Il GOLD continuerà la sua impennata o si sgonfierà?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo continua a muoversi nel canale rialzista delimitato dalla trendline tracciata dai minimi della scorsa settimana e la sua proiezione. Seppur allargando il grafico siamo all'interno di una "mega Flag" dove la trendline è tracciata tra il massimo storico e il secondo massimo decrescente.
All'interno del canale rialzista in H1 la costruzione di massimi e minimi crescenti delinea un ottimo trend, confermato dal fascio di medie che dopo aver completato l'inversione sembra voglia aprirsi al rialzo.
-ANALISI VOLUMETRICA
IL volume profile settimanale pressoché concluso poiché oggi ultimo giorno di contrattazioni, disegna perfettamente una forma a doppio cluster con un' importante zona di inbalance nella parte centrale delimitata superiormente dal monthly LVN a quota 3273$ che nella giornata di ieri ha svolto la sua funzione di supporto, nonostante più volte gli ASK abbiano provato ad affondare il colpo.
La resistenza è identificata nel livello dei 3353 sia weekly LVN che HVA del composito mensile.
STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario Long è identificato nel livello dei 3353 che qualora dovesse essere rotto al rialzo con BAR e magari simultaneamente con la rottura della trendline della "mega flag" per raggiungere un primo target a quaota 3376 (LVN) e poi magari un secondo a quota 3393 (Nacked POC settimanale).
Il trigger per lo scenario short è identificato nel livello dei 3273 prima per andare a ricoprire l'area d'inbalance e poi per giungere al target dell'HVN al prezzo di 3237$.
In entrambi i casi proteggerei la mia posizione con uno stop loss al disopra/disotto del livello brekkato.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Cerca nelle idee per "VOLUME"
Il Tech USA in fase di accumulazione- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Tech USA vive ancora una fase di accumulazione che si traduce in movimenti laterali dei prezzi, il canale formato dalla T2 e dalla sua proiezione rimane ancora valido al momento, il fascio di medie in H1 è aperto al rialzo ma le tre medie iniziano a ridurre la distanza tra di loro, con la 21 che segue costantemente i prezzi, il trend al momento risulta essere ancora long.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale al momento si sviluppa con una forma a D-shape confermando la tesi fatta in precedenza, tra i massimi della scorsa settimana a 21535 identificata come resistenza e la LVA previous week 21074 che nella giornata di lunedì ha già svolto la funzione di supporto.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Diventa facile stabilire che i due trigger da monitorare sono i massimi previous week per lo scenario long, mentre la LVA della scorsa settimana per lo scenario short primo target ricopertura dell'inbalance della scorsa settimana, in entrambi i casi dopo aver ottenuto la conferma del BAR.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX: il Mercato Sonda i Supporti in Cerca di Direzione-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Inizio di settimana non brillante per il DAX, dopo aver registrato i nuovi massimi storici la scorsa settimana e chiuso un mese di Maggio molto positivo, questo lunedì lo inizia con una performance non brillante al momento fa segnare un -0.5%. I prezzi attualmente ai minimi della scorsa settimana al di sopra del GAP creatosi lunedì scorso. Il fascio di medie in H1 vede la 21 tagliare al ribasso le altre due anche se non in maniera decisa.
-ANALISI VOLUMETRICA
I prezzi hanno lasciato l'area ad alti volumi della scorsa settimana rompendo la LVA al ribasso, andando a testare il supporto della HVA annuale a quota 23827, tra l'altro in confluenza con un LVN sul composito mensile di Maggio, in parole brevi siamo sul supporto.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger dello scenario short prevede il BAR dell'area compresa tra i minimi della scorsa settimana 23844 e la HVA annuale a 23827, lo scenario appena indicato confermerebbe la forza dei sellers.
Il trigger per lo scenario long è identificato con il BAR rialzista della HVA previous week 24327, la rottura di questo livello congiuntamente con la rottura dell'ultimo massimo in H1 potrebbe essere preludio per andare alla scrittura di nuovi massimi storici.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
S&P500 rompe al rialzo- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'S&P dopo lo storno di venerdì scorso, nella giornata di ieri ed al momento in quella di oggi ( si aspettano gli americani) vede i BID protagonisti, il fascio di medie in H1 sembra voler invertire al rialzo con la 21 che ha già tagliato la 200 ed ora si appresta a tagliare anche la 100 verso l'alto, tutto ciò è confermato dalla formazione di un testa-spalle rovesciato dove la neckline è già stata brekkata al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il trigger del LVN analizzato anche durante la rubrica weekend update su YouTube durante il fine settimana in confluenza con la neckline del testa spalle rovesciato di cui sopra, è stato rotto al rialzo. La copertura totale dell'inbalance avvenuta durante la giornata di venerdì scorso permetterebbe ai prezzi di raggiungere l'area di balance a quota 5947-5960 dove troviamo due nacked POC, e quindi di rientare nella distribuzione superiore del composito della scorsa settimana.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista al momento quello più plausibile, vedeva l'entrata ottimale alla rottura rialzista del LVN ma per chi non ha colto l'occasione bisognerà attendere il retest, il target e l'area di balance sopra descritta nell'area tra i 5947 e 5960.
Lo scenario short viene preso in considerazione solo alla rottura ribassista dell'LVA previous week a quota 5860 per andare alla ricopertura dell'inbalance avvenuta in apertura della sessione asiatica della giornata di ieri.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il GOLD rompe il supporto- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Dopo la fase di lateralità, poi quella di compressione, in apertura della sessione asiatica purtoppo (perchè non ho potuto fare il trade😅), il Gold rompe il supporto individuato nelle analisi dei scorsi giorni e si va a prendere il nacked POC a quota 3237, il supporto ora si trasforma in resistenza e il supporto successivo è individuato nell'area 3205-3195 presente sul grafico come rettangolo verde. Il fascio di medie in h1 da un primo cenno di apertura al ribasso, vedremo come si evolverà la situazione.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci fornisce ancora una volta informazioni preziose, il supporto rotto al ribasso rappresenta un LVN sul composito mensile che tra l'altro si è concluso ieri, è stato rotto con violenza confermato dal retest (formando il BAR), questo lo si evince anche dal volume profile settimanale dove nella zone del supporto ora diventata resistenza troviamo solo delta negativi ovvero vendite.
Il nacked POC che è stato ricoperto ha svolto egregiamente il suo compito da target.
Il successivo supporto ha le stesse caratteristiche di quello che ora è diventato resistenza, ovvero è un LVN sul composito mensile dominato da acquisti a rafforzare questa tesi a quota 3196 troviamo anche la HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
La resistenza che prima faceva da supporto potrebbe essere ritestata e nel caso i venditori dovessero difendere la loro posizione mi piacerebbe accodarmi a loro per generare un nuovo minimo e magari giungere sul supporto sopra descritto in confluenza della HVA annuale, se i venditori dovessero fallire nel loro compito si ritornerebbe su fino al POC settimanale area di balance identificata a quota 3319.
Il supporto nell'area 3205-3195 rappresenta l'altro livello dove porre l'attenzione per monitorare se i BID riprendono il controllo oppure gli ASK affondano il colpo decisivo per rientrare all'interno dell'area ad alti volumi annuale.
NASDAQ in fase di recupero-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ da segnali di ripresa concludendo la settimana scorsa con il rientro all'interno delle quotazioni dello scorso mese (superando al rialzo i minimi del mese di Marzo), gli ultimi massimi e minimi in h1 si formano in sequenza crescente e il fascio di medie è ben aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci indica forza da parte dei BID con il volume profile della scorsa settimana a forma di p-shape, il gap up ha fatto da supporto, il LVN sul profile mensile (19216) individuato la scorsa settimana come trigger importante per la view rialzista è stato protagonista del nostro amato BAR ed adesso rappresenta il supporto più vicino, la prossima resistenza è individuata nella LVA del composito annuale a quota 19472.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per lo scenario Long un primo trigger è il LVN monthly prima descritto in confluenza con la HVA mensile che ci permetterebbe di comprare sul supporto qualora gli ASK dovessero essere assorbiti e BID prendere il controllo del mercato. Per il breakout il superamento dei massimi previous week rappresenterebbero la voglia di portare i prezzi su per andare a ricoprire i numerosi POC presenti più in alto.
Per lo scenario short al momento palesemente contro tendenza, lo prenderei in considerazione per qualche piccola posizione intraday solo se viene rotto al ribasso il LVN monthly prima descritto per rientrare nell'area ad alti volumi del composito mensile e ritornare sul monthly POC a quota 18862.
GOLD sotto pressione: uscita dal canale rialzista e resistenza i- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo nell'ultimo giorno di contrattazione della scorsa settimana ossia venerdì complice il risk on rompe la trendline supportiva ed esce dal canale rialzista nel quale si stava muovendo da più di due settimane, la rottura è avvenuta simultaneamente al breakout ribassista della zona supportiva evidenziata in grafico come rettangolo grigio. Area che al momento si è trasformata in resistenza, il fascio di medie mobili conferma questo scenario, la 21 ha tagliato le due medie più lente la 100 e la 200 al ribasso, con quest'ultime due che si avvicinano sempre di più.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della scorsa settimana (quello più grande sulla sinistra del grafico), presenta una forma P-shape da manuale, dove c'è stata una fase di accumulazione dopo gli acquisti di inizio settimana, nella giornata di venerdì poi i sellers hanno avuto la meglio portando i prezzi al di fuori dell'area ad alti volumi rompendo al ribasso l'area evidenziata in precedenza.
Analizzando i volume profile di più ampio respiro come quello dello scorso mese, i prezzi sono ancora nella distribuzione più grande, il LVN(low volume node) a quota 3300 delimita questo confine nella parte bassa.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
I trigger per lo scenario short sono due, se si vuol lavorare sul breakout il livello chiave è il LVN dove al manifestarsi di un pattern BAR(breakout, accettazione e retest) i prezzi potrebbero proiettarsi al POC dello scorso mese, HVN sul composito annuale a quota 3265. Se si vuol lavorare la resistenza sempre all'interno dello scenario short l'area da monitorare è quella grigia compresa tra 3356 e 3367 fino alla LVA previous week a quota 3368, dove ricercare pattern come l'assorbimento che manifestino la forza dei venditori.
Lo scenario Long prende forma solo se l'area in grigio e la LVA previous week vengono rotte al rialzo, e dopo aver constatato il BAR rialzista i target sarebbero identificati nel Nacked POC a 3381 (nacked poc della scorsa settimana e di venerdì scorso) e 3402 (nacked poc di giovedì scorso).
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Equilibrio Tecnico sull’S&P 500-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
SP500 così come il Nasdaq è stato protagonista delle vendite americane della giornata di ieri, che hanno riportato i prezzi sul POC settimanale nell'area di "equilibrio", il fascio di medie vede solo il touch della 21 con la 100 e risulta ancora prematuro parlare d'inversione anche perché i massimi e minimi sono ancora crescenti soprattutto se si considera la settimana che oggi terminerà.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale vede disegnata una forma di D-shape da manuale che rappresenta appieno l'equilibrio in questo momento, come sempre l'S&P risulta molto più pulito tecnicamente rispetto al Tech, vedremo oggi gli americani come decideranno di concludere la settimana.
Il LVN weekly a 5895 da ieri sera sta svolgendo la funzione supportiva che aveva anche già svolto in precedenza, questo contribuisce a mantenere i prezzi nell'area del POC settimanale.
La resistenza maggiore quella più importante è identificata nell'area tra 5979 e 5987 rispettivamente LNV annuale e High volume Area previous Week, ma a mio avviso la resistenza di breve è identificata nell'area rappresentata dal rettangolo grigio sul grafico 5937-5944, area tra i massimi di martedì e mercoledì.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario rialzista è la resistenza 5937-5944 che se rotta con forza ed un buon BAR potrebbe portare i prezzi al di sotto dei massimi settimanali e quindi all'altra resistenza, dove nel caso bisognerebbe valutare se chiudere la posizione in maniera totale o parziale.
Lo scenario short più aggressivo prende piede all'accettazione e retest ribassista del LVN 5895 per ricercare la LVA previous week a quota 5895, dove una rottura di quest'ultimo livello consentirebbe di ricoprire l'inbalance creatasi ad inizio settimana.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il Metallo Giallo in Lateralità-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo non vive una fase direzionale se pur su H1 i massimi e minimi hanno una parvenza decrescente l'incertezza è ancora elevata. La conferma arriva anche dal fascio di medie in H1 che vede la 21 tagliare più volte la 100 e 200 non dando una chiara direzionalità. Nella giornata di ieri i prezzi non sono riusciti a fare accettazione al di sopra dell'ultimo massimo in H1, non generando così un minimo superiore.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale sembra voler concludere la settimana con una forma a D-shape, con i prezzi in area di balance sul POC settimanale. L'area supportiva è identificata tra la LVA della giornata di ieri (3296$) e il LVN monthly a 3300$.
Le resistenze in questo caso sono due la prima identificata nel livello 3356$ corrispondente ai massimi della giornata di ieri, mentre la seconda resistenza è identificata nell'area compresa tra 3374 e 3382 che sono rispettivamente la HVA del profile mensile (mese di Maggio) e un monthly Lvn.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Short prende piede se viene rotto il livello supportiva sopra esposto con BAR (breakout, accettazione e retest) per giungere ai minimi di ieri ed approdare sull'HVN a quota 3265.
Mentre per lo scenario long il trigger più aggressivo è la rottura rialzista dei massimi di ieri, e quello più cautelativo è la rottura dell'area resistiva 3374-3382 con BAR rialzista.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
IL GOLD SOFFRE IL RISK ON -ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold apre la settimana con un ampio Gap down, dopo aver fatto da principale asset rifugio durante l'ultimo periodo dove la paura e l'incertezza ha fatto da padrone, il ritornato mood di risk on (almeno per il momento) e la forza del dollaro non beneficiano il metallo giallo. Tecnicamente i prezzi si stanno chiudendo in un triangolo delimitato dalla parte superiore dalla trendline ribassista e dalla parte inferiore dal supporto dei 3200 $ evidenziato in grafico con il rettangolo di colore verde. Nel grafico h4 i prezzi al momento hanno superato al ribasso la media a 200 nonostante il fascio di medie sia ancora aperto al rialzo, mentre su timeframe più bassi come l'h1 il fascio di medie inizia la sua inversione al ribasso.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile ad intervallo fisso presente sul grafico h4 che comprende i volumi da inizio Aprile ad oggi evidenzia molto chiaramente i livelli d'interesse come i LVN (low volume node), il primo quello in corrispondenza del supporto a quota 3200$, il secondo al prezzo di 3276$ brekkato al ribasso proprio questa mattina in apertura della sessione europea, ed il terzo al momento molto più in alto a quota 3376$. Questi tre Lvn delimitano le tre distribuzioni principali (cluster) con i relativi HVN (high volume node) che rappresentano i livelli a maggiori scambi volumetrici ovvero livelli attrattivi dei prezzi.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il vero segnale per posizioni short è la rottura del LVN (supporto) dei 3200$ e con la formazione del pattern BAR, consentirebbe di rientrare nell'area ad alti volumi del composito annuale, con un primo target l'HVN a quota 3160 e poi eventualmente più in basso fino al POC annuale (target di lungo periodo).
Per lo scenario long bisognerebbe uscire dal triangolo sopra descritto, rompendo al rialzo sia il Lvn a quota 3376$ che la trendline ribassista.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
IL WTI TROVA IL SUPPORTO- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
WTI dopo aver trovato supporto nella zona dei minimi dello scorso mese di Aprile, recupera qualcosa e da primi cenni di inversione del trend, in questi momenti sta attaccando l'ultimo massimo, mentre il fascio di medie in h1 vede la 21 tagliare verso l'alto la 100 e la 200.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il weekly Lvn (low volume node) al prezzo di 60.17 assume un importante valore poiché già due volte in precedenza ha visto i sellers prendere il controllo riportando il prezzo verso il basso, al di sopra di esso oltre la HVA previous week a quota 60.64 troviamo il POC del mese di aprile ancora nacked che potrebbe fare da calamita per i prezzi.
Il POC settimanale al momento è posizionato ancora nella parte bassa del volume profile che vede la netta divisione dei due high volume node, ovvero le aree dove al mercato in questo momento piace di più scambiare
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il W-Lvn sopra citato è un trigger per lo scenario long in caso di BAR(breakout,accettazione,retest) per arrivare al target del nacked POC previous month. Lo scenario short al momento lo vedo più lontano perché è palese l'ipervenduto ma comunque è da considerare solo rompe al ribassa tutta l'area a bassi volumi presente sul volume profile settimanale, per giungere sull'HVN(high volume node dove al momento troviamo il POC settimanale.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Gold in fase di accumulazione- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo Giallo dopo lo storno avvenuto nella seconda parte della scorsa settimana, sembra ora stanziare in una fase di accumulazione in attesa di decidere cosa fare, il trend primario quello di lungo periodo è ancora rialzista, ed il fascio di medie in h1 non ci da chiare indicazioni di direzionalità
- ANALISI VOLUMETRICA
Osservando il volume profile della scorsa settimana è chiara la forma a b-shape, ci conferma la fase di accumulazione nella parte bassa dopo aver battuto i nuovi massimi storici oltre i 3500$ e lo storno ribassista.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Individuiamo i trigger per farci trovare pronti quando si uscirà da questa fase di accumulazione in lateralità. Per lo scenario short bisogna rompere al ribasso il supporto evidenziato in verde nel grafico al di sotto dei minimi della scorsa settimana (l'area è compresa tra i 3270 e 3263) che corrisponde ad un ottimo LVN sul composito mensile, il primo target sarebbe il nacked POC a quota 3237.
Per lo scenario long il trigger sono i massimi della giornata di mercoledì scorso(individuato in grafico come D-Max) per ritornare nella parte alta della scorsa settimana al nacked POC a quota 3440.
Analisi Tecnica sul titolo Advent Technologies Holdings (ADV)Il grafico del titolo ADN evidenzia un chiaro andamento: un rapido rialzo alla fine del 2020, seguito da un declino costante a partire dal 2021, che ha portato il titolo a perdere circa il 99% del suo valore.
Dopo aver toccato i minimi intorno a $1,70, il titolo ha attraversato una fase di lateralizzazione durata diversi mesi. Successivamente, ha registrato una forte ripresa con un gap away e il breakout della trendline discendente.
Attualmente, il titolo si trova in una fase di compressione, formando un pattern a Triangolo, con massimi e minimi che si avvicinano progressivamente.
Scenario Rialzista
Per uno scenario rialzista, sarà necessario attendere una rottura verso l’alto del triangolo, possibilmente accompagnata da un aumento dei volumi.
Dall’analisi del Volume Profile, si nota che non ci sono particolari ostacoli volumetrici che potrebbero frenare il rialzo
Scenario Ribassista
In caso di scenario ribassista, il titolo dovrà rompere il triangolo verso il basso. Tuttavia, l’analisi del Volume Profile evidenzia una zona di addensamento volumetrico, rappresentata dal rettangolo, che include anche l’area del POC.
Prima che il ribasso possa realmente accelerare, il titolo dovrà superare questa zona di forte supporto volumetrico.
Gold in test su supporti volumetrici chiave- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold non inizia la settimana brillantemente, storna qualcosina e si porta sulle prime aree supportive. Il fascio di medie in H1 in grafico vede la 21 stringere verso il ribasso e diminuire la distanza con la 100, i prezzi non riescono a rompere la 200 che confluisce con livelli volumetrici supportivi.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'area nella quale attualmente si trovano i prezzi vede la confluenza della HVA del composito annuale, la HVA del composito mensile in corso e la HVA del composito della scorsa settimana, tutte queste confluenze fanno si che quest'area possa essere un potenziale supporto, tra l'altro quest'area ha ben funzionato da resistenza due settimane fa.
Il monthly LVN a quota 3426$ rappresenta un buon livello trigger, cos' come il weekly LVN a quota 3398$. Da segnalare il POC di ieri rimasto scoperto a 3435$ e il POC della scorsa settimana a 3354$.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario long è identificato nel monthly Lvn a 3426 che se rotto al rialzo con BAR vedrebbe un primo target nel nacked POC 3435 e poi i massimi della settimana in corso e quella precedente.
Il trigger per lo scenario short è il weekly LVN 3398$ per un tentativo da parte dei prezzi di coprire l'area a bassa densità volumetrica che si può notare sul profile della scorsa settimana (composito sulla sinistra del grafico) per dirigersi verso il POC previous Week.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX affonda nel risk-off: nuovi gap, vecchi supporti- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Chiuso un Gap se ne riapre un altro, questa volta al ribasso e questa volta dovuto alle tensione geopolitiche, l'inbalance dovuta alle cospicue vendite è stat ricoperta solo in parte ad apertura della sessione europea, il supporto a quota 23000 rimane ancora valido, di certo ora il mood di risk off pesa molto sull'equity e il Dax non fa eccezione. Tecnicamente il trend del DAX è ribassista, il fascio di medie in H1 ha accelerato la sua apertura al ribasso.
- ANALISI VOLUMETRICA
Attualmente, il volume profile si divide in tre distribuzioni ed i LVN sono identificati nel grafico come rettangoli rossi delimitano le tre aree, al momento queste aree rappresentano le resistenze se pur nel breve, dovute alle numerose vendite.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Vi ricordo che il GAP in questo caso è stato creato a causa delle numerose vendite, quindi non è detto che deve essere richiuso anzi... l'esempio l'abbiamo avuto proprio sul DAX che solo ieri è andato a richiudere il GAP aperto il 26 maggio. Considerando il trend ribassista di spazio sotto ne abbiamo ancora almeno fino ai 23000 quindi attenzione ai minimi di oggi per lo scenario short. Per lo scenario long bisogna che i BID superino almeno la prima area (rettangolo rosso) compresa tra 23580 e i 23616 per tentare di richiudere il GAP e tornare al POC di ieri a 23780. Per poi provare a superare la seconda area a bassi volumi 23905-23907 e ritornare nella distribuzione più grande del composito settimanale dove troviamo il weekly POC a 24016. I breakout sopra descritti devono essere sostenuti dai BID e dalla generazione di pattern come il BAR.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Partenza sprint del Gold!-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold inizia la settimana in forte rialzo complice la debolezza del dollaro USA e il risk off che sembri voler accompagnare il primo giorno del mese di giugno. Detto ciò pronti via e questo lunedì con una performance al momento vicino al +2%, si sta attaccando i massimi della scorsa settimana, i prezzi sembrino voler uscire dalla mega flag che ha caratterizzato l'ultimo mese e mezzo, il fascio di medie dopo la forte incertezza della scorsa settimana inizia la sua fase di apertura al rialzo, vedremo se i prezzi continueranno con questo mood o sarà solo un fuoco di paglia.
-ANALISI VOLUMETRICA
I prezzi questa mattina hanno aperto sul POC settimanale e subito i BID hanno provveduto a lasciare la HVA della scorsa settimana, uscendo così dalla fase di equilibrio che la settimana scorsa ha regnato sul metallo giallo. Al momento i prezzi ancora non sono riusciti a superare il LVN monthly a quota 3382 che rappresenta il primo livello resistivo, il secondo a quota 3404 rappresenta la resistenza più grande quella più importante, che consentirebbe tra l'altro la rottura dell'ultimo massimo.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per lo scenario long bisogna superare i livelli preferibilmente con un BAR rialzista di cui sopra.
Per lo scenario short attenzione se i livelli resistivi svolgono il proprio compito, si potrebbe verificare un ritorno sulla HVA della scorsa settimana a quota 3349 e se neanche questo livello dovesse tenere, allora si ritornerebbe sul POC previous week a 3323 nella zona di balance.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX tra Supporti Solidi e Resistenze Chiave- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX ieri nella sessione americana si è andato a prendere il supporto e come analizzato in trading room insieme ai presenti è ripartito verso il POC settimanale. Il Fascio di medie con le vendite di ieri, ha visto la 21 tagliare la 100, ma con gli acquisti che si stanno verificando nella sessione europea odierna potrebbe tornare verso l'alto. Il trend Long è ancora valido e ben strutturato.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale ci fornisce indicazioni d'equilibrio, e la forma ha le parvenze di un D-shape.
L'area supportiva è quella compresa tra la HVA annuale 23857 e la LVA previous week 23864, mentre quella resistiva è compresa tra la HVA settimana scorsa 24194 e quella di questa settimana 24236.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista se si è persi l'opportunità di comprare sul supporto è il breakout dell'area resistiva sopra indicata, per puntare a nuovi massimi.
Lo scenario short viene preso in considerazione solo ed esclusivamente se si rompe al ribasso l'area supportiva sopra indicata per andare alla ricopertura del GAP UP di inizio settimana.
Poiché oggi è l'ultima giornata di contrattazione settimanale e solitamente i volumi sono calanti i prezzi potrebbero anche rimanere all'interno dell'area ad alti volumi settimanali e rimandare tutto alla prossima.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il NASDAQ raggiunge l'area di BALANCE o ricopre l'INBALANCE?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Dopo la chiusura ribassista della scorsa settimana il NASDAQ inizia questo lunedì al rialzo con i BID dominanti, i massimi e minimi in H1 sono decrescenti e l'ultimo massima a quota 21340 ancora non è stato brekkato. Il fascio di medie in H1 ci conferma la dinamica ribassista durante la scorsa settimana, con la 21 che ha tagliato la 100 e la 200 verso il basso. Invece durante la giornata odierna il fascio di medie vede una nuova inversione, questa volta con la 21 che taglia la 200 e la 100 verso l'alto. I prezzi nei minimi della giornta di venerdì hanno rimbalzato sulla media a 100 in H4 senza chiudere al di fuoti della trendiline T1 rialzista.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della scorsa settimana chiaramente ha forma di P- Shape, con la parte bassa del composito disegnata nella giornata di venerdì scorso, i BID oggi hanno riportato i prezzi all'interno dell'area ad alti volumi superando la LVA previous week a quota 21183. La resistenza è identificata nel livello dei 21340 corrispondente sia ad un ottimo LVN sul composito della scorsa settimana sia all'ultimo massimo in H1.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long si concretizza al BAR del LVN weekly a quota 21340, con target l'area tra i 21400 e 21450 dove sono presenti: un vecchio nacked POC daily, POC prevoius week, POC monthly e POC del composito annuale, insomma un'area di forte balance.
Lo scenario short si concretizza con il breakout dellla LVA previou week a 21183, per andare alla ricopertura dell'inbalance avvenuta in avvio della sessione asiatica odierna.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il GOLD ritorna a splendere- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
In seguito all'analisi di ieri dove si è verificato lo scenario rialzista ipotizzato, con la doppia conferma sia della rottura della trendline dinamica (presente in grafico e non più valida) e del supporto statico ovvero il LVN, in entrambi i casi con BAR, si è arrivati anche al target chiudendo il GAP Down di lunedì 12 Maggio. IL fascio di medie ci conferma lo scenario rialzista con la media a 21 che taglia al rialzo la 100 e la 200, e quest'ultime due che si apprestano alla loro inversione.
- ANALISI VOLUMETRICA
A causa dei numerosi acquisti da parte dei BID, il volume profile settimanale ancorato sulla destra del grafico, al momento assume una composizione a doppio cluster, dove i due sono separati dall'inbalance creata dai compratori. Il POC della giornata di ieri è scoperto a quota 3281$. La successiva resistenza è rappresentata dal LVN a quota 3355 e dalla HVA mensile a quota 3352
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il LVN a quota 3273 rotto nella giornata di ieri al rialzo, assume adesso il ruolo di trigger, il mercato potrebbe voler ricoprire il nacked POC di ieri e se il LVN in questione svolgesse la funzione di supporto, con la conferma di un buon pattern ci darebbe la possibilità di rientrare sul trend long.
Scenario inverso se il LVN dovesse essere rotto al ribasso con il mercato controllato dai venditori allora si ritornerebbe al POC settimanale attuale (High volume node del composito settimanale) a quota 3235$.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX stabilisce nuovi MASSIMI STORICI- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Dax continua il suo trend Long segnando nuovi massimi storici, l'equity europeo nello scenario attuale mondiale rimane molto più appetibile di quello USA. Il fascio di medie in H1 è tornato ad aprirsi al rialzo dopo che la fase di lateralità ed accumulazione aveva provocato il touch della media a 21 con quella a 100.
-ANALISI VOLUMETRICA
La settimana scorsa dopo aver battuto nuovi massimi ad inizio settimana, c'è stato un riassorbimento da parte dei venditori che hanno riportato i prezzi nella al di sotto della HVA del composito annuale (23757), dove c'è stata una fase di accumulazione nelle giornate di martedì e mercoledì, concludendo poi la settimana con il mercato dalla parte dei compratori ed al di sopra della HVA previous week a quota 23835, disegnando così un volume profile quello della settimana scorsa con una forma a D-shape. La settimana si è aperta con un Open Test Drive da manuale, e dopo il retest della suddetta HVA i compratori hanno ripreso nel loro compito battendo nuovi massimi storici.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
I livelli da monitorare sono i due supporti.
Il primo è identificato nella HVA del composito annuale a quota 23757 che coincide anche con l'ultimo massimo storico battuto nel mese di Marzo 2025, dove ha ben funzionato prima da supporto e poi da resistenza, in questo caso se i prezzi dovessero tornare su questo livello e dopo la conferma di pattern come l'assorbimento si darebbe la priorità al trend entrando con posizioni long.
Il secondo livello da monitorare è identificato nell'area compresa tra i 23557 e 23522 (rispettivamente LVA weekly -1 e HVA weekly -2) dove la scorsa settimana ha ben funzionato da supporto, anche in questo caso se si dovessero verificare pattern come l'assorbimento lavorerei il supporto per immettermi nuovamente sul trend long, in alternativa se si dovesse verificare un breakout con accettazione e retest ribassista considererei posizioni short per andare alla ricopertura dei numerosi Nacked POC presenti più in basso con possibilità di arrivare fino al supporto a quota 23000.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
S&P 500 RALLENTA LA SUA RIPARTENZA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
SP500 vive una fase d'incertezza che si traduce in lateralità dei prezzi, dovuta sicuramente alla congiuntura macro e agli incontri previsti tra il governo americano e quello cinese, tecnicamente il fascio di medie in h1 ci conferma questo scenario e si nota un restringimento delle medie rispetto ad inizio settimana, il trend rimane ancora long in h1 con la trendline primaria supportiva tracciata dal 9 aprile e la secondaria che comprende la seconda onda tracciata dal 21 aprile.
I massimi della settimana scorsa a quota 5725 rappresentano ancora la resistenza, nella giornata di ieri i BID sono riusciti a romperli al rialzo senza però fare accettazione e di conseguenza sono stati riassorbiti, il supporto rimane l'area evidenziata in grafico come rettangolo verde corrispondente ai minimi settimanali, dove ha svolto la sua funzione supportiva più volte.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale oramai quasi definitivo poiché oggi è venerdì presenta una forma a b-shape con la maggioranza degli scambi nella parte bassa dove è posizionato anche il POC settimanale 5646. Il POC della giornata di ieri per il momento nacked è posizionato in alto a quota 5727, segnale evidente che i BID hanno fallito nel loro tentativo rialzista lasciando le redini del mercato agli ASK.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long di più ampio periodo viene preso in considerazione se si dovesse creare il pattern BAR sopra i massimi previous week per continuare a cavalcare il trend long. Per il quadro intraday il superamento del LVN (low volume node) settimanale a quota 5709 rappresenterebbe un buon trigger per andare alla ricopertura del sopracitato nacked POC previous day.
Scenario ribassista viene preso in considerazione solo se si rompe il supporto sopra descritto dei minimi settimanali con il pattern BAR, in alternativa potrebbe continuare la fase laterale intorno al weekly POC.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
IL SUPPORTO DEL NASDAQ FUNZIONA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ beneficia delle congiunture Macro e il ritornato risk-on del mercato almeno per il momento, per quanto riguarda l'aspetto tecnico il canale rialzista fa il suo sporco lavoro, anche se ci troviamo in una fase di accumulazione da 6 giorni in un ampio range, il fascio di medie è comunque improntato al rialzo e in questo momento i prezzi attaccano i massimi settimanali. L'ultimo massimo di lungo periodo che se rotti ci permette di dire terminato il trend short è a quota 20538.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il supporto evidenziato sul grafico come rettangolo verde ha svolto il suo compito anche ieri sera durante gli annunci di Trump e lo speech di Powell, in concomitanza del supporto evidenziato troviamo anche la HVA dello scorso mese, dall'altra parte i prezzi attaccano i massimi di questa settimana e quelli della scorsa ricomprendo il nacked POC daily e attraversando un'area a bassi volumi sul composito annuale. Il volume profile settimanale al momento ci conferma lo scenario di accumulazione con una forma a D-Shape.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Si predilige lo scenario Long se si dovessero rompere i massimi previouos week e fare accettazione e quindi generare il pattern BAR, altrimenti si rientra nel range.
Lo scenario short scatterebbe solo alla rottura del supporto sopra citato compreso tra 19740 e 19690.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
DAX INARRESTABILE!- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX continua a beneficiare dell'afflusso di capitali che al momento vede l'equity europeo privilegiato rispetto a quello USA, i massimi e minimi sono decisamente crescenti, il fascio di medie in h1 è ben aperto al rialzo, ed al momento ci stiamo muovendo in questo bel canale evidenziato in grafico dall'11 Aprile, oramai sembra aver messo nel mirino i massimi storici corrispondenti a quelli annuali a quota 23746.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'area evidenziata in grafico con colore verde era una vecchia area di resistenza dominata da vendite che dopo essere stata rotta al rialzo la settimana scorsa, nella giornata di ieri ha fatto da supporto con un importante assorbimento battendo i minimi della settimana in corso. Ho evidenziato i nacked POC di candela in h1 protagoniste di quest'assorbimento che potrebbero tornarci utili come eventuali livelli che il mercato potrebbe ricercare. Il volume profile settimanale al momento sta assumendo sempre di più anche se siamo solo a mercoledì una forma a D-shape che indica al momento equilibrio in quest'area.
Il Dax ha lasciato alle sue spalle il POC annuale in un batter d'occhio, e adesso punta alla HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario privilegiato al momento è sicuramente quello long data la forza del trend, monitorerei i due livelli dei nacked POC di candela a 23202 e 23098 se il prezzo dovesse arrivarci per eventuali assorbimenti e quindi rientrare sul trend long, e monitorerei anche i massimi settimanali nel caso i Bid vogliano attaccare la HVA annuale.
Scenario short se dovesse rompere il supporto evidenziato in grafico con annessa rottura della trendline supportiva per giungere prima al POC annuale 22811 e poi eventualmente al POC nacked della scorsa settimana a 22604.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.