L'accumulazione di Wyckoff, una delle tecniche più antiche e rispettate nell'analisi tecnica, suggerisce che il mercato stia costruendo forze per una possibile futura esplosione verso l'alto.
Ma perché, in questo contesto, il rame è immerso in una laterale, mentre l'azionario mondiale sta salendo?
La risposta può risiedere nella diversità degli indicatori economici che guidano i mercati. Mentre l'azionario sta scontando un primo taglio dei tassi d'interesse nel primo semestre 2024, con aspettative di una crescita economica in ripresa, il rame è più sensibile alle dinamiche dell'industria manifatturiera e all'andamento dell'economia reale.
L'attuale lateralità del rame sta riflettendo le economie globali che stanno subendo una contrazione dovuta alle decisioni di politica monetaria restrittiva degli ultimi mesi.
È essenziale notare che, sebbene i due possano sembrare in contrasto, la loro divergenza potrebbe essere temporanea.
Chi avrà ragione tra i due?
Considerando che l'azionario sta scontando scenari futuri ottimistici, mentre il rame sta riflettendo scenari economici reali, ovvero un raffreddamento dell'economia, se l'accumulazione che si intravedere sul future del rame è confermato, presto potremmo vedere riallineati S&P500 (magari dopo uno storno) e Dottor Copper al rialzo per dare inizio ad un nuova fase espansiva dell'economia.
Restate sintonizzati per vedere come si sviluppa questa affascinante storia di mercato.
#MercatiFinanziari #AnalisiTecnica #Investimenti
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.
Declinazione di responsabilità
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.