Cerca nelle idee per "WYCKOFF"
BoE ALZA I TASSI: PROBABILE REAZIONE IN QUESTI GIORNI SU EUR/GBPPoco fa la BoE (Bank of England) ha deciso di alzare il tasso di interesse, ormai sappiamo molto bene come la notizia sui tassi possa impattare tantissimo sui mercati finanziari.
Seguivamo questo setup su EUR/GBP da qualche giorno e ormai sapevamo già che sarebbe successo quello che è accaduto.
Gli istituzionali hanno usato il dato per manipolare la demand zone che resisteva da molti giorni ormai.
Come di consueto è stata creata liquidità sulla demand zone. Al primo tocco sulla zona però abbiamo avuto un impulso rialzista che ci ha dato conferma di quello che il mercato molto probabilmente vorrà fare.
Abbiamo piazzato un ordine sul livello 0,5 di Fibonacci dello spike che è servito da attivazione stop order dato che molto probabilmente dovrà essere mitigato.
Take profit posizionato sulla zona di assenza di controparte utilizzando il POC.
Operazione con R.R. 1:5.6
AUD/NZD SHORTTimeframe di lungo periodo OANDA:AUDNZD
Nel lungo periodo, si può notare chiaramente come il prezzo sia in una fase laterale ed inserito all'interno di un canale. Tuttavia, si possono sfruttare queste fasi e andare a generare un profitto sui rimbalzi che il prezzo effettua proprio all'interno del canale. Attualmente, il prezzo si è attestato nei pressi di un numero tondo (1.09000) che è contenuto anche in una zona di supply, visibile in H4. il numero 1.09000 è un numero che, storicamente, ha sempre funto da resistenza per il prezzo. In effetti, se si analizza la coppia in H4, si può notare chiaramente come il prezzo, una volta arrivato nei pressi del livello, inverta sempre la sua tendenza al ribasso. Si può afferamere quindi, che il numero tondo 1.09000 è un numero molto sentito dal prezzo, in questa coppia.
Timeframe operativo M15
Chui mi segue da un po, ormai sa che mi piace lavorare con il TF M15, in quanto è un ottimo compromesso tra il TF di medio termine H1 e quello di breve o brevissimo termine M5 o M1. Analizzando la situazione su M15, ho notato che il prezzo, che si trova nella zona di supply individuata su H4, sta iniziando una fase distributiva. La schematica che ho notato è quella tipica della distribuazione di Wyckoff. Seppure si sia già verificata una fase di UT (Up Thrust - Spinta verso l'alto), la schematica, a mio parere, non è ancora completa. Andiamo ad analizzare sul grafico come può risolversi la schematica.
Evoluzione della schematica distributiva
La schematica distributiva, può risolversi in due tipologie, una più lunga e una più corta (che quindi sarebbe quasi terminata). Le spiego nel dettaglio:
La più lunga: disegnata in giallo nel grafico, prevede la formazione di un ulteriore presa di liquidità istituzionale (UTAD) nei pressi del numero tondo 1.09000 per poi iniziare la fase ribassista con la successiva formazione di un SOW e del JTC.
La più corta: disegnata in arancione nel grafico, prevede la formazione del SOS (attuale), seguita dal ritracciamento e dal JTC, senza quindi formare la fase di UTAD.
Entrambe le strade possono essere plausibili, in quanto la schematica distributiva non prevede necessariamente il verificarsi di tutte le fasi scoperte da Wyckoff. Nei mercati odierni, vi è una forte componente algoritmica ed è per questo che le logiche dello studio di Wyckoff, devono essere contestualizzate alla situazione attuale e non possono basarsi esclusivamente sui suoi principi. Il mercato è sempre in continua evoluzione.
L'entrata short e i livelli di TP e SL
Chiaramente, essendo una schematica di distribuzione, la mia previsione è short. Andrò ad eseguire la mia entrata sul JTC come di consueto, andando ad impostare uno SL conservativo. Fornirò il livello di SL non appena si verificherà il trigger di ingresso. Per quanto riguarda il Take Profit, posso intanto fornire sicuramente TP1, al livello 1.79000, in concomitanza con la più vicina area di demand individuata in H4. Come di consueto, raggiunto TP1, sposterò lo SL abreakeaven chiudendo metà della posizione e terrò aperta la restante parte, per un trade swing verso TP2, che comunicherò successivamente.
