EURJPY | H&S a confermare uno short di breveBuongiorno a tutti e buon inizio settimana!
Oggi ho voluto analizzare EURJPY, che dopo questa interminabile corsa al rialzo, potrebbe vedere un movimento al ribasso.
A confermare ciò troviamo un Testa e Spalle su timeframe 15 min.
Di seguito l'analisi completa ⇣
✹ DAILY
✹ H4
✹ 15 Min
Cerca nelle idee per "WWW.TRADINGVIEW.COM"
|CADCHF| - RIPRENDIAMO IL TREND PRINCIPALE 🥏Buon pomeriggio traders 🌞
È un po' tardi per pubblicare un' analisi ma si è presentata una situazione molto interessante per il cross OANDA:CADCHF per una possibile operazione ribassista ⬇
Analisi multi-timeframe
GIORNALIERO:
H4:
15 MIN:
Resto in attesa per monitorare che la chiusura della candela in H4 non superi i massimi precedenti.
Se rispetterà le regole del mio trading plan andrò alla ricerca di un setup ribassista.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buon trading a tutti! 👨🚀
Ftse Mib: il tempo è scadutoDi Fabio Pioli, trader professionista
Abbiamo già evidenziato come vi sia il rischio per il piccolo risparmiatore di essere finito in una gabbia.
Perché vi è finito è chiaro: ignoranza, imperizia, ignoranza e imperizia del consulente finanziario o della banca di riferimento.
Perché sia una eventuale gabbia è dovuto al fatto che una possibilità è che non ne esca più con le sue finanze intatte (ad esempio se si verifica l’ ipotesi di Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Attenzione: non sto facendo terrorismo psicologico ( quello, se l’ ho fatto, l’ ho fatto a 24.000 – 25.000 di future sull’ indice italiano, pregando di non comprare) dicendo che sicuramente avverrà tale scenario. Qui sto solo pregando di tenere in considerazione la possibilità che i prezzi escano verso il basso. Semplicemente.
Sì perché dalla gabbia è possibile evadere.
Prima di considerare le possibilità di fuga, consideriamo le fasi che stanno avvenendo nella gabbia perché sono importanti dal punto di vista preparatorio.
La prima fase è la “calma” ( Figura 2 ): le oscillazioni al ribasso si fermano e lasciano il posto a oscillazioni più normali, come sta avvenendo adesso, che “calmano” le persone e danno l’ impressione che la situazione si sia normalizzata. Questo fa sì che il piccolo risparmiatore abbassi le difese e si anestetizzi e non prepari un piano di azione per salvare le sue finanze. E’ una fase molto perniciosa.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La seconda fase è la “promessa o adulazione” ( Figura 3 ): le oscillazioni sono positive, molto positive, addirittura del 10% in giornata. Questo serve (potenzialmente) per tirare dentro i piccoli risparmiatori promettendo loro che, se faranno media, potranno recuperare il loro soldi iniziali o guadagnare. Anch’ essa potenzialmente molto pericolosa.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La terza fase è “la minaccia”. Questa fase, speriamo di non vederla, amplia nuovamente le oscillazioni al ribasso, impedendo al piccolo risparmiatore, perché minacciato, di ragionare e vendere i titoli che ha comprato in perdita ma recuperando almeno una parte di quanto investito.
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Come uscire dalla gabbia? Facendo un piano di evasione.
Da un carcere si esce o verso l’ alto, come fece Casanova evadendo dai Piombi, o verso il basso, scavando come nel film “Papillon”.
In che senso?
La fuga dalla gabbia più facile è verso l’ alto: il trend ribassista è ovviamente sbattuto sulle sue resistenze (linea gialla in Figura 5 ). Se tali resistenze venissero rotte sarebbe evidenza di inversione di trend: il trend non sarebbe più negativo ma diverrebbe positivo. In qual caso probabilmente noi compreremmo e il piccolo risparmiatore uscirebbe, quanto meno temporaneamente, dalla gabbia. Un respiro di positività.
