CADJPY, opportunità long a buffetChart di Capital.Com
Il cross pur essendo in un trend ribassista di medio termine risulta molto interessante da un punto di vista long
Il livello statico a 101.5 sta svolgendo un egregio lavoro di supporto da un po' di tempo.
Gli ultimi due appoggi sul supporto hanno confezionato un pattern di doppio minimo prossimo, sembra, al breakout ed il cui target ci porta dritti dritti a ridosso di un'importante resistenza statica corrispondente a un precedente massimo decrescente
Una prima possibilità operativa la troviamo sul grafico a 4 ore dove, avendo in mente la possibilità che il pattern di doppio minimo possa essere breakato, dove si potrebbe comprare la rottura al rialzo di un hammer su un supporto statico interessante localmente
Tuttavia, tutto ciò per quanto interessante non è ciò che preferisco.
Preferisco l'opportunità in h1 con obiettivo la ema50 considerando che il cross si è indebolito poco oltre i due punti percentuali nel breve periodo per cui merita un tentativo contrarian
Cerca nelle idee per "WWW.TRADINGVIEW.COM"
Amplifon, a caccia di una base da cui ripartire? La promettente Silver Economy
Oggi circa 1,5 miliardi di persone al mondo presentano problemi di udito, di questi 430 milioni (oltre il 5% della popolazione mondiale) risulta invalidante e comporta esigenze riabilitative. Secondo l' Organizzazione mondiale della sanità il numero potrebbe raggiungere i 700 milioni entro il 2050 , questo è il contesto in cui si muove Amplifon, parliamo della cosiddetta silver economy .
Uno studio condotto da Intesa San Paolo ci restituisce un quadro degli over 50 italiani interessante per il business di Amplifon . Attualmente questa fascia di età annovera i maggiori detentori di ricchezza tra beni mobili e immobili e con redditi certi a prescindere dai cicli economici.
Parliamo di persone digitalizzate visto che il 95% nella fascia d’età 50-64 possiede uno smartphone, percentuale che scende all’ 85% in quella 65-74 e al 65% tra gli over 75 . Persone che vivono da sole in casa, hanno tempo e risorse economiche per aiutare i propri familiari, hanno una vita sociale “ricca”, si cimentano in attività fisiche, vanno spesso in vacanza e sono sempre più coinvolte in attività culturali.
Profilo aziendale
Amplifon è stata fondata da un ex ufficiale delle forze speciali britanniche che aprì un piccolo negozio a Milano nel 1950 , da allora ha percorso molta strada ed oggi vanta una rete globale di 9.500 punti vendita e centri audiologici e circa 20.000 tra dipendenti e collaboratori in tutto il mondo.
Ha anche una chiara politica di parità di genere visto che il 56% del consiglio di amministrazione, il 44% dei dirigenti e il 72% della forza lavoro complessiva sono costituiti da donne.
Tutto ciò però non ha impedito al titolo di arrivare a perdere il 67% del suo valore negli ultimi anni; In evidente divergenza rispetto al mercato più ampio il quale contemporaneamente registra guadagni fino al +45% .
AMP: grafico a candela mensile
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Tuttavia, i buoni risultati del rapporto trimestrale relativo all'attività al Q1 ‘25, ed una guidance confermata, lasciano spazio a diversi scenari. Possibile che a breve assisteremo ad un risollevamento dato da strategie diversificate?
vediamo insieme i risultati di Amplifon!
Rapporto sugli Utili e Guidance
Il gruppo chiude il primo trimestre del 2025 con ricavi pari a 587 milioni di euro , in crescita del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 nonostante un mercato debole a livello globale.
Meglio del previsto l’ebitda adjusted in crescita del +3,4% , l’utile netto cala, tuttavia meno di quanto atteso.
Considerando anche un free cash flow (disponibilità finanziarie prontamente disponibili) pari a 18,5 milioni dopo capex (investimenti fissi) per 31,6 milioni , comunque parliamo di numeri che riflettono una certa solidità finanziaria.
L’indebitamento finanziario netto è aumentato a 996,6 milioni a seguito d’investimenti, M&A e BuyBack di Stocks.
Il CEO Vita sottolinea la solidità dei ricavi, attesi in espansione già nel secondo trimestre 2025, e prospettive per uno sviluppo profittevole e sostenibile, grazie ai fondamentali del mercato hearing care e al rafforzato posizionamento competitivo.
Una continua espansione
Di recente la società, leader mondiale nelle soluzioni e servizi per l'udito, ha acquisito due società negli Stati Uniti dove possiedono 24 alcuni dei suoi punti vendita; A detta del CEO Vita, questo si inquadra nella strategia di crescita nel più importante mercato globale, modello di business nel retail, sviluppato negli ultimi anni e che si è rivelato efficace.
Inoltre, è stato deliberato l'imminente piano di buyback, che porterà al riacquisto di azioni proprie nell'anno per un massimo di 150 milioni di euro. Il piano soddisfa l’opportunità di avere uno strumento efficiente come mezzo di pagamento in operazioni di ulteriori acquisizioni di società o scambio di partecipazioni.
Perché le Performance sono del titolo sono negative?
