UK100: 15 - 19 Novembre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in aumento del +0.60%
Per la settimana ci aspettiamo un ritracciamento almeno fino a 7.220
Indicatori
Settimana positiva per l’indice inglese che e’ riuscito a rompere anche la precedente resistenza, ora supporto, a 7.330.
Crediamo che questo ulteriore slancio sia più dovuto al forte deprezzamento del cambio GBP/ USD più che a una effettiva ripresa di vigore dell’indice stesso.
MACD e RSI restano molto estesi al rialzo e guardando a oscillazioni precedenti un ritracciamento nel breve periodo sarebbe più che fisiologico, proprio per evitare situazioni di ipercomprato.
Aspettandoci una ripresa nel cambio GBP/USD unito a una sovra estensione negli indicatori MACD e RSI siamo a favore di un ritracciamento almeno fino a 7.220 per poi continuare al rialzo.
Supporto a 7.330
Resistenza a 7.470
Cerca nelle idee per "macd"
NASDAQ 100: 8 - 12 Novembre 2021TVC:NDX
Il NASDAQ ha terminato la settimana in rialzo del +3.18%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un ritracciamento fino a 16.000
Indicatori
Come la maggior parte degli indici, anche nel NASDAQ il supporto principale e’ stato svolto dalla media a 9 giorni.
MACD ha ora raggiunto l’area di 200-300 che ha svolto in passato zona di resistenza e successiva perdita di momentum.
RSI e’ ora in ipercomprato e crediamo questo possa portare a un leggero ritracciamento nel breve periodo.
Unendo la forte distanza dalla media a 9 e 50 giorni insieme al posizionamento degli indicatori MACD e RSI crediamo che l’indice, guardando anche a oscillazioni passate, debba prima ritracciare prima di continuare al rialzo.
Supporto a 15.700
Resistenza a 16.450
FTSEMIB: 8 - 12 Novembre 2021INDEX:FTSEMIB
Il FTSEMIB ha avuto una settimana in aumento del +2.82%
Per la settimana potremmo assistere a un ritracciamento fino a 27.300
Indicatori
L’indice e’ riuscito a rompere la forte resistenza, ora supporto, di 26.750 e per le ultime settimane ha oscillato tra la parte superiore della banda Bollinger e la media a 9 giorni.
MACD ha raggiunto il livello di 400 che, stando a oscillazioni precedenti, ha rappresentato una forte resistenza anche in situazioni di forte rialzo. RSI ha raggiunto la zona di ipercomprato.
Il trend e’ fortemente rialzista ma al momento, il rapporto rischio/rendimento e’ più a favore di un leggero ribasso.
Combinando la forte estensione al rialzo insieme agli indicatori MACD e RSI, siamo a favore di un iniziale ritracciamento almeno fino alla media a 9 giorni. In caso di suo superamento, andremmo a guardare 26.900 come target successivo.
Supporto a 26.750
Resistenza a 26.870
NQ e FDAX - Nasdaq e Dax FuturesGrandi combattimenti oggi con bassi volumi per entrambi i futures.
E' molto interessante la dinamica della giornata, mattinata in lateralità, impulso rialzista all'apertura dei mercati USA, stallo totale dalle 18 alle 22.
I volumi si sono concentrati nella parte alta della candela daily (per il nasdaq) e nella parte centrale della candela daily (per il dax).
Un apertura abbastanza distante da questi livelli produrrà qualche tensione a quella parte di mercato dalla parte sbagliata.
Tra i due futures quello più forte è il Nasdaq mentre il Dax da oggi mostra segni di cedimento (macd in flessione rispetto a ieri + mantenimento del prezzo di chiusura al sotto della MM50) a differenza del Nasdaq che chiude sopra della MM50 e con un macd che fornisce indicazione di prosecuzione del rialzo.
Entrambi sono in un contesto di supertrend negativo sul giornaliero.
Largo spazio alle trimestrali, al tapering si, al tapering no, all'inflazione, al gas naturale, ma soprattutto a EURUSD, il vero market mover da due mesi a questa parte.
S&P 500: 18 - 22 Ottobre 2021SP:SPX
L’S&P 500 ha avuto una settimana in aumento del +1.91%
Per la settimana a venire l’indice potrebbe consolidarsi tra 4.445 e 4.500
Indicatori
L’indice e’ riuscito nella giornata di venerdì a superare al rialzo la media a 50 giorni, questo e’ sicuramente un’aspetto cruciale nella ripresa di vigore dell’SPX.
Il MACD rimane ancora sotto la linea dello 0 in leggera divergenza con il superamento della media a 50 giorni.
RSI si trova quasi a 60, livello che spesso ha svolto il ruolo di resistenza.
Per la settimana a venire, ci aspettiamo un leggero consolidamento per poi continuare al rialzo: una fase parallele permetterebbe sia al MACD di superare la linea dello 0 e all’RSI di rintracciare leggermente per poi rompere al rialzo.
Supporto a 4,390
Resistenza a 4,468
FTSEMIB: 11 - 15 Ottobre 2021INDEX:FTSEMIB
Il FTSEMIB ha avuto una settimana in aumento del +2.10%
Per la settimana potremmo assistere a un proseguo rialzista fino a 26.184.
Indicatori
L’indice dopo aver rimbalzato sulla trendline e’ riuscito a chiudere la settimana al di sopra della media a 50 giorni.
MACD ha invertito al rialzo ed e’ prossimo al superamento della linea dello 0: questo confermerebbe il cambio di momentum nel FTSEMIB.
RSI, sta rispettando una formazione rialzista: infatti, dopo aver rotto la linea di tendenza il 22 Settembre, questa e’ stata ri-testata il 28 Settembre e 4 Ottobre per poi invertire al rialzo.
Combinando le oscillazioni di prezzo con gli indicatori MACD e RSI crediamo che l’indice possa continuare al rialzo.
Il prezzo sembra inoltre voler formare un triangolo ascendente con resistenza a 26.184: l’indice potrebbe testare nuovamente il livello a 25.800 per poi rompere la resistenza.
In entrambi gli scenari, rimaniamo rialzisti sul FTSEMIB
Supporto a 25.554 Resistenza a 26.184
UK 100 - 11 - 15 Ottobre 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana in rialzo del +1.31%
Per la settimana ci aspettiamo un proseguo rialzista fino a 7.165
Indicatori
S: Supporto
R: Resistenza
Settimana altalenante per il FTSE che dopo aver testato più volte il supporto e’ riuscito a rompere, nella giornata di venerdì, la resistenza intermedia a 7.075 e a chiudere sulla media a 50 giorni.
MACD e’ in crescita, avvicinandosi sempre più alla linea dello 0: un suo superamento confermerebbe il momento positivo dell’indice.
RSI, ha retto bene il supporto a 44 e potrebbe presto sorreggere oscillazioni rialziste.
Unendo la recente rottura della resistenza intermedia agli indicatori MACD e RSI, crediamo che il FTSE possa presto raggiungere il livello a 7.165.
Un leggero backtest fino a 7.050, livello della media a 9 giorni, potrebbe offrire ulteriori punti di ingresso per beneficiare della spinta rialzista.
Supporto a 6.980 Resistenza a 7.165
Una strategia che permette di "prevedere" il mercato 15min in suComponenti:
-GOLD PREDICTION AND SIGNALS(indicatore principale)
-BuySell Signal V3.0 by Nick Kenens (indicatore di supporto per verificare l'esito del principale)
-MACD (indicatore di supporto per verificare l'esito del principale)
Se l'indicatore principale continua il segnale(BUY/SELL) per piu di 5/8 candele(il tempo cambia a seconda del tempo di formazione delle candele)
e se il MACD e il BuySell Signal V3.0 by Nick Kenens approvano l'invertimento di trend l'invertimento è QUASI assicurato.
Infatti questa strategia ideata da me(sperando che non la abbia gia scoperta qualcun'altro) si basa sull'invertimento del trend,anche per questo più il tempo di formazione delle candele è alto meglio è.
Consiglio di non usare la strategia sotto i 15 min di tempo di formazione della candela.
Strategia che permette di "prevedere" l'invertimento di trendComponenti:
-GOLD PREDICTION AND SIGNALS(indicatore principale)
-BuySell Signal V3.0 by Nick Kenens (indicatore di supporto per verificare l'esito del principale)
-MACD (indicatore di supporto per verificare l'esito del principale)
Se l'indicatore principale continua il segnale(BUY/SELL) per piu di 5/8 candele(il tempo cambia a seconda del tempo di formazione delle candele)
e se il MACD e il BuySell Signal V3.0 by Nick Kenens approvano l'invertimento di trend l'invertimento è QUASI assicurato.
Infatti questa strategia ideata da me(sperando che non la abbia gia scoperta qualcun'altro) si basa sull'invertimento del trend,anche per questo più il tempo di formazione delle candele è alto meglio è.
Consiglio di non usare la strategia sotto i 15 min di tempo di formazione della candela.
DAX: 23 - 27 Agosto 2021XETR:DAX
Il DAX ha chiuso la settimana in calo del -0.45%
Per la settimana a venire, il prezzo potrebbe consolidarsi tra 15.900 e 15.736
Indicatori
Il DAX e’ riuscito questa settimana ricongiungersi con la media a 50 giorni, il che ha dato seguito a posizioni long di brevissimo periodo.
Il prezzo e le ultime due candele giornaliere fanno pensare a una formazioni di “bottoming” e un proseguo della ripresa almeno fino a 16.000.
Se da un lato la formazione delle candele offre uno scenario rialzista, gli indicatori MACD e RSI fanno più pensare a oscillazioni ribassiste nel breve termine.
MACD sta infatti per incrociare al ribasso insieme a l’RSI che ha rotto il livello di supporto a 56 e, stando a oscillazioni passate, questo ha portato l’indice a testare livelli più bassi.
La divergenza tra prezzo e indicatori ci fa restare cauti sulle oscillazioni settimanali andando a monitorare i livelli intermedi di 15.900 e 15.736
Supporto a 15.736
Resistenza a 16.050
DAX: 30 Agosto - 3 Settembre 2021XETR:DAX
Il DAX ha chiuso la settimana in calo del -0.48%
Per la settimana a venire, il prezzo potrebbe consolidarsi tra 15.736 e 15.900
Indicatori
Il DAX ha testato nuovamente la media a 50 giorni per poi chiudere la settimana al di sotto della resistenza intermedia a 15.900.
Se da un lato la formazione delle candele offre uno scenario rialzista, gli indicatori MACD e RSI fanno più pensare a oscillazioni ribassiste nel breve termine.
MACD ha incrociato al ribasso insieme a l’RSI che ha rotto il livello di supporto a 56 e, stando a oscillazioni passate, questo ha portato l’indice a testare livelli più bassi.
La divergenza tra prezzo e indicatori ci fa restare cauti sulle oscillazioni settimanali andando a monitorare i livelli intermedi di 15.900 e 15.736 dove una rottura dei due portare a oscillazioni più marcate.
Supporto a 15.736
Resistenza a 16.050
HERO: Possibile rialzo nel breve termineNASDAQ:HERO
L'ETF #HERO è recentemente entrato in un trend ribassista dove le oscillazioni di prezzo stanno seguendo una certa ripetivita': crediamo che ora ci siano le condizioni per una buona opportunità al rialzo rispettando i nostri parametri di rischio e rendimento.
L'ETF ha rispettato finora la linea di tendenza al ribasso con minimi sempre maggiori nel 9 marzo, 13 maggio e l'ultimo il 17 agosto 2021
Al crearsi di formazioni di inversione, l'ETF è sempre riuscito a riconciliarsi con la media a 50 giorni.
L'RSI, confrontando il 13 maggio con i minimi del 17 agosto, segnala una divergenza positiva con il prezzo.
Il MACD, ben al di sotto dello 0 rispetto al momentum negativo dell'ETF, sembra prossimo a un incrocio al rialzo.
L'ETF è senza dubbio in trend ribassista, tuttavia gli indicatori, MACD e RSI, uniti alla ripetitività' delle oscillazioni passate suggeriscono che potrebbe presto esserci uno slancio rialzista: primo obiettivo, appena sotto la media a 50 giorni
Fascia di entrata $ 29.00 - 29.50
Target 1 $ 30.80
Target 2 $ 32.00
Stop loss $ 27.60
DOW JONES: 9 - 13 Agosto 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in aumento del +0.30%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un ritracciamento fino a 34.800
Indicatori
L’indice e’ riuscito a rompere la forte area di resistenza terminando pero’ con una candela ribassista. Il gap al rialzo e’ sicuramente positivo ma sono gli indicatori MACD e RSI a descrivere una situazioni più debole.
MACD e RSI, nonostante aver raggiunto un nuovo massimo, sono stati piatti per tutta la settimana: questo fa pensare a un possibile lieve ritracciamento per poi continuare io trend rialzista.
Supporto a 35.096
Resistenza 35.455
NASDAQ: 16 - 30 Agosto 2021TVC:NDX
l NASDAQ ha avuto una settimana in aumento del +0.05%
Per la settimana a venire, l’indice potrebbe continuare a oscillare tra 15.160 e 15.000: una rottura di uno dei due livelli potrebbe portare a forti oscillazioni.
Indicatori
Il Nasdaq dopo aver testato un nuovo massimo si sta ora consolidando tra 15.160 e 15.000.
MACD sta perdendo momentum e l’RSI e’ in netta divergenza con i prezzi di inizio Luglio
Al momento si possono vedere due scenari: uno ribassista che vede una divergenza tra MACD e RSI con le oscillazioni di prezzo, gli indicatori stanno perdendo forza mentre le quotazioni dell’indice continuano a salire. Scenario più rialzista invece vede un consolidamento a livelli correnti con graduale aumento della media a 50 giorni che potrà’ poi sorreggere ulteriori allunghi rialzisti.
Noi siamo più a favore di un leggero ritracciamento almeno fino alla media a 50 giorni.
Supporto a 14,827
Resistenza a 15,226
FTSEMIB: Settimana 19-23 Luglio 2021INDEX:FTSEMIB
Il FTSEMIB ha avuto una settimana positiva in rialzo del +2.62%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un proseguo del trend rialzista con target a 25,554.
Indicatori
Il FTSEMIB continua a rimanere al di sotto della media a 50 giorni ma crediamo ci possa essere ora la spinta sufficiente per un suo superamento.
MACD sta per incrociare al rialzo il che supporterebbe un ulteriore estensione rialzista.
RSI e’ ora a 53, livello di resistenza più volte respinto. Un suo superamento, conerebbe lo slancio rialzista.
L’indice sta nuovamente raggiungendo la parte alta del canale ribassista: a differenze delle volte passate, ora MACD e RSI sono prossimi a un movimento rialzista che potrebbe supportare la rottura del canale.
Supporto a 24,930
Resistenza a 25,554
Bitcoin - Analisi del 15-3-2021Long multiday dal 9 marzo 2021 da 52550
performance posizione: 10,67%
performance YTD: 28,22%
performance 1 anno: 114,28%
In chiusura di giornata: mantenere
Analisi Intraday:
Nella giornata di ieri dicevo:
"Il Macd 1h ha incrociato al ribasso; nel dubbio FLAT (aprire SHORT intraday troppo rischioso con la forza attuale del trend multiday), in attesa di possibile LONG se le quotazioni si appoggiassero a 59648 oppure 58321; in quest'ultimo caso però attenderei almeno la conferma close oraria di un indicatore"
Le quotazioni nell'ultima ora hanno bucato il supporto a 58321 e prontamente sono ritornate sopra il livello.
Attualmente FLAT Intraday con l'idea di entrare long, ma attenderei sicuramente:
- la conferma alla close oraria di questi 2 segnali in sequenza: 1° segnale: incrocio MACD 1h, 2° segnale: RWilliams incrocio rialzista -70
Attenzione: la sequenza dei 2 segnali potrebbe avvenire dopo essere tornati nell'ellisse rossa posta vicino alla linea tratteggiata bianca, quindi per il momento attendere!!
Ricordo che il sistema è in fase test e si raccomanda di osservare, commentare per migliorare.
Non utilizzare quindi per operatività
Telecom Italia - analisi del 10-03-2021Riprendo l’analisi del 5-3-2021:
“A livello grafico:
abbiamo superato 0, 40 e ci stiamo avvicinando alle aree di fortissima resistenza a:
- 0,4250 circa dove è stato respinto diverse volte nell’anno passato ed in quello in corso
- 0,4321 chiusura gap down aperto in data 6-3-2020.
Sempre molta attenzione a non scivolare sotto l’ema 200 giorni situata a 0,38 circa
A livello indicatori:
Macd , Rwilliams, DMI su base oraria, tutti positivi”
La situazione ad oggi non è cambiata, anzi è migliorata:
- Superato con forza 0,40, attualmente a 0,408
- Attenzione però: ci stiamo avvicinando alle fortissime resistenze poste a 0,4250 e poi 0,4321.. se riuscisse a superarle, potremmo assistere a rialzi anche molto importanti;
- In un’ottica di medio/lungo periodo (diciamo entro fine anno), siccome il titolo è stato uno dei pochi che non avuto incrementi importanti da aprile 2020, mi sono imposto un target abbastanza importante a 0,8, anche alla luce di
parte dei fondi del Recovery Plan per potenziare la banda larga (speriamo sia la volta buona).
- Indicatori Macd, RWilliams, Dmi tutti saldamente al rialzo.
Mantego quindi Long!
Come sempre leggete commentate, like se vi piace.. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!
USDJPY pronto a invertireDopo una fase di risalita verso il livello di prezzo 106, notiamo la presenza di un evidente HANGING MAN a 4 ore, in un contesto di RSI ipercomprato, MACD in alto, con evidente difficoltà a salire oltre. Aspettiamo la conferma del MACD strategy e della price action per valutare un sell.
Bitcoin - Analisi del 9-2-2021Algoritmo multiday: flat dal 8 febbraio 2021 a € 46395,7
performance posizione: 25,45%
performance YTD: 21,76%
performance 1 anno: 250,59%
In chiusura di giornata: restare flat
Ricordo che il sistema è in fase test e si raccomanda di osservare, commentare per migliorare.
Non utilizzare quindi per operatività
Analisi Intraday:
Riprendiamo l’analisi di ieri che è stata molto profittevole:
“ Le quotazioni sono nella parte bassa del canale rialzista.
Nellla giornata di ieri l'importante supporto a circa $ 38080, nonostante sia stato violato alcune volte intraday, in chiusura ha comunque tenuto.
Possibile rimbalzo solo con conferma di tutti e tre le indicazioni:
- a livello grafico del superamento della linea bianca obliqua.
- incrocio Macd
- incrocio DMI
in caso invece di violazione sul daily in chiusura del supporto posto a $ 38080 ed uscita dal canale rialzista, annullerebbero tutta la figura grafica. ”
Gli incroci indicatori sono avvenuti appena prima, poi c’è stato il superamento della linea bianca obliqua e siamo passati da 39000 a 46000
Per la giornata di oggi invece faccio alcune considerazioni un po' audaci; premesso che al momento resto flat .
Vedo una certa analogia tra lo scenario attuale e quello del 29-01-2021, però affichè si verifiche occorre che:
-Incrocio Macd, non attenderei invece l’incrocio DMI (quello mi darebbe più avanti solo la conferma del trend)
-la discesa sotto il segmento rosso.
Se si verifica questo scenario inserirei stop loss un po alto (vista la volatilità mostruosa ed il rischio di una candela come quella di ieri sempre in agguato)
Altro scenario possibile:
-superamento del segmento verde e direzione…. long per chissà dove!!!
La probabilità del primo scenario per me è più alta del secondo visto che rientrerebbe anche nel canale rialzista a quotazioni più “normali”…. Però le certezze non esistono…
Questa è una mia analisi, ma voi usate sempre la vostra testa… e soprattutto quando si fa una strategia di trading prima di tutto occorre sempre un buon money management, altrimenti la strategia non funziona!!!!
Elon Musk, Dogecoin vs BitcoinElon Musk è un imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense, famoso per essere a capo di SpaceX, Tesla, Neuralink, SolarCity, The Boring Company, OpenAl e Paypal.
Uno dei suoi principali scopi è di ridurre il riscaldamento globale proponendo l’uso di energie rinnovabili così da preservare e tutelare la Terra e il genere umano dall’estinzione, fra gli obiettivi anche quello di colonizzare il pianeta rosso: Marte.
Con il suo patrimonio di 172,8 miliardi di dollari varia tra essere il primo o il secondo uomo più ricco del mondo.
Elon Musk è anche un cripto influencer.
Negli ultimi giorni, dopo aver investito in questa “nuova” criptovaluta nata nel 2013, attraverso dei Tweet l’imprenditore ha sponsorizzato e consigliato Dogecoin .
Stessa sorte è toccata anche all’App di chat audio Clubhouse, che ha raddoppiato il suo valore in borsa e all’App Signal di messaggistica istantanea.
E’ stato un vero e proprio cripto influencer, poiché così facendo ha favorito due aziende per l’acquisto delle azioni in borsa;
il problema è stato che molti investitori hanno investito in azienda dal nome simile: nel primo caso quella cinese di servizi sanitari e nel secondo la Signal Advance, azienda texana di consulenza medica, le sue azioni, sono passate da 60 centesimi a 38 dollari. Purtroppo, è anche così che va la finanza oggi!!!
Le origini di Dogecoin
Dogecoin figlia dei programmatori di software Billy Markus (IBM) e Jackson Palmer (Adobe), il nome deriva da un meme che andava molto in voga in quei tempi (2013): Kabosu the doge.
La criptovaluta è cresciuta in pochissimo tempo attirando l’attenzione ma non ha ancora raggiunto i livelli di bitcoin, nonostante l’aumento del 600%.
Wall Street in mezzo a due fuochi
Ormai Wall Street si trova da un lato gli esperti di finanza, dei veri guru dell'economia, dall’altra parte degli influencer.
Abbiamo come esempio Elon Musk, che nello specifico con dei tweet ha attirato l'attenzione sui Dogecoin che sono rapidamente aumentati in borsa, ma non è un caso isolato.
Il negozio GameStop, in un periodo particolare dovuto al Covid – 19 avrebbe dovuto attraversare un periodo di stallo, invece, ha visto acquistare le azioni in modo massiccio da un gruppo di investitori coordinati su piattaforme gestite da amatoriali come Reddit e Robinhood.
L'unico scopo di quest'azione era di far perdere denaro ai grossi fondi d’investimento azionario, ma il risultato è stato sicuramente migliore e inaspettato!
La criptovaluta del popolo
La criptovaluta del popolo”, ecco come Elon Musk l’ha definita in uno dei suoi tweet, un messaggio innocuo, ma per i milioni di follower a caccia di soldi facili che seguono l'imprenditore potrebbe iniziare a creare dei problemi ai colletti bianchi di Wall Street.
Può questa criptovaluta ripetere l’exploit di Bitcoin? Vediamo insieme cosa ha fatto bitcoin negli ultimi giorni
Il prezzo del Bitcoin è salito sopra il livello di $40.000 prima di iniziare una correzione al ribasso contro il dollaro statunitense.
BTC sta ora testando un importante supporto a 38.600 dollari, sotto il quale potrebbe scendere a 36.000 dollari.
Bitcoin è salito sopra la resistenza dei 38.000 dollari, ma ha lottato per rimanere sopra i 40.000 dollari.
Il prezzo è scambiato vicino al supporto di 38.600 dollari, ma è ben al di sopra della media mobile semplice 100 (4 ore).
C'è una linea di tendenza rialzista chiave che si sta formando con il supporto vicino a 38.650 dollari sul grafico a 4 ore della coppia BTC/USD.
La coppia potrebbe scendere pesantemente verso i 36.000 dollari o potrebbe risalire sopra i 40.000 dollari.
Il prezzo del Bitcoin rimane a rischio
Il prezzo ha anche scambiato sotto il livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6% del movimento verso l'alto dal minimo di 36.217 dollari al massimo di 41.050 dollari.
Bitcoin è ora scambiato vicino al livello di supporto di 38.600 dollari.
C'è anche una linea di tendenza rialzista chiave che si sta formando con il supporto vicino a 38.650 dollari sul grafico a 4 ore della coppia BTC/USD.
Una rottura al ribasso al di sotto della linea di supporto potrebbe aprire le porte per un declino maggiore al di sotto dei 37.000 dollari. Il prossimo supporto principale è vicino al livello di $36.000.
Un nuovo aumento del BTC?
Se il bitcoin rimane sopra la linea di supporto, ci sono possibilità di un nuovo aumento sopra i 39.500 dollari. Una resistenza iniziale al rialzo è vicino al livello di 40.000 dollari.
Una rottura adeguata e una chiusura al di sopra della resistenza di 40.000 dollari molto probabilmente stabilirà il ritmo per un movimento sostenuto verso l'alto nelle prossime sessioni.
La prossima resistenza principale al rialzo è vicino al livello di 41.500 dollari.
Indicatori tecnici
• MACD a 4 ore - Il MACD per BTC/USD sta lentamente guadagnando slancio nella zona ribassista.
• RSI (Relative Strength Index) a 4 ore - L'RSI per il BTC/USD è ancora sopra il livello 50.
• Livello di supporto principale - $38.600
• Livello di resistenza maggiore - $40.000
siamo al top?prezzi che fanno l'ennesimo nuovo massimo ma questa volta con il macd al ribasso e tenta di incrociare di nuovo long, ma al momento questo è un massimo con divergenza, uno storno veloce di 50-60 punti almeno me lo aspetterei, al contrario se continuano verso l'alto e il macd incrocia al rialzo, allora si può andare oltre 4000 in pochi giorni
Bitcoin, panettoni e spumante: occhio a festeggiare!!!BTC ci ha sorpreso come sempre: la mia precedente analisi del 18 dicembre 2020 prevedeva esattamente il target dei 26.700 usd, livello raggiunto incredibilmente oggi, il 27 dicembre 2020; sono saltato in aria dalla gioia, non mi sbagliavo. Anche se eravamo alti, c'era spazio per la salita come avevo pensato.
Congratulazioni a tutti coloro avessero preso quel trade long alla rottura del bullish pennant o triangolo simmetrico.
Se vi siete persi la mia epica analisi che prevedeva i 26.700 usd giorni fa, la trovate nel mio profilo intitolata "continuazione bullish per BTC".
Basta gongolare e veniamo a noi: la situazione adesso è critica per BTC. Parliamone!
Come potete vedere ci sono dei segnali importanti, che sembrano dire che la forza del trend in atto si sta esaurendo: guardiamo bene il grafico ed i suoi indicatori.
I Volumi:
Il primo segno importantissimo sono i volumi discendenti; ogni volta che questo succede, BTC fa una mossa GRASSA verso l'alto o verso il basso. Quindi BTC si sta preparando per un altro movimento di prezzo molto importante.
La trendline blu sui volumi mette in evidenza due cose: per primo i volumi discendenti e la preparazione di una BIG MOVE, e per secondo qualcosa di ancora più significativo. I volumi entrati nel breakout da 19.400 usd a circa 23.500 sono degli spike, cioè dei picchi molto importanti che danno conferma della salita parabolica del prezzo.
Importantissimo notare che invece, gli spike che accompagano il prezzo da 22.700 a 26.700 sono di gran lunga meno alti dei precedenti.
Ecco, questo mi sembra un segnale di allarme, vuol dire che se i volumi sono bassi o poco significativi, la salita di prezzo sarebbe teoricamente ingiustificata o non accompagnata da volumi forti, quindi è possibile che l'uptrend si stia esaurendo, anche se tuttavia penso che la soglia massimale di questa onda parabolica siano proprio i famosi 30k. Questo significa con i 30k usd si potrebbe avere una forte correzione.
Quindi anche se i volumi sono discendenti o con picchi più bassi, è possibile che il prezzo continui ancora la sua salita.
Le trendline che ho disegnato:
- la bianca di medio periodo, potrebbe indicare un livello importante dove BTC potrebbe ritracciare.
- le altre (arancione, rossa e blu) indicano il trend attuale di breve termine, ed è importante osservare che la trendline blu dove ci troviamo adesso, è quella "accellerata", cioè che quando il prezzo impenna (come sul motorino!) sfrutta questa trendline parecchio angolata, che spesso viene rotta con facilità; il prezzo successivamente si posa su una trendline meno angolata per proseguire il trend in un modo più sostenibile. Come sappiamo appunto le crescite paraboliche si spezzano velocemente e con forza proprio perchè non sono sostenibili, ecco perchè se non si è entrati all'inizio del trend parabolico è meglio aspettare il treno successivo.
I livelli di prezzo (cerchietti):
Semplicemente sembra essere un livello di prezzo importante (i 22.543 circa) dato che ci stanno dei rimbalzi, quindi potrebbe essere un buon supporto dove BTC potrebbe ritracciare. Certo che se viene rotto quel livello, ci sono direttamente i 20.000 circa.
Il MACD (che tanto mi piace) ci dice che c'è ancora un po' di spazio per la salita, l'istogramma non sembra ancora essersi indebolito, forse potremmo raggiungere i 28k-30k prima di ritracciare o di vedere un incrocio che ci da un segnale "sell".
L'RSI dice lo stesso del macd, semplicemente siamo in zona ipercomprato (e quando mai!) ma non siamo iperestesi (a BTC pice essere iperesteso) come il livello precedente dei 22.500 usd al 17 dicembre alle ore 12 (precedente top), quindi teoricamente c'è spazio per una ulteriore salita nel breve termine, assolutamente possibile.
Poi regà, se prima era difficile la siatuzione penso che adesso lo sia ancora di più, fate attenzione e ricordate di fare sempre le vostre analisi; va bene ascoltare o vedere altri pareri e punti di vista, ma fate sempre le vostre ricerche per un trading di successo.
Approfitto per farvi gli auguri di buone feste e buon fine anno, sperando che tutto migliorerà nel 2021.