Fig 5. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La seconda via di fuga, più difficile e che richiede più coraggio, è verso il basso: se non vi fosse inversione rialzista, il trend prometterebbe di rompere i minimi di 14.045 punti e anche quelli di 12.000 punti ( Figura 6 ). In tale contesto gli scenari grafici sono inimmaginabili e inaspettati e bisognerebbe chiudersi al rischio per evitare di incapparvi.
Fig 6. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
L’ unico problema è che le fasi di calma e di promessa e adulazione sembrano significare che il tempo stia per scadere. E voi, avete fatto il vostro piano di fuga?
Perché esso deve essere preciso, deve essere massimamente tecnico e non deve lasciare spazio a sviste o approssimazioni..
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
NZDJPY è ora di rialzarsiCiao a tutti, oggi ritorno di un piccolo periodo di assenza con una nuova analisi su NZDJPY. Dopo la settimana scorsa, dove ho chiuso in negativo, mi aspetterei delle interessanti possibilità nei giorni a seguire.
Innanzitutto inizio individuando un trend ribassista con fase ribassista. In più vedo che i prezzi sono a ridosso di una zona di minimo passato. Mi aspetterei che questa zona respingesse i prezzi e mi diano la possibilità di entrare Long.
Vado ad inserire Ichimoku e vedo che i prezzi sono molto lontani dalla Kijun e dalla Kumo, quindi ipotizzo un disequilibrio.
Ipotesi che viene confermata inserendo le bande di Bollinger, che mi mostrano i prezzi fuori dalla banda inferiore.
Passo sul 4H per vedere più da vicino il movimento dei prezzi.
Ripeto la stessa operazione fatta sul Daily. Inserisco Ichimoku e trovo lo stesso disequilibrio visto in precedenza, con i prezzi ancora più lontani dalla Kijun e Kumo.
E per confermare il disequilibrio inserisco le bande, ritrovandomi sempre i prezzi a ridosso della banda inferiore.
Dopo quello che mi è successo nel mese di Febbraio, come a tutto il gruppo degli Ichimokers, dove abbiamo avuto ingenti perdite, cerco un pattern di inversione non più sul 15 minuti, ma sull'1H. Faccio questo per filtrare i movimenti visto il panico che si è instaurato a livello mondiale e nel mercato per l'evento del coronavirus. Questo ha portato i prezzi ha creare movimenti imprevedibili che mi portavano a molti stop loss. In più non vado più a chiudere la posizione al raggiungimento della Kijun 4H, ma alla Kijun DLY. Utilizzo la Kijun 4H per togliere l'1% dell'operazione e lasciare l'altro 1%, visto che trado con size del 2%, e vedere se i prezzi raggiungono la Kijun seguente. Se questo non avviene prenderò lo stop profit che inserirò manualmente dove ne avrò la possibilità.
In questo momento mi trovo già a mercato su questa coppia dopo aver individuato un pattern di inversione, dove sono entrato su retest della zona di massimo.
AUDJPY in fuga?Ciao a tutti, oggi sono in cerca di un movimento rialzista sulla coppia AUDJPY.
Individuo, prima di tutto, un trend ribassista con fase rialzista. Individuo una zona di minimo precedente, che a vedere i prezzi hanno già sentito. In questo caso la mia idea sarebbe quella di prendere parte ad un Long.
Come sempre, passo all'inserimento dell'indicatore Ichimoku per vedere se c'è disequilibrio da parte dei prezzi. Vedo che siamo distanti dalla Kijun e dalla Kumo, questo mi sta ad indicare un gran disequilibrio.
Di seguito inserisco le bande di Bollinger per confermare il disequilibrio trovato. Vedo che i prezzi si sono allontanati con una candela ribassista dalla media mobile. Questo non mi sta ad indicare un disequilibrio "tirato", ma un disequilibrio lieve, presente.
Passando sul timeframe 4H, vedo che i prezzi hanno subito sentito una zona di minimo all'interno della zona Daily.
