CIOCCOLATA ANALOGAattenzione al grafico monthly del Cocoa
sono mesi che oscilla e sembra accumulare per ripartire
ma attenzione all'analogia evidenziata dal MACD con la freccia
che potrebbe corrispondere a un ultimo affondo prima di rimbalzare
ovviamente il MACD potrebbe anche incrociare subito north e salire
attenzione al breve periodo quindi
Cerca nelle idee per "macd"
long dopo test supporto staticoRecordati
Settimanale: dopo un lungo movimento rialzista, dove massimi di prezzo e di Macd convergono, il prezzo ha rifiatato andando ad effettuare un pullback sulla trendline esterna del canale rialzista.
Giornaliero: il prezzo ha effettuato un doppio minimo più o meno in corrispondenza del 23,60% di Fibonacci. Al secondo minimo si aveva una divergenza rialzista sul Macd (minimi di prezzo uguali Vs. minimi di Macd superiori) e una divergenza inversa rialzista sullo stocastico (minimi di prezzo uguali Vs. minimi inferiori di stoc.)
Oggi il prezzo ha rotto con decisione la trendline ribassista di breve.
Entrare adesso significherebbe avere uno stop loss sotto 34,40. Ma anche avere il primo tp attorno a 37,20 e i successivi come evidenziato dall’estensione di fibonacci.
EUR/USD Giornaliero [Short] - Pivot Points - DivergenzeGuardando al RSI ci rendiamo conto facilmente di essere in una situazione di ipercomprato , e notiamo alcune divergenze bearish anche sul MACD (freccia arancione), che mostra un possibile incrocio della Macd Line con la Signal line.
Impostando un canale che ha come supporto una trend line molto importante (parte dal minimo del 3 Gennaio che ha dato via alla fase toro, ed è stata resistenza e supporto diverse volte), abbiamo un motivo in più per pensare che dovremmo andare short.
Come Target 1 abbiamo il livello di S1 a 1.1328 (Pivot Point weekly) che puntualmente ricade sull'incrocio di una trend line (verde) che ha fatto da supporto negli ultimi minimi.
Come Target 2 abbiamo il livello di S2 a 1.1255 (Pivot Point weekly) che a sua volta incrocia il livello del supporto del canale e della trend line (che parte dal 3 Gennaio).
Come Stop Loss abbiamo (area blu) il livello a 1.1513
Come entry point direi 1.1414
Ditemi che ne pensate! Sto studiando duramente e spero di trovare nei vostri commenti suggerimenti importanti :)
FTSE Mib Bonus! - Medie Mobili 16Ecco il grafico a 20 minuti con le medie mobili dei vari cicli.
Cosa possiamo notare?
Prima di tutto, come detto, la media mobile verde dell'onda T settimanale è andato sotto a quello del T+1 bisettimanale.
L'indice FTSEMib è andato sopra a tutte ed è molto in alto rispetto a quella a 52 periodi che segnala il ciclo relativo al T-1 di metà settimana.
In precedenza il nostrano è però anche andato quasi a lambire la media mobile viola del T+3 trimestrale: ciò ha denotato una forte debolezza.
Noi però siamo ancora a caccia della chiusura del T+4 Semestrale in essere con l'Annuale T+5 da fine Novembre. Ci serve un T+1 a ribasso e quindi torniamo alla vecchia ipotesi di cui parlavo: lo abbiamo già avuto dal 3 al 18 Aprile? Troppo corto come ciclo perchè davvero risicato in termini di giorni e ore?
Macd e R% di Williams sono ancora in alto e potrebbero scaricare prima di aggiornare nuovi massimi, anche perchè per esempio il macd è vicino ai 100.
Inoltre ho notato che tutte le medie mobili segnalate incrociano a ribasso e poi a rialzo a distanza mediamente di un mese (o meno spesso a distanza di massimo 2). Ora saremmo vicini a una scadenza mensile perchè avevano incrociato a salire a fine aprile e la mm104 è già sotto la superiore più lenta.
Vediamo se questa considerazione ci aiuterà a capire se si scenderà a breve...
Buona domenica e non dimenticate di scrivere le vostre idee sui grafici della vostra pagine: ci sono così tante considerazioni da fare!
Parliamone!
CADJPY shortil prezzo entrando in un canale di prezzo ha ritentato più volte il supporto e la resistenza statici con conseguente formazione di un gartley.
con l'aiuto del macd e delle elliot vare notiamo che cè una leggera divergenza tra macd e il movimento del prezzo il quale lascia credere che ci sarà un inversione.
per errore pubblico in ritardo l'analisi.
GoldTarget dato ieri preso perfettamente.
Three black crows (3 corvi neri) apparsi sul grafico come segnalato precedentemente con l'aggiunta del macd che sta tagliando a ribasso il suo trigger, ma ha una particolare curvatura.
1173 può fare da supporto ai corsi. Se bucato l'accelerazione ribassista prenderà corpo e ci proietterà verso il limite inferiore della kumo in viola. Attenzione massima perchè se invece rimbalzasse sulla ma 50 e il macd si rigirasse...
NZDUSD Short chance, time frame 2has u can see in the chart we have a resistence on the 0.712 level, the rsi is around overbought, high level on the macd, so i think there's a chance to short nzdusd.
come potete vedere dal grafico, si è formata una resistenza al livello .712, questo insieme a un rsi quasi in supercomprato, un macd con livelli alti, ci permette di dire che una posizione short con un target iniziale a .709 per poi estenderlo .702 è un ottima possibilità di profitto!
il profit ratio è di circa 3:1
FTSE Mib update - giov 5/01/17Il 2'T-1 (onda da 4 giorni) è nato alle 16:35 di ieri, mercoledì 4/01 sui 19482 (non distante dai 19440 che pronosticavo). Pertanto in mattinata si salirà verso i 19718, violati i quali si potrà allungare verso la resistenza madre dei 19800. Per capire cosa ci aspetta nei giorni prossimi tagliamo le cose con l'accetta. Se supereremo quella resistenza aggiornando i massimi il resto della settimana potrebbe continuare il sereno; viceversa inizieremo un ritracciamento verso area 19480. Violato il minimo di oggi il T-1 (4 giorni) diverrà vincolato a ribasso e quindi si proseguirà con la discesa.
Macd daily che da segno "-" , macd a 30 min a rialzo.
Quale pensate che sia l'hp che mi aspetto si realizzi più facilmente nei prossimi 4 giorni?
Non avete che provare a scrivere nei commenti...
FTSE Mib update - merc 7/12Gli errori servono a insegnarci qualcosa. Ieri NON è andata come da previsione.
Ora per migliorare bisogna capire perché. Partiamo dalle prime considerazioni: a 17966 chiudiamo il gap di indice pre Brexit. Se ciò si avverasse però cosa andremmo potenzialmente a configurare? Un doppio massimo. La media mobile a 200 è stata spazzata via, l'RSI è in fiamme, il macd inizia ad essere tirato verso i 200. Vanno riconsiderati il 21 e 28/11 ed il 5/12 a livello ciclico. Inoltre, spinta a parte, sono 12 giorni che si sale. Ciò mi porta a riconsiderare il dubbio sulla partenza di un semplice T+2 mensile o di un T +3 trimestrale.
Alle 9 ed alle 14:15 vanno riviste le ipotesi relative ai T-4 da 4 ore e ai T-3 daily. Il macd tenderebbe a dirci che è dalle 14:15 che è realmente iniziato un nuovo e robusto movimento, non prima. Appena dirimo la matassa ne parliamo.
*FTSE Mib*: previsioni cicliche per la settimana dal 5 al 9/12Eccoci al riassunto di quanto successo la scorsa settimana. L'esito del referendum costituzionale di domani, in quanto rumore di fondo, potrà solamente posticipare di una settimana ciclica (6-11 giorni di borsa aperta) l'inevitabile discesa che ci aspetta per il primo trimestre del 2017.
Fondamentalmente bisogna capire se dal minimo del 21/11 è iniziato un T+2 mensile o eventualmente un T+3 (trimestrale). Infatti un T+2 richiede un T a rialzo, ovvero una settimana, per iniziare, di contro un T+3 richiede un T+1 bisettimanale a rialzo. Capirete quindi semplicemente che poco cambierà: giusto una settimana di potenziale salita dei corsi del FTSEMib, al netto di qualche lingua di Bayer che possa allungare il brodo.
Candele mensili: dopo una finta a ribasso il nostrano sembra aver scelto il segno + andando a superare il cono-triangolo a rialzo. Come per un setup di Gann a ribasso, i corsi sono saliti. Il macd è sempre molto piatto in attesa di segnalare rialzo, ma essendo un time frame mensile ci vorrà del tempo rispetto a quelli più bassi.
Candele giornaliere: Evito questa settimana di riproporre le settimanali perchè c'è poco da dire. Siamo usciti dal range di quella del 31/10 a ribasso e quindi il discorso è molto simile a quello fatto per il mensile. Tornando alle daily, lunedì 28/11 è iniziato un nuovo T settimanale. Questo lancia almeno un T+2 mensile. Però con una ulteriore settimana a rialzo, avremo gli estremi per poter dichiarare anche la partenza di un nuovo T+3 trimestrale, ma andiamo con molta calma. Il rumore di fondo di lunedì e dei giorni seguenti ci dirà quale percorso è preferibile e quindi se la discesa verrà posticipata di una settimana o meno. Il primo T-1 (4gg) ha chiuso venerdì 2/12 sul minimo della mattinata. Il macd segnala rialzo, ma guardate la sua curvatura: è diventato concavo e quindi potrebbe iniziare a segnalare ribasso. Il momentum dichiara che la positività o una lateralità dai massimi potrebbe perdurare ancora per qualche giorno. La kumo passa in area 16800.
In conclusione: spero siate rimasti fuori dal mercato pronti a valutare il movimento che si paleserà lunedì 5 Dicembre. Domani vedremo quale delle due ipotesi di mercato verrà imboccata e ci muoveremo di conseguenza.
Buona domenica a tutti!
PS: Segnalo neutralità perchè voglio capire in quale delle due ipotesi finiremo dopo lunedì.
Non ha senso esporsi prima.
*FTSE Mib *: previsioni cicliche per la sett dal 28/11 al 2/12Benvenuti al consueto appuntamento settimanale con l'analisi ciclica sulla borsa italiana.
Il Tracy è iniziato il 21/11 sui 16039 violando l'importante minimo di cui vi parlavo e quindi vincolando a ribasso anche il 2°T+4 semestrale dell'annuale in essere dal 10/02. Ma andiamo per gradi e osserviamo la situazione sui vari time frame.
Candele mensili: quella del mese di Novembre, a parte essere rossa, ha fatto registrare un minimo che l'ha fatta sbordare a ribasso rispetto al triangolo evidenziato nei precedenti aggiornamenti. Per il resto non è cambiato molto. La resistenza che non si riesce a violare per salire rimane a 16700 circa. Prima ricordate dove passava? Forse a 17400-17500? Siamo sotto di quasi 1000 punti. Solo i minimi vengono aggiornati a ribasso. Non è un buon sintomo di salute.
Riassumendo: ciclicamente la situazione è ormai palesemente a ribasso, come segnalato tempo fa. Non ci sarà alcun rally di Natale e conviene liquidare le posizioni azionarie prima che venga il peggio.
Candele settimanali: osservate un fatto interessante. Teoricamente il macd sta provando a salire verso la linea dello zero portando positività. Però riscontrate questa cosa sul grafico settimanale del FTSE Mib? La risposta è... No. Ciò cosa significa? Che il macd salirà senza che il nostrano salga e quando si sarà ricaricato a rialzo... scendendo provocherà una discesa molto forte dei corsi e quindi una violazione degli attuali minimi. L'ultima settimana è una sorta di doji, come 3 settimane fa. Cosa successe allora?
Inoltre il T-1 (4 giorni) iniziato il 21/11 deve chiudere con un ribasso di ordine T-4 (quindi di 4 ore in media). Lunedì mattina dovremmo pertanto iniziare la seduta in discesa. Il 2°T-1 da 4 giorni del settimanale è vincolato a ribasso per la chiusura del 1°T+2 (mensile) del T+3 (trimestrale) in essere. Non vedo grossi spazi di crescita per la prossima settimana, anzi...
Riassumendo: la mattina di lunedì 28/11 si dovrebbe aprire con un ribasso. Seguirà un rialzo per inizio del secondo T-1, ma durerà poco. Dopo lunedì la settimana potrebbe riservare brutte notizie a chi si aspetta rialzo.
Candele giornaliere: la kumo ha fatto da resistenza molto forte al superamento dei 16700. Infatti dopo 3 tentativi di bucare, il FTSE Mib ha iniziato a ritracciare con una candela corta. Notate che differenza c'è rispetto all'inizio del 1°T+1? Il 2° è partito peggio ed il 2°T del 2°T+1 è ancora più debole del precedente. Il macd prova a rialzare la testa, ma per ora sta scendendo a gradoni, nonostante una minima convessità. Il momentum potrebbe segnalare che il massimo del T settimanale in essere è stato già fatto... ma forse corro troppo con i tempi.
Riassumendo: le possibilità che il FTSE Mib superi i 16700 si affievoliscono sempre di più per la settimana a venire. Solo la partenza del 2°T+2 mensile, in coda alla chiusura dell'attuale, potrà provare a dare una spinta a rialzo orientativamente da venerdì prossimo. Ma è una stima, non prendetela come oro colato. Per cui, per la settimana a venire prevarrà inderogabilmente il segno meno. A patto che la mia centratura sia corretta e non abbia dimenticato qualche lingua di Bayer o abbia conteggiato in maniera errata qualcosa.
In conclusione: prevarrà il segno meno da qui alla fine dell'anno. Solo il 2°T+2 mensile darà un temporaneo sollievo all'indice per un ciclo T settimanale a rialzo circa. Terminato quello la velocità della discesa diverrà più e più forte.
Relativamente al Referendum del 4/12 non fatemi domande: per me è solo rumore di fondo. Ovvero: i cicli mi danno ribasso in generale, quindi se da ciò devo desumere come andrà a finire la cosa, mi aspetto che possa vincere il NO.
N.B. La politica e gli eventi macro per me non devono entrare nell'analisi di un mercato. Possono solo amplificare movimenti già previsti con ampio anticipo dalla ciclica.
PS. Lo short indicato vale solo da dopo lunedì, chiuso il primo T-3 che lancia l'ultimo T-2 del T+2.
Moncler: doppio minimo e breakout in vista, caccia al target!Titolo MONCLER MIL:MONC
Rapporto P/E 20,37
Dividend Yield 2,82%
📊 Analisi tecnica e fondamentale su MONCLER (WEEKLY + DAILY)
Sul grafico settimanale osserviamo come i prezzi siano compressi, a partire da novembre 2021, all’interno di un ampio trading range compreso tra 70€ e 46€.
L’unica rottura al ribasso si è verificata durante il mercato ribassista del 2022, con minimi in area 35€.
Attualmente i prezzi si trovano attorno a 48€, dopo il massimo segnato a febbraio 2025 in area 70€.
Il ritracciamento ha riportato le quotazioni tra il 50% e il 61,8% di Fibonacci, configurando un possibile doppio minimo. Sul TF weekly i prezzi stanno ora lottando con la EMA 5, mentre l'indicatore MACD non ha ancora dato un segnale di incrocio rialzista. Da monitorare inoltre la possibile death cross tra EMA 50 e EMA 200, che rappresenterebbe un segnale di debolezza strutturale.
Passando al grafico daily, notiamo come i prezzi siano ancora sotto la trendline discendente (in fucsia). Una rottura confermata al rialzo in area 48,5€ potrebbe aprire spazio a un recupero con primo target sulla EMA 200 daily a 53€.