Le ragioni della sottoperformance, secondo diverse fonti (fra cui Reuters), sono da ricercare nell'attesa debolezza dei margini e degli utili. Nonostante buoni dati e prospettive relative ai ricavi.
Inoltre se consideriamo poi che circa il 21% dei 2,5 miliardi di fatturato (secondo l’Earnings Report pubblicato da Amplifon) attesi sono realizzati sul continente americano, in particolare Stati Uniti,Canada e Uruguay, la recente forza dell'euro potrebbe aver creato qualche problema, e probabilmente ne creerà ulteriori.
AMP: grafico a candela giornaliera
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
La correlazione negativa con il cross è evidente, come segnalato dall'oscillazione tra 0 e -1 , e la prospettiva di ulteriore debolezza del dollaro non aiuta.
AMP: grafico a candela Mensile
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Il trend è ribassista e le possibilità di recupero saranno messe a dura prova visti i livelli di resistenza importanti che ha davanti.
Abbiamo una importante area di Fair Value Gap (FVG), l'opposizione della mediana del canale ribassista in cui si muove e la resistenza statica in area 23, da cui comunque dista un non poco 20% .
Il mese di maggio si è aperto in leggero gap down, ciò che tiene aperte le porte di una possibile bullish engulfing a fine mese che potrebbe rappresentare un punto da cui considerare la possibilità di una stabilizzazione/ripresa dei corsi
AMP: grafico a candela Settimanale
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Intanto sul Weekly potrebbe già essersi validato un harami, il cui breakout è associato un confortante picco di volume?
In analisi tecnica questo tipi di movimento possono fungere come spunti per proprie considerazioni/riflessioni, è bene ricordare però che l’analisi tecnica non rappresenta in alcun caso una certezza, ma può fungere da supporto alle nostre tesi.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
USDJPY, un enorme segnale short è lì che attende...Chart di Capital.Com
L'attuale debolezza del dollaro americano ha spinto le principali coppie valutarie che lo coinvolgono a punti in alcuni casi critici
È il caso del confronto con lo yen giapponese dove i prezzi si sono portati a contatto con un supporto importante e delicato.
Come su altri cross osservato, potremmo essere sull'orlo di un cambio di trend di lungo periodo.
In questo momento la riconsiderazione del rischio associato alla guerra commerciale sta offrendo un po' di tregua al dollaro.
Nel caso del cross in esame questa settimana si potrebbe chiudere con un pattern di inversione su un importante livello di supporto
Anche qui, come su generale indice del dollaro, troviamo un hammer in formazione che va attentamente monitorato vista la delicatezza tecnica del supporto su cui poggia.
Occorre considerare che il pattern si è formato sotto la parte bassa del canale rialzista di lungo termine per cui occorre prestare attenzione a un falso segnale rialzista.
Infatti il mercato potrebbe utilizzare il pattern semplicemente per fare pullback sulla trendline violata.
Non c'è bisogno di sottolineare che tecnicamente questo sarebbe un segnale molto importante in ottica short.
Questo anche alla luce dell'evidente formazione di un ampio testa e spalle ribassista che incombe sulle nostre teste
I prezzi si stanno dirigendo verso la trendline violata per cui operativamente la cosa più saggia da fare è quella di attendere
Vedere come si comporterà, se lo raggiungerà, al contatto con questo livello tecnico per capire le intenzioni.
DOLLAR INDEX, nel caos la direzione tieneChart di Capital.Com
A dispetto della fase di evidente difficoltà del dollaro nei mercati valutari, è bene ricordare che comunque il biglietto verde domina nel lungo periodo sia sul paniere delle principali valute globali che, in particolare, sulla principale del peer vale a dire l'euro
La schizofrenia del presidente Trump non può non avere effetti sui mercati ma i mercati valutari globali sono qualcosa di molto grande, più grande delle strategie di Trump.
A questo punto risulta evidente la strategia portata avanti dal presidente americano: sparare alto e confondere le acque in modo che ciò che otterrà, che sarà tanto, sembrerà poco.
Soffermandoci sul dollar index questa è la situazione
I prezzi sono in un canale rialzista di lungo periodo e, dopo averne testato la parte alta si stanno dirigendo verso la parte bassa.
L'ennesimo ammorbidimento delle posizioni da parte del presidente Trump, cui ormai ci sta abituando, ha contribuito al recupero di momentum del dollaro.
Sul grafico settimanale questo sta portando alla formazione di un ipotetico hammer la cui forma sarà tutta da vedere prima che chiuda la settimana.
Intanto sul grafico giornaliero qualcosa di interessante troviamo.
Certo in questi giorni formulare analisi operative è veramente arduo con le continue esternazioni del presidente Trump ad inquinare i movimenti di breve periodo.
Tuttavia, non ci demoralizziamo, andiamo avanti e questa è la situazione
Nel movimento verso la parte bassa del canale rialzista di lungo periodo abbiamo inquadrato i prezzi in un ulteriore canale di breve periodo
Adesso stanno testando la parte bassa di questo con un pattern di harami.
Le contrattazioni di oggi hanno validato i pattern e c'è la possibilità che i prezzi si spingano a contatto con la mediana del canale ribassista giornaliero ed, in estensione, verso quella del canale di medio termine.