Inserisco Ichimoku e vedo un gran distacco da parte della Kijun rispetto ai prezzi. La Kumo, invece, è molto vicina ad essi, questo potrebbe comportare un ostacolo al raggiungimento del primo traget, la Kijun 4H. In tutto questo il disequilibrio c'è.
Inserisco le bande per un'ulteriore conferma. Infatti vedo subito come i prezzi siano a ridosso della banda inferiore, disequilibrio molto marcato.
Ora come ora, attenderei i prezzi ritornare sulla zona di minimo Daily per andare alla ricerca di un pattern di inversione. Anche se, la presenza della Kijun nel timeframe 4H non mi entusiasma molto per il semplice fatto che i prezzi possono essere respinti da essa e ritornare giù. Per osservo come si comportano i grafici.
NZDCAD | Supporto D + Disequilibrio + Possibile setup, LONG? 📈Buongiorno a tutti!
Interessante oggi è NZDCAD 🇳🇿🇨🇦, che si trova su un supporto daily già testato settimana scorsa e che presenta disequilibrio da colmare a livello di H4
🔍 Daily
Dal Daily ricavo la zona di supporto venutasi a creare a fine Novembre 2019 e toccata nuovamente, come detto, settimana scorsa senza che i prezzi siano riusciti ad andare oltre e a invalidare così la zona.
Ichimoku su Daily non da particolari indicazioni, c'è disequilibrio ma questo non è particolarmente esagerato.
Tuttavia dalle bande vediamo invece come i prezzi si trovino a ridosso della banda inferiore.
🔍 H4
Diversa la situazione su H4 dove entrambi gli indicatori mi mostrano un disequilibrio più marcato., si nota anche che potrebbe essere in formazione un doppio minimo.
La kijun sta per uscire dalla Kumo e questo la porta ad essere più facilmente raggiungibile dai prezzi che non trovano altri impedimenti lungo la strada.
In generale quindi, la mia idea Long viene confermata, o quanto meno non viene smentita dall'analisi, per cui durante la giornata, andrò alla ricerca di un pattern sui 15 min che mi permetta di raggiungere la Kijun H4, primo target dell'eventuale operazione.
🔍 15 Min
Primo abbozzo di operazione con un possibile setup in formazione.
Recuperiamo il disequilibrio su EURAUD?Ciao a tutti, torno con una nuova analisi dopo una settimana nera.
Individuo un trend ribassista con fase rialzista. Vedo che i prezzi sono all'interno di una zona di minimo passato, che i prezzi hanno sentito più di una volta. In questo caso mi aspetterei che i prezzi vengano respinti da essa.
Inserisco Ichimoku e vedo che i prezzi sono molto lontani dalla Kijun, che mi vado subito a segnare. Questo mi sta ad indicare un gran disequilibrio, l'idea inizia a trovare qualche conferma.
Vado a trovare una conferma inserendo le bande di Bollinger. Vedo che i prezzi sono lontani dalla media mobile, in più le bande sono molto ampie.
La stessa situazione individuata sul timeframe Daily, la trovo sul timeframe 4H. Vedo infatti che i prezzi sono lontani dalla Kijun. In più la Kumo è molto sopra rispetto all Kijun, quindi il movimento che vorrei vedere non avrebbe ostacoli.
E anche qui inserisco le bande per trovare una conferma. Vedo le bande in compressione, quindi mi aspetterei un bel movimento deciso da parte dei prezzi.
Individuo un pattern d'entrata, rottura e retest del massimo precedente, quindi entro a mercato.
[EURJPY] Come sviluppare un analisi operativaBuongiorno a tutta la community di TradingView, quest'oggi volevo portare un esempio che potrà esservi utile per schiarire le vostre idee su come costruire un analisi volta all'operatività.
SETTIMANALE<<
Essendo Giovedì prendo in considerazione il Time-Frame settimanale che mi aiuta a identificare il trend principale dello strumento. Oltre a quello posso capire graficamente la situazione correttiva e la fase attuale in cui si trovano i prezzi e andare ad affinare la mia operatività di conseguenza.
In questo caso siamo in trend ribassista in fase ribassista.
