Testa e Spalle per un ritracciamentoSETTIMANALE
La prima cosa che facciamo è tenere traccia dei supporti e delle resistenze e capire se il prezzo di trova in trend o meno. Quello che salta all'occhio è l'enorme canale laterale nel quale i prezzi stanno rispettando massimi e minimi alla perfezione. C'è un hammer molto bello (ha volumi alti ed ha "bucato" il minimo precedente) ma nonostante ciò il prezzo nella settimana non è partito al rialzo come avrebbe dovuto. Nonostante questo mi sento di operare LONG, presupponendo che il supporto che ha retto fino ad oggi regga ancora.
Il prezzo ha oltrepassato la Kumo ed ora Ichimoku si trova in una configurazione maggiormente ribassista. Anche il fatto che sia a contatto con la banda inferiore di Bollinger indica una certa pressione al ribasso. Però in entrambi i casi notiamo molto disequilibrio dei prezzi dalla loro "media" e quindi mi pare molto probabile quantomeno un ritracciamento del prezzo verso l'alto. Mi segno i vari livelli chiave, compresi i livelli di Fibonacci e scendiamo di TF.
GIORNALIERO
Ho notato un Bottom H&S (testa e spalle ribassista) su questo TF, forse non si vedrà molto chiaramente ma scendendo sull'orario sarà sicuramente molto più limpido. Traccio inoltre la trend line ribassista che potrebbe rappresentare un'altra resistenza per la salita del prezzo e quindi un possibile target.
Le bande di Bollinger si stringono (compressione di volatilità, fase laterale) e il prezzo si trova abbastanza lontano dalla Kijun (che come si dice "attira" i prezzi). Chiaramente non ci sono indicazioni RIALZISTE perchè il trend è al ribasso, però il livello nel quale ci troviamo, unito a questa indecisione mi fa propendere ancor di più per un ritracciamento long.
ORARIO
Ora è sicuramente molto più chiaro a tutti il Testa e Spalle che ha creato una seconda spalla destra (si parla di testa e spalle anche se non è confermato perchè la neckline è ancora intatta)
L'operazione che voglio andare a creare è quindi questa (come da foto), con un rapporto di 1:2,5 andando quindi a puntare al 23,6% di Fibo che combacia con una zona di resistenza molto buona. Vediamo se all'apertura dei mercati ci saranno novità o meno.
Cerca nelle idee per "WWW.TRADINGVIEW.COM"
Report TMLeggenda:
S1 = formazione ribassista
L1 = formazione rialzista
T1 = ortocentro di T1.
T2 = ortocentro di T2.
Past x line = punto notevole T1+T2 nel passato
future x line = punto notevole di T1+T2 nel futuro
HP T1 e T2 = massimi di T1 e T2
NOTE:
1 -I triangoli servono per calcolare X point.
2 - non è necessaria una rappresentazione grafica per x point.
3 -Questo metodo è applicabile su qualsiasi set di dati a base binaria.
4 -La rappresentazione grafica non influisce sulla dichiarazione di X point.
5 - Il metodo è applicabile su qualsiasi indice azionario perchè rispetta la nota 3.
6 - il metodo è applicabile su ogni time frame tuttavia consiglio di utilizzare time frame in modo scalare (es. annuale, mensile, giornaliero, orario).
7 - sono in fase di studio pattern per il modello borsistico.
8 - Pattern nel modello borsistico non saranno dichiarati in questo report.
Formazione S1 e L1
Formazione X point
Formazione T1
Formazione T2
—————————————————————————————————————————————-
se sei interessato ad approfondire l'argomento commenta, se vuoi contribuire al mio studio (il tempo è danaro) puoi fare una donazione qui: paypal.me/AplhaMusic
————————————————————————
EURAUD Short 06/05/18ANALISI SU TF SETTIMANALE:
trend laterale in fase rialzista.
Dopo aver trovato supporto sui massimi precedenti prezzi stanno risentendo dei massimi del 2015. Al tempo stesso noto divergenza tra i picchi dell' RSI e i picchi dei prezzi, ad indicarmi debolezza dei prezzi, anche se in realtà non sono in ipervenduto rispetto al passato quindi devo stare attento. Individuo anche una trendline.
Ichimoku: I livelli in conformazione rialzista seguono i prezzi, che intanto hanno però rotto la TK W. Individuo che la KJ salirà ancora di poco per andarsi ad allineare al supporto che sorrisponde anche alla linea centrale delle BB, che quindi potrebbe essere un ottimo target distando attualmente 200 pips dai prezzi.
Scendo sul TF Daily cercando un possibile short.
_______________
ANALISI SU TF GIORNALIERO
trend rialzista in fase ribasssita.
i prezzi sembrano andare in picchiara verso il supporrto anche se un po' di ombra si crea sulle candele. Noto anche la formazione di un doppio massimo che mi fa pensare a un possibile ribasso più esteso, anche se bisogna vedere se i prezzi riescono a sfondare il supporto settimanale. Questo a me non interessa in quanto quello al momento è il mio target. I prezzi sono all'estremo inferiore delle BB e quindi potrebbero ritracciare un poco al rialzo per poter poi scendere fino al supporto.
Ichimoku: I prezzi al ribasso incontrano la Kumo che spero li rallenti ulteriormente per trovare un buon ingresso short. TK e KJ si trovano in alto sopra alla TK W che è allineata alla SSB Daily e a un prolungamento della KJ D.
Di conseguenza ho conferma che posso cercare uno short come indicato sul settimanale, magari con un entrata di ritest sui livelli di ichimoku con confluenza.
Cerco sul 4h ulteriori conferme e un possibile ingresso.
___________________
ANALISI SU TF 4h
effettivamente i prezzi mostrano grosse ombre e sembrano rallentare, potrebbero tornare verso la KJ 4h per poi ridiscendere. Noto in effetti una cunetta rialzista con anche la SSB Piatta allineata alla TK D, a suggerirmi che sia necessario un ritracciamento in rialzo.
Sia la SSB piatta he la KJ D corrispondono a livelli di fibonacci importanti (50% e 38%).
Decido di attendere il ritracciamento verso l'alto cercando un segnale di ingresso sul TF 1h al rallentamento dei prezzi e con target sul supporto. Stop adeguatamente posizionato, da valutare all'ingresso.
EurUsd strategia per Week 19 e Giorno 7 Maggio
Dal weekly possiamo vedere come FX:EURUSD sia ingabbiato in questo canale discendente che porta i prezzi a reagire violentemente ogni volta che testa la trendline discendente tracciata sui massimi.
L'idea di lungo periodo è quindi uno SHORT che possa portarsi verso la trendline discendente parallela del canale.
