IL RE DOLLARO SOVRANO INCONTRASTATOAnalisi del percorso del dollaro nel 2024 e prospettive per il 2025.
Il 2024 è stato un anno in cui l'indice DXY ha vissuto momenti di incertezza ascesa, in cui ha testato più volte la supply zone (rettangolo rosso) intorno ai livelli (106.50 e 105.44) e poi ha toccato il fondo nella demand zone (rettangolo verde) intorno ai livelli di parità a settembre.
Come era già stato preventivato a fine 2023, tutto il 2024 dei mercati finanziari, tralasciando tutto lo scenario geopolitico delineato dalle guerre, è stato influenzato da quello che sarebbe dovuto essere e si è concretizzato il 5 novembre, con l'elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump.
Il blasonatissimo "Trump Trade", che ha preso piede con le crescenti aspettative degli investitori secondo cui il presidente più discusso dell'ultimo decennio avrebbe potuto avere una reale possibilità di sconfiggere la candidata democratica Kamala Harris alle elezioni del 5 novembre, diventando il 47° presidente degli Stati Uniti (con non pochi colpi di scena).
Ed è così, che il biglietto verde ha innescato un rally che è partito nei primi giorni di ottobre e, con correzioni fisiologiche, ha portato il dollaro a superare i massimi del 2022, rompendo la barriera dei 108.00. Il rally del dollaro statunitense, come da manuale, ha avuto il suo riflesso sui Tresury, con i rendimenti a 10 anni che hanno toccato quota 4.63%
Ma le motivazioni dell'impennata del biglietto verde non risiedono solo nel "Trump Trade" e le dichiarazioni del neo-presidente sia in campagna elettorale che subito dopo la vittoria (che analizzeremo più avanti) ma riguardano anche lo stato dell'economia americana. Infatti, la notevole forza del dollaro è stata supportata dalla resilienza dell'economia del Paese di fronte agli anni di politica monetaria restrittiva, soprattutto se confrontata con le economie degli altri Paesi equiparati. Nonostante il mercato del lavoro abbia dato segni di rallentamento, gli indicatori di settore rimangono solidi. A testimoniare la forza economica c'è anche l'inflazione al consumo che rimane, rispetto ai principali competitors persistente ed elevata, al di sopra del livello prestabilito dalla Fed (2%). Infatti, attualmente, i membri del FOMC rimangono divisi su chi è propenso ad ulteriori tagli e chi, invece, sostiene la cautela considerando anche il valore ancora alto del PCE (personal consumer expenditure), indicatore più attenzionato dalla FED.
La cautela è legata anche alla prospettive governative di Donald Trump, basate sul suo approccio ad imporre tariffe sulle importazioni dalla Cina, dall'Unione Europea, dal Canada e dal Messico.
La politica dei dazi porterebbe, come conseguenza diretta, ad un aumento dell'inflazione dovuto all'aumento dei costi per gli importatori e i consumatori finali. Correlato a ciò, potrebbero esserci politiche di ritorsione dei Paesi esportatori verso l'America, degenerando in una vera e propria guerra commerciale con un drastico aumento delle tensioni economiche globali (come se non bastassero). Lo scenario appena descritto potrebbe portare la Fed a frenare la sua politica attale dei tagli o, addirittura, a pensare di rialzarli. Se tutto ciò dovesse accadere porterebbe ulteriore linfa vitale al dollaro, rafforzandolo ulteriormente.
Sebbene attualmente l'economia USA sembri di gran lunga più forte rispetto quella dell'Europa e le controparti del G10, è difficile stabilire con certezza se le politiche che vuole attuare il neo-presidente Trump, possano incidere significativamente sulla crescita del PIL americano.
Seguendo le parole di Trump, sia in campagna elettorale che successivamente all'elezione, sembrerebbe che l'intenzione è quella di improntare la politica economica su una deregulation, con un approccio più indulgente in tema di politica fiscale e un focus sulla promozione della produzione interna, sostenendo la politica dei dazi al fine di proteggere il nazionalismo riducendo la dipendenza dalle importazioni. Ulteriore aspetto trumpiano riguarda il minor impiego bellico delle truppe americane all'estero con una correlata esortazione ai Paesi NATO affinché provvedano all'aumento per la spesa per la difesa.
Sul fronte di politica ambientale, Trump promuove l'indipendenza energetica promuovendo la produzione di combustibili fossili (in rispetto al green deal) riducendo le normative ambientali distaccandosi dagli accordi internazionali sul clima.
Come se non bastasse, il neo presidente Donald Trump ha proferito parola anche in merito alla politica monetaria attuata dal Powell, lo stesso criticato più volte già durante il primo mandato per esser stato troppo lento nella politica di taglio dei tassi d'interesse. Da ultimo, Trump ha anche espresso l'idea che il presidente degli Stati Uniti dovrebbe essere parte attiva nelle decisioni di politica monetaria, minando il ruolo tradizionale riservato alla Federal Reserve. L'evoluzione di questa idea potrebbe avere non poche ripercussioni sulla politica economica e l'indipendenza della Fed, facendo venir meno lo scopo della sua esitsenza.
Ingerenze del Presidente a parte, Powell ha riferito che visto l'andamento dell'economia, di pressioni inflazionistiche alle porte e di un mercato del lavoro tutto sommato non troppo in affanno, non ci sarà alcuna fretta o frenesia a tagliare ulteriormente i tassi, sposando un approccio cauto nella determinazione del tasso neutrale.
In merito, nell'ultima riunione del FOMC che si è tenuta il 18 dicembre, la banca centrale americana si è allineata alle aspettative generali e ha abbassato il Fed Funds Target Range di 25 bps al 4.25%-4.50%, segnalando un ritmo più cauto di allentamento per il 2025, con la maggior parte dei funzionari che hanno espresso preoccupazioni sul fatto che l'inflazione potrebbe tornare a salire. Il "dot plot chart" ha rilevato due tagli per tutto il 2025, ribadendo, quindi, l'idea che la Fed, contro ogni volere di Trump, non ha retta di agire a gennaio, quando effettivamente siederà alla Casa Bianca il nuovo presidente.
Attualmente le proiezioni prevedono che nel 2025 il tasso di prestito di riferimento si attesterà nell'intervallo 3,75%-4%, che entro la fine del 2026 si abbasserà a circa il 3.4% con i costi del prestito che rimarrebbero al di sopra della stima rivista del tasso "neutrale" ora stabilito al 3% (tasso in cui l'economia è in equilibrio).
Per quanto riguarda le proiezioni sull'economia, queste sono state riviste al rialzo rispetto all'ultima lettura, con un PIL che è visto in crescita del 2.5% per il 2024 e del 2.1% per il 2025 ( a differenza delle precedenti che vedevano un 2% per entrambi gli anni).
La disoccupazione è stata vista in lieve rialzo al 4.3% per la fine del 2025, proiezioni migliori rispetto il 4.4% previsto per entrambi gli anni (2024 e 2025).
Per quanto riguardo l'inflazione rimane un velato pessimismo con il dato "core" (escluso delle componenti volatili di energia e cibo) che è rivisto più elevato per più tempo, con un picco del 2.8% nel 2024 per poi arrivare al 2.5% entro la fine del 2025 (le proiezioni precedenti prevedevano un picco del CPI core al 2.6% e 2.2% nel 2025).
ANALISI TECNICA
Weekly chart
Sul grafico settimanale possiamo vedere la tendenza estremamente rialzista supportata dall'indicatore Ichimoku. Infatti la linea di prezzo si trova al di sopra della Tenkan Sen dalla candela del 21 ottobre, con la Chinkou Span nettamente al di sopra della Kumo e della linea di prezzo senza alcuna resistenza da rompere nei paraggi. Il trend è molto teso al rialzo e quindi sarebbe davvero sfrontato pensare ad una posizione al ribasso (trend is your friend).
Attualmente il prezzo si trova all'interno del ritracciamento dell'ultimo impulso ribassista calcolato dai massimi del 2022 ai minimi del 2023. Siamo a circa il livello 0.618 di Fibonacci al livello di prezzo 108.38; potrebbe esserci una correzione, seppur di minima entità ma rimango dell'idea che è troppo azzardato pensare ad un entrata al ribasso.
L'RSI ci delinea una zona di impercomprato con il prezzo molto distante dalla media mobile a 50 periodi.
daily chart
Per quanto riguarda Ichimoku rimaniamo della stessa idea del grafico settimanale, con il prezzo che si tiene sopra la Tenkan Sen. Potrebbero essere interessanti eventuali rimbalzi sulla Kijun Sen per ipotizzare entrate al rialzo (non è un consiglio). Il prezzo rimano comunque molto distaccato dalla Kumo con la Chikoun Span, anche in questo caso, senza alcun ostacolo al rialzo.
Rimaniamo comunque sulla scia del Trump Trade e una significativa rottura del supporto dinamico (freccia verde), potrebbe aprire le porte al supporto statico dello scorso maggio, dove ci sarebbe una confluenza di tra la zona di ritracciamento 0.5 di Fibonacci e la Kijun Sen (circa livello 106.99).
In conclusione, possiamo aspettarci sicuramente un 2025 con tanto carburante nel serbatoio per il dollaro americano con tutto ciò che ne consegue.
Sul fronte geopolitico, non si vede chiaramente la fine delle guerre, sia sul fronte Ucraino sia per il conflitto tra Israele, Iran e Libano, mentre la situazione in Siria continua ad alimentare venti di incertezza in Medio Oriente.
Probabilmente questo scenario continuerà ad alimentare la domanda di beni rifugio e, di conseguenza, fornire supporto al dollaro americano.
Se a tutto ciò, si aggiunge lo scenario trumpiano dei dazi, si potrebbero innescare politiche economiche di ritorsione riaccendendo la miccia delle tensioni globali...
Le crescenti pressioni inflazionistiche potrebbero costringere la Fed ad agire arrestando l'attuale ciclo di tassi o addirittura avviando un nuovo piano di rialzi. Ciò porterebbe i rendimenti dei titoli di stato Usa ancora più in alto rafforzando ulteriormente il dollaro.
È plausibile aspettarsi che il contrasto tra la resilienza economica dell'economia USA e le difficoltà dei paesi concorrenti amplierà il ciclo di allentamento monetario di quest'ultimi rispetto a quello che potrebbe, di contro, palesarsi negli Stati Uniti. Questa divergenza porterà al deprezzamento delle valute rivali e un ulteriore rafforzamento del biglietto verde.
⚠️DISCLAIMER⚠️ Nessuna informazione, dato o news, oggetto di contenuto vuole essere un consiglio finanziario.
Cerca nelle idee per "WWW.TRADINGVIEW.COM"
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica di BTC/USDT
Il prezzo del bitcoin si trova all'interno di un intervallo di prezzo restringente, che si è formato dopo un test fallito del più grande blocco di resistenza al livello di 100.000 e una correzione al livello di Fibonacci di 0,23 seguita dal commercio. Pertanto, si è formata una figura: un cuneo restringente, la cui uscita può indicare la direzione dell'ulteriore movimento del prezzo BTC. Se, con il supporto di fattori fondamentali, gli acquirenti riescono a superare il livello di resistenza psicologica di 100.000, possiamo aspettarci un buon impulso al rialzo verso i blocchi successivi di 110.000 - 120.000 e un test della linea di tendenza globale di resistenza.
Altrimenti, se i venditori riuscissero a superare il blocco di supporto di 90.000 e a prendere piede sotto la linea EMA 200, ci aspetteremmo un movimento correttivo nell'intervallo tra 0,5 e 0,61 livelli di Fibonacci. Esistono zone di squilibrio in cui è necessario colmare i divari a livello orizzontale dei volumi di scambio con le operazioni.
📉 Analisi globale del mercato BTC.
Il livello di dominanza di Bitcoin ha iniziato a diminuire rapidamente e ora stiamo assistendo a un tentativo di uscire dal canale dei prezzi parallelo. Se riuscirà a prendere piede sotto il limite inferiore del canale, ci aspetteremo un ulteriore calo della posizione dominante, che a sua volta indicherà l’inizio di grandi trasferimenti di fondi degli investitori da Bitcoin alle altcoin.
Quali sono gli obiettivi di crescita a lungo termine di Bitcoin? Al di sopra dell'attuale ATH non abbiamo più livelli di resistenza basati su dati storici. Pertanto, per determinare gli obiettivi di crescita, utilizzeremo linee di tendenza, livelli di estensione di Fibonacci, analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini e, naturalmente, indicatori:
Gli obiettivi di crescita immediati di Bitcoin sono i livelli di estensione di Fibonacci 1,61 e 1,78, che sono compresi tra 104.000 e 112.000.
Il prossimo obiettivo potrebbe essere una linea di tendenza globale costruita sulla base dei due massimi del ciclo di crescita precedente. Il suo test potrebbe verificarsi a circa 120.000.
Gli indicatori RSI si trovano ora ad una distanza del 18% dalla linea di tendenza della resistenza. Tradotto in un grafico dei prezzi Bitcoin, questo è un intervallo di circa 114.000 - 120.000. È qui che può verificarsi un test della linea di resistenza, come è accaduto in tutti i precedenti cicli di mercato Bitcoin.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità continua ad essere nella zona dell'avidità - 76.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 3,37 miliardi di dollari, mentre l'indice di dominanza del Bitcoin è sceso a 56,18.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, i blocchi più grandi sono ai livelli di 100.000 e 120.000 e le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 80.000 - 90.000
🔴 Zona di offerta: 100.000 - 150.000
Livelli per posizioni lunghe:
90.000 - livello psicologico di supporto
88.000 - blocco di sostegno grande
60.000 - blocco di sostegno grande
Livelli per le posizioni corte:
100.000 - il più grande blocco di resistenza
110.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
120.000 - 100.000 - linea di tendenza ascendente di resistenza
📊 Analisi fondamentale
Gli ETF Bitcoin hanno registrato afflussi per 6,1 miliardi di dollari a novembre, la cifra mensile più alta dal lancio dello strumento a gennaio. Ciò dimostra che gli investitori stanno diventando sempre più fiduciosi nell’asset, ma preferiscono la sicurezza degli ETF regolamentati agli acquisti diretti di BTC. Gli afflussi record negli ETF Bitcoin potrebbero supportare la crescita di BTC sopra i 100.000 dollari.
