Fuzzy target 16.000 Versione Ribassista Visto che ho risvegliato gli animi e le coscenze...propongo una seconda versione Con bellissimo PullBack RIBASSISTA !
la data della verità se non siete a mercato è 8 di Gennaio ...chissà la verità lo dica :-) hahahah
nessuno può fare previsioni sul Fuzzy e ben insaccato e gli investitori/trader decideranno strada Facendo ...
certo è che possiamo sfruttare estremizzazioni del movimento per ricoprirci in un senso o nell'altro !!
ancora tanta LATERALITA' fino al 2023 ...la strada è lunga !!
piccola perla cerchiamo conferme dagli indicatori : ATR e Directional Moviment = scopriremo la verità :-)
target 18.400
Buon Gain ALL
Cerca nelle idee per "Version"
Crash Nasdaq.Versione definitiva della idea sviluppata nei post passati..
Minimo 2022 prima a 10.000 poi 9000.. seguito da un ritracciamento di 9nda B per fine febbraio 2023 verso 14.000.
Poi crash di borsa e bancario con minimo a marzo 2024 forse verso 4000.
Poi un decennio di salita ripida e veloce.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 14 AGOSTO (STATICA)Versione statica dell'analisi Bitcoin
Questa analisi è valida fino alla data del 14-17 Ottobre.
Bitcoin si trova nella fase rialzista dei cicli 20W, 80D e 40D. La spinta +3 è quasi in esaurimento in quanto il ciclo 40D è ormai prossimo al massimo che è previsto in data 21 Agosto.
Resta dunque una spinta +2 che vedrà il suo culmine il 10 settembre.
Bitcoin ha rotto al rialzo la trendline ribassista da 20D ma il prezzo è al momento bloccato dalla media mobile da 77 periodi.
Considerando i pochi giorni mancanti al 21 Agosto, risulta molto difficile che il prezzo possa superare i livelli di resistenza 27845-31783 qualora riuscisse a rompere la media mobile.
Da notare la formazione della trendline rialzista da 20D che sta al momento accompagnando il prezzo e formando una compressione con la media mobile ciclica.
Una sua rottura al ribasso, vedrà immediatamente sotto l'area di supporto 20005-17008 che se rotta porterebbe immediatamente Bitcoin a rivedere 12055.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 15 GIUGNO (STATICA)Versione statica della video analisi
BTC al momento si è appoggiato sul livello volumetrico 19523/15502 che stanno fungendo da resistenza.
Si trova ormai prossimo al minimo ciclico previsto per il 20 Giugno circa e quindi il livello diventa fondamentale per un'eventuale rallentamento della discesa.
A mio avviso, la discesa di BTC continuerà per via della riduzione di bilancio FED e BCE e all'aumento tassi.
BTC è uno strumento esclusivamente speculativo e in un momento in cui il denaro gratis non solo non c'è più ma viene anche drenato dai mercati, inevitabilmente porta i grandi investitori a toglierlo da strumenti pericolosi e volatili come BTC per parcheggiarli su asset più sicuri.
Non va dimenticato che BTC non è un bene rifugio come i fanatici pensano sia .
Il prossimo picco ciclico sarà intorno all' 8 luglio e se il prezzo si troverà sotto a 17500 (livello attuale), i prossimi livelli di target saranno rispettivamente 11980/11100 - 9800/8900 (i più probabili a mio avviso)
LA chiusura ciclica più importante del ciclo 80 giorni, è prevista indicativamente tra il 24 e il 30 di luglio, quindi abbiamo davanti ancora 45 giorni circa di spinta ciclica ribassista.
Resistenza più vicina (al momento) 28760/31100.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 12 NOVEMBRE (STATICA)Versione statica dell'analisi.
Bitcoin si trova in prossimità del picco dei cicli 20w e 36 D e nella fase ribassista dei cicli 36 e 17 Giorni.
La rottura della Trendline 10D ha confermato l'inizio della fase ribassista del ciclo 17D.
La rottura della Trendline 20D che al momento sta contenendo il prezzo, confermerà anche l'inizio della fase ribassista del ciclo 34 barre e conseguente spinta ribassista più definita.
Al momento il prezzo si trova sopra alla media mobile ciclica 64 periodo e vicino ad essa per tanto, il ribasso non ha spazio di movimento.
I livelli volumetrici chiave sono 62857/60413 - 55813/54664. Quest'ultimo, sarà il miglior livello sotto la quale cercare ingressi short con operatività speculativa.
Al prossimo aggiornamento!
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 4 OTTOBRE (STATICA)Versione statica dell'analisi video del 4 ottobre 2021.
BTC sta seguendo perfettamente la previsione ciclica.
Nell'analisi, ho evidenziato cicli da 64D, 33D e 15D.
Il minimo previsto per la data del 6 ottobre, ha generato la spinta più importante che ha portato la cripto vicino alla resistenza ad altro volume di 57916.
Il prossimo picco ciclico è previsto in data 14/15 ottobre e i livelli chiave saranno 57916 e 63463.
Al momento sono 3 i cicli in fase rialzista per tanto la spinta risulta molto forte.
Il picco del 14/15 ottobre vedrà 2 cicli in fase ribassista con conseguente possibile storno fino a 48713.
Date importanti per le possibili inversioni:
14/15 ottobre 33D e 13D ribassisti.
27/30 Ottobre, picco del ciclo 64D e fase ribassista 13D.
Ricordo che la media mobile ciclica è fondamentale nell'identificare operatività rialzista o ribassista.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 4 LUGLIO (STATICA)Versione statica della video analisi, utile per seguire l'andamento del prezzo rispetto alla FLD forecast.
Al momento, BTC si trova nella fase ribassista dei cicli da 57D, 32D e 13D.
Il prossimo minimo importante è previsto in data 16 luglio ma si deve prestare attenzione in quanto la proiezione è sincrona solamente per i cicli da 57D e 13D.
