Ethereum: in rimbalzo a contatto con la resistenza a 1650$La settimana per Ethereum si sta andando a chiudere in positivo del 4,90%. Attualmente, il prezzo è 1.625$ e a Ottobre è ancora in negativo del 2,25%. Su base annua resta in positivo del 34% ma è molto più debole di Bitcoin che attualmente è in crescita del 79%.
Osservando il grafico weekly, si può osservare, che il supporto a 1.500$ ha retto e da qui il prezzo è rimbalzato. L’importanza di questo livello la segnalavo già nell’analisi del 25 Settembre . Questa importanza resta immutata, un break down potrebbe mettere in crisi tutto il movimento rialzista di ETH iniziato a Novembre 2023.
Sul grafico daily , è evidenziata la resistenza in area 1.650$. Questo livello è da rompere al rialzo per dare continuità al movimento rialzista dei giorni scorsi e provare un allungo verso i 1.770$. Nel caso contrario il prezzo si ritroverà verso il livello dei 1.500$.
Cerca nelle idee per "ethereum"
Ethereum: sulla prima resistenza a 1630/40$Su Ethereum con la discesa di lunedì per me nulla era cambiato e sarà così finchè il prezzo resta sopra il livello supportivo dei 1500$.
Infatti nei giorni successivi è rimbalzato e adesso si fa più interessante, perché si sta fermando da ieri sulla prima resistenza di breve a 1630/40$. Un break out sarà una buona conferma della forza del rimbalzo, con obiettivo successivo i 1710$ e resistenza grossa a 1780$.
Ethereum: in attesa di livelli di ingresso interessantiAnche Ethereum sta proseguendo con i segnali di debolezza sul breve periodo. Il prezzo ormai è in fase di correzione da una dozzina di giorni. Due giorni fa ha fatto un primo appoggio sul supporto di breve a 1820$ ed al momento continua a restarci sopra.
L'ideale sarebbe un affondo ribassista più marcato, con una discesa in spike almeno verso area 1670$ per essere riassoribito rapidamente. A livello ciclico sul trimestrale stiamo entrando in una finestra di acquisto, ma è necessario che per un buon trading abbiamo una correzione su livelli di ingresso adatti. Altrimenti lo lascio andare
ETHEREUM ANALISI CICLICA DEL 27-02-23. ANCORA LATERALE MA -4In questo video analizziamo la criptovaluta Ethereum che si trova ancora in laterale ma con un fase ciclica ribassista -4.
non c'è molto da dire se non che si è venuta a creare una trendline ciclica 40d che sarà molto importante nel momento in cui verrà rotta perchè confermerà il picco del ciclo 80d e quindi della sua fase ribassista in atto.
Al momento la cosa migliore è restare alla finestra e attendere la rottura delle 2 trendline cicliche e del livello di supporto 1534.
Ethereum: "Finta al ribasso" pre raggiungimento nuovi massimi ?Oggi torniamo a parlare di ethereum , seconda criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato. La fase di mercato di questa crypto, come molte del settore in questo periodo è in assoluta crescita.
Ampiamente analizzata in passato, vogliamo nuovamente tornare a valutare il particolare momento di mercato in cui secondo la nostra redazione si trova questo token.
Tramite un'analisi oggettiva è possibile notare come il 2021 sia stato un anno molto positivo per ETH, il quale alla data di scrittura dell'articolo ha conseguito una performance da inizio anno di oltre il 480% .
Nonostante ciò, un detentore in portafoglio di questa criptovaluta che da inizio anno ha preferito mantenere la posizione senza mai liquidarla non può certo dire di non essersi trovato a che fare con periodi di intensa volatilità . Tuttavia, se costui è stato un attento osservatore, nel corso di tutto l'anno, avrà certamente notato come questo tipo di asset prima di registrare un importante rialzo compia delle violenti " finte " ribassiste.
Naturalmente questo genere di movimenti non sono casuali ma hanno il preciso obiettivo di far uscire da mercato più operatori possibili.
Nel corso del 2021 notiamo almeno tre finte di questo tipo: la prima la possiamo trovare a cavallo tra maggio e giugno, la seconda prende vita con la candela rossa del 20 settembre e l'ultima più recente la troviamo pochi giorni fa quando è stata rotta al ribasso la quota dei $4000 per token .
Nonostante quest'ultimo movimento possa aver effettivamente chiuso posizioni Long su questo asset le quali avevano lo stop vicino ai $4000, ad ora, è necessario prendere nuovamente in considerazione una possibile apertura di posizione Long.
Ad ora infatti, non solo c'è la demarcazione di un trend rialzista che mostra forza per proseguire ma abbiamo anche una base statistica su cui poter fare affidamento.
Molte volte in cui questa crypto ha fintato un trend ribassista, ha poi conseguito cospicui rialzi. Dato un rapporto rischio rendimento favorevole, aprire posizione Long in questo momento potrebbe recare all'investitore soddisfazioni importanti.
Report a cura di Matteo Bernardi
Ethereum al via nelle porssime ore l’Hard Fork London..Scatta in queste ore l’implementazione dell’EIP-1559 (Ethereum Improvement Proposal), cioè un aggiornamento del software di gestione della sua blockchain, conosciuto anche come Hard Fork London – ma programmato da diverso tempo - che andrà a modificare sia la gestione delle transazioni sia la fornitura totale di Ethereum.
A mio avviso è una modifica molto importante perché tramite EIP-1559 abbiamo una semplificazione delle tariffe pagate ai miners per l’approvazione di ogni transazione. Con il sistema attuale il costo di ogni transazione su Ethereum non è chiaro, infatti è caratterizzato da elevati costi, spesso sovrastimati dai miners per coprire le proprie fees e poi per velocizzare la transazione, più vengono pagate più sono processate rapidamente.
L'aggiornamento promette di rivoluzionare la stessa tokenomics di Ethereum avviandosi al passaggio verso Ethereum 2.0 entro la fine dell’anno.
Con il nuovo EIP-1559 lo scenario dei costi cambierà con il passaggio da un meccanismo ad asta a un sistema di vendita a prezzo fisso.
Verrà stabilita una fee di base uguale per tutti e verrà regolata tenendo conto della densità del network.
Spetterà all'utente decidere se vuole pagare quel prezzo sin da subito andando ad eliminare quella aleatorietà tutta a favore dei miners.
Un secondo aspetto riguarda il costo della commissione pagata, che invece di finire nelle tasche dei miner verrà ad essere bruciata, andando così a diminuire parte delle fees giornalmente prodotte.
Ricordo che, a differenza di Bitcoin, Ethereum ha un supply in continuo aumento e teoricamente infinita.
Come reagirà il prezzo? Difficile da prevedere ma vediamo cosa dice il grafico.
Abbiamo un forte area di resistenza tra 2900/3030$. Solo il superamento del 50% di Fibonacci die massimi Maggio e minimi di Luglio darà una ripresa del trend in area rialzista. Il supporto è in area 2250$.
Ethereum: Analisi del 23.11.2020Vola Ethereum, superando la forte area di resistenza a 480 USD, per raggiugere in due sessioni il T1 sulla resistenza a 600 USD, come anticipato nell’ultima analisi.
Il forte movimento ha fatto apprezzare la seconda criptovaluta del 25% in meno di 48 ore, portando i prezzi in un’area di forte ipercomprato; questi livelli non venivano raggiunti dal 2018.
A questi livelli ci aspettiamo una pressione di vendita che potrebbe far tornare i prezzi a ritestare il nuovo supporto a 480 USD.
Tuttavia se i compratori dovessero riuscire a portare la coppia oltre l’area di resistenza a 600 USD, assisteremo a un ulteriore rialzo alimentato dalle liquidazioni degli short posizionati su questi livelli, puntando verso gli 800 USD.
Infine dobbiamo tenere conto come sempre la quotazione di bitcoin, i cui prezzi si trovano in area overbought e sotto la resistenza dei massimi di mercato. Una possibile correzione di quest’ultimo porterà con se tutte le alt, compreso ETH.
Ethereum: Analisi del 07.09.2020Anche Ethereum, insieme alla prima criptovaluta chiude la settimana in profondo rosso, facendo registrare un -17.83%.
Il crollo è avvenuto subito dopo il cedimento del supporto S2, segnalato nella precedente analisi, il forte movimento ribassista ha fatto cedere anche il supporto S1 a 360 USD.
In seguito a questo movimento i prezzi si sono consolidati al di sotto di quest’ultimo, fissando il nuovo livello di supporto a 290 USD.
Un cedimento di quest’ultimo porterà a un ulteriore svalutazione della seconda criptovaluta che troverà come supporto critico i 240 USD, dove ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori.
Ethereum: Analisi del 01.09.2020Rally odierno di Ethereum che ha fatto registrare un +10%, portando i prezzi a target sulla resistenza a 480 USD (come avevamo previsto il mese scorso).
Il movimento è avvenuto nonostante il segnale d’inversione di due settimane fa, che aveva riportato i prezzi sul supporto S1 a 360 USD. Avevamo segnalato inoltre, nella precedente analisi, la formazione del pattern d’inversione dark cloud cover, che non è stato più confermato grazie alla pronta risposta da parte dei compratori sul livello S1.
In questa fase di euforia a rialzo i prezzi potrebbero registrare nuovi massimi annuali, con primo target a 550 USD, dove troviamo il punto pivot R3 su time frame settimanale.
D’altra parte, se il nuovo livello di supporto S2 a 450 USD non dovesse reggere, si tornerà a 400 USD (EMA 20) o più in basso di nuovo sul livello S1 a 360 USD, innescando così una lateralizzazione di breve.
Secondo i vari oscillatori e indicatori la coppia è chiaramente overbought, quindi ci aspettiamo un probabile ritracciamento fisiologico, anche fino a 400 USD, per poi poter riprendere la salita.
Il trend rialzista verrebbe invalidato solo in caso di cedimento del livello S1 a 360 USD (EMA 50 – TF:1D).
Ethereum: appuntamento con i 272$Ipotesi di rialzo per Ethereum in vista dell'aggiornamento di Ottobre.
Dopo il raggiungimento dei minimi ci aspettiamo una fase rialzista postuma al fine ciclo di lungo periodo che potrebbe ritracciare in un primo target a 238$ confluente con il 38% del ritraciamento di Fibonacci dell'ultimo impulso ribassista e i 272$ confluente con il 50% dello steso impulso.
Da notare la resistenza in confluenza del secondo target che rappresenta un forte livello statico mensile.
Christian Ciuffa
Ethereum Intraday testa a spalle in formazione?Sembra formarsi un testa spalle su Ethereum per il breve periodo.
Posizioni SHORT eventuali dovrebbero tenere conto di questa figura per il trading di breve ed intraday.
Come target di breve del testa spalle indicato 145$
al rialzo resta la resistenza di 190$
ETHEREUM Supporto a 170$ deve tenere!Dopo una piccola fase di recupero Ethereum si trova nuovamente alle prese con la pressione ribassista.
Il supporto a 170$ dovrà tenere se si vuole costruire una base di accumulazione per questa crypto valuta.
Il rialzo della scorsa settimana coincide alla perfezione con la fase ciclica attuale che però, resta ribassista.
La conclusione di questa fase porta la data di Novembre 2018 lasciando spazi a nuovi possibili ribassi importanti.
Fare molta attenzione alle operazioni LONG.
Ethereum Classic rompe trendline da giugno, possibile +500%Ottimo momento per investire in Ethereum Classic, blockchain originaria del più celebre Ethereum $ETH che ha visto negli ultimi giorni un'impennata vertiginosa del prezzo. I volumi di scambio su $ETC negli ultimi giorni sono stati davvero impressionanti, segno evidente che i grandi investitori hanno già accumulato. Definitivamente da comprare.
Ethereum: vicino al breakout di un Testa e SpalleLa notizia di ieri sul flash crash che c'era stato tempo fa su Ethereum ha creato una flessione sul valore della cripto.
Dal punti di vista tecnica si sta avvicinando alla neckline di un Testa e Spalle di inversione.
Interessante vedere come reagirà il mercato dopo questa notizia.
Ethereum inclina il trend sotto la resistenzaSituazione di incertezza che perduta da settimane sul grafico di Ethreum. Il grafico weekly evidenzia questa incertezza che è ben rappresentata dalla serie di candele doji in formazione, tipiche candele di indecisione che assumono particolare rilievo quando si formano in prossimità di possibili top di periodo. Questa sequenza di candele si sta formando sotto la resistenza in area 2.700$, che continua a dimostrarsi un livello ostico da superare per Ethereum.
Sul grafico daily, si osserva chiaramente come il prezzo di Ethereum è bloccato sotto questo livello di resistenza. Nelle ultime quattro settimane, ETH ha più volte testato questo livello senza successo. Il massimo è stato toccato a 2.784,7 USD. Mentre nella settimana appena conclusa ha registrato un minimo a 2.386 USD.
Il primo supporto rilevante passa in area 2.240 USD. A seguire, il supporto principale è in zona 2.050 USD, livello chiave da monitorare in caso di ulteriori correzioni.
ETHEREUM, LA FESTA STA PER TERMINARE? 4 GIORNI AL PICCO CICLICOIn questo video analizziamo la criptovaluta Ethereum che si trova nella fase rialzista dei cicli 40D e 80D ma prossima al picco dell'importante ciclo da 20W previsto per il 18-01-2023
Questo si traduce in una spinta rialzista in diminuzione e spinta ribassista che acquista forza.
Questo importante rialzo è dovuto unicamente alla propensione al rischio degli investitori che stanno letteralmente sfidando le Banche Centrali scommettendo su un taglio dei tassi d'interesse già più volte smentito dai vari esponenti dei board di Bce e Fed.
Mancano solo 4 giorni al picco e posizionarsi al rialzo può essere poco conveniente per la presenza di forti resistenze statiche e dinamiche in prossimità dell'attuale prezzo (1546.53 al momento di questa analisi) ossia i livelli statici 1534 e 1691 otre alle trendline cicliche 40D e 80D.
Anche la media swing rialzista di 386.62 dollari è stata quasi raggiunta a suggerire un attesa prima di un ulteriore acquisto di Ethereum.
Il prossimo minimo è previsto per il 17 di Gennaio e per tanto è più conveniente attendere l'eventuale ritraccio e valutare nuovamente gli acquisti nella fase rialzista del prossimo ciclo da 40 giorni sui livelli 1374/1303 e 1183/1056
Ethereum breakdown dei 3.400$ e avvio del crolloNella analisi del 30 Giugno segnalavo l'importanza della tenuta del supporto a 3.400$ di Ethereum. Dal grafico possiamo vedere cosa sta accadendo in queste ore con il suo breakdown. Il prezzo in questi primi 4 giorni della settimana sta scendendo del 9,23%. Con questo movimento sta registrando la quinta candela rossa settimanale sulle ultime sei.
La prosecuzione del ribasso ha un obiettivo verso il supporto in area 2.850$ già testato tra Aprile e Maggio.
Ethereum super i 170$Resistenza a 170$ superata da Ethereum. Ottimo spunto rialzista che si scontra però con le successive e forti resistenze a 190$.
Il mercato forse necessita di rifiatare un attimo, ma il trend resta rialzista nel breve periodo anche per la regina delle criptovalute.
Supporto 170$
Resistenza 190$
Ethereum Supporto a 128 ha rettoFase neutrale di Ethereum. Nel breve i supporti e le resistenze sono rispettivamente
Supporto 128
Resistenza 145
La resistenza principale che fa da tappo ad un trend importante è sempre quella a 170.
Piccola scadenza ciclica attesa per meta mese di marzo. Scadenza importante invece attesa per fine mese di marzo.
Ethereum chiusura ciclica in profondo rossoFase di profondo ribasso per Ethereum.
Il ciclo in chiusura si sta rilevando assolutamente molto pesante.
Inutile dire che non possiamo farci proprio nulla ma dobbiamo attendere che il mercato dia segnali di svolta rialzista ed al momento non ne ha proprio voglia
Il primo supporto degno di nota è
1 Supporto 100$
2 Supporto 90$
La parte rialzista del prossimo ciclo ci darà maggiori informazioni.
Nessuna operazione long al momento. Possibile fine del movimento ribassista entro fine mese max.
Ethereum Merge: cosa succederà ai Token non fungibili (NFT) ?TL; DR
- Ethereum ha annunciato la data della tanto attesa fusione, che avverrà probabilmente il 15 settembre.
- La fusione di Ethereum avrà un impatto sugli utenti, in quanto i loro asset digitali potrebbero essere colpiti da questo evento.
- La transizione da Proof of Work a Proof of Stake avrà probabilmente ripercussioni sugli NFT basati su Ethereum , per cui gli utenti devono prendere misure precauzionali.
--------------------------------------------------------------------------------
Quest'anno Ethereum compie 7 anni e ha portato ai suoi utenti un regalo sotto forma di Ethereum merge. Ethereum merge avrà un impatto duraturo sugli utenti, poiché sta cambiando l'idea di base del suo funzionamento. Il cambiamento del modello di funzionamento era atteso da tempo e si propone di apportare molti miglioramenti. Non porterà solo un miglioramento della velocità, ma anche altri miglioramenti per gli utenti.
Gli NFT e altri asset digitali saranno probabilmente influenzati dalla fusione di Ethereum . Il passaggio da Proof of Work a Proof of Stake creerà probabilmente una copia degli NFT. Pertanto, il secondo NFT potrebbe creare problemi al proprietario. Anche se non c'è certezza che ciò accada, c'è comunque la possibilità che ciò accada. Pertanto, gli utenti devono prestare attenzione prima che si verifichi un incidente spiacevole.
Ecco una breve panoramica degli impatti della fusione di Ethereum sugli NFT e di ciò che gli utenti possono fare per prevenire gli impatti negativi.
A) Ethereum merge e i suoi impatti.
La fusione di Ethereum avrà un impatto su tutti i membri dell'ecosistema. Tra questi vi sono gli utenti, gli sviluppatori, i minatori, ecc . La fusione ha richiesto molto tempo perché gli sviluppatori volevano assicurarsi che non ci fossero problemi di qualità. Il cambiamento della modalità di funzionamento ridurrà l'impronta di carbonio di Ethereum . Inoltre, il processo di convalida delle transazioni diventerà più semplice per gli utenti.
L'eliminazione della concorrenza dei validatori farà diminuire le tariffe del gas per le transazioni, a vantaggio degli utenti. Gli NFT sono una delle merci più significative della blockchain di Ethereum , che di fatto procura notevoli entrate all'ecosistema. I nostri analisti stanno ipotizzando i vari impatti che la fusione di Ethereum potrebbe avere sugli NFT.
L'impatto più importante sarà la diminuzione dei costi per quanto riguarda la creazione e i trasferimenti degli NFT. Il cambiamento citato ridurrà l'uso del carbonio al 90% sulla blockchain di Ethereum . In molti prevedono un'impennata per Ethereum quando la fusione avrà luogo. Inoltre, minting, transazioni e operare in generale con gli NFT di eth diventerà molto più semplice.
B) Possibili rischi legati agli NFT.
I possibili impatti della fusione di Ethereum non si limitano ai benefici. Al contrario, potrebbe avere alcuni impatti negativi sugli NFT e sui loro proprietari. Secondo molte figure di spicco del NFT Market, la fusione di Ethereum potrebbe mettere a rischio gli NFT degli utenti.
Poiché è probabile che la fusione di Ethereum avvenga il 15 o il 16 settembre, gli utenti hanno il tempo di mettere al sicuro i loro NFT.
Ad ogni modo, si prevede che almeno un fork di Proof of Work di Ethereum rimanga in circolazione. Pertanto, se il fork citato rimane, creerà due versioni delle NFT degli utenti. Una versione sarà presente sul fork Proof of Work, mentre l'altra sarà sul Proof of Stake Ethereum .
Gli utenti potrebbero trovarsi di fronte a un problema chiamato "attacco replay", il che significa che se una transazione avviene su una blockchain, potrebbe avvenire anche sull'altra. In questo modo, qualcun altro potrebbe essere in grado di accedere a NFT o a qualsiasi altro asset digitale ed effettuare una transazione. L'impatto menzionato potrebbe non verificarsi necessariamente, ma c'è una possibilità.
Tuttavia, gli utenti possono cancellare i loro NFT dalla vendita e trasferirli alla loro nuova catena PoW su nuovi portafogli. In questo modo, gli utenti possono salvare i loro NFT da possibili impatti.
-------------------------------------------------------------------------------------
Conclusione
È probabile che la fusione di Ethereum avvenga presto, visto che la data indicativa è il 15 settembre. Secondo molti esperti della community NFT, c'è la possibilità che gli NFT vengano colpiti a causa dei cambiamenti di modalità. Uno di questi è un "attacco replay", che può creare uno scenario di doppie transazioni.
Ethereum (ETH) – Nuovi Target: Rialzo Ancora in CorsoL’ultima salita dei prezzi conferma con buona probabilità che il 28 luglio 2025 sia partito un ciclo mensile inverso già completamente vincolato al ribasso → per l’inverso significa salita dei prezzi.
📌 Punti chiave dell’analisi:
Massimo del 5 agosto: possibile partenza di un nuovo settimanale inverso vincolato al ribasso → continuazione della salita.
Se confermato, il prossimo T-1 inverso partirebbe per poi ri-vincolarsi al ribasso e completare la chiusura del T e T+1 inverso in corso.
Lato indice: ciclicità prevalente a T-2, tipica di un trend forte → possibile chiusura del primo settimanale con ciclo corto (3×T-2).
📊 Scenario operativo:
Su 1H, probabile partenza di un nuovo T-1 inverso per chiudere il settimanale lato indice.
Il nuovo settimanale lato indice andrebbe poi a chiudere non solo il secondo settimanale inverso (nato il 5 agosto) ma tutto il T+1 inverso.
🎯 Target di prezzo (metodologia ICT):
Vecchio massimo assoluto: 4.868,81 $
Altri livelli potenzialmente raggiungibili se il trend rialzista prosegue (indicati nel video).
📅 Data analisi: 09/08/2025
#Ethereum #ETH #AnalisiCiclica #Criptovalute #CycleAnalysis #ICT #CiclicaTrading