Nuovi massimi settimanali per GAS PLUSBuongiorno Traders,
L'analisi di oggi è stata sviluppata in collaborazione con @mauricepriolo e riguarda il grafico settimanale di GAS PLUS, un gruppo attivo nei principali settori della filiera del Gas Naturale, in particolare nell'esplorazione, produzione, acquisto, distribuzione e vendita sia all'ingrosso sia al cliente finale. GasPlus, è ad oggi il 3° produttore di Gas Naturale Italiano.
Abbiamo scelto di concentrarci su questo titolo per diversi motivi, il primo è puramente tecnico in quanto, dopo il crollo verificatosi lo scorso Settembre, la lunga lateralizzazione iniziata a Novembre 2022 ha portato le Medie Mobili Esponenziali a 200 e 50 periodi ad appiatttirsi, disegnando una sorta di ANTINCROCIO LONG ad indicare l'azzeramento del trend.
Il secondo motivo invece è di carattere fondamentale basato sulla Relazione Semestrale rilasciata il giorno 7/09, dalla quale emerge una stima del fatturato per l'anno 2023 di circa 200 milioni di euro con valutazione prospettiche dell'eps ad un ambizioso valore di 0,97 cosi come riportato nei dati finanziari di tradingview.
Il primo semestre dichiarato nella relazione finanziaria migliora sensibilmente il dato di fatturato del 2022 (80 mln circa), il miglioramento dei margini di contribuzione dovrebbe portare ad un sensibile miglioramento dell'utile netto in linea con quel valore di eps stimato.
Nelle ultime settimane il titolo ha disegnato un TERZO TOCCO sotto la Ema-200 molto preciso, indicato appunto dall'indicatore. La candela settimanale del 24 Luglio ha registrato una chiusura maggiore di entrambe le Medie lente e ha messo le basi per la formazione del livello BUD, di breakout, a ridosso dell'area 2.750, identificata come margine superiore della lateralizzazione.
Dopo aver superato il livello del BUD indicato sul grafico, i prossimi prezzi da monitorare sono:
- livello di Breakout della lateralizzazione, (linea bianca) a 2.750, identificato come un importante zona di liquidità potrebbe essere utilizzato come area di retest e consolidamento.
- prima area di target ed eventuale livello trigger per una nuova accelerazione (rettangolo verde) in zona 2.900, dove troviamo un secondo tocco sotto il prossimo massimo relativo, nonchè livello BUD precedente
- seconda zona di target (rettangolo rosso) in area 4.000, prezzo che ha agito come resistenza nei precedenti movimenti al rialzo.
Dando uno sguardo su timeframe Daily possiamo apprezzare meglio la lunga fase laterale caratterizzata da diversi segnali SHIMANO che ci indica appunto una lateralizzazione tra le Medie lente e la possibile rottura dell'Ema-200 con un conseguente cambio di trend confermato dall' EMERSIONE che si sta sviluppando nelle ultime sessioni.
Un eventuale chiusura sotto la EMA-200 Daily sarebbe un segnale di invalidazione delle struttura long e potrebbe generare un'accelerazione al ribasso.
Un ulteriore indizio che ci fa ben sperare per questa analisi di lungo termine è data dalla stagionalità delle materie prime in questione, vista l'imminente domanda di gas per il riscaldamento invernale.
In collaborazione con: @mauricepriolo
Grazie per l'attenzione.
Cerca nelle idee per "TRADINGVIEW"
Investimento nell'ERP di nuova generazione con WorkdayLe applicazioni software in cloud a supporto dei business aziendali si sono moltiplicare negli ultimi anni. Tanto che i prezzi dei titoli operanti nel segmento delle software application erano diventati esuberanti prima del crollo iniziato a Novembre 2021.
In questa momento storico, in cui il ciclo del credito è in fase di restrizione, soltanto le aziende che hanno sfruttato il precedente ciclo espansivo per costruire soluzioni innovative, in grado di aggredire quote di mercato significative e produrre flussi di cassa elevati, riusciranno a diventare i leader di domani.
NASDAQ:WDAY è secondo me una di queste. Offre una suite di prodotti innovativi, che copre la gestione delle finanze aziendali, delle risorse umane e della pianificazione operativa. Un mercato da 50bln $ , che ha un'aspettativa di crescita media annua del 6% . Non è un mercato esplosivo, ma Workday è stata in grado di costruirsi una market share del 10% lottando contro grandi player come Microsoft, SAP e Oracle. Questo traguardo lo ha raggiunto grazie a soluzioni "fresche", user-friendly e particolarmente adatte alle PMI. La crescita degli economics è stata impressionante. Prendendo solo gli ultimi 3 anni, Il fatturato è raddoppiato e la generazione di cassa è cresciuta ad un ritmo del 52% medio annuo . Il free cash flow è assolutamente in grado di coprire, insieme alle disponibilità a breve, il livello di indebitamento attuale.
Per calcolare il Fair Value ho applicato il metodo DFC: tasso medio annuo di crescita a 10 anni del 12%, poi 3% di tasso perpetuo; inflazione media a 10 anni del 2.3% (T10YIE), premio per il rischio 5.5%. Il risultato è un Fair Value di 265$ che rappresenta una sottovalutazione del 58% considerando il prezzo attuale di mercato. Sottolineo però che il Fair Value massimo degli analisti che coprono il titolo è 245$, ma mi è sembrato di applicare stime veramente prudenti.
Il prezzo del titolo, dai massimi di Novembre 2021, è arrivato a perdere fino al 55%, ma nell'ultimo periodo ha dato segni di ripresa.
E' un asset volatile e rischioso, personalmente accumulerò fino ad un massimo del 2-3% del mio portafoglio azionario nei prossimi mesi con un orizzonte temporale di almeno 5 anni.
Nota importante sul management. Recentemente il Co-CEO è stato sostituito e una discontinuità del genere potrebbe essere un elemento di disturbo. Invece un elemento molto positivo è che i fondatori dell'azienda detengono ancora il 20% del capitale, segno che credono profondamente nel futuro aziendale.
Fonti: Fortune business insight, Slinter, Simplywall.st, Tradingview.
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsali
Investimento nel mercato della Firma Digitale con DocusignIl mercato della Firma Digitale ha avuto un boost esplosivo dal COVID-19, raggiungendo una dimensione globale di 3bln USD nel 2021. Nei prossimi 5 anni la crescita attesa media sarà del 30%-35% annua e sarà spinta sia dal settore privato che dal quello pubblico. Docusign è leader indiscusso con una market share stimata al 70%-75% .
Negli ultimi 2 anni ha raddoppiato il suo fatturato e prodotto flussi cassa positivi che hanno rafforzato la situazione patrimoniale. Ha disponibilità a breve superiori ai debiti finanziari, dunque una solidità che mi rende ragionevolmente tranquillo.
Come tutte le aziende growth ha perso valore, l '80% dai massimi storici ma negli ultimi mesi ha creato una base di accumulazione.
Applicando il metodo DFC con tassi di crescita del free cash flow estremamente prudenziali il risultato è una sottovalutazione del 38% : tasso medio annuo di crescita a 10 anni del 9%, poi 3% di tasso perpetuo; inflazione media a 10 anni del 2.3% (T10YIE), premio per il rischio 5.5%.
E' un asset volatile e rischioso, personalmente accumulerò fino ad un massimo del 3% del mio portafoglio azionario nei prossimi mesi con un o rizzonte temporale di almeno 5 anni .
Fonti: Fortune business insight, Deloitte, Tradingview.
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili.
NASDAQ:DOCU
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ rossa da 26 giorni e ha una larghezza dello 4.2%. Le varie linee confermano una situazione di downtrend e siamo sotto la Kumo, andando verso la Tenkan Weekly. Il momento gia’ ribassista e’ stato ulteriormente accentuato dalla causa a Binance da parte della SEC.
Il Kijun Trend indicator indica ora la ricerca di posizioni short, oramai dal 9 Maggio 2023
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi ci comunicano invece incertezza, dato che siamo ancora dentro la Kumo e sicuramente la giornata di oggi ha spinto il prezzo verso la parte bassa della Kumo.
Supporti e resistenze:
- 28900.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 27800.00-27900.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 25000.00 Fibonacci
- 24800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
Nell’ultimo mese la situazione e’ ribassista, oggi dopo l’annuncio che la SEC ha fatto causa a Binance, ha portato alla paura sui mercati, generando una candela al momento di circa il -5.5%. Sono diverse le accuse: anzitutto sul fatto che alcune coin siano considerate delle security(e.g. BNB, BUSD, SOL, SAND, FIL, ADA, MATIC, COTI, ALGO, ATOM, MANA, dato che possono essere messe in staking per generare rendita) e quindi necessitano di licenza per essere gestite, il non rispetto del ban verso gli utenti US e alcune operazioni sospette svolte da CZ e sulla gestione dei fondi dei clienti. Di contro Binance si e’ difesa rigettando le accuse di aver manovrato i fondi dei clienti e di aver sempre collaborato - dalla creazione di binance.us - con la SEC e quindi indica le accuse come ingiustificate.
E’ possibile trovare un pattern ABC laterale/ribassista che indica i seguenti livelli: NT 29230, N 26655, E 24080, V 23296.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 27100.00-28700.00
- Ribassista/Laterale: 24800.00-28155.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito.
- Dominanza di BTC: Diminuito.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 55 giorni e ha una larghezza dello 0.2% circa e sta per invertirsi. Le varie linee confermano una situazione di downtrend. Come anticipato nell’analisi precedente, il prezzo stava andando verso la Kumo ed ora e’ al suo interno, indicando una situazione di estrema incertezza.
Il Kijun Trend indicator indica ora la ricerca di posizioni short.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano un memento di downtrend, anche li Kijun e Tenkan si stanno incrociando al ribasso.
Supporti e resistenze:
- 32150.00 Fibonacci
- 30350.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 30000.00 Soglia psicologica
- 29800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 27950.00 Fibonacci
- 25000.00 Fibonacci
- 24800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
Nelle ultime settimane, come anticipato, la situazione e’ ribassita con una notevole incertezza. Le Heikin Ashi seguono l’andamento del prezzo e il prezzo e’ dentro la Kumo.
E’ possibile trovare un pattern ABC laterale/ribassista che indica i seguenti livelli: E 25298, V 25514, N 27151, NT 29604.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 28700.00
- Ribassista/Laterale: 26500.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito.
- Dominanza di BTC: Diminuito.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
L'importanza di contestualizzareBuongiorno e ben ritrovati a tutti.
Le informazioni riportate nel grafico mensile servono per definire il contesto generale.
1) Evento pandemico – crollo dei mercati;
2) Intervento della FED il 23 Marzo 2020 – impulso di politica monetaria – supporto e prima spinta ;
3) Elezioni presidenziali USA a Novembre 2020 - vittoria di Biden e della sua agenda Build Back Better – impulso di politica fiscale – supporto e seconda spinta;
Queste due forze impulsive incominciano ad esaurirsi quando:
a) la FED inizia ad avvisare il mercato che nel 2022 passera' da una politica monetaria espansiva ad una piu' restrittiva;
b) l'agenda Build Back Better si arena a causa dell'aumento dell'inflazione e dell'opposizione del Sen.Manchin al piano dell'amministrazione Biden;
L'inizio delle operazioni speciali in Ukraina da parte della Russia il 23 Febbraio 2022 ha aggravato le problematiche esistenti accelerando cosi' il processo correttivo del mercato. Da un punto di vista tecnico mi pare evidente che nel 2022 sia iniziata una fase correttiva di ritracciamento del movimento impulsivo generato dopo lo shock pandemico.
Fino a quando potra' durare e fino a dove potra' arrivare questa fase iniziata nel 2022?
Nel grafico settimanale si puo' notare come il Dax, prima dell'uscita del dato sull'inflazione USA di Agosto, pubblicato il 13 Settembre 2022, fosse stato supportato sul livello 12808,70. Da questo livello infatti sono partiti tre rallies:
- il primo (R1) il 7 Marzo 2022, quando Zalensky dichiaro' di non essere piu' interessato ad entrare nella NATO;
- il secondo (R2) il 14 Luglio 2022, quando le aspettative di un aumento dei tassi d'interesse di 100 punti da parte della FED si sono attenuate;
- il terzo (R3) il 1 Settembre 2022, fomentato dalle aspettative che l'inflazione stesse frenando.
Venute meno tutte queste aspettative il mercato ha rotto il supporto a 12808,70 che durava da 7 mesi perdendo 850 punti nelle utlime due settimane di Settembre prima di reagire sul livello 12000 e sviluppare un rally a inizo Ottobre.
FATEVI DOMANDE E SIATE CURIOSI! LAVORATE SU VOI STESSI! INVESTITE TEMPO, NON DENARO!
Spero che il mio lavoro possa aiutarvi a trovare una logica, una narrativa, a fare delle ipotesi, senza pero' creare false aspettative. Illudersi di poter prevedere quale sara' la prossima mossa basandoci sui movimenti e' pura speculazione.
Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Condividere contenuti per me e' come una terapia. Una specie di seduta dallo psicologo. Credo di essermi fuso il cervello a causa dell'eccessiva analisi dei grafici. Non vendo nulla! Lo faccio perche' e' la mia passione! Se vi piacciono i miei contenuti mettete un like e iscrivetevi al canale.
Un abbraccio,
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Chi mi segue avra' notato che sono due settimane ormai che non faccio piu' dirette qui su TradingView. Il motivo e' dovuto al fatto che sto riscontrando dei problemi tecnici che m'impediscono di continuare. Quando avvio la diretta, il PC inizia a ricevere una quantita' di dati anomala che ne rallenta il funzionamento e fa si che la trasmissione s'interrompa ogni 5 minuti. In attesa di trovare una soluzione, sto ricevendo un sacco di messaggi da parte di persone che non sapevo mi seguissero chiedendomi se stessi bene. Oltre all'incredibile supporto, sono rimasto molto colpito dal sincero affetto che tutte queste persone mi hanno dimostrato preoccupandosi che fossi vivo. Per questo, oltre che ringraziarVi di cuore, Vi voglio dire di non preoccuparVi e che sto benissimo (...e sappiate che mi sto toccando le parti basse mentre scrivo questo). Vi voglio bene😘
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 34 giorni e ha una larghezza del 12.9% circa. Si e’ allargata ed ora e’ piatta. Le varie linee indicano una situazione di uptrend generale con un momento di lateralirita’ a lungo termine e un ritracciamento a breve termine Il prezzo oggi ha toccato la Tenkan e tra meno del 2% potrebbe toccare la Kijun.
Il Kijun Trend indicator indica la ricerca di posizioni long.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano con la candela di oggi un ritracciamento.
Supporti e resistenze:
- 32150.00 Fibonacci
- 30350.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 30000.00 Soglia psicologica
- 29800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 27950.00 Fibonacci
- 25000.00 Fibonacci
- 24800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista e siamo in un momento di ritracciamento, dopo il superamento della soglia psicologica dei 30000.00.
E’ possibile trovare un pattern ABC laterale che indica i seguenti livelli: V 23400, E 25215, N 29015, NT 32815.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 30387.00
- Ribassista/Laterale: 29400
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Diminuito.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Forte crescita.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 28 giorni e ha una larghezza del 10.8% circa. Si e’ allargata ed e’ guarda verso l’alto. Le varie linee indicano una situazione di uptrend generale.
Il Kijun Trend indicator indica la ricerca di posizioni long.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano l’impulso rialzista senza ombre sotto. Questo ci fa notare una certa forza del mercato.
Supporti e resistenze:
- 32150.00 Fibonacci
- 30350.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 30000.00 Soglia psicologica
- 29800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 27950.00 Fibonacci
- 25000.00 Fibonacci
- 24800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista, dopo il superamento della soglia psicologica dei 30000.00.
E’ possibile trovare un pattern ABC rialzista che indica i seguenti livelli: NT 27892.34, N 29876.78, V 31169.78 e E 31867.22.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 30387.00
- Ribassista/Laterale: 29300
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Aumentato.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Diminuzione.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Trading Room 15.23SCARICO DI RESPONSABILITÀ.
Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel corso del presente argomento sono finalizzate esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale sulla mia metodologia di trading, sul mio andamento basato sul mio trading plan e non hanno lo scopo di consiglio operativo, acquisto o vendita riguardo le operazioni che espongo, oppure, riguardo alla mia personale gestione del Money Management. Pertanto, nulla di quanto viene esposto è da considerarsi appropriato alle caratteristiche individuali di chi legge riguardo la sua conoscenza/esperienza del trading, alla situazione finanziaria individuale ed ai personali obbiettivi che ogni singolo individuo si pone.
Riassumendo quanto sopra, non posso essere considerato responsabile di alcuna perdita futura, ne direttamente e tanto meno indirettamente da operazioni effettuate sulle basi di quanto espresso in questo studio o esposizione.
Bene, prima opportunità che si presenta nel Q2, ovviamente, come ho scritto nell'articolo "Vita da traders", dopo aver rivisto il mio sistema di trading. Ho scritto anche che ho ancora 4 trade attivi dei precedenti sistemi, dovrò tenerne conto quando tirerò le fila del Q2. Infine, per onestà dovuta a tutta la comunità, mi sono reso conto che dietro a tutto non riesco proprio a stare, oltre la mia normale giornata, lo studio, i webinar vari, le letture e le applicazioni a grafico, cerco di trasmettere la mia umile esperienza in Tradingview. Ho provato, quindi, a postare i miei trade, ma postavo comunque poco e male, per cui prima ho pensato di non pubblicarli, per poi pensare qualcosa di meglio.
Pubblicherò uno per poterlo commentare dall'ordine, all'esecuzione e sino alla chiusura, indifferentemente da quanti trade eseguirò nell'arco temporale del trade pubblicato. Questo perché? Semplice...
A me non interessa assolutamente manifestare la mia bravura o viceversa l'incompetenza, interessa semplicemente far comprendere come opero, la tecnica e tutto quello che riguarda la parte operativa. Per quanto riguarda tutto il restante mondo trading, avrete potuto notare che le pubblicazioni non difettano.
Premessa conclusa, dicevo opportunità su Dollaro Australiano contro Dollaro Canadese.
Il TF rimane Daily, ritengo che sia abbastanza epurato dai cosiddetti "rumori" dei quali soffrono i TF bassi, oltre il fatto che dovendo affrontare quotidianamente la mia attività lavorativa, non potrei comunque spingermi oltre il 4 ore. Applico delle medie mobili esponenziali, consone al TF e soprattutto a quelle più utilizzate, (credo), da molti traders, per il medesimo principio degli altri strumenti che funzionano perché tutti li usano come parametro valutativo. Vedi supporti e resistenze importanti, ritracciamento di Fibonacci, pivot e tutto quello che volete aggiungere a questa lista. Quindi una EMA 200, una 100 e infine come segnale una EMA 21 che abbraccia il prezzo medio mensile, non troppo lenta, non troppo veloce, equilibrata diciamo. In backtest le tre medie si sono comportate egregiamente performando con quasi l'intera totalità delle valuta per coppia, 24 buone su 31 testate. Se applicato lo scorso anno, avrebbe portato in dote un gain di 4658 pips, comprese le valute che non hanno performato bene, quindi sulla totalità del test. Escluse quelle non performanti, (cosa che ho preso in considerazione da questo Q2), 9050 pips di gain.
Niente di più semplice, quando la 21 crossa entrambe, ossia la 200 e la 100 in qualsiasi direzione, individuo il minimo/massimo del passato recente e quello è l'ingresso, lo stop viene individuato al prezzo fornito dalla EMA 200, la quale ho notato che offre un ottimo supporto/resistenza, (per ricollegarci agli strumenti utilizzati dalla maggior parte di chi opera), mentre il Target lo ho impostato al doppio del rischio che assumo, quindi 1:2.
Su quest'ultimo punto potremmo aprire una discussione infinita, chi sostiene che se anche solo chiudi in gain il 50% delle operazioni sei in vincita per merito del rapporto R/R, chi sostiene che devi valutare supporti e resistenze del grafico, chi ancora lasciar correre il prezzo applicando, magari, il TS che segue l'evoluzione del trade proteggendolo, avendo avuto cura di applicarlo con il calcolo dell'ATR x2. io le ho provate tutte nel tempo, ma sinceramente, cosa ha pagato maggiormente è stata l'applicazione del R/R, con diversi rapporti a seconda del periodo di mercato.
Ecco che quindi su AUDCAD troviamo la situazione di cui sopra, una 21 che ha crossato 100 e 200, quindi piazzo un ordine sellstop con ingresso a quota 0.89756, lo stop lo posiziono 0.91079 e il target profit lo trovo a 0.87110.
Non rimane che augurare buona Pasquetta e buon tutto.
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 20 giorni e ha una larghezza del 6.3% circa. Si e’ allargata ed e’ stabile. Le varie linee indicano una situazione laterale/downtrend sul breve termine, di uptrend/laterale sul medio e lungo termine.
Il Kijun Trend indicator ora indica la ricerca di posizioni long.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano l’impulso rialzista ma osserviamo ampie ombre sulla Tenkan e appena sopra, indicando comunque un momento laterale.
Supporti e resistenze:
- 29800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 27950.00 Fibonacci
- 25000.00 Fibonacci
- 24800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista/laterale, data anche la prossimita’ della soglia psicologica dei 30000.00.
L’onda N di Hosoda del pattern ABC identificato diverse analisi fa e’ stato centrato e sta fungendo la resistenza. E’ possibile trovare un pattern ABC rialzista che indica un primo livello V a 31227.96, livello NT a 33467.19 e N a 35827.10. Uno invece laterale/ribassista che indica l’NT a 29501.31, e l’N a 26824.77.
E’ interessante vedere come BTC si stia riprendendo avendo chiuso un buon trimestre in concomitanza delle problematiche del sistema bancario tradizionale.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 29500.00-29800.00
- Ribassista/Laterale: 25000-26800.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Dimunuito.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Aumento.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 13 giorni e ha una larghezza del 6.40% circa. Si e’ allargata ed e’ stabile. Le varie linee indicano un momento di uptrend con un bias laterale sul lungo termine e sul medio termine. Nel breve termine invece il prezzo e’ sulla Tenkan, indicando un potenziale rimbalzo o downtrend.
Il Kijun Trend indicator ora indica la ricerca di posizioni long.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano l’impulso rialzista e al netto di una candela rossa, il resto sono verdi e lontano dalla Tenkan.
Supporti e resistenze:
- 29800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 25000.00 Fibonacci
- 24800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 24200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 23300.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista/laterale, data anche la prossimita’ della soglia psicologica dei 30000.00.
L’onda N di Hosoda del pattern ABC identificato diverse analisi fa e’ stato centrato e sta fungendo la resistenza. E’ possibile trovare altri due pattern ABC: uno rialzista che indica un primo livello a 31134.30, un altro che indica un movimento laterale dove l’onda N e’ a 24417.14 e l’onda NT a 33736.10.
Da un punto di vista fondamentale, continua ad essere interessante vedere ulteriori banche in difficolta’ e invece la forza delle Crypto, nate appunto dalla sfiducia nel mercato tradizionale. In generale comunque la FED continua ad alzare i tassi mentre il mercato sta rispondendo con un rimbalzo sul mercato azionario.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 28700
- Ribassista/Laterale: 25000
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Aumentato.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Diminuzione.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 6 giorni e ha una larghezza di 0.7% circa. Cambia repentinamente ma al momento si sta allargando. Dopo il rimbalzo sulla Kumo e la Kijun Weekly ora la situazione e’ in generale rialzista e la Kijun Daily e’ sul livello della Tenkan Weekyl.
Il Kijun Trend indicator ora indica la ricerca di posizioni long, come anticipato il cambio era molto probabile e ora il prezzo e’ molto lontano dalla Kinun.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il rimbalzo e il forte impulso rialzista.
Supporti e resistenze:
- 29800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 25000.00 Fibonacci
- 24800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 24200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 23300.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista.
Considerando il pattern attuale col punto B al 10 Marzo e calcolato col punto C del 14 Marzo, abbiamo come livello interessante 28773 (NT).
Da un punto di vista fondamentale, e’ interessante vedere diverse banche fallire e i rispettivi salvataggi delle banche centrali. In generale BTC era nato come risposta - ai tempi a - a problematiche simili, potrebbe essere questa la motivazione all’aumento del prezzo.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 28700
- Ribassista/Laterale: 25000
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Aumentato.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Diminuzione.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ rossa da 4 giorni e ha una larghezza di 0.7% circa. E’ diventata rossa dall’ultima analisi e ora e’ di nuovo molto sottile e potrebbe incrociare di nuovo. E’ interessante in generale vedere il rimbalzo esattamente sulla Kumo e sulla Kijun Weekly Continua la situazione di incertezza come dalla settimana passata. In generale, long term la situazione sul breve termine rialzista e ribassista-laterale sul medio e lungo termine.
Il Kijun Trend indicator ora indica la ricerca di posizioni short, ma la candela di oggi ha superato di molto, quindi tra due giorni potrebbe tornare alla ricerca di situazioni long.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il rimbalzo
Supporti e resistenze:
- 29800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 25000.00 Fibonacci
- 24800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 24200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 23300.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista/laterale.
Le onde di Hosoda calcolate la settimana passata su un pattern ABC ribassista sono stati toccati: 22750 (NT), 21472 (N), 21444 (V), 20194 (E).
Considerando il pattern attuale col punto B al 10 Marzo, abbiamo come ulteriori livelli 16376 (NT), 20827 (N), 25278 (E) e 28450 (V).
Da un punto di vista fondamentale, e’ problematica la liquidazione della Silicon Valley Bank, delle rassicurazioni della Fed a riguardo, come anche
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 24400.00-24800.00
- Ribassista/Laterale: 24000.00-22200.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Aumentato.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Diminuzione.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 65 giorni e ha una larghezza del 2.5% circa. Si e’ alzata dall’ultima analisi ma si e’ ristretta moltissimo. La situazione e’ sempre piu’ incerta: il prezzo e’ entrato nella Kumo e nel breve termine c’e’ un momento laterale/ribassista mentre a lungo termine c’e’ ancora uptrend.
Il Kijun Trend indicator ora indica la ricerca di posizioni short.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il movimento ribassista della settimana passata.
Supporti e resistenze:
- 29800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 25000.00 Fibonacci
- 24800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 24200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 23300.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista/laterale.
Le onde di Hosoda calcolate su un pattern ABC ribassista, mostra i seguenti livelli di prezzo sulle onde: 22750 (NT), 21472 (N), 21444 (V), 20194 (E).
Da un punto di vista fondamentale, e’ interessante notare che - nonostante il momento di incertezza - l’azionario americano ha chiuso la settimana al rialzo mentre gli asset relativi alle crypto stanno facendo l’opposto e sono ora su un livello importante per un ritracciamento oppure continuare il downtrend, influenzate anche dalla liquidazione del fondo Voyager.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 22750.00
- Ribassista/Laterale: 22000.00-21200.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito.
- Dominanza di BTC: Diminuito.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 58 giorni e ha una larghezza del’11% circa. Si e’ alzata dall’ultima analisi e guarda leggermente verso l’alto. La situazione e’ ancora incerta: sul breve periodo c’e’ downtrend, sul medio invece lateralita’ e sul lungo periodo lateralita’/uptrend.
Il Kijun Trend indicator ora indica la ricerca di posizioni long, anche se il prezzo e’ sui livelli della Kijun e ieri avrebbe potuto segnalare posizioni short.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il movimento ribassista la settimana passata e il tocco della Kijun, che invece con le candele normali e’ stato superato.
Supporti e resistenze:
- 29800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 25000.00 Fibonacci
- 24800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 24200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 23300.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista/laterale.
Le onde di Hosoda calcolate su un pattern ABC che rappresenta il momento laterale, mostra i seguenti livelli di prezzo sulle onde: 26245 (NT), 22346 (N), 18447 (E), 17452 (V).
Da un punto di vista fondamentale, la settimana ha chiuso generalmente con un segnale di debolezza sui mercati nonostante l’azionario abbia chiuso in leggero rialzo, mentre BTC ha chiuso una settimana al ribasso in attesa di una potenziale ripresa. In generale i dati sull’occupazione americana sono positivi ma il PIL americano no.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 24400.00-24800.00
- Ribassista/Laterale: 23300.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito.
- Dominanza di BTC: Diminuito.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku Buon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 51 giorni e ha una larghezza del 9.9% circa. Si e’ alzata dall’ultima analisi e sempre piatta. Nel breve/medio termine la situazione e’ ora rialzista/laterale: il prezzo e’ sopra la Tenkan e la Kijun. Tenkan e Kijun sono piatte sullo stesso livello.
Il Kijun Trend indicator ora indica la ricerca di posizioni long, e’ cambiato rispetto settimana scorsa.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il movimento rialzista della settimana passata.
Supporti e resistenze:
- 29800.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 25000.00 Fibonacci
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 23700.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista/laterale.
Le onde di Hosoda calcolate su un nuovo pattern ABC che rappresenta il momento laterale, mostra i seguenti livelli di prezzo sulle onde: 24160 (N), 20202 (NT), 26010 (E) e 27158 (V).
Da un punto di vista fondamentale, continua la sfida tra FED e Mercati, dove nonostante la promessa di alzare i tassi di interesse, il mercato azionario e’ ancora in crescita. Questa settimana sono previste anche la riunione della FOMC e i dati sul MoM.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rizalista: 25000.00-26101.00
- Ribassista/Laterale: 23100.00-22440.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Aumentato.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Diminuzione.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 44 giorni e ha una larghezza del 9.9% circa. Si e’ ulteriormente espansa dall’ultima analisi e ma si e’ appiattita. Nel breve/medio termine la situazione e’ ribassista: il prezzo e’ sotto la tenkan, la tenkan sta passando sotto la kijun. Sul lungo termine e’ laterale/rialzista. Inoltre il prezzo, se rimane su questo livello, potrebbe nuovamente entrare nella Kumo. C'è incertezza comunque.
Il Kijun Trend indicator ora indica la ricerca di posizioni short.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il forte movimento ribassista di breve e medio termine.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 Fibonacci
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 23700.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ ribassista/laterale e molto incerta.
Le onde di Hosoda calcolate su un pattern ABC che rappresenta il momento laterale, mostra i seguenti livelli di prezzo sulle onde: 24160 (N), 27700 (NT), 25621 (E) e 25421 (V).
Da un punto di vista fondamentale, ci in attesa dei dati sull’inflazione e sulle vendite al dettaglio. Inoltre Paxos e’ stata attaccata dalla SEC in relazione a BUSD, il che ha portato un ulteriore sfiducia nel mercato Crypto. Questo si collega con la lotta allo staking in US, come per la piattaforma Nexo.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rizalista: 22400.00
- Ribassista/Laterale: 21300.00.
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito.
- Dominanza di BTC: Aumentato.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Crollo.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 37 giorni e ha una larghezza del 8.5%. Si e’ ulteriormente espansa dall’ultima analisi e la Senkou Span A guarda verso l’alto. La situazione e’ sempre rialzista/laterale sul lungo termine ma sul breve e’ un momento ribassista: il prezzo e’ sotto la Tenkan.
Il Kijun Trend indicator indica sempre la ricerca di posizioni long.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano un forte movimento ribassista di breve termine.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 Fibonacci
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 23700.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista.
Le onde di Hosoda calcolate su un pattern ABC che rappresenta il momento laterale, mostra i seguenti livelli di prezzo sulle onde: 24160 (N), 27700 (NT), 25621 (E) e 25421 (V).
Da un punto di vista fondamentale, ci troviamo in un momento interessante rispetto all'inflazione, dove salgono i rendimenti del mercato obbligazionario e si pensa ad un aumento dell'aggressività della FED.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rizalista: 23700.00-24400.00 e Tenkan.
- Ribassista/Laterale: 22400.00.
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Diminuito.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Stabile.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con Ichimoku da TheSocialCryptoClubBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 30 giorni e ha una larghezza del 7%. Si e’ espansa dall’ultima analisi ed ora e’ nuovamente piatta. La situazione e’ sempre rialzista/laterale sul lungo termine ma sul breve il momento rialzista si e’ fermato e il prezzo e’ ora sotto la Tenkan.
Il Kijun Trend indicator indica sempre la ricerca di posizioni long.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il movimento rialzista. Dopo la compressione ora si si sta formando una canela senza corpo ma col range molto ampio.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 Fibonacci
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista.
Le onde di Hosoda indicano un nuovo pattern ABC con interessanti livelli di prezzo sulle onde: 21685 (N), 29254 (NT), 14124 (E) e 8695 (V).
Da un punto di vista fondamentale, c’e’ cautela in attesa dei dati della FED e delle trimestrali, in particolare delle aziende tecnologiche. Ma sul lungo termine permane un sentimento rialzista.
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 24400
- Ribassista/Laterale: 22400.00 e la Tenkan.
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Diminuito.
- Dominanza di BTC: Aumentata.
- Prezzo di BTC: Diminuito.
- Aspettativa del ciclo Alt: Dump.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Analizziamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 24 giorni e ha una larghezza di 2.4%. Si e’ espansa dall’ultima analisi ed ora e’ piatta. Di concerto la situazione e’ sempre rialzista/laterale. E’ importante notare che il prezzo è rimbalzato sulla Tenkan mensile.
Il Kijun Trend indicator indica dal 10 gennaio la ricerca di posizioni long.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il movimento rialzista. Ci sono molte candele verdi senza ombra sotto. Non hanno l’ombra sotto ma il corpo si sta comprimendo.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 Fibonacci
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista.
Le onde di Hosoda indicano un nuovo pattern ABC con target al rialzi sui 21240 (N) e 28355 (NT).
Da un punto di vista fondamentale, c’e’ molta attenzione all’inflazione. La FED ha confermato un approccio moderato all’aumento dei tassi. I consumatori hanno fiducia e porta un aumento degli indici. Da monitorare comunque questa settimana gli annunci sul GDP, Personal Income e Personal
È importante valutare la chiusura del prezzo durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista: 24400
- Ribassista/Laterale: 22400.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Aumentata.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Declino.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance
Nasdaq al 18.01.23testaspalle sul breveNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico a candele 1D.
Viene volontariamente saltata ogni considerazione relativa all'analisi dei dati macro economici e all'analisi della politica monetaria, comunque tenute ben presenti come contesto in cui è calata la presente analisi tecnica.
Sul grafico è evidenziato un probabile testa spalle in esecuzione sul breve. Appare in esecuzione la spalla destra, che appare aver già raggiunto il suo top. E' da notare la resistenza posta dalla media mobile a 100 periodi che più volte si presta a respingere la quotazione.
Sempre sul grafico sono riportati i valori di estensione della testa sia in grafico a candele 1D che in grafico lineare 1D.
Il target del testa spalle può essere calcolato sottraendo quei valori all'effettivo punto di rottura delle effettive neckline (sono leggermente diverse a seconda che sia grafico lineare o grafico a candele).
Per formulare e fornire un'ipotesi di proiezione target quale esempio della procedura, target che poi comunque dovrà essere per forza successivamente aggiornato e ricalcolate in base all'effettivo punto di rottura delle neckline, lo scrivente ha provveduto al seguente calcolo immaginando (perchè non conosco ovviamente la data del punto di rottura) il punto di rottura delle neckline in data 01 febbraio 2023 in coincidenza del rialzo dei tassi (probabilmente di 25 punti base), ma soprattutto delle dichiarazioni che farà Powell (consapevolmente) e che impatteranno sui mercati (lo scrivente propende per una comunicazione da parte della Fed non favorevole ai mercati).
Ovviamente la data è del tutto immaginaria, perchè ripeto, non conosco quando le neckline verranno rotte (lo scrivente propende per le ipotesi nelle quali le neckline vengono rotte) effettivamente, al netto di possibili false rotture verso il basso e verso l'alto.
Ebbene immaginando tale scenario, ed immaginando la rottura in data 01 febbraio 2023 (ma potrebbe essere naturalmente un'altra data, allo scrivente serviva di prendere una data per formulare un esempio ed un target di massima da ricalcolare nel momento di effettiva rottura), in grafico a candele 1D avremo la rottura a 10.172,47 punti ai quali dobbiamo sottrarre 1.364,17 punti, portando il target a 8.808,30 punti. Mentre in grafico lineare 1D avremo la rottura a 10.129,55 punti ai quali dobbiamo sottrarre 1.269,16 punti, portando il target a 8.860,39 punti
Pertanto nell'esempio considerato, immaginando quei valori di massima (ripeto poi da ricalcolare sottraendo l'estensione della testa dall'effettivo punto di rottura per ciascuna neckline sia in grafico a candele che in grafico lineare) avremo un target della figura testa spalle considerata fra 8.808,30 e 8.860,39 punti.
L'indicatore RSI è in convergenza con l'azione del prezzo.
Questa analisi si propone di individuare il target della figura testa spalle e non indica in alcun modo i minimi della correzione in essere dal novembre 2021.
Oggi il Nasdaq (Ixic) chiude oggi 18.01.23 a 10.957,01 punti (-1,24%), fonte Tradingview.
I trend di breve, medio e lungo appaiono ribassisti.
SP500 al 18.01.23 testaspalle sul breveNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico a candele 1D.
Viene volontariamente saltata ogni considerazione relativa all'analisi dei dati macro economici e all'analisi della politica monetaria, comunque tenute ben presenti come contesto in cui è calata la presente analisi tecnica.
Sul grafico è evidenziato un probabile testa spalle in esecuzione sul breve. Appare in esecuzione la spalla destra, che appare aver già raggiunto il suo top. E' da notare la resistenza posta dalla media mobile a 200 periodi che costantemente respinge la quotazione.
Sempre sul grafico sono riportati i valori di estensione della testa sia in grafico a candele 1D che in grafico lineare 1D.
Il target del testa spalle può essere calcolato sottraendo quei valori all'effettivo punto di rottura delle effettive neckline (sono leggermente diverse a seconda che sia grafico lineare o grafico a candele).
Per formulare e fornire un'ipotesi di proiezione target quale esempio della procedura, target che poi comunque dovrà essere per forza successivamente aggiornato e ricalcolate in base all'effettivo punto di rottura delle neckline, lo scrivente ha provveduto al seguente calcolo immaginando (perchè non conosco ovviamente la data del punto di rottura) il punto di rottura delle neckline in data 01 febbraio 2023 in coincidenza del rialzo dei tassi (probabilmente di 25 punti base), ma soprattutto delle dichiarazioni che farà Powell (consapevolmente) e che impatteranno sui mercati (lo scrivente propende per una comunicazione da parte della Fed non favorevole ai mercati).
Ovviamente la data è del tutto immaginaria, perchè ripeto, non conosco quando le neckline verranno rotte (lo scrivente propende per le ipotesi nelle quali le neckline vengono rotte) effettivamente, al netto di possibili false rotture verso il basso e verso l'alto.
Ebbene immaginando tale scenario, ed immaginando la rottura in data 01 febbraio 2023 (ma potrebbe essere naturalmente un'altra data, allo scrivente serviva di prendere una data per formulare un esempio ed un target di massima da ricalcolare nel momento di effettiva rottura), in grafico a candele 1D avremo la rottura a 3.813,38 ai quali dobbiamo sottrarre 402,41 punti, portando il target a 3.410,97 punti. Mentre in grafico lineare 1D avremo la rottura a 3.818,72 punti a 3.458,50.
Pertanto nell'esempio considerato, immaginando quei valori di massima (ripeto poi da ricalcolare sottraendo l'estensione della testa dall'effettivo punto di rottura per ciascuna neckline sia in grafico a candele che in grafico lineare) avremo un target della figura testa spalle considerata fra 3.410,97 e 3.458,50 punti.
Questa analisi si propone di individuare il target della figura testa spalle e non indica in alcun modo i minimi della correzione in essere dal gennaio 2022.
Oggi l'SP500 chiude oggi 18.01.23 a 3.928,85 punti (-1,56%) fonte Tradingview.
Il trend appare tornato ribassista sul breve, come si ritiene ribassista sul medio e sul lungo.
I due indicatori presenti sotto al grafico sono in convergenza con l'azione del prezzo.
Analisi settimanale di BTC con IchimokuBuon inizio settimana,
Riprendiamo la nostra analisi settimanale. Guardiamo a colpo d’occhio il grafico giornaliero di BINANCE:BTCUSDT con Ichimoku Kinko Hyo. Utilizziamo le impostazioni tradizionali. Nell’analisi sono presenti altri indicatori. Li abbiamo sviluppati e rilasciati Open Source.
Trend:
La Kumo e’ verde da 16 giorni e ha una larghezza di 1.4%. E’ sottile e guarda verso l’alto. Di concerto la situazione e’ rialzista. E’ importante notare che il prezzo ha superato la Tenkan e la Kumo settimanale ed e’ ora su dei livelli di prezzo significativi.
Il Kijun Trend indicator indica dal 10 gennaio la ricerca di posizioni long.
Heikin-Ashi:
Le Heikin-Ashi confermano il movimento rialzista. Ci sono molte candele verdi senza ombra sotto.
Supporti e resistenze:
- 25000.00 Fibonacci
- 24400.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 21200.00 Cuspidi Chikou e zone flat di Kijun e Tenkan
- 20400.00 Kijun settimanale
- 20200.00 livello cuspidi Chikou oppure zone flat di Kijun e Tenkan
- 19100.00 Fibonacci
- 18400.00 Tenkan settimanale
Per i livelli di prezzo statici, nel grafico in basso a destra sono tracciate le zone flat di Tenkan, Kijun, Senkou Span A e Senkou Span B su diversi timeframe, e la Chikou per il time frame daily.
Per i livelli di prezzo dinamici, è possibile osservare le linee dell'Ichimoku: la Tenkan Sen (breve termine), la Kijun Sen (medio termine) così come la Senkou Span A e Senkou Span B (lungo termine).
Conclusioni:
La situazione e’ rialzista.
Le onde di Hosoda indicano un pattern ABC rialzista dal 19 dicembre, con target a 17036.6, 19168.25, 20519.6, 21229.9, tutti colpiti dal prezzo.
Da un punto di vista fondamentale, c’e’ molta attenzione all’inflazione. Sono diminuite le aspettative di inflazione negli Stati Uniti e ci si aspetta una riduzione del ritmo degli aumenti dei tassi da parte della FED. I consumatori hanno fiducia e porta un aumento degli indici come il NASDAQ, indebolimento del dollaro e un aumento del BTC.
È importante valutare la chiusura della settimana e durante la settimana sulle seguenti strutture di prezzo:
- Rialzista/Laterale: 21400.00-22400.00
- Ribassista: 20400.00
Ciclo Altcoin:
Per il Bitcoin Dominance e l'Altcoin Cycle possiamo considerare la variazione settimanale:
- Capitale totale del mercato delle criptovalute: Aumentato.
- Dominanza di BTC: Aumentata.
- Prezzo di BTC: Aumentato.
- Aspettativa del ciclo Alt: Declino.
Grazie per l'attenzione, felici di sostenere la comunità di TradingView.
Indicatori utilizzati:
Analysis Tool
Kijun Trend Indicator
Ichimoku Support and Resistance
Chikou Support and Resistance