EURUSD, la ricreazione potrebbe presto finireChart di Capital.Com
La tendenza di lungo periodo è comunque ribassista per il cambio eurusd nonostante il recente rally dell'euro
L'attuale gamba rialzista si è generata dopo l'abbandono da parte dei prezzi di un noioso trading range laterale.
Sul grafico mensile chiaramente il trigger è stata una candela doji, che per la forma che ha si capisce perché possa rappresentare un punto di svolta.
È una candela in cui l'apertura e la chiusura più o meno coincidono, denotando una estrema incertezza sulla direzione da prendere.
Dove c'è incertezza ci può essere inversione.
I prezzi dopo avere abbandonato la parte bassa del canale, hanno accelerato fino alla mediana del canale dove hanno fatto una pausa con un wedge da manuale.
Da manuale è stato anche il breakout avvenuto con volumi esplosivi.
Raccontare il recente passato dei movimenti dei prezzi potrebbe sembrare poco o per niente utile ma l'intento è di fare capire il comportamento di un asset per avere esempi concreti di frattali che possono essere utilmente interpretati per arricchire la capacità di analisi per il futuro.
Sul grafico a 4 ore possiamo ora apprezzare un pattern ancora di pausa, un pennant con asta annessa molto interessante in termini di ricompensa del rischio assunto.
Vista l'estensione spazio-temporale del pattern i tempi dovrebbero essere maturi per il breakout.
Diversamente sarebbe come una minestra calda, se si aspetta troppo la buttiamo.
NVIDIA, guardiamo alla luna non il dito Chart di Capital.Com
La vicenda di DeepSeek rappresenta il catalizzatore del primo vero ciclo di vendite all'interno del settore dell’AI da quando esiste questo nuovo sub-settore tecnologico
Il business della AI può essere considerato da due punti di vista.
Quello delle aziende che ne rendono disponibili le sue applicazioni e, a valle, quello delle aziende che riescono ad usufruirne innovando nel proprio settore.
Pare che attualmente la principale innovazione nel settore sia legato alla cosiddetta AI epigenetica, capace cioè di agire da sola e da sola prendere decisioni.
I benefici più attesi sono di natura spiccia, dalla gestione della nostra vacanza all'acquisto di un volo aereo.
Mentre le attese più entusiasmanti, un giorno, saranno legate alla scoperta di nuove cure mediche o nuovi materiali.
Personalmente ritengo che, pur essendo intuitive le straordinarie possibilità legate agli sviluppi di questa nuova tecnologia, ad oggi non sono poi molte le applicazioni concrete che ne beneficiano.
Questo lascia aperto un enorme mercato dall’enorme valore economico tutto da costruire.
Per questo ritengo che i valori espressi nei mercati dalle aziende protagoniste vadano necessariamente giudicati in termini relativi e mai assoluti.
Se condividiamo l'approccio, che valore può avere un'espressione del tipo l'azienda x è troppo cara?
Certo il giudizio può essere collegato ad esempio alle prospettive reddituali e quindi di dividendi.
Ma quanto accurate possono essere le previsioni degli analisti in un settore in cui oggi in sei mesi si conseguono le innovazioni per le quali soltanto 15 anni fa probabilmente ne occorrevano 5 anni.
Non voglio dire che gli analisti sbagliano ma che, correttamente, si limitano a giudicare ed elaborare in report finanziari soltanto ciò che ragionevolmente risulta visibile.
Tutto ciò che non è visibile resta fuori, con tutto il valore economico e finanziario connesso.
Questo è, ad esempio, l'approccio alla base di strategie di investimento che mirano ad anticipare il mercato aspettandolo dove tra un po' di tempo si prevede arriverà.
Si tratta evidentemente di strategie che si confondono con l'azzardo.
Se proviamo a fare una analisi rolling sulla variabilità dei nomi che occupano i primi cinque posti delle aziende più innovative e dalla più elevata capitalizzazione di borsa negli ultimi vent'anni ci accorgiamo che i nomi cambiano.
Questo vuol dire, ed è un bene, che tra le aziende oggi leader alcune nel prossimo futuro non ci saranno mentre ne compariranno di sconosciute o quasi.
Insomma, un leader non è per sempre.
Abbandoniamo ora i massimi sistemi e occupiamoci del presente.
Nvidia grazie alla sua straordinaria capacità innovativa in due anni è stata capace di sovraperformare il mercato di riferimento di otto volte.
Oggi corregge come l'indice, anzi più dell'indice, ma con la comodità di partire da un +900%, anziché da +120%.
Se consideriamo la sequenza di massimi e minimi crescenti che caratterizzano il trend rialzista, non possiamo non notare come l'ultimo minimo relativo si è spinto più in giù di quello precedente.
Tecnicamente dovrebbe essere un campanello d'allarme poiché verrebbe messo in discussione il trend rialzista.
Tuttavia si è trattato, sembra, di un fuoripista subito rientrato a giudicare dall'ampia ombra inferiore della candela mensile.
Se questa chiuderà sopra questo livello, lo scenario solo accennato potrà essere accantonato.