L'afflusso di fondi verso prodotti di investimento focalizzati su Ethereum (ETH) è stato pari a 634 milioni di dollari. L'importo totale degli investimenti per quest'anno ha superato i 2,2 miliardi di dollari, superando il record del 2021 di 2 miliardi di dollari. Gli investimenti record sono arrivati anche nei fondi cripto basati su Ripple (XRP ) - 95 milioni di dollari Ciò potrebbe essere dovuto alla preparazione di ETF per altre criptovalute, che accelereranno l'inizio dell'altseason.
Domani potrebbero esserci informazioni su chi assumerà la carica di capo della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti. Si tratta di uno dei principali regolatori finanziari degli Stati Uniti, i cui poteri riguardano anche la regolamentazione del mercato delle criptovalute. Sotto la guida dell’attuale capo della Commissione, Gary Gensler, l’agenzia ha iniziato a inasprire la regolamentazione nel mercato delle criptovalute. La nomina di un commissario fedele alle criptovalute potrebbe sostenere il movimento positivo del mercato e contribuire all'inizio dell'altseason.
I dati sul mercato del lavoro statunitense verranno pubblicati questa settimana. Sono un fattore chiave che influenza la politica monetaria della Fed. Un’ulteriore riduzione del tasso di interesse della Fed influenzerà anche la crescita del mercato delle criptovalute nel suo insieme.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 12.04, 21:45 - Discorso del presidente della Fed Jerome Powell.
➤ 12.06, 21:45 - Tasso di disoccupazione negli USA nel mese di novembre.
➤ 18.12, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
➤ 18/12, 21:00 - PIL USA (q/q) (3 trim.)
➤ 29/01/2025, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading basato sull'intelligenza artificiale:
📈 A novembre, il prezzo del Bitcoin aveva una tendenza al rialzo. Il nostro indicatore di trading ha fornito 4 segnali redditizi con punti di ingresso favorevoli e rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato. Risultati spot:
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 54,92%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 42,10%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: + 13,73%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine dei movimenti dei prezzi Bitcoin effettuata dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
Oro: il posizionamento degli istituzionali parla chiaro?
Il mese di novembre per l’oro si è concluso con una performance negativa di oltre il 3% dai massimi storici di circa 2800$ l’oncia con un minimo raggiunto in zona 2500$ (quasi il -10% dai massimi). Si tratta del primo mese di chiusura negativa da Gennaio 2024 per il metallo giallo.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Interessante notare come con l’avvicinarsi della fine dell’anno i posizionamenti del COT (Commitment of Traders) report sono cambiati, anticipando il ribasso dell’oro di qualche settimana.
Come possiamo vedere dal grafico i posizionamenti hanno cominciato a mutare già da
inizio ottobre (linea gialla) ma i primi movimenti ribassisti dell’oro li abbiamo visti solo nei primi giorni di novembre (linea rossa).
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Anche le percentuali indicano una riduzione dell’interesse long degli istituzionali, sebbene meno accentuata rispetto alle net positions.
Questo calo non riguarda solo l’oro, ma anche l’argento, che presenta una stretta correlazione con il metallo giallo, riflettendo un generale ridimensionamento delle posizioni
su entrambi i mercati.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Molti economisti ritengono che il calo dell’oro nel mese di novembre possa essere stato causato dalla forza del dollaro USA e da dinamiche di momentum, come i deflussi dagli ETF sull’oro, in parte legati alla chiusura delle coperture pre-elettorali.
Gli ETF globali sull’oro hanno perso circa 809 milioni di dollari durante la prima settimana di novembre, con la maggior parte dei deflussi provenienti dal Nord America, che però sono stati parzialmente compensati dall’acquisto sui mercati asiatici.
Il presidente eletto Donald Trump prevede di aumentare le tariffe di un ulteriore 10% su tutte le merci cinesi che entrano negli Stati Uniti, oltre alle tariffe del 25% su tutti i prodotti provenienti dal Messico e dal Canada.
La vittoria dei repubblicani è andata di pari passo a un’accelerazione della corsa al rialzo dei rendimenti dei titoli di stato statunitensi e una rapida spinta al rialzo dell’indice del dollaro (nuovi massimi annuali), in parte accelerata da un brusco e nervoso movimento al ribasso dell’euro e dello yen.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Anche i mercati azionari, in particolare nel settore tecnologico, hanno festeggiato la vittoria di Trump.
L’oro e gli indici azionari mostrano spesso una relazione inversa, poiché l’oro è considerato un bene rifugio, mentre le azioni rappresentano un investimento più rischioso.
Durante periodi di incertezza economica o volatilità nei mercati azionari, gli investitori tendono a spostare i capitali sull’oro per proteggere il valore del loro patrimonio.
Tuttavia, in fasi di crescita economica e mercati azionari al rialzo, la domanda di oro può diminuire, poiché gli investitori preferiscono asset con rendimenti più elevati.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Nonostante le recenti pressioni ribassiste elencate in questo articolo, i driver fondamentali dell’oro sembrano rimanere in essere (politiche monetarie più accomodanti della FED ed ulteriori tensioni in Medio Oriente). Le prossime rotture dei livelli chiave saranno determinanti per i prossimi trend di breve termine.
Disclaimer:La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67%% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica di BTC/USDT
Il prezzo del bitcoin ha aggiornato il suo massimo storico (ATH) sullo sfondo della vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi. Pertanto, il movimento dei prezzi ha soddisfatto pienamente lo scenario della nostra ultima revisione. Nel prossimo futuro ci aspettiamo una correzione dell'ultima ondata di crescita. Gli obiettivi del movimento correttivo possono essere, innanzitutto, le linee di supporto dinamico EMA 50 ed EMA 200. Vicino all'EMA 50 si trova la prima zona di squilibrio 1H, dove è necessario colmare i gap a livelli orizzontali dei volumi di scambio con scambi . Se i venditori riescono a superare il livello di supporto di 70.000, dove si trova anche la linea EMA 200, aspetteremo l'inizio di una vera e propria correzione dell'intera crescita di novembre. In questo caso, il prezzo potrebbe scendere nella successiva zona di squilibrio 4H, che si trova tra 0,61 e 0,78 livelli di Fibonacci, dove di solito finiscono le correzioni e si verifica un'inversione.
E per continuare a crescere, il prezzo di BTC deve superare il livello di 77.000, il che aprirà la strada alla prova del più grande blocco di resistenza a livello di 80.000.
📉 Analisi del mercato globale di BTC
Sul grafico logaritmico giornaliero, è importante che il prezzo del Bitcoin prenda piede con una candela settimanale superiore al livello di 70.000 per continuare a crescere. Altrimenti, BTC potrebbe subire una correzione. Ciò è indicato anche dall'inizio della formazione di divergenze negli indicatori dell'indicatore RSI, che da molto tempo si trova nella zona estremamente ipercomprata.
Quali sono gli obiettivi di crescita a lungo termine di Bitcoin? Al di sopra dell'attuale ATH non abbiamo più livelli di resistenza basati su dati storici. Pertanto, per determinare gli obiettivi di crescita, utilizzeremo linee di tendenza, livelli di estensione di Fibonacci, analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini e, naturalmente, indicatori:
Secondo l'indicatore MVRV Deviation Pricing Bands, il prossimo obiettivo per Bitcoin è 85.000. Anche il primo livello di estensione di Fibonacci si trova lì: 1,23. Nell'intervallo tra 90.000 e 100.000 esiste una linea di tendenza globale costruita sulla base dei massimi dei due precedenti cicli Bitcoin. C'è anche il livello di estensione di Fibonacci 1.38. E la linea di tendenza più alta è compresa tra 1,61 e 1,78 livelli di Fibonacci e il suo test può iniziare dal livello di 100.000.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità è nella zona dell'avidità - 75.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 2.531 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è salito a 59,73.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, i blocchi più grandi sono ai livelli di 77.000 e 80.000 e le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 50.000 - 70.000
🔴 Zona di offerta: 80.000 - 90.000
Livelli per posizioni lunghe:
70.000 - livello psicologico di supporto
65.000 - blocco di sostegno grande
60.000 - blocco di sostegno grande
Livelli per le posizioni corte:
77.000 - blocco di resistenza maggiore
80.000 - il più grande blocco di resistenza
90.000 - 100.000 - linea di tendenza ascendente di resistenza
📊 Analisi fondamentale
Gli Exchange Traded Fund (ETF) spot basati su Bitcoin (BTC) hanno stabilito un nuovo record. Il 7 novembre hanno raccolto 1,38 miliardi di dollari, il più grande afflusso di capitali in un giorno dal loro lancio a gennaio.
L’afflusso record negli ETF spot su Bitcoin è stato facilitato dalla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi. Molti investitori ritengono che la sua rielezione avrà un impatto positivo sul settore delle criptovalute.
Un altro motivo per la crescita del Bitcoin è stata l’ultima decisione della Federal Reserve statunitense (FRS). Durante la riunione successiva, l'autorità di regolamentazione ha ridotto il tasso di riferimento di 25 punti base.
Quali cambiamenti sono attesi nella comunità cripto dopo la vittoria di Donald Trump:
- Bitcoin può diventare uno degli asset di riserva strategica degli Stati Uniti;
- Il sistema di classificazione dei token cambierà: la maggior parte delle criptovalute sarà considerata merce, non titoli;
- Gli investitori in criptovalute inizieranno ad entrare nel mercato in modo più attivo;
- Le banche potranno fornire più liberamente servizi alle startup crittografiche e interagire apertamente con l'industria delle criptovalute;
- Spot Exchange Traded Funds (ETF) alimentati da Solana (SOL).
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 13.11, 16:30 - Indice dell'inflazione al consumo (CPI) negli Stati Uniti per ottobre.
➤ 14.11, 23:00 - Discorso del presidente della Fed Jerome Powell.
➤ 27.11, 16:30 - Dati sul PIL (q/q) (3 trim.).
➤ 18.12, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
➤ 29/01/2025, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading basato sull'intelligenza artificiale:
📈 A settembre il prezzo del Bitcoin ha iniziato a ripristinare le sue posizioni. Il nostro indicatore di trading ha fornito 8 segnali redditizi con punti di ingresso redditizi e rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato. Risultati spot:
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 41,89%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 13,77%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: + 5,24%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine dei movimenti dei prezzi Bitcoin effettuata dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
RIEPILOGO DELL’ULTIMA RIUNIONE DELLA BCEIl Consiglio direttivo della BCE ha deciso, giovedì 17 ottobre, di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento (tassi di interesse sui depositi presso la Banca Centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale).
L’euro inizialmente ha perso terreno continuando il movimento ribassista mensile,ma nei giorni successivi ha ricoperto l’intero movimento ribassista post BCE news.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Commento BCE:
“La decisione di ridurre il tasso sui depositi presso la banca centrale, tasso mediante il quale il Consiglio direttivo orienta la politica monetaria, scaturisce dalla valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, della dinamica dell’inflazione di fondo e dell’intensità della trasmissione della politica monetaria. Le ultime informazioni sull’inflazione indicano che il processo disinflazionistico è ben avviato. Le prospettive di inflazione sono inoltre influenzate dalle recenti sorprese al ribasso degli indicatori dell’attività economia. Nel contempo, le condizioni di finanziamento rimangono restrittive”.
In effetti guardando l’andamento inflazionistico europeo, notiamo come l’inflazione sia scesa sotto il 2% per la prima volta da giugno 2021, evidenziando il calo costante delle pressioni inflazionistiche in entrata.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Tuttavia, il consiglio direttivo si attende che l’inflazione aumenti nei prossimi mesi, per poi diminuire e raggiungere l’obiettivo nel corso del prossimo anno. L’inflazione interna (CORE) resta elevata, in quanto i salari continuano a rimanere nel range alto sopra la media.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Gli ultimi dati dei PMI manifatturieri e dei servizi hanno registrato entrambi delle letture al di sotto della soglia psicologica 50, territorio considerato spartiacque tra espansione e contrazione. Commento PMI servizi EURO: “Ad un primo sguardo, il settore terziario dell’eurozona sembra tenere abbastanza bene: è ancora in crescita e il rallentamento non è ancora troppo elevato.
Analizzando più attentamente i dati delle singole nazioni però la situazione non appare così rosea, fatta eccezione per la Spagna.
In Francia, dopo l’effetto Olimpiadi, l’attività delle aziende dei servizi è rallentata, ed in Germania e Italia la crescita a settembre si è quasi arrestata.
È in Germania che si registra la situazione più cupa, con le aziende che in realtà stanno licenziando. È qui che la recessione del manifatturiero si fa sentire, con le aziende del settore che piazzano meno ordini nel terziario.
La situazione delle aziende dei servizi dell’eurozona continuerà a deteriorarsi e questo si evince dal calo dei nuovi ordini.