Grazie per la vostra attenzione, vi auguro un buon trading!
Marco
Nio al 14.07.23 dopo chiusuraNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione ad investire o disinvestire.
Grafico a candele 1D.
la rappresentazione è in grafico a candele per evidenziare meglio lo schema di accumulo di wyckoff, è evidenziato anche il conteggio secondo Elliott (ed i ritracci secondo Fibonacci) se pur quest'ultimo andrebbe fatto preferibilmente in grafico lineare.
Come da analisi precedenti si propende per il fatto che il 01.06.23 a 7$ sia terminata la correzione iniziata nel gen 2021.
Al 01.06.23 a 7$ è evidenziato che Nio avrebbe quindi concluso anche il movimento 5 di C, il movimento finale.
Al 01.06.23 appare anche che il titolo, secondo lo schema 1 di accumulazione di Wyckoff abbia toccato lo Spring (la Bear Trap), il punto più basso dello schema 1 di accumulazione, ed abbia invertito il trend.
Sembrerebbe che ora l'andamento della quotazione sia pronto per andare a fare la fase di Test di quello Spring, di quella Bear Trap, naturalmente chiudendo sopra quei minimi. L'area fra il 61.8% di ritraccio ed il 78.6% di ritraccio potrebbe essere la più papabile per la fase di Test. Questa analisi convergerebbe con altra analisi relativa al conteggio dei movimenti secondo Elliott. In quanto dal 01.06.23 (purtroppo presi in grafico a candele) al 13.06.23 (sempre presi in grafico a candele. Ricordo che con Elliott sarebbe da usare il grafico lineare, ma qui serviva quello a candele per evidenziare meglio Wyckoff), appare che sia terminata onda 1, essendo terminati i 5 sotto movimenti di onda 1. E che quindi dal 13.06.23 Nio sia in correzione, ovvero in onda 2, che a questo punto potrebbe corrispondere con la fase di Test dello Spring secondo lo schema di Wyckoff.
E' positivo che il titolo abbia ripreso la mm200, anche se proseguendo nella correzione andrà temporaneamente a perderla di nuovo.
L'Rsi appare essere in ipercomprato il che suggerirebbe una correzione tecnica che del resto appare già in atto.
Questa è l'interpretazione del grafico che pongo ad oggi 17.07.23 ore 12.23, vediamo le evoluzioni grafiche confermeranno o meno questa visione.
Il 14.07.23 Nio ha chiuso a 10.54$.
S&P 500 in lento ritracciamento: presto una nuova discesa?ES1!
lo S&P 500 sta disegnando una lenta salita che a poco a poco assomiglia sempre più a un pullback nel trading range settimanale. Se tale salita continuerà ad essere accompagnata da una scarsità dei volumi e da una scarsa qualità del movimento, riteniamo possibile una nuova fase ribassista. Attendiamo in particolare l'arrivo in area 2700-2750 per aprire eventualmente operazioni short
Petrolio Long nel breve e short nel lungoBuongiorno.
Cl TF Settimanale ha la caratteristica di una distribuzione secondo Wyckoff: UT nella parte alta, volumi alti e costanti durante lo sviluppo della lateralizazione.
Ora ci dovremmo aspettare, sul lungo termine, una rottura decisa dell'ICE con tgt 1 (conservativo) e 2 segnati con linee trattegiate verdi.
Nel breve mi aspetto un recupero del prezzo fino a 71/ 71.70
Se al livello 71.70 il prezzo si piazza sopra, lateralizza e forma una accumulazione, a quel punto possiamo aspettarci anche una salita maggiore fino 77,5 (Poc dell'intera struttura)
BITCOIN: aggiornamento visione di lungo periodoBuongiorno, rieccoci con un aggiornamento ed una nuova idea dopo che il target primario individuato a Novembre dell'anno scorso (analisi allegata) è stato raggiunto.
Bitcoin è tornato ad essere frizzantino e l'euforia diffusa, ingrandita anche da possibile approvazione spot etf e vicinanza dell'halving, comincia a farsi sentire.
Come dicono i grandi ed esperti investitori, molti più vecchi e con più esperienza di me, solitamente in momenti di euforia è il momento di cominciare a scaricare parte delle posizioni per poi tornare in carico quando quest'ultima sarà svanita e sarà tornata la depressione.
Finita la storiella introduttiva passiamo ad una visione tecnica ed alla spiegazione:
Con la chiusura della settimana appena passata Bitcoin ha fatto un ulteriore rottura strutturale Weekly che ha portato una forte espansione del prezzo a rialzo e portandolo ad un livello chiave, ossia il vecchio gap formatosi durante la discesa a maggio '22.
Utilizzando una strategia di trend following possiamo dire con certezza che il trend long potrà continuare se l'ultimo livello di rottura 30-31k non verrà violato a ribasso. Quest'ultima parte del trend dovrebbe avere un ulteriore leg up che dovrebbe portare il prezzo all'area di resistenza primaria, quella che fa da sparti acque per il trend di lungo periodo 40k, aumentando cosi ulteriormente l'euforia del mercato.
Sempre seguendo dal principio l'analisi iniziale siamo però ad un vero punto spartiacque per quanto riguarda la visione wyckoffiana; mi spiego meglio:
se vi ricordate avevo definito l'accumulazione weekly seguendo la classica schematica di wyckoff contestualizzata all'interno del ciclo di mercato; bene quella visione è tutt'ora valida, ma avevo definito come "spring" l'affondo a 15k, tuttavia, questo verrebbe confermato se e solo se il prezzo fa un ulteriore leg up posizionandosi sopra i 40k. In alternativa, abbiamo ancora una piccola porta aperta sul fatto che lo spring non sia ancora stato fatto. Niente panico, abbiamo tempo per accorgerci in anticipo.
Inoltre se analizziamo la struttura su TF Daily abbiamo in corso quella che potrebbe essere, sempre secondo le regole di wyckoff, una possibile distribuzione.
Bene, dopo tutta questa spiegazione spero di avervi chiarito le idee e di avervi dato spunti operativi per posizionamenti di lungo termine.
"Dottor Copper, cosa ci indica?"COMEX:HG1! In questo periodo di apparente stasi sui mercati, il rame, conosciuto affettuosamente come il "Dottor Copper" per la sua abilità di predire la salute economica, sembra essere coinvolto in un'interessante fase di accumulazione secondo la metodologia di Wyckoff.
L'accumulazione di Wyckoff, una delle tecniche più antiche e rispettate nell'analisi tecnica, suggerisce che il mercato stia costruendo forze per una possibile futura esplosione verso l'alto.
Ma perché, in questo contesto, il rame è immerso in una laterale, mentre l'azionario mondiale sta salendo?
La risposta può risiedere nella diversità degli indicatori economici che guidano i mercati. Mentre l'azionario sta scontando un primo taglio dei tassi d'interesse nel primo semestre 2024, con aspettative di una crescita economica in ripresa, il rame è più sensibile alle dinamiche dell'industria manifatturiera e all'andamento dell'economia reale.
L'attuale lateralità del rame sta riflettendo le economie globali che stanno subendo una contrazione dovuta alle decisioni di politica monetaria restrittiva degli ultimi mesi.
È essenziale notare che, sebbene i due possano sembrare in contrasto, la loro divergenza potrebbe essere temporanea.
Chi avrà ragione tra i due?
Considerando che l'azionario sta scontando scenari futuri ottimistici, mentre il rame sta riflettendo scenari economici reali, ovvero un raffreddamento dell'economia, se l'accumulazione che si intravedere sul future del rame è confermato, presto potremmo vedere riallineati S&P500 (magari dopo uno storno) e Dottor Copper al rialzo per dare inizio ad un nuova fase espansiva dell'economia.
Restate sintonizzati per vedere come si sviluppa questa affascinante storia di mercato.
#MercatiFinanziari #AnalisiTecnica #Investimenti