Intanto i prezzi per la prima volta hanno testato la parte bassa del canale rialzista di lungo periodo di recente formatosi.
Tecnicamente, mentre il precedente appoggio ha decretato la nascita del canale, quest'ultimo gli ha conferito una sorta di bollino di qualità nel senso che rimbalzando i prezzi su di esso ne ha riconosciuto l'autorevolezza per il futuro.
Se poi osserviamo i volumi, facendo una proiezione considerando che siamo a metà mese, probabilmente saranno superiori a quelli associati alla candela ribassista del mese di marzo.
Se ci sarà rimbalzo sulla parte bassa del canale, considerando i volumi elevati, questo sarà un importante segnale tecnico rialzista.
Sul grafico settimanale il rimbalzo sulla trendline avviene con un pattern di bullish engulfing che più bello non lo troviamo nemmeno nei manuali di analisi tecnica.
Non so se il pattern manterrà la promessa rialzista che ingloba, ma sarebbe un delitto non tenerne conto.
Intanto anche il settore di riferimento sintetizzato nell'indice US 100 mostra una conformazione simile.
A sostegno della possibilità di un rimbalzo, citiamo anche le continue aperture che il presidente Trump continua a comunicare per quel che riguarda l'imposizione dei dazi commerciali.
L'importanza strategica della tecnologia di consumo per l'America è molto importante e questo potrebbe indurre l'amministrazione americana ad ammorbidire, come sembra trapelare dalle ultime comunicazioni, la linea almeno in questo settore.
DOLLAR INDEX, una bussola per capire il momento del dollaroChart di Capital.Com
Dalla crisi finanziaria del 2008 il dollaro americano ha consolidato un trend di crescita nei confronti delle principali valute.
Curiose, quanto a regolarità, risultano le sue caratteristiche cicliche
Finora abbiamo tre cicli rialzisti che hanno prodotto ciascuno un apprezzamento del 28%, da ciascuno dei minimi relativi.
Abbiamo osservato due cicli completi di rialzi e ribassi ciascuno esattamente della durata di 6,5 anni.
In questo momento siamo nel mezzo del terzo ciclo e provenienti dal rialzo post covid che, come detto, ha già prodotto un apprezzamento del 28%.
Quindi potremmo attenderci la conclusione di questo terzo ciclo ovviamente senza darlo per scontato o, seppure avvenisse, con le stesse caratteristiche dei precedenti.
Come per qualunque fenomeno, anche questo in analisi tecnica è sempre e solo una questione di probabilità.
I motivi per vedere un dollaro ancora debole e che quindi possa giustificare la prosecuzione del ciclo con le caratteristiche evidenziate non mancano.
Gli economisti sono sostanzialmente concordi nel ritenere che il dollaro sia sopravvalutato dal punto di vista delle ragioni di scambio.
Su questa base, la lettura della nuova politica commerciale della presidenza americana potrebbe essere un catalizzatore del fenomeno che si discute.
Considerando il tempo che manca alla conclusione del ciclo e visto che il mandato di Trump è appena iniziato, da un punto di vista temporale le possibilità sono concrete.
Al di là della schizofrenia che sembra guidare la comunicazione e le azioni di Trump, mi piace pensare che dietro questa cortina di apparenza ci sia invece l'azione ponderata dei consiglieri economici e finanziari del governo federale.
L'aggressiva campagna commerciale, per il governatore della Fed di Saint Louis dovrebbe portare debolezza economica, non recessione, e inflazione vischiosa.
A leggere i manuali di macroeconomia questo ha un nome preciso e si chiama stagflazione, vale a dire poca crescita con inflazione che non cala verso il target di lungo periodo del 2%.
Questo contesto, immaginando che i tassi se non scenderanno quanto atteso, probabilmente neanche saliranno vista la debolezza economica.
Questo quadro è alla base anche della debolezza attuale del dollaro che potrebbe protrarsi nel tempo.
Così inquadrato possiamo meglio apprezzare l'attuale momento ribassista verso, ipoteticamente, la parte bassa del canale di lunghissimo periodo prima osservato
In considerazione dei sostenuti volumi che osserviamo in questo periodo, i prezzi sembra stiano consolidando il livello 103, da cui passa un supporto statico corrispondente con un precedente punto di swing oltre che livello di ritracciamento di 78.6 di Fibonacci dell'ultima gamba rialzista
Tenendo conto della recente apertura di Trump con la proroga di 90 giorni per l'applicazione dei dazi per 75 paesi, potremmo facilmente assistere ad un ritorno di forza del dollaro sui mercati.
A prescindere da quanto eventualmente strutturale potrà essere il movimento la probabilità esiste e quindi potrebbe essere sfruttata.
Come detto i prezzi stanno consolidando il livello 103 con elevati volumi e, a mio giudizio, potremmo ritracciare verso area 104/105
Trigger potrebbe essere una formazione 1 2 3 low.
GOLD, fast trade con breakout dei 3000$Chart di Capital.Com
Nel contesto di disorientamento che si registra nei mercati, il gold ad una attenta lettura sta continuando comunque a svolgere il suo ruolo di beni rifugio.