Come fattore positivo, i costi operativi del terziario stanno indicando il minor aumento da inizio 2021 e anche l’inflazione dei prezzi di vendita sta rallentando”.
Commento PMI manifatturiero EURO:
“E’ un vero peccato che la Spagna sia solo la quarta economia maggiore dell’eurozona, e sebbene abbia gestito la contrazione manifattura globale piuttosto bene, non ha la valenza necessaria per sollevare il resto della regione.
Per esempio, il peggioramento del calo in Germania di settembre è troppo elevato per far sì che la spinta della Spagna possa fare la differenza.
Secondo la nostra stima a brevissimo tempo, la produzione manifatturiera dell’eurozona
probabilmente diminuirà di circa l’1% nel terzo trimestre rispetto all’ultimo.
Considerato il crollo repentino dei nuovi ordini, possiamo aspettarci un nuovo calo della produzione entro la fine dell’anno.
Il calo del prezzo del petrolio e del gas naturale ha favorito l’abbassamento dei prezzi di acquisto, e le aziende sono riuscite a trasferire parte della revisione ai loro clienti.
Quello che è iniziato come un irrisorio taglio occupazionale a metà dello scorso anno, si sta adesso trasformando in una riduzione piuttosto significativa che probabilmente sarà evidente in ritardo nei dati ufficiali relativi all’occupazione, che sinora sono stati piuttosto stabili”.
Commento BCE:
“Il Consiglio direttivo è determinato ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione al suo obiettivo del 2% a medio termine. Manterrà i tassi di riferimento su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario a conseguire questo fine. Per determinare livello e durata adeguati della restrizione, il Consiglio direttivo continuerà a seguire un approccio guidato dai dati in base al quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione.
In particolare, le decisioni sui tassi di interesse saranno basate sulla sua valutazione delle prospettive di inflazione, considerati i nuovi dati economici e finanziari, della dinamica dell’inflazione di fondo e dell’intensità della trasmissione della politica monetaria, senza vincolarsi a un particolare percorso dei tassi”.
Il portafoglio del PAA (programma di acquisto necessario per garantire la stabilità dei prezzi) si sta riducendo a un ritmo misurato e prevedibile, dato che l’Eurosistema non reinveste più il capitale rimborsato sui titoli in scadenza.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Riguardo al Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (pandemic emergency purchase programme, PEPP), l’Eurosistema non reinveste più tutto il capitale rimborsato sui titoli in scadenza, riducendo il portafoglio di 7,5 miliardi di euro al mese, in media. Il Consiglio direttivo intende terminare gli investimenti nel quadro di tale programma alla fine del 2024.
Disclaimer:La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67%% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica di BTC/USDT
Il prezzo del Bitcoin ha iniziato la nuova settimana lavorativa in crescita. Dopo un'ondata di correzione al livello di 0,5 Fibonacci causata dall'escalation del conflitto tra Iran e Israele, il prezzo di BTC si è consolidato sopra le linee EMA 200 ed EMA 50 Oggi c'è un nuovo test del blocco di resistenza più vicino 64.000 - 65.000 il cui risultato determinerà la direzione dell’ulteriore movimento del prezzo BTC. Se riesce a prendere piede al di sopra di esso, ci aspetteremo un movimento verso l'alto, fino a testare il limite superiore del canale di prezzo al ribasso, in cui Bitcoin si trova da 7 mesi.
Altrimenti, il prezzo potrebbe continuare la correzione fino al livello di Fibonacci 0,78, dove metterà alla prova la linea di supporto di tendenza al ribasso nell'area del grande blocco di supporto di 56.000 - 57.000. Questo scenario può realizzarsi in caso di escalation del conflitto in Medio Oriente.
📉 Analisi del mercato globale di BTC
Sul grafico logaritmico giornaliero, il prezzo del Bitcoin si muove all’interno del canale di prezzo discendente da 7 mesi. Il pattern a cuneo cadente è un pattern correttivo rialzista. E il consolidamento al di sopra della linea della media mobile a 200 giorni indica un’alta probabilità che il prezzo di BTC lasci il canale dei prezzi verso l’alto se fattori fondamentali come l’escalation del conflitto in Medio Oriente non lo impediscono. Ciò aprirà la strada a un test del più grande blocco di resistenza a 70.000, se si consoliderà al di sopra di esso, il prezzo probabilmente aggiornerà il suo attuale massimo storico.
Al di sopra dell'attuale ATH non abbiamo più livelli di resistenza basati su dati storici. Pertanto, per determinare gli obiettivi di crescita, utilizzeremo le linee di tendenza, i livelli di estensione di Fibonacci e l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini. Il primo livello di estensione di Fibonacci a 1,23 è al livello di 80.000 Nell'intervallo tra 90.000 e 100.000 c'è una linea di tendenza globale costruita sulla base dei massimi dei due precedenti cicli Bitcoin. C'è anche il livello di estensione di Fibonacci 1.38. E la linea di tendenza più alta è compresa tra 1,61 e 1,78 livelli di Fibonacci e il suo test può iniziare dal livello di 100.000.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità è nella zona neutra - 50.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 2.188 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è salito a 58,11.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, i blocchi più grandi sono ai livelli di 50.000 e 70.000 e le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 50.000 - 60.000
🔴 Zona di offerta: 70.000 - 80.000
Livelli per posizioni lunghe:
60.000 - blocco di sostegno grande
57.000 - linea di supporto del trend
52.000 - blocco di sostegno grande
Livelli per le posizioni corte:
65.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
65.000 - linea di resistenza con tendenza al ribasso
70.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
80.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
📊 Analisi fondamentale
Bitcoin ha iniziato la nuova settimana in crescita. Gli investitori hanno associato le ultime dinamiche negative di BTC al peggioramento del conflitto tra Iran e Israele. Tuttavia, la crescita all’inizio della nuova settimana lavorativa ha riacceso le speranze dei membri della comunità cripto per un aggiornamento ATH quest’anno. I seguenti fattori fondamentali possono contribuire all’aumento dei prezzi dei Bitcoin:
- Decisioni della Federal Reserve statunitense di ridurre il tasso di interesse di riferimento.
- Piani delle autorità cinesi per sostenere il settore bancario iniettandovi 142 miliardi di dollari.
- Le conseguenze dell'Halving potrebbero aumentare la carenza di criptovaluta sul mercato, facendone aumentare il tasso.
- Secondo le statistiche, il mercato delle criptovalute mostra spesso dinamiche positive nel quarto trimestre dell'anno;
Alla crescita della domanda di Bitcoin contribuiscono anche le elezioni presidenziali americane, previste per novembre 2024. L’instabilità politica e la possibilità di cambiamenti nella politica economica possono innescare volatilità sui mercati finanziari. Pertanto, gli investitori spesso si rivolgono ad asset che non dipendono dalle decisioni dei governi o delle banche centrali.
L'8 ottobre sul canale HBO verrà proiettato il film "Money Electric: The Bitcoin Mystery", i cui autori potrebbero svelare il mistero del creatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto. Questo evento potrebbe anche contribuire ad aumentare l’interesse per Bitcoin nello spazio dei media.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 10.10, 15:30 - Indice dell'inflazione al consumo (CPI) negli Stati Uniti per settembre.
➤ 05.11, 00:00 - Elezioni presidenziali negli Stati Uniti.
➤ 07.11, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading basato sull'intelligenza artificiale:
📈 A settembre il prezzo del Bitcoin ha iniziato a ripristinare le sue posizioni. Il nostro indicatore di trading ha fornito 5 segnali con punti di ingresso redditizi e rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato.
Risultati spot:
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 37,94%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 10,42%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: + 7,58%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine dei movimenti dei prezzi Bitcoin effettuata dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
Disturbing Similarities Dowjones e Fed FundsL'analisi che sto per condividere è la la questione che più mi preoccupa per il futuro prossimo, è ormai dalla fine del 2021 che si parla di rischio recessione e soft landing, l'inflazione da tenere sotto controllo e " cavolate varie" la realtà dei fatti è che l'economia rallenta mentre lo stock market continua a fregarsene salendo imperterrito.. tradotto il mondo fantastico dei dollari digitali con il metodo "stampa e pompa" si sta sempre più allontanando dal mondo reale delle persone che lavorano e producono, pagano il mutuo ecc e che non hanno a che fare con gli investimenti azionari. Quanto potrà essere sostenibile un mercato finanziario sorretto dalle varie banche centrali che immettono denaro per comprare? Non mi voglio addentrare in un discorso economistico più grande di me, la mia passione, diventata lavoro è leggere il grafico e seguirlo nè più e nè meno ( senza farmi domande più grandi di me ).
Ormai da 2 anni abbondanti sento risuonare in qualisiasi gruppo, social e/o notiziario che la risposta a tutto e la soluzione per il recupero delle economie ( dato che i mercati azionari non fanno altro che aggiornare i massimi di sempre ad ogni settimana che passa ) sarà l'abbassamento di questi benedetti tassi di interesse. Ma sarà davvero così? mmh.. andiamo a vedere cosa ci dice il grafico.
In candele giapponesi il grafico del dowjones mentre in grafico lineare azzurro i tassi della federal reserve. da quello che si evince graficamente dal 2000 ad oggi è che quando i tassi scendono invece di risolvere ed evitare recessioni, dopo una debole continuazione rialzista dei prezzi sanciscono i top dei mercati. vedi ( linee verticali verdi ) dicembre 2000 / luglio 2007 / luglio 2019 e ( si ventila che proprio a settembre 2024 la fed abbasserà i tassi ) io spero proprio che non lo faccia e temporeggi il più possibile! nei 3 precedenti episodi abbiamo assistito a deboli rialzi dalla data di abbassamento dei tassi nell'ordine di un max 10% seguito poi da un -38% e un - 55%. Questa volta sarà diverso? non credo, semmai potrà essere solo peggio.. Spiegherò proseguendo nell'analisi.
le divergenze bear in rsi sono già presenti e siamo già troppo lontani dalle mie medie " speciali" ergo una recessione ( se siamo fortunati perchè ci sono i presupposti per una depressione) purtroppo la vedo inevitabile stando al grafico.
In caso di depressione la media verde è un possibile / probabile ottimo ingresso di buy back generazionale. Non si può sapere dove sia di preciso il bottom ma il dollar coast averaging per il lungo periodo rimane la mia tecnica migliore per risk/reward.
Perchè parlo di grande depressione? fondamentalmente è 100 anni che tutto sale e non si vede uno storno maggiore del 50-55% ed i recuperi sono sempre più veloci a Vshape sintomo di essere verso la fine del ciclo, siamo sempre più esposti alla tecnologia e agli agi che ne derivano, percepisco le persone sempre più deboli e piene di paranoie. Si da un nome di una malattia per ogni stato d'animo / comportamento. Ogni minimo problema viene percepito come un grande problema = Viviamo in un periodo storico di persone DEBOLI ed emotivamente facili da abbattere. ( almeno questo è quello che percepisco io ) e qui quindi mi viene in mente una delle citazioni a me più care ed istruttive. "I tempi duri creano uomini forti, gli uomini forti creano tempi buoni, i tempi buoni creano uomini deboli e gli uomini deboli creano tempi duri." Chiudo con una similitudine grafica dove il termine inquietante è riduttiva ma vero è che non sono qui a fare del sensazionalismo quindi non carico più di quello che devo/vedo graficamente.
Alle recessioni si mette una pezza tra la media verde e quella gialla
Se depressione sarà si torna agli anni 2000. dowjones supporto dei 7000$ si foreranno le mie medie "speciali" per poco per poi rimbalzare come tra il 1930 e il 32 e qui mi sento di richiamare "gli uomini deboli che creano tempi duri"
magari è solo una coincidenza, ma per essere un pattern che è praticamente identico dopo 30 anni di svolgimento, mi sento di considerarlo riduttivo che sia solo una coincidenza.. quantomeno lo devo monitorare.. VEDREMO.
Visione completa del dowjones dal 1897 ad oggi ( che fa sempre comodo ) vero è che la storia non è sinonimo e garanzia di come sarà il futuro, ma è pur vero che studiare la storia ti permette di fare nuovi errori senza ripetere i vecchi. zona 1925-1930 è pericolosamente molto, troppo simile al periodo odierno ( graficamente intendo ). Spero che questa analisi l'abbiate trovata ricca di spunti, se si, Vi aspetto nei commenti.
BTCUSD Outlook Weekly 22/07/2024Abbiamo un mensile prettamente long con ottime reazioni
Nel settimanale puntiamo a nuovi massimi o almeno ai 72K
Giornaliero ieri abbiamo reagito al rialzo accettando i livelli precedenti e pronti alla continuazione
Il POC dell'impulso long sta già rispondendo al rialzo, quindi a meno che non vogliamo ritestare la +imb daily, e la spike di ieri, potremmo già vedere un prezzo al rialzo
Nel caso tornasse leggermente più basso ci starebbero varie opportunità nelle zone segnate
Intorno ai 65600 abbiamo molteplice liquidità, che si può osservare con le Liquidation Hetmap
Analisi del consolidamento estivo del FTSE 100L'indice FTSE 100 è in fase di consolidamento da metà maggio. In questa analisi, ci prefiggiamo di delineare un quadro di questa fase in atto, aggiungendo indicatori tecnici in sequenza al grafico giornaliero a candele del FTSE 100. Sebbene gli indicatori tecnici possano fornire spunti preziosi, inserirne troppi in un grafico può risultare gravoso. Adotteremo dunque un approccio metodico per semplificare il tutto e agevolare la comprensione.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Supporto e resistenza orizzontali
Cominciamo dai fondamenti del “price action trading”: livelli orizzontali di supporto e resistenza. Per molti trader, tali livelli sono l’unico riferimento utile per prendere decisioni consapevoli.
