BITCOIN: fase decisivaCi troviamo all'interno di un canale rialzista di breve a valle di una discesa iniziata già da inizio Novembre 2021. In questo momento il prezzo testa il supporto del canale che potrebbe portare il Bitcoin a una risalita fino al prossimo target in area 47000, al test con la media a 200 che, leggermente, continua a tendere verso l'alto (indicazione da non trascurare soprattutto per chi opera nel lungo termine).
Qualora il supporto non dovesse reggere, e una violazione in area 37000 dovesse avvenire, allora potremmo assistere a una prima discesa in area 29000, seguita da un fisiologico pullback fino al test con il supporto del canale, e infine una discesa fino al target finale in area 25000.
Questo target è stato trovato semplicemente traslando la distanza dagli ultimi massimi del canale fino al supporto dello stesso.
Cerca nelle idee per "bitcoin"
BITCOIN Crash in ArrivoTimeframe Mensile
Sul lato fondamentale, specialmente nelle ultime settimane, si è visto come Bitcoin ha assunto definitivamente le sembianze di un asset di tipo Risk On, soprattutto analizzando la grande volatilità che ha caratterizzato le oscillazioni delle ultime settimane. Inoltre è un asset molto sensibile all'andamento dei mercati azionari americani (denominati in USD) e questo lo rende assolutamente vulnerabile qualora ci fosse un aumento del costo del denaro.
Sul lato tecnico è evidente la propensione al ribasso su base mensile soprattutto se prendiamo in considerazione i livelli compresi tra 50000/54000$, livelli dai quali è possibile una ripartenza ribassista forte nel lungo periodo.
DISCLAIMER: Quelle riportate NON sono raccomandazioni all'investimento bensì delle semplici analisi grafiche. Pertanto l'utente finale, lettore di questa analisi, è pienamente responsabile in toto (e per se stesso) delle informazioni qui presenti.
Bitcoin. Il mercato delle Crypto è pronto per il trading di brevBuongiorno a tutti, oggi ci spostiamo leggermente da quelle che sono le nostre classiche analisi per andare su un mercato che personalmente ho affrontato poco in questi anni dal punto di vista operativo.
Come avete intuito dal titolo infatti andremo a parlare del mercato delle criptovalute, più nello specifico di Bitcoin. Andremo ad analizzare il suo grafico sia per capire se ci sono occasioni di ingresso, ma soprattutto per rispondere alla fatidica domanda: “ha senso fare operatività nel breve?”.
Fino a qualche mese fa, ero assolutamente contrario all'utilizzo delle criptovalute come strumento per far trading semplicemente perché i movimenti erano troppo volatili ma soprattutto troppo direzionali. Il mercato non seguiva un movimento strutturato ma al contrario supporti e resistenze venivano superate dal mercato senza il minimo accenno di arresto.
Oggi invece con l'aumento dei volumi di scambio finalmente il mercato sta diventando, non dico prevedibile, ma più facilmente analizzabile.
Andiamo dunque a capire direttamente sul grafico cosa vuol dire e se ci sono delle occasioni.
Da questa immagine capiamo come il prezzo si stia comportando “bene” su supporti e resistenze. Proviamo dunque a sfruttare questa caratteristica per prepararci a dei possibili movimenti.
Se nel lungo periodo il trend di BTC è rialzista, nel medio periodo siamo ancora in una fase ribassati, che sta trovando proprio in questi giorni una fase di forte ritracciamento. Guardando il grafico sembra proprio che la soglia dei $ 48.000 rappresenti un buon punto per l’arresto (anche momentaneo) di questa risalita.
Andiamo ad aggiungere informazioni sul grafico:
Come possiamo notare il volume profile ci segnala queste due zone ad alti volumi, coincidenti con gli stessi livelli di resistenza che avevamo trovato precedentemente. Quest’ulteriore informazione ci rivela due zone dove sarà probabile vedere un arresto del prezzo e, consecutivamente una possibile discesa.
Se andiamo infine ad aggiungere i ritracciamenti di Fibonacci, possiamo notare come il 61,8% ricada proprio all’interno di questa zona. Altra conferma di una possibile zona di inversione.
Come sempre nel linguaggio del trader parole come “probabile” o “potrebbe” sono all’ordine del giorno, perché prevedere i mercati con certezza è assolutamente impossibile. Detto questo ricordo che il nostro compito è invece quello di farci trovare preparati alle possibili occasioni di mercato.
In questo caso terrò sotto stretta osservazione la zona dei $ 48.000, alla ricerca di un pattern ribassista che mi faccia entrare a mercato con un rischio rendimento interessante e dunque sfruttare una possibile discesa temporanea dei prezzi.
BITCOIN SUMMER SHORT⛱️🥤Secondo la mia personalissima idea, il Bitcoin prima di eventualmente ripetere le sue straordinarie performance, andrà letteralmente in vacanza portando con se tutto il mercato crypto.
Durante l'attuale e lo scorso anno, abbiamo assistito a performance impensabili da parte delle cryptovalute, a ragione di ciò e in virtù del fatto che questo trend non può durare all'infinito, penso che questa estate potremmo assistere ad una nuova violenta fase bearish. Oltre alle più svariate ragioni fondamentali che stanno dietro a questa ipotesi (che non sto ovviamente a citare perché ruberebbero troppo tempo e porterebbero magari a conclusioni fuorvianti), volevo condividere con voi un potenziale segnale che ho individuato, più semplice, il quale potrebbe decretare l'inizio di una nuova ripida discesa del prezzo del Bitcoin:
1) Nel primo cerchio, durante una fase di forte incertezza, la price action ha testato la media mobile a 50 giorni, rispondendo con una forte escursione a ribasso che ha raggiunto la media mobile a 200 periodi;
2) Nel secondo cerchio, è visibilmente chiaro come il trend bull in corso sia stato stroncato di secco dallo scontro con la media mobile a 100 periodi, la quale ha rispedito il prezzo addirittura sotto la media mobile a 200 periodi;
3) Nel terzo cerchio, dopo una lunga fase di lateralizzazione del prezzo, stiamo assistendo a un retest della media mobile a 200 periodi, il quale potrebbe innestare una nuova violenta discesa, portando il prezzo sui 20.000$.
Bitcoin.. arriverà un pò d'azione?Ancora nulla di fatto per i prezzi del Bitcoin questa settimana!
Momento di attesa per gli operatori!
Le quotazioni si muovono all'interno di quello che è di fatto un ampio trading range ed impone l'aver soppesato molto bene le proprie posizioni per potersi permettere improvvise esplosioni di volatilità.
Pochi e granitici i riferimenti grafici di rilievo, primo tra tutti il supporto 28900 più volte ribadito e che continua ad essere il livello chiave sopra il quale si deve assolutamente rimanere; la resistenza vera è a 42420 e tutto lo spazio che intercorre tra i due diventa un terreno di gioco che può essere interpretato in molti modi, all'interno si possono individuare altri livelli per operatività di breve o da utilizzare per la gestione delle proprie posizioni in essere ma per comprendere davvero che aria tira si deve attendere l'interessamento di quelli principali.
VOLUME PROFILE
Intervallo visibile da inizio 2021, ci troviamo al centro di quell'area di forti volumi circoscritta dai due principali livelli di supporto e resistenza in prossimità delle quotazioni attuali (42420 e 28900), se i prezzi riusciranno a trovare nuovo vigore, la zona dei 48000 presenta interessanti masse volumetriche ma il Poc a 56435 ci segnala come la partita vera si giocherà solamente nella parte alta delle quotazioni tra i 54000 e 58000.
Sotto i 28900... è un problema!
COT REPORT
Bipolare il Cot Report del Bitcoin! finalmente per questa settimana i contratti di Commercial e Non Commercial sono orientati al rialzo ma l'Open Interest in calo di oltre il 17% fa trasparire una non grande convinzione a riguardo.
Una condizione nella quale la capacità nella gestione della posizione è fondamentale!!!
Buon trading a tutti!!!
Bitcoin: un grafico per sognare, aggiornamento dopo il -20%“A dream chart”, questo grafico l’ho nominato così a dicembre ’20, allego la prima analisi qui , da allora mi ha guidato in questi mesi verificandosi in tutte le sue configurazioni e linee di tendenza.
Potete vedere come sia stata in primis la Andrew’s Fork ha guidare la salita del prezzo, limitandolo nella parte alta mentre la mediana ne ha fatto da supporto. In questo ambito si sono verficate altre configurazioni tra le quali il pennat evidenziato.
Negli ultimi giorni bitcoin con tutto il mondo crypto ha avuto una forte correzione, arrivando in poche ore a perdere anche il 20%.
La discesa ha toccato il suo minimo in corrispondenza della mediana di forca che corrisponde anche al livello del 38,2% di Fiboancci del vettore principale evidenziato nel corso di questo 2021.
Va evidenziato come questa discesa ha indebolito il trend primario, che al momento resta rialzista, ma sarà fondamentale che il prezzo del bitcoin non scenda sotto 46000-43500$, in questo caso avremmo un’inversione del trend aprendo la porta ad uno scenario ribassista e non più di semplice swing all’interno del trend primario.
Focalizzando l’attenzione sul dal lato lungo del mercato dobbiamo avere un superamento di 58500/60K per riprendere solidamente la strada rialzista, ma temo che non sarà ne facile ne immedaito.
Siamo oggettivamente nel frangete più delicato del bticon dal momento della partenza del rialzista iniziata ad Ottobre 2020.
L'analisi è visibile anche sul sito Fxempire.
Bitcoin long o short?(BTCUSD)Interessante il grafico di bitcoin che dopo il ritracciamento del 22 e 23 febbraio rimane "sano" e sembra ripetersi, queste settimane saranno importanti per la direzione del prezzo, se rompe al ribasso potrebbe tornare nella precedente fascia di prezzo 42000-29000$, oppure potrebbe rimanere dentro al triangolo e poi rompere ath grazie a un altra news importante che causerebbe fomo, per adesso fare previsioni a breve-medio periodo è scommettere, ma nel lungo periodo sempre comunque visione rialzista.
NON SONO CONSIGLI FINANZIARI.
Buon trading
BITCOIN 50000Continua l'ascesa di BITCOIN.. 50000.. che dopo l'acquisto di TESLA di 1.5 MILIARDI .. della notizia che
MASTERCARD permetterà entro quest'anno le transazioni con BTC e ieri la notizia da BLOOMBERG
che una della più facoltose banche americane potrebbe acquistare la bellezza di 150 miliardi di BTC
staremo a veder in quanti daranno l'appoggio al re delle CRYPTO
BITCOIN... nuovo massimo (anche se di poco)!!!Sull'entusiasmante grafico del Bitcoin ecco registrato un nuovo massimo!!!
Al momento della presente analisi, il massimo (Quotazione Binance) è a 48.485.
Due settimane di rialzo e poi nella giornata dell'8 Febbraio ecco un deciso strappo che conduce i prezzi al precedente massimo del 09/02
LAYOUT GRAFICO:
- Grafico a linea grigio TF 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
SETTIMANA DALL'01/02 AL 07/02
Le sessioni giornaliere tra il primo ed il sette di Febbraio sono caratterizzate da range piuttosto omogenei, con una salita dei prezzi costante a consolidare le quote guadagnate.
I Poc rimangono posizionati sempre sopra la media mobile azzurra a 6 periodi, tolto la sessione di venerdì probabilmente per effetto delle prese di profitto prima del fine settimana.
Strappo verso l'alto giovedì 05/02
GIORNATA DEL 08/02
La giornata è caratterizzata da un deciso aumento della volatilità che porta un incremento delle quotazioni superiore al 50% del range della settimana precedente .
Poc a 43.332
GIORNATA DEL 09/02
Decisa riduzione del range di giornata, consolidamento dei livelli del lunedì, Poc a 46.400
GIORNATA DEL 10/02
Il mercoledì, dopo lo strappo della giornata precedente i prezzi cercano di riequilibrarsi trovando supporto sull'area di volumi della giornata di lunedì, Poc di giornata a 45.000
LIVELLI
48.485: attuale massimo da ritenere di importanza settimanale
43.708: livello daily corrispondente al minimo del range del 10/02
40.933: massimo settimanale (settimana tra il 01/02 e 07/02)
36.901: minimo del 08/02 novelo settimanale (attuale)
32.324: minimo settimanale (settimana tra 01/02 e 07/02)
COMCLUSIONI
Prezzi ai massimi assoluti, la salita sembra avere una decisa consistenza con buoni volumi.
I livelli sopra elencati potrebbero essere validi riferimenti nella valutazione di strategie operative, sia per la gestione di operazioni pregresse o ingressi a mercato.
L'elevata volatilità rende la lettura delle medie mobili più veloci poco chiara, mentre quella a 30 periodi continua a sostenere le quotazioni.
L'area compresa tra il massimo a 48.485 e 43.332 (Poc del 08/02) risulta essere più densa di volumi, da monitorare con molta attenzione invece il vuoto volumetrico tra 42.600 e 40.933 (oggetto dello "strappo" long del 08/02) in quanto i prezzi potrebbero muoversi molto velocemente il tale area.
Condizioni molto interessanti sia per trading di posizione che per trade di breve.
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN... un'occhiata su Coinbase prima della settimana!La decentralizzazione fa sì che il Bitcoin sia quotato anche il fine settimana...
Vediamo che aria "tira"!
IN GENERALE:
Generalmente il Bitcoin, seguito ovviamente sulle piattaforme che continuano a quotare, non Futures o LMax, durante il fine settimana tende ad apprezzarsi.
Numerose sono le possibili spiegazioni relative al fenomeno, ma non è l'oggetto di questa analisi in quanto non è l'accaduto di questo week end.
Il "campo di gioco" nel quale comincia la partita della settimana risulta essere quello della giornata di venerdì, con massimo a 33867 e minimo a 28732, le giornate di sabato e domenica sono delle inside sviluppate tendenzialmente nella metà alta del range, ma si deve attendere il coinvolgimento di uno dei suddetti livelli per meglio comprendere quale sia l'umore degli investitori.
VOLUME PROFILE:
Nelle giornate del 18, 19 e 20 le masse volumetriche maggiori rimangono piuttosto bilanciate al centro del range di giornata, il discorso cambia drasticamente giovedì 21 quando la value area è completamente sbilanciata nella parte bassa della sessione. Il venerdì apertura, minimo e recupero a costruire il range che risulta essere il riferimento odierno; sabato e domenica giornate inside.
Poc delle giornate del 21, 22, 23 e 24 vicini a collaborare alla creazione del Poc di intervallo visibile in area 33880 al momento attuale
LAYOUT:
- Grafico candlestick 30 min
- Volume profile di sessione
- Volume profile d'intervallo visibile (in questo caso 7gg)
LIVELLI:
- Resistenza 33867
- Supporto 28732
CONCLUSIONI:
I movimenti del fine settimana vanno sempre presi con le "pinze" ma possono dare un'indicazione da tenere presente, in questo caso il rimanere all'interno del range di venerdì determina un stagnazione dei prezzi senza una chiara volontà. Il Bitcoin è reduce da una salita vertiginosa delle quotazioni, seguenti prese di profitto, riacquisti e ora ritorno nell'area di quei minimi che hanno fermato la discesa dai massimi.
Un mercato estremamente interessante dalle grandi opportunità, ma volatilità elevata e i rischi di uno strumento "giovane" impongono assoluta prudenza.
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN... sguardo ai volumi delle "alte vette"Fantastico!!!
Bitcoin avanza, macina percentuali da capogiro e testa prezzi oltre 24.000!!!
Da uno sguardo più approfondito dei volumi ecco emergere interessanti conferme sulle dinamiche dei prezzi.
Al momento della stesura di quest' analisi i prezzi si trovano a ridosso del Poc dei volumi a 5gg quota 23.115; le ultime tre giornate del Futures quotato sul CME, il 17, 18 e 21 Dicembre, sono comprese tra 24.215 come massimo e 21.315 come minimo, mentre i POC sono a 23.215, 22.845 e 23.150 confermando una permanenza delle quotazioni in queste aree.
SESSIONE DEL 17/12/2020
I prezzi con notevole forza si portano oltre 23.900
Nella salita una prima pausa viene fatta nell'area compresa tra 22.100 e 21.750 dove dopo aver fatto "campo base", ecco riprendere il proprio viaggio verso quella che diverrà la Value Area di giornata nella parte alta del range di giornata.
SESSIONE DEL 18/12/2020
La giornata del 18 è una inside!
Le quotazioni rimangono all'interno della giornata precedente dando origine ad una compressione delle quotazioni.
Il POC è poco sotto quello del 17/12.
Il range è praticamente per intero compreso nella Value Area del 17/12, rafforzando tale zona di volumi
SESSIONE DEL 21/12/2020
Apertura in Gap Up, nuovo massimo e prese di profitto che provocano una discesa dei corsi; ma ecco l'efficacia dei volumi, i prezzi una volta allontanatisi dalla Value Area delle sessioni precedenti si spostano rapidamente ed incontrano la zona di volumi nella parte bassa del range del 17/12.
Ora questi volumi fungono da supporto per interrompere la discesa delle quotazioni e sostenere una ripresa dei corsi rendendo molto chiare le dinamiche relative allo spostamento dei prezzi; più rapido nei vuoti volumetrici/bassi volumi e rendendo più "dense" le aree dove sono presenti grosse masse volumetriche, quindi in grado di rallentare o addirittura sostenere come in questo caso, le quotazioni.
Buon trading a tutti!!!
Bitcoin: un grafico per far sognare.Questo è un grafico con una proiezione che può fa sognare tutti coloro che sono entrati sul treno del bitcoin anche negli ultimi giorni.
Come avevo già evidenziato siamo a contatto con un’area di resistenza molto importante data dalla parte alta del canale ascendente e dalla Pitchfork.
Se Btc rompe questa area abbiamo la proiezione dell’area target evidenziata nel grafico.
Ma l'area di resistenza può essere ostica..
BITCOIN... uno sguardo al futuresDal volume profile del Bitcoin futures quotato al CME possiamo estrapolare interessanti informazioni.
Strumento in esame:
- Bitcoin futures CME scadenza dicembre TF 30min
Indicatori:
- Volume profile ad intervallo di sessione, 5gg presi in esame (visione in dettaglio)
- Volume profile intervallo visibile (visione d'insieme)
Con estrema chiarezza, il layout sopra descritto identifica la zona di volumi all'interno della quale si stanno muovendo le quotazioni. Al momento la resistenza di riferimento è quella in area 20345, mentre il supporto decisivo è a 18265; ma ad un'analisi più attenta si comprende come si sia creata un'importante massa volumetrica che trattiene i prezzi in questo ampio trading range.
Si deve sempre tenere presente che le importanti zone di volume tendono a rallentare il movimento dei prezzi, attratti dall'effetto "calamita" provocato dalla più alta densità degli scambi; mentre i vuoti volumetrici lasciano "via libera" alle quotazioni, che possono compiere maggior strada a fronte di minor contratti.
Volume profile ad intervallo di sessione:
POC (Point of control, livello di massimi scambi) delle ultime 4 giornate all'interno del trading range (colore rosso, linea continua)
03/12/20 POC a 19600 circa
02/12/20 POC a 19100 circa
01/12/20 POC a 19830 circa
30/11/20 POC a 18700 circa
Volume profile ad intervallo visibile:
POC a quota 19595 al momento della pubblicazione di questa analisi (colore arancione, linea tratteggiata)
Vedremo quali "sorprese" avranno in serbo i prezzi, ma nel frattempo con questo strumento avremo un'idea più chiara delle aree dove le quotazioni si possono muovere con minore o maggiore "resistenza".
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN... è arrivato il "mostro" da -14%!La spinta rialzista non è stata sufficiente in quest'occasione per superare la storica resistenza (LMAX) a quota 19399,0000.
Arrivati al livello, complici molto probabilmente anche le prese di profitto degli operatori long, la volatilità esplode con una imponente candela daily ribassista.
GRAFICO DI SX TF DAILY
Sul grafico candlestick TF Daily, l'esplosione di volatilità è ben visibile con una candela ribassista che rapportata all'ampiezza delle precedenti è un "mostro" da meno 14%!
Per chi ha visioni short,19399,000 rimane la resistenza di riferimento.
Il movimento rialzista trova la sua origine in area 9876,2600 ma usare tale livello come target risulta essere impegnativo; lungo la "strada" i prezzi hanno evidenziato diversi livelli, ma difficile individuarne di particolarmente significativi perché in effetti trattasi di pause di riflessione dopo le quali i prezzo hanno trovato nuovo vigore.
Un trailing stop potrebbe rappresentare una buona soluzione, ma con una volatilità del genere i riferimenti sono lontani e le size vanno pesate con attenzione.
Per chi è alla ricerca di un punto di ingresso long, forse è un pò presto per pensarci e rimanere ancora un'attimo alla finestra sarebbe una scelta prudente.
MACD : l'istogramma passa sotto la linea dello zero
GRAFICO DX TF 4H
Ovviamente valgono le stesse considerazioni fatte sul grafico Daily, ma il dettaglio del movimento fa comprendere che la parte più preponderante dello spostamento delle quotazioni è avvenuto durante la notte e nelle prime ore della mattina (ora italiana); le medie mobili sono già tutte sopra i prezzi, MACD istogramma short dalla mattina del 25/11 ed il Sar ribassista dalla notte del 26/11
LAYOUT
Grafico candlestick Daily a Sx e 4H a Dx
Medie mobili esponenziali area a 6,15 e 30 periodi (rispettivamente 1g, 2,5gg e settimanale per il 4H)
Sar e MACD istogramma tarato 15,30, 6
Il bitcoin risulta sempre essere un'interessante strumento finanziario da studiare e sul quale operare ma il livello di rischio insito in queste esplosioni di volatilità è elevato; prudenza d'obbligo!
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN... adesso è da monitorare sul serio!Quali saranno le vere intenzioni del Bitcoin?
Sopra 19399,000 si "viaggia" in territori inesplorati (Lmax), tutto può accadere!
... osserviamolo con attenzione!
Condizioni di mercato per "cacciatori" di operatività, sicuramente una situazione delicata che comporta un notevole bagaglio di rischi, volatilità che potrebbe esplodere rapidamente e che consiglia ai traders un attento utilizzo delle size.
Gli scenari potrebbero essere molteplici e a meno di essere un investitore di lungo periodo con un portafoglio comprendente il sottostante, l'approccio migliore per il trader, probabilmente sarebbe proprio quello di non avere idee pregresse su quale potrebbe essere il movimento, ma cercare di rimanere imparziali ed osservare in modo distaccato la reazione degli operatori.
Al momento attuale l'impostazione è rialzista, ma la resistenza potrebbe innescare movimenti inaspettati.
ALCUNI SCENARI
RIALZISTA:
In caso di superamento della resistenza, per gli operatori che intendono approcciare un'operatività breakout, è assolutamente importante monitorare la bontà della "foratura"; volumi adeguati, chiusure sopra il livello (che potrebbe essere solamente "sporcato"), magari anche un ritest (che in tal caso non sarebbe niente male per "certificare" la validità del diventato supporto) e attenzione alle size perché in caso di aumento improvviso della volatilità potrebbe risultare piuttosto difficoltoso determinare un sensato livello di stop.
RIBASSISTA:
Questo scenario implica il fatto che i prezzi vengano nuovamente respinti dal livello grafico, probabilmente lo scenario più facile da gestire sotto il profilo grafico, ma anche in questo caso uno spike ribassista potrebbe far "partire" gli stop di operatori che di fatto avevano posizioni in linea con il movimento dei prezzi, lavorare con size adeguate al proprio capitale e non anticipare il mercato sono condizioni imprescindibili per portare a casa un profitto.
AUMENTO DELLA VOLATILITA' E DIMINUZIONE DELLA DIREZIONALITA'
Nello scenario più nefasto, ecco vedere i prezzi "sporcare" il livello e con un aumento della volatilità, ma privo di direzionalità, dilatare le quotazioni superiormente e inferiormente al livello grafico (magari dando origine ad un megafono); generalmente poco presente sul grafico del Bitcoin, ma sempre più presente in generale nei mercati. In questo caso gli unici a poter sfruttare la situazione sarebbero i trader di breve e gli investitori di lungo che vedono oscillare il valore del proprio portafoglio, ma mantengono con le dovute accortezze le proprie posizioni. Per operatività swing la vita potrebbe essere più "dura" ed esporre gli operatori a stop molto probabili, ecco l'importanza di un'attenta valutazione del position sizing.
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN - Aggiornamento di mercato BTC/USDALCUNI DATI TECNICI:
MARKET TREND (long term): 232 giorni bullish (+281,56%% da $3.600 - 13/03/20)
MARKET TREND (mid term): 126 giorni bullish (+56,75% da $8.815 - 27/06/20)
MARKET TREND (short term): 56 giorni bullish (+40,89% da $9.800 - 05/09/20)
H.T.F. RESISTANCE: $17.500 - $20.000
(Close) L.T.F. RESISTANCE: $14.000
(Close) L.T.F. SUPPORT: $13.000 - $12.500
H.T.F. SUPPORT: $12.000 - $11.155 - $10.500 - $9.800 - $9.200
ATR 1D (30 periodi): (down: $12.650 - $13.099) 450 (up: $13.999 - $14.115)
ATR 1H (24 periodi): 159,89
LA PROSPETTIVA:
Il mercato del Bitcoin mantiene una struttura rialzista su più prospettive temporali. Attualmente i prezzi stanno testando la zona di resistenza $14.000. Dopo l’ultima accelerazione al rialzo il mercato si trova in una fase di pausa.
La domanda che potrebbe sorgere è: per quanto tempo i prezzi possono accelerare ulteriormente al rialzo prima di correggere?
Possibilità 1: il mercato entra in un periodo di lateralizzazione all’interno del range $14.000/$12.500
Possibilità 2: uno sviluppo rialzista porta i prezzi verso i livelli $17.500 - $20.000
Possibilità 3: una correzione ribassista porta i prezzi verso i livelli $12.000 - $9.200
MAGGIORI NEWS DI OTTOBRE:
1) PayPal ha recentemente annunciato il lancio di un nuovo servizio che consente ai clienti di acquistare, vendere e detenere criptovaluta direttamente dai loro conti PayPal. Stanno anche pianificando di entrare nel settore dei pagamenti crittografici consentendo agli utenti di finanziare gli acquisti tramite criptovaluta presso i 26 milioni di commercianti PayPal in tutto il mondo.
PayPal ha 300 milioni di utenti attivi. Si tratta di 300 milioni di persone che avranno un accesso diretto alle criptovalute nelle prossime settimane.
2) Square ha annunciato di aver investito l'1% del proprio patrimonio totale in bitcoin, pari a $50 milioni o 4.709 bitcoin al momento dell'acquisto.
3) Le autorità finanziarie internazionali e le maggiori economie globali stanno lavorando per stabilire degli accordi sulle bank digital currencies. Definendo il completamento dei lavori di regolamentazione degli standard internazionali entro dicembre 2021; con la necessità di perfezionare o adattare gli standard internazionali entro luglio 2023.
4) La Banca Centrale Europea ha dichiarato nei primi di ottobre che si sta preparando a emettere un Euro digitale.
5) La Banca Centrale della Korea del Sud si sta preparando per testare la propria valuta digitale.
6) Secondo un rapporto della CNBC, la valuta digitale JPM Coin basata su blockchain di JPMorgan Chase è ora in uso commerciale. Il rapporto afferma che un “grande cliente tecnologico” sta utilizzando JPM Coin per i pagamenti globali.
7) Gli investitori istituzionali continuano ad accumulare bitcoins. In base al report rilasciato da Grayscale Investment, il loro terzo trimestre ha registrato il più grande afflusso di capitali dalla loro nascita, rendendolo il terzo trimestre consecutivo da record.
8) Paul Tudor Jones ha dichiarato che il Bitcoin è la migliore copertura contro l’inflazione.
9) Stone Ridge Asset Management ha confermato di avere in custodia ben 10.000 Bitcoin, che al prezzo attuale equivalgono a $135 milioni di dollari.
Bitcoin: Analisi del 12.10.2020 Colpo di scena per Bitcoin, che nello scorso weekend ha rotto a rialzo la trend line del triangolo e la resistenza a 11.100.
Il tanto atteso ritracciamento/retest della trend line pluriennale (linea rossa) in area 9.000 USD non c’è stato, o meglio ha avuto un’estensione minore, con un minimo a 9.800 USD.
Tuttavia questo movimento è stato sufficiente a confermare supporto di quest’ultima, anche se personalmente ce lo aspettavamo leggermente più in basso (sulla EMA50 – TF:1W), come viene evidenziato sul time frame settimanale, in scala logaritmica, il chiaro segnale d’acquisto, con i prezzi supportati dalla media mobile esponenziale e la rottura a rialzo della trend line.
È quindi iniziata una nuova bull run come quella del 2017? Difficile a dirlo, ma le aspettative sono rosee anche grazie alla politica adottata dalla FED e dalla continua svalutazione del dollaro statunitense che stanno catalizzando la crescita dei mercati.
Inoltre, secondo Bloomberg, una vittoria del presidente Biden favorirà il mercato delle criptovalute e potrebbe portare alla luce un ETF su Bitcoin (Più volte respinto dalla FED). Tuttavia, anche se Donald Trump dovesse venire rieletto Bloomberg si aspetta comunque una continua esenzione a rialzo di Bitcoin.
Ad ogni modo i target a breve/medio termine sono i seguenti:
Ci aspettiamo un primo livello di resistenza a 12.000 USD, che potrebbe essere facilmente bucato con un buon momentum, poi a 14.000 USD. Superato questo si punta dritto vero gli ATH.
D’altra parte un eventuale cedimento degli 11.000 USD, potrebbero far tornare i prezzi in area 10.000 USD, evidenziando così ancora una volta una mancanza di supporto ai livelli più alti. Tuttavia, se ciò dovesse accadere, ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori in area 10.500/10.000.
Bitcoin alla resa dei contiSarà molto interessante scoprire i prossimi movimenti di prezzo di Bitcoin.
Saranno i compratori ad avere la meglio, portando il prezzo verso la prosecuzione del trend al rialzo con rottura della resistenza dinamica, o invece i venditori, portando il prezzo a rompere il supporto ed a spingere la moneta verso i minimi del mese di marzo?
Per qualsiasi operazione, fare molta attenzione ai falsi segnali (vedi freccia in arancione).
Per il momento le uniche certezze sono : la compressione del prezzo, i bassi volumi e la rottura della media a 50 periodi (TF1D). Dove andrà il prezzo, lo decideranno gli istituzionali.