefoni Android di scambiare informazioni anonime in modalità wireless tramite app gestite da autorità sanitarie pubbliche. Le aziende rilasceranno inoltre framework per le app di sanità pubblica per gestire la funzionalità.
Ciò significa che se un utente risulta positivo per Covid-19 e aggiunge tali dati alla propria app di sanità pubblica, gli utenti con cui sono entrati in stretta prossimità nei giorni precedenti verranno informati del loro contatto. Questo periodo potrebbe essere di 14 giorni, ma le agenzie sanitarie possono impostare l'intervallo di tempo.
Il secondo passo richiede più tempo. Nei prossimi mesi, entrambe le società aggiungeranno la tecnologia direttamente nei loro sistemi operativi in modo che questo software di tracciamento dei contatti funzioni senza dover scaricare un'app. Gli utenti devono aderire, ma questo approccio consente di includere molte più persone. IOS di Apple e Android di Google hanno circa 3 miliardi di utenti tra loro, oltre un terzo della popolazione mondiale.
La pandemia ha ucciso oltre 100.000 persone e infettato 1,63 milioni di persone. I governi hanno ordinato a milioni di rimanere a casa, mandando l'economia globale in una viziosa contropunta. Si sta facendo pressione per allentare queste misure e riportare il mondo al lavoro. La traccia dei contatti è una parte fondamentale di questo perché può aiutare le autorità a contenere un potenziale risveglio del virus man mano che le persone riprendono le normali attività.
Tuttavia, questa tecnologia è controversa perché implica la condivisione di informazioni sensibili sulla salute da miliardi di persone tramite dispositivi mobili che trasmettono costantemente la loro posizione. Alcuni politici e regolatori hanno avvertito che la privacy dei cittadini dovrebbe essere protetta.
"Avvertiamo che le azioni intraprese per contenere la diffusione del coronavirus devono anche preservare il diritto alla privacy di ogni singolo americano", hanno scritto in una lettera agli Stati Uniti membri della House Freedom Caucus, un gruppo di repubblicani conservatori nella Camera dei rappresentanti. Presidente Donald Trump. "I colossali archivi di dati di Google sui movimenti quotidiani degli americani, uniti alla potenza dei governi locali, statali e federali sono una prospettiva allarmante".
Apple e Google hanno sottolineato venerdì che il loro sistema preserva la privacy degli utenti. È necessario il consenso e i dati sulla posizione non vengono raccolti. Inoltre, la tecnologia non avviserà gli utenti con chi sono entrati in contatto o dove è successo. Le aziende hanno dichiarato di non poter vedere nemmeno questi dati e hanno notato che l'intero sistema può essere chiuso quando necessario.
Oltre alle preoccupazioni sulla privacy e sulla fiducia, le sfide includono la disponibilità di test diffusi e gratuiti per integrare l'app, nonché l'accesso a telefoni cellulari e altri dispositivi wireless, secondo l'American Civil Liberties Union.
"Dobbiamo essere realistici sul fatto che tali metodi di tracciamento dei contatti potrebbero escludere molti membri vulnerabili della società che non hanno accesso alla tecnologia e sono già colpiti in modo sproporzionato dalla pandemia", ha dichiarato Jennifer Granick, consigliere di sorveglianza e sicurezza informatica della ACLU.
Per Apple e Google, una collaborazione così stretta tra questi rivali di lunga data è estremamente rara. I giganti della tecnologia hanno gareggiato per anni nei sistemi operativi per smartphone, negli app store, nei servizi multimediali e nella tecnologia di riconoscimento vocale, scambiando barbi sulla privacy reciproca delle piattaforme. Tuttavia, entrambe le società sono state sotto pressione per utilizzare le loro prodigiose risorse per aiutare a combattere la pandemia.
"Tutti noi di Apple e Google crediamo che non ci sia mai stato un momento più importante di lavorare insieme per risolvere uno dei problemi più urgenti del mondo", hanno affermato le società in una dichiarazione congiunta.
GOLD | Inflazione e sussidi in arrivo.| LEGGETE LA DESCRIZIONE |
Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Oggi giornata decisiva ragazzi.
Totale attenzione su inflazione e disoccupazione, due dati decisivi per l'economia americana e le politiche monetarie.
Si potrà dedurre molto da questi due dati.
Vorrei mantenere un assetto rialzista e vedere dove si posizionerà il mercato all'uscita delle NEWS.
Ho diverse zone che monitoro sia per il LONG che per lo SHORT, ma preferirei valutare solo posizioni a favore dei tori.
Investite responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Per maggiori info, non esitare a leggere lo spazio firma.
Buon Trading.
Ciau.
Huawei Supera Apple: Crescita in Un Contesto di SfideHuawei Supera Apple: Rinascita e Crescita in Un Contesto di Sfide Globali
Negli ultimi tempi, il panorama tecnologico globale ha assistito a un clamoroso capovolgimento di scenari: Huawei Technologies, colosso tecnologico cinese, ha segnato una crescita sorprendente, superando le avversità imposte dai divieti statunitensi e dimostrando una resilienza degna di nota. Questo sviluppo arriva in un periodo particolarmente critico per Apple, che invece registra un calo significativo nelle sue performance, soprattutto nel mercato cinese.
La Rinascita di Huawei
Huawei, azienda che solo qualche anno fa si trovava sull'orlo di un abisso a seguito delle sanzioni imposte dall'amministrazione Trump nel 2019, oggi mostra segni di una rinascita straordinaria. L'azienda era stata accusata di rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale americana, un'accusa che aveva portato all'esclusione di Huawei dal mercato degli smartphone occidentale e al divieto di utilizzare software americano, come il sistema operativo Android. Tuttavia, i recenti risultati finanziari parlano chiaro: Huawei ha registrato un utile netto di circa 13,9 miliardi di yuan (1,9 miliardi di dollari) nell'ultimo trimestre, con un incremento del 65% rispetto all'anno precedente.
Innovazione e Crescita
Un elemento chiave del successo di Huawei è rappresentato dalla sua capacità di innovare e adattarsi. L'azienda ha lanciato la sua nuova linea di smartphone di punta, il Mate 60, dotato di un processore a 7 nanometri progettato e prodotto internamente. Questa mossa ha non solo riscosso successo tra i consumatori ma ha anche sollevato dibattiti sull'eventuale elusione dei divieti americani per la sua produzione.
Inoltre, Huawei ha visto una crescita notevole nella sua divisione di cloud computing, con un incremento del 22% nel corso dell'anno, rafforzando la sua posizione in Cina contro rivali del calibro di Alibaba e Tencent Holdings. Questo mese, l'azienda ha anche implementato un modello di previsione meteorologica basato sull'intelligenza artificiale, dimostrando l'ampiezza e la versatilità della sua innovazione tecnologica.
L'Impatto su Apple
La rinascita di Huawei avviene in un contesto di crescente pressione sul gigante americano Apple, particolarmente in Cina. Il governo cinese ha intensificato la sua politica di promozione dell'utilizzo di dispositivi e tecnologie nazionali, un movimento che ha avuto un impatto diretto sulle vendite dell'iPhone nel paese. A febbraio, le spedizioni di iPhone in Cina sono calate del 33% rispetto all'anno precedente, segnando un momento critico per Apple nel suo mercato estero più importante.
Conclusioni
L'ascesa di Huawei e le sfide incontrate da Apple riflettono non solo i cambiamenti nel panorama tecnologico globale ma anche le tensioni geopolitiche e le strategie di decoupling tra Cina e Stati Uniti. La storia di Huawei è un'esemplificazione di resilienza e adattabilità, mostrando come, nonostante gli ostacoli significativi, sia possibile non solo sopravvivere ma anche prosperare. D'altra parte, il calo di Apple evidenzia l'importanza di navigare con cautela in un ambiente globale sempre più polarizzato e competitivo.
Apple Inc ( AAPL ) Strategia rialzista di lungo periodoApple Inc ( AAPL ) Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Apple Inc. è stata costituita nel 1977 e ha sede a Cupertino, in California. Apple Inc. progetta, produce e commercializza in tutto il mondo smartphone, personal computer, tablet, oggetti da indossare e accessori. L'azienda offre iPhone, una linea di smartphone; Mac, una linea di personal computer; iPad, una linea di tablet multiuso; e oggetti da indossare, per la casa, e accessori che comprendono AirPods, Apple TV, Apple Watch, prodotti Beats e HomePod. Fornisce anche assistenza AppleCare e servizi cloud; gestisce diverse piattaforme, tra cui l'App Store, che consentono ai clienti di scoprire e scaricare applicazioni e contenuti digitali, come libri, musica, video, giochi e podcast. Inoltre, l'azienda offre vari servizi, come Apple Arcade, un servizio di abbonamento ai giochi; Apple Fitness+, un servizio di fitness personalizzato; Apple Music, che offre agli utenti un'esperienza di ascolto curata con stazioni radio on-demand; Apple News+, un servizio di notizie e riviste in abbonamento; Apple TV+, che offre contenuti originali esclusivi; Apple Card, una carta di credito co-branded; e Apple Pay, un servizio di pagamento senza contanti, e concede in licenza la sua proprietà intellettuale. L'azienda serve i consumatori, le piccole e medie imprese e i mercati dell'istruzione, delle imprese e della pubblica amministrazione. Distribuisce applicazioni di terzi per i suoi prodotti attraverso l'App Store. L'azienda vende i suoi prodotti anche attraverso i suoi negozi al dettaglio e online e la sua forza vendita diretta, nonché attraverso vettori di rete cellulare, grossisti, dettaglianti e rivenditori terzi.
DATI: 02 / 04 /2023
Prezzo = 164.86 Dollari
Capitalizzazione = 2,609T
Beta (5 anni mensile) = 1,30
Rapporto PE ( ttm ) = 28,04
EPS ( ttm ) = 5,88
Target Price Apple Inc di lungo periodo:
1° Target Price: 182.96 Dollari
2° Target Price: 296.21 Dollari
3° Target Price: 479.26 Dollari
4° Target Price: 662.33 Dollari
5° Target Price: 775.47 Dollari
US500entry short su struttura attuale di mercato post manipolazione della sessione asiatica e reazione alla supply
US500entry short su struttura attuale di mercato post manipolazione della sessione asiatica. BE sull'1:2 e full target
US500riallineamento alla struttura periferica del mercato, entry post manipolazione della sessione asiatica di oggi. BE sull'1:2
GBPUSD short term sino alla demand di riferimento Dopo un accettazione in bassi tf vediamo il prezzo creare nuove supply con forte rottura. Vediamo inoltre un dollaro abbastanza forte nelle sue ultime sessioni.
Facciamo riferimento della supply in questione con potenzialità direzionale sino alla demand di riferimento
GBPJPY Short GBPJPY Dopo aver preso liquidità sui massimi posti a 156.100 è pronto per una discesa, in un trend che sembra BEARISH nel breve termine mi aspetto almeno il tocco su ob posto a 155.362, in questo caso ho deciso di utilizzare un TP più ristretto ma che probabilmente porterò al livello della demand.
GBPUSD Probabile LONG dopo presa di LIQUIDITA'GBPUSD, (trend rialzista di lungo e breve termine), ha effettuato uno SWEPT (una presa) di liquidità sui minimi a 1.35117, arrivando così a toccare un oderblock (o demand zone) posto nella zona tra 1.34770 e 1.35138, attivando così gli STOP LOSS dei trader che sono entrati long su un possibile doppio minimo e inducendo i breakout trader ad entrare short alla rottura. Nella zona 1.35420 si trovano molti massimi uguali, (EQH = Equal Highs) perciò mi aspetto una possibile rottura di quei massimi per arrivare a toccare un orderblock (o supply zone) nella zona tra 1.35547 e 1.35720.
MICROSOFT SI BUTTA NEL METAVERSO, OPPORTUNITÀ?È di questa settimana la notizia che QUALCOMM e MICROSOFT collaboreranno insieme per accelerare la diffusione della realtà aumentata sia a livello aziendale che consumer.
L' accordo prevede la progettazione di chip creati appositamente per i visori AR per renderli leggeri ma allo stesso tempo efficienti in grado di offrire un esperienza a 360 gradi.
La partnership prevederà inoltre l'integrazione di software come Microsoft Mesh (un sistema VR\AR multipiattaforma per la connessione tra visori per realtà virtuale, tablet smartphone e PC) con Snapdragon Spaces XR di Qualcomm (piattaforma che mira a creare applicazioni più specifiche per AR e convertire gli smartphone in schermi secondari per creare esperienza di realtà virtuale).
Dopo un anno in pieno rialzo (+55% nel 2021) grazie al CLOUD COMPUTING che da solo ha portato nell'ultimo trimestre ricavi del 31%, nel 2022 il colosso di Redmond potrebbe stupire ancora puntando su questo segmento!
Secondo gli analisti infatti il CLOUD COMPUTING potrebbe essere la chiave, insieme ad altri investimenti su settori in rapida crescita, come quello del METAVERSO, per raggiungere il tetto di 3 trilioni di dollari di market cap!
Ma a livello tecnico come stiamo messi?
Con la chiusura weekly di ieri abbiamo superato al ribasso con corpo di candela minimi che non venivano violati da ben 5 settimane, sintomo di una situazione bearish che potrebbe aver aperto spazi ancora più al ribasso.
Quindi in termini operativi cosa voglio considerare ?
Se per gli analisti il titolo al momento risulta CORRETTAMENTE VALUTATO con TARGET PRICE a 12 mesi tra 294 e 440 USD e una MEDIANA a 370 USD
Il percorso qui sotto ipotizzato potrebbe benissimo rientrare in quest'ottica di medio periodo, con proseguimento dei ribassi ma in modo sempre laterale e violento fino a poggiarsi sulla DEMAND ZONE di 290\295 USD
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.