Cerca nelle idee per "bitcoin"
Bitcoin alla resistenza dei 41K successiva a 47KIl Bitcoin sta arrivando in modo millimetrico alla prima importante resistenza che segnalavo e ci sta arrivando in time ciclico. Ma nulla vieta che possa ancora arrivare nei prossimi 5-6 giorni anche alla successiva e principale tra 46,2/47,5K.
Se ciò accadrà valuterò un alleggerimento, ma lo deve fare entro il tempo, altrimenti lasciamolo andare.
Allego anche il grafico 1H, dove si vede la successione di massimi decrescenti che doveva essere rotta per avere un’inversione del prezzo e relative resistenze.
In questa ampia area tra 41 e 47K si gioca l’inversione del trend da bear market ad una possibile ripartenza di un mercato rialzista.
Bitcoin in compressioneBuongiorno a tutti! Eccoci nuovamente nel campo delle crypto, questa volta con la regina incontrastata Bitcoin. A livello fondamentale è molto complicato prendere decisioni e fare valutazioni visto che le novità sono all’ordine del giorno.
Sicuramente è un periodo molto particolare in cui non si sta prendendo alcuna decisione degna di nota riguardo il futuro di questo settore. Come ben sappiamo per muovere questa criptovaluta inizia a servire parecchio capitale, dunque finchè non ci saranno grandi investitori a spostare i loro soldi il prezzo difficilmente si muoverà.
Guardando il grafico si può notare come il prezzo stia oscillando da diverse settimane in un’area compresa tra i 30.000 ed i 40.000, livello di supporto e resistenza già noti dall’inizio del 2021.
La cosa sicuramente più interessante è questa compressione che possiamo ben notare da un grafico a time frame minore come il 4 ore. Il prezzo si sta comprimendo parecchio ed dunque personalmente credo che sia solo una questione di tempo (e nemmeno molto) prima che ci sia un’esplosione del prezzo.
Personalmente la mia operatività aspetterà il test di questi livelli per andare ad operare in maniera inversa all’esplosione, mi spiego meglio. Se il prezzo dovesse toccare il 30.000 per me sarebbe un’ottima occasione di acquisto sia per il breve che per il lungo periodo. Nel caso invece il prezzo toccasse prima i 40.000 sarebbe una buona occasione per vendere nel breve (visto che nel lungo rimango rialzista su questo asset).
Ovviamente prima di prendere qualsiasi decisione operativa aspetterò che su quel livello si formi un pattern di ingresso, molto banalmente una falsa rottura con una pinbar.
BITCOIN: Quando salirà?Negli ultimi 5 giorni, il prezzo del Bitcoin oscilla tra i 40k e 33k dove troviamo un'area di supporto tecnico, l'area verde disegnata come si vede dall'immagine. L'area di prezzo di 30k ha avuto un forte impatto e ha immediatamente portato il prezzo al di sopra di essa, e dal 14 maggio il mio indicatore di inversione mi sta segnalando che il prezzo è fortemente ipervenduto.
Detto questo, non ci sono ancora chiari segnali di rialzo, quindi il mio consiglio è di aspettare per i trader a breve termine e attendere delle conferme prima di acquistare. Per coloro che fanno trading/investimenti a lungo termine, possono a parer mio, acquistare qualcosa con la consapevolezza che il prezzo potrebbe scendere di nuovo o perdere ancora un pò di tempo prima di risalire. I mercati non possono sempre salire all'infinito e questa correzione è naturale, anzi, a parer mio sta solo ricaricando la molla. Ha bisogno di scaricare un pò vista l'eccessiva volatilità e la salita che ha fatto nell'ultimo periodo, prima di una nuova ripartenza. Sinceramente penso che non dovrebbe andare al di sotto di questa fascia di prezzo, ma il pensiero non è una conferma, quindi consiglio sempre molta cautela e pazienza.
Bitcoin: A che prezzo hanno comprato gli investitori istituzionaMolti di voi avranno già letto articoli riguardanti gli investimenti di grandi aziende, come Microstrategy e Tesla (citando le più famose) sulla prima criptovaluta. Ad ogni modo, per chi non lo sapesse da fine 2020, ma quest’anno in particolare, stiamo assistendo all’adozione di Bitcoin come asset class all’interno dei portafogli aziendali.
Oltre alle note aziende sopra citate, che hanno “sbandierato” e che stanno in qualche modo promuovendo le criptovalute, da inizio anno abbiamo rilevato diverse acquisizioni da parte di investitori istituzionali o comunque HNWI. Questo grazie all’analisi on-chain, monitorando i flussi di scambio dell’exchange statunitense Coinbase utilizzato da quest’ultimi per operazioni SPOT.
Analizzando il grafico degli outflow, ovvero dei movimenti in uscita dall’exchange, vediamo grandi transazioni che hanno portato al calo delle riserve di BTC. L’aumentare della richiesta ha fatto diminuire l’offerta, facendo lievitare i prezzi.
Grafico: cryptototrade.ch
I picchi di outflow più importati (per oltre 10.000 unità), si associano agli acquisti da parte investitori istituzionali ed è possibile vedere a che livello di prezzo sono stati effettuati all’incirca:
Data - Prezzo (USD) - Quantità (BTC)
02.01.2021 32.500 35.000
31.01.2021 32.500 15.000
05.02.2021 37.400 15.000
24.02.2021 48.900 13.500
25.02.2021 48.200 12.500
02.03.2021 48.600 12.500
05.03.2021 46.600 12.500
08.03.2021 50.600 12.500
23.03.2021 55.200 14.500
25.03.2021 52.000 12.500
Spunti operativi
Facendo una media ponderata dei valori rilevati riusiamo a stimare qual è il buy medio istituzionale, quindi un livello di supporto fondamentale per gli istituzionali che è 43.225 USD. Valore che corrisponde anche a un supporto tecnico fondamentale sul grafico giornaliero.
Grafico: cryptototrade.ch
Analizzando sempre l’indicatore on-chain degli outflow, notiamo come i grandi acquisti SPOT degli investitori istituzionali hanno fatto lievitare il prezzo di mercato. Pertanto ci aspettiamo un nuovo impulso rialzista da parte di Bitcoin, dove molto probabilmente stabiliremo un nuovo massimo di mercato con un primo target tecnico in area 70.000 USD.
Bitcoin: divergenza in forza relativa, nuovo ribasso dei prezzi?Dall'analisi del prezzo di bitcoin si nota una divergenza ribassista sull'indice di forza relativa, si può presupporre un calo nella forza che porterà ad un nuovo ribasso?
Nel weekend il bitcoin si è avvicinato a segnare un nuovo massimo a quota 62k ma l'RSI indica un calo nella forza relativa.
La prima area da monitorare è quella a 52k in coincidenza della trendline rialzista. Le medie sono ben allineate al rialzo ma non escluderei un ritorno in area 43k prima di una eventuale nuova spinta rialzista.
Bitcoin: un nuovo grafico per sognare.A metà Dicembre pubblicai un grafico su bitcoin dal nome "Un grafico per sognare". I target di quella analisi sono stati tutti presi ampiamente. Allego l'analisi originale.
Da alcuni giorni ho un'altra analisi sul bitcoin che ha lo stesso leitmotiv e visto i movimenti che sta facendo è meglio non tenerla nel cassetto.. ;-)
Graficamente ho evidenziato un pennant che si è ormai formato è ha intrapreso la strada verso la sua proiezione.
Sia la proiezione del pennant, sia una semplice applicazione delle estensioni di Fibonacci, sono abbastanza aggressive. La prima prevede una crescita del 70% mentre la seconda di un modesto 23%.
Nel mentre scrivo anche Montemagno sta disquisendo di bitcoin su Clubhouse.. ))
Bitcoin a 50000 $ Solo per dire che il settimanale ha chiuso in maniera molto positiva, i volumi che piano piano diminuiscono, dipende dal fatto che adesso il prezzo sembra in mano ai venditori, teoria che ho già scritto nell'analisi precedente. Che dire, chiunque sta dentro btc da tanto tempo come me pensava e immaginava che questo giorno sarebbe stato diverso, invece sembra un giorno come un altro, ath a 50k$ .... chi l'avrebbe mai detto solo l'anno scorso sarebbe stato impensabile.
Comunque tendenza che nonostante il prezzo sembra indebolirsi ancora più di prima, ma come ho scritto in precedenza, decidono i venditori in questo momento, ci sarà da capire dove si metteranno i compratori, i livelli tracciati sono molti e quasi tutti sopra i 28000 dollari, nel frattempo bitcoin macina record di prezzo e dei fegati spappolati di chi non ci ha mai creduto.... magari ne sentiremo parlare su qualche ritracciamento, o magari quando entreranno sui massimi, ma dopo oggi mi sento di dire che niente è impossibile sui mercati.
Bitcoin Cash sulla resistenza di lungo periodoAnche il Bitcoin Cash da segni di vita.
Dal punto di vista grafico il BCH è arrivato sulla resistenza di lungo periodo. Questa area di prezzi risale a Novembre 2018.
Il fatto che abbia congestionato lungo tempo sotto la resistenza potrebbe essere propedeutico ad un movimento violento.
Siamo in una situazione simile a quella di Litcoin, che dopo molto tempo ha iniziato a muoversi, allego analisi nel collegamento.