Anche questa visione minimalista del FTSE fornisce informazioni preziose circa l'andamento dei prezzi di mercato. Possiamo vedere che il mercato ha iniziato a creare un'area di supporto nelle ultime settimane. Nel corso dell’ultimo mese, il FTSE ha dato luogo a quattro minimi di swing in prossimità di un livello simile.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Osservazione dei pattern di prezzo
Rilevando la recente serie di massimi e minimi di swing, si può notare l'emergere di un pattern a cuneo. La presenza di questo cuneo è un segnale che il mercato è in procinto di essere “incanalato” in un apice, una formazione che sovente precede significative variazioni dei trend.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
VWAP ancorato
Aggiungendo il prezzo medio ponderato per il volume (VWAP) ancorato ai minimi di aprile, che hanno preceduto l'ultima fase del trend al rialzo, si vede che il FTSE si sta consolidando intorno al VWAP ancorato. Il VWAP si muove orizzontalmente, indice che il mercato ha raggiunto un equilibrio a breve termine.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Livelli di Fibonacci
Con un livello di ritracciamento di Fibonacci del 50% del recente trend rilevato da aprile a maggio, scopriamo che si allinea con i livelli di supporto orizzontali emersi nell'ultimo mese. Ciò aggiunge maggiore profondità alla nostra analisi della struttura del mercato.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Volume
Infine, aggiungiamo un istogramma dei volumi al nostro grafico, che evidenzia che sono in calo nelle ultime settimane, un trend tipico della stagione estiva.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentaleIl prezzo del Bitcoin ha iniziato a scendere alla fine di giugno alla notizia del crollo della borsa di criptovaluta Mt. nel 2014. Gox è pronto a ripagare i suoi creditori. Inoltre, il mercato delle criptovalute è stato messo sotto pressione dal deflusso degli ETF e dalla capitolazione dei miner. Pertanto, il prezzo di BTC ha formato una cifra di analisi tecnica: Double Top. Ha raggiunto il primo obiettivo della nostra ultima recensione: la zona Squilibrio 1H. Ora c'è un nuovo test della linea di tendenza ascendente, da cui dipenderà la direzione dell'ulteriore movimento dei prezzi. Se i venditori lo spingono e il prezzo si consolida al di sotto del livello di supporto, ci aspetteremo che scenda verso i prossimi obiettivi: i prestiti Imbalance 4H e Imbalance 1D. Ci sono ampi divari ai livelli orizzontali dei volumi di scambio che devono essere colmati con il trading. Nello stesso intervallo ci sono i livelli di correzione di Fibonacci 0,61 - 0,78, dove ci aspettiamo il completamento della correzione se dovesse rivelarsi più profonda.
E per riprendere la crescita, il prezzo deve consolidarsi al di sopra della linea di resistenza dinamica EMA 50 4H e tornare al di sopra del livello del punto di controllo della zona di costo (POC). In questo caso, ci aspetteremo un nuovo test della linea di resistenza di tendenza al ribasso.
📉 Analisi globale del mercato Bitcoin
Sul grafico logaritmico giornaliero, il prezzo del Bitcoin continua a muoversi all'interno del modello a cuneo espandibile e ha anche formato un modello a doppio massimo. Se durante un nuovo test del limite inferiore del pattern Wedge, il prezzo di BTC supera i suoi limiti verso il basso, ci aspetteremo che il pattern Double Top venga elaborato con un movimento corrispondente alla sua altezza. Gli obiettivi di questo movimento possono essere le zone Squilibrio 1D e Squilibrio 1W. Lì ci aspetteremo un’inversione di tendenza e una ripresa della crescita.
Quale potrebbe essere la prossima fase di crescita? Al di sopra dell'attuale ATH non abbiamo più livelli di resistenza basati su dati storici. Pertanto, per determinare gli obiettivi di crescita, utilizzeremo le linee di tendenza, i livelli di estensione di Fibonacci e l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei libri degli ordini. Abbiamo una linea di tendenza al rialzo locale valida da novembre 2023. Il suo test può avvenire al livello di 75.000 - 76.000, il che è confermato da un ampio blocco di ordini pendenti. Sopra, nella regione tra 80.000 e 90.000, c'è una linea di tendenza globale costruita sulla base dei massimi dei due precedenti cicli Bitcoin. C'è anche il livello di estensione di Fibonacci 1.38. E la linea di tendenza più alta è compresa tra 1,61 e 1,78 livelli di Fibonacci e il suo test può iniziare dal livello di 100.000.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità è nella zona della paura - 44.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa a 2.089 miliardi di dollari e l'indice di dominanza del Bitcoin è aumentato a 54,8.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 50.000 - 56.000
🔴 Zona di offerta: 70.000 - 80.000
Livelli per posizioni lunghe:
55.000 - 57.000 - nuovo test della linea di tendenza e ampio blocco di supporto
52.000 - 53.000 - blocco di sostegno grande
50.000 - livello psicologico di supporto
Livelli per le posizioni corte:
70.000 - livello di resistenza psicologica
72.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
75.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
90.000 - linea di tendenza globale
📊 Analisi fondamentale
Il prezzo del Bitcoin ha iniziato a scendere alla fine di giugno alla notizia del crollo della borsa di criptovaluta Mt. nel 2014. Gox è pronto a ripagare i suoi creditori. Se i finanziatori decidessero di vendere i bitcoin ricevuti, la loro attività potrebbe esercitare una pressione significativa sul tasso della criptovaluta. Pertanto, molti partecipanti al mercato hanno deciso di ridurre la quota di BTC nel portafoglio in vista dei pagamenti imminenti.
Il deflusso di fondi dai fondi Bitcoin, che rappresentano oltre il 5% dell’offerta della criptovaluta, sta mettendo sotto pressione Bitcoin.
Dopo il dimezzamento, il reddito dei minatori per l'estrazione di ciascun BTC è diminuito della metà, da 6,25 a 3,125 BTC. In un ambiente in cui il reddito diminuisce e i risparmi si svalutano, molti minatori sono costretti a vendere le monete accumulate, il che crea anche pressione sul prezzo del Bitcoin.
Ci sono però anche aspettative positive:
Un ETF spot su Ethereum potrebbe apparire nelle prossime due settimane. Gli esperti del settore sono fiduciosi che il lancio degli ETF su Ethereum avrà un impatto significativo sul mercato delle criptovalute. E il capo della SEC, Gary Gensler, ha recentemente affermato che gli ETF su Ethereum appariranno molto probabilmente quest'estate.
A causa della crescita dell’industria delle criptovalute negli Stati Uniti, i candidati presidenziali statunitensi alle elezioni del 2024 sono costretti a competere per i voti dei rappresentanti della comunità cripto.
Inoltre, gli operatori di mercato attendono che la Federal Reserve proceda alla tanto attesa riduzione del tasso di interesse di riferimento. Secondo il capo del dipartimento, Jerome Powell, l’inflazione negli Stati Uniti sta rallentando.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 07.09, 15:30 - Intervento di Jerome Powell sulla situazione economica negli Stati Uniti.
➤ 11.07, 15:30 - Indice dell'inflazione al consumo (CPI) negli USA per giugno.
➤ 25 luglio, 21:00 - PIL statunitense per il 2° trimestre.
➤ 31.07, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore:
📈 Nel giugno 2024 è iniziata una correzione nel mercato delle criptovalute dopo una crescita prolungata. Il nostro indicatore di trading ha fornito 5 segnali con punti di ingresso redditizi e rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato.
Risultati su SPOT:
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: +27,03%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: +13,53%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: +5,4%
Inoltre, vorrei condividere il risultato del movimento dei prezzi Bitcoin previsto dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
EURCHF Outlook Weekly 01/07/2024FX:EURCHF Nel mensile abbiamo avuto un ottimo rifiuto della +imb mensile con ottima spike che si è rimangiata lo short
Nel settimanale target 0.97218, livello chiusura -imb mensile - 3w - 2w - w
Nel giornaliero cerco rimbalzo da +imb daily, ad arrivo del livello superiore
Stiamo in una zona interessante, che può benissimo spingere il prezzo al ribasso. Stiamo in -imb di news, con formazione di choch
15m ottima zona di presa SSL e andamento rialzista
SETTIMANA CALDISSIMA!L'indice del dollaro americano ha registrato oscillazioni contenute nelle prime contrattazioni della settimana, nonostante tutto il trambusto della politica europea.
Tuttavia, il breakout a rialzo, registrato venerdì dopo il rilascio dei dai NFP più forti delle aspettative, è ancora valido e il DXY dovrà chiudere al di sotto del supporto a 104,00 per invertire la tendenza.
Gli investitori attendono il doppio incontro CPI-FOMC di domani prima di fare nuovi piani.
La Federal Reserve statunitense dovrebbe mantenere i tassi di interesse invariati al 5,25-5,5% e indicherà, con molta probabilità, che a settembre potrebbe esserci un altro taglio dei tassi di interesse.
L'obiettivo principale degli investitori sarà il loro dot plot aggiornato, che delinea le opinioni dei singoli membri sul percorso dei tassi di interesse.
A marzo, hanno segnalato che tre tagli dei tassi per l'anno rimanevano la loro visione centrale, con altri tre tagli nel 2025.
C'era stata la sensazione che avrebbero potuto optare per soli due tagli dei tassi nel 2024 sulla scia di due stampe consecutive dell'IPC core dello 0,4% su base mensile e dei continui forti dati sull'occupazione, ma hanno deciso di prendere tempo.
EURO:
La maggiore ricaduta delle elezioni europee del fine settimana è stata sul mercato obbligazionario francese.
In questo caso, lo spread dei titoli di Stato OAT-Bund a 10 anni si è ampliato di 7-8 punti base ai livelli più ampi da novembre 2023.
A titolo informativo, gli ultimi sondaggi d'opinione suggeriscono che il partito di Marine Le Pen si assicurerà la fetta più grande di voti alle elezioni del 30 giugno/7 luglio, ma non la maggioranza assoluta.
Inevitabilmente, l'attenzione si sposterà poi sulle possibili coalizioni e sulle loro implicazioni.
Alla luce degli eventi francesi, l'EUR/USD ieri ha faticato a recuperare terreno, rimanendo in zona 1.07500 circa.
Buon trading a tutti
S&P stornerà nei mesi estivi?Iniziamo con il grafico mensile del dollaro.
Andiamo per grado temporale, iniziando cosi da sinistra.
Nella discesa iniziata nel febbraio 2002, esisteva un'inefficienza di mercato, contrassegnata anche da un punto di controllo (POC), ovvero il prezzo dove ci sono stati più scambi in termini di volumi.
Come spesso ricordo, il mercato non dimentica queste inefficienze. Nel settembre 2022, ben 20 anni dopo, il mercato ha toccato quel POC, andando a segnare il suo punto massimo negli ultimi 20 anni. Da li a poco, inizia la discesa, che segna la ripresa del mercato azionario S&P500. (ricordo che in questo scenario economico, il dollaro USA ha una correlazione inversa, abbastanza precisa, rispetto allo S&P500)
Bene, passiamo agli anni successivi!
Dal 2004 al 2014, il dollaro ha lateralizzato in un range che va da 70 a 91, per poi avere un veloce rialzo nell'estate 2014, a causa delle aspettative di un futuro rialzo dei tassi FED; avvenuto successivamente nel dicembre 2015.
Questo rapido movimento rialzista, ha generato un'altra inefficienza di mercato, di cui, molto probabilmente, quest'ultimo non se ne dimenticherà.
Magari si ritornerà su quei livelli tra qualche anno. Oggi, siamo abbastanza lontani, per poter prendere in considerazione quest'area.
Passiamo all'ultima accumulazione che va dal 2015 al 2021.
Se ricordate bene, già nella seconda metà del 2021 si parlava di inflazione, la quale era ritenuta sotto controllo da parte delle banche centrali. Sul grafico ci trovavamo in area 92, pronti a partire verso su.
Poco dopo, l'aspettativa di rialzo dei tassi d'interesse, fa partire il trend al rialzo sino a raggiungere la supply zone del 2002, per colmare quell'inefficienza di mercato.
Ora, dopo la discesa iniziata nel'ottobre 2022, che per di più ha creato un'altra inefficienza di mercato, stiamo lateralizzando in un range con volumi ben al di sotto della media. Inoltre, guardando gli ultimi swing, i prezzi hanno eseguito due finte rotture, la prima al rialzo e la seconda al ribasso.
Queste false rotture, spesso sono manipolazioni di mercato e prese di liquidità, quindi considerando un'inefficienza creata in area 109, e le due false rotture, di cui l'ultima a ribasso, non mi meraviglierei se i prezzi andassero a toccare quell'area nel breve termine.
Mi preme anche dire che in ottica di un futuro taglio dei tassi, il dollaro potrebbe scendere giù sino a raggiungere area 97, andando a toccare il POC.
Quindi, non mi farebbe strano vedere il seguente movimento..
Adesso, passiamo sullo S&P500.
Cosa potrebbe accadere da questo movimento dei prezzi sul dollaro?
Personalmente mi aspetto un movimento al ribasso, dovuto dal rialzo del dollaro, per poi avere il proseguimento della crescita.
Il target di un eventuale storno è area 4771.
D'altronde, lo S&P500 a metà 2024 sta già segnando una performance del +11% circa, forse sarebbe il caso di respirare un po'.
Grazie per la lettura. Se siete interessati ad altre mie analisi, vi invito a seguirmi.
Un saluto.
