Bat/Btc pennant rotta a rialzoBAT/BTC
Grafico giornaliero di BAt/BTC: dopo aver raggiunto il lato superiore della pennant e chiuso la posizione nel post di ieri, sembra che il ciclo bullish non sia ancora terminato. A quanto pare la media a 50 periodi sembra prossima ad incrociare a rialzo quella a 100 periodi, mentre il MACD si trova ancora in ottimo stato e conferma la situazione bullish. Una possibile resistenza è posizionata al livello 0,00005821.
Nel grafico a 4h, possiamo aver conferma della rottura della figura e il MAcd sembra nuovamente pronto ad incrociarsi a rialzo in una situazione di bullish.
Personalmente trovo molto interessante aprire di nuovo una posizione di acquisto, monitorando il prezzo una volta raggiunto il livello di resistenza 0,00005821.
Cerca nelle idee per "macd"
Eos/Btc configurazione e prospettiveBINANCE:EOSBTC
Eos/Btc grafico daily: la candela odierna sembra aver testato il livello 61% di Fibonacci, divenuto una resistenza dopo i valori minimi di prezzo del 12 luglio. Al momento sembra essersi formata una pennant costituita dalla trendline discendente e ascendente di medio periodo; dopo aver toccato il lato inferiore negli scorsi giorni, il prezzo sembra orientato verso il lato superiore ossia la trendline ribassista. Le medie del MAcd, nonostante la situazione bearish, si sono incrociate a rialzo, accompagnando il movimento del prezzo all'interno della pennant: potrebbe essere l'inizio di un nuovo ciclo che potrà condurci al breakout a rialzo della configurazione e ad intraprendere una condizione bullish del mercato. Le medie purtroppo si sono incrociate a ribasso negli scorsi giorni e, affinché si verifichi la condizione descritta precedentemente, sarà necessario un incrocio a rialzo di esse prima che il prezzo giunga nuovamente a testarle. Un ulteriore elemento da considerare è lo stato di grazia attuale di Bitcoin: sarà necessaria un'ulteriore crescita del prezzo di bitcoin per accompagnare il tutto, con una rottura della resistenza compresa tra 7800-8000$. Eos si sta rilevando un progetto interessantissimo e con grandi prospettive di crescita. Per i più audaci consiglio un'entrata Long, altrimenti sarà interessante osservare un'eventuale completamento della configurazione.
L'rsi si trova in una condizione intermedia, dopo aver toccato la fascia di iper venduto.
Nel grafico a 4h possiamo osservare la medesima situazione, ma con il MACd in condizione bullish.
BAT/BTC Pennant e ciclo completato BAT/
Grafico a 4h di Basic Attention Token / BTC: il prezzo sembra aver configurato una pennant, una sorta di triangolo isoscele fomato dalla trendline ribassista e la trendline rialzista. Osservando i ritracciamenti di Fibonacci possiamo notare che al momento il prezzo è stato respinto dal livello 50%, mentre le due medie, a 50 e 100 periodi, sembrano prossime all'incrocio a rialzo.
Sempre nel grafico 4h ore possiamo notare una divergenza tra movimenti dei prezzi (linea blu) e macd, iniziata a maggio e terminata poco fa, segnale di possibile ripresa.
Il grafico giornaliero, invece, ci mostra come il MACD sembra aver concluso il ciclo bearish e sia pronto ad incrociarsi, passando in una situazione bullish:
Insomma tutti segnali di un possibile raggiungimento del lato superiore della pennant.
[VIDEO] Analisi della sera: ancora scenario long?Scenario ancora LONG per eurusd 0.00% , probabilmente in seguito alle dichiarazioni che si susseguono da parte delle voci minori della BCE che parlano di un meeting in questo mese per stoppare il QE .
Intanto il trend rialzista sembra consolidarsi. Su H1 è stata ignorata la debole divergenza che si era creata ed il prezzo ha rotto a rialzo con un MACD che sta sostenendo l'idea long non divergendo in questa ultima fase di rialzo.
Per confermare il trend rialzista anche su H4 occorre un repentino movimento verso l'alto in modo che non si crei una divergenza la quale farebbe esitare il trend.
Vista la questione del QE e l'imminente riunione per stopparlo (almeno questa sembra la tendenza), sono più orientato per il long di medio periodo. Sono quindi confidente che anche il trend rialzista a 4H sarà confermato dal MACD .
I miei target long sono:
EMA 100 in area 1.1805
Area 1.1820
Area 1.1850
Il mercato come sempre ci darà la via e noi ci accoderemo prendendo le briciole.
CMT/BTC breakout triangolo, long CMT/
Completata finalmente la formazione a triangolo, con breakout del cateto superiore della candela delle ore 10 nel grafico 4h. Registrato nuovo massimo storico. Ottime prospettive per andare long, se la candela delle 10 chiude sopra 3930, tal livello diverrà un nuovo supporto e soprattutto se chiude sopra 3993 possiamo dare come conclusa la fase di ritracciamento e considerare l'inizio di un nuovo uptrend. Macd e Rsi ci fanno notare la forza del trend in atto, poiché abbiamo rotto a rialzo la resistenza dell'rsi e poiché il macd, oltre all'incrocio, si è sposato su valori positivi. Contemporaneamente a ciò , stanno accompagnando il tutto importantissimi volumi.
Da notare come il prezzo sia ben accompagnato dalle medie: MA 100 ci ha fornito supporto nelle candele precedenti coincidendo con cateto inferiore del triangolo, mentre sta per avvenire l'incrocio a rialzo di MA 15 su MA 50. Tutti segnali di long. Prezzo consigliato per l'entrata è tra 3930 e 3993, per essere ancora più sicuri attendere la chiusura dell'ultima candela (quella delle ore 10), vedere se sopra 3993 ed entrare long in tal caso.
Allego, inoltre, la precedenti analisi, che hanno portato a questi risultati, nel link sotto.
EURJPY D - divergenza rialzistaIl doppio minimo è in divergenza con il macd ed è rientrato nella zona di congestione.
Il settimanale ha l'istogramma del macd in salita confermando almeno una momentanea debolezza dei venditori.
In attesa della conferma del chop zone sul daily per aprire un long trade.
Il rapporto rischio:guadagno dovrebbe restare intorno al 1:2 quindi più che soddisfacente per un trade contro-trend.
CIOCCOLATA ANALOGAattenzione al grafico monthly del Cocoa
sono mesi che oscilla e sembra accumulare per ripartire
ma attenzione all'analogia evidenziata dal MACD con la freccia
che potrebbe corrispondere a un ultimo affondo prima di rimbalzare
ovviamente il MACD potrebbe anche incrociare subito north e salire
attenzione al breve periodo quindi
EUR/USD Giornaliero [Short] - Pivot Points - DivergenzeGuardando al RSI ci rendiamo conto facilmente di essere in una situazione di ipercomprato , e notiamo alcune divergenze bearish anche sul MACD (freccia arancione), che mostra un possibile incrocio della Macd Line con la Signal line.
Impostando un canale che ha come supporto una trend line molto importante (parte dal minimo del 3 Gennaio che ha dato via alla fase toro, ed è stata resistenza e supporto diverse volte), abbiamo un motivo in più per pensare che dovremmo andare short.
Come Target 1 abbiamo il livello di S1 a 1.1328 (Pivot Point weekly) che puntualmente ricade sull'incrocio di una trend line (verde) che ha fatto da supporto negli ultimi minimi.
Come Target 2 abbiamo il livello di S2 a 1.1255 (Pivot Point weekly) che a sua volta incrocia il livello del supporto del canale e della trend line (che parte dal 3 Gennaio).
Come Stop Loss abbiamo (area blu) il livello a 1.1513
Come entry point direi 1.1414
Ditemi che ne pensate! Sto studiando duramente e spero di trovare nei vostri commenti suggerimenti importanti :)
FTSE Mib Bonus! - Medie Mobili 16Ecco il grafico a 20 minuti con le medie mobili dei vari cicli.
Cosa possiamo notare?
Prima di tutto, come detto, la media mobile verde dell'onda T settimanale è andato sotto a quello del T+1 bisettimanale.
L'indice FTSEMib è andato sopra a tutte ed è molto in alto rispetto a quella a 52 periodi che segnala il ciclo relativo al T-1 di metà settimana.
In precedenza il nostrano è però anche andato quasi a lambire la media mobile viola del T+3 trimestrale: ciò ha denotato una forte debolezza.
Noi però siamo ancora a caccia della chiusura del T+4 Semestrale in essere con l'Annuale T+5 da fine Novembre. Ci serve un T+1 a ribasso e quindi torniamo alla vecchia ipotesi di cui parlavo: lo abbiamo già avuto dal 3 al 18 Aprile? Troppo corto come ciclo perchè davvero risicato in termini di giorni e ore?
Macd e R% di Williams sono ancora in alto e potrebbero scaricare prima di aggiornare nuovi massimi, anche perchè per esempio il macd è vicino ai 100.
Inoltre ho notato che tutte le medie mobili segnalate incrociano a ribasso e poi a rialzo a distanza mediamente di un mese (o meno spesso a distanza di massimo 2). Ora saremmo vicini a una scadenza mensile perchè avevano incrociato a salire a fine aprile e la mm104 è già sotto la superiore più lenta.
Vediamo se questa considerazione ci aiuterà a capire se si scenderà a breve...
Buona domenica e non dimenticate di scrivere le vostre idee sui grafici della vostra pagine: ci sono così tante considerazioni da fare!
Parliamone!
CADJPY shortil prezzo entrando in un canale di prezzo ha ritentato più volte il supporto e la resistenza statici con conseguente formazione di un gartley.
con l'aiuto del macd e delle elliot vare notiamo che cè una leggera divergenza tra macd e il movimento del prezzo il quale lascia credere che ci sarà un inversione.
per errore pubblico in ritardo l'analisi.
GoldTarget dato ieri preso perfettamente.
Three black crows (3 corvi neri) apparsi sul grafico come segnalato precedentemente con l'aggiunta del macd che sta tagliando a ribasso il suo trigger, ma ha una particolare curvatura.
1173 può fare da supporto ai corsi. Se bucato l'accelerazione ribassista prenderà corpo e ci proietterà verso il limite inferiore della kumo in viola. Attenzione massima perchè se invece rimbalzasse sulla ma 50 e il macd si rigirasse...
NZDUSD Short chance, time frame 2has u can see in the chart we have a resistence on the 0.712 level, the rsi is around overbought, high level on the macd, so i think there's a chance to short nzdusd.
come potete vedere dal grafico, si è formata una resistenza al livello .712, questo insieme a un rsi quasi in supercomprato, un macd con livelli alti, ci permette di dire che una posizione short con un target iniziale a .709 per poi estenderlo .702 è un ottima possibilità di profitto!
il profit ratio è di circa 3:1
FTSE Mib update - giov 5/01/17Il 2'T-1 (onda da 4 giorni) è nato alle 16:35 di ieri, mercoledì 4/01 sui 19482 (non distante dai 19440 che pronosticavo). Pertanto in mattinata si salirà verso i 19718, violati i quali si potrà allungare verso la resistenza madre dei 19800. Per capire cosa ci aspetta nei giorni prossimi tagliamo le cose con l'accetta. Se supereremo quella resistenza aggiornando i massimi il resto della settimana potrebbe continuare il sereno; viceversa inizieremo un ritracciamento verso area 19480. Violato il minimo di oggi il T-1 (4 giorni) diverrà vincolato a ribasso e quindi si proseguirà con la discesa.
Macd daily che da segno "-" , macd a 30 min a rialzo.
Quale pensate che sia l'hp che mi aspetto si realizzi più facilmente nei prossimi 4 giorni?
Non avete che provare a scrivere nei commenti...
FTSE Mib update - merc 7/12Gli errori servono a insegnarci qualcosa. Ieri NON è andata come da previsione.
Ora per migliorare bisogna capire perché. Partiamo dalle prime considerazioni: a 17966 chiudiamo il gap di indice pre Brexit. Se ciò si avverasse però cosa andremmo potenzialmente a configurare? Un doppio massimo. La media mobile a 200 è stata spazzata via, l'RSI è in fiamme, il macd inizia ad essere tirato verso i 200. Vanno riconsiderati il 21 e 28/11 ed il 5/12 a livello ciclico. Inoltre, spinta a parte, sono 12 giorni che si sale. Ciò mi porta a riconsiderare il dubbio sulla partenza di un semplice T+2 mensile o di un T +3 trimestrale.
Alle 9 ed alle 14:15 vanno riviste le ipotesi relative ai T-4 da 4 ore e ai T-3 daily. Il macd tenderebbe a dirci che è dalle 14:15 che è realmente iniziato un nuovo e robusto movimento, non prima. Appena dirimo la matassa ne parliamo.
*FTSE Mib*: previsioni cicliche per la settimana dal 5 al 9/12Eccoci al riassunto di quanto successo la scorsa settimana. L'esito del referendum costituzionale di domani, in quanto rumore di fondo, potrà solamente posticipare di una settimana ciclica (6-11 giorni di borsa aperta) l'inevitabile discesa che ci aspetta per il primo trimestre del 2017.
Fondamentalmente bisogna capire se dal minimo del 21/11 è iniziato un T+2 mensile o eventualmente un T+3 (trimestrale). Infatti un T+2 richiede un T a rialzo, ovvero una settimana, per iniziare, di contro un T+3 richiede un T+1 bisettimanale a rialzo. Capirete quindi semplicemente che poco cambierà: giusto una settimana di potenziale salita dei corsi del FTSEMib, al netto di qualche lingua di Bayer che possa allungare il brodo.
Candele mensili: dopo una finta a ribasso il nostrano sembra aver scelto il segno + andando a superare il cono-triangolo a rialzo. Come per un setup di Gann a ribasso, i corsi sono saliti. Il macd è sempre molto piatto in attesa di segnalare rialzo, ma essendo un time frame mensile ci vorrà del tempo rispetto a quelli più bassi.
Candele giornaliere: Evito questa settimana di riproporre le settimanali perchè c'è poco da dire. Siamo usciti dal range di quella del 31/10 a ribasso e quindi il discorso è molto simile a quello fatto per il mensile. Tornando alle daily, lunedì 28/11 è iniziato un nuovo T settimanale. Questo lancia almeno un T+2 mensile. Però con una ulteriore settimana a rialzo, avremo gli estremi per poter dichiarare anche la partenza di un nuovo T+3 trimestrale, ma andiamo con molta calma. Il rumore di fondo di lunedì e dei giorni seguenti ci dirà quale percorso è preferibile e quindi se la discesa verrà posticipata di una settimana o meno. Il primo T-1 (4gg) ha chiuso venerdì 2/12 sul minimo della mattinata. Il macd segnala rialzo, ma guardate la sua curvatura: è diventato concavo e quindi potrebbe iniziare a segnalare ribasso. Il momentum dichiara che la positività o una lateralità dai massimi potrebbe perdurare ancora per qualche giorno. La kumo passa in area 16800.
In conclusione: spero siate rimasti fuori dal mercato pronti a valutare il movimento che si paleserà lunedì 5 Dicembre. Domani vedremo quale delle due ipotesi di mercato verrà imboccata e ci muoveremo di conseguenza.
Buona domenica a tutti!
PS: Segnalo neutralità perchè voglio capire in quale delle due ipotesi finiremo dopo lunedì.
Non ha senso esporsi prima.
QQQ - LONG di fondo ma in forte congestione, mercato coperto .Contesto generale
Prezzo: 598,73 (+0,46%) → chiusura in area massimi storici.
Trend: sopra tutte le EMA (20=589, 50=576, 100=557, 200=532) → trend rialzista solido.
Momentum in calo ma MACD positivo (7,06 vs 6,86), RSI 66 → spazio residuo prima di ipercomprato.
Volumi: giornata in distribuzione (72% sell volume) → segnale di prudenza.
Sentiment: PCR 1,75 (molto alto) + IV 0,157 << HV 0,228 → rally coperto, rischio consolidamento.
Livelli chiave impliciti da opzioni
Supporti operativi
598 → Molto Forte (30/09, PUT cluster 32k OI).
595 → Forte (01/10, PUT difesa 5,6k OI).
590 → Forte (01/10, PUT difesa 10k OI).
Resistenze operative
599–600 → Molto Forte (30/09 e 01/10, CALL cluster 40–50k OI).
No Trade Zone: 595–600 → congestione ad alto rischio di falsi segnali.
Purtroppo su TradingView non dispongo del dettaglio opzioni, se comprate o vendute) quindi non posso essere piu preciso nell'analisi.
Setup Swing Trading
Scenario LONG
Trigger: chiusura daily > 600 con volumi > 50M e CMF > 0,25.
Target Price (TP):
TP1 = 602 (breve, breakout confermato).
TP2 = 605 (resistenza successiva).
TP3 = 610 (estensione massima).
Stop Loss (SL):
SL1 = 598 (difesa primaria).
SL2 = 595 (protezione estesa).
Probabilità: ~30% (richiede breakout genuino).
Scenario SHORT
Trigger: chiusura daily < 595 con volumi > 55M e Delta negativo.
Target Price (TP):
TP1 = 592 (supporto intermedio).
TP2 = 590 (cluster PUT forte).
TP3 = 585 (supporto tecnico successivo).
Stop Loss (SL):
SL1 = 598 (ritorno in range).
SL2 = 600 (resistenza primaria).
Probabilità: ~15% (scenario meno favorito, ma ad alto impatto).
Scenario BASE
Range-bound: 595–600 con alta probabilità (~55–60%).
Strategia migliore: no trade, oppure scalping intraday su spike dentro la fascia.
Sintesi Strategica
Bias primario: LONG di fondo (trend sopra EMA).
Ma: il corto termine è dominato da congestione opzioni (595–600), con PCR molto alto → mercato coperto e poco genuino.
Mia Operatività :
Evitare ingressi aggressivi dentro la No Trade Zone.
Attendere breakout validato sopra 600 per entrare long.
Considerare solo short tattico sotto 595, con stop stretti.
Probabilità scenari:
Range/congestione 595–600 → 55–60%
Breakout >600 → 25–30%
Breakdown <595 → 10–15%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Oro (XAU/USD) – Strategia di breakout da zona di resistenzaStruttura del grafico e livelli chiave
Hai disegnato una zona di resistenza sopra il prezzo attuale. L’annotazione “this is the resistance area here if break we will hold” indica una linea o zona orizzontale di resistenza.
C’è anche una linea di tendenza discendente che funge da resistenza dinamica.
In basso sono marcati “LL” (Lower Low = minimo più basso) e “LH” (Lower High = massimo inferiore), il che suggerisce che la struttura prima fosse ribassista o in fase di consolidamento.
Il tuo setup operativo (area verde = zona obiettivo, area rossa = stop-loss) presuppone che, in caso di rottura sopra la resistenza, il prezzo possa muoversi verso tre livelli target:
• TP1 attorno a 3.759,74
• TP2 attorno a 3.779,03
• TP3 attorno a 3.799,67
Cosa implica il tuo setup (e quali rischi comporta)
Bias rialzista in caso di breakout
Ti aspetti che, se il prezzo rompe la zona di resistenza + la trendline, quella resistenza diventi supporto, permettendo al prezzo di salire ulteriormente. È uno scenario classico di inversione dopo la rottura.
Se il breakout è confermato (con una candela di chiusura forte sopra il livello, idealmente con volume elevato), la strada verso i tuoi target diventa più credibile.
Gestione del rischio / Stop Loss
L’area rossa (stop) è posizionata al di sotto della resistenza / della trendline. Se il prezzo torna indietro al di sotto, l’idea del trade sarebbe invalidata.
Logica dei target
TP1 è piuttosto conservativo, appena sopra la resistenza.
TP2 e TP3 sono più ambiziosi, per catturare l’impulso rialzista se la rottura è forte.