Mi aiuto con Ichimoku solo per l'analisi e mai per l'operatività. In questo caso l'indicatore mi segnala che i prezzi hanno raggiunto il loro equilibrio settimanale e si trovano su un punto molto importante, quale la Kijun Weekly. Queste considerazioni iniziali sono volte sicuramente più per un'operatività long.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero l'analisi prende vita, individuo un supporto interessante, già sentito in passato, che conferma i prezzi in un "punto d'arrivo" e di conseguenza posso sfruttarlo già da oggi per cercare l'eventuale long.
Ichimoku mi indica del disequilibrio data la lontana di Kijun e Kumo dai prezzi. Segnalo la Kijun come punto d'arrivo in ottica Long e noto che coincide con i massimi precedenti.
H4<<
Nel 4 ore noto la situazione identificata nel daily ma con la lente d'ingrandimento sui prezzi nelle ultime ore. Da qui è chiaro che voglio ricercare un'entrata nei time frame minori operativi.
Prima di ricercare l'entrata ho bisogno di identificare eventuali ostacoli o punti d'arrivo che si trovano sulla strada del rialzo. La kijun H4 è sicuramente il target primario in ottica operativa.
>> Lasciami un LIKE se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi altre! 👍
>> Scrivi un COMMENTO qui sotto se hai delle domande inerenti 👇
AUDNZD, vicini ad uno short?Ciao a tutti, oggi sono qui con la mia prima analisi su Tradingview.
Innanzitutto individuo un trend in lateralità con fase rialzista. Ci troviamo in una zona di resistenza che è stata sentita più volte dai prezzi, e ci potrebbe dare la possibilità di cercare uno short.
Vado ad inserire l'indicatore Ichimoku e vedo che i prezzi si stanno allontanando dalla Kijun Daily, che mi vado subito a segnare. Questo mi sta ad indicare che il movimento rialzista sta portando i prezzi in disequilibrio.
La conferma la trovo inserendo le bande di Bollinger, che mi mostra i prezzi molto vicini alla banda superiore. In questo momento potrei aspettare che i prezzi salgano ancora un po' per accentuare il disequilibrio, prima di cercare un movimento ribassista.
Scendo sul timeframe 4H e noto subito una zona di massimo interessante che potrebbe darmi una mano a cercare il mio movimento. Da quella zona potrei cercare un pattern di inversione. Se questo non avviene, vado a cercarmi un pattern nella zona di resistenza Daily.
Vado ad inserire, anche qui, Ichimoku e vedo che i prezzi sono molto lontani dalla Kijun 4H, mio primo target. Questo mi indica gran disequilibrio. In più vedo che la Kijun è sopra alla Kumo, quindi il movimento che vorrei cercare non avrebbe ostacoli fino al raggiungimento del target.
Nel timeframe 15min attendo un pattern di inversione valido per la ricerca di uno short.
Cosa molto importante da ricordare: fare massima attenzione alle notizie macroeconomiche in questo periodo, potrebbero portare i prezzi in altre direzioni.
|CADCHF - OPPORTUNITA' PER ANDARE LONG|Buonasera traders, FX:CADCHF è entrato nella mia watchlist per la prossima settimana e adesso vi spiegherò i motivi per cui mi aspetto un rialzo su questo cross.
Analisi multi-timeframe
DAILY:
Sul Daily ci troviamo su dei livelli di prezzo molto importanti che durante il mese di Agosto 2019 hanno funzionato molto bene da supporto portando un notevole incremento.
Inserendo Ichimoku noto inoltre che la discesa dei prezzi è molto tirata e che è presente un disequilibrio che i prezzi dovranno colmare prima di proseguire.
Anche le bande mi danno la conferma di un possibile long.
H4:
In H4 non trovo niente di nuovo, con un forte movimento al ribasso che ha bisogno di "respirare".
15 MIN:
Se siete d'accordo con la mia idea lasciatemi un like o commentate qui sotto se invece la pensate in un altro modo!
Buon trading!
JG
EURAUD | Recupero dell'equilibrio in vista?Buongiorno a tutti, oggi terrò sotto osservazione EURAUD🇪🇺🇦🇺.