Nel primo trimestre di quest'anno gli afflussi netti negli etf ammontano a 226 tonnellate, un livello simile a quello registrato allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina.
Il recente calo dai massimi assoluti può essere vista come una fisiologica flessione di scarico di accessi
La candela ribassista della scorsa settimana, per adesso, sembra già essere contrastata dagli acquisti di questa prima parte della settimana nuova.
L'area di prezzo che per adesso ha affermato il calo è rappresentato dal supporto statico di un precedente punto di swing e del livello di ritracciamento 61.8 di Fibonacci
Il rimbalzo sta avvenendo con volumi in aumento e potrebbero essere di supporto per il breakout della resistenza psicologica in area 3000$.
I prezzi stanno abbozzando anche una figura di triangolo ascendente con il livello di breakout che coincide con la resistenza statica e soglia e psicologica dei tremila dollari.
Abbiamo anche un testa spalle rialzista un po' debole visto che la spalla destra poco mi convince ancora.
Si potrebbe comunque acquistare il breakout della resistenza avendo in mente il triangolo oppure attendersi una nuova discesa che vada a formare una spalla destra più convincente e complessa.
GBPJPY, fast trade con doppio minimoChart di Capital.Com
Il disordine provocato dalla guerra commerciale scatenata dal presidente Trump ha innescato nei mercati finanziari delle nuove tendenze.
Per adesso si tratta di tendenze di breve periodo da inserire nel più generale contesto di lungo periodo.
Da questo punto di vista osserviamo il generalizzato rafforzamento dello yen giapponese nella sua interpretazione di valuta rifugio, insieme al franco svizzero
All'interno della più generale tendenza rialzista del cambio gbpjpy, la recente nuova tendenza sta conducendo i prezzi verso la parte bassa del canale rialzista di lungo periodo.
Ovviamente il percorso non è lineare ma con i suoi affondi e ritracciamenti come normale che avvenga.
All'interno di questo andamento ad onde se si scende su time frame veloci si possono individuare delle opportunità, anche in controtendenza, che meritano attenzione.
Sul grafico settimanale possiamo apprezzare un doppio massimo che potrebbe giustificare l'affondo dei prezzi
Nonostante il quadro ribassista descritto, scendendo sul più veloce time frame orario abbiamo la possibilità di un contro trend di breve periodo
I prezzi sembrano generare una falsa rottura di un precedente minimo relativo che va da supporto.
Nell'ipotesi che ciò si rivelasse corretto è possibile azzardare un contro trend nei termini indicati in grafico
La falsa rottura ha lasciato sul grafico un doppio minimo che può rappresentare i pattern di riferimento per un long.
È possibile, in una logica di Trader’s Trick di Joe Ross, acquistare la rottura del Hummer con obiettivo primario il semplice test della parte alta del doppio minimo.
Con un livello di reward/risk sacrificato ci permette di essere indenni da eventuale fallimento del pattern di doppio minimo.
Sarà anche possibile lasciare aperta l'operazione e avvantaggiarsi, nel caso in cui il pattern venisse confermato e giungesse a target, puntare a target più alto migliorando decisamente il profilo di efficienza del trade.
SILVER, fast trade su tenuta supporto Chart di Capital.Com
Il silver ha avuto anche lui il suo bel bagno di umiltà arrivando a perdere in intraday oltre il 20%.
In considerazione del suo status di metallo prezioso, anche se il principale impiego è di tipo industriale, il silver potrebbe trovare parziale sostegno dal suo collegamento con il godl e quindi beneficiare indirettamente dello status per eccellenza di bene rifugio del suo più illustre parente.
Osservando i danni sul grafico mensile possiamo notare il discreto rimbalzo avvenuto su un livello dalla doppia valenza.
Rappresenta un pullback su livello statico rappresentato da precedente massimo relativo ed anche sul livello dinamico rappresentato dalla sma20
Sul grafico settimanale abbiamo una situazione più complessa e inquietante per i rialzisti
Adesso il contatto con la parte alta del canale di lungo periodo rappresenta la testa di un pattern di testa e spalle ribassista alle prese con la violazione della neckline.
In questi casi di panic selling la violazione di livelli importanti può anche rappresentare una falsa rottura trattandosi di un movimento dettato dall'emotività.
Ma ovviamente nulla toglie che possa essere un reale breakout.
Allora diventa molto importante monitorare la tenuta del livello statico segnato in grafico.
I prezzi sono stati fermati anche dalla emagento che funge in questo momento anche lei da supporto.
La conferma del breakout potrebbe avere come naturale target la parte bassa del canale di lungo periodo che, nel caso leggesse, potrebbe contribuire a perpetuare il movimento rialzista di lungo periodo.
Comunque stiamo parlando solo di ipotesi ad oggi
Sul grafico a 4 ore abbiamo invece una interessante situazione tecnica.
I prezzi hanno aperto in gap down con l'inizio della nuova settimana ed hanno prontamente riconquistato i prezzi di venerdì chiudendo il gap.
I prezzi sembrano consolidare il supporto collegato al breakout del testa spalle di cui sopra, e questo essere propedeutico ad una prosecuzione, quantomeno di brevissimo, del rialzo.