Altri aspetti da considerare & suggerimenti tecnici
Confermare la rottura
Non entrare solo su una veloce “punta” sopra la resistenza. Aspetta una chiusura stabile al di sopra del livello (sulla tua timeframe) per ridurre il rischio di falso breakout.
Verifica il volume: volume superiore alla media al momento del breakout aumenta l’affidabilità.
Attendere un possibile retest
Spesso dopo la rottura il prezzo torna a testare la resistenza rotta, che potrebbe funzionare ora come supporto. Questo retest può offrire un punto d’ingresso con rischio minore.
Gestione rigorosa del rischio
Più lontano è il tuo TP3, maggiore è la probabilità che il prezzo possa invertire prima. Considera di prendere profitti parziali quando il prezzo raggiunge TP1 o TP2, per mettere in sicurezza parte del guadagno.
Considerazioni macro/fondamentali
L’oro (XAU/USD) è sensibile alla politica monetaria USA, alla forza del dollaro, alle aspettative sull’inflazione e ai rischi geopolitici.
Per esempio, dati economici forti negli USA o dichiarazioni hawkish da parte della Fed potrebbero ostacolare un breakout rialzista.
Indicatori di momentum e divergenze
Usa RSI, MACD, ADX per verificare se il momentum supporta la tua idea di breakout. Momento debole o divergenza possono essere segnali di cautela.
Allineamento dei timeframe
Verifica che i timeframe più alti (es. 4H, giornaliero) non mostrino segnali fortemente ribassisti che contraddicono il tuo bias rialzista su quello orario.
BNB un rally impressionanteBNB (il token nativo di Binance) ha registrato un rally impressionante nelle ultime settimane di settembre 2025, superando i $1.000 e raggiungendo nuovi massimi storici (ATH) intorno ai $1.082 il 21 settembre.
Target di breve tra 1200 e 1500 dollari
Supporto di breve 900 dollari
Supporto di medio-lungo periodo 500 dollari
Trend in fase di mark-up con accenno a zone di ipercomprato che potrebbe anche richiamare una fase di storno di breve.
Ecco i principali motivi:
Crescita esplosiva dell'ecosistema BNB Chain:
L'attività sulla rete è schizzata alle stelle, con transazioni giornaliere triplicate (da 4 milioni a oltre 14 milioni dal giugno 2025) e indirizzi attivi raddoppiati (tra 2-3 milioni al giorno). Questo include un boom di dApp (oltre 5.000), TVL (valore totale bloccato) a $8,1 miliardi e adozione in DeFi, stablecoin e RWAs (Real World Assets) come oro e titoli tokenizzati. La retention è alta, con 1,5 milioni di utenti tornanti su 1,8 milioni di nuovi account, superando persino Ethereum e Bitcoin in metriche di adozione.
Partnership strategiche e integrazioni istituzionali:
Una notizia chiave è stata la partnership tra Binance e Franklin Templeton (gestore di asset da $1,6 trilioni) per sviluppare prodotti digitali e tokenizzazione per istituzioni. Questo ha boostato la fiducia, attirando capitali istituzionali e segnalando un'evoluzione di BNB verso asset reali e finanza tokenizzata.
Meccanismi deflazionari e burn token:
I burn periodici di BNB riducono l'offerta circolante (da 144 milioni verso i 100 milioni), con un burn imminente di oltre 1 milione di token (valore ~$1 miliardo). Questo, unito a buyback e staking record (26 milioni di BNB staked), crea pressione al rialzo sul prezzo. La Binance Network Company ha anche acquisito altri 30.000 BNB, portando le sue riserve a 418.888 token.
Sviluppi regolatori positivi negli USA:
La fine potenziale del monitoraggio compliance con il DOJ (Dipartimento di Giustizia USA) e la dismissal del caso SEC contro Binance hanno rimosso incertezze, attirando investitori sidelined. Inoltre, politiche pro-crypto (come tagli ai tassi Fed e stance favorevole) favoriscono asset risk-on come BNB.
Sentiment di mercato e FOMO amplificati:
Il mercato crypto generale è bullish, con volumi spot e futures in aumento (open interest a $2 miliardi, +28% nei volumi giornalieri). Whale e istituzioni (es. Nano Labs con 500 milioni in treasury BNB) stanno accumulando, mentre l'hype su X (ex Twitter) da influencer e CZ (ex-CEO Binance) ha turbocharged il momentum. Indicatori tecnici come RSI (73, overbought ma in rally) e MACD bullish confermano la forza, con target a $1.150-$1.300.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
#026: Opportunità di Investimento SHORT USD/CHF
Il cambio USD/CHF si trova in un’area di resistenza chiave, dopo un’estensione rialzista che ha mostrato segnali di esaurimento. Salve, sono il Trader Forex Andrea Russo, trader Indipendente e prop trader con attualmente 200 mila dollari di capitale in gestione e Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo.
La price action evidenzia una chiara rejection dai massimi recenti, con la formazione di candele di indecisione seguite da pressione ribassista.
Gli indicatori tecnici confermano questa lettura: l’RSI ha raggiunto la zona di ipercomprato mentre il MACD inizia a divergere, suggerendo un possibile cambio di momentum.
A livello volumetrico, il cluster principale è stato toccato, indicando probabile ridistribuzione piuttosto che continuazione del trend.
Anche il contesto intermarket supporta questa visione: il dollaro mostra segni di debolezza relativa, mentre il franco svizzero mantiene una posizione difensiva, tipica nelle fasi di correzione.
In sintesi, ci troviamo in una situazione in cui le probabilità favoriscono un movimento ribassista di correzione, con target tecnici posti più in basso rispetto ai valori attuali.
L'ascesa di BTC viene mantenutaBTCUSDT sul frame 1H continua a mobilitarsi nel canale crescente, con linee di supporto che svolgono un ruolo di piedistallo importante per la tendenza. Dopo brevi aggiustamenti, il prezzo è aumentato di nuovo dalla regione FVG, dimostrando che il flusso di cassa di acquisto è ancora controllato.
L'indicatore MACD mantiene l'istogramma verde, combinato con il supertrend che non ha dato il segnale di inversione, rafforzando la fiducia per lo scenario BTC verso 118.000 - 119.000 nelle prossime sessioni.
Il fattore di mercato macro supporta anche quando la pressione dell'USD viene ridotta e il flusso di cassa a rischio tende a trovare criptovalute.
Pensi che gli organizzatori manterranno l'aumento del canale e presto romperanno il punto di riferimento di 119.000 per espandere lo slancio?
Il daily su btcusdBuongiorno a tutti. Come ho scritto nelle ultime analisi, i cicli rialzisti e ribassisti di tutti i periodi, vengono estremizzati dal prezzo. Questa pratica pare sia arrivata con l'avvento degli etf è un cambio caratteriale per quanto riguarda bitcoin. Per esempio: il breve periodo ribassista che parte da 124k usd è di 18/19 giorni circa, il successivo rialzo si è fermato proprio un pelo prima questa soglia, 18 giorni. Una perforazione del massimo registrato giovedì, porterebbe anche il breve di nuovo al rialzo, unendosi con intermedio e lungo periodo. Il macd sotto però continua a segnalare debolezza nel trend, e finché il prezzo non si muoverà con decisione, l'indicatore continuerà a segnalare debolezza. Il futuro non lo conosciamo, leggo ovunque molta sicurezza di vedere btc a 150k o 200k usd, effettivamente il trend è rialzista ed è ancora possibile, però con gli anni sono diventato molto più scettico e mi servono dei segnali chiari come la rottura dei 124k usd per esempio, questo sarebbe un segnale che il trend è ripartito con un altro movimento rialzista, nel frattempo vedremo se il prezzo avrà la forza di superare i 118k usd raggiunti giovedì. In caso contrario ci sarebbero molti livelli di supporto da testare e per ora non ci sono segnali d'inversione ribassista, ma non possiamo sapere cosa accadrà, teniamo sempre la mente aperta a vari scenari, altrimenti nel caso in cui si manifestassero non avremmo armi per affrontarli.