USOIL LONGAnalisi di lungo periodo
L'analisi di lungo periodo con TF 4H non rivela una chiara direzionalità del prezzo. L'ultima dominance che sta reggendo è quella ribassista ma il prezzo sembrerebbe aver iniziato una fase di lateralizzazione che può essere sfruttata anche per opportunità rialziste intraday.
Analisi con il TF operativo M15
Su M15 si può notare con estrema semplicità, una schematica di accumulazione di Wyckoff ormai completa. Il prezzo, infatti, sembrerebbe aver compiuto anche il SOS prima del JTC (Jump the Creek) e quindi si è manifestata una opportunità long.
Entrata long
Prevedo un ritracciamento del prezzo in una delle due zone contrassegnate dai rettangoli gialli ed una successiva ripresa. La zona numero 1, ha una confluence maggiore rispetto alla zona numero 2, in quanto contiene un importante numero tondo (76.000) ed è stata, inoltre, una zona di rotazione recente.
Attenderò il termine del ritracciamento in una delle due zone contrassegnate ed imposterò un ordine long alla prima candela ENGULFING che si formerà in prossimità di una delle zone stesse, sempre su TF M15.
Grazie per la vostra attenzione. Se avete delle domane, sarò lieto di rispondervi nei commenti.
Marco.
Cerca nelle idee per "WYCKOFF"
GBP/USD SHORTL'analisi di lungo periodo di OANDA:GBPUSD
Su timeframe H4, la tendenza è completamente rialzista. Il prezzo si è avvicinato in una zona di supply individuata in H4, ed è nei pressi di un importante numero tondo, ovvero il 1.27000 che in passato è stato una ottima zona di rotazione per questo asset.
Analisi con il timeframe operativo M15
Su M15, il prezzo sta formando una schematica distributiva di Wyckoff degna di nota. La schematica è quasi completa in quanto manca una ultima eventuale presa di liquidità che vada a rompere il massimo generato nella fase di Up Thrust (UT) e quindi formare il cosiddetto UTAR (Up Thrust After Distribution). Ci tengo a sottolineare che la seconda presa di liquidità (UTAR) non si deve verificare per forza, ma è molto probabile che si verifichi. Prevedo, quindi, uno scenario short per un trade di tipo "contrarian" perchè contro il trend principale. La correzione può ovviamente esere sfruttata per un trade intraday ed è quello che farò.
Il posizionamento SHORT
Attenderò il verificarsi di un ulteriore segno di debolezza (SOW), che vada a rompere con decisione la trendline rossa (fascia di supporto) per poi attendere che si verifichi la fase di Jump The Creek (JTC) ed entrare quindi sul retest della stessa trendline rossa. Aprirò la posizione rossa proprio sul retest, ed utilizzerò come trigger di entrata, una candela ENGULFING sempre mantenendo il timeframe M15.
Impostazione dei livelli di TP e SL
Stop loss aggressivo sopra la LPSY (last point of supply) oppure conservativo nei pressi della trendline azzurra superiore e comunque sopra il numero tondo. TP1 a 1.26100 (POC delle sessioni precedenti). TP2 lo lascerei per il momento aperto persando che questa schematica possa dare inizio ad un downtrend.
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero.
Se aprrezzate il mio lavoro e le mie analisi lasciate un like! Mi aiuterebbe molto!
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
USD/JPY LONGAnalisi di lungo periodo sulla coppia OANDA:USDJPY
Nel lungo periodo, la coppia sembra aver arrestato la sua fase di downtrend, arrivando su un importante numero tondo (147.000) che in passato è sempre stato molto sentito dalla coppia.
Analisi di breve periodo con TF M15
Con il timeframe operativo M15, è possibile notare una schematica di accumulazione di Wyckoff, quasi completa in quanto si sono manifestate molte delle sue fasi. Non si evidenzia alcuna fase di SPRING (presa di liquidità a ribasso) ma non escludo che possa avvenire in futuro. Qualora la fase di SPRING non vada averificarsi, è possibile che il prezzo rompa la fascia di resistenza contraddistinta dalle due trendline azzurre e vada a formare un segno di forza (SOS) per poi eseguire un ritracciamento nella Last Point Of Demand (LPD) ed andare a rompere in modo deciso la fascia di resistenza per eseguir il JTC (Jump The Creek). Prevedo uno scenario rialzista per un trade long intraday.
Due possibili entrate LONG
Prevedo la possibilità di due diverse entry per un trade LONG:
La prima nell'area di demand contraddistinta dal rettangolo giallo a seguito di una chiara evidence (una engulfing con TF M15 dovrebbe essere sufficiente);
La seconda dopo il verificarsi del retest della fascia di resistenza (che quindi diventa un supporto) e quindi nella fase di JTC (Jump the Creek).
Entrambe, a mio parere sono due zone valide per piazzare il mio trade. Chiaramente il primo trade avrebbe un rapporto di rischio rendimento maggiore in quanto si comprerebbe in una zona più "discount" rispetto a quella del JTC.
A voi la scelta
L'entrata corretta dipende dal vostro stile di trading, ma sono disponibile per un confronto attivo nei commenti, qui sotto. Grazie per la vostra attenzione.
Marco.
GBP/USD LONGL'analisi di lungo periodo su OANDA:GBPUSD
Arriviamo da un periodo caratterizzato da una forte impulsività rialzista. Gli impulsi stanno diventando sempre più corti, segno che il momentum potrebbe essersi esaurito. Tuttavia penso che ci sarà spazio per un ulteriore spinta al rialzo per un trade intraday struttando la tendenza attuale e quindi operando in modalità trend-following.
L'analisi di breve periodo con il timeframe operativo M15
Su M15, la situazione che si sta generando potrebbe essere intesa come una pausa prima di una ripresa del trend rialzista. Si può notare una schematica di reaccumulazione di Wyckoff in via di formazione. Alcune delle fasi della schematica si sono già manifestate, ma non si è ancora vista alcuna presa di luquidità (SPRING) o alcun segno di forza (SOS). Segnalo anche la presenza di due numeri importanti.
Il primo è il numero tondo sul quale si sta formando la schematica ovvero 1.26000. Il numero tondo rafforza l'importanza della schematica di reaccumulazione;
Il secondo è il numero quartile 1.25750, sul quale potrebbe verificarsi la presa di liquidità da parte degli istituzionali (SPRING), prima di prendere direzionalità long.
Lo scenario che mi aspetto è sicuramente rialzista per un trade intraday. Per gli amanti dei pattern grafici, faccio notare che la figura di consolidamento che si è generata, oltre che ad una schematica di reaccumulazione, può essere vista anche come un pattern a rettangolo . Il pattern a rettangolo, chiamato anche congestion area , solitamente si risolve nella direazione del trend che lo precedeva, ovvero al rialzo. Pertanto, anche sotto questo punto di vista, si può ipotizzare uno scenario di prosecuzione al rialzo della coppia OANDA:GBPUSD
Entrata long
In base all'evoluzione della schematica, si possono ipotizzare due scenari di entrata long: uno più aggressivo ed uno più conservativo:
Entrata aggressiva: dopo il verificarsi dello SPRING, si attende il retest sull'area di demand formata dal movimento di ritorno nella schematica. Individuata dal numero 1 nel grafico;
Entrata conservativa: dopo il verificarsi del SOS, si attende il retest sulla fascia di resistenza e si aprirà un trade long sul JTC (Jump The Creek). Individuata dal numero 2 nel grafico.
Impostazione dello SL e del TP
Chiaramente con un entrata aggressiva, il rapporto rischio/rendimento sarà migliore in quanto avremo lo SL posizionato sotto lo SPRING ed il TP1 a 1.26400 (poco prima del mezzo tondo 1.26500). Su entrata conservativa, invece, si può impostare lo SL poco sotto il numero tondo (per evitare un retest dello stesso) e mantenere il TP1 a 1.26400.
Gestione della posizione
Una volta che il trade avrà raggiunto TP1, è possibile chiudere metà della posizione, spostando lo Stop Loss a breakeaven e quindi azzerando il rischio associato all'operazione. L'altra parte di trade che viene lasciata aperta, pertanto, avrà un rischio pari a zero. Il livello del TP2 può essere impostato secondo la vostra scelta, a seconda delle vostre preferenze e delle vostre valutazioni.
Non credo che questa fase rialzista possa durare ancora per molto ma magari qualcuno la pensa diversamente da me. Per quanto mi riguarda, in questo caso, chiuderò l'intera posizione a TP1.
Spero che la mia analisi vi sia d'aiuto.Se volete, possiamo parlarne qui sotto nei commenti.
Grazie per l'attenzione e per il supporto.
Marco
EUR/JPY SHORTAnalisi di lungo periodo su OANDA:EURJPY
Sul timeframe di lungo periodo H4, la coppia ha recentemente cambiato la BIAS, passando da rialzista a ribassista. Il prezzo ha rotto il minimo precedente, generando una zona di supply (rettangolo giallo nel grafico) sul quale è poi tornato a ritracciare.
Timeframe operativo M15
Nel timeframe di breve periodo, si può notare come il prezzo stia proseguendo la fase di ritracciamento in modo molto ordinato all'interno di due trendline di liquidità dinamica, formando una figura che per i puristi dell'analisi tecnica potrebbe essere definita "rising wedge" oppure "ending diagonal". La figura, è generalmente interpretata come una figura di prosecuzione del trend, che in questo caso ricordo essere ribassista, pertanto prevedo uno scenario short.
Cosa mi aspetto per il futuro
Queste figure, generalmente si risolvono in un area molto vicina all'apice (il punto di incontro delle due trendline gialle). Mi aspetto la formazione di uno spring, ovvero di uno sbilanciamento verso l'alto della trendline superiore, prima di prendere direzionalità ribassista.
Apertura delle posizione short
Un ottima opportunità di ingresso, potrebbe essere quella che si dovrebbe verificare dopo la formazione dello spring, quando il prezzo rientra in figura per ritracciare sulla trendline superiore della stessa. Ho indicato un esempio nel grafico.
TP e SL
In questo caso, non essendo una schematica di Wyckoff molto chiara, non voglio rischiare molto e per questo imposterò lo Sl sopra la zona di supply. Mi terrò un po largo in modo da evitare prese di liquidità più aggressive.
TP unico, situato sul POC delle ultime sessioni, che ho riportato nel grafico.
Mi auguro che queste informazioni vi siano utili. Buon trading.
Marco.
NZD/USD LONGSituazione di lungo periodo
La coppia ha recentemente intrapreso un cambio di BIAS, portandosi a formare una stuttura rialzista. L'ultimo impulso al rialzo ha portato alla formazione di un nuovo massimo, che lascia ipotizzare una prosecuzione del trend rialzista.
Il timeframe operativo M15
Su M15, si può analizzare una situazione degna di approfondimento. Si evidenzia una schematica di reaccumulazione di Wyckoff quasi completata e arricchita da diversi elementi che ne rafforzano la sua importanza:
Fase di SPRING presente;
Lo SPRING è avvenuto in concomitanza di una demand intermedia nonchè numero mezzo tondo;
La struttura nel lungo periodo è rialzista, quindi la schematica è in linea con le aspettative di prosecuzione del trend.
Valuterò escllusivamente una entrata long.
Entrata long
Una buona strategia, sarebbe quella classica, ovvero quella di entrare successivamente al ritracciamento dovuto al SOS ("Sign of Strenght" - Segnale di forza) che il prezzo dovrebbe generare nelle prime ore della sessione asiatica o della sessione di Londra di lunedì 20/11. L'entrata in questione è la solita, ovvero quando viene effettuato il JTC ("Jump the creek" - Salto del fosso).
Impostazione dei livelli di Take Profit e Stop Loss
SL aggressivo, sotto la zona di consolidamento che precede il SOW, oppure conservativo (consigliato)
sotto la trendline rossa come riportato nel grafico. TP1, all'altezza della prima supply zone individuata in H4. Successivamente chiudere la metà della posizione e spostare lo SL a breakeaven. Il secondo target, qualora il primo vada in porto, sarà fornito in seguito.
Grazie per la vostra attenzione.
Marco.
GBP/AUD LONGLa coppia OANDA:GBPAUD nel lungo periodo
Nel timeframe di lungo periodo H4, la coppia si trova in una grandissima fase di accumulazione, pertantoi non vi è una forte direzionalità, ma si possono comunque sfruttare i movimenti di prezzo all'interno del range di accumulazione.
Il timeframe operativo M15
Se si scende al timeframe operativo M15, si può notare come il prezzo abbia recentemente creato una schematica di reaccumulazione di Wyckoff, andando a generare una prima forte impulsività rialzista (BC) per poi ritracciare all'interno di un canale. La schematica ha fornito una fase di SPRING grazie ad una spike molto pronunciata che ha violato la trendline rossa.
Cosa mi aspetto per il futuro
La schematica potrebbe evolversi con un ritracciamento del prezzo nella zona di LPS, all'interno della zona di demand segnata con un rettangolo giallo, per poi andare ad eseguire un secondo segno di forza (SOW) e rompere con decisione la trendline azzurra. Il prezzo potrebbe anche non ritracciare nella zona di demand ma rompere immediatamente la trendline azzurra ed eseguire subito il JTC già nel corso della sessione odierna. La mia strategia prevede, in ogni caso, l'entrata long sul JTC e quindi al retest della suddetta trendline azzurra.
Impostazione dei livelli di TP e SL
SL sotto la zona di demand (aggressivo) o sotto lo SPRING (conservativo). TP1, impostato all'altezza del massimo di riferimento (vedi grafico).
Cosa ne pensate della schematica in questione?
GBP/CHF LONGSituazione nel lungo periodo
Struttura rialzista nel timeframe di lungo periodo. Recentemente il prezzo ha toccato e reagito su un numero tondo molto importante ovvero 1.10000 (segnato in bianco nel grafico)
Timeframe operativo M15
Sul timeframe M15, si può notare una schematica di accumulazione di Wyckoff che si sta manifestando in ogni sua fase. Da notare la precisione con la quale il prezzo è andato a formare la fase di SPRING esattamente sul numero tondo per poi regaire. Scenario per una posizione long.
Quando entrare long
Come di consueto, attenderò il trigger di entrata, ovvero attenderò che il prezzo rompa la fascia di resistenza e vada a ritestare sulla stessa, effettuando il c.d. JTC (Jump the Creek). Non credo che il trigger possa verificarsi entro questa settimana di trading, ma molto probabilmente potrebbe verificarsi con l'apertura di Lonfra o NY del prossimo lunedì.
Impostazione degli ordini di SL e TP
SL aggressivo sotto la LPS (Last point of support) oppure conservativo sotto il minimo che ha causato lo SPRING. TP1 qualche pip sotto il numero tondo nei pressi dem massimo piè recente, ovvero 1.10900 e TP2 poco prima del numero mezzo tondo successivo ovvero a 1.11400. Ovviamente, al raggiungimento di TP1, si chiuderà metà della posizione portando lo SL a breakeaven così da annullare il rischio di investimento.
Grazie per l'attenzione. Buon trading a tutti!
EUR/USD SHORTSituazione nel lungo periodo
La BIAS di lungo periodo su questa coppia sembra essere diventata long. Attualmente il prezzo si è attestato nei pressi di una zona di supply individuata dal rettangolo giallo nel grafico.
La schematica nel breve periodo
Con il timeframe operativo M15, quella che inizialmente avevo valutato come possibile reaccumulazione di Wyckoff, si è trasformata in una schematica di distribuzione. Si sono susseguite quasi tutte le fasi comprese l' UT (Up Thrust). Prima della chiusura di venerdì scorso il prezzo ha ulteriormente sbilanciato andando a formare quello che potrebbe essere l'UTAD (Up Thrust After Distribution). Occorre precisare che vi è anche una ulteriore confluenza che è in linea con la schematica distributiva, ovvero il numero tondo 1.09000 che il prezzo ha recentemente violato con volumi molto bassi, il che potrebbe significare che tale violazione non è accompagnata da una spinta istituzionale. Per questi motivi credo che la fase di distribuzione potrebbe essere arrivata al termine e quindi, valuterò un'entrata short.
Cosa mi aspetto per il futuro
Una piccola prosecuzione al rialzo fino alla supply (rettangolo giallo) per terminare così la fase di UTAD. Successivamente mi aspetto una sessione ribassista con la rottura della fascia di supporto (segnata con due trendline rosse). Entrerò short dopo il retest su tale fascia di supporto (BTI - Break the Ice) .
Impostazione dei livelli di TP e SL
SL aggressivo sopra la fascia di supporto o conservativo all'altezza della LPSY (Last Point of Supply). TP1 sulla zona di demand più vicina. Al raggiungimento di TP1 sposterò, come di consueto, lo SL abreakeaven, lasciando aperta parte della posizione fino al TP2, che comunicherò qualora venga raggiunto TP1.
Grazie per l'attenzione.
Marco.
GBP/USD LONGSituazione nel lungo periodo
La coppia ha iniziato una fase rialzista rompendo recentemente i massimi precedenti. La rottura dei massimi precedenti è una conferma che la tendenza nel lungo periodo possa proseguire al rialzo.
Timeframe operativo M15
Nel timeframe di breve periodo si può notare una schematica di reaccumulazione di Wyckoff che è quasi completa. Si sono verificate tutte le fasi, eccetto lo SPRING, pertanto non si può escludere che il prezzo ritorni sulla fascia di supporto in basso per eseguire una presa di liquidità e poi schizzare al rialzo. In ogni caso, la prospettiva è quella di un trade long.
Entrata long
Entrerò long in uno dei seguenti casi:
Se nel corso della prossima sessione asiatica o di quella londinese il prezzo dovesse crollare in modo repentino andando a rompere il supporto inferiore (linea rossa), mi posizionerò dopo la eventuale candela di rifiuto (lunga obra sottostante) accompagnata da forti volumi di trading. In questo caso imposterò lo SL sotto l'ombra della candela di rifiuto
Se il prezzo non dovesse crollare e dovesse restare nei pressi della resistenza superiore, attenderò il verificarsi di un impulso fino alla linea bianca tratteggiata ed entrerei sul movimento di correzione successivo, ovvero sul JTC (Jump the creek). In questo caso lo SL andrà posizionato poco sotto l'ultima LPS.
Impostazione dei livelli di TP e SL
Per quanto riguarda gli SL, vanno impostati come già descritto nel punto precedente. Per il TP, suggerisco di impostare un primo parziale all'altezza dell'ultima area di supply iundividuata in H4, ovvero 1.25400 (quache pip sotto il mezzo tondo). Al taggiungimento di TP1, come di consueto, si andrà a chiudere metà della posizione per poi spostare lo SL a breakeaven. Fornirò il secondo TP (TP2) qualora venga raggiunto il primo.
Grazie...
Marco
USD/CAD LONGCosa è accaduto nel lungo periodo
La coppia è in una fase di rialzo. Sebbene l'ultimo impulso non sia riuscito a generare un nuovo massimo, la struttura resta ancora rialzista fino ad un evidenza che dimostra il contrario. Il prezzo ha reagito sul 75% dell'impulso rialzista di riferimento per poi tornarci nuovamente. In questo momento, quindi, il prezzo è ritornato sul 75% dell'impulso e quindi nella zona di demand evidenziata in giallo nel grafico.
Scendiamo sul timeframe operativo M15
Nel timeframe di breve periodo è possibile riconoscere una chiara schematica di accumulazione di Wyckoff per un potenziale trade long in conformità con la BIAS di lungo periodo. La schematica è quasi completa e possono essere individuate chiaramente tutte le fasi. Lo spring è stato eseguito nella zona di demand individuata sul timeframe H4 ed in concomitanza con un numero mezzo tondo ovvero 1.36500. Si valuta esclusivamente una possibile entrata long.
Quando eseguire l'entrata long
Si può entrare a mercato quando il prezzo rompe la fascia di resistenza. Un entrata aggressiva può essere eseguita quando il prezzo fa accettazione strutturale sopra la fascia di resistenza (può essere impostato anche un pendente di tipo BUY STOP), oppure per un entrata più accurata, si deve attendere la rottura ed entrare sul retest della fascia di resistenza.
Dove inserire gli ordini Stop Loss e Take Profit
Stop Loss aggressivo sotto la fascia di resistenza, mentre conservativo sotto il LPS (Last point of support). Per il Take Profit, suggerisco di suddividere la posizione in due e di chiudere la prima metà al livello 1.37800. Successivamente verrà spostato lo SL a breakeaven e vedremo se il prezzo riuscira a formare un nuovo massimo. Sarà mia cura aggiornare il TP2 qualora vi sia un entrata a mercato.
Grazie per la vostra attenzione. Marco
USD/CHF LONGIl timeframe di lungo periodo H4
Indica un recente cambio di BIAS, in quanto la coppia, che proveniva da un downtrend di lungo periodo, ha rotto uno degli ultimi massimi, provocando accettazione strutturale e iniziando una potenziale fase di rialzo. Attualmente il prezzo si è fermato all'interno di una zona di demand molto valida e non ancora testata dal prezzo fino a questo momento.
Situazione sul timeframe operativo M15
La situazione nel TF di breve periodo svela una schematica di accumulazione di Wyckoff molto ben definita e quasi completata. Possono ben distinguersi tutte le fasi della schematica, compreso lo SPRING seguito da ben 2 test, che confermano la volontà dei buyers di voler difendere questi livelli di prezzo. Ci sono diverse confluenze operative a questa visione del mercato:
Il prezzo si è attestato in una zona di demand molto valida e quindi si trova in una potenziale zona di inversione di tendenza;
La fase di spring della schematica di accumulazione, è avvenuta proprio all'interno di questa demand, ma non solo. La reazione del prezzo è avvenuta su un numero mezzo tondo (0.88500), il che ne aumenta la sua validità.
Per questi motivi, cercherò una opportunità long.
Quando entrare long
Sebbene ci siano state già due opportunità per l'entrata long, verificatesi successivamente la fase di spring e quindi in corrispondenza dei due test, ci resta ancora una valida zona per l'entrata a mercato. Questa zona è quella che si dovrebbe verificare successivamente al secondo SOS (Sign of Strenght - Segno di Forza) e quindi sul ritracciamento.
Un altra possibile entrata long, più accurata e precisa, può essere effettuata successivamente all'accettazione strutturale della fascia di resistenza, nel momento in cui il prezzo tornerà per effettuare il retest sulla stessa fascia (JTC - Jump the Creek - Salto del Fosso). Tuttavia, questa seconda ipotetica entrata, potrebbe non essere mai eseguita, in quanto a volte il prezzo non esegue il retest ma esegue un impulso unico e ben direzionale.
TP e SL
Stop loss aggressivo sotto la LPS (Last point of support) oppure conservativo stotto lo SPRING.
Take profit all'inizio della prima zona di supply, ovvero a 0.90000.
Grazie per la vostra attenzione. Spero che questi contenuti gratuiti siano di vostro gradimento.
Marco
EUR/USD LONGTimeframe di lungo periodo
Nella giornata di ieri, dopo il rilascio di una importante notizia macroeconomica alle 14:30 ora italiana, si è assistito ad un vero e proprio impulso rialzista che ha rotto i massimi precedenti, confermando la tendenza rialzista e generando una forte area di demand. Nella giornata odierna il prezzo si è stabilizzato in una precedente zona di supply che è stata leggermente violata.
Cosa sta succedendo nel breve periodo
Scalando al timeframe operativo M15, è possibile distinguere una tipica schematica di reaccumulazione di Wyckoff, il che potrebbe segnalare che il trend rialzista non si è acora del tutto esaurito, ma potrebbe proseguire. Notare come sono state rispettate tutte le fasi della schematica, compresa la fase di SPRING.
Cosa mi spetto per il futuro
Breve consolidamento all'altezza della trendline rossa superiore, seguita da un altro SOS (sign of strengh - segno di forza) che può rompere tale resistenza per poi rientrare immediatamente all'interno della fascia di resistenza Successivamente mi aspetto il il JTC (Jump the creek - salto del fosso) e una ripresa del trend rialzista. Pertanto prevedo uno scenario long.
Quando potrebbe essere eseguita l'entrata long
Aprirò la posizione, non appena il prezzo rientra dal SOS sopra la resistenza, per avere un posizionamento in un area "discount". Alternativamente, si può entrare dopo tale fase, ma si rischierebbe di perdere la possibilità di un entrata in quanto il prezzo potrebbe essere molto impulsivo.
Obbiettivi e stop di protezione
Impoterei lo stop di protezione al di sotto dello SPRING ed andrei a prendere il primo parziale di profitti all'altezza del primo livello di supply. Successivamente si può valutare di tenere la restante posizione aperta, spostando lo SL a breakeaven e tentare uno swing trade. Sarà mia cura aggiornarvi.
Grazie,
Marco
UsdtA mio avviso USD.T è il grafico più pulito per comprendere il trend che sta nascendo, meglio ancora di Total1-2 e Others.
Come ben sappiamo il dollaro viene usato come rifugio nei periodi Risk-off, sarà forse questo il momento in cui qualcosa sta per cambiare? Chiaramente mi avvalgo di analisi cross-assets, qui porto esclusivamente qualcosa legato al settore crypto.
L'analisi Wyckoff risulta più chiara se il grafico viene inverso, richiamando i pattern a cui siamo abituati da lungo tempo, ma, anche al contrario il risultato non cambia.
Rottura trend line ribassista/rialzista dopo molto tempo e recupero della TEMA600, essa svolge un ruolo fondamentale in numerosi assets, in quanto possiamo notare quanto sia un riferimento al prezzo, che sia di supporto o di resistenza.
Re-test trend-line e/o TEMA600 in arrivo, equivale a dire che BTC si ritirerà leggermente, questo potrebbe confermare o non il JAC, nel caso in cui il mercato dia questa risposta e quest'analisi risulti corretta, allora dovremmo iniziare a vedere il predominio della domanda rispetto l'offerta nelle settimane a venire.
Bitcoin (BTC) analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica BTC/USDT
Il prezzo di Bitcoin ha rotto il pattern Pennant formato durante la sessione di negoziazione. Attualmente stiamo assistendo a un nuovo test del suo limite superiore. In genere, questo modello viene elaborato all'altezza dell'asta della bandiera, in questo caso, nell'intervallo da 40.000 a 41.000. Tuttavia, ci sono alcuni fattori su tempi più lunghi che potrebbero ostacolare un rapido completamento di questo modello:
1. Non c'è stato un nuovo test della linea di tendenza globale per la conferma della tendenza.
2. Ci sono lacune significative nella zona di squilibrio sul grafico settimanale a livelli di volume orizzontali che devono essere colmate attraverso il trading.
3. Non c'è stata una correzione dopo il recente slancio al rialzo.
Questi fattori aumentano la probabilità che il prezzo di Bitcoin ritorni almeno al livello di ritracciamento di Fibonacci di 0,38 prima di riprendere il suo movimento al rialzo.
Ma questo scenario può essere invalidato se il prezzo riesce a rompere il livello di resistenza a 36.000 con un forte movimento al rialzo e si consolida al di sopra di esso. Le notizie riguardanti l'approvazione di un ETF spot Bitcoin per fondi come GrayScale o BlackRock potrebbero potenzialmente contribuire a questo. In tal caso, ci aspetteremmo il completamento completo del modello Wyckoff fino a 40.000.
📉 Analisi globale del mercato Bitcoin
Sul grafico logaritmico giornaliero, il prezzo di BTC ha ancora una volta testato la linea di tendenza globale al rialzo, ma non è riuscito a superarla. L'indicatore RSI si trova nella zona di ipercomprato, indicando la necessità di un movimento correttivo locale. Dopo la correzione, prevediamo un altro test della linea di tendenza nell'intervallo compreso tra 38.000 e 40.000. Se, durante questo nuovo test, il prezzo non riesce a stabilirsi al di sopra della linea di tendenza, anticiperemo il completamento di un pattern a cuneo ribassista e una correzione globale dell'intero movimento al rialzo dall'inizio dell'anno.
Tuttavia, le notizie riguardanti l’approvazione di un ETF spot su Bitcoin potrebbero fornire un altro potente slancio al rialzo. Se ciò dovesse accadere nel prossimo futuro, la correzione potrebbe essere nuovamente rinviata.
💠 Analisi di zone e livelli per prendere decisioni di trading
L’indice di paura e avidità è nella zona di avidità a 72.
La capitalizzazione di mercato totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 1.257 miliardi di dollari e l'indice di dominanza del Bitcoin è sceso a 53,79.
Sulla base dell'analisi dei blocchi di ordini significativi nei registri degli ordini, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 24.000 - 30.000
🔴 Zona di rifornimento: 36.000 - 40.000
Livelli per l'inserimento di posizioni lunghe:
32.500 - un potenziale nuovo test della linea di tendenza
30.000 - un livello di supporto psicologico
28.000 - un nuovo test della media mobile a 200 settimane e del livello di ritracciamento di Fibonacci di 0,78
Livelli per l'inserimento di posizioni corte:
36.000-38.000 - un possibile nuovo test della linea di tendenza sul grafico logaritmico
40.000 - un livello di resistenza psicologica
📊 Analisi fondamentale
Poiché il 79% dei possessori di Bitcoin è attualmente in profitto, il sentiment generale nel mercato delle criptovalute rimane positivo.
Oggi, la SEC sta conducendo una riunione a porte chiuse per affrontare le richieste normative e la risoluzione delle controversie riguardanti la conversione del Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) in un ETF Bitcoin spot. Un tribunale ha ordinato all'autorità di regolamentazione di rivedere la sua decisione riguardante l'ETF GBTC, sottolineando le somiglianze tra la proposta Grayscale e gli ETF sui futures Bitcoin.
Ieri la Federal Reserve americana ha mantenuto invariato il tasso di interesse di riferimento al 5,5. Anche se sembra che i mercati abbiano già scontato questa notizia, essa potrebbe avere effetti di vasta portata sulla dinamica dei prezzi sia delle criptovalute che dei mercati azionari.
L'S&P 500, che rappresenta le più grandi società statunitensi, ha risposto a questa notizia con un rialzo impulsivo e sta attualmente testando la resistenza dinamica dell'EMA50. Nel frattempo, l’indice del dollaro statunitense (DXY) continua a muoversi lateralmente.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Si prevede che le seguenti date porteranno una maggiore volatilità sia nei mercati azionari che in quelli delle criptovalute:
➤ 3 novembre, 15:30 - Dati sul tasso di disoccupazione per ottobre.
➤ 14 novembre, 15:30 - IPC core (Mensile) per ottobre.
➤ 13 dicembre 2023, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
➤ 31 gennaio 2024, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
📈 È possibile prevedere l'improvvisa azione del prezzo di Bitcoin (BTC)?
Vorrei condividere la previsione dell'ultimo aumento di Bitcoin da parte della nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche la traiettoria di ulteriori movimenti dei prezzi:
VTHO ALTS-VTHO
Shitcoin che IMO è prossima ad un buon impulso.
Ottimo set-up in chiave WYCKOFF con evidente segno della dominanza della domanda, con inizio della partecipazione dei "grandi" del mercato, ultime occasioni di accumulo prima che la Coin abbandoni l'area TR (trading range). Chiaramente questa è solo ed unicamente il mio punto di vista.
BTC/USD si rimane nel canale lateraleCome già analizzato precedentemente con segnalazione di "long" su supporto rappresentato dalla parte bassa del canale, i prezzi sono tornati a dirigersi verso i massimi dello stesso.
Da notare come tale canale non sia altro che l'area BUEC (fase finale) di un Pattern di Wyckoff di accumulazione (area di massima opportunità per un acquisto).
Analisi Nasdaq possibile shortDopo essere arrivato a rompere massimo settimanale del 10/01/22 e aver raggiunto abbondantemente 1.68% di estensione onda 3, il Nasdaq potrebbe ritracciare con onda 4 in A/B/C segnalata a grafico con lina rossa ed andare a ritestare Creek della fase accumulativa secondo wyckoff, per poi riprendere impulso di base rialzista e terminare con onda 5.
Le analisi sono solo a scopo didattico e le strutture sono a fasi e non temporali, da seguire a seconda dei segnali del mercato.
BTC finalmente conclude distribuzioneBtc, dopo aver concluso onda 5 costruisce una fase di distribuzione secondo Wyckoff e riesce a mantenersi sotto ICE chiudendo con la candela settimanale.
Ora, lo scenario piu' probabile e' che abbia inizio la fase correttiva in ABC con 2 tgt probabili calcolati con il 50% e 38,2%.
Le mie idee sono fasi strutturali e non temporali che vanno valutate volta per volta dopo segnali del mercato.
Sono idee di studio e non incentivano all'investimento.
SP500 LONGCon il seguente grafico voglio illustrare brevemente l'opportunità che si sta presentando sull'indice Standard and Poor's:
Se il prezzo dovesse rimbalzare sulla zona di demand tracciata, con rottura dei massimi precedenti, si può andare LONG a patto che si sia tenuto conto anche di possibili pattern di conferma.
Come supplemento farei riferimento alle schematiche di Wyckoff per ciò cyhe riguarda l'accumulazione e la distribuzione della Price Action
Buon Trading a tutti!
GBPUSD LONG Intraday Prezzo che assume la struttura di una Schematica Wyckoff nella fase di Accumulazione e successivo Up-Trend.
Il prezzo potrebbe probabilmente toccare la sottile Demand creatasi di recente, in corrispondenza della fase di distribuzione.
Al secondo tocco, si può entrare a mercato con il vostro RR, 1% di capitale investito.