In quest'ottica si inserisce un long individuato sul grafico a 30 minuti con le caratteristiche descritte in grafico
DOLLAR INDEX, pronto un long se fosse rimbalzoChart di Capital.Com
L'introduzione di dazi commerciali da parte degli USA in misura più elevati di quanto atteso hanno prodotto un po' di scompiglio nei mercati.
Non è rimasto esente il forex con il dollaro in caduta libera, affossato da prospettive di indebolimento economico indotto dalla guerra commerciale intrapresa da Trump.
Una prova evidente la troviamo ad esempio nella contemporanea caduta dei rendimenti del decennale americano, cioè nell'aumento dei suoi prezzi visto il legame inverso dei due valori.
Un indebolimento economico infatti porta con sé prospettive di allentamento monetario e dunque si acquistano i bond con elevata duration finora un po' trascurati per il rischio ritenuto non adeguatamente remunerato
A questo punto ritengo anche esaurito il compito assegnato al pattern di 123 high di Joe Ross a suo tempo segnalato
Considerando la disciplinata discesa dei prezzi dal precedente massimo potremmo considerare la possibilità che, se continuasse nella sua disciplina, si formi un nuovo minimo relativo portando alla formazione del prossimo swing rialzista
Considerando anche i forti volumi associati al rimbalzo dei prezzi, sul grafico a 4 ore, e facendo ricorso ad un pattern personale che molto somiglia al 1 2 3 di Ross, ma che ha una logica diversa, si può tentare un long per intercettare la prosecuzione del rimbalzo
GBPJPY, long con doppio hammerChart di Capital.Com
Nel medio lungo periodo il cross è in un solido trend rialzista
Attualmente insiste sulla parte bassa del canale entro il quale si muove da mesi.
I volumi sono in aumento e questo, volendo valutare la possibilità che i prezzi riprendono a salire verso la parte alta del canale, è di supporto per idee long.
Scendendo sul grafico settimanale notiamo che i prezzi si sono già allontanati dalla parte bassa del canale e insistono, per la seconda volta, a contatto con la trendline ribassista che ne ha guidato il percorso.
Sul grafico giornaliero l'abbandono della parte bassa del canale sta avvenendo con una figura di testa spalle già validata e con ben due pullback, di cui il secondo con i volumi in deciso aumento.
Sul grafico orario il pullback sta avvenendo con due hammer che condividono lo stesso minimo.
Per me è un affidabile pattern per un long
GBPJPY, fast trade con testa e spalle Chart di Capital.Com
Il cambio continua a mostrare forza al rialzo e sul grafico a quattro ore abbiamo in completamento un pattern di prosecuzione molto interessante da prendere in considerazione
Abbiamo un testa di spalle molto complesso, fatto di pattern annidati in altri pattern e per questo interessante da un punto di vista tecnico
La testa è, come segnalato in una precedente analisi, è rappresentata da un pattern di doppio minimo già validato è andato a target.
La spalla destra ugualmente è un doppio minimo il cui livello di breakout è stato da poco violato.
Adesso i prezzi sono in ripiegamento e probabilmente assisteremo ad un pullback sul livello di breakout.
Qui potrà essere individuato un punto di ingresso long per sfruttare l'eventuale efficace dei pattern di testa e spalle.
Sul grafico orario abbiamo il pull back sul livello di breakout associato a forti volumi che può diventare il trigger per cavalcare, si spera, il pattern di testa e spalle.
I livelli operativi in grafico.
I target è mobile ed associato alla parte alta del canale.
EURJPY, fast trade con testa e spalle Chart di Capital.Com
Il cambio è notoriamente inserito in un solido trend rialzista di lungo periodo responsabile del quale in larga parte è la divergenza tra le politiche monetarie delle due aree economiche
La trendline nasce agli inizi del 2022 allorché è stato possibile collegare i primi due punti, minimi indispensabili per poterla tracciare.
Il trend in atto si è rafforzato, a mio giudizio, dopo il contatto sulla trendline della candela mensile di febbraio la quale, chirurgicamente, ha fermato il suo calo esattamente su di essa.
Sul grafico settimanale notiamo come il contatto sulla trendline sia avvenuto con un movimento contenuto in un canale la cui parte alta in questo momento è messa parecchio sotto pressione.
Come si vede il contatto con la parte alta è avvenuto con un'accelerazione di volumi che, probabilmente, lascia intendere la volontà dei prezzi di abbandonare il canale verso l'alto.
Per adesso abbiamo il divieto imposto dalla shooting star formatasi proprio sulla parte alta del canale che, per adesso, sta impedendo ai prezzi di proseguire.
Non so quanto reggerà.
Il sospetto viene soprattutto guardando il grafico giornaliero dove notiamo, nel canale rialzista che lo caratterizza, l'appoggio sulla parte bassa e ripartenza dei prezzi
Insomma, sembra che in questo momento la parola d'ordine sia: rialzo.
Sul grafico a 4 ore questa tendenza già ci offre un bellissimo segnale long con un hammer sulla parte bassa del canale già validato e proiettato verso il contatto della mediana del canale con un interessante rapporto rischio rendimento
Sul grafico addirittura 30 minuti si può impostare un long dal rapporto rischio rendimento molto buono.
Al limite potrebbe essere mantenuto lo stop sotto la testa del testa e spalle proposto, a scelta.
GBPJPY, long variChart di Capital.Com
Ricordiamo brevemente il contesto di lungo periodo dove più grossa è in rialzo e da poco ha abbandonato la parte bassa di un canale rialzista
Sul grafico giornaliero l'abbandono della parte bassa del canale sta avvenendo con una testa e spalle
Qui è possibile impostare un long come in grafico descritto.
Sul grafico a 4 ore la spalla destra se viene esplosa troviamo un ulteriore testa e spalle rialzista sulla quale può essere impostato un ulteriore long come nel grafico indicato.
Sul grafico orario invece c'è un ulteriore pattern rialzista che uso in una mia strategia che non spiego in questo momento.
Al di là di quanto indicato nel grafico, e target va a posto ad 1:1 di reward/risk
Questo è il mio long, chi volesse lo facesse sulla fiducia e speriamo bene 🤞
SILVER, fast trade con triangolo ascendenteChart di Capital.Com
Il silver nel suo peregrinare all'interno del canale rialzista di lungo periodo, ha già prodotto un contatto con la parte alta del canale per cui, personalmente, con più probabilità mi attendo un ritorno verso la mediana
Tuttavia, sul grafico più veloce a 4 ore, con l'ultimo minimo formatosi potrebbe essere nato un canale rialzista che potrebbe aiutarci nella operatività di breve periodo
Questo minimo ha la forma di un hammer e per adesso è il responsabile del recente movimento rialzista.
Allargando lo sguardo alla ricerca di un pattern più complesso cui affidare da qui in avanti le possibilità rialziste del silver potremmo soffermarci su una figura di triangolo ascendente
Dunque, visto che la figura di inversione single candle ha una portata limitata e potrebbe avere esaurito il suo lavoro, immaginiamo una staffetta con questo pattern più complesso che ancora deve essere validato
EURUSD, slow trade con testa e spalle Chart di Capital.Com
Il cambio euro - dollaro si muove al ribasso in un canale ribassista di medio periodo
Nelle due ultime settimane i prezzi hanno insistentemente cercato di violare la parte alta del canale ma inutilmente.
Le due ultime candele settimanali sembrano parecchio ribassiste e solitamente due pattern di inversione uguali affiancati riescono a produrre un'inversione.
Anche se non è dato sapere quanto profonda.
Il potenziale ribassista lo si può apprezzare anche bene sul grafico a 4 ore dove questa volta il pattern di inversione assume un complesso testa e spalle.
Complesso perché la testa è rappresentata da un doppio minimo.
Al potenziale ribassista del doppio minimo si aggiunge quello complessivo del testa spalle.
Potremmo rivedere il cambio nuovamente al contatto con la mediana.
Il precedente movimento rialzista che ha portato i prezzi dalla parte bassa del canale a quella alta è avvenuto sostanzialmente con lo stesso pattern.
Analisi weekly BTC - W12/2025 : Abbiamo formato il minimo?Settimana poco volatile da parte di Bitcon, con una price action che non mostra segni particolarmente chiari, ma che potrebbe avere iniziato la costruzione di un'inversione.
Nonostante la poca forza da parte del prezzo, è interessante notare come nel grafico daily abbiamo avuto una manipolazione del minimo del 28 febbraio, ed un'inversione da questo livello con una chiusura dei corpi delle candele che mostrano un chiaro rifiuto da parte del prezzo.
Questo pattern è particolarmente interessante per le confluenze nella quale si è formato:
Innanzitutto siamo all'interno di un FVG Weekly sotto il 50% di fibonacci, quindi in una zona considerata "Discount" per la ricerca di posizionamenti long.
Questa manipolazione dei minimi è in oltre stata fondamentale per la chiusura completa del Gap presente sul CME, come si può vedere dal grafico:
Mappe di liquidazione a 3 mesi:
Le mappe di liquidazione continuano a mostrare un chiaro interesse nella zona dei 100.000$ dove è presente una grossa quantità di ordini.
Nel frattempo il sentiment di mercato risulta essere particolarmente negativo, con una discreta paura tra gli investitori (storicamente un ottimo segno per posizionamenti long):
Un altro dato interessante invece viene mostrato dalla Supply LTH (ovvero i long-term holder):
Infatti come si può notare dal grafico i long-term holder sono tornati ad accumulare a questi livelli di prezzo.
LEONARDO, fast trade con dojiChart di Capital.Com
I titoli del settore della difesa sono sensibili non tanto al ciclo macroeconomico quanto a quello geopolitico
Ad esempio, se volessimo indagare grossolanamente questo fenomeno si può osservare come l'indice di correlazione tra il titolo e l'indice ISM americano sia statisticamente insignificante.
La circostanza rende di conseguenza particolarmente difficile la stima dell'andamento dei titoli nei mercati finanziari.
D'altra parte, finché l'accordo sugli armamenti raggiunto nell'Unione Europea non si tradurrà in ordini, tutto resta fumoso, indefinito e poco implementabile in piani finanziari.