Il ciclo da 32 giorni ha la chiusura prevista per il 25 luglio e quindi 10 giorni più avanti.
Attualmente, BTC si trova ancora sotto alle medie cicliche 57 e 32 e conferma quindi la fase ribassista che potrebbe subire un'accelerazione con la rottura del supporto 30543 che determina il alto inferiore del rettangolo di lateralità ben evidenziato dal cluster del volume profile.
In caso di rottura, lo sbilanciamento volumetrico consentirebbe due aree di target possibili a 24450 e 19845.
Dovesse continuare la fase di lateralità, cosa possibile perchè attualmente i grandi investitori speculatori sembrano prepotentemente essere concentrati sull'azionario USA, allora la data intornio 16 luglio sarà importante per iniziare indicazioni rialziste sopra alla resistenza 40759 che corrisponde al lato superiore del rettangolo rialzista e che, confermata da una eventuale chiusura del prezzi sopra alle medie cicliche, vedrebbe strada libera fino all'area 57915/54212 in quanto i prezzi, dovrebbero andare a riequilibrare l'evidente squilibrio volumetrico visibile sul Volume Profile.
Come sempre, ben accetti i vostri commenti :D
Buon trading e alla prossima analisi.
CHECK-POINT FOREX 01/05/2020Versione con data corretta!
Settimana in calo per il Dollar Index che così si ritrova sul supporto in zona 98.83 del 14 aprile.
Questo movimento si riflette sulle Major qui prese in esame che fanno registrare però una debolezza diffusa in chiusura di settimana; AUD, NZD, GBP e CAD perdono terreno negli ultimi uno / due giorni rispetto la valuta statunitense, mentre dimostrano una certa forza CHF, JPY e EUR.
Interessante e da approfondire la situazione del GBP che ritesta una vecchia resistenza in zona 1.26479
RSI coerenti con le linee mediane delle bande di Bollinger applicate sopra.
LIVELLI TECNICI
EURUSD
Resistenza 1.10192
Supporto 1.07272
AUDUSD
Resistenza 0.65700
Supporto 0.62535
NZDUSD
Resistenza 0.61758
Supporto 0.58435
GBPUSD
Resistenza 1.26479
Supporto 1.21656
USDCAD
Resistenza 1.42619
Supporto 1.38560
USDJPY
Resistenza 109.383
Supporto 106.360
USDCHF
Resistenza 0.97974
Supporto 0.95965
USD INDEX
Resistenza 100.93
Supporto 98.83
Buon Lavoro!
HASSAN ABDULLAH //@version=5
indicator("Support/Resistance with Long/Short Entry & Exit", overlay=true)
// User Inputs
pivotLen = input.int(5, title="Pivot Length", minval=1)
sensitivity = input.float(1.5, title="Sensitivity (%)", step=0.1)
// Calculate pivot points for potential support (pivot lows) and resistance (pivot highs)
pivotHigh = ta.pivothigh(high, pivotLen, pivotLen)
pivotLow = ta.pivotlow(low, pivotLen, pivotLen)
// Plot pivot shapes for visual reference
plotshape(pivotHigh, title="Resistance Pivot", style=shape.triangledown, location=location.abovebar, color=color.red, size=size.tiny)
plotshape(pivotLow, title="Support Pivot", style=shape.triangleup, location=location.belowbar, color=color.green, size=size.tiny)
// Store the most recent support and resistance levels
var float currentResistance = na
var float currentSupport = na
if not na(pivotHigh)
currentResistance := high
if not na(pivotLow)
currentSupport := low
// Plot the current support and resistance lines
plot(currentResistance, title="Resistance", style=plot.style_line, color=color.red, linewidth=2)
plot(currentSupport, title="Support", style=plot.style_line, color=color.green, linewidth=2)
// Define Long/Short Entry and Exit Conditions
// Long Entry: price closes above current resistance by the sensitivity percentage
longEntry = not na(currentResistance) and (close > currentResistance * (1 + sensitivity / 100))
// Long Exit: price closes below current support by the sensitivity percentage
longExit = not na(currentSupport) and (close < currentSupport * (1 - sensitivity / 100))
// Short Entry: price closes below current support by the sensitivity percentage
shortEntry = not na(currentSupport) and (close < currentSupport * (1 - sensitivity / 100))
// Short Exit: price closes above current resistance by the sensitivity percentage
shortExit = not na(currentResistance) and (close > currentResistance * (1 + sensitivity / 100))
// Plot signals on the chart for clarity
plotshape(longEntry, title="Long Entry", location=location.belowbar, color=color.blue, style=shape.arrowup, size=size.small)
plotshape(longExit, title="Long Exit", location=location.abovebar, color=color.orange, style=shape.arrowdown, size=size.small)
plotshape(shortEntry, title="Short Entry", location=location.abovebar, color=color.purple, style=shape.arrowdown, size=size.small)
plotshape(shortExit, title="Short Exit", location=location.belowbar, color=color.yellow, style=shape.arrowup, size=size.small)
Mio test//@version=5
indicator("BTC EMA Strategy", overlay=true)
// Impostazione delle medie mobili esponenziali
ema50 = ta.ema(close, 50)
ema200 = ta.ema(close, 200)
// Traccia le medie mobili esponenziali sul grafico
plot(ema50, title="EMA 50", color=color.blue, linewidth=2)
plot(ema200, title="EMA 200", color=color.red, linewidth=2)
// Segnali di acquisto/vendita
longCondition = ta.crossover(ema50, ema200)
shortCondition = ta.crossunder(ema50, ema200)
plotshape(series=longCondition, title="Buy Signal", location=location.belowbar, color=color.green, style=shape.labelup, text="BUY")
plotshape(series=shortCondition, title="Sell Signal", location=location.abovebar, color=color.red, style=shape.labeldown, text="SELL")
// Output nel pannello inferiore per i segnali di acquisto/vendita
bgcolor(longCondition ? color.new(color.green, 90) : na, title="Buy Signal Background")
bgcolor(shortCondition ? color.new(color.red, 90) : na, title="Sell Signal Background")
Mytestmwq//@version=4
strategy("Golden Cross, SMA 200 Long/Short, Moving Average Strategy (by ChartArt)", shorttitle="CA_-_Golden_Cross_Strat", overlay=true)
// Input
switch1=input(true, title="Enable Bar Color?")