La strategia per la prossima settimana è SHORT con target il 38.2 che coincide con un massimo importante e un Target più ambizioso che si trova sul 50%
L'unico scoglio di una prosecuzione del trend short è l'impulso rialzista che si è generato su supporto della trendline di lunghissimo periodo che unisce i minimi del 2001 a quelli di quest'anno; Impulso che se sostenuto da compratori, potrebbe continuare la formazione di sequenze ordinate di massimi e minimi di swing fino alla rottura della trendline discendente sui minimi.
Questa ipotesi è confermata anche dalle bande di Bollinger che vedrebbero i prezzi allontanarsi dalla banda inferiore, dato la sua inclinazione
Tuttavia questa ipotesi dovrebbe avere conferma con pattern di prezzo.
DAILY per Lunedì 7 Maggio
Sul daily possiamo vedere come le dinamiche di prezzo potrebbero avallare un piccolo rialzo tecnico, un pull back sui livelli precedentemente breakkati al ribasso.
Una dinamica che replicherebbe l'andamento dei prezzi dei primi 10/12 giorni di Gennaio 2018
La strategia daily tiene conto della dinamica dei prezzi sui minimi che fino ad adesso, sono steti venduti, tuttavia il supporto che abbiamo individuato sui time frame superiori, ha arrestato momentaneamente la discesa.
Se il mercato sale, è da shortare, se scende prima, dobbiamo valutare in che orario.
USD/CAD <<Rifiuto Mensile// Short>>Buongiorno a tutti i traders e lettori di Trading View ma in particolare a tutti gli Ichimokers, propongo la versione dell’analisi su questa coppia, presente nella nostra watchlist settimanale! Buona lettura a tutti.⛩🙏🏼
W1= Iniziando l’analisi dal settimanale, prendo gia in considerazione l’immagine di copertina che mostra la chiusura mensile dei prezzi, nettamente rifiutati dalla Kijun.
Questo grafico ci mostra un Trend ribassista in Fase rialzista, segnalo una zona di supporto ed una zona di resistenza che è anche quella dove si trovano i prezzi in questo momento.
Essendo un movimento di ritracciamento quello che i prezzi stanno facendo, inserisco Fibonacci e individuo che i prezzi hanno gia sentito il livello 61,8% dopodichè sono scesi ed ora hanno approcciato con un rifiuto il livello del 50% .
Date le circostanza della price action e di fibonacci, il movimento che andrei a cercare è uno Short , ma inseriamo Ichimoku per entrare più nel dettaglio.
Ichimoku si mostra senza equilibrio, molto interessante è vedere il netto rifiuto della zona Ssb* nella kumo, coincidente anche con il 50% di fibonacci e con la Kijun Mensile. Queste sovrapposizioni caricano la zona di importanza.
Segnalo la Kijun e passo al grafico minore successivo.
D1= Nel grafico giornaliero il Trend appare rialzista e la Fase la definirei laterale o meglio di indecisione.
Inserendo Ichimoku noto ancora una volta l’equilibrio mancante, segnalo la Kijun che è molto lontana dai prezzi, indice della mancanza di equilibrio.
Ancora una volta il movimento a cui voglio prendere parte nei time frame minori è uno Short.
OPERATIVITA’= Nel 4 ore noto che i prezzi hanno già rotto la Kijun, dirigendosi di conseguenza verso il supporto della zona di congestione che hanno creato.
A questo punto aspetto la rottura nel 4 ore della zona in questione per piazzare un ordine limite di vendita sul retest della Tenkan weekly. Voglio aspettare almeno questa rottura per decidere lo Stop, che in questo caso potrebbe essere sostanzialmente diminuito. Per il Target punto alla Kijun Weekly , tenendo ben presente la Kijun Giornaliera come primo ostacolo.
Essendo questo solo uno spunto operativo ho bisogno del vostro parere e quindi di sapere cosa ne pensate dell’idea: potete farmelo sapere lasciando un Like👍 e Commentando!!📝
EURCHF >> Prezzi su Resistenza Storica // Via al RitracciamentoBuona domenica traders,
Watchlist della settimana pronta, inizio oggi con il portarvi EURCHF.
Al momento sul settimanale ci troviamo su una resistenza storica : 1.2000 , nonché il supporto costruito dalla banche svizzere, zona, quindi, doppiamente importante.
Da qui mi piacerebbe andare fino al 23.6% di Fibonacci dell'intero impulso settimanale.
Ichimoku mostra disequilibrio , e quindi il bisogno di un ritracciamento. Mi segno sul grafico i livelli importanti che faranno da ostacolo fino al mio target (Kijun e Tenkan).
Anche le Bande riportano lo stesso disequilibrio .
>> Giornaliero <<
Sul Daily vedo il movimento più nel dettaglio, e mi rendo conto che la Kijun + Tenkan Settimanale effettivamente è un livello a cui bisognerà fare attenzione.
Anche Ichimoku di questo timeframe mi mostra disequilibrio , e, anch'esso, mi da dei livelli a cui fare attenzione.
>> H4 <<
Stessa cosa accade su H4 , dove anche qui ho Ichimoku in grande disequilibrio . Ciononostante questo timeframe ancora non mi da opportunità d'entrata .
Per l'entrata scendo sul grafico H1 dove trovo un'ottima opportunità.
Cosa ne pensate? Vi piace come operazione? Volete aggiornamenti in settimana?
>> Lasciatemi un like se volete altre analisi e idee di trading 👍🏼
>> Scrivetemi nei commenti qual è la vostra idea, se avete dubbi o domande 💬
EURCHF ShortBuona domenica traders. EURCHF si trova su un livello molto importante per cercare uno short ma partiamo per ordine.
Settimanale:
Ci troviamo in un trend rialzista ed in fase rialzista. Essendo un bel movimento armonico mi traccio il supporto sul precedente massimo ed una resistenza su un livello testato per anni dove anche nel presente i prezzi si sono fermati.
Le ultime candele non danno cenno di rallentamento quindi ne terremo conto per essere ben sicuri che ci sia una reale inversione ma nello stesso tempo tutta questa salita mi fa pensare che abbiano bisogno di un ritracciamento.
Fibonacci:
Chi mi segue sa quanto lo adoro ed in questo caso è accademico direi, ogni suo livello è stato sentito, ma quello che interessa a noi è che il 78.6 è stato sfiorato (di circa 6 pips).
Ichimoku:
Ichimoku è rialzista con le linee principali che puntano verso l'alto anche se vedo un disequilibrio visto che sono restate parecchio indietro rispetto ai prezzi, indizio short anche questo. L'unica linea che individuo come utile è la Tenkan che corrisponde quasi alla Kijun. La lagging non ci dice nulla essendo libera in ogni direzione.
BB / EMA 50:
Vediamo che i prezzi ormai sono usciti dalle bande e ci segnalano un forte disequilibrio come ancora meglio fa l'EMA 50 che addirittura si piazza sul minimo precedente.
Riassumendo il settimanale mi dice di cercare uno short con target Kijun settimanale facendo attenzione al supporto.
Giornaliero:
Vediamo la situazione in particolare che ci presenta anche il settimanale ma qui vediamo che le ultime 3 candele ci mostrano un indebolimento che è a favore di analisi ma vedremo meglio sui timeframe minori.
Fibonacci oltre a confermarci la Kijun daily ci conferma nuovam,ente con il 78.6 la kijun settimanale come livello chiave.
Ichimoku è rialzista ma molto squilibrato, in particolare la Kumo è rimasta molto indietro rispetto ai prezzi (cunetta).
H4:
La prima cosa che mi salta all'occhio è che la salita comincia a farsi faticosa per i prezzi con piccole candele bianche, minimi più bassi e prezzi che rompono nelle due direzioni la Tenkan, qualcosa non va ma questo non è assolutamente un segnale di inversione. Mi segno un supporto che userò come campanello di allarme che mi avvertirà se rotto con forza che il mercato forse vuole scendere. Questo si vedrà dopo l 'apertura adesso sono mie fantasie e basta. La Kijun sarà sicuramente un livello importante in caso di uno short.
Sull' operatività ho una soluzione più aggressiva partendo dal ritest del supporto ma con la Kijun da tenere d'occhio oppure aspettare la sua rottura ed entrare a ritest. Ovviamente sono ipotesi ma come possiamo vedere il RR è molto simile quindi bisogna decidere se essere aggressivi o più prudenti.
Che ne pensate?
CADCHF sul 61.8 di FibonacciBuona domenica traders,
Partendo dal settimanale questa coppia si trova in un canale rialzista in cui il trend ha perso vigore facendo un massimo più basso rispetto al precedente formando un nuovo trend ribassista in forte fase rialzista.Mi segno una resistenza sui minimi precedenti che corrispondono a dove si trovano ora i prezzi con l'ultima candela che ha avuto un forte indebolimento del rialzo essendo stata rimangiata formando una grande upper shadow. Come supporto faccio affidamento alla trerndline rialzista avendo ritracciamenti profondissimi.
Fibonacci:
I prezzi si trovano poco sotto al 61.8 , livello ottimo che mi segno e che vedrò se corrisponde a qualche altro livello importante.
Ichimoku:
Non avendo un movimento armonico dei prezzi ichimoku progredisce a scalini salendo coi prezzi. Mi segno la Kijun e la SSB che confluisce con un prolungamento Kijun, potrebbero essere degli ottimi livelli di target. Il movimento short che possiamo aspettarci è enorme, meglio spezzettarlo passatemi il termine in operazioni più piccole e calcolate.
Bande di Bollinger / EMA 50:
Anche questi due indicatori ci segnalano la media una nei pressi della Kijun e l'altra della SSB confermandoci i livelli ed i possibili target.
In definitiva cercherò uno Short con target il livello di prezzi che va dalla Kijun alla SSB settimanale e come punto di entrata possibile proprio il 61.8 di Fibonacci.
In questa analisi settimanale vedo che la priceaction mi aiuta molto insieme a Fibonacci dandomi dei livelli che ichimoku non mi ha dato. questo per dire che l'analisi giusta sta nella nostra testa e sapersi adattare al mercato in cui siamo operando è fondamentale per usare gli strumenti giusti. Con la checklist giusta diventa facile farlo!
Giornaliero:
Sul daily vediamo l'mpulso ribassista e l'attuale fase rialzista che si è spinta oltre al 61.8 per poi essere ridiscesa , l'ultima candela ha creato una bella ombra superiore sintomo che i venditori hanno comandato venerdì.
Affino il supporto che mi viene dato da un minimo precedente, livello che corrisponde anche alla Tenkan daily, livello da tenere sicuramente d'occhio nei timeframe minori ed eventuale operazione short. La Kijun è molto lontana dai prezzi e la Kino è bella imponente sarà una sicura barriera per la discesa.
H4:
Nel 4 ore vediamo che il minimo precedente è stato violato da 3 candele ribassise. E' stato rotto a ribasso il 61.8 e la Kijun7Tenkan che sono ormai sullo stesso livello e mi piacerebbe ipotizzare l'entrata proprio sull' appiattimento Kijun , stop sui massimi e target sulla Kijun weekly. Vedendo la trendline cosi lontana come premesso prima questa potrebbe essere solo la prima di più operazioni.
Scendendo nell 'orario si vede la stessa situazione quindi lo salto.
Se avede dei dubbi scrivetemi pure.
EURJPY short con sorpresaBuona Domenica traders,
Weekly:
EURJPY su trova in un trend rialzista in fase anch'essa rialzista, mi traccio il supporto sui minimi e la resistenza sui massimi, a sinistra trovo una zona dove i prezzi sono rimasti incanalati per parecchie settimane e quindi deve essere un livello molto importante. Con Fibonacci tracciato sul ultimo impulso rialzista trovo la zona menzionata prima appoggiata sul livello 23.6 ma ancora più importante è il livello del ritracciamento arrivato al 38.2.
Ichimoku:
Vediamo che i prezzi sono molto vicini alla Kijun settimanale punto di gran equilibrio che ci dirà con un suo rifiuto di un potenziale short verso la Tenkan.
Decido che apetterò che i prezzi si avvicinino alla Kijun per vedere se ci permettono di approfittare del ritracciamento che probabilmente i prezzi dopo le 3 settimane di rialzo è "dovuto". Prima regola del trade creata.La lagging è dentro i prezzi, potrebbe aver più chance se i prezzi scendessero piuttosto che se salissero.
Bande di Bollinger:
Anche le BB ci testimoniano l'equilibrio con i prezzi nei pressi della media delle bande, la loro espansione testimonia l'aumento di volatilità delle ultime candele.
EMA 50:
La media non ci dà la stessa visione equilibrata ma suggeriscono con l'allontanamento da essa un possibile bisogno di ritracciare.
Cercherò uno short.
Daily:
Sul daily siamo in un trend ribassista ed in fase rialzista. Mi segno subito la resistenza sul minimo che ha usato la Kijun weekly come punto di inversione, sicuramente i prezzi in qualche modo reagiranno in quella zona.
Vediamo che l'ultima candela si è avvicinata alla resistenza ma non l'ha toccata e si è rimangiata più di meta corpo segnale di grossa vendita e mi dà la sensazione che gli orsi si stanno facendo sentire.
Ichimoku:
La Kijun settimanale corrisponde ad un importante appiattimento SSB giornaliero come anche le Tenkan giornaliere e mensile. I prezzi sono entrati nella Kumo ma come prossimo ostacolo avtanno una bella SSB
H4:
Il 4 ore mi da un chiaro trend rialzista e fase ribassiste con la Kijun che accompagna in modo "armonico" i prezzi. Prima dello short di lungo periodo potrebbe esserci la possibilità di prendersi un long dalla Kijun H4 alla Kijun weekly quindi doppia operazione.
L'analisi per ora non scende ulteriormente di timeframe, riprenderò il tutto all'apertura dei mercati.
Ditemi cosa ne pensate.
NZDJPY shortBuon giorno Ichimokers,
Weekly:
Oggi analizzerò NZDJPY che si trova in in trend ribassista ed in una fase rialzista, mi traccio un supporto sui minimi, una resistenza sui massimi precedenti ed una su due minimi precedenti, dove si trovano i prezzi in questo momento.
Traccio fibonacci dal massimo al minimo e vedo che siamo molto vicini al livello 38.2, insieme alla resistenza rinforza la zona. Traccio anche una trendline che va dai massimi e tocca pienamente 4 massimi quindi anche questa è molto forte.
L'iltimo movimento riaLZISTA è stato molto forte testimoniato dalle 3 candele bianche.
Inserisco Ichimoku e vedo che i prezzi sono sulla Kijun la quale è stata rotta più volte in passato visto i movimenti "corti" del mercato. Siamo in una situazione di equilibrio.
Mi segno la Kijun, i prolungamenti SSB e la Tenkan.
Inserisco anche la bande di Bollinger e la EMA a 50 periodi e tutti e due mi confermano un equilibrio.
Lascio il settimanale cercando uno short sapendo di essere su un livello importante ma lontano dalla trendline , un bel target potrebbe essere la Tenkan. Anche la priceaction non da segni di rallentamento quindi dovrò chiarirmi le idee sui TF minori.
Daily:
Anche sul giornaliero il trend è ribassista ma noto che sta perdendo vigore , la fase è rialziata. Traccio una resistenza (gialla) dai precedenti massimi e per ora vedo che non sono stati violati, dovrò fare parecchia attenzione a questo livello. L'ultima candela rialzista è molto forte non vedo segni di rallentamento.
Inserendo Ichimoku mi salta subito all'occhio una bella Kumo ribassista e la Kijun che è stata rotto dai prezzi ma non dalla lagging . Non ce molto equilibrio perché i prezzi sono lontani dalla Kijun ed ormai sono dentro la Kumo. La tenkan corrisponde alla tenkan settimanale. Mi segno la Kijun , livello che potrebbe influenzare la discesa dei prezzi.
anche su questo timeframe non trovo segnali di inversione quindi passo al 4 ore.
4H:
Il terend è laterale e la fase sempre rialzista, i prezzi si sono fermati sulla Kijun mensile. I prezzi stanno formando massimi e minimi crescenti quindi nemmeno qui nessun segnale di inversione.
Ichimoku sta accompagnano i prezzi nella salita dell ultima fase. Nuovamente tenkan mensile corrisponde all attuale SSB e molto vicina ad un bel prolungamenti della stessa.
So cosa cerco, so cosa sta succedendo sul lungo periodo ma per ora attendo che i prezzi mi diano un segnale di inversione. Se dovessero salire non mi preoccupa ma andrò a cercare uno short nei pressi della trendline.
AUDNZD | Analisi multi-timeframe | Operazione LongBuona seeeeeera, oggi porto l'oceania, sinceramente mi sento positivo per questo trade (anche se non dovrei provare emozioni) ma i segnali non sono pochi, inoltre le notizie non sono molto per tanto si potrebbero avere dei movimenti abbastanza "puri" (domanda ed offerta). Ma vediamo tutto passo passo.
Settimanale:
- Settimanale rialzista in fase ribassista.
- Su questo timeframe si è formato un triangolo rialzista.
- Ci troviamo quindi sulla parte bassa (trend-line) di questo triangolo rialzista.
- Con l'RSI ci troviamo in ipervenduto (20%).
- Si può vedere una Kijun abbastanza lontana dal prezzo ed una Senkou B piatta.
- La conformazione di Ichimoku indica un disequilibrio ed un'incertezza del prezzo, questo è dovuto al triangolo.
Daily:
- Si nota subito che la discesa delle scorse settimane ha formate una piccola trend-line ribassista.
- Ci troviamo ora proprio a toccare nuovamente questa trend-line.
- Guardando l'RSI ci troviamo sotto il 50%, quindi nella zona di ipervenduto, inoltre il prezzo ha formato una piccola divergenza.
- La Senkou B weekly, in questo grafico vediamo che ha dato un poò di problemi durante la discesa, ha infatti attratto i prezzi prima che essi continuassero.
- Si può identificare un possibile ABCD pattern che proprio venerdì si è concluso sul primo livello (127.2%).
- La Senkou B weekly corrisponde inoltre con un possibile futuro appiattimento della Senkou B Daily.
- Anche su questo grafico il prezzo si è distaccato un poco dalla Kijun, penso quindi abbia bisogno di un ritracciamento.
- Mi marco anche la Tenkan perché vedo che il prezzo è abbastanza sensibile anche a quest'ultima.
H4:
- Qua si vedono subito come i livello di Kijun e Tenkan Daily siano stati importanti per il prezzo.
- Si nota anche molto bene la divergenza che si vedeva già sul Daily.
- Su questo TF le rotture della Kijun avvengono piuttosto spesso e senza dare alcun segnale rialzista, non le prenderei troppo in considerazione.
- E' da notare però come la Kijun e la Senkou B si sono messe sullo stesso livello di prezzi.
- Vediamo inoltre come la Senkou B (di conseguenza anche la Kijun, quasi) sono allo stesso livello della Tenkan Daily.
- La Kijun Daily corrisponde anch'essa ad un appiattimento della Senkou B H4.
15min:
- Qui si può dire che si è creato un trend rialzista anche se debole (max crescenti e min crescenti).
- Abbiamo inoltre aperto proprio ora con un gap rialzista.
- L'RSI è inoltre restato in ipervenduto per quasi tutta l'ultima discesa, creando una costante divergenza.
- Si potrebbe quindi aspettare la rottura della Kijun per entrare proprio su quel livello.
- Lo SL andrebbe sui minimi precedenti ma dato che i minimi assoluti sono relativamente vicini preferisco usare quelli in quanto più safe.
- Il TP minimo andrebbe sicuramente sulla Kijun Daily, stando però molto attenti alla Tenkan Daily / Senkou B H4 (R:R 2.49).
- Se dovessimo togliere l'operazione sulla Tenkan Daily avremmo un R:R di 1 che quindi è accettabile (anche se i miei minimo sono 1.5 ma non essendo il TP è ok).
- Il TP massimo andrebbe sulla Senkou B weekly (R:R 6.32).
Indici:
- AXY: Siamo sicuramente in una fase ribassista che però ha forse trovato qualche supporto, l'RSI inoltre è laterale (quindi in divergenza anche se leggera).
- ZXY: Qui siamo in lateralità e siamo sulla parte superiore, ci sono spazi per scendere.
Fondamentali:
- Un po' di notizie da entrambe le valute, ma nessuna di queste è estramamente importante.
GBPAUD | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortAllora, seconda idea di fila. Innanzitutto sto tenendo d'occhio questa coppia da quando avevo visto il cup&handle, la scorsa settimana avevo intezione di shortarla ma mi è sfuggita, forse questa settimana avrò un'altra opportunitò. Come sempre vedimao tutto passo passo.
Settimanale:
- Settimanale rialzista in fase rialzista.
- Dopo un non corto rialzo, ci troviamo ora in un range si resistenza.
- Ci troviamo quindi sulla parte bassa (trend-line) di questo triangolo rialzista.
- La resistenza è composta da massimi e minimi del 2014, 2015 e 2016.
- Sotto al prezzo corrente si vede un double top che aveva formato un cap and handle sul Daily, questo potrebbe essere un buon supporto (quindi un buon TP).
- Vediamo inoltre una Kijun abbastanza distante dai prezzi.
Daily:
- Purtroppo la conformazione delle ultime 5 candele (senza contare l'apertura) indica un proseguimento rialzista.
- Nonostante ciò, troviamo una Kijun abbastanza distante dal prezzo.
- Il prezzo ha inoltre oltrepassato la Tenkan, e la sta ora ritestando.
- Vedo adesso che l'apertura è stata fatto con un gap al ribasso.
- Si può identificare un possibile ABCD pattern che proprio si è concluso fra il livello 127.2% e 141.4%.
- Tornando sul weekly si nota che la Kijun Daily corrisponde alla Tenkan weekly.
H4:
- Ecco che dopo il rialzo il prezzo ha rotto la Kijun, la Kumo ha fatto il twist e adesso stiamo ritracciando proprio sulla Senkou B.
- La Senkou B corrisponde quindi alla Tenkan Daily.
- La Senkou B è inoltre allineata alla Kijun.
- Si potrebbe quindi pensare a questi 2 appiattimenti come ad un entrata.
- In ogni caso sul M15 possiamo individuare migliori livelli (più precisi).
15min:
- Qui si vede bene come la Senkou B ha creato ben 4 tops.
- Il gap ribassista ci ha portati sotto la Kijun.
- Abbiamo inoltre una divergenza sull'RSI.
- Si può quindi pensare di entrare alla rottura dei minimi.
- SL sopra agli ultimi massimi.
- TP minimo ed unico, sulla Kijun Daily / Tenkan weekly (R:R 4.35).
Indici:
- BXY: Dopo un grande rialzo, siamo arrivati in una zona di grande resistenza, abbiamo inoltre creato un massimo minore ma ancora nessun minimo minore.
- AXY: Siamo sicuramente in una fase ribassista che però ha forse trovato qualche supporto, l'RSI inoltre è laterale (quindi in divergenza anche se leggera).
Fondamentali:
- GBP: un po' di notizie a metà e a fine settimana, vediamole.
- Mercoledì 11.04 -> Produzione manifatturiera (predizione positiva).
- Giovedì 12.04 -> Discorso del Governatore BoE Carney.
- AUD: Non ci sono notizie paricolarmente importanti.
EURCHF - Analisi multi-timeframe - Operazione ShortBuona sera a tutti, oggi voglio riprovarci con il franco, speriamo non mi tradisca anche stavolta. Vediamo tutta l'operazione passo passo.
Settimanale:
- Settimanale rialzista in fase rialzista.
- Dopo aver fatto un ritracciamento su, circa, la Kijun settimanale, ci ritroviamo adesso aigli ultimi massimi.
- Siamo quindi in un range di possibile resistenza.
- Guardando l'RSI vediamo che ci troviamo agli stessi livelli dell'ultimo massimo.
- Vediamo anche che la tenkan ha sorpassato la Kijun, quindi abbiamo un po' di debolezza.
- Mi marco la Kijun perché potrebbe essere un buon punto di TP.
Daily:
- Ecco che qui vediamo subito una mega divergenza dell'RSI che si prolunga su tutta l'ultima salita.
- Vediamo inoltre che la Kijun settimanale corrisponde alla Kijun Daily e alla Senkou B.
- Si nota anche che la Kijun e la Senkou B stanno fra il livello Fibo 38.2% e 50% dell'ultimo impulso rialzista.
H4:
- Qui si vede subito che forse c'è una zona di resistenza più bassa di quella del weekly.
- Ichimoku non è molto armonico anche perché la Kijun viene bucata più volte e la Kumo è stata bucata una volta.
- La Senkou B ha creato un appiattimento, questo potrebbe essere un primo ostacolo per il prezzo.
- Vediamo che la lagging-span è praticamente all'interno dei prezzi.
- Con l'RSI ci troviamo in ipercomprato ma non abbiamo nessuna divergenza.
15min:
- Qui vediamo semplicemnte la salita che già vedavamo su H4.
- Innanzitutto su questo TF mi piacerebbe vedere la rottura della Kijun.
- Successivamente alla rottura della Kijun vorrei vedere la rottura della Kumo che potrebbe essere un'entrata.
- La seconda entrata, un po' più greedy, potrebbe essere la rottura della Kijun.
- Come SL prenderei i massimi sul 15min non che i massimi H4.
- TP minimo Senkou B H4 (R:R 1.74 / 2.88).
- TP massimo su Kijun Daily + Senkou B Daily + Kijun weekly (R:R 4.62 / 6.95).
Indici:
- EXY: Siamo in lateralità ma siamo sul lato basso di un possibile triangolo simmetrico, abbiamo però spazio per arrivare al supporto disegnato.
- SXY: Siamo al ribasso ma anche su dei supporti importanti, inoltre l'RSI è in divergenza sia sul Daily che su H4.
Fondamentali:
- Non ci sono notizie importanti né per EUR né per CHF.
GBPJPY, long con bullish engulfing Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il divario di politica monetaria tra le due aree continua a pesare sul cross
L'imposizione rimane solitamente rialzista e se la mediana del canale di lungo periodo, come sembra, dovesse cedere facilmente avremo un allungo
I prezzi hanno violato una trendline ribassista che regolava da tempo massimi decrescenti.
Si è formato un interessante movimento di pullback su di essa con contestuale pattern rialzista di bullish engulfing
In verità abbiamo anche il consolidamento del supporto statico a 195.8
Si potrebbe acquistare la conferma del pattern di bullish engulfing
Sul grafico giornaliero si può fare la stessa operazione in modo più efficiente.
Il rischio associato al grafico settimanale qui è circa un terzo.
Io preferisco questo.
BITCOIN, quale target tecnico per l'inizio di settembre?Il prezzo del bitcoin continua a segnare nuovi massimi storici in questo agosto 2025, rispettando così la sua stagionalità storica che ha sempre visto un agosto rialzista nel quarto anno del ciclo quadriennale, cioè l'anno successivo all'ultimo dimezzamento, cioè questo 2025. Vi invito a rileggere la nostra analisi di inizio agosto su questo aspetto stagionale del prezzo del bitcoin cliccando sulla tabella sottostante.
In questa nuova analisi sul prezzo del bitcoin, passerò in rassegna diversi approcci per considerare un obiettivo di prezzo teorico per il BTC per l'inizio di settembre.
Sono Vincent Ganne, non esitate a seguire il conto Swissquote su TradingView dove offro una visione quotidiana del mercato con un approccio tecnico e fondamentale.
1) Il prezzo del bitcoin ha confermato il breakout tecnico rialzista di una linea di tendenza che unisce i massimi dei due cicli precedenti
Il mese di agosto dell'ultimo anno del ciclo quadriennale ha quindi una performance rialzista media. Questa statistica favorevole è confermata in questo agosto 2025 da un forte segnale grafico. Si tratta della rottura tecnica rialzista della linea di tendenza che unisce il prezzo di chiusura settimanale al top dei due cicli precedenti. Questo segnale tecnico è in linea con la stagionalità e sembra indicare che il prezzo del bitcoin è entrato nella fase rialzista finale del ciclo, quella legata al dimezzamento della primavera 2024.
2) In termini di ripetizione del calendario, la media dei tre cicli precedenti fornisce un obiettivo tecnico di prezzo di 130K$ per l'inizio di settembre
Questo secondo grafico rappresenta in nero la curva della media dei tre cicli precedenti (i cicli legati ai dimezzamenti del 2012, 2016 e 2020). Se il prezzo del bitcoin si allinea a questa media, il mese di agosto dovrebbe registrare una performance rialzista, con un obiettivo tecnico di circa 130.000 dollari per l'inizio di settembre. La fonte di questo grafico è riportata nella parte superiore del grafico.
3) L'analisi chartista del prezzo del bitcoin rivela un obiettivo di prezzo teorico compreso tra 127.000 e 135.000 dollari per l'inizio di settembre
Il terzo grafico di questa analisi mette in evidenza la configurazione che ha agito come fattore tecnico dominante nel prezzo del bitcoin da luglio. Si tratta di una formazione a bandiera rialzista con un pullback perfetto a 112K dollari alla fine di luglio. Gli obiettivi rialzisti teorici sono gli stessi che ho descritto per diverse settimane, ovvero un'area compresa tra 127.000 e 135.000 dollari.
4) L'indicatore grafico del prezzo del Bitcoin arcobaleno rivela un obiettivo tecnico teorico di circa 135.000 dollari per l'inizio di settembre
Per concludere questa analisi, vorrei presentarvi l'indicatore grafico del prezzo del Bitcoin arcobaleno, la cui attuale banda di oscillazione rivela un massimo di circa 135.000 dollari per la fine di agosto.
La combinazione di questi 4 approcci rende credibile un obiettivo di 130.000 dollari USA per questo agosto, con una soglia di invalidazione tecnica sotto il supporto a 112.000 dollari USA.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
NATURAL GAS, resuscitato importante testa e spalle ribassistaDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
La recente debolezza dei prezzi deriva da un fallito tentativo di portarsi oltre la mediana del canale laterale in cui è possibile inserire i prezzi negli ultimi anni
Sul grafico mensile, una shooting star nata nel mese di marzo e confermata in quella di aprile ha dato il via all'attuale fase di debolezza.
Grazie a questo movimento siamo in grado di individuare un canale ribassista in cui inserire il complessivo calo dei prezzi a partire da agosto del 2022, ricordiamo essere l'anno delle follie sui mercati causa guerra in Ucraina
In una precedente analisi avevamo individuato una bellissima figura di testa spalle ribassista, con la testa collocata in corrispondenza della mediana di cui abbiamo parlato.
Tuttavia, da lì a poco l'abbiamo messa da parte poiché i prezzi si sono allontanati al rialzo dalla linea di breakout della figura.
Oggi siamo costretti a riesumare la salma poiché i prezzi sono di nuovo minacciosi sulla neckline.
In verità la neckline è già violata ma, come probabilmente vi sarete accorti, non amo prendere quella come livello di breakout piuttosto il supporto statico collegato al punto più basso della spalla destra.
Con questa lettura il breakout non è ancora avvenuto.
La settimana scorsa i prezzi in chiusura hanno lasciato sui grafici un Hammer sul livello di breakout il che depone per un po' di cautela.
Colgo l'occasione per far notare il motivo per cui non mi piace comprare il breakout della neckline
In questo caso se l'hammer sul settimanale facesse il suo lavoro e respingesse i prezzi di nuovo verso l'alto, sarei incorso in una falsa rottura e probabilmente in uno stop e avrei posizionato sopra la spalla destra.
Acquistare invece il breakout di un punto successivo, come il livello statico indicato prima, rappresenta una sorta di filtro capace di ridurre i rischi di questo tipo.
Se i prezzi dovessero violare il suo minimo contemporaneamente avremmo anche il breakout del pattern di testa e spalle.
La stagionalità favorevole potrebbe anche rivelarsi di supporto.
Lo stop andrebbe posizionato sopra la spalla destra ma, personalmente, preferisco un punto più basso individuato sul daily per rendere più interessante il rapporto rischio rendimento.
Il target è posizionato sulla mediana del canale ribassista che coincide con un precedente punto di minimo importante.
Ovviamente posizionato sempre un po' prima.
In caso di stop farei un nuovo tentativo da confezionare con i dati disponibili al momento.
DOLLAR INDEX, tre indizi di una possibile inversioneDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
I prezzi sono inseriti in un canale rialzista di lunghissimo periodo e stazionano in queste settimane a contatto con la parte bassa di questo
Il mese volge al termine ed abbiamo la formazione di un pattern di harami.
Se dovesse confermarsi sarebbe un interessante pattern di inversione inserito in un lungo trend e a contatto con un supporto importante.
Tecnicamente dunque interessante.
Come trattato in precedente analisi, il calo dal 2023 è avvenuto all'interno di un altro canale regolarmente ribassista
Sul grafico settimanale il contatto con la trendline di lunghissimo periodo è avvenuto con un pattern di hammer, che attualmente sta reggendo non permettendo ulteriori minimi.
Interessante è anche la circostanza che i prezzi siano riusciti a portarsi al di là della trendline ribassista dai massimi del 2023.
Questo rappresenta un ulteriore tassello in favore di un possibile rimbalzo o inversione addirittura
Inoltre, il movimento sta avvenendo con la formazione di un primo minimo relativo più alto del precedente.
In altre parole, siamo di fronte ad una formazione 1 2 3 low di Joe Ross, fino adesso, da manuale cioè con il giusto numero di candele.
Si dice che tre indizi facciano una prova, io ci credo poco ma è questo un ulteriore tassello rialzista.
I prezzi sono alle prese con la validazione del pattern di Ross e, se non si rivelerà falso, potrebbe portarci fino al livello 101,5 dove poniamo un primo livello di take profit per un'operazione long, un po' prima del livello come al solito per anticipare il mercato
CAMPARI, triplice lettura long tra lo scetticismoDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
L'importante sotto-performance nel mercato unita alla diffusa sensazione di scetticismo che pervade investitori ed una parte degli analisti, rende particolarmente interessante in ottica rialzista il titolo Campari.
Il ribasso dai massimi precedenti importanti è ormai notevole, ed anche nel 2025 la delusione nei grafici è evidente.
Tuttavia, come ricorda qualcuno più importante di me, bisognerebbe essere audaci quando siamo circondati dallo scetticismo.
Ovviamente ne deve valere la pena.
Deve cioè esserci del valore nel titolo per cui siamo interessati ad acquistare a sconto oppure il titolo presenta una situazione tecnica interessante per cui possa valere la pena un acquisto.
Personalmente penso che siamo di fronte ad ambedue i casi.
Ci soffermiamo esclusivamente sull'aspetto tecnico notando che il titolo nelle ultime settimane ha lateralizzato con evidenza
È possibile una triplice lettura rialzista, a mio giudizio, in questo movimento.
Doppio minimo
Con i minimi di aprile causa dazi, sul grafico settimanale possiamo apprezzare come il titolo abbia confezionato un doppio minimo
I prezzi si sono portati al breakout del pattern in modo abbastanza timido per adesso.
Testa e spalle
Si può leggere chiaramente anche un pattern di testa e spalle, anche qui con i prezzi alle prese con il breakout. Ugualmente timido finora
canale laterale
Senza necessariamente individuare un pattern, possiamo semplicemente considerare la lateralizzazione all'interno di un canale
Ovviamente, in questo caso la lettura si sovrappone in modo evidente al doppio minimo.
La sostanza è: i prezzi hanno lateralizzato/accumulato per diverse settimane, consolidando i minimi e senza segnarne di nuovi significativi.
Dopo il prolungato calo, esclusivamente da un punto di vista tecnico, una formazione complessa come quella attuale, a mio giudizio, merita una attenzione long
Un primo tentativo potrebbe essere fatto con i livelli proposti e, visto il generoso rewatd/risk, ipotizzando un nuovo long nel caso un primo tentativo finisse in stop.
Il target classicamente è la semplice proiezione dal breakout dell'ampiezza del movimento laterale.
SILVER, probabili nuovi massimi dietro l'angoloChart di Capital.Com
La faccenda del silver è molto articolata, affascinante e promettente.
Ho scritto diversi contenuti in questi anni sulla materia prima.
Qui su TradingView il contributo più recente, che invito a leggere preliminarmente, è datato 6 giugno che allego per comodità () ma ne ho pubblicati altri molto più completi altrove.
Parliamo di questo
Per molte ragioni macroeconomiche il silver ha promettenti aspettative long nel lungo periodo.
Per come si muove tipicamente la materia prima, molto male e imprevedibile, risulta difficile anticiparne il comportamento.
Per questo motivo trovo comodo, quanto noioso, analizzarlo piuttosto sul lungo-lunghissimo periodo.
Tuttavia, tentiamo comunque un approccio di più breve periodo.
I prezzi potrebbero aver violato al rialzo il canale rialzista di lungo periodo.
Il mese non è finito ed è un attimo che ci troviamo a gestire una shooting star al posto di una long white, quindi prudenza
La settimana scorsa si era chiusa con una candela settimanale di doji sul sensibile livello della parte alta del canale rialzista.
Questo ci aveva indotti alla prudenza come possibile pattern di indecisione, quindi di inversione, nel nostro caso
Tuttavia corriamo il rischio di assistere ad un importante allungo dei prezzi al rialzo nel caso in cui quello che sta passando sotto i nostri occhi sul grafico giornaliero dovesse essere un pullback.
Non mi sento sufficientemente fiducioso a comprare il breakout dei massimi.
Preferisco un più comodo, ma rischioso, wait and see.
SUGAR, abbandono del supporto e approdo sulla trendlineChart di Capital.Com
Sono ormai due mesi che la materia prima cincischia con il livello di supporto a 460
Il livello, oltre ad essere supporto statico di lungo periodo, corrisponde anche al 61.8 di ritracciamento di Fibonacci.
I prezzi potrebbero anche non avere fretta visto che la trendline di lungo periodo che li costringe al ribasso è ancora un tantino distante
Sul grafico settimanale possiamo apprezzare il rimbalzo sul supporto avvenuto con un pattern di hammer cui è associato un picco importante di volumi.
Questa circostanza, con i volumi complessivamente in espansione dal contatto dei prezzi col supporto, rendono a mio giudizio molto probabile la prosecuzione del rialzo fino al contatto con la trendline ribassista.
Sul grafico giornaliero tuttavia c'è qualche incertezza visto il breakout della resistenza a 479 è avvenuto senza volumi.
Tuttavia, complessivamente resto fiducioso sul prosieguo del rimbalzo e sull'approdo alla trendline
Sperando in un'apertura benevola lunedì, si può tentare un long secondo le indicazioni in grafico.
Sarà necessario attendere o un rientro dei pezzi sotto l'entry oppure un ordine pending buy limit.
EURUSD, euro troppo veloce chiesti patente e librettoChart di Capital.Com
L’euro ha trovato un motivo per prendere fiato non in un momento qualunque
Contro dollaro, graficamente ha impattato sulla parte alta del canale rialzista di lungo periodo mentre all’interno del basket di valute “coalizzate” contro dollaro è coinciso col contatto del Dollar Index con la parte bassa del canale di lungo
L'analisi fondamentale lo avrebbe potuto immaginare/prevedere?
Il cambio eurusd al contatto con la trendline sul settimanale ha prodotto un pattern di dark cloud cover con cui sta attualmente scendendo.
Il DXY ha formato un hammer con cui sta salendo.
La settimana non è chiusa e i prezzi sono sul supporto degli 1,16.
Vedremo con che forma la candela chiuderà e ne sapremo di più.
Nel frattempo, siccome siamo curiosi di capire che potrà mai accadere, diamo una sbirciata più giù sul giornaliero.
Qui il caso è ambiguo.
Non abbiamo particolari figure di inversione, tuttavia, abbiamo l’abbandono della parte bassa del canale rialzista di breve con i prezzi che potrebbero aver anche fatto pullback su di esso con la shooting star di ieri.
Ancora, al momento in cui scrivo, non è validata ma il livello di breakout coincide tragicamente col support degli 1,16.
Non resta che attendere domani la candela settimanale, per quel che mi riguarda, per evitare le trappole del giornaliero.
Infatti, il rischio che si corre è quello di andare short oggi se dovesse cedere 1,16 e risvegliarsi domani con un hammer sia sul daily che sul weekly.
Le migliori strategie se il dollaro USA rimbalza quest'estateDa diversi mesi il dollaro USA (DXY) è sotto pressione rispetto alle principali valute, con un calo di oltre l'11% dall'inizio dell'anno. Tuttavia, i segnali tecnici e fondamentali suggeriscono che il punto di minimo potrebbe essere raggiunto quest'estate. In questo scenario, è fondamentale valutare le possibili conseguenze per i mercati e prevedere le migliori strategie per proteggere o incrementare il proprio portafoglio. In questa fase, il dollaro USA non ha confermato un minimo importante, ma prima o poi lo farà, quindi è necessario anticipare le conseguenze per tutte le classi di attività e individuare tempestivamente le migliori strategie da mettere in atto, in particolare nel forex.
In questa ultima analisi delle rubriche di TradingView, poniamo una serie di domande, tra cui l'impatto sull'oro, il prezzo del bitcoin e i veicoli Forex per acquisire esposizione a un eventuale rimbalzo del dollaro USA.
1) Da un punto di vista tecnico, molti degli obiettivi ribassisti sono stati raggiunti
Il primo punto da osservare è la configurazione tecnica. Il DXY è ora scambiato su livelli di supporto a lungo termine, con divergenze che indicano che la tendenza al ribasso si sta esaurendo. Indicatori come l'RSI e il MACD mostrano che la pressione di vendita si sta indebolendo nel periodo settimanale. La linea di tendenza rialzista mensile è ancora attiva, anche se il segnale varia a seconda della scala scelta. È ancora troppo presto per dire che il dollaro USA ha toccato il suo minimo definitivo, ma dobbiamo tenere presente che la maggior parte degli obiettivi tecnici ribassisti delle onde di Elliott sono stati raggiunti.
2) Se il dollaro USA dovesse rimbalzare quest'estate, che impatto avrebbe sull'oro e sul bitcoin?
Un rimbalzo del dollaro avrebbe un impatto diretto su altre classi di asset. L'oro è influenzato da diversi fattori fondamentali, in particolare dalla sua correlazione inversa con il dollaro USA e dall'impatto degli ETF sull'oro, a loro volta strettamente legati alla tendenza di fondo del dollaro USA. Nel complesso, riteniamo che se il dollaro USA dovesse rimbalzare, l'oro perderebbe un buon terzo dei suoi fondamentali rialzisti. La tabella seguente riassume i fattori che influenzano il trend sottostante dell'oro sul mercato azionario.
Anche le criptovalute, e in particolare il Bitcoin, potrebbero essere penalizzate da un dollaro più forte e da una contrazione della liquidità globale (M2). Il dollaro USA svolge un ruolo molto diretto nel calcolo della liquidità globale M2 e il prezzo del bitcoin è altamente correlato all'andamento della liquidità globale M2. Questo indicatore, che combina la massa monetaria delle principali economie convertita in dollari USA, influisce generalmente sul bitcoin con un ritardo medio di circa 12 settimane. Le ultime statistiche mostrano un nuovo massimo storico per questa liquidità globale. Questo fattore contribuisce a sostenere il trend rialzista in atto da aprile, nonostante un contesto fondamentale complesso, caratterizzato da una Federal Reserve decisa a mantenere una politica monetaria restrittiva nel breve termine.
Il dollaro USA, rafforzandosi o indebolendosi, influisce direttamente sul valore totale di M2 espresso in dollari. Ciò contribuisce all'entità della liquidità globale e, di conseguenza, all'evoluzione del bitcoin. Di conseguenza, se il dollaro USA rimbalza quest'estate, possiamo aspettarci un impatto ribassista sul BTC a partire dall'autunno.
3) Se il dollaro USA rimbalza quest'estate, quali sono le migliori strategie Forex da considerare?
Infine, da un punto di vista pratico, ci sono diverse strategie da considerare. Nel Forex, uno scenario di rimbalzo del dollaro richiede il monitoraggio di coppie importanti come l'EUR/USD, al fine di individuare i punti di ingresso per la vendita se viene confermato un top.
Tuttavia, il modo più diretto e privo di leva per ottenere un'esposizione al dollaro USA (DXY) è attraverso gli ETF. Se il dollaro USA rimbalza, l'esposizione a un ETF sul dollaro USA (DXY) può essere una buona strategia. A differenza dei contratti futures e dei CFD, non c'è leva finanziaria e questo consente una migliore gestione del rischio.
Suggeriamo inoltre di tenere sotto controllo le coppie di valute USD/CAD, USD/JPY e GBP/USD nel caso di un rimbalzo estivo del dollaro USA rispetto a un paniere di valute principali.
Continueremo a fornirvi analisi regolari del dollaro USA per determinare se quest'estate emergerà o meno un minimo importante.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XRP, massimi e minimi crescenti fanno intravedere 2,8Chart di Capital.Com
Per chi segue questa criptovaluta sa che esiste un mondo prima del primo novembre 2024 e uno dopo
Assumendo come base i prezzi a quella data, un mese dopo i prezzi hanno fatto circa il 300%, due mesi dopo il 480% e quello dopo il 580%
Da allora i prezzi hanno intrapreso un percorso di consolidamento, che dura tuttora, segnando massimi e minimi decrescenti
Se inquadriamo il movimento discendente in un canale, ci accorgiamo che manca all'appello un contatto con la parte alta
Personalmente ritengo molto interessanti queste due candele mensili, hammer, come possibili indizi del contatto dei prezzi quantomeno con la parte alta del canale.
Con il supporto delle attese attorno all'approvazione del proprio Etf, ritengo che il movimento di massimi e minimi crescenti originati dal contratto dei prezzi con la parte bassa del canale meritino tanta attenzione
Personalmente ritengo eccessivi i tanti indicatori che vengono costruiti attorno alle criptovalute.
Un groviglio di indicazioni operative, molte volte contrastanti, che rendono complessa l'analisi dello strumento.
Mi risulta che le strategie vincenti il più delle volte si osservano in associazione a approcci asciutti, fatti di bassa complessità.
Spesso si cita una qualche ricorrenza di un determinato indicatore ma, con una storia troppo poco breve alle spalle ritengo questo approccio da praticare con prudenza.
Rimane la mia personale idea, null'altro.
Trovo invece soddisfacente l'approccio prioritario dell'analisi tecnica ed un uso a contorno di tali indicatori.
Non per un banale, semplicistico e non vero bisogno di ancorarsi a qualcosa di noto ma semplicemente perché funziona.
Dopo il doppio contatto con la parte bassa del canale, la violazione della trendline ribassista di breve periodo potrebbe dare il là ad aspettative di prezzi a 2.8