Questo rende anche più difficoltosa la stima dei fair value dei titoli del settore, i quali probabilmente da qui in avanti subiranno frequentemente sensibili variazioni nelle stime.
Da questo punto di vista probabilmente, più che Leonardo, il titolo più promettente potrebbe essere la tedesca Rheinmetall che dovrebbe beneficiare maggiormente della spesa militare della Germania.
Al riguardo, come prova di quanto schizofreniche potrebbero essere le stime del fair value, Morningstar che soltanto ad aprile del 2024 stimava il suo fair value a poco più di 400 euro, l'altro giorno l'ha portato a 2200 euro quasi raddoppiandolo rispetto a quello di poche settimane prima.
Tornando a Leonardo, resta sotto stretto osservazione il notevole gap up aperto nel mese in corso
È ancora presto per fare valutazioni, attendiamo la chiusura del mese osservando che tipo di candela ci lascerà il mese di marzo.
Per ora abbandoniamo gli alti time frame e scendiamo su cose più umili
I due recenti massimi hanno permesso di tracciare una trendline su di essi e proiettare un canale parallelo con l'ausilio del minimo tra di loro.
Si nota la doji, mancata shooting star, che ha segnato l'ultimo massimo già validato dalla seduta successiva.
I prezzi sono stati già respinti dalla mediana e, come sovente avviene, hanno chiuso già sotto di essa.
Questo potrebbe essere propedeutico alla continuazione del calo con obiettivo la parte bassa del canale, anche in considerazione del buon comportamento dei volumi che si mantengono mediamente più elevati in questa fase di calo rispetto alla precedente di rialzo
Sperando che il mercato non riapra in gap down, si potrebbe tentare uno short con le caratteristiche evidenziate in grafico.
Certo, un reward/risk non esaltante ma che se ponderato con le probabilità di successo per me torna interessante.
Personalmente, a differenza di quanto normalmente avviene nel trading, il rapporto in questione generalmente lo considero ponderato per le probabilità.
Questo, a mio giudizio, permette di considerare sotto una luce innovativa questo statico indicatore.
EURUSD Pronto per rintracciamento per un bisettimanale FX:EURUSD
Come da analisi precedente EUR ha mostrato una ottima forza contro USD e non solo.
Personalmente vedo un Euro molto forte anche nella seconda parte del annuale e anche per il 2026
Nel breve mi aspetto un rintracciamento al ribasso per la chiusura del primo trimestrale se non il primo semestrale per poi un ritorno sui massimi recenti non prima di 28 giorni di borsa aperta
Non escludo un aggiornamento del ultimo massimo settimanale e poi il rintracciamento ma attenzione nelle prossimo 18h - 24h
Buon Trading a tutti e non dimenticatevi il SL
Patience Pays
BITCOIN, slow trade con target nuovi massimiChart di Capital.Com
Bitcoin nel lungo periodo è rialzista e si sta muovendo in modo relativamente armonico quindi, oserei dire, prevedibile
Nelle ultime settimane ha nuovamente fallito il tentativo di portarsi oltre la mediana del canale di lungo periodo osservato sul grafico mensile.
Attualmente i prezzi stanno testando la trendline che unisce gli ultimi tre massimi relativi
Se scendiamo nel grafico settimanale ci si apre un mondo affascinante ed inaspettato
Oltre il sinuoso andamento dei prezzi, diretta conseguenza dell'aspetto osservato sul grafico mensile, balza agli occhi il momento particolare.
I prezzi con la candela della scorsa settimana hanno testato, oltre che chirurgicamente la trendline che unisce i massimi relativi recenti, anche la parte bassa del canale rialzista osservato sempre sul settimanale.
Il test è avvenuto con una pin bar già convalidata con i movimenti della settimana in corso.
Proviamo un long con le caratteristiche evidenziate nel grafico, sperando che i prezzi si spingano fino al contatto con la mediana del canale settimanale.
Il rischio sembra ben remunerato.
NATURAL GAS, fast trade con doppio minimoChart di Capital.Com
I prezzi del natural gas, all'interno di un trend ribassista di lungo periodo, hanno testato la parte alta del canale in cui si stanno muovendo
In ottica short sarebbe molto interessante a fine mese vedere se la candela mensile manterrà la forma di una shooting star.
Anche sul settimanale la risalita verso la parte alta del canale ha assunto, recentemente, un andamento particolarmente ripido denotando la forza del trend correttivo sottostante
Sul grafico giornaliero in contatto dei prezzi con la ricordata area di resistenza ha lasciato sul grafico una shooting star già validata che ha prodotto un discreto calo.
I prezzi hanno ritracciato il 78% di FIBO del precedente impulso rialzista.
Inoltre hanno arrestato momentaneamente il calo sulla trendline rialzista che sta sostenendo il recente rialzo con un inverted hammer, pattern di inversione
Sul time frame a 4 ore lo stesso movimento ha la forma di un doppio minimo già violato ma con i prezzi che, a mo di falsa rottura, sono rientrati nel pattern.
In caso di tenuta del minimo si può ricomprare il nuovo eventuale breakout puntando al target canonico del doppio minimo, ipotizzando anche ulteriori target.