Il punto della situazione prima dell' Inflazione americana Buongiorno
siamo arrivati a mercoledì giorno importante che un po tutti aspettavamo perché oggi alle 14:30 verranno rilasciati un “filotto” di dati americani molto importanti riguardanti l’ inflazione che il mercato sta aspettando con impazienza.
Intanto i mercati da inizio settimana si sono comportati in questa prima fase esattamente come avevamo analizzato insieme nel video report di sabato scorso. Ora bisognerà vedere se oggi i mercati useranno questo mercoledì, che normalmente è il giorno in cui i grafici potrebbero operare una inversione settimanale, per ripiegare su se stessi sotto la volatilità delle notizie oppure no.
Facciamo allora il punto della situazione:
Sp (il Futures) continua a rimanere perfettamente dentro un’aria di vendita H4 con sotto di se numerose zone vuote (vuoti volumetrici o imbalance chiamiamogli come vogliamo l’ importante è che ci capiamo) che rimangono attrattive per il prezzo. Ricordiamoci anche che l’ Indicatore Unificato del Cot di Sp e Nasdaq questa settimana faceva ipotizzare un nuovo sbilanciamento dei massimi verso l alto con un rientro successivo a riempimento dei vuoti volumetrici (vi metto anche il grafico del Indice dove sono ben evidenti i vuoti in azzurro)
Grafico Sp H4 del Futures
Grafico Spx (index) Daily
Futures del Nasdaq molto simile ad Sp con zone di liquidità importanti sopra la testa
Futures H4 del Nasdaq:
Dax gli 1.309 che era il nostro primo tp Weekly sono li a portato di mano
Grafico Weekly Dax
Euro al momento punto alla parte alte degli Order Block Daily rifiniti in H4 che vedete in arancione dentro la fascia azzurra (anche questo lo avevamo visto nel Cot Report di sabato scorso).
Sempre a mio avviso il prezzo potrebbe cercare false rotture e livelli più alti che vedete a grafico con delle linee nere per cercare li di creare una nuova fase distributiva.
Vi metto il grafico operativo in H4
Ovviamente tutto questo rimarrà da confermare in base ai dati che arriveranno e a come il mercato reagirà agli stessi…..
Emi
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica
Durante il movimento correttivo, il prezzo del Bitcoin ha raggiunto tutti e 3 i target della nostra ultima revisione: la zona Imbalance 4H, la zona Imbalance 1D e il livello di supporto di 57.000.
L’ultima ondata di calo del prezzo di BTC è stata facilitata dalla riluttanza della Federal Reserve americana ad abbassare il tasso di interesse di riferimento e dal deflusso di fondi dagli ETF spot su Bitcoin. Pertanto, il prezzo si è consolidato al di sotto della linea EMA 50 4H e si è corretto al livello di Fibonacci di 0,78.
Nel prossimo futuro, prevediamo un movimento laterale con possibili rimbalzi per un nuovo test della linea di resistenza di tendenza al ribasso. Successivamente, se la correzione continua, il prossimo obiettivo per ridurre il prezzo di BTC potrebbe essere la zona di squilibrio 4H 53.000 - 56.000. Ci sono enormi lacune ai livelli orizzontali dei volumi di scambio che devono essere colmati con il trading. Inoltre, sotto di essa c'è una linea di tendenza di supporto, una linea di supporto dinamica di EMA 200D e un livello psicologico di 50.000 Se non resistono alla pressione dei venditori, il prezzo potrebbe scendere alla zona successiva di squilibrio 1D 44.000 - 47.000.
E per riprendere la crescita, il prezzo del Bitcoin deve superare la linea di resistenza dinamica EMA 50 e consolidarsi al di sopra della linea di tendenza al ribasso. In questo caso si aprirà la strada all'aggiornamento del prezzo massimo storico nell'area del grande blocco di resistenza 73.000 - 75.000.
📉 Analisi globale del mercato Bitcoin
Nonostante l’ultimo calo, Bitcoin è ancora in una tendenza rialzista. Permettetemi di ricordarvi che il prezzo di BTC ha mostrato una crescita quasi costante dal 2023. Ora il mercato ha bisogno di una correzione almeno al livello di Fibonacci di 0,38, dove il prezzo del Bitcoin può testare la media mobile a 200 giorni. Storicamente, il dimezzamento aumenta la propensione al rischio degli investitori e sposta la loro attenzione sulle altcoin. Ciò è confermato dal fatto che durante l’Halving l’indice di dominanza di Bitcoin ha raggiunto il 57% per poi iniziare un forte calo. In questo momento, il prezzo del Bitcoin potrebbe trovarsi in un movimento laterale per un periodo piuttosto lungo con un’elevata volatilità.
Una volta completata la correzione, prevediamo una graduale ripresa della crescita, come avvenuto nei cicli precedenti dopo l’halving. Al di sopra dell'attuale ATH non abbiamo più livelli di resistenza basati su dati storici. Pertanto, per determinare gli obiettivi di crescita, utilizzeremo le linee di tendenza, i livelli di estensione di Fibonacci e l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini. Abbiamo una linea di tendenza al rialzo locale valida da novembre 2023. Il suo test potrebbe avvenire al livello di 75.000, il che è confermato da un ampio blocco di ordini pendenti. Sopra, nell'area 80.000 - 90.000, c'è una linea di tendenza globale costruita sulla base dei massimi dei due precedenti cicli Bitcoin. C'è anche il livello di estensione di Fibonacci 1.38. E la linea di tendenza più alta è compresa tra 1,61 e 1,78 livelli di Fibonacci e il suo test può iniziare dal livello di 100.000.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità è nella zona neutra - 48.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa a 2.156 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è sceso a 54,22.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 48.000 - 56.000
🔴 Zona di offerta: 70.000 - 80.000
Livelli per posizioni lunghe:
55.000 - il blocco di supporto più grande
52.000 - nuovo test della linea EMA 200D e della linea di tendenza
50.000 - livello psicologico di supporto
Livelli per le posizioni corte:
70.000 - nuovo test della linea di tendenza della resistenza
75.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
80.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
📊 Analisi fondamentale
Le ragioni fondamentali dell’attuale caduta di Bitcoin sono:
- La riluttanza della Federal Reserve americana ad abbassare il tasso di interesse di riferimento.
- Deflusso di fondi dagli ETF spot su Bitcoin.
- Pressione sulle vendite da parte dei minatori BTC.
- Condanna al carcere per Changpeng Zhao, il fondatore del più grande scambio di criptovalute Binance.
Il 20 aprile sulla rete Bitcoin (BTC) ha avuto luogo il tanto atteso halving, grazie al quale la ricompensa per il blocco minato è stata dimezzata e i redditi dei minatori sono scesi ai minimi di 14 mesi. Secondo gli esperti, il rischio di capitolazione dei miner aumenta insieme al calo del prezzo del Bitcoin. Se continua a scendere nei prossimi giorni e il calo continua per diverse settimane, i grandi miner rischiano di essere costretti a lanciare grandi svendite per andare sul sicuro.
Il 1° maggio, il deflusso dagli ETF spot su Bitcoin ha raggiunto i 563,8 milioni di dollari. Il fondo iShares Bitcoin Trust (IBIT) del più grande gestore patrimoniale del mondo BlackRock ha perso 36,93 milioni di dollari. Il deflusso di fondi per la giornata di negoziazione di ieri è stato un record da gennaio. Sebbene molti esperti considerino questo l’inizio di un mercato ribassista, i principali parametri on-chain indicano che si tratta semplicemente di una correzione e che le prospettive a lungo termine per l’asset digitale rimangono rialziste. I detentori a lungo termine generalmente si aspettano che il prezzo del Bitcoin aumenti ulteriormente.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 09/05, 15:30 - Dati sulla disoccupazione negli Usa.
➤ 15.05 - Indice dell'inflazione al consumo (CPI) negli USA.
➤ 12.06, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
➤ 31.07, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore:
📈 L'intelligenza artificiale del nostro indicatore avvisa sempre in anticipo della crescita o del calo del mercato e fornisce i punti di ingresso più redditizi in posizioni con un rischio minimo. Quindi, sulla base degli ultimi segnali, i livelli massimi di take profit sono già stati presi e il movimento dei prezzi basato sugli ultimi segnali sul posto è stato:
Bitcoin +10,46%
ETH +12,71%
SOL +14,82%
Кроме того, хочу поделится результатом прогноза движения цены Биткоина от нашего искусственного интеллекта, который не только указывает направление, но и строит траекторию дальнейшего движения цены:
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica della coppia BTC/USDT
Bitcoin è in una correzione locale in vista del dimezzamento, che avrà luogo il 20 aprile. Il prezzo di BTC ha già raggiunto il livello di ritracciamento di Fibonacci di 0,5 dall'ultimo impulso di crescita e sta ora testando la linea di supporto dinamico EMA 50 4H. Se non resiste alla pressione dei venditori, ci aspetteremo un movimento dei prezzi verso il blocco di supporto principale più vicino di 65.000 - 66.000, che si trova al livello di Fibonacci 0,78. Finora il prezzo si sta muovendo all’interno di un triangolo simmetrico. Ma, se va oltre il suo limite inferiore, gli obiettivi di questa correzione potrebbero essere le zone di squilibrio 4H (64.000 - 65.000) e di squilibrio 1D (58.000 - 60.000), dove è necessario colmare i divari a livelli orizzontali dei volumi di scambio con il commercio.
E per riprendere la crescita, il prezzo deve consolidarsi al di sopra del limite superiore del triangolo emergente e superare l'ampio blocco di resistenza compreso tra 73.000 e 75.000. In questo caso, l'obiettivo del rally pre-halving di Bitcoin potrebbe essere un test della linea di tendenza globale. nell’area del grande blocco di resistenza di 80.000.
📉 Analisi globale del mercato Bitcoin
Bitcoin sta mostrando dinamiche positive, nonostante il calo di interesse dei grandi investitori negli ETF spot su Bitcoin e nelle vendite di monete da parte dei minatori. Il prezzo di Bitcoin sta entrando in un rally rialzista pre-halving. Tuttavia, storicamente l’halving di Bitcoin è stato preceduto da una correzione. Al momento stiamo considerando 2 possibili scenari attorno all’halving di Bitcoin:
1. Rinnovo del massimo storico prima del dimezzamento nell'intervallo 80.000 - 87.000, dopo il quale è probabile una profonda correzione prima della continuazione del rally rialzista. Per implementare questo scenario, il prezzo di Bitcoin deve mantenere una candela settimanale al di sopra del livello di 70.000. Se Bitcoin riesce a mantenere il suo slancio di crescita fino al dimezzamento, dopo di ciò possiamo aspettarci una correzione globale di tutta la crescita a partire dal 2023. È un dimezzamento che può diventare un segnale di vendita, basato sul fatto che la criptovaluta ha raggiunto un massimo locale.
2. Una correzione più forte ora e un rinnovamento del massimo storico dopo l’halving, sullo sfondo di un cambiamento nella politica della Fed e di un afflusso di liquidità nei mercati.
Al di sopra dell'attuale ATH non abbiamo più livelli di resistenza basati su dati storici. Pertanto, per determinare gli obiettivi di crescita, utilizzeremo le linee di tendenza, i livelli di estensione di Fibonacci e l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini.
Abbiamo una linea di tendenza al rialzo locale valida da novembre 2023. Il suo test potrebbe avvenire al livello di 75.000, il che è confermato da un ampio blocco di ordini pendenti. Sopra, nella regione tra 80.000 e 90.000, c'è una linea di tendenza globale costruita sulla base dei massimi dei due precedenti cicli Bitcoin. C'è anche il livello di estensione di Fibonacci 1.38. E la linea di tendenza più alta è compresa tra 1,61 e 1,78 livelli di Fibonacci e il suo test può iniziare dal livello di 100.000.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità continua a essere nella zona di avidità estrema - 80.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa a 2.513 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è aumentato a 54,15.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 60.000 - 66.000
🔴 Zona di offerta: 73.000 - 80.000
Livelli per posizioni lunghe:
66.000 - nuovo test della linea di tendenza del supporto locale
60.000 - 62.000 - blocco di sostegno grande
55.000 - 58.000 - blocco di sostegno grande
Livelli per le posizioni corte:
75.000 - blocco di resistenza di grandi dimensioni
80.000 - 87.000 - test della linea di tendenza globale
100.000 - livello di resistenza psicologica
📊 Analisi fondamentale
Mancano 11 giorni all'evento più atteso nel mercato delle criptovalute: l'halving di Bitcoin, che avrà luogo il 20 aprile 2024. Questo evento dimezzerà il tasso di afflusso di nuovi BTC nel mercato. I tre halving precedenti, avvenuti nel 2012, 2016 e 2020, hanno innescato cicli di crescita della criptovaluta a causa della sua scarsità.
Tuttavia, la seconda metà di aprile potrebbe essere molto volatile per Bitcoin a causa dell’avvio della stretta quantitativa (QT) da parte della Federal Reserve (Fed) statunitense, durante la quale il governo riduce la quantità di denaro in circolazione. E il vero mercato rialzista potrà iniziare solo dopo il 1° maggio, quando la Fed ridurrà il tasso QT e il Tesoro americano probabilmente emetterà altri 1.000 miliardi di dollari. Ciò dovrebbe inondare i mercati di liquidità.
L’interesse dei grandi investitori per gli ETF spot è in calo. Gli afflussi settimanali non sono riusciti a tornare ai livelli di inizio marzo. I volumi degli scambi, nel frattempo, sono scesi da una media di 43 miliardi di dollari a 17,4 miliardi di dollari.