switch2=input(false, title="Show Fast Moving Average")
switch3=input(true, title="Show Slow Moving Average")
movingaverage_fast = sma(close, input(50))
movingaverage_slow = sma(close, input(200))
// Calculation
bullish_cross = crossover(movingaverage_fast, movingaverage_slow)
bearish_cross = crossunder(movingaverage_fast, movingaverage_slow)
// Strategy
if bullish_cross
strategy.entry("long", strategy.long)
if bearish_cross
strategy.entry("short", strategy.short)
strategy.close("long", when = bearish_cross or bullish_cross)
strategy.close("short", when = bullish_cross)
// Colors
bartrendcolor = close > movingaverage_fast and close > movingaverage_slow and change(movingaverage_slow) > 0 ? color.green : close < movingaverage_fast and close < movingaverage_slow and change(movingaverage_slow) < 0 ? color.red : color.blue
barcolor(switch1 ? bartrendcolor : na)
// Output
plot(switch2 ? movingaverage_fast : na, color = change(movingaverage_fast) > 0 ? color.green : color.red, linewidth=3)
plot(switch3 ? movingaverage_slow : na, color = change(movingaverage_slow) > 0 ? color.green : color.red, linewidth=3)
// Alerts
alertcondition(bullish_cross, title='Golden Cross (bullish)', message='Bullish')
alertcondition(bearish_cross, title='Death Cross (bearish)', message='Bearish')
My test//@version=4
strategy("Golden Cross, SMA 200 Long/Short, Moving Average Strategy (by ChartArt)", shorttitle="CA_-_Golden_Cross_Strat", overlay=true)
// Input
switch1=input(true, title="Enable Bar Color?")
switch2=input(false, title="Show Fast Moving Average")
switch3=input(true, title="Show Slow Moving Average")
movingaverage_fast = sma(close, input(50))
movingaverage_slow = sma(close, input(200))
// Calculation
bullish_cross = crossover(movingaverage_fast, movingaverage_slow)
bearish_cross = crossunder(movingaverage_fast, movingaverage_slow)
// Strategy
if bullish_cross
strategy.entry("long", strategy.long)
if bearish_cross
strategy.entry("short", strategy.short)
strategy.close("long", when = bearish_cross or bullish_cross)
strategy.close("short", when = bullish_cross)
// Colors
bartrendcolor = close > movingaverage_fast and close > movingaverage_slow and change(movingaverage_slow) > 0 ? color.green : close < movingaverage_fast and close < movingaverage_slow and change(movingaverage_slow) < 0 ? color.red : color.blue
barcolor(switch1 ? bartrendcolor : na)
// Output
plot(switch2 ? movingaverage_fast : na, color = change(movingaverage_fast) > 0 ? color.green : color.red, linewidth=3)
plot(switch3 ? movingaverage_slow : na, color = change(movingaverage_slow) > 0 ? color.green : color.red, linewidth=3)
// Alerts
alertcondition(bullish_cross, title='Golden Cross (bullish)', message='Bullish')
alertcondition(bearish_cross, title='Death Cross (bearish)', message='Bearish')
Idea felice //@version=5
strategy("Strategia EMA con Freccia", overlay=true)
// Calcolo delle EMA
ema50 = ta.ema(close, 50)
ema150 = ta.ema(close, 150)
// Rileva l'incrocio delle EMA
emaCrossUp = ta.crossover(ema50, ema150)
emaCrossDown = ta.crossunder(ema50, ema150)
// Aggiungi freccia all'incrocio
plotarrow(emaCrossUp ? 1 : emaCrossDown ? -1 : na, colorup=color.green, colordown=color.red, offset=-1)
// Imposta condizioni per entrare in posizione
if (emaCrossUp)
strategy.entry("Buy", strategy.long)
if (emaCrossDown)
strategy.entry("Sell", strategy.short)
Wolfe simo//@version=4
study("Wolfe Waves", overlay=true)
// Impostazioni personalizzabili
bullish_color = color.green
bearish_color = color.red
// Trova uno schema Wolfe su grafici a 5 minuti
h1 = security(syminfo.tickerid, '5', high )
h2 = security(syminfo.tickerid, '5', high )
h3 = security(syminfo.tickerid, '5', high )
h4 = security(syminfo.tickerid, '5', high )
l1 = security(syminfo.tickerid, '5', low )
l2 = security(syminfo.tickerid, '5', low )
l3 = security(syminfo.tickerid, '5', low )
l4 = security(syminfo.tickerid, '5', low )
a = h1 - l1
b = h2 - l2
c = h3 - l3
d = h4 - l4
e = 0.618 * a
f = 0.618 * b
g = 0.618 * c
x1 = bar_index
y1 = l4
x2 = bar_index
y2 = h3
x3 = bar_index
y3 = l3
x4 = bar_index
y4 = h2
if (h1 < h2 and l1 < l2 and h2 < h3 and l2 > l3 and h3 < h4 and l3 > l4 and (abs(b / a - 1) < 0.01 or abs(c / b - 1) < 0.01 or abs(d / c - 1) < 0.01))
// Impostazioni di collegamento personalizzabili
line_style = line.style_dashed
line_width = 2
line_color = bullish_color
line_color_ext = bearish_color
// Disegna la struttura del modello Wolfe
line.new(x1, y1, x2, y2, extend=extend.right, style=line_style, width=line_width, color=line_color)
line.new(x2, y2, x3, y3, extend=extend.both, style=line_style, width=line_width, color=line_color_ext)
line.new(x3, y3, x4, y4, extend=extend.both, style=line_style, width=line_width, color=line_color)
// Disegna le linee di estensione del modello Wolfe
target_range = d + e + f + g
if (h4 + target_range > y2)
line.new(x4, y4, x4 + target_range, y2, extend=extend.right, style=line_style, width=line_width, color=line_color)
if (l4 - target_range < y2)
line.new(x4, y4, x4 - target_range, y2, extend=extend.right, style=line_style, width=line_width, color=line_color)
if (h4 + target_range > y3)
line.new(x3, y3, x3 + target_range, y3 + target_range, extend=extend.right, style=line_style, width=line_width, color=line_color_ext)
