Cerca nelle idee per "TESLA"
Il 1 febbraio scelgo tra: Waitr Holdings, Nanthealth, Nektar, 2UFacciamo un riepilogo di cosa è successo nei mercati durante l’ultima sessione di borsa e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Premesso che degli 11 settori principali del'S&P 500, tutti 11 sono andati in negativo.
Quelli che sono andati male sono stati:
· Utilities, Farmaceutico/Sanitario e Immmobiliare
Quelli che sono andati molto male sono stati:
· Industriale , Information Technology e Energetico
· I titoli leader del mercato nel bene e nel male sono sono stati:
• Tesla Inc -5.02%
• Apple Inc -3.74%
• Gamestop Corp +67.87%
• Amazon.com Inc -0.97%
• Microsoft Corp -2.92%
• Novavax Inc +64.87%
• Amc Entertainment Holdings Inc +53.65%
• Facebook Inc -2.52%
• Moderna Inc +8.53%
• Adv Micro Devices -2.15%
Pensare che l'unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall'applicazione dei livelli indicati dall'algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l'esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse per domani 1° febbraio:
• Waitr Holdings
• Nanthealth Inc
• Nektar Therape
• 2U Inc
A Wall Street, nell’ultima sessione l’SP 500 è sceso del -1,93%.
È stato il maggior calo da ottobre. Il Dow Jones Industrial Average e il Nasdaq sono scesi del 2% ciascuno.
GameStop è salito di quasi il 70%, recuperando gran parte della forte perdita del giorno pri-ma, dopo che Robinhood ha detto che permetterà ai clienti di iniziare a comprare di nuovo alcune delle azioni. GameStop ha avuto una stupefacente corsa del 1.600% nelle ultime tre settimane ed è diventato il campo di battaglia tra piccoli investitori e colossi di Wall Street.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo ri-schio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di que-sta analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Aggiorna idea
Le conseguenze di GameStop le stiamo pagando tutti?Ieri sera a Wall Street, l’SP 500 è salita dello +0,98%.
Il recupero è avvenuto quando sono usciti i dati sulla disoccupazione americana che sono stati migliori del previsto, ma è stato solo una minima parte della perdita del 2,6% del giorno precedente.
Negli Stati Uniti si sta svolgendo una guerra tra piccoli investitori che speculano long hei hedge fund che sono short situazioni come GameStop (-44.29%) e AMC (-56.63%).
Mancano regolamentazioni che impediscano di andare short senza limite su determinate società e conseguentemente mancano regolamentazioni che impediscano eccessi di rialzo senza senso.
Ieri alcune piattaforme, tra le più note cito Robinhood, hanno vietato o bloccato l'acquisto di questi titoli ai loro clienti.
IL conflitto di interesse tra gli Hedge Funds che sono in parte proprietari/azionisti delle stesse piattaforme dove speculano i piccoli investitori è chiaro.
Adesso è troppo tardi per porre rimedio senza conseguenze, sono già partite denunce penali e i politici hanno promesso future regolamentazioni, ma per il momento l'instabilità è servita a causare il nervosismo che viviamo oggi nei mercati.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente comprati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Finanziario
· Materials
· Industriale
I tipici temi di questo ultimo periodo erano:
• i picchi di infezione del coronavirus,
• la valutazione sui negoziati in corso a Washington sul pacchetto di aiuti economici da 1.900 miliardi proposto dal neopresidente Joe Biden,
Serviva qualcosa per dare una spallata a questo mercato, e sembra che questa volatilità eccessiva abbia avuto la forza di far pendere la bilancia verso il pessimismo per il momento.
Potrebbe comunque essere positivo che, in attesa di una ripresa dalla pandemia di coronavirus che si sta muovendo più a rilento di quanto ci si aspettasse, questo assestamento del mercato azionario possa servire ad avere fondamenta più solide per il futuro.
Il grande ribasso di mercoledì è probabilmente iniziato quando i grandi fondi hanno iniziato a cautelarsi verso la loro esposizione al rischio, spaventati da queste impennate di rialzo su diversi titoli del listino.
Si è creato un effetto emulativo che ha accelerato il declino, lo stesso effetto visto ieri sui mercati ne ha provocato un rimbalzo.
Il rialzo di ieri ha riportato lo S&P 500 in positivo nel suo bilancio relativamente al 2021.
Il calo registrato mercoledì era stato il più grande calo delle borse dal 28 ottobre 2020.
Sono attesi i dati societari di oltre 100 aziende del listino S&P 500 relative all'ultimo trimestre del 2020.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 36,61 punti a 3.787,39 per un +0,98%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 300,19 punti, o +0,99%, chiudendo a 30.603,37
· Il Nasdaq è salito di 66,60 punti, o +0,50%, a 13.337,20
Continua l'attenzione degli investitori è nella reporting season.
L' aspettativa degli analisti è che le società del SP 500 presentino profitti in calo mediamente del 5% rispetto a un anno prima, questo farebbe contento il mercato che precedentemente aveva previsto un calo del 9,4%.
Apple è scesa del 3,5% dopo che il produttore di iPhone ha comunicato un profitto trimestrale record, aiutato dalle grandi vendite di iPhone e Apple Watch. Apple è stata neutrale nel suo outlook annuale per il 2021, ponendo come problemi la pandemia e l'incertezza economica.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -3.32%
Apple Inc -3.50%
Microsoft Corp +2.59%
Gamestop Corp -44.29%
Amazon.com Inc +0.16%
Facebook Inc -2.62%
American Airlines Gp +9.30%
Alphabet Cl A +1.88%
Amc Entertainment Holdings Inc -56.63%
Nio Inc +2.13%
Il governo giapponese ha comunicato che la produzione industriale di dicembre è scesa dell'1,6% rispetto al mese precedente, si tratta del secondo calo consecutivo.
Gli investitori continuano a tenere d'occhio:
1. la velocità delle vaccinazioni in tutto il mondo.
2. ad osservare i progressi del piano proposto dal presidente Biden con le preoccupazioni che il Senato possa rallentarlo o cambiarlo.
La situazione è sempre quella che descrivo ogni giorno, con gli indici vicino ai loro massimi storici, attenti ai risultati degli utili trimestrali presentati dalle aziende, ma sempre vigili sui problemi del Covid sia sul fronte vaccinazioni che sul fronte nuove varianti di virus, che pongono sempre più incerta la fine della pandemia e l'inizio della ripresa economica.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -7.70% a 2.985,55.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso dello -1,90% a 27.671,79.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso dello -0,60% a 6.607,40
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -0,50% a 28.409,72
· lo Shanghai Composite ha perso il -0,50% a 3.487,45
Oggi l'attenzione è spostata sulla riunione della Federal ReservIeri sera a Wall Street, l’SP 500 è sceso dello -0,15%.
Il mercato è stato tutta la giornata indeciso passando tra territorio positivo e territorio negativo.
Anche ieri i cali nelle banche nelle società industriali hanno trascinato il mercato in territorio negativo, mentre le big tech come Amazon e Facebook hanno contribuito a mantenerlo sotto controllo.
Ieri i titoli delle piccole aziende hanno subito le notizie negative, mentre grandi aziende come Johnson & Johnson e General Electric, sono salite dopo aver presentato risultati migliori del previsto.
Il mercato ha iniziato a denotare incertezza sin dalla scorsa settimana mantenendo gli indici azionare vicino ai record ma con gli investitori preoccupati per l'incertezza che pesa sul lancio dei vaccini e la sua diffusione.
Il fatto che gli indici siano vicino ai massimi storici, ma che non abbiano una grande voglia di scendere e contemporaneamente alla ricerca di nuovi catalyst prima di salire, non mi sorprende.
In questo momento l'attenzione degli investitori è nella reporting season.
L' aspettativa degli analisti è che le società del SP 500 presentino profitti in calo mediamente del 5% rispetto a un anno prima, questo farebbe contento il mercato che precedentemente aveva previsto un calo del 9,4%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Beni essenziali
· Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Utilities
· Materials
· Energetico
General Electric è salita del 2,7% la società ha riportato un'impennata nel flusso di cassa. GE sta tentando un'inversione di tendenza dopo aver eliminato le divisioni non redditizie e concentrandosi maggiormente sui grandi prodotti industriali come i motori a reazione e le apparecchiature elettriche.
Johnson & Johnson è salita del 2,7% dopo che l'azienda ha riportato i risultati del quarto trimestre che hanno superato le aspettative di Wall Street. Un grande salto nelle vendite di farmaci ha aumentato le entrate dell'azienda. La società ha anche detto che si aspetta di condividere all'inizio della prossima settimana, i risultati dello studio in fase avanzata del suo vaccino sperimentale COVID-19, che richiede solo una dose,
American Express è scesa del 4,1% nonostante abbia riportato guadagni più forti del previsto. Sul titolo pesano le preoccupazioni che i titolari di carte di credito continuano naturalmente ad essere impossibilitati a fare viaggi, cene al ristorante ecc. a causa della pandemia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 5,74 punti a 3.849,63 per un -0,15%.
· Il Dow Jones ha perso 22,96 punti, o -0,02%, chiudendo a 30.937,05
· Il Nasdaq è sceso di 9,9 punti, o -0,07%, a 13.626,01
In tutto questo ci si aspetta che la Fed mantenga la sua posizione politica estremamente solidale, visto che per il momento siamo ancora lontani dall' aver sconfitto la pandemia.
Le buone notizie vengono dai solidi risultati dei guadagni aziendali e le cattive sempre dal rallentamento nel lancio dei vaccini ed alla diffusione di nuove varianti di virus che allontanano sempre più la ripresa.
Precedentemente si era scommesso che il 2021 sarebbe stato tutto salvo, adesso ci si sta rendendo conto che la prima metà dell'anno potrebbe ancora essere persa e questo il mercato non lo aveva previsto.
fintanto che non si avranno notizie confortanti come, calo definitivo dei livelli di contagio e un piano rassicurante per la distribuzione dei vaccini, il clima continuerà ad essere questo dell'incertezza .
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Gamestop Corp +92.71%
Tesla Inc +0.26%
Apple Inc +0.17%
Microsoft Corp +1.22%
Amazon.com Inc +0.98%
Beyond Meat Inc +17.70%
Adv Micro Devices +0.62%
Facebook Inc +1.45%
Plug Power Inc +11.35%
Blackberry Ltd +4.94%
Il destino del piano di Biden di inviare 1.400 dollari di aiuto ad ogni cittadino USA e di fornire altro sostegno all'economia rimane incerto data la sottile maggioranza dei democratici al Senato.
Ieri però, il leader della maggioranza al Senato Chuck Schumer ha dichiarato che i democratici sono pronti a portare avanti il pacchetto di aiuti, anche se ciò significa usare strumenti procedurali per passare la legislazione senza i repubblicani. Vedremo se si tratta di strategia politica o di fatti concreti
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all'1,03% dall'1,04% del giorno prima.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,60% a 3.122,56.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,30% a 28.635,21.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso dello -0,60% a 6.780,60.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +0,10% a 29.429,26
· lo Shanghai Composite invariato a 3.568,90
Il Rally delle Borse per il momento si ferma.Venerdì sera a Wall Street, l’SP 500 è seso dello 0,30%.
Gli investitori a Wall Street e in tutte le piazze mondiali hanno deciso di prendersi una pausa ieri venerdì 22 gennaio.
Due dei tre principali indici americani hanno chiuso in negativo, comunque anche in questo scenario l’SP500 ha chiuso la settimana con il suo terzo rialzo settimanale nelle ultime quattro settimane.
Anche se lo SP 500 è sceso dello 0,3% ha comunque guadagnato un +1,9% durante la settimana.
il Nasdaq ha fatto l’ennesimo record storico.
Così anche il Russell 2000, l'indice che rappresenta le imprese medio piccole sulle aspettative di una crescita economica per questa categoria nel corso dell'anno 2021.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Utilities
· Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Industriale
· Energetico
· Finanziario
La giornata di borsa non era iniziata sotto gli auspici migliori, con le borse asiatiche che avevano chiuso in negativo preoccupate per i nuovi casi di coronavirus in Cina, e le borse europee appesantite dai deboli dati economici usciti.
A Wall Street sono usciti i report sugli utili di IBM e di altre società che hanno contribuito a dare ai mercati la spinta a vendere, e a portare a casa i profitti realizzati con i rialzi recenti delle borse.
Ma sono battute d’arresto non cambi di opinione.
Il quadro generale è ancora positivo per il mercato azionario, presto o tardi la pandemia si esaurirà quest’anno, gli utili aziendali avranno un’impennata, e in tutto questo la Federal Reserve farà sempre sentire la sua forte presenza agli investitori.
Siamo all'inizio della reporting season, solo il 13% delle aziende del SP 500 ha riportato utili finora.
La maggior parte delle aziende stanno battendo le aspettative di profitto che gli analisti avevano rispetto all'ultimo trimestre del 2020.
Tra gli altri settori che hanno riportato maggiori utili spicca il settore finanziario delle banche.
Seagate Technology è scesa del 4,7% nonostante guadagni migliori delle aspettative degli analisti.
La società ha anche dato una previsione per le entrate e i profitti nel trimestre corrente che ha eguagliato o superato quelle di Wall Street. Gli analisti hanno detto però che molto di questo ottimismo può essere già stato incorporato nel prezzo delle azioni.
IBM è scesa del 9,9% il calo più grandedell’indice S&P 500.
La società ha presentato entrate più deboli per gli ultimi tre mesi del 2020 rispetto alle previsioni degli analisti.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 11,60 punti a 3.841,48 per un -0,30%.
· Il Dow Jones ha perso 179,03 punti, o -0,57%, chiudendo a 30.996,99
· Il Nasdaq è salito di 12,10 punti, o +0,9%, a 13.543,01
I mercati azionari sono stati spinti su un forte rally recentemente, sulle speranze che i vaccini anti Covid 19 porteranno ad una potente ripresa economica durante il 2021.
Su tutto questo è forte la protezione incombente di Washington, che fornirà un'altra dose di stimoli economici visto che tutto il controllo politico è in mano ai democratici sia alla Casa Bianca che al congresso USA.
Il presidente Joe Biden appena insediato ha proposto un piano da 1.900 miliardi di dollari, per inviare 1.400$ a tutti gli americani e fornire molti altri stimoli atti alla ripresa dell'economia.
Indubbiamente Biden, in questo momento, ha la maggioranza al congresso, ma molto risicata per quanto attiene al Senato.
Diversi senatori repubblicani hanno già manifestato opposizione contro un piano così pesante proposto dall’amministrazione neo insediata.
Nel frattempo, dall’Europa arrivano notizie di report finanziari non rassicuranti.
Un sondaggio dei responsabili degli acquisti ha mostrato venerdì che l'attività nel settore manifatturiero e dei servizi si è ridotta nel mese di gennaio nella zona euro, e questo suggerisce che l'economia potrebbe contrarsi di nuovo in questo trimestre che invece era atteso come il primo della svolta.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc +0.20%
Apple Inc +1.61%
Gamestop Corp +51.08%
Amazon.com Inc -0.45%
Nio Inc +6.19%
Microsoft Corp +0.44%
Adv Micro Devices +1.38%
Facebook Inc +0.60%
Palantir Technologies Inc Cl A +25.40%
Intel Corp -9.29%
In Cina dove tutto quanto era iniziato alla fine del 2019, il governo ha imposto di nuovo controlli sui viaggi dopo la scoperta di nuovi focolai a Pechino.
Le autorità hanno invitato la popolazione ad evitare i viaggi durante le feste per il Capodanno cinese che sarà a febbraio e che normalmente smuove centinaia di milioni di cinesi.
Negli Stati Uniti si alternano report che mostrano la debolezza del mercato del lavoro con altri nei quali si denota l'aumento della fiducia tra gli acquirenti.
Per esempio, venerdì un report ha mostrato che il settore immobiliare continua ad essere un punto forte dell'economia.
Il numero delle vendite di case non di nuova costruzione è stato più alto rispetto al mese precedente e anche alle aspettative che avevano gli economisti.
Termino questa analisi parlando del rendimento del Treasury a 10 anni sceso venerdì all’1,08% dal 1,09% del giorno precedente.
La tendenza dell'ultimo mese è stata quella della crescita, il valore iniziale all'inizio del mese era 0,90%.
Resta l’interrogativo che si pongono i mercati che è, “quanto questo rendimento dovrà salire prima che il mercato azionario ne paghi le conseguenze?”
Personalmente io ho posto questo limite di pericolo a 1,5/1,6% .
L' insorgere di nuovi focolai in Cina spaventa i mercatiIeri sera a Wall Street, l’SP 500 è salito dell’0,03%.
Ieri i mercati hanno comprato soprattutto le azioni dei big tech tra cui Apple, Amazon e Facebook.
I guadagni su questi titoli hanno aiutato i listini a superare le perdite nei titoli energetici e finanziari.
Il tema dominante nell’ultimo mese è stato quello dei vaccini, con la speranza di ritornare ad una ripresa economica e con le aspettative che Washington fornirà un sostegno ponte in attesa dell'uscita definitiva dal problema covid.
A questo tema si sono aggiunti risultati migliori del previsto delle aziende che hanno comunicato i risultati trimestrali e questo ha contribuito a mantenere gli indici azionari statunitensi sui massimi storici finora.
C'è stata di nuovo una reazione sull’acquisto dei titoli preferiti, e i titoli tecnologici sono tornati a essere i leader del mercato.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Information Technology
· Beni di Lusso
· Communication Services
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Materials
· Finanziario
L'ottimismo su un futuro rafforzamento dell'economia verso la fine dell'anno è abbastanza diffuso da coprire le preoccupazioni che vediamo oggi davanti ai nostri occhi.
Un report uscito ieri ha mostrato che 900.000 americani hanno chiesto il sussidio di disoccupazione la scorsa settimana.
Il numero è leggermente inferiore dei 926.000 della settimana precedente, ma ancora purtroppo molto alto.
In passato Wall Street ha addirittura letto il peggioramento di report come questi come motivo di ottimismo, perché in maniera perversa il peggioramento dei dati aggiunge urgenza all' intervento che il congresso deve fare per fornire più aiuti all'economia.
La preoccupazione che il piano Biden da 1.900 miliardi di dollari possa comunque incontrare ostacoli al congresso, vista la maggioranza molto sottile, è un tema che preoccupa investitori.
Altri report sull'economia sono stati più incoraggianti ieri tra gli altri quello sul industria della costruzione di case e il dato regionale della produzione nella città di Filadelfia.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 1,22 punti a 3.853,08 per un +0,03%.
· Il Dow Jones ha perso 12,37 punti, o -0,04%, chiudendo a 31.176,02
· Il Nasdaq è salito di 73,70 punti, o +0,55%, a 13.530,90
Le aspettative dei mercati all'inizio di questa stagione di reporting sugli utili sono partite con basse aspettative, in previsione di un quarto trimestre di fila di declino degli utili societari.
Invece la maggior parte delle aziende ha superato le aspettative.
La guidance per il futuro dei dirigenti è positiva e questo è positivo per i mercati che tendono sempre a guardare al futuro.
Travelers è salito del 2,6%. La compagnia di assicurazioni ha presentato profitti più alti rispetto alle aspettative degli analisti.
Beazer Homes USA è salita del 5,10% in seguito all'incoraggiante report sulle costruzioni di nuove case.
Paccar è salita del 10,5%, il più grande rialzo nello S&P 500 dopo aver detto che collaborerà con la società di veicoli autonomi Aurora per sviluppare camion a guida autonoma.
United Airlines ha perso il 5,7%, dopo aver riportato una perdita peggiore per la fine del 2020 rispetto alle aspettative degli analisti.
Il rendimento del Tesoro decennale è salito all'1,10% dall'1,07% di mercoledì.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc -0.64%
Apple Inc +3.67%
Amazon.com Inc +1.34%
Microsoft Corp +0.28%
Netflix Inc -1.11%
Facebook Inc +2.02%
Alphabet Cl A +0.22%
Intel Corp +6.46%
Alibaba Group Holding -2.07%
Adv Micro Devices +3.13%
I mercati azionari asiatici hanno chiuso in ribasso questa notte dopo un rialzo dei numeri delle infezioni da coronavirus In Cina è un generale aumento dei casi nel sud est asiatico.
L'ottimismo sul lancio di vaccini contro il coronavirus è stato questa notte sopravanzato da un picco di infezioni che si sta verificando in Cina, dove la malattia sembrava sotto controllo.
Il governo cinese sta testando milioni di persone in varie città della Cina, e le autorità hanno invitato la popolazione di evitare viaggi durante questo periodo di festività dedicato al Capodanno cinese.
Questo naturalmente solleva preoccupazioni tra gli investitori, visto che la campagna vaccinale sta partendo lentamente.
Il tema adesso è quanto velocemente le famiglie possono vaccinare le loro popolazioni più vulnerabili e ritornare al business sperato.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,10% a 3.159,37.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso dello -0,30% a 28.682,66.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è sceso dello -0,30% a 6.800,40.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -1,40% a 29.502,92.
· lo Shanghai Composite è sceso dello +0,60% a 3.601,41.
Boot Barn Holdings +40,36% Ottima performance!Boot Barn Holdings continua la sua ascesa conseguendo strabilianti performance.
Con il giusto metodo, le giuste strategie e la corretta disciplina un titolo come Boot Barn Holdings sul quale sono entrato molte volte in passato continua a produrre utili.
L’ultimo ingresso è stato il 17 Dicembre a 42,00 ad oggi sta ottenendo una performance di +40,36% con il nostro Trading System.
Con la strategia del trailing stop per oggi mi posiziono a 55,07.
Questa strategia permette di cogliere in determinate fasi di mercato rialzi molto lunghi e allo stesso tempo protegge con stop loss le operazioni meno felici.
La perfetta operatività nei mercati finanziari avviene quando queste due capacità, e cioè limitare le perdite e massimizzare i profitti vengono applicate in maniera costante su ogni singola operazione.
Facciamo un riepilogo di cosa sta succedendo nei mercati e capiremo quali sono i principali market movers:
· Premesso che oggi degli 11 settori principali del'S&P 500, 3 su 11 sono in positivo.
Quelli che stanno andando bene sono:
· Beni non essenziali, Information Technology, e Communication Services
Quelli che stanno andando male sono:
· Materials, Finanziario ed Energetico
· I titoli leader del mercato sono oggi:
Lumber Liquida +401.92%
Camping World +222.30%
Big 5 Sporting +221.57%
Uniqure N.V. +181.67%
Azul S.A. ADR +157.99%
Flextronics In +107.16%
Fulcrum Therap +96.68%
Ultrapar Parti +93.45%
Le azioni che oggi sono al centro della mia attenzione sono:
Tesla Inc
Amazon.com Inc
Apple Inc
Netflix Inc
Microsoft Corp
Nio Inc
Alibaba Group Holding
Facebook Inc
Plug Power Inc
Alphabet Cl A
BITCOIN triangolo simmetrico rialzistaBuongiorno traders,
diamo uno sguardo tecnico allo strumento del momento. Dopo un forte impulso rialzista di inizio anno al quale hanno contribuito in particolare fattori emotivi come quello della paura di perdere l'occasione, la possibilità di avere guadagni facili e immediati sulle ali dell'entusiasmo il Btc è riuscito a raggiungere un prezzo storico che ha superato i 40 mila dollari per unità, la capitalizzazione è arrivata in prossimità dei colossi come Apple, Microsoft, Tesla ecc. Cosa fare adesso? Il triangolo simmetrico rialzista che si è venuto a creare durante questa fase di congestione, ci suggerirebbe di attendere una rottura decisa dello stesso con possibilità di entrata sul pullback, tuttavia la forte volatilità , l'incertezza, le barriere all'entrata dovute agli alti costi operativi e la carenza di dati fondamentali sui quali basare la propria vision ci invitano alla cautela e alla possibilità ti tenere in considerazione anche la rottura ribassista.
Tuttavia, la durata di questa congestione sarà importante perché se dovesse concludersi nel breve termine cioè entro la settimana con rottura rialzista ciò sarebbe un chiaro segnale di continuità del trend rialzista con target identificato sull'aggiornamento dei massimi e prezzo tondo 44.000$ come da area verde sul grafico ,viceversa se il prezzo dovesse continuare nella sua lateralità in questo caso una maggiore durata della congestione potrebbe precludere un inversione del prezzo.
Rimane al momento la vision rialzista in attesa di maggiori conferme durante questa settimana.
Buon trading sempre con la testa.
Salvatore
Il mercato crede in Biden.I mercati asiatici sono stati prevalentemente positivi durante la notte festeggiando l'insediamento di Joe Biden come presidente che pone fine al mandato di quattro anni dell'ormai ex presidente Donald Trump.
Comunque, i guadagni sui mercati si sono raffreddati nell’ultima fase sulle preoccupazioni per l'aumento dei casi di coronavirus.
La speranza che gli stimoli previsti dal piano Biden per l'economia americana e le misure di contenimento del piano dei vaccini possano dare ulteriore impulso ai mercati, è alta.
Ma particolarmente in Giappone rispetto ad altre nazioni asiatiche, le preoccupazioni sono ancora molto elevate. Le principali aree urbane del Giappone tra cui Tokio sono in stato di emergenza, con tutti i ristoranti chiusi, e nonostante questo i numeri dei decessi legati alla pandemia di covid sono in aumento.
Manca meno di un mese al Capodanno cinese, con tutto ciò che può significare per la stagione delle vacanze di un popolo così numeroso, ci sono altissime preoccupazioni che gli sforzi fatti possano riuscire a contenere la diffusione del virus.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Energetico
· Communication Services
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Utilities
· Beni di prima necessità
· Immobiliare
Circa il 60% delle aziende presenti nel SP 500 ieri e salito.
I settori tecnologici e dei servizi di comunicazione hanno fatto la parte più importante ma su tutti ha svettato il settore energetico.
Ricordo che nella giornata di lunedì i mercati americani erano rimasti chiusi in osservanza del Martin Luther King day.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 30,66 punti a 3.798,92 per un +0,81%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 116,27 punti, o +0,38%, chiudendo a 30.930,53
· Il Nasdaq è salito di 198,70 punti, o +1,53%, a 13.197,20.
I mercati questa settimana hanno iniziato con un’inversione di tendenza rispetto alla settimana scorsa.
La settimana scorsa era stata la prima dopo tre settimane di rialzi continuativi a chiudere in negativo.
I mercati hanno ripreso entusiasmo fiduciosi della ripresa economica imminente puntando sempre sul fatto che sempre più persone si vaccinerà, e che Washington farà la sua parte con un altro piano di stimolo economico.
Nel discorso tenuto ieri davanti alla commissione finanze del Senato, Janet Yellen, la candidata di Biden a segretario del Tesoro, ha confermato il piano da 1900 miliardi di dollari anticipato dal neo presidente.
Le parole della Yellen sono state "Bisogna fare di più , senza ulteriori azioni, rischiamo una recessione più lunga e dolorosa ora - e una cicatrice a lungo termine dell'economia più avanti".
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc +2.23%
Apple Inc +0.54%
Amazon.com Inc +0.53%
Facebook Inc +3.87%
Microsoft Corp +1.78%
Netflix Inc +0.76%
Alibaba Group Holding +3.36%
Nio Inc +3.86%
Plug Power Inc +10.53%
Adv Micro Devices +1.41%
Il piano proposto dall' amministrazione Biden prevede:
· 1.400 $ in contanti spediti al ad ogni americano.
· un piano rapido per aumentare il numero dei vaccini.
· un salario minimo più alto per i lavoratori.
· maggiori benefici per coloro che hanno perso il posto di lavoro.
La speranza è che questo piano possa portare l'economia verso la fine del 2021 a quando con le vaccinazioni arrivate a compimento la vita dovrebbe essere tornata alla normalità.
Se le cose andranno in questo modo il mercato pensa e spera in una significativa ripresa della crescita economica nel quarto trimestre del 2021.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.112,03.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,40% a 28.523,26.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello +0,40% a 6.770,40.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +0,70% a 29.835,04.
· lo Shanghai Composite è salito dello +0,10% a 3.570,40.
I mercati crescono in attesa del primo giorno di BidenLe azioni sono cresciute in Asia questa notte nella speranza che il cambio della presidenza degli Stati Uniti porti un maggiore sostegno all'economia e misure più efficaci per combattere la pandemia di coronavirus.
Oggi è atteso il discorso del candidato del presidente neoeletto Joe Biden alla carica di segretario del Tesoro, si tratta dell'ex presidente della Fed Janet Yellen che chiederà al congresso degli Stati Uniti di fare tutti gli sforzi possibili per combattere questa recessione e per evitarne una anche peggiore.
La Yellen chiederà ulteriori aiuti sulla distribuzione dei vaccini contro il coronavirus, la reale chiave per porre fine a questa crisi, al fine di riaprire le scuole e come sostegno per coloro che hanno perso i posti di lavoro e che sono in difficoltà per il proprio sostentamento quotidiano.
E’ positivo notare l’ottimismo dei mercati in vista dell'inaugurazione della presidenza Biden.
Questo è un chiaro segnale che il mercato si sta posizionando verso l'approvazione dell’agenda politica dell’amministrazione democratica.
Durante la scorsa settimana il neopresidente Biden aveva proposto un piano di aiuti di 1900 miliardi di dollari, per distribuire aiuti sia alle famiglie che alle imprese, e un sostegno alla produzione e alla distribuzione dei vaccini.
Le forze democratiche al congresso hanno appoggiato lo sforzo del presidente, ma i repubblicani hanno espresso preoccupazione per come e quanto questo sforzo possa pesare sul deficit del bilancio federale.
Il futuro responsabile del Tesoro Yellen sostiene che sia lei che Biden sono consapevoli dell’aumento del debito del paese, ma che il livello dei tassi di interesse così bassi renderanno la spesa sostenibile.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Immobiliare
· Utilities
· Sanitario/Farmaceutico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Materials
· Finanziario
· Energetico
Mentre tutto questo accade in politica, l'epidemia di coronavirus guadagna terreno nonostante gli sforzi di tutti gli Stati per far vaccinare tante più persone possibili.
I decessi per coronavirus stanno aumentando a causa soprattutto del picco invernale.
Negli Stati Uniti il totale dei decessi sta per arrivare a 400.000.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 27,29 punti a 3.768,26 per un -0,72%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 171,71 punti, o +0,56%, chiudendo a 30.814,27
· Il Nasdaq è sceso di 114,1 punti, o -0,87%, a 12.998,50.
Ieri mercati hanno iniziato una settimana in maniera molto tranquilla, nonostante l' eccezionale notizia che l'economia cinese era riuscita a crescere del 2,3% nel 2020 anche sotto la forte contrazione avutasi all'inizio dell'anno dovuta all' insorgere dell’epidemia.
I rendimenti del Tesoro erano saliti sulle aspettative che il governo americano sarà costretto ad indebitarsi pesantemente per pagare gli ulteriori stimoli voluti dal presidente eletto Biden, ed in più per il miglioramento atteso della crescita economica e sul presupposto conseguente aumento dell'inflazione.
Il rendimento del Treasury decennale aveva superato l' 1% la scorsa settimana, arrivando ad un record dell' 1,18%, ieri si attestava al 1,11%.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Tesla Inc -2.23%
Apple Inc -1.37%
Amazon.com Inc -0.74%
Nio Inc -7.56%
Microsoft Corp -0.17%
Facebook Inc +2.33%
Alibaba Group Holding +0.20%
Zoom Video Communications Cl A +0.34%
Plug Power Inc -9.62%
Adv Micro Devices -2.84%
I dati provenienti dalla Cina sono nel quarto trimestre ottimi.
La crescita è stata del 6,5%, addirittura superiore alle attese che erano del 6,2%.
La crescita totale per l'anno 2020 si è attestata al 2,3%.
Questo è un ottimo segnale per tutte le economie.
Si può uscire bene dalla pandemia di Covid, l'esempio della Cina va preso con attenzione però.
La Cina era una locomotiva prima e noi eravamo uno degli ultimi vagoncini.
La Cina ha dimostrato di essere una locomotiva adesso e noi continueremo ad essere uno degli ultimi vagoncini.
Comunque ognuno proporzionalmente alle sue capacità, la Cina dimostra che il post covid può essere anche meglio del pre covid.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +2,60% a 3.092,66.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,40% a 28.633,46.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dell’1,20% a 6.742,60
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +1,90% a 29.409,03.
· lo Shanghai Composite è sceso del -1,10% a 3.557,99.
I mercati calano spaventati dai dati dell’economiaI mercati calano spaventati dal livello a cui è arrivata l’economia. Il Rally azionario si ferma?
Venerdì 15 gennaio 2021, dopo che i report presentati dai ministeri USA hanno dimostrato che l'economia americana sta peggiorando a causa dell'economia e nonostante che Washington sta preparando una nuova ciambella di salvataggio i mercati hanno chiuso in ribasso.
I mercati americani hanno chiuso la loro prima settimana in calo dopo tre consecutivamente in rialzo, e questo calo di venerdì ha confermato il “sentiment” non più positivo che adesso è arrivato sui desk operativi.
Il rendimento del Treasury sul decennale è sceso all’1,09% rispetto all’1,11% del giorno prima giovedì.
Questo perché i report ministeriali, hanno dimostrato che gli acquisti al consumo sono diminuiti durante le vacanze di Natale perché gli americani si sentono meno fiduciosi sulle prospettive.
Un report ha mostrato che le vendite al dettaglio sono diminuite dello 0,7% a dicembre, un mese cruciale per il settore. Il dato atteso era di +0,1%.
Nelle scorse settimane i rendimenti dei Treasuries decennali erano aumentati sulle aspettative degli aiuti che il governo avrebbe dato a sostegno dell'economia, portando all'inizio della settimana anche se per poco il rendimento fino a sopra l'1,18%.
Come rimarcato a più riprese nelle mie analisi, le preoccupazioni su quanto cresceranno i tassi di interesse d'ora in avanti sono sul tavolo. Come detto il livello da tenere in considerazione prima di preoccuparsi è quello di 1,5/1,6%.
Durante la settimana il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha comunque contribuito a calmare queste preoccupazioni commentando che i tassi bassi continueranno per lungo tempo.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Immobiliare
· Utilities
· Sanitario/Farmaceutico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Materials
· Finanziario
· Energetico
Venerdì, quando il piano del neopresidente eletto Joe Biden, piano di grande impatto da 1900 miliardi di dollari il che include un gettito di 1.400 $ per ogni americano e soprattutto un piano vaccinale estremamente ambizioso di 100 milioni di americani vaccinati entro 100 giorni.
Dicevo appunto venerdì sembrava una grande opportunità per i trader rialzisti di agire, ma la reazione è stata invece diversa, segno che i mercati avevano in qualche modo già scontato nei loro prezzi questo piano.
Questa regola, “buy on rumours and sell on news” non sarà mai ripetuta abbastanza nei mercati finanziari.
In più le ragioni del mancato rialzo a mio vedere sono due, certamente i mercati già includevano questo prezzo in parte, ma dall'altra parte i mercati temono anche che questo enorme piano di Biden possa non trovare il necessario sostegno bipartisan al congresso.
I margini al Senato sono molto risicati, con un numero di senatori diviso fra democratici repubblicani di 50 a 50, e solo con il voto del vicepresidente Kamala Harris a spostare gli equilibri verso i democratici
· L'S&P 500 è sceso di 27,29 punti a 3.768,26 per un -0,72%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 171,71 punti, o +0,56%, chiudendo a 30.814,27
· Il Nasdaq è sceso di 114,1 punti, o -0,87%, a 12.998,50.
Quali sono i settori che hanno più pesantemente indebolito gli indici venerdì?
Sicuramente il crollo delle azioni bancarie è stato uno dei più pesanti.
È avvenuto nonostante che importanti società abbiano riportato dati su profitti più elevati nell’ultimo trimestre del 2020 di quanto gli analisti si aspettassero.
• Wells Fargo - 7,8%.
• Citigroup - 6,9%.
Quindi anche se i dati complessivamente sono stati buoni i mercati non ne sono rimasti impressionati.
Durante la settimana i titoli delle banche erano saliti molto, sulle aspettative che un'economia più forte e una ripresa nel corso di quest'anno e tassi di interesse più alti avrebbero portato maggiori profitti dalla concessione di prestiti.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato sono stati venerdì:
Tesla Inc -2.23%
Apple Inc -1.37%
Amazon.com Inc -0.74%
Nio Inc -7.56%
Microsoft Corp -0.17%
Facebook Inc +2.33%
Alibaba Group Holding +0.20%
Zoom Video Communications Cl A +0.34%
Plug Power Inc -9.62%
Adv Micro Devices -2.84%
Le Big Tech spingono i mercati a ribassoWall Street ha chiuso la giornata di ieri in maniera contraddittoria perdendo nella seconda parte della sessione i guadagni conseguiti, guidato in questo dai Big Tech che hanno lasciato in rosso i principali indici azionari.
L'S&P 500 è sceso dello 0,38%, Il massimo contributo a questa perdita è stato dato dai titoli tecnologici a larga capitalizzazione come Apple e Microsoft. C’è da notare comunque che la maggioranza dei titoli ha chiuso in positivo. Le perdite di questi titoli hanno pesato sui listini più dei guadagni dei bancari ,degli industriali e di altri settori dell’SP 500.
Mettendo in fila i risultati di questa settimana a meno che oggi venerdì non ci sia un' inversione di tendenza questa settimana si concluderà per l' SP 500 in negativo per la prima volta dopo tre settimane consecutive di rialzi.
I rendimenti a lungo termine delle obbligazioni del Tesoro USA sono aumentati. I rendimenti sono passati dall 1,07% di mercoledì al 1,13% di ieri.
Cosa c'è dietro a questo rialzo del mercato obbligazionario?
Recentemente si è registrato un aumento del mercato obbligazionario sulla base delle aspettative che l'introduzione e la somministrazione dei vaccini avranno per la fine della pandemia, e che il governo democratico degli Stati Uniti aumenterà i sussidi federali a sostegno della crescita economica e dell’inflazione.
La crescita del rendimento del Treasury a 10 anni è costante. Due settimane fa valeva lo 0,90%, questo poco prima che le lezioni in Georgia decretassero il controllo del Senato a favore del partito democratico.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Energetico
· Immobiliare
· Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Information Technology
· Communication Services
· Beni non essenziali
Il mood ottimista è ancora abbastanza caldo, ma non così caldo come una o due settimane fa. Si tratta secondo me, di una pausa e non di un ripensamento, una pausa di assestamento che continuerà probabilmente per ancora un po' di tempo.
Il neo presidente eletto Joe biden vuole presentarsi con un piano a contrasto del coronavirus di grande impatto da 1900 miliardi di dollari il chè includerebbe un gettito di 1.400 $ per ogni americano in aggiunta hai 600 previsti nell'ultima nell ultimo provvedimento emesso vicino al Natale.
Questo provvedimento, che guardando alla situazione italiana ci sembra di fantascienza, vorrebbe estendere anche l'aumento dei sussidi di disoccupazione, una sospensione sugli sfratti e i pignoramenti fino a settembre.
In più individua fondi a favore di una campagna di vaccinazione di massa, ed ulteriori fondi a favore del sistema sanitario nazionale.
Insomma, sembra che dall'inizio del suo mandato il presidente democratico voglia far capire immediatamente l'impatto del suo arrivo.
Il motivo del continuo rialzo dei mercati è proprio questo, Wall Street spera che questi ulteriori sostegni del governo possano aiutare a sostenere l'economia fino a quando i vaccini COVID-19 non riporteranno la vita quotidiana alla normalità, e faranno partire una fortissima ripresa nel corso del 2021.
I dati macroeconomici che escono però in questo momento non spingono verso questa speranza.
Quindi c'è ancora molto da temere.
Il dato emesso dal ministero del lavoro dice che la settimana scorsa 965.000 lavoratori statunitensi hanno presentato una domanda per il sussidio di disoccupazione, questo dato è molto più alto dei 784.000 della settimana precedente e soprattutto è peggiore di quello che gli economisti si aspettavano.
Rialzisti e ribassisti concentrano le loro decisioni proprio su questo, e anche sul fatto che i prezzi delle azioni potrebbero essere saliti troppo ed essere diventati troppo cari.
Mentre dall'altra parte chi sostiene il mercato lo fa concentrando le sue speranze su un futuro che sarà migliore con l'arrivo dell'estate e con un numero sempre maggiore di persone che si saranno vaccinate.
In più a volte in borsa vale il detto “tanto peggio tanto meglio” e quindi un rapporto sul mercato del lavoro peggiore del previsto, fa pensare ad una maggiore forza che verrà data al pacchetto degli stimoli e questo quindi fa diventare, per un meccanismo perverso, le cattive notizie buone notizie.
· L'S&P 500 è sceso di 14,30 punti a 3.795,55 per un -0,38%.
· Il Dow Jones ha perso 68,95 punti, o - 0,22%, chiudendo a 30.991,53
· Il Nasdaq è sceso di 16,30 punti, o -0,12%, a 13.112,60.
Quali sono le aziende che beneficerebbero di più di un’economia che sarà uscita da questa terribile fase storica?
Sicuramente le compagnie aeree dei viaggi e del divertimento, le compagnie turistiche e i produttori di petrolio, che hanno visto tutti i loro profitti rallentati a causa della pandemia.
Ieri è stata proprio la giornata nella quale si sono visti gli effetti di questo pensiero.
Delta Airlines è cresciuta del 2,5%, nonostante abbia dichiarato di aver avuto utili peggiori negli ultimi tre mesi del 2020 di quanto gli analisti si aspettassero.
La compagnia aerea ha dichiarato di vedere il suo business in aumento fino alla fine del 2021 con l'aumento della diffusione delle vaccinazioni e la riapertura ai viaggi.
Entro la fine della primavera Delta Airlines si aspetta di superare il punto di pareggio fra ricavi e perdite.
L'incredibile momento che il mercato azionario sta avendo è ulteriormente confermato dal comportamento che hanno puntualmente tutte le offerte pubbliche iniziali.
L’IPO di Poshmark è partita con il botto, +141,7 percento il primo giorno di contrattazioni.
Questa società, che ha fatto il suo debutto in borsa ieri, ha come business una piattaforma online che mette in contatto acquirenti e venditori di articoli di moda e di arredamento di seconda mano.
Petco, ha registrato nel suo primo giorno di trading un aumento del 63,3%, si tratta di una catena di negozi che vendono cibo per animali e che hanno al loro interno anche medici veterinari.
Termino sottolineando una preoccupazione che ho rispetto alla prosecuzione di questo trend dei mercati azionari, e cioè questo aumento del tasso fisso obbligazionario.
Ho posto come punto limite nelle ultime mie analisi il livello di un rendimento di 1,5/ 1,6 % del decennale del Treasury,
Superato quel limite molta della liquidità che attualmente non trova altri sbocchi che il mercato azionario potrebbe cambiare direzione.
I titoli leader del mercato sono stati ieri:
Tesla Inc -1.10%
Apple Inc -1.51%
Amazon.com Inc -1.21%
Alibaba Group Holding +3.26%
Facebook Inc -2.38%
Microsoft Corp -1.53%
Nio Inc -2.06%
Plug Power Inc -4.26%
Adv Micro Devices -1.08%
Taiwan Semiconductor Manufacturing +6.06%
I mercati asiatici questa mattina hanno chiuso prevalentemente positivi sulle aspettative che una ripresa dell'economia favorisca la ripresa delle esportazioni verso tutti i paesi occidentali:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,8% a 3.093,29.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia ha chiuso invariato a 6.715,40.
· L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,30% a 28.405,72.
· lo Shanghai Composite è sceso dello 0,6% a 3.543,64.
Wall Street sale; i rendimenti obbligazionari rallentanoContinua a rimanere ottimismo dei mercati che l'economia riprenderà in maniera sana, finalmente aiutata dal lancio dei vaccini contro il coronavirus e con la prospettiva di aiuti anche in maniera maggiore di quelli già pervenuti, dal nuovo governo democratico.
Ieri è stata una giornata di incertezze a Wall Street con gli indici che hanno chiuso misti, passando una giornata indecisi su dove andare ma non lontano dai record raggiunti la scorsa settimana.
L'S&P 500 è salito dello 0,23%, aiutato in questo in gran parte dai guadagni delle Big Tech, tra cui Apple e Amazon. Da notare che la maggior parte dei titoli dell’indice sono comunque scesi.
Il rendimento di del prezzo dei Bond a 10 anni è calato sulle preoccupazioni che la Federal Reserve potrebbe ridurre in futuro i suoi acquisti di Treasury.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Utilitiies
· Immobiliare
· Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Materials
· Industriale
· Energetico
Mi sembra di notare che a partire da lunedì sia iniziata un po' di rallentamento del rally, vedo questo come una necessità dopo tanta corsa, forse sarà obbligatorio passare attraverso un periodo di consolidamento.
Fino a ieri avevamo visto che nel mercato obbligazionario le aspettative di un ulteriore aumento dei supporti della Federal Reserve, della futura crescita economica e della probabile inflazione, avevano spinto i rendimenti delle obbligazioni a lungo termine ai livelli più alti a partire dalla primavera 2020.
Il rendimento del Tesoro decennale ha però rallentato la sua salita, ed è sceso all'1,10% dall'1,12% del giorno prima.
Cosa ha causato questa preoccupazione?
Fondamentalmente il pensiero che La Fed potrebbe, e sicuramente farà, di rallentare gli acquisti di obbligazioni quando l'economia si riprenderà.
Certamente i tassi bassi sono stati uno dei principali fattori alla base dei record che si sono susseguiti nel mercato azionario nonostante che l'economia sia pesantemente in difficoltà a causa della pandemia di coronavirus.
Il controllo dell'inflazione è alla base del mantenimento dei bassi tassi a breve termine, il report di ieri ha mostrato che i prezzi al consumo a dicembre sono aumentati del 1,4% rispetto all’anno precedente. Leggermente sopra quanto si aspettavano gli economisti ma comunque ancora relativamente basso.
· L'S&P 500 è salito di 8,65 punti a 3.809,85 per un +0,23%.
· Il Dow Jones ha perso 31,28 punti, o - 0,10%, chiudendo a 31.060,48.
· Il Nasdaq è salito a 56,50 punti, o +0,43%, a 13.129,00.
Tutto questo si è visto nel mercato seguendo l'andamento del settore delle utilities chi è cresciuto dell' 1,9% ed è stato il maggior guadagno tra gli 11 settori che compongono lo SP 500.
Perché questo è accaduto nel settore delle utilities?
Perché le azioni beneficiano in particolare dei tassi bassi, questo tipo di azioni pagano di solito rendimenti abbastanza elevati e quindi la loro attività aumenta quando le obbligazioni statali pagano meno interessi e attirano quindi meno investitori in cerca di reddito fisso.
Per motivazioni diverse anche i titoli tecnologici sono saliti, questo è dovuto dal fatto che i bassi tassi di interesse contribuiscono a rendere gli investitori più disposti a pagare prezzi anche elevati nella prospettiva di una maggior crescita.
In questo settore c'è da notare il gran balzo del gruppo Intel di più 7,7% la dichiarazione del nuovo CEO Pat Gelsinger che la società riporterà ricavi e profitti per l'ultimo trimestre sopra le previsioni, è piaciuta al mercato.
Chi invece ha perso ieri sono stati coloro i quali erano saliti di più nei giorni precedenti con le aspettative di tassi di interesse in aumento e quindi sono scesi le azioni degli industriali e le azioni dei titoli finanziari.
Permangono alti rischi sul mercato dell’aggravarsi della pandemia.
L'accelerazione del numero dei contagiati e l'intensificarsi dei ricoveri ospedalieri continuano a danneggiare l'economia.
L'ultimo dato sul lavoro dimostra che per la prima volta dall'inizio della pandemia il conteggio fra assunzioni e i posti di lavoro persi è in negativo dimostrando che la ripresa si è fermata.
A tutto questo si aggiunge anche l'incertezza politica che continua a travolgere nel frattempo il presidente Donald Trump, il quale sembra essere sul punto di essere messo sotto impeachment per la seconda volta.
I titoli leader del mercato sono stati ieri:
· Tesla Inc +0.59%
· Apple Inc +1.62%
· Plug Power Inc +5.27%
· Amazon Inc +1.44%
· Alibaba Group Holding +4.30%
· Nio Inc +0.18%
· Intel Corp +6.97%
· Adv Micro Devices -3.75%
· Zoom Video Communications Cl A +2.19%
· Facebook Inc +0.22%
I mercati asiatici questa mattina hanno chiuso prevalentemente positivi sulle aspettative che una ripresa dell'economia favorisca la ripresa delle esportazioni verso tutti i paesi occidentali:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso dello 0,1% a 3.142,57.
· L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello 0,4% a 6.713,30.
· L'Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,5% a 28,.375,25.
· lo Shanghai Composite è sceso dello 0,3% a 3.588,28.
LA STORIA DI NIKOLA CORPORATIONChi è Nikola Corporation e perché ha perso l’80% in appena 7 mesi?. Nikola Corp. è una società che produce principalmente camion elettrici, e soprattutto, rivale di Tesla (anche se questa non ha mai dimostrato particolare preoccupazione). La società però, fino a Giugno, è continuata a salire, soprattutto dopo la partnership con General Motors, arrivando ad un prezzo massimo di 94$, ma cosa successe dopo? Infatti, dal massimo di Giugno, adesso si ritrova ad un prezzo di 15$. Bene, ma perché questo grande crollo? Crisi post Covid? No. Ma per il fatto che la SEC (Securities and Exchange Commission) sta indagando per frode. Ma partiamo dall’inizio, nel mondo finanziario, vi sono vari strumenti per andare contro una società. Ad esempio attraverso contratti derivati (CDS, opzioni), oppure il famoso “short selling”, ovvero la vendita allo scoperto (vendere senza avere in portafoglio un titolo). Ed è proprio quello che hanno fatto diverse società su Nikola, ma in particolare Hindenburg Research. Che ha definito la società come una scatola vuota, anzi “piena di truffa e bugie”. Tutto qua? No. La Hindenburg Research in più, ha documentato un video della Nikola Corp. Sul quale si vedeva un camion elettrico che camminava. E dov’è il problema? Il camion camminava solo perché era posto in discesa, non per la tecnologia. E non finisce qua, dato che il CEO, nonché detentore del 20% delle azioni, si è dimesso a seguito delle accuse.
Che ne pensate del seguito di questa società?
L’ottimismo continua a prevalere nonostante la pandemia...L’ottimismo continua a prevalere nonostante la pandemia non accenni a diminuire.
Abbiamo lasciato venerdì Wall Street che è salita nuovamente.
L'S&P 500 è salito dello 0,55%, segnando il suo secondo record consecutivo.
il Dow Jones Industrial Average il Nasdaq composite hanno chiuso entrambi su nuovi massimi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati:
· Beni non di prima necessità
· Immobiliare
· Utilitiies
· Information Technology
· Beni Essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati:
· Materials
· Industriale
· Finanziario
I rendimenti obbligazionari del Tesoro hanno continuato a salire, alimentati dalle aspettative di un ulteriore aumento degli aiuti federali, da maggiori stimoli per l'economia e conseguentemente dalla possibilità di una inflazione più elevata.
Il dipartimento del lavoro degli Stati Uniti ha comunicato venerdì che il numero degli occupati è diminuito e questo è il primo dato in controtendenza da aprile questo perché il peggioramento della pandemia ha portato un numero elevato di aziende a chiudere.
Ma i mercati finanziari rimangono fiduciosi che Washington produrrà un nuovo sostegno per il mercato del lavoro e per le imprese subito dopo il 20 gennaio quando Joe Biden sarà ufficialmente insediato.
• L'S&P 500 è salito di 20,89 punti a 3.824,68 per un +0,55%.
• Il Dow Jones ha guadagnato 56,84 punti, o lo 0,2%, a 31.097,97, per un +0,18%
• Il Nasdaq è salito a 134,50 punti, o l'1%, a 13.201,98, per un +1,03%.
Il presidente Donald Trump lascerà la Casa Bianca alla fine del mese, il partito democratico si appresta a controllare Presidenza, Senato e Camera.
I mercati si aspettano che Washington darà ancora più sostegno all'economia in difficoltà.
A questo si aggiunge l’aspettativa che l'economia sarà più sana con l'avvento dei vaccini contro il coronavirus entro il 2021.
Quando “il mood” è positivo tutte le notizie sono interpretate in positivo, anche il rapporto sul mercato del lavoro molto più debole del previsto, che dimostra che la differenza fra nuovi posti di lavoro creati e posti di lavoro perduti il mese passato e di -140.000 è interpretato dal mercato come una notizia che mette ancora più pressione sul congresso affinché agisca rapidamente.
E un po' di tempo oramai che segnalo l’aumento dei tassi di interesse di mercato specialmente negli Stati Uniti.
Questa notizia ha risvolti sia positivi che negativi.
La parte positiva è quella che dimostra che il mercato crede alla crescita economica.
La notizia negativa è che quando il mercato a reddito fisso supera certi livelli la liquidità comincia a cambiare direzione.
Il punto in cui si comincia a fare questa valutazione non è distante, quando troveremo il tasso fisso vicino all' 1,5/ 1,6 % inizieremo a vedere questo come un dato negativo per le valutazioni azionarie.
Certamente la distribuzione dei vaccini nel mondo sta crescendo, ma ci vorranno ancora molti mesi prima che raggiunga numeri importanti.
Contemporaneamente per gennaio e febbraio avremo a che fare con numeri di contagi stabilmente alti il mercato deve resistere ancora un po' prima di ricevere definitivamente buone notizie.
Ma come dicevo in precedenza quando “il mood” è positivo tutte le notizie sono interpretate in positivo.
Le aspettative dei mercati hanno iniziato a crescere subito dopo le elezioni di novembre e sono accelerate questa settimana dopo che i democratici hanno vinto anche due seggi del Senato della Georgia.
Questo da ai democratici una maggioranza al Senato con il vicepresidente Kamala Harris che fornirà il voto decisivo in una parità 50-50 con i Repubblicani.
Questa sottile maggioranza al Senato darà abbastanza influenza ai democratici per dare più stimoli all'economia, ma non abbastanza per aumentare le aliquote fiscali e inasprire i regolamenti antitrust in modo così forte da danneggiare significativamente i profitti delle aziende quotate.
Politicamente parlando è il massimo che mercati potevano attendersi.
I titoli leader del mercato sono stati venerdì:
• Tesla Inc +7.84%
• Apple Inc +0.86%
• Nio Inc +8.55%
• Amazon +0.65%
• Alibaba Group Holding +4.09%
• Baidu Inc +15.57%
• Plug Power Inc +13.71%
• Microsoft Corp +0.61%
• Facebook Inc -0.44%
• Micron Technology -2.14%
I mercati asiatici questa mattina hanno chiuso prevalentemente positivi sulle aspettative che una ripresa dell'economia favorisca la ripresa delle esportazioni verso tutti i paesi occidentali:
• Il Kospi della Corea del Sud è salito del 2,5% a 3.230,15.
• L'S&P/ASX 200 dell'Australia ha perso lo 0,7% a 6.714,20.
• L'Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,2% a 27.945,18.
• lo Shanghai Composite è salito dello 0,4% a 3.584,97.