La concorrenza tra i minatori ha raggiunto livelli senza precedenti. L'hashrate della rete Bitcoin è salito a circa 600 EH/s, rispetto ai 116 EH/s dell'ultimo halving. Questo salto significa che ora i minatori richiedono sforzi e risorse significativamente maggiori per estrarre la stessa quantità di BTC. Allo stesso tempo, i minatori hanno iniziato a svendere attivamente le monete estratte. Così, alla fine di marzo, le vendite giornaliere sulle piattaforme OTC hanno raggiunto i 1.600 bitcoin, la cifra più alta dall’agosto 2023.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 04.09, 15:30 - Indice dell'inflazione al consumo negli USA.
➤ 20.04 - Halving di Bitcoin.
➤ 25/04, 15:30 - Dati sul PIL statunitense per il 1° trimestre.
➤ 01.05, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
➤ 12.06, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore:
📈 Nel marzo 2024, il prezzo di BTC ha aggiornato il suo massimo storico tra le aspettative di dimezzamento e un afflusso di capitale negli ETF spot su Bitcoin. Il nostro indicatore di trading, come sempre, lo ha avvertito in anticipo! E anche durante il periodo piatto ha fornito punti di ingresso redditizi. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato.
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 36,59%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 16,90%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: + 9,14%
Inoltre, vorrei condividere il risultato della previsione del movimento dei prezzi Bitcoin a marzo da parte della nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche la traiettoria di ulteriori movimenti dei prezzi:
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica della coppia BTC/USDT
Il prezzo del Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico tra le aspettative di dimezzamento e un afflusso di capitale negli ETF spot su Bitcoin. Ora si sta avvicinando un test della linea di tendenza di resistenza locale, da cui dipenderà la direzione dell'ulteriore movimento dei prezzi. Se il prezzo di BTC non riesce a superarlo immediatamente, ci aspetteremo una correzione dell'ultimo impulso di crescita sulla linea di supporto dinamico EMA 50 4H. C'è anche un importante livello psicologico di 70.000 al di sopra del quale è importante che il prezzo rimanga. Ma, se non riescono a resistere all'assalto dei venditori, ci sono tutte le possibilità di vedere una correzione nella zona di squilibrio 4H di 55.000 - 60.000, dove è necessario colmare i divari a livelli orizzontali dei volumi di scambio con le operazioni. La necessità di correzione è indicata anche dall'emergente divergenza ribassista sull'indicatore RSI.
Nella prossima sezione esamineremo gli obiettivi per Bitcoin se, a causa di fattori fondamentali, il suo prezzo continua a salire senza rimbalzo.
📉 Analisi globale del mercato Bitcoin
Dopo essersi consolidato al di sopra di 0,78 Fibonacci e aver aggiornato il massimo storico, il prezzo di BTC è entrato in un vero e proprio trend di crescita. Al di sopra dell'ATH non abbiamo più livelli di resistenza basati su dati storici. Pertanto, per determinare gli obiettivi di crescita, utilizzeremo le linee di tendenza, i livelli di estensione di Fibonacci e l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini.
Per continuare a crescere, il prezzo del Bitcoin deve prima consolidarsi al di sopra del livello di 70.000 con una candela settimanale, ora si avvicina al test della linea di tendenza ascendente locale, rilevante da novembre 2023. Il suo test potrebbe avvenire al livello di 75.000, il che è confermato da un ampio blocco di ordini pendenti. In alto, in area 90.000, è presente una linea di tendenza globale costruita sulla base dei massimi dei due precedenti cicli Bitcoin. C'è anche il livello di estensione di Fibonacci 1.38. E la linea di tendenza più alta è compresa tra 1,61 e 1,78 livelli di Fibonacci e il suo test può iniziare dal livello di 100.000.
Il prezzo di Bitcoin sta entrando in un rally rialzista pre-halving. Tuttavia, storicamente l’halving di Bitcoin è stato preceduto da una correzione. Gli indicatori RSI si trovano di nuovo in una zona fortemente ipercomprata e si sta formando una divergenza ribassista. E l’indicatore della paura e dell’avidità si trova da tempo nella zona dell’avidità estrema. Questo di solito precede un'inversione di tendenza. Considerando che non abbiamo avuto alcuna correzione seria dall’ottobre 2023, si stanno ora formando tutte le condizioni per il suo avvio. Se Bitcoin riuscirà a mantenere il suo slancio di crescita fino al dimezzamento, successivamente potremo aspettarci una correzione globale di tutta la crescita a partire dal 2023. È un dimezzamento che può diventare un segnale di vendita, basato sul fatto che la criptovaluta ha raggiunto un massimo locale. Proprio come accaduto con l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti nel gennaio 2024. In questo caso, ci aspetteremo una correzione compresa tra 0,5 e 0,68 livelli di Fibonacci e un nuovo test della media mobile a 200 settimane. Esiste anche la zona di squilibrio 1W 54000-60000, dove è necessario colmare i divari a livelli orizzontali dei volumi di scambio.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità continua a collocarsi nella zona di avidità estrema - 82.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 2.638 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è salito a 53,92.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 55000 - 62000
🔴 Zona di offerta: 75000 - 100000
Livelli per posizioni lunghe:
60.000 - nuovo test della linea di tendenza del supporto locale
50.000 - livello del punto di controllo della zona di costo (POC)
46.000-48.000 – nuovo test della linea di supporto del trend globale
Livelli per le posizioni corte:
75.000 - test della linea di tendenza locale
85.000 - 90.000 - test della linea di tendenza globale
100.000 - livello di resistenza psicologica
📊 Analisi fondamentale
La crescita senza rimbalzo di Bitcoin avviene con l'avvicinarsi del dimezzamento. Questo evento avrà luogo nell’aprile 2024 e dimezzerà il tasso di afflusso di nuovi BTC nel mercato. I tre halving precedenti, avvenuti nel 2012, 2016 e 2020, hanno innescato cicli di crescita della criptovaluta a causa della sua scarsità. E nel 2024, la carenza di Bitcoin potrebbe diventare più acuta a causa dell’adozione di ETF spot su Bitcoin e dell’ingresso di grandi capitali nel mercato. Il crescente interesse degli investitori per gli ETF spot su Bitcoin sta costringendo gli emittenti ad acquistare criptovaluta dal mercato. Le partecipazioni in BTC di BlackRock sono salite a 196.065 bitcoin, superando MicroStrategy di 3.065 monete.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 12.03, 16:30 - Indice dell'inflazione al consumo negli USA.
➤ 20.03, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
➤ Aprile - Halving del Bitcoin.
➤ 01.05, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore:
📈 Nel febbraio 2024, il prezzo di BTC ha continuato a salire tra le aspettative di dimezzamento e un afflusso di capitale negli ETF spot su Bitcoin. Il nostro indicatore di trading, come sempre, lo ha avvertito in anticipo! E anche durante il periodo piatto ha fornito punti di ingresso redditizi. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato.
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 47,28%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 23,96%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: 15,76%
Inoltre, vorrei condividere il risultato della previsione dell'ultimo movimento dei prezzi Bitcoin da parte della nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
Report N. 100 del COT !! Ciao buongiorno e ben trovati su Cot In My Trading.
Io sono Emi e questa settimana è una settimana importante perché siamo arrivati al n.100 dei Report settimanali sul Cot.
Un grande traguardo che quando ho iniziato a scrivere questi report non avrei mai pensato di raggiungere e soprattutto non ho mai minimamente pensato avrebbero nel tempo interessato un numero di persone sempre maggiore. Ho iniziato per me e poi l ho condiviso con qualche amico ed è oggi un vero piacere per me sapere che sono utili e che vengono apprezzati settimanalmente da quasi 400 persone. … Grazie 😊
Per festeggiare quindi questa settimana il report oltre che in video lo pubblico anche in formato scritto su Trading View.
Cerchiamo quindi insieme di riassumere velocemente cosa è successo la scorsa settimana e cosa potremo attenderci per la prossima.
Il quadro macro della settimana scorsa è stato caratterizzato da un lieve calo di alcuni degli Indici economici Usa come ad esempio le richieste iniziali di disoccupazione che sono salite a 215k dai 202k precedenti ai quali si è aggiunto anche il Pil del 4^trimestre in calo sotto le attese a 3,2 dai 3.3 attesi in calo in contrasto con l’ indice degli acquisti del settore manifatturiero in aumento a 52.2 da 50.7 ma quello che a mio avviso a dato proprio nella giornata di venerdì una boccata di ossigeno all’ Euro è stata Ipc europeo che è calata meno del previsto arrivando a 2.6 dai 2.8 precedenti.
Settimana prossima invece sarà bella impegnativa e densa di appuntamenti tra i quali i più importanti le buste baga del settore non agicolo (No Farm Payroll) il discorso di Powell di mercoledì e la decisione sul tasso di interesse da parte della Bce nella giornata di Giovedì seguito dalla conferenza stampa della Lagarde.
Bene, detto questo passiamo a vedere i grafici e dopo daremo una occhiata al Cot.
Euro rimane all’ interno della fascia di liquidità Daily (indicatore impostato a 254 giorni ossia un anno considerando 5 giorni a settimana ) che abbiamo segnato la scorsa settimana (la vedete nel grafico daily evidenziata da un freccione azzurro). Ovviamente non sappiamo come questa liquidità svilupperà la direzione futura ma sappiamo che questa è una zona di Efficienza del mercato, un livello di prezzo che è interessante per gli operatori che si stanno dando lotta proprio in questa zona.
Graficamente siamo in una zona di limbo che rappresenta un ottimo punto di ingresso short (come ho più volte detto) o una zona in cui piano piano lateralizzando si potrebbe creare una nuova accumulazione che poi darebbe ad Euro la forza di ripartire, oppure ancora gli operatori stessi sono in attesa anche loro dei dati della prossima settimana che come abbiamo visto sono molto importanti tra inflazione Eurozona e discorso Powell per interpretare quale tra Euro e Dollaro potrebbe in un futuro non molto lontano essere più vicino al primo taglio dei tassi di interesse.
Grafico Daily con fasce di supporto e resistenza:
Prima di andare avanti però vi faccio anche notare una cosa interessante sul settimanale di Euro dollaro perché questa settimana la candela chiude con una Doji a liquidità altissima. Guardate l indicatore di liquidità blu sotto al grafico che ho settato a 52 settimane ossia un anno. Per trovare una candela di liquidità così importante dobbiamo addirittura scendere indietro di due anni ossia a dicembre 2021 (ve lo messo a grafico) e soprattutto il corpo della Doji di questa settimana rientra tutto perfettamente dentro la fascia di liquidità Daily che abbiamo individuato settimana scorsa.
Vi metto il grafico Weekly con indicazione di quanto ho appena detto:
Voi sapete che guardo molto le confluenze e quando le trovo mi incuriosisco ancora di più così ho provato a scendere di time frame sotto al Daily per cercare di capire quale tra questi range di prezzo (range settimanale e range giornaliero) abbia realmente attirato l’ attenzione di uno grande operatore…..
Sono andato così nel 4 ore e ho messo l’ indicatore settato a 52 settimane (quindi a 1560 : un giorno è composto da 6 candele da 4 ore quindi 6 x 5 giorni a setimana x 52 settimane = 1560) in modo da averlo uguale all’ impostazione che avevo usato nel settimanale e indovinate un po cosa ho trovato?
Una candela a 4 Ore arrivata nella giornata di lunedì scorso con una liquidità che non a pari a nessuna altra candela a 4 ore nell arco di quasi 2,5 anni !!
I massimi di questa candela non sono stati più comprati per tutta la settimana.
Ho evidenziato quindi i minimi ed i massimi di questa candela con una fascia arancione vi metto il grafico a 4 ore:
Bene ora che abbiamo i nostri livelli e fasce di liquidità da monitorare per settimana prossima che sappiamo essere molto importante passiamo a vedere il Cot.
Velocemente vediamo che le posizioni nette di Euro questa settimana sono tornate a scendere ed il calo è dovuto in grande parte stavolta ad una diminuzione dei long che ha questo punto ritengo sia avvenuta proprio nella giornata di lunedì scorso sulla candela a 4 ore che abbiamo appena visto.
L’ indicatore del Cot di Euro rimane sotto le due medie mobili mentre quello del dollaro dopo aver rotto a rialzo la media a 50 la testa e al momento sembra rimbalzarci ancora sopra come se da li volesse ripartire.
Mentre l’ indicatore sperimentale del Cot unificato del Nasdaq e di Sp continua a dare segnali di un lieve ritracciamento nonostante la grande forza dei due indici.
Vi ricordo che questo Indicatore è una versione Beta che sto testando insieme a voi e che ancora non conosciamo come reagisce agli stimoli del mercato. Non sappiamo pertanto neanche se e come possa segnalare in anticipo o in ritardo un eventuale movimento che i grandi operatori magari stanno iniziando a preparare.
Per tanto noi lo osserviamo e poi trarremo delle conclusione man mano che il prezzo si svilupperà.
Ora che abbiamo un quadro abbastanza completo del Cot oltre che macro economico, passiamo anche ad analizzare i grafici di Sp, Nasdaq e Dax
Sp e Nasdaq ve li faccio vedere affiancati perché settimana scorsa sono arrivati entrambi a Take Profit calcolati sugli Swing Daily
Voi sapete che osservo gli Swing e do molta importanza ai massimi e minimi relativi confermati e proprio su questi traccio i ritracciamenti di Fibonacci.
Oltre al classico 1.618 tengo in grande considerazione gli 1.309 che non è un numero di Fibo ma è la mediana di un ipotetico futuro Swing tra 1.618 ed 1 (ossia l utlimo massimo minimo relativo confermato).
Guardate a sinistra del grafico con quale precisione Sp abbia prima raggiunto gli 1.309 Swingato proprio tra gli 1.309 e gli ultimi massimi relativi confermati (ossia 1) e poi raggiunto con altrettanta precisione gli 1.618.
Dall’ altro lato invece il Nasdaq ha ora raggiunto gli 1.309 ora.
Considerando che stiamo ad inizio mese pertanto e vista la bollente settimana piena di notizie macro che ci aspetta potrebbe essere questo un livello grafico da cui tornare a cercare un po di liquidità un po più in basso?
Ovviamente non lo sappiamo, siamo su massimi assoluti ed anche il coposite questa settimana ha fatto nuovi massimi quindi nel medio termine oltre a ritracciamenti Daily la mia opinione rimane ancora quella del continuo di questo trend ottimista almeno di eventi esogeni particolari che freddino gli animi in un sol colpo.
In oltre come ho già detto in settimana quando abbiamo presentato i video su Sp insieme con Nadia e Marco avevo preparato due video di cui uno era di pura analisi tecnica (in realtà un po diversa dal consueto) che poi alla fine ho scelto di non pubblicare perché ho ritenuto quello sulla liquidità della Fed più interessante.
In quel video però avevo individuato tp di medio lungo termine per l Indice di Sp a 5230/50 ossia circa 120 punti ancora più in alto degli attuali livelli….. (se avrò tempo estrapolerò una parte di questo video per pubblicarla)
Grafico Daily di Sp e Nasdaq
Infine diamo un occhio al Dax sul quale sinceramente ho poco da dire essendo nel vuoto più assoluto ed usando ogni tipo di lateralizzazione (camuffata da distribuzione) come una nuova occasione per accumulare nuove posizioni long.
Ho messo anche sul Dax una Fibo sull ultimo Swing Daily e come vedete ha rotto ogni cosa arrivando agli 2.118 di Fibonacci. Da qui credo che un ritest della zona compresa tra gli 1.309 e gli 1.1618 dovrebbe farlo, sarebbe “umano” …
Dax Daily
Anche per questa settimana credo di aver detto tutto.
Noi come sempre ci aggiorniamo durante la settimana per seguire l evolversi dei mercati.
Un abbraccio Emi
L'INFLAZIONE RIMBALZERA'? LASCIAMO PARLARE I DATI!Dando uno sguardo agli ultimi dati macroeconomici americani qualcosa incomincia a non tornare.
E' da diverso tempo che si sente parlare della probabilità di vedere l'inflazione americana rimbalzare ma pochi hanno analizzato i motivi per il quale potrebbe verificarsi questo scenario.
In questo breve articolo cercherò di mostrare 3 dati che supportano questa tesi.
- Indice HPI Shiller
L'indice HPI (Home Price Index) Shiller è un indicatore finanziario utilizzato per monitorare i cambiamenti nel prezzo delle abitazioni negli Stati Uniti.
Questo indice è considerato uno dei migliori indicatori per valutare l'andamento del mercato immobiliare negli Stati Uniti, poiché tiene conto dei prezzi delle abitazioni su larga scala geografica e temporale.
Nel pomeriggio sono stati rilasciati i dati aggiornati di questo indice che continua, da diversi mesi a questa parte, a segnare dati rialzisti.
Dove è il problema?
Basta guardare l'immagine....tra l'indice HPI shiller e l'inflazione americana vi è una stretta correlazione.
- Indice ISM PRICES manifacturing
L'indice ISM Prices manifacturing, noto anche come l'indice dei prezzi dell'ISM (Institute for Supply Management), è un indicatore economico che misura i cambiamenti nei prezzi dei beni e dei servizi nell'economia statunitense nel settore manifatturiero.
Questo indice è considerato un importante indicatore dell'inflazione nell'economia statunitense, in quanto fornisce informazioni sulla direzione e sull'intensità delle pressioni inflazionistiche all'interno.
Dalle ultime letture l'indice ISM prices è tornato a far visita ai livelli di marzo 2023, evidenziando un trend contrario all'inflazione americana.
- Indice ISM PRICES non manifacturing
In questo caso l'indice di riferimento non è basato sul settore manifatturiero ma sul settore dei servizi.
Anche qui è ben visibile il rimbalzo che sta registrando l'indice Prices non manifacturing.
Spostandoci sulla lettura del mio indicatore personale possiamo notare una differenza con quanto letto fino ad ora.
L'inflazione in America, SALVO SORPRESE, dovrebbe "stagnare" attorno al 2,5% per buona parte del primo semestre 2024.
Nell'immagine successiva potete trovare l'immagine pubblicata nell'analisi del 23 luglio 2023 dove anticipavo il possibile rimbalzo dell'inflazione americana nel secondo semestre 2023.
Il rimbalzo è stato di entità inferiore rispetto la previsione ma comunque utile per operare un scenario rialzista per il dollaro.
A voi le conclusioni,
Buon trading a tutti
Mattia
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica della coppia BTC/USDT
Il prezzo del Bitcoin ha raggiunto tutti gli obiettivi della nostra ultima revisione e ha aggiornato il massimo locale a 57.400.Il motivo di questo impulso di crescita è stato un afflusso record di fondi negli ETF spot su Bitcoin. Ciò è stato influenzato anche da fattori fondamentali come l’avvicinarsi del dimezzamento e la crescita del mercato azionario americano sulle aspettative di una decisione della Fed di abbassare il tasso di interesse di riferimento.
Pertanto, il prezzo di BTC si è consolidato al di sopra del livello chiave di 50.000 e ha sfondato la linea di resistenza del trend verso l'alto. Ora ci aspettiamo una correzione locale e uno scambio della zona di squilibrio 4H per colmare i divari a livelli orizzontali dei volumi di scambio. In questa zona dovrebbe verificarsi un nuovo test della linea di supporto dinamico EMA 50 4H, che determinerà la direzione di ulteriori movimenti dei prezzi.
Se il prezzo si consolida al di sopra di esso, ci aspetteremo un test del livello di 60.000. Ma, dato che l'indicatore RSI è estremamente ipercomprato, c'è un'alta probabilità di un'ulteriore continuazione della correzione e di un nuovo test del livello psicologico di 50.000. I prossimi obiettivi di correzione potrebbero essere il livello specchio di 48.000 e la linea di tendenza a 44.000, che sono rispettivamente nell'intervallo tra 0,61 e 0,78 livelli di Fibonacci.
📉 Analisi globale del mercato Bitcoin
A livello globale, il prezzo di BTC ha raggiunto esattamente il livello di ritracciamento di Fibonacci di 0,78 dell’intero calo dal 2021. Se riesce a consolidarsi al di sopra di esso, ciò indicherà che non si tratta più solo di una correzione, ma che il prezzo di Bitcoin è passato a un vero e proprio rally rialzista pre-halving. Tuttavia, storicamente l’halving di Bitcoin è stato preceduto da una correzione. L'indicatore RSI è di nuovo nella zona di grave ipercomprato, e l'indicatore di paura e avidità è nella zona di avidità estrema. Considerando che non abbiamo avuto alcuna correzione seria dall’ottobre 2023, si stanno ora formando tutte le condizioni per il suo avvio. Se Bitcoin riuscirà a mantenere il suo slancio di crescita fino al dimezzamento, successivamente potremo aspettarci una correzione globale di tutta la crescita a partire dal 2023. È un dimezzamento che può diventare un segnale di vendita, basato sul fatto che la criptovaluta ha raggiunto un massimo locale. Proprio come accaduto con l’approvazione degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti nel gennaio 2024. In questo caso, ci aspetteremo una correzione compresa tra 0,5 e 0,68 livelli di Fibonacci e un nuovo test della media mobile a 200 settimane. Esiste anche la zona di squilibrio 1W 34000-31000, dove è necessario colmare i gap a livelli orizzontali dei volumi di scambio.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità continua a collocarsi nella zona di avidità estrema - 79.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 2.087 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è salito a 53,65.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 30000 - 40000
🔴 Zona offerta: 60000 - 68000
Livelli per posizioni lunghe:
50.000 - nuovo test del livello psicologico chiave
48.000 - blocco di sostegno grande
44.000-45.000 - zona di possibile nuovo test della linea di tendenza
Livelli per le posizioni corte:
60.000 - test del livello chiave di resistenza psicologica
62.000 - 64.000 - blocco di resistenza più grande
68.000 - 70.000 - test del massimo storico di Bitcoin
📊 Analisi fondamentale
L'attuale aumento del prezzo del Bitcoin è stato facilitato dal termine di regolamento per le transazioni con i futures BTC. Ci sono anche diverse ragioni fondamentali:
1. Crescita del tasso di afflussi nei fondi di criptovaluta: il volume degli scambi di ETF spot su Bitcoin ha superato il record di 2,4 miliardi di dollari. 9 nuovi ETF spot su Bitcoin hanno stabilito un nuovo record per il volume giornaliero totale.
2. Rally rialzista prima del dimezzamento del Bitcoin, a 50 giorni di distanza.
3. Crescita del mercato azionario statunitense, basata sulle aspettative della transizione della Federal Reserve verso un abbassamento del tasso di interesse di riferimento. Ciò ha suscitato anche l’interesse dei grandi investitori nelle risorse digitali.
L'indice S&P500 delle maggiori società americane ha nuovamente aggiornato il suo massimo storico, mentre l'indice del dollaro DXY continua la sua correzione locale.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 28.02, 16:30 - Dati sul PIL statunitense.
➤ 8.03, 16:30 - Dati sul tasso di disoccupazione negli Usa.
➤ 12.03, 16:30 - Indice dell'inflazione al consumo negli USA.
➤ 20.03, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
🚀 Voglio anche condividere i risultati dei nostri segnali degli indicatori di trading:
📈 Per la maggior parte dei trader, questo impulso alla crescita è diventato imprevedibile. Ma non per la nostra intelligenza artificiale! Il nostro indicatore, come sempre, avvisa in anticipo della crescita del mercato e fornisce i punti di ingresso più redditizi in posizioni con un rischio minimo. Quindi, sulla base degli ultimi segnali, i livelli massimi di take profit sono già stati presi e il movimento dei prezzi basato sugli ultimi segnali sul posto è stato:
Bitcoin +10,80%
ETH +10,34%
LTC +10,15%
Inoltre, vorrei condividere il risultato della previsione dell'ultimo movimento dei prezzi Bitcoin da parte della nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica della coppia BTC/USDT
Durante la correzione, il prezzo del Bitcoin ha raggiunto entrambi gli obiettivi della nostra ultima revisione: le zone Imbalance 1D e Imbalance 1W. Il calo dei prezzi dopo l'adozione dell'ETF spot Bitcoin è stato fermato da un ampio blocco di supporto al livello di 38600, da cui si è verificato un rimbalzo locale. Il prezzo di BTC ha sfondato la linea di resistenza dinamica EMA 50 4H e ora stiamo vedendo il suo nuovo test dall'alto. Se il prezzo riesce a consolidarsi al di sopra di esso e a superare il livello di resistenza di 44000, ci aspetteremo che il prezzo entri nella zona di squilibrio 1D e venga scambiato al suo interno, al fine di colmare i gap ai livelli orizzontali dei volumi di scambio. Esiste anche un intervallo compreso tra 0,68 e 0,78 livelli di Fibonacci, il superamento del quale significherà la fine della correzione locale e la ripresa della crescita.
Altrimenti, se il prezzo del Bitcoin non riesce a consolidarsi al di sopra della linea EMA 50 4H e gli acquirenti non hanno abbastanza forza per superare il livello di resistenza di 44000, ci aspetteremo che il prezzo continui a scendere e testerà la linea di tendenza attorno al livello di supporto di 38000. .
📉 Analisi globale del mercato Bitcoin
A livello globale, il prezzo del Bitcoin si sta avvicinando al rally pre-halving, che è stato preceduto da un forte calo nei cicli passati. Sul grafico logaritmico giornaliero, il prezzo di BTC è sceso al di sotto della linea di tendenza di supporto globale e ora la sta testando nuovamente dal basso. Questo test determinerà se l’ultimo calo dei prezzi si concluderà con una correzione locale o se dovremmo prepararci per una correzione globale di tutta la crescita dello scorso anno. Se la correzione sarà completata, il prossimo obiettivo di crescita sarà il livello di Fibonacci di 0,78, sulla strada verso il quale si trova un ampio blocco di resistenza di 48.000-53.000. Tuttavia, vorrei ricordarvi che non abbiamo avuto una correzione significativa del mercato dall’inizio del 2023. E la divergenza nell’indicatore RSI ha appena iniziato a manifestarsi. Se, sotto la pressione dei venditori, il prezzo non riesce a tornare al di sopra della linea di tendenza globale, ci aspetteremo una correzione nell’intervallo dei livelli di Fibonacci 0,38-0,5 e un nuovo test della media mobile a 200 settimane. Esiste anche la zona di squilibrio 1W 34000-31000, dove è necessario colmare i gap a livelli orizzontali dei volumi di scambio.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità continua ad essere nella zona dell'avidità - 63.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa a 1.587 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è sceso a 52,6.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 35000 - 38500
🔴 Zona offerta: 45000 - 50000
Livelli per posizioni lunghe:
38000-38500 - blocco di sostegno grande
35000-36000 - zona di possibile ripetizione del test SMA 200 1D
34000-35000 - zona di possibile nuovo test della linea di tendenza
Livelli per le posizioni corte:
47000-48000 - blocco resistenza grande
50000 - livello di resistenza resistenza psicologica
57000 - 0,78 Livello di ritracciamento di Fibonacci
📊 Analisi fondamentale
Gli esperti della comunità crittografica ritengono che la correzione del mercato sullo sfondo del lancio degli ETF spot su Bitcoin sia terminata e gli investitori dovranno affrontare un'impennata dell'attività nel mercato delle altcoin con il conseguente movimento di BTC verso nuovi massimi locali.