Continua infatti il ribasso del dollaro australiano (ricordo essere correlato allo yuan cinese), che porta la coppia EURAUD a ridosso di una zona di resistenza giornaliera.
🔍Daily
Sullo stesso Timeframe ritroviamo inoltre notevole disequilibrio sia per quanto riguarda Ichimoku che per le Bande di Bollinger.
🔍H4
Anche H4 ci mostra che il prezzo si sta allontanando troppo dal suo equilibrio naturale ed è sensato attendersi un movimento al ribasso a recueprare quest'ultimo.
Individuo nella Kijun H4 il mio primo ostacolo alla discesa e quinidi il mio primo target.
🔍15 min
Possibile setup in formazione su tmeframe operativo 15 min, se ci sarà occasione inserirò un ordine sell limit.
AUDUSD | Long verso la Kijun H4 Buongiorno a tutti, oggi troviamo AUDUSD su un'ottima zona di supporto che potrebbe essere ottima per cercare un reversal pattern e andare long a recuperare il disequilibrio creatosi dopo la discesa continua degli ultimi giorni.
Daily 🔍
Timeframe giornaliero che, oltre al supporto, ci mostra un certo disequilibrio: troviamo la Kijun D lontana da prezzi e Kumo, e anche le Bande rilevano che i prezzi si sono allontanati dalla banda centrale spingendosi quasi a toccare la banda inferiore.
H4 🔍
Stessa situazione che ritroviamo su timeframe H4, dove, forse, il disequilibrio è ancora più marcato.
15 min 🔍
Trovo già un potenziale setup su 15 min, per arrivare fino alla kijun H4 per poi valutare se ci saranno le condizioni per raggiungere anche la Kijun D.
⚠️🇨🇦H.16.00
Annuncio tasso di interesse CAD, potrebbe causare volatilità
EURUSD > Sfrutto la fase ribassista per cercare un pattern| LongBuongiorno traders, quest'oggi vi porto una mia idea su EURUSD scritta, dopo qualche tempo che vi porto solo video analisi oggi, visto il raffreddore e la tosse di questi giorni preferisco scrivere 😂
Allora, inizio con il dire che voglio ricercare un pattern rialzista nel mio tf operativo per sfruttare la zona di supporto DLY.
Così strutturo l'analisi:
DLY : Trend rialzista, fase ribassista, disequilibrio per i prezzi.
Mi segno la zona di supporto.
Inserisco Ichimoku, mi segno la Kijun e confermo il disequilibrio attuale.
Inserisco le Bande di Bollinger che mi segnalano un disequilibrio ma non pieno, se il prezzo dovesse raggiungere la banda inferiore, rompendo il supporto a ribasso, andrei a scartare la mia ricerca di setup rialzista per invalidazione.
H4 : Noto come i prezzi, già nella giornata di ieri abbiano risentito la zona ed abbiano iniziato un rifiuto di essa. Non mi è stato possibile entrare nella giornata precedente per l'assenza di pattern valido al mio trading plan. Ritengo comunque valida la zona e continuo la mia ricerca.
Inserisco Ichimoku che mi conferma l'attuale disequilibrio e mi fornisce la mia prima zona di target possibile, ossia la KJ H4.
15m : Rimango alla ricerca di un pattern che mi permetta un setup rialzista valido per il mio trading plan e con un R:R accettabile.
Se ciò non dovesse avvenire non forzerò l'entrata, se la zona di supporto dovesse venir rotta a ribasso scarterei la coppia per invalidazione della mia analisi.
Questo per ora è quanto, fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti e se seguirete anche voi EURUSD .
Buon trading a tutti!
AUDCHF | Ricerca di un pattern rialzista📈Buonasera a tutti, nella giornata di oggi si è andata a formare una buona opportunità sulla coppia AUDCHF ⬇️
L'attuale fase ribassista, delineata dalle due candele ribassiste degli ultimi due giorni, ha portato i prezzi a ridosso dei minimi precedenti, la zona è ottima per ricercare un movimento al rialzo che vada a recuperare, almeno in parte, l'equilibrio.
Come mostra Ichimoku infatti è presente un marcato disequilibrio che si sostanzia con la distanza dei prezzi rispetto alla Kijun D e alla Kumo, tra l'altro molto sottile.
Anche le bande segnalano che i prezzi si stanno allontanando troppo, tuttavia si nota anche come ci sia ancora spazio per scendere prima di trovarsi in pieno disequilibrio.
Lo stesso disequilibrio, con le medesime caratteristiche, lo ritroviamo anche su grafico H4, dove, inoltre, si vede più nel dettaglio la forza del movimento ribassista di questi ultimi giorni. Una correzione sembra essere necessaria.
In questo caso le bande mostrano già la presenza di un disequilibrio importante.
Operatività
A questo punto cercherò la formazione di un pattern su grafico 15 min che possa permettermi di entrare Long cercando di arrivare alla Kijun H4.
|NZDCAD - SHORT|Buonasera traders, nella mia watchlist di questa settimana è presente FX:NZDCAD con una visione ribassista.
Analisi Multi-timeframe
WEEKLY:
Trend ribassista con fase rialzista. Candela Doji di indecisione: proseguire al rialzo o riprendere il trend principale al ribasso?
Inserisco Ichimoku per vedere se i prezzi sono in equilibrio e noto che in questo timeframe il disequilibrio c'è ma non è esagerato, perchè i prezzi si sono avvicinati alla Kumo ma sono abbastanza distanti dalla Kijun W, inoltre ho un'altra conferma di un possibile movimento al ribasso con la Chikou Span ancora sotto i prezzi.
DAILY:
Sul Daily si vede meglio l'attuale fase al rialzo del cross che ha bisogno di tirare il fiato. Possibile formazione di un doppio massimo.
Inserendo Ichimoku e le BB è evidente il disequilibrio da colmare.
H4:
15 Min:
In questo timeframe si baserà la mia operatività, dove cercherò di sfruttare la formazione di qualche pattern ribassista per entrare short.
Se sei d'accordo con la mia idea fammelo sapere lasciandomi un like o commentando qui sotto.
Buone feste!
JG
22.10.19 AUDUSD | SHORTDaily
Da grafico daily si individua un trend ribassista, attualmente il prezzo è sul livello dei massimi precedenti, la zona può essere sfruttata per rientrare nel trend principale.
L'equilibrio recuperato su Daily conferma l'idea che uno short è molto probabile. Da notare la zona della SSB D che coincide con la zona di resistenza individuata, nella stessa zona confermato il recupero anche sulla Kijun W.
H4
Su H4 troviamo del disequilibrio che deve essere recuperato prima di proseguire nell'eventuale rialzo.
Operatività
EURUSD - Prezzi su zona di supporto // disequilibrio H4 e DLY 📈Buongiorno a tutti,
All'alba delle 11:38 qui a Bangkok trovo un'opportunità interessante su EURUSD, infatti i prezzi si trovano a ridosso (sul Daily) di una zona di supporto data da più minimi precedenti.
Oltre ciò, trovo grandissimo disequilibrio su praticamente tutti i timeframe.
Mi piacerebbe sfruttare questi due elementi per cercare un long che fungerebbe da ritracciamento.
Qui sotto trovate l'analisi completa 👇🏼
> DAILY <
> H4 <
> 15 Minuti <
GOLD --> Occasione SHORT fino alla Kijun Dly Andremo a vedere in questa analisi multi time frame l idea di una o più operazioni SHORT per questa settimana.
Iniziamo dal WLKY , dove a prima vista si nota subito come i prezzi in questa fase rialzista sono andati a ritestare una resistenza importante già da tempo, dettata dai massimi precedenti .
Inserendo ichimoku possiamo notare un grande disequilibrio dei prezzi , con una Kijun lontana da essi e con una SSB piatta sottostante.
Possiamo inserire le BB giusto per una ulteriore conferma , e come si può vedere siamo in disequilibrio , in più abbiamo un buon range di movimento , fino alla SSB W.
Andiamo in seguito su tf DLY , dove oltre a vedere nel dettaglio ciò che i prezzi hanno fatto , possiamo notare un grande impulso che è arrivato fino ai massimi precedenti rifiutando la resistenza e chiudendo al disotto , oltre al fatto che questo grande impulso necessiti di ritracciamento , possiamo notare il disequilibrio presente con ichimoku che conferma la tesi .
Anche qui dando un rapido sguardo alle BB possiamo avere ulteriore conferma di disequilibrio presente anche su questo tf , e dando pieno spazio al movimento che cerco .
In fine su tf H4 , abbiamo uno zoom della situazione attuale , con i prezzi che sembrano aver rifiutato la resistenza e siano già pronti a ritracciare , andrò alla ricerca di pattern su tf inferiori per puntare in un primo momento alla Kijun H4 e poi a seguire delle condizioni se possibile continuare lo short fino a quella dly.
AUDUSD | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortI want it all, I want it all, and I want it nooooow... Cooomunque, salve, sono tornato, dopo un po': colpa della scuola... e degli esami... e vabbé eccomi :-) Vediamo AUDUSD passo passo dai:
Settimanale:
- Da fine gennaio 2018 il prezzo è entrato in una fase molto importante ribassista.
- Dopo un consolidamento il prezzo ha rotto al ribasso ed ha ricominciato la sua discesa.
- In questo momento ci troviamo però a fare un ritracciamento.
- Il ritracciamento sta avvenendo su quello che era il supporto rotto precedentemente.
- Con Ichimoku siamo ribassisti, ed abbiamo rotto la Kijun sulla quale si sta ora ritracciando.
- La lagging è ben messa sotto ai prezzi.
Daily:
- Ecco che vediamo molto meglio la fase di consolidamento.
- Possiamo vedere questa fase come un triangolo discendente.
- Come è normale vedere, il prezzo sta infatti ora ritracciando sulla base del triangolo.
- Con Fibonacci ci troviamo ad un bel 38.2%.
- Con Ichimoku noto che abbiamo rotto la Kijun.
- La lagging però è ancora sotto ai prezzi.
- La Kumo è ribassista, e la volatilità si sta riducendo.
H4:
- Su questo TF notiamo meglio il ritraccimaneto.
- Vediamo che c'è stata una fase di consolidamento dove abbiamo dei massimi interessanti.
- Come spesso mi piace vedere abbiamo una divergenza RSI.
- Ichimoku non mi dice molto.
- Vediamo che siamo sopra alla Kijun e l'impostazione è generalmente rialzista.
- Andre subito su H1 e vediamo se si potrebbe presentare un'entrata.
H1:
- Per ora non c'è nessuna occasione per entrare.
- Aspetto un consolidamento per entrare sulla rottura di questo.
Indici:
- AXY: Molto similmente alla coppia, vediamo che abbiamo avuto una rottura di un consolidamento e adesso un ritracciamento.
- DXY: Eh, ancora li! Nonostante avevamo rotto quella resistenza forte, siamo li!
EUR/GBP entrare (SHORT) per poi entrare (LONG)in questi ultimi mesi c'è stato un bel rialzo sull'euro, quindi ci si potrebbe già spettare un ribasso sul grafico ma ora essendo su un time frame alto (1WEEK) ancora il grafico non ci dice nulla.
sempre sullo stesso time frame tracciando delle linee orizzontali nei punti piatti del ichimoku, creiamo linee di supporto e resistenza.
guardando su un time frame più basso (D) notiamo ancora di più il rialzo dell'euro infatti se tracciamo Fibonacci notiamo che il prezzo ha superato il 50% quindi anche da un primo sguardo in un time frame giornaliero ci si aspetta un abbassamento del prezzo.
sempre tracciando delle linee nei punti piatti di ichimoku ( di colore diverso per distinguerle) creiamo altri (muri) altre linee di supporto,esistenza ma su un diverso time frame, dando una prima occhiata a ichimoku notiamo che la sua media e molto lontana dal prezzo, quindi il prezzo; cio ci afferma nuovamente che il prezzo scenderà
dando un occhiata agli indicatori sempre su un time frame giornaliero notiamo che
1) primo indicatore RSI tende ad essere ribassista essendo arrivato ad un punto massimo
2)il secondo indicatore RSI/ROC anche essa ci da un piccolo impulso ribassista
3) il terzo indicatore ci indica che in questo ultimo periodo c'è stato molto volume, quindi un'altro segno che il prezzo vada a ribasso.
si ma fin quanto a ribasso? perché come sappiamo gli oscilatori si basano su eventi passati quindi non possono darci sempre risultati certi.
scendendo ancora di time frame (4H) notiamo maggiormente la salita dll'euro e gia guardando il grafico si puo gia intuire come va il mercato con un primo sguardo
tracciando Fibonacci possiamo intuire che il prezzo scenderà tra un 30%/50% ed avendo li in mezzo un supposto tracciato col l'ichimoku con time frame(giornaliero) possiamo dire che arriverà tra quel supporto e il 30% dal li quel suporto dovrebbe fare da muro, creando una correzione del prezzo, quindi da li entrare (long) la corezione dovrebbe arrivare fino a da un 20% infatti li possiamo notare delle resistenza traciate con l'ichimoku con time frame (D/W) ma dovrebbe fare da muro per poi avere dinuovo una ricaduta dell'euro.
GBPCAD | Analisi multi-timeframe | Operazione LongSempre il mitico Darius Rucker, e assieme a lui andiamo a vedere ancora il Regno Unito, ma questa volta contro il Canada con GBPCAD. Vediamo come sempre il tutto passo passo:
Settimanale:
- Siamo decisamente in una lateralità che viene fuori da un trend ribassista.
- Da agosto 2018 abbiamo cominciato un lento trend rialzista che ha portato i prezzi in una zona significativa.
- Dopodichè questi sono crollati abbastanza velocemente, e nelle 2 ultime settimane sono arriati in una zona più bassa.
- Con Ichimoku confermo la lateralità e vedo che il prezzo si trova all'interno della Kumo.
- Abbiamo inoltre rotto la Kijun, ma la lagging ancora non ha rotto i prezzi.
Daily:
- Sul Daily vediamo quello che potrebbe essere una specie di triple top un po' mancato.
- Dopo questo il prezzo ha avuto il famoso ribasso.
- Si è quindi portato oltre alla neckline del "triple top" andando in ipervednuto sull'RSI.
- Con Ichimoku vedo che la Kijun è molto lontana.
- Anche la Senkou B risulta abbastanza lontana, inoltre ha formato un appiattimento.
- In questo momento ci troviamo inoltre in corrispondenza di un vecchio appiattimento della Senkou B.
H4:
- Noto subito una bella divergenza sull'RSI.
- Il trend ribassista ha portato i prezzi a staccarsi un poco dalla Kijun, ma non in modo significativo.
- Anche la Kumo segue abbastanza bene il prezzo.
- La lagging ha comunque tutto lo spazio per salire.
- Noto che la Senkou B Daily potrebbe corrispondere ad un consolidamento, ma forse lo vederi meglio su H1.
H1:
- Ecco che qua si nota meglio l'entrata all'interno della zona interessata.
- Si nota anche meglio la divergenza RSI già vista su H4.
- Si conferma inoltre la zona di consolidamento in corrispondenza della Senkou B Daily.
- Per quanto riguarda l'entrata dobbiamo aspettare.
- Il prezzo ha bisogno di creare un pattern per poter entrare.
- L'unica entrata sensata sarebbe la rottura dei precedenti massimi.
- SL sotto agli attuali minimi.
- TP sulla Senkou B Daily (R:R 0.82) -> naturalmente impensabile l'operazione.
Indici:
- BXY: Stiamo testando dei minimi un po' importanti, il prezzo potrebbe ritracciare sui precedenti minimi.
- CXY: Siamo sicuramente in una situazione incerta di lateralità, bisognerà aspettare.