if (l4 - target_range < y3)
line.new(x3, y3, x3 - targe
BMPS TREND TRAILINGSTOP//@version=5
strategy(title="Exponential Moving Average", shorttitle="CANALCAVERAL", overlay=true, initial_capital = 100000, commission_type=strategy.commission.cash_per_order,commission_value=19, default_qty_type=strategy.percent_of_equity, default_qty_value=100, use_bar_magnifier = true)
outlow = ta.ema(close, 6)
outlowmedium = ta.ema(close, 9)
outmedium = ta.ema(close, 10)
outhighmedium = ta.ema(close, 50)
outhigh = ta.ema(close, 200)
plot(outlow, title="EMA", color=color.rgb(33, 243, 86), linewidth = 2)
plot(outlowmedium, title="EMA", color=color.rgb(240, 243, 33), linewidth = 2)
plot(outmedium, title="EMA", color=color.rgb(214, 26, 204), linewidth = 2)
plot(outhighmedium, title="EMA", color=color.rgb(243, 82, 33), linewidth = 2)
plot(outhigh, title="EMA", color=color.rgb(249, 249, 249), linewidth = 2)
k = ta.sma(ta.stoch(close, high, low, 14), 1)
d = ta.sma(k, 3)
plot(k, title="%K", color=#2962FF)
plot(d, title="%D", color=#FF6D00)
h0 = hline(80, "Upper Band", color=#787B86)
hline(50, "Middle Band", color=color.new(#787B86, 50))
h1 = hline(20, "Lower Band", color=#787B86)
fill(h0, h1, color=color.rgb(33, 150, 243, 90), title="Background")
ma(source, length, type) =>
switch type
"SMA" => ta.sma(source, length)
"Bollinger Bands" => ta.sma(source, length)
"EMA" => ta.ema(source, length)
"SMMA (RMA)" => ta.rma(source, length)
"WMA" => ta.wma(source, length)
"VWMA" => ta.vwma(source, length)
rsiLengthInput = input.int(14, minval=1, title="RSI Length", group="RSI Settings")
rsiSourceInput = input.source(close, "Source", group="RSI Settings")
maTypeInput = input.string("SMA", title="MA Type", options= , group="MA Settings")
maLengthInput = input.int(14, title="MA Length", group="MA Settings")
bbMultInput = input.float(2.0, minval=0.001, maxval=50, title="BB StdDev", group="MA Settings")
up = ta.rma(math.max(ta.change(rsiSourceInput), 0), rsiLengthInput)
down = ta.rma(-math.min(ta.change(rsiSourceInput), 0), rsiLengthInput)
rsi = down == 0 ? 100 : up == 0 ? 0 : 100 - (100 / (1 + up / down))
rsiMA = ma(rsi, maLengthInput, maTypeInput)
isBB = maTypeInput == "Bollinger Bands"
plot(rsi, "RSI", color=#7E57C2)
plot(rsiMA, "RSI-based MA", color=color.yellow)
rsiUpperBand = hline(70, "RSI Upper Band", color=#787B86)
hline(50, "RSI Middle Band", color=color.new(#787B86, 50))
rsiLowerBand = hline(30, "RSI Lower Band", color=#787B86)
fill(rsiUpperBand, rsiLowerBand, color=color.rgb(126, 87, 194, 90), title="RSI Background Fill")
bbUpperBand = plot(isBB ? rsiMA + ta.stdev(rsi, maLengthInput) * bbMultInput : na, title = "Upper Bollinger Band", color=color.green)
bbLowerBand = plot(isBB ? rsiMA - ta.stdev(rsi, maLengthInput) * bbMultInput : na, title = "Lower Bollinger Band", color=color.green)
fill(bbUpperBand, bbLowerBand, color= isBB ? color.new(color.green, 90) : na, title="Bollinger Bands Background Fill")
fast_length = input(title="Fast Length", defval=12)
slow_length = input(title="Slow Length", defval=26)
src = input(title="Source", defval=close)
signal_length = input.int(title="Signal Smoothing", minval = 1, maxval = 50, defval = 9)
sma_source = input.string(title="Oscillator MA Type", defval="EMA", options= )
sma_signal = input.string(title="Signal Line MA Type", defval="EMA", options= )
// Plot colors
col_macd = input(#2962FF, "MACD Line ", group="Color Settings", inline="MACD")
col_signal = input(#FF6D00, "Signal Line ", group="Color Settings", inline="Signal")
col_grow_above = input(#26A69A, "Above Grow", group="Histogram", inline="Above")
col_fall_above = input(#B2DFDB, "Fall", group="Histogram", inline="Above")
col_grow_below = input(#FFCDD2, "Below Grow", group="Histogram", inline="Below")
col_fall_below = input(#FF5252, "Fall", group="Histogram", inline="Below")
// Calculating
fast_ma = sma_source == "SMA" ? ta.sma(src, fast_length) : ta.ema(src, fast_length)
slow_ma = sma_source == "SMA" ? ta.sma(src, slow_length) : ta.ema(src, slow_length)
macd = fast_ma - slow_ma
signal = sma_signal == "SMA" ? ta.sma(macd, signal_length) : ta.ema(macd, signal_length)
hist = macd - signal
hline(0, "Zero Line", color=color.new(#787B86, 50))
plot(hist, title="Histogram", style=plot.style_columns, color=(hist>=0 ? (hist < hist ? col_grow_above : col_fall_above) : (hist < hist ? col_grow_below : col_fall_below)))
plot(macd, title="MACD", color=col_macd)
plot(signal, title="Signal", color=col_signal)
stoca = (k>d)
suka = (rsi>rsiMA)
ciucia = (macd>signal)
longmedia = ta.crossover(outlow, outmedium)
longcondition = stoca and longmedia and suka and ciucia
//longcondition = longmedia
shortcondition = ta.crossunder(close, outlow)
strategy.entry("L", strategy.long, when =longcondition)
strategy.exit("Exit Long", from_entry="L", trail_points=5, trail_offset=8)
strategy.close("L", when = shortcondition)
ReversalBreakout Strategy//@version=2
strategy("ReversalBreakout Strategy", overlay=true)
testStartYear = input(2018, "Backtest Start Year")
testStartMonth = input(03, "Backtest Start Month")
testStartDay = input(01, "Backtest Start Day")
testPeriodStart = timestamp(testStartYear, testStartMonth, testStartDay, 0, 0)
len = input(24,minval=1, title = "Periodo")
ShFL = input(true, type=bool, title = "Show Fractal lines?")
lowline = lowest(close, len)
plot(ShFL ? lowline : na, style=line, linewidth=1, color=green)
highline=highest(close, len)
plot(ShFL ? highline : na, style=line, linewidth=1, color=red)
MidLine = (highline+lowline)/2
plot(ShFL ? MidLine : na, style=line, linewidth=1)
//----------------------------------------------------------------------------------
// === INPUTS RISK MANAGEMENT===
inpTakeProfit = input(defval = 1000, title = "Take Profit", minval = 0)
inpStopLoss = input(defval = 200, title = "Stop Loss", minval = 0)
inpTrailStop = input(defval = 200, title = "Trailing Stop Loss", minval = 0)
inpTrailOffset = input(defval = 0, title = "Trailing Stop Loss Offset", minval = 0)
// === RISK MANAGEMENT VALUE PREP ===
//Se l'input è <1 viene disabilitato
useTakeProfit = inpTakeProfit >= 1 ? inpTakeProfit : na
useStopLoss = inpStopLoss >= 1 ? inpStopLoss : na
useTrailStop = inpTrailStop >= 1 ? inpTrailStop : na
useTrailOffset = inpTrailOffset >= 1 ? inpTrailOffset : na
// === CONDIZIONI LOGICHE ===
aboveHLine = (close>highline and time >= testPeriodStart) ? true : false
belowLLine = (close= testPeriodStart) ? true : false
// === STRATEGY - LONG POSITION===
strategy.entry(id = "Long", long = true, when = aboveHLine)
// === STRATEGY - SHORT POSITION===
strategy.entry(id = "Short", long = false, when = belowLLine)
// === STRATEGY RISK MANAGEMENT EXECUTION ===
strategy.exit("Exit Long", from_entry = "Long", profit = useTakeProfit, loss = useStopLoss, trail_points = useTrailStop, trail_offset = useTrailOffset)
strategy.exit("Exit Short", from_entry = "Short", profit = useTakeProfit, loss = useStopLoss, trail_points = useTrailStop, trail_offset = useTrailOffset)
Ethereum Merge: cosa succederà ai Token non fungibili (NFT) ?TL; DR
- Ethereum ha annunciato la data della tanto attesa fusione, che avverrà probabilmente il 15 settembre.
- La fusione di Ethereum avrà un impatto sugli utenti, in quanto i loro asset digitali potrebbero essere colpiti da questo evento.
- La transizione da Proof of Work a Proof of Stake avrà probabilmente ripercussioni sugli NFT basati su Ethereum , per cui gli utenti devono prendere misure precauzionali.
--------------------------------------------------------------------------------
Quest'anno Ethereum compie 7 anni e ha portato ai suoi utenti un regalo sotto forma di Ethereum merge. Ethereum merge avrà un impatto duraturo sugli utenti, poiché sta cambiando l'idea di base del suo funzionamento. Il cambiamento del modello di funzionamento era atteso da tempo e si propone di apportare molti miglioramenti. Non porterà solo un miglioramento della velocità, ma anche altri miglioramenti per gli utenti.
Gli NFT e altri asset digitali saranno probabilmente influenzati dalla fusione di Ethereum . Il passaggio da Proof of Work a Proof of Stake creerà probabilmente una copia degli NFT. Pertanto, il secondo NFT potrebbe creare problemi al proprietario. Anche se non c'è certezza che ciò accada, c'è comunque la possibilità che ciò accada. Pertanto, gli utenti devono prestare attenzione prima che si verifichi un incidente spiacevole.
Ecco una breve panoramica degli impatti della fusione di Ethereum sugli NFT e di ciò che gli utenti possono fare per prevenire gli impatti negativi.
A) Ethereum merge e i suoi impatti.
La fusione di Ethereum avrà un impatto su tutti i membri dell'ecosistema. Tra questi vi sono gli utenti, gli sviluppatori, i minatori, ecc . La fusione ha richiesto molto tempo perché gli sviluppatori volevano assicurarsi che non ci fossero problemi di qualità. Il cambiamento della modalità di funzionamento ridurrà l'impronta di carbonio di Ethereum . Inoltre, il processo di convalida delle transazioni diventerà più semplice per gli utenti.
L'eliminazione della concorrenza dei validatori farà diminuire le tariffe del gas per le transazioni, a vantaggio degli utenti. Gli NFT sono una delle merci più significative della blockchain di Ethereum , che di fatto procura notevoli entrate all'ecosistema. I nostri analisti stanno ipotizzando i vari impatti che la fusione di Ethereum potrebbe avere sugli NFT.
L'impatto più importante sarà la diminuzione dei costi per quanto riguarda la creazione e i trasferimenti degli NFT. Il cambiamento citato ridurrà l'uso del carbonio al 90% sulla blockchain di Ethereum . In molti prevedono un'impennata per Ethereum quando la fusione avrà luogo. Inoltre, minting, transazioni e operare in generale con gli NFT di eth diventerà molto più semplice.
B) Possibili rischi legati agli NFT.
I possibili impatti della fusione di Ethereum non si limitano ai benefici. Al contrario, potrebbe avere alcuni impatti negativi sugli NFT e sui loro proprietari. Secondo molte figure di spicco del NFT Market, la fusione di Ethereum potrebbe mettere a rischio gli NFT degli utenti.
Poiché è probabile che la fusione di Ethereum avvenga il 15 o il 16 settembre, gli utenti hanno il tempo di mettere al sicuro i loro NFT.
Ad ogni modo, si prevede che almeno un fork di Proof of Work di Ethereum rimanga in circolazione. Pertanto, se il fork citato rimane, creerà due versioni delle NFT degli utenti. Una versione sarà presente sul fork Proof of Work, mentre l'altra sarà sul Proof of Stake Ethereum .
Gli utenti potrebbero trovarsi di fronte a un problema chiamato "attacco replay", il che significa che se una transazione avviene su una blockchain, potrebbe avvenire anche sull'altra. In questo modo, qualcun altro potrebbe essere in grado di accedere a NFT o a qualsiasi altro asset digitale ed effettuare una transazione. L'impatto menzionato potrebbe non verificarsi necessariamente, ma c'è una possibilità.
Tuttavia, gli utenti possono cancellare i loro NFT dalla vendita e trasferirli alla loro nuova catena PoW su nuovi portafogli. In questo modo, gli utenti possono salvare i loro NFT da possibili impatti.
-------------------------------------------------------------------------------------
Conclusione
È probabile che la fusione di Ethereum avvenga presto, visto che la data indicativa è il 15 settembre. Secondo molti esperti della community NFT, c'è la possibilità che gli NFT vengano colpiti a causa dei cambiamenti di modalità. Uno di questi è un "attacco replay", che può creare uno scenario di doppie transazioni.
Ethereum Merge: cosa succederà ai Token non fungibili (NFT) ?FTX:ETHPERP
TL;DR
Ethereum ha annunciato la data della tanto attesa fusione, che avverrà probabilmente il 15 settembre.
La fusione di Ethereum avrà un impatto sugli utenti, in quanto i loro asset digitali potrebbero essere colpiti da questo evento.
La transizione da Proof of Work a Proof of Stake avrà probabilmente ripercussioni sugli NFT basati su Ethereum, per cui gli utenti devono prendere misure precauzionali.
Quest'anno Ethereum compie 7 anni e ha portato ai suoi utenti un regalo sotto forma di Ethereum merge. Ethereum merge avrà un impatto duraturo sugli utenti, poiché sta cambiando l'idea di base del suo funzionamento. Il cambiamento del modello di funzionamento era atteso da tempo e si propone di apportare molti miglioramenti. Non porterà solo un miglioramento della velocità, ma anche altri miglioramenti per gli utenti.
Gli NFT e altri asset digitali saranno probabilmente influenzati dalla fusione di Ethereum. Il passaggio da Proof of Work a Proof of Stake creerà probabilmente una copia degli NFT. Pertanto, il secondo NFT potrebbe creare problemi al proprietario. Anche se non c'è certezza che ciò accada, c'è comunque la possibilità che ciò accada. Pertanto, gli utenti devono prestare attenzione prima che si verifichi un incidente spiacevole.
Ecco una breve panoramica degli impatti della fusione di Ethereum sugli NFT e di ciò che gli utenti possono fare per prevenire gli impatti negativi.
Ethereum merge e i suoi impatti
La fusione di Ethereum avrà un impatto su tutti i membri dell'ecosistema. Tra questi vi sono gli utenti, gli sviluppatori, i minatori, ecc. La fusione ha richiesto molto tempo perché gli sviluppatori volevano assicurarsi che non ci fossero problemi di qualità. Il cambiamento della modalità di funzionamento ridurrà l'impronta di carbonio di Ethereum. Inoltre, il processo di convalida delle transazioni diventerà più semplice per gli utenti.
L'eliminazione della concorrenza dei validatori farà diminuire le tariffe del gas per le transazioni, a vantaggio degli utenti. Gli NFT sono una delle merci più significative della blockchain di Ethereum, che di fatto procura notevoli entrate all'ecosistema. I nostri analisti stanno ipotizzando i vari impatti che la fusione di Ethereum potrebbe avere sugli NFT.
L'impatto più importante sarà la diminuzione dei costi per quanto riguarda la creazione e i trasferimenti degli NFT. Il cambiamento citato ridurrà l'uso del carbonio al 90% sulla blockchain di Ethereum. In molti prevedono un'impennata per Ethereum quando la fusione avrà luogo. Inoltre, minting, transazioni e operare in generale con gli NFT di eth diventerà molto più semplice.
Possibili rischi legati agli NFT
I possibili impatti della fusione di Ethereum non si limitano ai benefici. Al contrario, potrebbe avere alcuni impatti negativi sugli NFT e sui loro proprietari. Secondo molte figure di spicco del NFT Market, la fusione di Ethereum potrebbe mettere a rischio gli NFT degli utenti.
Poiché è probabile che la fusione di Ethereum avvenga il 15 o il 16 settembre, gli utenti hanno il tempo di mettere al sicuro i loro NFT.
Ad ogni modo, si prevede che almeno un fork di Proof of Work di Ethereum rimanga in circolazione. Pertanto, se il fork citato rimane, creerà due versioni delle NFT degli utenti. Una versione sarà presente sul fork Proof of Work, mentre l'altra sarà sul Proof of Stake Ethereum.
Gli utenti potrebbero trovarsi di fronte a un problema chiamato "attacco replay", il che significa che se una transazione avviene su una blockchain, potrebbe avvenire anche sull'altra. In questo modo, qualcun altro potrebbe essere in grado di accedere a NFT o a qualsiasi altro asset digitale ed effettuare una transazione. L'impatto menzionato potrebbe non verificarsi necessariamente, ma c'è una possibilità.
Tuttavia, gli utenti possono cancellare i loro NFT dalla vendita e trasferirli alla loro nuova catena PoW su nuovi portafogli. In questo modo, gli utenti possono salvare i loro NFT da possibili impatti.
Conclusione
È probabile che la fusione di Ethereum avvenga presto, visto che la data indicativa è il 15 settembre. Secondo molti esperti della community NFT, c'è la possibilità che gli NFT vengano colpiti a causa dei cambiamenti di modalità. Uno di questi è un "attacco replay", che può creare uno scenario di doppie transazioni.
SAND, la moneta del metaversoFra tutti i livelli di metaverso esistenti sul panorama blockchain, "The Sand Box" sembra essere il più promettente.
TSB ha messo a disposizione dei propri user solo la versione Beta . Al momento infatti, è possibile solo commerciare terreni e altri gadget che saranno utilizzabili nella versione alpha . Diverso è per progetti come Decentraland in cui è già possibile viaggiare sul metaverso tramite avatar acquistabili nel loro marketplace.
Nonostante la versione definitiva di The Sand Box non sia ancora disponibile al pubblico, moltissime grandi aziende hanno già investito nel progetto acquisendo terreni e proponendo i propri NFT's sul marketoplace di TSB. Ne sono un esempio ATARI, Binance, FTX e Gemini .
Per tale motivo reputiamo SAND una moneta con alto potenziale e ampio margine di crescita.
Graficamente sembra molto meglio impostata per un rialzo del prezzo rispetto alla sua principale moneta concorrente MANA (moneta dello strato Decentraland).
Infatti, nonostante il crollo estivo del mercato cryptovalutario, SAND ha sovraperformato rispetto a BTC e alle sue colleghe cryptovalute dimostrando forza ed interesse da parte degli investitori.
In previsione del fatto che uscirà la versione definitiva del progetto, gli analisti di cryptohubble reputano SAND un buon investimento di lungo periodo.
BTC strategy V2 - Analisi 16.07.20Buongiorno a tutti. Dopo un periodo di pausa torno a postare i segnali forniti dal mio codice. Prima di procedere devo fare alcune precisazioni.
- Ho deciso di abbandonare il codice che usavo nei precedenti post. Negli ultimi mesi le sue prestazioni sono notevolmente peggiorate, e le posizioni sono diventate estremamente più rischiose, producendo drawdown insostenibili e perdite consistenti. In queste ultime settimane ho quindi deciso di non pubblicare più i suoi segnali e mi sono preso del tempo per valutare le sue prestazioni. In conclusione ho deciso che tale codice non è più utilizzabile per il trading.
- Ho modificato il vecchio codice, introducendo un ulteriore parametro per generare i segnali. Ho seguito anche le performance di questa nuova versione, e per ora i risultati sono più che soddisfacenti. Da backtest le performance e la rischiosità di questa seconda versione sono del tutto simili a quelle che potevamo osservare nelle prime operazioni della versione 1, che se ricordate erano ottime. Inoltre negli ultimi mesi ha ben resistito alla fluttuazioni sperimentate da BTC dopo la fine della parabola ascendente, a differenza del precedente codice.
- Quindi d'ora in poi condividerò unicamente i segnali forniti dalla versione 2 del mio codice.
Fatte queste doverosa premesse, procediamo con l'analisi. Perdonatemi per il ritardo. La posizione di cui vado a parlare oggi è stata in realtà aperta alla chiusura della candela daily del 13 luglio. Si tratta di una posizione short con prezzo di apertura pari a 32721.77 USDT.
Diamo anche uno sguardo agli indicatori per valutare questo segnale:
- Su TF daily notiamo che:
1) Il prezzo sta ancora attaccando un importante livello di supporto (indicato dall'area verde), la cui rottura spingerebbe ad un ulteriore ribasso.
2) Le EMA 20 e 50 stanno ancora facendo resistenza. In particolare la 20 è uno scoglio che il prezzo non riesce a superare. Una rottura al rialzo di entrambe le medie sarebbe un buon segnale per una ripartenza. Al momento però indicano che c'è ancora tendenza ribassista.
3) Gli oscillatori forniscono una lettura diversa poiché si può osservare una divergenza bull (a grandi linee) tra RSI e prezzo. Lo stoch. RSI è ormai arrivato in zona ipervenduto. Si può inoltre osservare un altra divergenza anche sul MACD. Tutti indizi di un possibile esaurimento della pressione ribassista.
4) I volumi sono in calo e piuttosto ridotti, il ché mi fa pensare che questa discesa sia dettata più da un'assenza di scambi che da una vera e propria pressione bearish.
- Su TF weekly:
1) Il prezzo sta attaccando la EMA50, la cui rottura potrebbe portare ad un ulteriore discesa, se rafforzata dalla perdita del supporto in verde.
2) Si può notare una conformazione a testa e spalle ribassista. L'andamento dei volumi sembra confermare il pattern, per cui la figura è da tenere assolutamente d'occhio. Un eventuale target per il prezzo dopo la rottura è difficile da individuare, poiché il pattern ha dimensioni molto consistenti, e usare la regola standard di proiettare la distanza tra neckline e picco produce un target non realistico. Provando su grafico semi-log è possibile ipotizzare un target di -50% rispetto al prezzo attuale. A voi le vostre considerazioni su questo punto.
3) Gli oscillatori mostrano un estensione al ribasso che secondo me potrebbe continuare ancora per alcune candele.
Per concludere, personalmente ritengo questa particolare posizione abbastanza rischiosa, poiché il movimento dei prezzi sul daily, mi suggerisce che ci troviamo in una fase di accumulo. Tuttavia ci sono sicuramente i presupposti per ipotizzare anche un ulteriore discesa. A voi la scelta di come interpretare le informazioni che vi ho dato. In ogni caso il codice ha fornito un segnale, e io ho aperto una posizione di conseguenza. Se vi è piaciuta l'analisi, non esitate a regalarmi un like per mostrare il vostro supporto.
@Bezzus
AUD/CAD - Shooting Star D1 su Struttura + Doppio AB=CDCiao a tutti!
Questa idea la potete trovare anche in versione video, insieme ad altre due coppie, fatta poco fa. Solo per questa volta faccio la versione sia scritta che video, cosi potete darmi la vostra preferenze sulla versione che preferite. Guardate quindi qui sotto nelle idee correlate il link per la video idea.
In questo caso il mio interesse è stato catturato dalla shooting star giornaliera, formatosi a ridosso di un interessante livelli di struttura testato davvero parecchie volte, e dopo il completamento di un armonico AB=CD.
Piccolo "extra" anche la cifra tonda di 1.010 in corrispondenza dell'estensione 1.272 dell'ultimo impulso rialzista.
Non ho in programma alcuna entrata ed è solo un idea di fine giornata, anche se sicuramente è un area nella quale comincerò fin da subito a cercare ingressi sui TF inferiori visto le molte confluenze che abbiamo in una zona ristretta. Dati sul PIL Australiano permettendo, che tra poche ore potrebbero portare alla rottura della resistenza, anche se comunque ci sarà da vedere la successiva chiusura di giornata per vedere se la rottura sarà confermata.
Fatemi sapere se l'idea è di vostro gradimento e soprattutto se trovate qualcosa di interessante sui TF inferiori, non fatevi problemi a mettere i link qui nei commenti!
COT: Nuovo Indicatore per S&P e Nasdaq Ciao e buon sabato a tutti,
questa settimana abbiamo una interessante Novità !!! 😊
Ho ultimato il nuovo indicatore del Cot per Sp e Nasdaq studiando ed analizzando i dati del Cot dal 2008 ad oggi.
E’ una versione Beta che andrà testata e verificata percui andranno presi con molta attenzione i risultati che fornirà. Ci vuole tempo pero intanto ho pensato di condividerlo con tutti voi e magari così avremo modo insieme di osservarlo e migliorarlo.
Ho analizzato Euro, Sp, Nasda e Dax e mi sono anche addentrato in una analisi più dettagliato di Euro che può essere agevolmente estesa una volta capita la metodologia anche a tutti gli altri strumenti.
Per questo motivo ho deciso di inserire anche questo video nella sezione didattica insieme agli altri.
Un grande abbracci a tutti
Buon Week
Ciao Emi
p.s.
purtroppo il video è venuto leggermente piu lungo di 20 minuti che è il limite massimo che concede Trading View. Potrete comunque agevolemente trovare la versione completa del video. se non la trovate scrivetemi tranquillamente
House of Trading: si allontana il primo taglio dei tassiI recenti dati arrivati dall’inflazione europea e dal mercato del lavoro statunitense, sia l’indice dei prezzi al consumo di Eurolandia che le non-farm payrolls statunitensi sono risultati maggiori delle stime, hanno drasticamente ridotto le probabilità che nei meeting di Fed e BCE in calendario a marzo assisteremo al tanto atteso primo taglio del costo del denaro.
Nella Zona Euro la fine delle misure governative a sostegno delle famiglie ha spinto l’inflazione in versione preliminare dal 2,4% al 2,9% (nel caso del dato italiano, il dato tendenziale è sceso dallo 0,7 allo 0,6%). Sull’altra sponda dell’Atlantico, a dicembre il saldo delle buste paga nei settori non agricoli è risultato positivo per 216 mila unità, quasi 50 mila in più rispetto alle stime.
Ovviamente gli operatori, che sull’attesa di imminenti riduzioni dei tassi hanno costruito il rally di fine 2023, hanno accolto queste indicazioni con freddezza, consci che l’attuale contesto economico - inflazione più resistente del previsto in Europa, mercato del lavoro particolarmente solido negli USA - non è il più indicato per iniziare a tagliare i tassi.
Di Banche centrali, di mercati finanziari e di tanto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata del 2023
Nell’ultima puntata del 2023, la squadra dei Trader, composta da Nicola Para e da Nicola Duranti, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sul Petrolio WTI, sul Bund, sull’Euro/Dollaro e, al ribasso, sull’oro: la prima operazione ha raggiunto il target (+5,63%) mentre le restanti non sono divenute operative.
Nel caso invece dei deal inseriti dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Enrico Lanati, i “long” sulle azioni Pfizer, Campari e sull’oro e lo “short” sull’indice S&P500 non hanno toccato il punto di ingresso.
Guardando alla classifica finale del 2024, i Trader hanno chiuso con 64 operazioni a target contro le 45 degli Analisti (55 carte in stop per i primi, 58 per i secondi).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella prima puntata del 2023, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Para e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Enrico Lanati ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sul Nasdaq 100, sul Petrolio in versione WTI, sul Natural Gas e sul Bund. Gli analisti punteranno invece sulle azioni Poste Italiane e Stellantis, sullo S&P500 e sul cambio Euro/Dollaro.
Per quanto riguarda il sondaggio, riflettori puntati sui mercati finanziari: chi farà meglio nel 2024?
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .