Ethereum Classic bollente grazie al "Coinbase Effect"Premetto che non sono un grande fan di ETC, anzi, non ne trovo utilità alcuna.
Tuttavia, la coin è bollente grazie al pre-annuncio dell'intenzione di listing su Coinbase.
Il grafico mostra una configurazione interessantissima.
In primis, è una delle poche coins che durante i giorni di ipervenduto estremo delle alts si è comportata contro corrente, sostenuta anche da volumi notevoli.
In secondo luogo, siamo appresso ad una resistenza molto significativa, sulla quale il prezzo si sta comprimendo, sostenuto dal basso in uptrend dalla EMA9.
La mia operatività sarebbe puramente speculativa, e sarebbe basata sul breakout della resistenza:
Primo ingresso sopra la resistenza in stop buy ed eventuale rafforzamento della posizione in caso di retest.
Stop loss un 5% sotto la resistenza, e sotto la EMA9.
Cerca nelle idee per "ethereum"
Ethereum Classic, airdrop in arrivo e ritracciamento completato!Punto di entrata a mercato interessantissimo per ETC, con l'airdrop sul blocco 5500000 verranno distribuiti ai possessori di ETC i nuovi Callisto (CLO) in rapporto 1:1. Tale airdrop è di grande rilevanza per ETC, ne migliorerà la scalabilità e implementerà nuove possibilità, seppure le informazioni sul progetto siano state abbastanza velate. Il ritracciamento degli ultimi giorni è dovuto al fatto che per ora ancora nessun exchange si è pronunciato sul supportare questo airdrop, tuttavia tale condizione è strettamente necessaria per garantire il futuro del progetto perchè ne comprometterebbe altrimenti la distribuzione, sono pertanto sicuro che presto i maggiori exchange si pronunceranno in modo positivo sul supporto di Callisto, giusto il tempo di far finire di nutrire le whales. Si noti inoltre come sull'RSI ci troviamo su un punto molto interessante, dove l'indicatore ha rimbalzato diverse volte in passato.
L'airdrop avverrà secondo i calcoli entro 48-72h, a seguito di esso potrebbe verificarsi un leggero ritracciamento, ma ETC potrebbe rilevarsi un investimento a LUNGO termine PARECCHIO azzeccato!
Buon trading a tutti!
ETHEREUM coerenze ciclicheBuonasera, oggi vi propongo un interessante analisi sulle coerenze tra i vari cicli presenti su ETH.
Come si vede in chart abbiamo una convergenza tra i tempi minimi con un periodo di 185 giorni.
Inoltre è presente anche una coerenza tra i massimi con cicli simili da 182 giorni .
Quindi possiamo affermare che è persistente un ciclo da 180 giorni su ethereum.
Ma cosa ancora più interessante è notare come tra i minimi ed i massimi ci sia un ciclo forte da 140 giorni.
Facendo le proiezioni nel futuro potremmo quindi essere nei tempi per far partire un rialzo che porterebbe a dei massimi tra metà Maggio e metà Giugno.
Tutto confermato anche da un indicatore molto scarico
ETHEREUM, la tenuta di Bitcoin potrebbe guidarloDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Aggiornamento mensile
Ethereum si era presentato nella settimana della Fed già a contatto con la trendline ribassista di lungo periodo
La prospettiva di un taglio dei tassi che avrebbe portato ancora debolezza nel dollaro e, soprattutto, più bassi costi di finanziamento con cui esporsi sul mercato delle cripto ha sostenuto questo movimento.
Ethereum è quotato in dollari per cui mostra una correlazione negativa con DXY per esempio.
In questo caso il confronto è fatto con il cambio euro/dollaro col quale, più o meno, condivide i picchi e i minimi.
Un dollaro più forte è normalmente associato a tassi più alti i quali oltre a rendere più costosa la cripto drenano anche liquidità verso impieghi redditizi con poco rischio comei titoli di stato americani.
Adesso c'è da capire come interpretare lo stop sulla trendline ed al riguardo interessante risulta una lettura parallela con Bitcoin
Bitcoin si è presentato alla settimana della Fed con ben altro momentum e livello dei prezzi, praticamente in area massimi assoluti.
La settimana è stata simile a quella di ethereum ma con la differenza che lui ha già prodotto, in un chiaro contesto rialzista un pullback sul precedente massimo in area 112.500 dollari.
Ethereum invece è lontano da un possibile pullback ma, se Bitcoin dovesse mantenere il livello indicato questo potrebbe favorire anche la sua tenuta.
Passata la scadenza delle opzioni ed assorbito qualche fisiologico consolidamento negli etf, la prossima settimana potrebbe ethereum ripresentarsi alla riapertura dei mercati finanziari ripulito e, magari, pronto per ripartire.
Anche perché i volumi associati al calo della scorsa settimana non sembrano drammatici.
Ethereum punta a 4.000 dollari!
In una svolta storica, l'exchange-traded fund (ETF) di Ethereum ha superato per la prima volta l'ETF di Bitcoin in termini di flussi giornalieri, raccogliendo 602 milioni di dollari rispetto ai 523 milioni di dollari di Bitcoin. Gli ETF sulle criptovalute hanno attirato complessivamente un'enorme quantità di 1,1 miliardi di dollari, consolidando l'interesse istituzionale per gli asset digitali. Ethereum ha sostituito Bitcoin come focus oggi.
Per la prima volta, l'ETF di Ethereum ha superato l'ETF di Bitcoin in termini di flussi giornalieri, segnando un traguardo importante nell'attività di trading degli ETF. Il fondo di Ethereum ha raccolto 602,02 milioni di dollari in un solo giorno, superando di poco i 522,60 milioni di dollari di Bitcoin, portando gli afflussi totali degli ETF sulle criptovalute a oltre 1,1 miliardi di dollari al giorno.
Ancora una volta, l'ETHA di Black Rock ha dominato gli ETF di Ethereum, raccogliendo la sbalorditiva cifra di 546,70 milioni di dollari. L'Ethereum Small Trust di Grayscale ha seguito con 29,90 milioni di dollari, mentre FETH di Fidelity ha raccolto 17,19 milioni di dollari.
Flussi minori ma costanti sono arrivati da ETHW di Bitwise (4,44 milioni di dollari) e CETH di 21shares (3,78 milioni di dollari). Il volume si è mantenuto a 2,29 miliardi di dollari, portando il patrimonio netto dell'ETF su Ethereum al record di 17,32 miliardi di dollari.
Sebbene l'ETF su Bitcoin abbia registrato un ritmo leggermente più lento nella giornata, ha continuato la sua serie di 11 giorni di afflussi netti, raggiungendo i 522,6 milioni di dollari.
Con l'intensificarsi della concorrenza tra gli ETF su Ethereum e Bitcoin, una cosa è chiara: la domanda istituzionale è in forte espansione su entrambi i fronti del crypto divide.
Ethereum (ETH), la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ha guadagnato il 5,93% rispetto al dollaro nelle ultime 24 ore e ora è in rialzo del 21,5% questa settimana, sovraperformando molte delle principali valute digitali.
Il mercato delle opzioni su Ethereum esplode con 4.000 scommesse rialziste
Giovedì, Ethereum (ETH) veniva scambiato a 0,029 BTC, ovvero 3.408 dollari per moneta, alle 11:00 ora orientale (ET). Attualmente, alle 9:30 ET, viene scambiato a 3.625 dollari per moneta, ovvero 0,03038 BTC, rispetto alla principale criptovaluta Bitcoin. Ieri, la quota di ETH nel mercato delle criptovalute da 3,91 trilioni di dollari era del 10,9%. Venerdì, questa cifra era salita all'11,2% della valutazione totale.
Nel settore dei derivati, le posizioni short su ETH hanno dominato le statistiche di liquidazione. Degli 819,79 milioni di dollari liquidati, 130,49 milioni provenivano da posizioni corte che scommettevano contro Ethereum, mentre altri 102 milioni di dollari erano legati a posizioni lunghe su ETH liquidate. Se il momentum dei prezzi dovesse mantenersi, il mercato potrebbe affrontare uno dei maggiori short squeeze della storia, con i rialzisti che spingerebbero Ethereum costantemente al rialzo.
Secondo i dati raccolti da Coinglass, le opzioni su Ethereum sono piene di energia rialzista. I contratti call sono saldamente in controllo, rappresentando il 66,31% dell'open interest e il 62,19% del volume nelle 24 ore. Ciò equivale a oltre 2,25 milioni di ETH in opzioni call, rispetto a quasi 1,15 milioni di ETH in opzioni put.
Il punto di forza? Il contratto call su ETH da 4.000 dollari di Deribit per settembre 2025 è ora in testa con 98.264 ETH in open interest. In termini di volume, il contratto call ETH da 3.800 $ con la stessa scadenza si aggiudica il primato, con oltre 23.000 ETH scambiati. Che i trader si concentrino su luglio, settembre o dicembre, la scommessa è chiara: Ethereum ha ancora benzina nel serbatoio.
Con l'evoluzione dei flussi di capitali e del sentiment, l'attuale traiettoria di Ethereum suggerisce che i trader si stanno posizionando per un deciso breakout rispetto alla recente normalità. L'allineamento delle forze tecniche, la pressione sui derivati e la crescente quota di mercato delineano una crescente fiducia. Che sia trainato dalla speculazione o dai fondamentali, Ethereum si trova ora a un bivio in cui lo slancio potrebbe evolversi in qualcosa di più significativo a livello strutturale.
ETHEREUM, il grande recupero è finalmente iniziato!Introduzione: nelle nostre precedenti analisi su TradingView, abbiamo difeso la ripresa rialzista del mercato delle criptovalute dall'inizio di aprile, in particolare per il prezzo del bitcoin. Quest'ultimo sembra essere positivamente correlato all'andamento della liquidità globale (potete rileggere tutte le nostre ultime analisi sulle cripto nella nostra cronologia delle analisi direttamente dalla pagina principale del nostro profilo TradingView).
In questa ultima analisi, esaminiamo il ritorno della sovraperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin.
1) Ciclo rialzista ETH/USD: quali sono gli obiettivi di prezzo teorici evidenziati dall'analisi tecnica dei mercati finanziari?
L'attuale trend rialzista di ETH/USD è iniziato nell'estate del 2022, con un rimbalzo dei prezzi dal massimo storico del ciclo precedente, che ha raggiunto i 1150 dollari nel gennaio 2018. Tra luglio e novembre 2022 si è sviluppata una base chartist per un'inversione rialzista, prima che il rally iniziasse poco dopo il crollo di FTX.
Un trend rialzista ben costruito ha poi avuto luogo fino a marzo 2024, con un massimo intermedio raggiunto a 4.000 dollari, una resistenza che ha prodotto per tre volte un effetto di respingimento ribassista. Il tasso ETH/USD è infine tornato a salire al di sopra del supporto principale a $1150/1350 e ora sembra aver ripreso un trend rialzista in linea con il tasso di bitcoin.
2) Ethereum VS Bitcoin: il grande recupero potrebbe essere in corso
La domanda che gli investitori si pongono ora è se Ethereum sia o meno in grado di superare il Bitcoin nelle prossime settimane. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo considerare sia gli aspetti fondamentali che quelli tecnici.
Dal punto di vista fondamentale, il recentissimo aggiornamento “Pectra” migliora notevolmente il funzionamento della blockchain di Ethereum, in particolare riducendo i costi delle transazioni. Questo aggiornamento potrebbe essere il fattore fondamentale alla base di un ritorno alla sovraperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin.
In termini di analisi tecnica, il rapporto ETH/BTC viene utilizzato per determinare i cicli di sovraperformance e sottoperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin. L'analisi tecnica del rapporto ETH/BTC evidenzia la presenza di un supporto grafico a lungo termine, che sembra aver permesso un forte rimbalzo del tasso ETH/BTC.
Di conseguenza, se questo importante supporto rimarrà intatto nelle prossime settimane, è sempre più probabile che ETH/USD faccia meglio di BTC/USD nelle prossime settimane sul mercato delle criptovalute. Questa visione di mercato verrebbe invalidata in caso di rottura del supporto principale menzionato e rappresentato nel grafico sottostante.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Ethereum Price-Time Gann Study, Will We See Those Levels?Gann study on Ethereum price and time: will we see those levels?
ethereum on the monthly chart has formed a large symmetrical triangle that has a neutral meaning.
only a close above or below the yellow lines will determine whether it is a bullish or bearish signal, always looking at the volumes.
studying the price with the theories of Gann, Ichimoku cloud and fibonacci the key level is the green line 2,470. A close above or below this line will mean the future trend of the price.
in the bullish case, the price-time levels are indicated by the red lines which are different take profit levels that can develop between October 2025 and August 2026.
in the bearish case, small short sizes can be opened at the discretion of the trader.
we will update you
Ethereum fase di rimbalzo. Resistenze e targetOsservando il grafico weekly di Ethereum si può vedere come ha chiuso il settimanale a +12,85%. Il rimbalzo in atto è iniziato circa 15 giorni fa, con la formazione della candela doji evidenziata. Questa configurazione è un pattern per una possibile inversione, specialmente quando si materializza dopo un trend ribassista prolungato, incominciato dal massimo di periodo a 4.106$ lo scorso dicembre.
Nella discesa proseguita nel 2025, a febbraio ha rotto il supporto principale in area 2.500$, accelerando il crollo fino a rompere il livello di supporto a 2.100$. In aprile ha toccato il minimo a 1.385$.
L'attuale fase di rimbalzo ha una prima resistenza rilevante in area 1.950$ come si può osservare sul grafico daily. Il breakout di questo livello confermerebbe la forza del rimbalzo in atto. La resistenza principale si trova invece in area 2.100 dollari.
Allo stato attuale, per annullare il movimento rialzista, Ethereum deve restare sopra il supporto in area 1.620$. Una breakdown sotto questo livello comprometterebbe il rimbalzo attualmente in corso.
Ethereum lotta sui 2000$ resistenze e supporti Ieri Ethereum ha registrato una reazione rialzista segnando un +6,5%, tentando di tornare sopra i 2.000 USDT. Attualmente, il prezzo si sta fermando sulla prima resistenza in area 2.050$. Per non annullare questo movimento, ETH deve restare sopra il livello dei 1.900$, altrimenti si riaprirebbe il rischio di una discesa verso i minimi recenti a 1.750 USDT.
Ethereum, per fornire un segnale di forza e confermare il tentativo di rimbalzo, deve superare una serie di resistenze chiave. La prima passa nell’area tra 2.150$ e 2.180$. A salire, la resistenza più importante si trova in area 2.320$.
Ethereum in Ascesa: Un Rally Sostenuto da DerivatiL’attuale aumento del prezzo di Ethereum (ETH) è guidato da una combinazione di fattori chiave, che coinvolgono sia il mercato dei derivati sia l’espansione dell’ecosistema sottostante.
1. L’importanza del mercato dei derivati
L’ETF 2x Ether VolatilityShares, un prodotto basato su derivati, ha registrato un aumento significativo delle quote, crescendo del 160% solo a novembre. Ora detiene oltre la metà delle posizioni a leva su ETH nel mercato CME, preferito dagli investitori istituzionali.
Anche le posizioni aperte nei futures su Ethereum hanno raggiunto un massimo storico, toccando 21,22 miliardi di dollari, segnalando un forte interesse speculativo e istituzionale.
2. Afflussi negli ETF e aspettative normative
Le aspettative di politiche normative favorevoli negli USA, favorite dall’amministrazione Trump, hanno incentivato gli investimenti in strumenti come gli ETF su Ethereum, che hanno registrato quattro giorni consecutivi di afflussi netti positivi per un totale di 90 milioni di dollari.
3. L’espansione delle reti Layer 2
Ethereum sta beneficiando enormemente della crescita delle reti Layer 2, che migliorano la scalabilità e riducono i costi:
Il capitale bloccato su queste reti ha superato 51,5 miliardi di dollari, un aumento del 205% rispetto a novembre.
La rete Base, in particolare, ha elaborato 106 transazioni al secondo, superando 1 miliardo di transazioni totali, dimostrando che le soluzioni Layer 2 possono competere con alcune delle blockchain più veloci.
ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingXL'analisi del grafico ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingX, basata sull'indicatore Blum & Profitti Alerts, suggerisce un potenziale scenario ribassista nel breve termine. Questa previsione è supportata da diversi fattori tecnici:
1. **Posizione del prezzo:** Il prezzo si trova al di sotto del Pivot Point (3.086,48), un livello chiave che spesso funge da resistenza in un trend ribassista. Questo indica una prevalenza della pressione di vendita sul mercato.
2. **Segnali di vendita:** La presenza di molteplici segnali "short" e "supply" sopra il livello attuale del prezzo rafforza l'ipotesi di un trend ribassista. Questi segnali indicano un eccesso di offerta rispetto alla domanda a livelli di prezzo più elevati, creando una pressione al ribasso sul prezzo.
3. **Indicatori di conferma:** Sia il Leading Indicator che i Confirmation Indicators (filtri di range) confermano l'ipotesi di un trend ribassista nel breve termine. Il Leading Indicator, che anticipa i movimenti del prezzo, mostra una tendenza al ribasso, mentre i Confirmation Indicators, che filtrano i falsi segnali, corroborano la validità dei segnali ribassisti.
Tuttavia, è importante notare che ci sono anche segnali di domanda ("demand") vicino al livello del Pivot Point, indicando la possibilità di un rimbalzo. Se il prezzo dovesse superare la resistenza immediata a 2.998,71, potremmo assistere a un movimento verso l'alto.
**Proiezione dei livelli di prezzo:**
* **Supporto immediato:** 2.971,68
* **Primo livello di supporto (S1):** 2.649,12
* **Secondo livello di supporto (S2):** 2.367,63
* **Terzo livello di supporto (S3):** 1.930,27
**Livelli chiave:**
* **Pivot Point (P):** 3.086,48
* **Primo livello di resistenza (R1):** 3.367,97
* **Secondo livello di resistenza (R2):** 3.805,33
* **Terzo livello di resistenza (R3):** 4.086,82
**Modellazione del comportamento dei prezzi:**
Si prevede che Ethereum possa continuare il suo trend ribassista nel breve termine, puntando ai livelli di supporto S1, S2 e S3. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente l'evoluzione dei volumi in corrispondenza dei livelli chiave. Un aumento dei volumi potrebbe confermare la validità dei segnali forniti dall'indicatore e fornire ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.
**Disclaimer:** L'indicatore Blum & Profitti Alerts è uno strumento di analisi tecnica e non fornisce segnali di trading automatici. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base di una valutazione completa del mercato, della propria propensione al rischio e della propria strategia di trading.
ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingXL'analisi del grafico ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingX, basata sull'indicatore Blum & Profitti Alerts, suggerisce un potenziale scenario ribassista nel breve termine. Questa previsione è supportata da diversi fattori tecnici:
1. **Posizione del prezzo:** Il prezzo si trova al di sotto del Pivot Point (3.086,48), un livello chiave che spesso funge da resistenza in un trend ribassista. Questo indica una prevalenza della pressione di vendita sul mercato.
2. **Segnali di vendita:** La presenza di molteplici segnali "short" e "supply" sopra il livello attuale del prezzo rafforza l'ipotesi di un trend ribassista. Questi segnali indicano un eccesso di offerta rispetto alla domanda a livelli di prezzo più elevati, creando una pressione al ribasso sul prezzo.
3. **Indicatori di conferma:** Sia il Leading Indicator che i Confirmation Indicators (filtri di range) confermano l'ipotesi di un trend ribassista nel breve termine. Il Leading Indicator, che anticipa i movimenti del prezzo, mostra una tendenza al ribasso, mentre i Confirmation Indicators, che filtrano i falsi segnali, corroborano la validità dei segnali ribassisti.
Tuttavia, è importante notare che ci sono anche segnali di domanda ("demand") vicino al livello del Pivot Point, indicando la possibilità di un rimbalzo. Se il prezzo dovesse superare la resistenza immediata a 2.998,71, potremmo assistere a un movimento verso l'alto.
**Proiezione dei livelli di prezzo:**
* **Supporto immediato:** 2.971,68
* **Primo livello di supporto (S1):** 2.649,12
* **Secondo livello di supporto (S2):** 2.367,63
* **Terzo livello di supporto (S3):** 1.930,27
**Livelli chiave:**
* **Pivot Point (P):** 3.086,48
* **Primo livello di resistenza (R1):** 3.367,97
* **Secondo livello di resistenza (R2):** 3.805,33
* **Terzo livello di resistenza (R3):** 4.086,82
**Modellazione del comportamento dei prezzi:**
Si prevede che Ethereum possa continuare il suo trend ribassista nel breve termine, puntando ai livelli di supporto S1, S2 e S3. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente l'evoluzione dei volumi in corrispondenza dei livelli chiave. Un aumento dei volumi potrebbe confermare la validità dei segnali forniti dall'indicatore e fornire ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.
**Disclaimer:** L'indicatore Blum & Profitti Alerts è uno strumento di analisi tecnica e non fornisce segnali di trading automatici. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base di una valutazione completa del mercato, della propria propensione al rischio e della propria strategia di trading.
Etheruem scenario Weekly e simmetrieEthereum si avvia a chiudere la quinta settimana consecutiva in negativo. In passato questo evento nella sua storia si è verificato solo quattro volte. Adesso il prezzo sta scambiando sulla prima area supportiva a 3.400$ ed ha già fatto un minimo a 3.252$ i giorni scorsi.
Sul grafico è riportata una possibile simmetria tra il ribasso partito dopo il massimo di Marzo a 4.0954 e lo scenario attuale. Questo movimento porterebbe il prezzo di ETH poco sotto la prima area supportiva di Ethereum di lungo periodo a 2.830 dollari. A livello ciclico il prezzo ha una finestra ribassista per quasi tutto il mese di Luglio.
Ethereum, pronto per nuovi massimi?Negli ultimi giorni abbiamo assistito a un'imponente accelerazione rialzista di Ethereum, innescata dall'attivismo della SEC dopo mesi di silenzio riguardo alla possibile approvazione di un ETF.
La stragrande maggioranza degli analisti aveva ormai dato per spacciata l'approvazione dell'ETF, assegnandole solo un 25% di probabilità. Tuttavia, negli ultimi giorni questa possibilità è schizzata al 75% dopo che la SEC ha convocato gli emittenti richiedenti, tra cui Fidelity, VanEck, Invesco Galaxy, Ark 21Shares e Franklin, intimando loro di presentare versioni aggiornate dei moduli 19b-4, necessari per proporre cambiamenti nelle regole o introdurre nuovi prodotti. Questo è lo stesso processo subito da Bitcoin prima dell'approvazione del suo ETF.
Con un pizzico di presunzione posso affermare di essere stato uno dei primi in Italia a suggerire un posizionamento Long su Ethereum, mentre la maggior parte dei miei colleghi aveva una visione ribassista sull'asset. Invito tutti a rivedere le mie precedenti analisi per conferma.
Ora la situazione è chiara a tutti e il rischio è aumentato esponenzialmente rispetto a qualche giorno fa, anche perché la SEC potrebbe richiedere una proroga anche di mesi prima di comunicare la sua decisione nonostante il termine ultimo fosse stato fissato tra il 23 e il 28 maggio. Per questo motivo, ho deciso di organizzare una live per discutere i vari scenari possibili e identificare i livelli di supporto cruciali per evitare di assumerci troppi rischi.
Poiché la live si terrà nel tardo pomeriggio e considerando che è in corso una piccola correzione, vi suggerisco di monitorare la prima area di supporto compresa tra 3.700 e 3.600 dollari che è vicinissima alle quotazioni attuali.
Tutto il resto lo discuteremo in Live!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Tendenza al triplo fondo di Ethereum ETHEthereum ETH triplo fondo testa e spalle trend di impennata del mercato rialzista. Ethereum ha due forme contemporaneamente. È un triplo fondo e un fondo testa e spalle. È un trend epico di impennata del mercato rialzista. L'obiettivo principale è la linea verde Finché supererà il 2100, raggiungerà i 4000, volando fino all'obiettivo finale di 6000/8000.
Ethereum, e adesso?La forza di Ethereum manifestata negli ultimi periodi é stata conseguenza delle speculazioni sul merge, evento che, sul lungo periodo, renderebbe Ethereum piú deflattivo.... sul lungo periodo, perché allo stato attuale servirebbe solo un miracolo per come si prospetta il prossimo autunno.
Attualmente ci troviamo sopra un importante livello di supporto, fissato a 1400 $ circa, dopodiché abbiamo un'area cuscinetto che va da 1390 a 1320 $ , infine il top della piccola accumulazione che qualora venga violato, con buone probabilitá si va verso nuovi minimi relativi!
Se l'analisi risulta corretta, il prossimo livello di supporto é a circa 750 $ 😱😱😱
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
HEAD AND SHOULDERS sulle 6H ETH/USDTEthereum ha convalidato un pattern "head and shoulders" in timeframe 6h nella serata di venerdì 26 agosto, vista la situazione macroeconomica e ascoltate le parole di Powell, sembra molto probabile aspettarsi un ulteriore ribasso nelle prossime settimane. La regina delle cryptovalute sembra troppo spinta al ribasso in questa fase ed in questo momento sta lottando con un supporto a 1480 circa. Se dovesse rompere a ribasso, come probabilmente accadrà, mi aspetto un rimbalzo in zona 1350, vecchio top della scorsa bull run (gen 2018); dopodiché potrebbe formare un bottom (doppio minimo) in zona 1000 dollari. Nel caso di rottura dei minimi di metà giugno ($880), ethereum potrebbe precipitare.
Possibili target di consolidazione/lateralizzazione: $1350 e zona $1200-1000
Possibili target ribassisti: $800 e $600
Ethrereum su un supporto importanteEthereum dai suoi massimi sta performando molto peggio rispetto al Bitcoin, infatti perde il 64% mentre da inizio 2022 segna -51%, a fronte di un Btc che fa dai massimi -53% e da inizio anno ”solo” -36%.
Ethereum è ha rotto anche i minimi del 12 Maggio, giorno che ha visto molti spike ribassisti per tutte le crypto, che ad oggi hanno rimbalzato senza andare a rompete quel minimo, comunque il prezzo si è fermato sul vecchio supporto di Giugno e Luglio’21 evidenziato con la trend blu.
Questo supporto resta fondamentale da qui ai prossimi mesi e la situazione è molto delicata, in quanto ETH dove e dovrebbe arrivare con un rimbalzino almeno fino 2180$ cosa che non sta facendo, ma soprattutto a livello ciclico sui lunghi non è ben impostato, con la prima finestra temporale importante di acquisto a cavallo di Agosto – Settembre.
Anche il set up degli indicatori se pur in miglioramento non è riuscito a tornare in positivo e non ha dato segnali.
La perdita del supporto potrebbe portare ad affondi verso supporti a livelli siderali, il primo e più rilevante tra 1250/70$ e poi si arriva ai 1000$.
Ethereum, Correzione Conclusa e Ricerca del Long 1/2📌 Ethereum è uno dei progetti più promettenti di tutto il panorama crypto, tant’è che risulta il secondo asset più capitalizzato, seconda soltanto al Bitcoin.
La forza di ETH è il mondo sottostante, fatto di Daps e Smart Contract che apportano liquidità all’intero ecosistema. Sempre più aziende si stanno lanciando nel mondo della DeFI e Ethereum apre le porte a questa rivoluzione!
Adesso però analizziamo tecnicamente la correzione a cui abbiamo assistito negli ultimi giorni, che tanto ha fatto preoccupare coloro poco abituati alle oscillazioni del mercato crypto.
🎯 La correzione ha interessato soltanto il Ciclo Intermedio, partito il 28 Febbraio 2021, trovando liquidità su un’importantissima area volumetrica evidenziata dal POC dell’intero movimento rialzista, partito dal minimo della
chiusura del Ciclo Annuale.
👉 Il minimo appena trovato, che ha chiuso il primo Ciclo Intermedio di un nuovo Ciclo Annuale, ha dato la possibilità di tracciare la trend line ciclica, chiamata VTL 1×1, che sarà indicativa per il Ciclo Semestrale!
🎯 Nonostante la correzione, l’attuale Ciclo Annuale è in estrema forza inoltre la volatilità, istogramma in basso, ci segnala che il minimo appena segnato è stato trovato con volatilità in diminuzione rispetto alla media del Ciclo in
esame, ottimo segnale di una possibile continuazione rialzista; la velocità del ciclo, oscillatore centrale, è rimasto sopra la linea di equilibrio, altro ottimo segnale di forza; i volumi sul minimo di chiusura sono stati in
diminuzione e il colore di background dell’indicatore, segnala una propensione ad accumulare, piuttosto che distribuire!
👉 A seguire analisi Ciclo Settimanale per la ricerca del livello d'acquisto!!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
ETHEREUM FASE RIBASSISTA NEL MEDIO PERIODOETH/USD daily:
ethereum nel daily sembra voler formare un ABCD PATTERN che terminerebbe propio nel secondo supporto valido per questa discesa di medio periodo.
livello 150 dollari sembra un ottimo supporto per holdare ethereum nel medio e lungo periodo.
ricordandoci che aveva raggiunto un valore pari a 80 dollari, potrebbe essere un ottimo punto qualora ci arrivi per una probabile ripartenza.
un altro supporto molto importante è il livello 165 dollari che il reggere di questo supporto dipende molto da BTC in quanto se continuerà la sua fase ribassista fino a 7.2k o fino a 6.5k sicuramente trascinerà con se anche ethereum al di sotto del supporto di 165 dollari.
nel medio periodo dopo la fase di discesa vediamo ethereum confermarsi sui 198 dollari che ha toccato propio nel mese di ottobre e che resta in futuro un ottima resistenza da affrontare.
Ethereum riuscirà a rimbalzare grazie ad un pattern o crollerà?In data odierna si sta completando un pattern armonico in Ethereum, timeframe giornaliero.
Il prezzo ha prima invalidato un Cypher e adesso sta continuando nella sua discesa nel range di un Alternate Shark, all'interno del range di validazione troviamo una resistenza importante data dai 640 USD, sto aspettando un segnale da questa zona per poter entrare Long ma per il momento ancora nessun indizio sull'inversione del trend.
Nel caso la soglia dei 640USD non riuscisse a tenere temo che la prossima resistenza Ethereum possa trovarla non prima dei 600 USD, con la creazione di ben altre geometrie tra cui un eventuale testa e spalle molto lungo da testare.
Lateralizzazione EthereumEthereum si trova da qualche settimana in un turbine di notorietà.
Tutti i media ne parlano e lo giudicano tra i migliori progetti del 2018, La Cina lo ha reputato
come il miglior progetto su cui investire insieme ai grandi investitori come
Il Founder di Onchain Capital. La price action però sembra essere all'interno di una lateralizzazione dentro un'altra
lateralizzazione tutto intorno alle medie esponenziali a 100 e 55 periodi.
Se Ethereum dovesse sfondare tutte e tre, quella sarà la strada che seguirà per le prossime settimane.
Seguono aggiornamenti.