Il primo giorno dopo l'adozione dell'ETF spot su Bitcoin, il volume degli scambi dell'ETF Bitcoin era di 4,54 miliardi di dollari, il secondo giorno la cifra è scesa a 3,15 miliardi di dollari, mentre la settimana scorsa il mercato ha chiuso con un volume di scambi di 1,68 miliardi di dollari. settimana I futures Bitcoin -ETF hanno restituito parte dell'investimento. Al momento, 19 gennaio 2024, gli strumenti spot occupavano l’86,75% del mercato. Allo stesso tempo, continua per la seconda settimana consecutiva il deflusso di fondi dai prodotti d’investimento basati sulle criptovalute. Tra il 22 e il 26 gennaio, gli investitori hanno ritirato collettivamente 500 milioni di dollari dai fondi di criptovaluta, hanno notato gli analisti di CoinShares nel loro rapporto settimanale. Tuttavia, i deflussi di capitali dal Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) hanno finalmente rallentato.
Ieri la Federal Reserve americana ha lasciato il tasso di interesse allo stesso livello: 5,5%. Jerome Powell ha affermato che sono stati compiuti progressi significativi nella lotta all'inflazione negli Stati Uniti, ma che è ancora elevata. Dopo l'incontro, la Fed non ritiene opportuno iniziare a tagliare i tassi finché non vi sarà fiducia nella traiettoria dell'inflazione verso il 2%. Quasi tutti i presidenti della Fed ritengono che valga la pena tagliare i tassi quest’anno.
L'indice S&P500 delle maggiori società americane ha aggiornato il suo massimo storico, mentre l'indice del dollaro DXY si muove lateralmente. Entrambi i mercati stanno attualmente subendo una correzione locale.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo una maggiore volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 13.02, 16:30 - Indice dell'inflazione al consumo (CPI) per gennaio.
➤ 20.03, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
📈 Voglio anche condividere le statistiche sull'elaborazione dei segnali dal nostro indicatore di trading:
Nel gennaio 2024, il prezzo di BTC si è corretto sullo sfondo di una diminuzione dell’entusiasmo per l’adozione di un ETF spot su Bitcoin. Il nostro indicatore di trading, come sempre, lo ha avvertito in anticipo! E anche durante il periodo piatto ha fornito punti di ingresso redditizi. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione piatta integrata ha impedito perdite derivanti da movimenti manipolativi del mercato.
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali del mese: + 44,76%
- Movimento massimo del prezzo in base a un segnale: + 13,46%
- Movimento medio dei prezzi in base ai segnali: 8,95%
Inoltre, vorrei condividere la previsione dell'ultimo movimento dei prezzi Bitcoin da parte della nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria per ulteriori movimenti dei prezzi:
Quale valuta dominerà il primo trimestre?Quale valuta dominerà il primo trimestre?
Cerchiamo di fare chiarezza sugli ultimi avvenimenti.
(Articolo 1/3)
GBP:
La sterlina è stata la valuta del G10 a beneficiare meno delle difficoltà dell'USD lo scorso mese, poiché i mercati monetari del Regno Unito hanno mostrato le aspettative di allentamento della BoE più in linea con quelle della Fed a seguito dei dati britannici inferiori al consenso.
Ma attenzione, l’economia del Regno Unito potrebbe alla fine resistere un po’ meglio di quanto temuto.
A questo proposito, i dati flash PMI del Regno Unito del mese scorso hanno offerto alcuni segnali incoraggianti, in quanto l’indice dei servizi è cresciuto più del previsto (53.4 contro 50.9 precedente).
Di seguito lascio il commento di Tim Moore riguardante l'ultimo report markit:
"I dati di dicembre indicano che il settore dei servizi nel Regno Unito ha chiuso lo scorso anno in positivo, con una crescita dell'attività commerciale che ha accelerato ai livelli più rapidi degli ultimi sei mesi, mentre la ripresa degli ordini ha acquisito slancio.
La ripresa della domanda dei clienti è stata attribuita alle speranze di minori oneri finanziari e un contesto economico globale in miglioramento nel 2024.
Tuttavia, molte aziende hanno continuato a citare le difficili condizioni economiche sottostanti a causa della stagnazione dell'economia britannica e della forte pressione sui margini derivante dall'aumento del costo del lavoro.
Le aspettative sull'attività economica per il prossimo anno sono ora le più ottimistiche dallo scorso maggio, supportate da segnali di ripresa della propensione a spendere dei clienti.
Le forti pressioni salariali hanno alimentato un altro mese di sostanziali aumenti dei costi di produzione nel settore dei servizi.
L'inflazione complessiva dei prezzi di produzione è aumentata per il secondo mese consecutivo,
nonostante il sollievo derivante dalla riduzione delle bollette di trasporto e dei costi delle materie prime.
Molte aziende hanno notato vincoli sul loro potere di determinazione dei prezzi a causa della ristrettezza dei budget di famiglie e imprese".
Dando uno sguardo ai dati macro nell'immagine precedente, l'indice Halifax, ovvero l'indice dei prezzi delle case, ha registrato forti deprezzamenti negli ultimi mesi dell'anno.
La correlazione tra l'indice dei prezzi delle case e l'indice manifatturiero può variare a seconda di diversi fattori economici ma in generale esiste una relazione (Tassi di interesse, ciclo economico etc..).
Questa relazione ci aiuta ad evidenziare meglio lo stato di salute dell'economia.
AUD:
I fattori chiave, degli ultimi movimenti del dollaro australiano, sono i prezzi delle materie prime e lo spread dei tassi a breve termine australiani.
I prezzi del minerale di ferro sono balzati al livello più alto in quasi 2 anni sulla scia delle speranze degli investitori che la Cina adotti misure più significative per rilanciare il suo mercato immobiliare in difficoltà.
Questa speculazione è stata ulteriormente alimentata dal discorso di Capodanno del presidente Xi Jinping, in cui ha promesso che il governo lavorerà per consolidare e rafforzare lo slancio della ripresa economica e per raggiungere uno sviluppo economico stabile e a lungo termine. Uno Yuan cinese più forte nelle ultime contrattazioni dell'anno ha anche incoraggiato l’accumulo di scorte di minerale di ferro.
Correlazione tra AUD e il minerale di ferro.
Tuttavia la crescita della Cina potrebbe continuare a rallentare dal 5,2% nel 2023 al 4,4% nel 2024.
Parte di questo rallentamento è strutturale, ma un’altra parte più ampia è ciclica poiché l’economia continua a digerire lo scoppio della bolla immobiliare residenziale con solo modesti stimoli da parte del governo.
Ciò potrebbe fungere da freno al rally del dollaro australiano nel 2024.
Il calo dello spread del tasso a breve termine tra Australia e Stati Uniti segue i verbali del FOMC, che non sono stati così accomodanti come la conferenza stampa del presidente Jerome Powell.
Ritengo che il mercato stia sopravvalutando i tagli dei tassi della Fed per marzo 2024, il che potrebbe portare ad un calo delle principali valute contro il dollaro nel breve termine.
Mentre la Fed taglierà i tassi, la RBA li manterrà fermi o, nella migliore delle ipotesi, li taglierà verso la fine del 2024.
L’inflazione australiana sarà più vischiosa di quella degli Stati Uniti?
I dati sull’inflazione australiana per il quarto trimestre che verranno pubblicati il 31 gennaio costituiranno un dato chiave per AUD.
Il ciclone Jasper e le inondazioni che colpiscono un’area chiave per la coltivazione della frutta nel Queensland porteranno a un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari nel quarto e nel primo trimestre, ma i prezzi alle pompe di benzina, che diminuiranno di oltre il 15% durante il quarto trimestre, influiranno sull’inflazione nella direzione opposta.
Sarà un numero di inflazione difficile da prevedere.
La Banca centrale australiana naviga a vista...
Buon trading a tutti
Bitcoin (BTC) Analisi Tecnica e Fondamentale📈 Technical analysis BTC/USDT
The price of Bitcoin has broken the upper boundary of the parallel price channel it has been in for over a month with an impulsive movement. Currently, we are witnessing a test of the resistance level at 42,000, upon which the further direction of the price movement depends. If BTC consolidates above it, we expect the formation of a new price range of 42,000 - 44,000. From there, new impulsive price movements towards the next target of a significant resistance block at 48,000 are possible, which could serve as a trend reversal level. In this zone, we will be looking for reversal patterns to initiate short positions.
However, it's worth noting that nearly two months of upward movement have occurred with minimal retracement. RSI indicators are in the overbought zone, increasing the likelihood of a local correction before the continuation of the uptrend. If, under selling pressure, the price consolidates below the level of 38,500, we would expect a correction in the range of 0.38-0.5 Fibonacci levels. A retest of the global ascending trendline may occur in this range. Additionally, this area includes the 1W Imbalance zone, where it's necessary to close gaps at horizontal levels of trading volumes.
📉 Bitcoin market global analysis
The price of Bitcoin has precisely reached the 0.5 Fibonacci correction level from the entire decline since reaching its all-time high (ATH) in 2021. The next growth target is the 0.61 Fibonacci level, where a strong resistance level is also located.
On the daily logarithmic chart, momentum indicator readings suggest that Bitcoin is already in the overbought zone, and 42,000, 45,000, 48,000 levels may pose strong resistance. The RSI indicator has formed a bearish divergence, indicating the need for a local corrective movement. The acceleration of the latest upward impulse, like the previous ones, occurred during short sellers' position liquidations. However, this is the smallest of the liquidations since BTC broke above 30,000. Thus, the impact of this growth factor is also weakening.
If sellers push below the support level of 38,500, we would expect a correction of the entire uptrend since the beginning of this year to the 0.5 Fibonacci level and a retest of the 200-week moving average. In the same area, the weekly Imbalance zone is located at 34,000-31,000.
However, on a global scale, the BTC price is forming patterns that preceded bull markets in previous cycles.
💠 Analisi di zone e livelli per prendere decisioni di trading
L’indice di paura e avidità è nella zona di avidità a 74.
La capitalizzazione di mercato totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 1.501 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è salito a 54,2.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini di borsa, la liquidità estrema è al livello di 38.500 e le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 30.000 - 35.000
🔴 Zona di rifornimento: 41.000 - 48.000
Livelli per posizioni lunghe:
38.500 - blocco di supporto significativo
34.000-35.000 - possibile zona di nuovo test della linea di tendenza
30.000 - livello di supporto psicologico
28.000 – nuovo test della media mobile a 200 settimane
Livelli per le posizioni corte:
45.000 - blocco di resistenza significativo
48.000 - 0,61 Livello di correzione di Fibonacci
📊 Analisi fondamentale
Secondo CoinShares, nelle ultime 10 settimane, l'afflusso di fondi nel mercato delle criptovalute ha raggiunto 1,7 miliardi di dollari. Tuttavia, le misure restrittive normative sulle società di criptovaluta potrebbero ritardare l’inizio di un mercato rialzista se gli investitori iniziassero a disinvestire dalle attività di criptovaluta. Alla luce delle notizie negative, la scorsa settimana gli utenti di Binance hanno ritirato attivamente fondi dalla piattaforma, determinando un deflusso netto di 1,2 miliardi di dollari in sole 24 ore. Tuttavia, la notizia dell’approvazione di un ETF spot sul Bitcoin potrebbe fornire un altro potente catalizzatore di crescita.
Negli ultimi sei mesi, i ricavi dei miner Bitcoin (BTC) sono diminuiti di oltre il 30%, con guadagni di novembre di circa 270 milioni di dollari in meno rispetto a quelli di ottobre. Il calo è attribuito alla volatilità della principale criptovaluta, alla forte concorrenza e all’aumento dei prezzi dell’elettricità. Considerando che la ricompensa mineraria di Bitcoin si dimezzerà nuovamente dopo il prossimo dimezzamento, è semplice calcolare il prezzo BTC richiesto affinché il mining rimanga redditizio.
Il mercato azionario ha risposto positivamente alle recenti dichiarazioni di Jerome Powell. Inoltre, l’inclusione di Uber nell’indice S&P500 ha rafforzato la fiducia degli investitori, contribuendo a un’ulteriore crescita dell’indice S&P500. Attualmente sta subendo un nuovo test del livello 4600.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Si prevede che le seguenti date porteranno una maggiore volatilità sia nei mercati azionari che in quelli delle criptovalute:
➤ 13 dicembre 2023, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
➤ 31 gennaio 2024, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
📈 È possibile prevedere l'improvvisa azione del prezzo di Bitcoin (BTC)?
Quando il mercato è fortemente influenzato dalle notizie, preferiamo affidarci ai segnali del nostro indicatore di trading. Il nostro indicatore di trading, come sempre tempestivo, ha segnalato l'attuale impulso al rialzo del mercato e ha fornito i punti di ingresso più vantaggiosi per posizioni lunghe con un rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, sono stati raggiunti i livelli massimi di take profit per tutti i segnali e il movimento dei prezzi è stato:
Bitcoin +10,24%
ETH +10,46%
NMT +13,41%
Inoltre, vorrei condividere la previsione dell'ultimo aumento di Bitcoin da parte della nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche la traiettoria di ulteriori movimenti dei prezzi: