attendee ma incrementarenon chiudere tra l'altro è in gain
in caso la size fosse stata alleggerita
è occasione di riportarla full
non sono volumi preoccupanti al momento.. magari attendere ancora una mezzoretta ma ha tutto l'aspetto di essere long
occhio nvax ci stà anche liun bel long
e anche zoom .. zm con cautela... anche li aspetterei una mezzoretta.. a meno che non rimbalzi ma l'idea è che scenda ancora fino in fondo al supporto e che parta in tromba domani
Cerca nelle idee per "Zoom"
ZOOOOOOOOM che fare ?!?!? che follia!!! FROTHY MARKETcavolo primo ingresso il 24 febbraio a maggio a 165 ne ho chiuso metà e ora!?!??!?!?! GR GR GR continuo tenendo trailing astop 25% o vendo ?!?!?
lo stomaco da speculatore che è in me mi dice di vendere l'investotore no e di seguire le regole!!!!
take profit da trailing 25% a 358!!!! se scende li scatta vendita altrimenti se sale aumenta gain!!!
vabbe!!!!
comunque sia questo è IL COSIDETTO FROTHY MARKET APPLE ZOOM AMAZON TESLA!!!! E CHE TRUFAAAAAAAA!!!
neeeXt!!!
longe andava fatto prima
ha ritracciato quello che doveva
testa i massimi
Long a rottura pulito e limpido senza se e senza ma full size
c'è un solo problema, la trimestrale...... vediamola così chi non usa zoom lo userà 15 40 80 100 anni ...
al momento nn ha competitor... potenziale growth da definire in base alla crescita esponenziale dell'utenza...
in queste condizioni la trimestrale dovrebbe fare solo rumore di fondo, la partita si gioca più avanti.
e comunque per cadere in piedi.. volendo...
1\2 size a rottura
1\2 size dopo la trimestrale
sinceramente... eviterei stop in macchina... ed eviterei stop stretto.. però dipende dalla size.. l'idea sarebbe di lungo periodo
Statistiche Azioni USA 10/07/2020Statistiche Azioni USA 10/07/2020
TITOLI ESAMINATI 98
IO SONO LONG su titoli 63
IO sono in attesa di entrata su titoli 35
TITOLI con Performance Positiva 57
TITOLI con Performance Negativa 6
% di titoli positivi sul totale 90,48%
% di titoli negativi sul totale 9,52%
Titolo con migliore performance Positiva ZOOM VIDEO +86,11%
Titolo con peggiore performance Negativa PFIZER INCORPORATED -3,04%
• IO OPERO SOLO quando le probabilità sono a mio favore.
• IO LIMITO le perdite.
• IO MASSIMIZZO i profitti.
• IO HO RIGORE nel rispettare le REGOLE che mi sono dato.
• TREND IS MYFRIEND
#trendismyfriend
Commento: Le analisi e le operazioni da me pubblicate sono personali e non costituiscono una sollecitazione all'investimento o al risparmio pubblico o alla diffusione di qualunque strumento o servizio di intermediazione, né consigli personalizzati ai sensi del TUF , si tratta in realtà di mie operazioni e opinioni personali.
Nei mercati azionari la ruota fa presto a girare. Sono alcuni giorni che alcune notizie assolutamente non positive rimbalzano da più parti nei mercati, ma quello che prendeva sempre il sopravvento era la voglia degli investitori retail, dei piccoli investitori di comprare a mani basse.
Sempre convinti che la grande liquidità immessa dalla FED sarebbe stata capace di sostenere i mercati.
Adesso questi nuovi investitori appena giunti nei mercati stanno provando sulla loro pelle che le cose possono cambiare molto rapidamente.
Oggi il timore dei contagi non è più una notizia lontana, a questo si è aggiunta la paura di nuovi dazi doganali che gli Stati Uniti vogliono imporre all’Europa.
Il fondo monetario internazionale ha rivisto al ribasso le proiezioni della crescita mondiale, ed ora tutti cercano sul proprio pc il tasto rosso vendi.
I due eserciti che sempre si contrappongono nel mercato, in questo momento, vedono le file dei compratori ridursi e quelle dei venditori aumentare.
1. Partiamo dai contagi. Il numero dei contagi non si ferma ed è elevata la preoccupazione in California in Texas e in Florida. Mentre gli stati di New York del mio jersey e del Connecticut impongono una quarantena a chi proviene dagli altri Stati se abbiano un tasso di test positivi superiore al 10%.
2. I dazi doganali. L’America vuole imporre dazi per 3,1 miliardi di dollari su beni esportati dall’Unione Europea nel territorio degli Stati uniti. I beni che potrebbero essere tassati sono olive, birra, gin e camion. Sarebbero poi aumentate le tasse già applicate su aerei e sui latticini. In Europa invece si sta valutando di chiudere i confini a cittadini USA per tutta l’estate.
3. Il fondo monetario internazionale ci mette un bel carico abbassando le proiezioni di crescita del Pil mondiale dal -3% previsto in aprile al - 4,9%. Le ragioni che hanno indotto l’FMI a ridurre ulteriormente la previsione di crescita sono le previsioni che il contenimento del virus non sia così facile e che rallenterà il processo di recupero dell’economia. La pandemia ha apportato una perdita all’economia mondiale secondo l’ufficio studi del fondo monetario internazionale di 12,5 trilioni di dollari americani.
In questo contesto i piccoli investitori arrivati nel mercato nell’ultimo periodo che erano abituati a comprare quei titoli di cui parlavo ieri (netflix, zoom dropbox ecc) hanno subito un colpo pesante.
Adesso il mercato sta per tornare nelle mani dei investitori professionali.
I settori più ciclici che avevano fatto risalire gli indici nel mese di maggio ieri sono stati fortemente penalizzati e continuano ad esserlo anche oggi a vantaggio di settori più difensivi come quelli delle utilities e dei beni primari.
Come dicevo anche ieri investitori gli investitori professionali non hanno partecipato a questo rally e il loro posizionamento attendista li ha premiati, piuttosto i professionali hanno sfruttato questo rialzo nel quale non credevano e numerosi fondi hedge sono particolarmente short sui titoli che sono molto cresciuti nel mese di maggio.
Se avranno ragione lo vedremo nei prossimi giorni.
In questo momento noto posizioni corte su S&P a livelli estremamente elevati.
L’ETF short su Russell 2000 molto acquistato.
Anche l’ETF sul VIX è tornato adesso molto di moda.
Come opera un professionista rispetto ad un piccolo investitore?
Esattamente come sta succedendo adesso, non si espone direttamente in un mercato che non crede ma al contrario incrementa posizioni short aspettando di sfruttare questi momenti per passare all’incasso.
Ovviamente in questo contesto di rallentamento della crescita globale associato all’aumento della diffusione del virus il petrolio che basa la sua crescita sull’aumento di domanda non poteva che scendere.
Mi aspetto che le vendite sul petrolio possano continuare anche nei prossimi giorni qualora non ci siano novità positive sul fronte dei contagi negli Stati Uniti.
Ma noi sappiamo bene in Italia che per vedere dei risultati su questo fronte ci vogliono molti giorni se non settimane o anche mesi.
Quindi mi aspetto un flusso di notizie negativo da questo punto di vista nell’immediato.
Bene oppure male dipende dai punti di vista e dal vostro posizionamento nel mercato.
Questo è tutto per questa mattina del 25 giugno da Marco Bernasconi
Commento: Le analisi e le operazioni da me pubblicate sono personali e non costituiscono una sollecitazione all'investimento o al risparmio pubblico o alla diffusione di qualunque strumento o servizio di intermediazione, né consigli personalizzati ai sensi del TUF , si tratta in realtà di mie operazioni personali.
S&P 500 SOPRA 3.000 E SOPRA MEDIA MOBILE A 200 GIORNI E' QUELLO...CHE VOGLIO PER CONFERMARE IL TREND RIALZISTA...
VUOI SAPERE COSA COMPRERÒ' DOMANI?
Ed eccoci arrivati alla conclusione di questa giornata del 27 Maggio.
Le azioni americane sono salite ancora per potere dell’ottimismo che ha investito il MERCATO.
E’ il terzo giorno di fila che le azioni crescono, CRESCONO anche i TREASURIES e cala il petrolio.
LO STANDARD& POOR 500 è salito al massimo di 11 settimane di fila-
HA CHIUSO A 3036 BEN AL DI SOPRA DELLA MEDIA MOBILE A 200 GIORNI CHE HA UNA SUPPORTO DINAMICO A 3000 QUESTO LIVELLO CHE IO CONSIDERO LIVELLO CHIAVE PER LA CONTINUAZIONE DEL RIALZO.
PER DOMANI IO STO PENSANDO UN ALTRO INGRESSO E VE LO COMUNICHERÒ DOMANI IN GIORNATA SU UNA SOCIETÀ CHE COME QUELLE SULLE QUALI SONO ENTRATO FINORA È UNA SOCIETÀ CHE HA PERSO MOLTO E CHE HA DATO CHIARI SEGNI DI RISALITA DISPONE DI UN BUSINESS MOLTO FLORIDO E PUÒ FARE UNA PERFORMANCE STELLARE SE QUELLO CHE ABBIAMO VISTO È IL FONDO DEL MERCATO COME IN QUESTO MOMENTO I TRADERS SPERANO.
Questo è il momento di puntare su beni e servizi non essenziali mentre è il momento di mollare i titoli di quando stavamo chiusi in casa COME Peloton Interactive e Zoom Video Communications.
L’indice Nasdaq è diventato positivo alla fine della sessione come detto grazie a MICRON TECHNOLOGY S’ che ha previsto utili migliori delle stime e ha sollevato tutto il comparto dei chip.
IL DOWN JONES È SALITO DEL 2,20% E I BANCARI CHE NOI ABBIAMO HANNO FATTO LA LORO PARTE IN QUESTO.
Ovviamente non tutto può essere positivo e le crescenti tensioni con la Cina continuano occupare parte della mente dei traders come detto nella mia precedente idea e il segretario di Stato Mike Pompeo ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno certificato che HONG KONG NON è più politicamente autonoma,
QUESTA è una mossa questa che potrebbe avere conseguenze di vasta portata sul suo speciale status commerciale, ripeto che gli Stati uniti stanno pensando a sanzioni per la repressione di Pechino sta attuando nell’ex colonia britannica.
Nella prossima idea pubblicherò lo stato dei mercati con il posizionamento che hanno rispetto al trend LONG/SHORT
5 MOTIVI PER CUI RITENGO CHE BUFFET ABBIA RAGIONE1) NASDAQ, ‘CHE LA FORZA SIA CON TE’:
Il motore di tutti gli indici azionari mondiali nell’ultimo mese è stato chiaramente il Nasdaq. Basta sovrapporre su TW i grafici di Nasdaq, S&P500, DAX, CAC, IBEX ..(e, se ci tenete, metteteci pure il bistrattato FTSE-MIB, anestetizzato in un movimento laterale rialzista e condizionato dal divieto di short fino al 18 giugno) e anche visivamente, senza bisogno di indici di forza relativa, emergerà ‘NASDAQ ROCKET’!
E quand’è che il Nasdaq ha iniziato il rump-up che in poco più di un mesetto lo ha portato dal minimo di 6.771 al valore di chiusura di ieri di 9.200, con una performance del 36%?
Quando è iniziato il lockdown negli USA, diciamo tra il 20 e il 23 marzo scorsi. Ah, se avete piacere di vedere da quando e in che misura ha impattato il lockdown nei vari paesi nel mondo potete attingere da Wikipedia a questo link:
en.wikipedia.org
Ma torniamo a noi. Perché sono saliti i titoli tecnologici? Beh non è difficile. La vita di clausura a cui sono stati costretti il 90% dei 300 m.ni di americani e mezza popolazione mondiale ha portato inevitabilmente ad una fame di soluzioni nella “nuvola” dei titoli più capitalizzati (più ordini Amazon, più abbonamenti Netflix, più videoconference Micosoft Teams e Zoom, più Twitter, più ore su Facebook, più acquisti su eBay, più ricerche su Google, più transazioni Paypal, più siti di ecommerce Shopify, più ordini attesi per Tesla complice la crisi climatica e petrolifera ecc. ecc.) con conseguente incremento dei ricavi attesi per questi signori.
Poi è iniziata la spinta dei Biotech a bassa capitalizzazione: tutto ciò che sia in qualche modo anche solo lontanamente collegabile ad una terapia anti COVID-19 e che abbia nel naming della società i termini ‘therapeutics’, ‘pharmaceuticals’ vive tutt’ora, a rotazione, performance anche da +300% dall’apertura alla chiusura di giornata… Performance il più delle volte effimere fatemi dire, perché difficili da cogliere per l’altissima volatilità e spesso basate su trial discutibili, indiscrezioni, ipotesi.. Insomma, tutti a correre alla ricerca del colpo del secolo, la company che salverà il mondo dal coronavirus e che in poco tempo avrà introiti pari al PIL della UE!
Da ultimo sono rientrate in gioco società che erano state penalizzate dal lockdown e su cui gli investitori tornano a mettere i ‘dindaroli’ convinti che da qui in avanti esprimeranno fatturati uguali se non più alti di prima (Uber, booking.com ecc.).
Tutto quanto sopra ha portato a generare un entusiasmo generalizzato, una corsa agli acquisti, un nuovo Eldorado, a colpi di gap up e green long bar e performance settimanali da sogno.
MERA BOLLA? SOLO SPECULAZIONE DI BREVE TERMINE DESTINATA A FINIRE CON LA FINE DEL LOCKDOWN? La mia idea me la sono fatta e vi riporto di seguito i punti oggetto dell’analisi personale. Lascio a voi trarre le vostre conclusioni.
2) IL CORONAVIRUS? NON E’ MAI ESISTITO (si fa per dire)..
Guardando il grafico mensile del Nasdaq, si direbbe che l’evento più catastrofico, per estensione e gravità, che l’umanità abbia mai affrontato dal termine della seconda guerra mondiale ad oggi sia stato solo un incidente di percorso. Negli scorsi 30 giorni gli indici hanno guardato solo agli elementi di cui al punto 1 ignorando (io dico solo temporaneamente) gli indicatori sempre più drammatici che arrivano da tutti i fronti.
Quali fronti? In primis proprio la diffusione del contagio. Nel grafico ho sovrapposto all’indice Nasdaq quello dei contagiati e dei deceduti registrati negli Stati Uniti. I numeri fanno impressione, soprattutto guardando le curve che non registrano la minima attenuazione della pendenza, diversamente da quelle in Europa, anzi, quasi verticali, sono proiettate verso nuovi massimi day-by-day. Mentre scrivo siamo a 1,3 M.ni di contagiati e 78.000 deceduti. Numeri che verosimilmente saliranno vertiginosamente da lunedì, quando diversi stati USA riapriranno i battenti, con governatori incapaci a gestire le pressioni pro-riapertura e il Taikun che alimenta l’idea della fine dell’emergenza (sembra abbia detto esattamente così e che voglia smantellare l’unità di crisi COVID!), a caccia com’è di punti di popolarità in vista della partenza della campagna elettorale per le presidenziali. Tra l’altro riaprirà lunedì, sia pur con modalità differenziate, anche tutta l’Europa o quasi.
Il tutto mentre negli USA si registra il dato mostruoso di 20 m.ni di disoccupati ad aprile, che emerge nella sua drammaticità istantanea guardando l’istogramma che trovate a questo link:
tradingeconomics.com e che molto, ma molto ottimisticamente gli analisti governativi confidano di portare (folli a mio parere, ma sarei ben lieto di essere smentito) a soli 800 k per giugno, grazie alla riapertura. Ah, a proposito, da noi i dati di disoccupazione sono drogati dal divieto per le aziende di licenziare per 5 mesi. Ne riparliamo a settembre! Nel frattempo questa estate gli stagionali saranno massacrati dalla mancata riapertura di una percentuale altissima di alberghi, pensioni, B&B, stabilimenti balneari, ristoranti ecc. troppo penalizzati dalle regole imposte dal distanziamento sociale e dal rischio di una denuncia penale nel caso di un positivo nella struttura per una misura di sicurezza magari applicata non troppo rigidamente. Per carità, chiudiamo subito la parentesi Italia, che mi viene la depressione acuta.
Gli altri fronti oltre a una pandemia tutt’altro che sopita e una disoccupazione devastante? La crisi petrolifera tamponata da un ipotetico taglio della produzione (temporaneo) concordato da tutti ma difficile da attuare e quasi sicuramente insufficiente ad arginare la crisi del mondo oil, soprattutto se dovese persistere o addirittura aggravarsi quella COVID.
Poi ancora? Altri fronti? Beh come non citare i rapporti USA-Cina da vertiginose montagne russe (anche se qui i russi c’entrano poco, e a dire la verità avrei dovuto citarli sopra, in ambito virus, perché sembra stiano registrando 10.000 contagiati/giorno!). Tra accuse e improvvise riappacificazioni. Un altalena di emozioni che passa dalle accuse del Taikun di aver generato il virus per attaccare gli USA, al rischio di isolamento internazionale cinese per altre accuse, quelle di un’inadeguata condivisione iniziale dell’emergenza sanitaria, e non ultimo dalla riduzione del 5% dell’import da parte sempre cinese, per via dell’emergenza, che potrebbe rimettere in discussione gli acquisti programmati di beni USA a base dell’accordo tombale che aveva sancito la fine della guerra commerciale tra i due paesi.
3) I MAYA CI HANNO INSEGNATO QUALCOSA?
Questo Eldorado fatto da acquisti pesanti sul Nasdaq ad ogni minima correzione è dunque destinato a continuare all’infinito? Riflettiamoci un attimo. Riaprono tutti, la gente starà meno a casa, farà meno ecommerce, meno videoconference, meno acquisti tecnologici, forse chiuderà l’abbonamento Netflix aperto nel periodo di clausura, starà molto meno su Facebook, su Google ecc.
Speriamo di no, ma all’aggravarsi della crisi COVID, forse quei 20 m.ni di posti di lavoro persi non verranno recuperati, ma aumentati. Se non ci sono entrate fisse, in un paese peraltro, mi sono dimenticato di ricordarlo prima, basato su un sistema sanitario privato, e sei indebitato per il mutuo della casa e/o per il college dei figli, probabilmente non ti passerà neanche per la mente di acquistare l’iPhone SE o una Tesla nuova fiammante. A proposito di college e università americane, cercate su IlSole24Ore online un articolo che mette in evidenza che a settembre sembra che il 70% non riapriranno o si fonderanno con altri istituti per sopravvivere. Dunque anche tutto ciò che serve ad alimentare la formazione a distanza sarà messo in discussione probabilmente (abbonamenti videoconference, connettività, PC ecc.)
Ecco in questo contesto sarei cauto nel dire che il Nasdaq si sostituirà agli enti previdenziali e garantirà una rendita perpetual a tutti quelli che ci investiranno.
4) E’ IL CASO DI METTERSI ‘IN BOLLA’?
Dunque tutta speculazione a breve termine? Siamo in presenza di un’altra bolla?
Vediamo qualche dato significativo che porta a pensare che forse, dico forse, i titoli del Nasdaq sono giusto un po’ sopravvalutati e bisogna prestare attenzione a dove si investe (i trader intraday sono esclusi ovviamente da questo discorso).
A quale valore si può guardare in tal senso se non al PE, il price-to-earnings?
Ebbene c’è un indicatore poderoso in tal senso, il Shiller CAPE 10 ratio o meglio il Shiller cyclically adjusted (for inflation) price-to-earnings ratio. Partendo dall’idea di Benjamin Graham and David Dodd che utilizzarono invece del PE degli ultimi 12 mesi una media degli ultimi 10 anni, il Nobel per l’economia Robert Shiller ha ulteriormente affinato lo strumento.
Dove trovate il valore attuale di questo indicatore per il Nasdaq? Qui:
www.gurufocus.com
Il valore attuale è circa 40, esattamente 39.27. in un range che negli ultimi 10 anni è oscillato tra un minimo di 17.67 e un massimo di 42.50 . Bene e che vuol dire che siamo quasi a 40? Questi i dati storici semplificando molto:
CAPE 10 <= 9.6 mercato fortemente sottovalutato. Attesi rendimenti annuali a doppia cifra su base decennale
CAPE 10 >=25 mercato fortemente sopravvalutato. Le conseguenze sui rendimenti attesi potete immaginarli da soli. Documentatevi in rete per approfondimenti.
Qui ricordo solo il PE di alcuni big:
TESLA 133 (stima)
AMAZON INC 113
PAYPAL 92
NETFLIX 88
NVIDIA 67
ADOBE 55
e cito per cronaca la farmaceutica MYLAN che ha un PE di 600…
5) VOGLIAMO METTERCI UN PO’ DI A.T.? NO, NON ET, A.T….
Sì anche l’analisi tecnica, che molti bistrattano e che giudicano analisi ex-post priva di ogni capacità predittiva, ci racconta qualcosa. Valutate voi che peso darle.
Primo siamo sulla resistenza rappresentata dalla base del gap down da cui a febbraio è partito lo short. Probabilmente lo chiuderà il gap e magari andrà anche a fare doppio massimo lassù in alto, in corrispondenza di quello storico. Ma tutto questo movimento rialzista, soprattutto l’ultimo pezzo della salita lo sta facendo con volumi decrescenti e anche il vecchissimo e per molti inutile MACD dimostra una divergenza, massimi decrescenti.
Per dirla tutta quello che penso è che se arriva sui massimi e corregge e poi riparte verso la luna allora il movimento – prescindendo dal contesto – potrebbe anche convincermi, ma una salita così a razzo è da misurare con le incognite della riapertura e di quello che seguirà. Insomma non so se quella V disegnata sul daily è quella di “Vittoria”..
Superfluo dire che quelle sopra espresse sono considerazioni personali che non vogliono sollecitare minimamene alcunchè a fare alcun cosa. Sono solo ‘idee’ come riporta il nome di questa sezione di TW. Buon w.e.
Idea Short su ZM --> possibile testa e spalleBuonasera a tutti, sono nuovo nella community per cui spero più che di suggerire di confrontarmi con voi per capire se inizio a ragionare nel modo corretto.
Seguo Zoom ( NASDAQ:ZM ) da un pò, e un'analisi dei fondamentali mi è parso subito un titolo parecchio sopravvalutato, anche e soprattutto del mercato altamente concorrenziale con cui si interfaccia.
Ho notato dal suo andamento che dopo il picco raggiunto la settimana scorsa ha subito un brusco trend ribassista che adesso si sta avviando verso un rintracciamento (?) come a formare un testa e spalle. A sostegno della tesi del rintracciamento c'è anche il decrescente volume nelle candele rialziste.
Sarebbe interessante a parer mio provare una posizione short sulla resistenza a livello del 151,52 che nel caso non venisse rotta a rialzo ulteriormente andrebbe a creare un interessantissimo testa e spalle, in ogni caso proverei un TP al livello di supporto di 135,18.
Fatemi sapere cosa ne pensate, ogni spunto, idea e correzione è ben accetta!
Grazie a tutti!
GOLD - PRONTO AL CROLLO, MA SIAMO IN ONDA 2!Buonasera a tutti traders!
PRIMA DI INIZIARE CONSIGLIEREI A TUTTI DI OSSERVARE IL GRAFICO CON UNO ZOOM ADEGUATO, IN QUANTO HO DECISO DI LASCIARE TUTTE LE SOTTO STRUTTURE.
Non sono solito nel pubblicare analisi sulle materie prime, ma dato che questo grafico mi ha reso particolarmente profittevole nelle precedenti settimane ho pensato di condividere con voi la mia prossima mossa.
Innanzitutto, vorrei specificare che, la tecnica di analisi che utilizzo la EWT per definizione può essere applicata solo in mercati non regolamentati e molto liquidi, quindi per esperienza, tendo molto di più ad utilizzarla nelle valute, in quanto i prezzi delle materie prime sono molto influenzati da fattori esterni.
FATTA PREMESSA, COMINCIAMO L'ANALISI:
Analisi di partenza da una correzione ABC che ha SEGNATO LA FINE DI UN MARCO TREND RIBASSISTA e ha dato vita ad un nuovo TREND RIALZISTA.
Ci troviamo appunto in una fase di trend che stando ai livelli di resistenza, potrebbe anch'essa essere vicina al suo termine, ma ne siamo proprio sicuri? Osserviamo...
Ho selezionato 2 aree, un supporto e una resistenza che nello storico di questo grafico sono state molto importanti.
PARTENDO DAL PRESUPPOSTO CHE NELLE MIE ANALISI NON CONSIDERO I FAKEOUT,
La prima ( resistenza ) è l'area che delinea i massimi storici, questo principalmente significa che nel caso in cui la predetta area venga violata, ritorneremmo in una fase di trend rialzista aggiornando di molto i massimi storici.
La seconda ( supporto ) è un'area particolarmente complessa, che solo un violentissimo impulso è riuscito a violare, inoltre salta all'occhio che ogni qual volta il prezzo ha toccato quest'area ha effettuato rimbalzi, più, o meno violenti.
Da un punto di vista tecnico, nello specifico dell'intraday, si è creata una configurazione in sotto struttura di onda 5, la ending diagonal, che è uno dei miei pattern preferiti.
Personalmente attendo sempre un retest da parte del prezzo sulla trendline brekkata, ma questa volta osservando il forte movimento che c'è stato penso che i prezzi continueranno la loro flessione al ribasso.
In ogni caso, la mia analisi week è un bello short, considerando anche la correlazione con EURUSD, rimango della mia idea che il dollaro, presto prenderà forza.
Restiamo ad osservare, ricordandoci che parliamo di un PUNTO 2 di marco ciclo... non sono sicuro che il trend sia già finito. Potremmo tra non molto riscontrare nuovi massimi...
Lasciatemi un like per supportare il mio lavoro e un commento per farmi sapere che ne pensate.
SIATE CRITICI, non preoccupatevi, c'è sempre da imparare.
GOLD --> Occasione SHORT fino alla Kijun Dly Andremo a vedere in questa analisi multi time frame l idea di una o più operazioni SHORT per questa settimana.
Iniziamo dal WLKY , dove a prima vista si nota subito come i prezzi in questa fase rialzista sono andati a ritestare una resistenza importante già da tempo, dettata dai massimi precedenti .
Inserendo ichimoku possiamo notare un grande disequilibrio dei prezzi , con una Kijun lontana da essi e con una SSB piatta sottostante.
Possiamo inserire le BB giusto per una ulteriore conferma , e come si può vedere siamo in disequilibrio , in più abbiamo un buon range di movimento , fino alla SSB W.
Andiamo in seguito su tf DLY , dove oltre a vedere nel dettaglio ciò che i prezzi hanno fatto , possiamo notare un grande impulso che è arrivato fino ai massimi precedenti rifiutando la resistenza e chiudendo al disotto , oltre al fatto che questo grande impulso necessiti di ritracciamento , possiamo notare il disequilibrio presente con ichimoku che conferma la tesi .
Anche qui dando un rapido sguardo alle BB possiamo avere ulteriore conferma di disequilibrio presente anche su questo tf , e dando pieno spazio al movimento che cerco .
In fine su tf H4 , abbiamo uno zoom della situazione attuale , con i prezzi che sembrano aver rifiutato la resistenza e siano già pronti a ritracciare , andrò alla ricerca di pattern su tf inferiori per puntare in un primo momento alla Kijun H4 e poi a seguire delle condizioni se possibile continuare lo short fino a quella dly.
EURCHF: La forza del supporto.Vi invito a rimpicciolire il grafico per avere un'idea di quante volte ha retto il supporto "rotto" con la candela daily di oggi, una volta rimpicciolito...... via con lo zoom e guardate a candela di oggi.
Se venisse confermata in chiusura la candela odierna avremmo una pin bar da manuale accompagnata da una divergenza con l'oscillatore.
(Di solito uso Rsi ma sto testando il Cci).
Cosa fare?
Questo non lo suggerisco a nessuno ma personalmente sono in preallarme e aspetterò la conferma domani, quindi long in caso di recupero sopra il supporto o short se la rottura venisse confermata; siamo ad un bivio e questo è un piatto "goloso".
I possibili target sono sul grafico.
M
NZD/JPY<<Situazione Limite/ Idea Long>>SETTIMANALE<<
Iniziando l'analisi multitimeframe dal grafico più ampio che ci piace analizzare identificoIl trend di lunghissimo periodo, come possiamo vedere, in ribassista. Inoltre possiamo vedere che i prezzi, dopo molte settimane di ribasso consecutivo, si sono approcciati ad un supporto molto importante storicamente e sembrano averlo rotto. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio.
Facendo uno zoom nel piu breve periodo possiamo vedere appunto le 6 settimane di forte ribasso continuativo (più di 1 mese) e l'approccio, dei prezzi ad un area di supporto, in realtà molto vasta formata da vari spike di volatilità che anche in passato hanno determinato un inversione.
Se ci fermassimo ad analizzare il supporto in sè come area o zona predefinita, potevamo ben considerare appunto l'avvenuta rottura di esso
ma se teniamo presente il significato di quei spike, cioè nient'altro altro che "ordini contrari" o chiusure di posizioni ribassiste , la nostra visione del supporto in sè cambia leggermente e ci fà capire che possiamo ancora sperare nel rialzo.
ICHIMOKU<<
Ichimoku mi mostra la netta mancanza di equilibrio nel grafico settimanale.
Questa assenza di equilibrio è dovuta dalla kijun, che è rimasta indietro rispetto al movimento veloce dei prezzi,ed anche dalla kumo, che è ancora più lontana
e come sappiamo i prezzi tendono sempre a tornare nel punto di equilibrio più idoneo prima di continuare eventuali movimenti in trend.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero vedo piu nel dettaglio il movimento ribassista in trend, delle settimane precedenti.
Identifico una zona di resistenza importante, coincidente con la Kijun settimanale, dove vorrei vedere l'arrivo Finale dei prezzi nell'eventuale movimento di ritracciamento.
Come visione di breve-medio termine tra i prezzi e la Kijun settimanale c'è un ostacolo molto importante nel mezzo, quale la Kijun Daily, che tratterò come primo target nella mia ottica rialzista.
ICHIMOKU<<
Inserendo Ichimoku quello che mi salta all'occhio subito è il grande disequilibrio presente anche su questo time frame.
Inoltre noto appunto che la Kijun giornaliera è molto indietro e rappresenta per noi un punto importantissimo da tenere conto per il nostro eventuale rialzo.
H4<<
Nel 4 ore identifico una zona di resistenza ove i prezzi hanno lateralizzato per un pò. Quello che sò è che prenderò in considerazione la zona per la ricerca di un pattern long nei time frame minori. Inoltre potrebbe verificarsi un ulteriore lateralità proprio nella data area.
ICHIMOKU<<
Ichimoku non mi dice niente di speciale, la kumo è più vicina rispetto agli altri time-frame e sembra pronta, nella forma, a tollerare un movimento di rialzo.
>>Se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi delle altre per questa settimana, lasciami un Like!
>>Fammi sapere la tua visione sulla coppia con un commento quì sotto!
GBP/JPY <<Doppia Possibilità//Fibo+Ichimoku>>
SETTIMANALE<<
Iniziando come sempre dal settimanale, per avere una visione di lungo periodo, noto il trend di fondo ribassista ed una fase rialzista correttiva dove più volte i prezzi hanno tentato di riprendere il ribasso senza riuscirci.
Facendo uno zoom su un più recente momentum, ho racchiuso i prezzi in un canale che è stato rotto. Al momento dopo questa rottura siamo in una fase di confusione e di lateralità, dovuta anche al momento "Brexit" che stiamo vivendo.
Ichimoku<<
Ichimoku mi mostra come i prezzi dopo aver raggiunto la SSB* siano tornati a ribasso.
La lontanaza con la Kijun mi fà pensare ad un recupero dell'equilibrio per il lungo periodo e quindi un ribasso, prima di prendere qualsiasi direzione definitiva.
GIORNALIERO<<
Il giornaliero è molto più chiaro del time frame precedente, infatti mostra i prezzi su un supporto storico ed il rifiuto di esso.
Da quì prende vita la mia idea iniziale di Long , ma prima di confermarla devo cercare indizi su Ichimoku.
Ichimoku<<
Ichimoku mi mostra i prezzi all'interno di una grande kumo, ed il disequilibrio con la Kijun. Questo mi conferma l'idea iniziale di cercare un rialzo per il breve periodo.
Fibonacci<<
Fibonacci mi dà un ulteriore conferma dell'importanza della Kijun giornaliera con la concomitanza del livello 50% dell'ultimo impulso ribassista; Questo solo per confermare l'armonia tra i due strumenti: Ichimoku e Fibonacci.
H4<<
Nel 4 ore identifico la zona dove voglio vedere una reazione da parte dei prezzi ed un eventuale formazione di pattern di inversione rialzista che vedrebbe la Kijun daily come target.
Ichimoku<<
Ichimoku mi mostra l'importanza di tale zona con la presenza della Kijun.
Inoltre l'indicatore mostra parecchio disequilibrio con la Kumo, lontana dai prezzi.
>>Se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi delle altre per questa settimana, lasciami un Like!
>>Fammi sapere la tua visione sulla coppia con un commento quì sotto!
[ANALISI LOGICA] Minimi sempre più deboliNOTE : Diminuire lo zoom del grafico per una maggiore comprensione
A colpo d'occhio notiamo come il cambio euro dollaro sta facendo SI ... nuovi minimi, ma con il tempo sempre più deboli prima di subire una correzione rialzista.
Partendo dalle basi analizzando il dollaro dal punto di vista del COT lo troviamo ancora in zona di forza, ma una forza che almeno nelle ultime settimane ha cessato di crescere .
L'ELEVEN SYSTEM ovvero il nostro amato oscillatore ci sta comunicando segnali sempre più long, non abbiamo avuto ancora la conferma definitiva ma di certo ci sta comunicando di non azzardare una posizione short almeno per quanto riguarda l'attuale prezzo.
Scendendo sul grafico notiamo il prezzo a contatto con la parte alta del canale ribassista ma il mio consiglio è proprio quello di non andarsi a fidare di cosa ci sta semplicemente dicendo l'analisi tecnica. se c'è anzi un segnali interessante in questa situazione è la divergenza dello stocastico.
Attualmente io su questo cambio rimango FLAT perchè se davvero il dollaro è pronto ad indebolirsi, non lo vendere di certo contro l'EURO
Ethereum una operazione con FibonacciAnche su ethereum come su bitcoin il mercato non fa nessun movimento importante.
L'unica cosa che possiamo fare è aumentare lo zoom sul nostro grafico per trovare delle opportunità di trading con movimenti più piccolini.
Come farlo?
Utilizziamo un time frame 1H ed i livelli di Fibonacci
Ne scaturisce una BUY AREA su ETHEREUM sul livello di Fibonacci di 0.618 (esteso)
BUY AREA: 113 - 116
L'uscita può essere impostata invece sul livello di 0.50 di Fibonacci
SELL AREA: 122 - 124
Importantissimo fissare lo stop loss e considerare questa operatività solo se si ha molta esperienza nello gestire operazioni di trading molto veloci.
Fibonacci trading su BitcoinMentre il mercato non fa nessun movimento importante, l'unica cosa che possiamo fare è aumentare lo zoom sul nostro grafico per trovare delle opportunità di trading con movimenti più piccolini.
Come farlo?
Utilizziamo un time frame 1H ed i livelli di Fibonacci
Ne scaturisce una BUY AREA su Bitcoin sul livello di Fibonacci di 0.618 (esteso)
BUY AREA: 3420 - 3520
L'uscita può essere impostata invece sul livello di 0.50 di Fibonacci
SELL AREA: 3620 - 3720
Importantissimo fissare lo stop loss e considerare questa operatività solo se si ha molta esperienza nello gestire operazioni di trading molto veloci.
EUR/AUD - Bat BullishCiao a tutti!
Ci troviamo su EUR/AUD dove nel time-frame giornaliero a prima occhiata ci troviamo in uno scenario di congestione, facendo zoom-out invece scopriamo di essere dentro un canale rialzista, vediamo di sfruttare questa informazione a nostro favore!
Spostandoci nel 4 ore notiamo che il prezzo colpisce la trend-line inferiore del canale e viene respinto. Si forma un doppio massimo ed il prezzo inizia una discesa. In concomitanza a queste formazioni si nota un bat pattern rialzista, che potrebbe andare a fornirci un segnale di entrata per un ulteriore possibile rimbalzo sulla trendline.
Questo Bat pattern si trova quindi in una posizione piuttosto vantaggiosa, in quanto possiamo sfruttare la forza del canale a nostro favore nel posizionamento dello stop-loss.
Cosa ne pensi? Traderai questo pattern?
Il FtseMib e gli scenari in vista della scadenza tecnicaBuongiorno ai lettori Trading View;
Manca ormai una settimana alla scadenza del contratto Ftse Mib Future, fissata al 21 settembre e il mercato vi arriva sulla scia di un rally che si è esteso nelle ultime due settimane di contrattazione fino a 21.040 punti.
Come già espresso nel corso delle precedenti occasioni, la tendenza principale su time frame giornaliero è ora ribassista, a seguito del completamento del modello testa e spalle con rottura della neckline in area 21.200 punti.
Tuttavia effettuando uno zoom sul grafico a quattro ore, coadiuvato da un indicatore zig-zag settato al 2% in close, osserviamo come il mercato abbia a sua volta ora completato a sua volta un modello rialzista testa e spalle rovesciato, con rottura della resistenza statica e neckline posta a quota 20.825 punti.
In ottica di breve periodo sembrano quindi confermati i presupposti per assistere ad un’estensione del rally attuale, anche se è bene sottolineare come in area 21.000 punti il mercato stia incontrando fisiologiche difficoltà.
Avvicinandoci alla scadenza tecnica è però probabile che il mercato conservi direzionalità al rialzo, anche se in questi casi è più che mai necessaria la massima prudenza e attenzione, tenuto conto che ad oggi il contratto di dicembre quota circa 100 punti in meno rispetto al contratto di settembre.
Rimaniamo quindi dell’idea che mercato possa spingersi almeno fino a quota 21.200 punti, punto di snodo e convergenza tra la trendline passante per i minimi annuali (nonché neckline del modello testa e spalle) e la congiungente tra i massimi di breve periodo, dove i venditori dovrebbero tornare ad assumere il controllo delle operazioni; il primo obiettivo al ribasso è chiaramente il test di area 20.000 punti, anche se il quadro tecnico di lungo periodo lascia per ora la porta aperta ad una correzione ben più ampia, almeno fino ad area 19.000 punti.
Al contrario solo una mossa decisa al di sopra di quota 21.500 punti, con recupero del gap aperto il 10 agosto scorso, riporterebbe fiducia sul mercato alimentando nuove aspettative al rialzo.
CHF-CAD pronta una frase rialzista?Nel time-frame a 1D Possiamo vedere subito l'attuale trend ribassista che ha portato il prezzo appena sotto ad una resistenza che e' stata efficace due volte in passato.
Con uno zoom si puo' notare che le ultime due candele hanno chiuso proprio sotto la resistenza prima citata.
Se andiamo sul 4 ore e tracciamo il trend in maniera un po' piu' precisa notiamo che la risalita e' temporaneamente bloccata dalla resistenza, ma dato il trend ribassista non mi aspetto che rompa il trend in ribasso ulteriore, quindi probabilmente la resistenza orizontale creera' giusto qualche piccolo ritardo al prezzo, che raggiungera' la resistenza del trend ed iniziera' la discesa.
Entrare ora in buy sarebbe pericoloso perche' la resistenza diagonale tende ad avvicinarsi ed il prezzo potrebbe fermarsi eventualmente all'incrocio fra le due resistenze come mostrato in figura:
.
Alla fine per ora mi terro' in attesa fino all'avvicinamento del prezzo alla resistenza diagonale per poi entrare in sell. Troppo presto per considerare entry point, take profits e stop loss.
EurUsd Ricerca veloce della tendenza di fondo e zoom su quella attuale con supporti e resistenze. Ricerca della conferma di valori trovati con l analisi del posizionamento di interesse aperto sulle opzioni quotate al cme
Renato è difficile in 2 minuti esprimere un concetto :-) Tututu!
[BTC-USD] BITCOIN Aggiornamento e segnali negativiBuonasera,
Vado velocemente a spiegare i livelli segnati nell'immagine: il prezzo ha appena rotto una congestione che fino ad ora aveva trattenuto il prezzo, il livello era intorno ai 10000$, soglia psicologica molto importante. Dal grafico 4h si vede che la rottura è stata molto importante, con 3 candele ribassiste decise e con relativo aumento di volume, che ha superato un livello importante del passato.
Se il prezzo dovesse tornare a toccare il livello 100000$, non più come supporto, ma come resistenza, allora la discesa avrebbe una conferma. La prima struttura che potrebbe fermare la discesa è intorno a 8000$-6000$, anche se non è detto che si possa scendere fino ai 5000$. Di seguito posto un'immagine con zoom sulla congestione, dove ho cerchiato le 3 candele che confermano un ribasso deciso:
Dall'esplosione di prezzo iniziato a novembre-dicembre 2017 si è tornati indietro, il prezzo si è infatti mangiato quasi tutto il trend scendendo sotto al 25% della spinta iniziale. Da questo si evince che l'esplosione di quel periodo può considerarsi, tecnicamente, una bolla. Il prezzo ha avuto un'esplosione molto forte con una riduzione quasi totale in neanche 3 mesi. Ciò non toglie il valore del prezzo sottostante, ma per tornare ai massimi, se si tornerà, ci vorrà molto tempo, meglio scordarsi gli aumenti di market cap del 2017.
La cosa migliore da fare al momento è aspettare che il prezzo si stabilizzi, per poi tornare a comprare. Mentre se si è già dentro valutate un'uscita per non perdere profitti o non aumentare perdite.
EURUSD Prospettiva LONG di medio / lungo periodoBuonasera,
Stiamo sul cross dell'euro / dollaro, personalmente come potete vedere dalle vecchie idee pubblicate sono sempre rimasto favorevole ad uno scenario short, vedendo il livello in zona 1.20 come "invalicabile", ma visto che è già la seconda volta che la mia propensione allo short viene invalidata dalla realtà e sempre su questo cross, vediamo una piccola analisi su come potrebbero andare le cose SE effettivamente il mercato volesse andare a provare a girare sopra il fatidico limite degli 1.20.
Innanzitutto vediamo dal grafico giornaliero , che seguendo in modo pedissequo la teoria di Elliot, (personalmente non "credo" molto nei cicli e quindi uso raramente queste teorie, mi scuso se dovessero esserci degli errori), si vede come il trend segua in modo molto preciso la Teoria del Ciclo di Elliot. Dopo 5 ondate propulsive abbiamo una serie di correzioni, con una formazione di minimi più bassi rispetto ai precedenti ed un massimo minore.
In questi giorni si è formato dapprima un massimo arrivato allo stesso livello del precedente in zona 1.87, e da oggi il cross li ha superati formando un massimo maggiore. Seguendo la teoria potremmo pensare che sia l'inizio di un nuovo trend anche se ovviamente siamo ancora molto lontani dalla conferma, si dovrebbero passare i massimi del trend precedente e soprattutto sorpassare e testare poi con successo come supporto il livello a 1.20-1.21.
Passiamo ora al grafico settimanale , molto velocemente, giusto per notare da un'angolazione più redditizia come in effetti il trend rialzista sia ben strutturato e se non ci fosse di mezzo questa benedetta resistenza storica a 1.20 saremmo tutti long da un pezzo.
(Specifico che la resistenza a 1.20-1.21 oltre a essere storica e forse la più forte e toccata dal cross nel corso della storia, infatti il prezzo come vedrete dal grafico mensile ci ha rimbalzato parecchie volte e sono solo quelle che sono riuscito a tenere nell'immagine per evitare uno zoom troppo lontano, ha anche una valenza molto importante secondo lo stesso Mario Draghi Presidente della BCE e per l'economia europea in generale. Un affrancamento dell'euro in questo momento porterebbe dei danni e probabilmente farebbe finire il periodo più o meno favorevole che abbiamo avuto in questo periodo. La zona a 1.20-1.21 è diventato quindi un punto di svolta psicologico , e sappiamo come nel trading come possano essere importanti questi concetti, un superamento potrebbe dare via ad un'impennata di volatilità e a ampi movimenti. (nda: Da cui noi trader dovremo trarre profitto, vedi per cui ho fatto quest'analisi. (Fatta soprattutto per me stesso per non scordarmene come al solito))).
Passiamo finalmente al grafico mensile dove possiamo inquadrare la situazione dall'alto:
Come prima cosa vediamo subito dalla linea viola che il trend primario sembra comunque rimanere SHORT, al momento la trendline rimane validata.
Vediamo poi dai cerchi gialli tutti i punti in cui il livello 1.20 è stato importante nella storia dell'euro / dollaro, (e ce ne sarebbero altri andando indietro nello storico), confermandosi il più importante di questo incrocio valutario .
Andando al presente vediamo come la barra di novembre sia molto rialzista, è una cosiddetta "barra di trend", ha ampio range e ombre molto ridotte almeno per il momento, avvenuta dopo una correzione dal trend primario di sole 2 barre ribassiste. Questo è un segnale molto rialzista nell'ottica dell'analisi delle barre.
Basandoci sul passato, cioè sul trend ribassista precedente, notiamo le zone dove il prezzo ha avuto più pause, ne ho trovate 3 prima di arrivare ai massimi precedenti di 1.40.
Le vedete in figura, volevo scriverle nel dettaglio ma ho finito i caratteri disponibili e non posso continuare. Buon Trading!
ADUCAD - Doppio Minimo + Entrata Scalping😱(AnalisiPassoPerPasso)Molto interessante si presenta AUDCAD.
Andiamola a vedere partendo da un settimanale (trovate il grafico nella copertina).
Troviamo un trend ribassista nel breve.
Cosa vuol dire?
Vedete il primo impulso che va a formare la zona dei tripli massimi? Dopodiché si forma il minimo. Da quel momento i prezzi sono rimasti incastrati in quel range di prezzo, e ora, che sono finalmente arrivati al minimo precedente, così creando un doppio minimo, dovranno prendere una decisione, se restare nel range, o se romperlo una volta per tutte.
Chiaro che così non si capisce molto cosa potrebbe succedere.
Vediamo se Ichimoku può aiutarci a fare chiarezza.
Ed eccolo che ci mostra l'importanza di questa zona di minimi, con un prolungamento SSB molto lungo a supporto .
Direi niente da fare su questo timeframe, scendiamo sul Daily .
Direi nulla da aggiungere. Il trend è pienamente ribassista, però il supporto ha tenuto alla perfezione , tanto che la candela di oggi già la troviamo verde. Questo mi conferma che assolutamente nessuna operazione short per quanto mi riguarda.
Notate anche come, inserendo ichimoku , se non avessimo visto il grafico settimanale, o anche solo fatto uno zoom out di questo timeframe, ci saremmo fatti fregare, perché qui ichimoku non ci segnala il doppio minimo.
Ok, sono decisamente per un long.
Vediamo che anche l'RSI conferma, segnalandoci un divergenza.
Vi ricordate che la settimana scorsa sono entrata long su un doppio minimo nonostante l'RSI non mostrasse divergenze?
Ecco, l'ho fatto perché a parer mio la questione era diversa.
In questo caso abbiamo un trend ribassista, e per entrare su un doppio minimo, ho bisogno di una conferma.
La settimana scorsa, invece, il doppio minimo si presentava con un trend rialzista, quindi capite che la questione è diversa?
Quindi, che long sia , ma non a caso, ovviamente, scendiamo di timeframe e cerchiamo conferme.
H4 in questo non ci aiuta . Vediamo un pieno ribasso, che rompe pure i minimi, ma sappiamo che la rottura non è valida su questo timeframe.
Ichimoku ci dice giusto giusto qualcosina di più, con i prezzi che perdono la forza ribassista tagliando la tenkan , ma sappiamo che non è chissà che cosa (anzi, ad essere pignoli non è che l'hanno tagliata, piuttosto lei, per lo spostamento che era obbligata a fare, è automaticamente passata sopra).
Bene, sul grafico orario (H1) si comincia a ragionare .
Vediamo qualche accenno ad una possibile inversione: un minimo più alto del minimo precedente , ma non ancora un massimo più alto.
Proprio per questo prima che l'inversione sia confermata anche qua, ci sarà bisogno prima di tutto di un massimo più alto del precedente (che sappiamo essere no buono per un trend ribassista ), e poi un retest di quella zona.
Con ichimoku vediamo confermato il tentativo di inversione , con i prezzi che rompono Kijun, Tenkan a rialzo , e una Lagging Span che fa lo stesso con i prezzi .
Vediamo anche che il minimo più alto corrisponde ad un tentativo dei prezzi di rompere nuovamente la Kijun a ribasso (tentativo andato male), e che il nuovo massimo ci verrà dato se e solo se i prezzi romperanno la SSB a rialzo.
Però ragazzi, io ho bisogno di un entrata più veloce , perché senno il rapporto rischio-rendimento spettacolare ce lo perdiamo tutto.
Continua nei commenti...