📌 Fondamentali
Nonostante le incertezze generali sul settore del lusso, Moncler presenta fondamentali solidi:
- Fatturato in costante crescita
- EBITDA stabile oltre 1 miliardo di euro
Il quadro tecnico rimane incerto nel breve, ma il titolo mostra basi fondamentali robuste che potrebbero sostenere un recupero nel medio-lungo periodo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
QQQ - range market con accumulazione difensivaTrend di medio-lungo rialzista, ma breve termine in congestione (ADX debole, prezzo sotto SMA5 e VWMA).
Momentum ancora ribassista (MACD < Signal), ma con segni di stabilizzazione.
RSI neutrale e in calo, nessun segnale di forza relativa.
Volumi e CMF positivi, indicano accumulo sotto i supporti, con qualche presa di profitto.
Quadro complessivo
Fase di consolidamento laterale attorno a 570.
Supporto dinamico: 565–560 (coincide con cluster opzioni).
Resistenza di breve: 572–575 (SMA5/VWMA).
Il mercato sembra in attesa di conferme:
Scenario costruttivo: breakout sopra 572–575 con CMF ancora positivo → probabile riattivazione long.
Scenario difensivo: chiusure sotto 565 con volumi alti → rischio ritorno verso 560.
Contributo dell'analisi delle Opzioni (lettura ITM/OTM, volumi e OI)
Supporto fortissimo: area 560–565, con cluster PUT giganteschi (OI > 60k a 560).
Resistenza maggiore: area 580–585, con muraglia CALL e PUT ITM (difesa istituzionale).
Zona di equilibrio/indecisione: 568–572 (ATM).
📊 Interpretazione: il mercato sta difendendo 560–565 come “linea Maginot” e limita lo spazio di rialzo a 580–585.
Sintesi unificata
Convergenza chiara: sia opzioni che indicatori tecnici identificano 560–565 come supporto forte e 580–585 come barriera/resistenza primaria.
L’attuale prezzo (570) è esattamente in zona neutra/di equilibrio, con assenza di direzionalità forte (ADX < 20 e Put/Call equilibrati).
Il mercato si trova quindi in una No Trade Zone naturale (568–572), in attesa di breakout confermati.
In pratica, la lettura delle opzioni conferma e rafforza quanto mostrato dagli indicatori:
Breakout rialzista verso 580–585: ~55%
Rottura ribassista verso 560: ~35%
Laterale (No Trade Zone 568–572): ~10% (scenario di breve attesa)
In sostanza, il quadro resta leggermente più orientato al rialzo (accumulo + CMF positivo), ma ATTENZIONE al muro fortissimo a 580–585 che potrebbe respingere il primo attacco e provocare una inversione.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Tori e orsi dell'oro si scontrano a 3.500 dollari.Tori e orsi dell'oro si scontrano a 3.500 dollari.
I prezzi dell'oro sono entrati in un periodo di elevata volatilità dopo aver raggiunto un massimo storico, con il mercato concentrato sui dati relativi alle buste paga non agricole.
L'oro spot ha superato i 3.530 dollari l'oncia questa settimana, raggiungendo un nuovo massimo storico. Anche l'argento si è rafforzato a causa della forte domanda industriale e delle potenziali carenze di offerta. Tuttavia, il prezzo di giovedì è rapidamente sceso da un massimo di 3.580 dollari a circa 3.510 dollari, indicando un periodo di volatilità a livelli elevati. Sebbene il trend rialzista generale rimanga intatto, gli indicatori tecnici suggeriscono una correzione dopo il continuo rialzo, con conseguente aumento significativo della volatilità a breve termine.
Analisi dei fattori di mercato
Il recente rally dell'oro è trainato principalmente dall'avversione al rischio e dalle aspettative di politica monetaria. Da un lato, l'escalation delle tensioni geopolitiche e l'incertezza sulle politiche commerciali hanno spinto gli investimenti in oro come bene rifugio. Sebbene una corte d'appello federale abbia stabilito che i dazi precedenti erano illegali (determinando che il potere di imporre tasse spetta al Congresso), il corso degli eventi rimane incerto. Se la politica tariffaria dovesse essere definitivamente revocata, gli Stati Uniti potrebbero essere costretti a rimborsare la maggior parte dei dazi già imposti. Questa prospettiva ha esacerbato la volatilità del mercato, facendo salire i rendimenti dei titoli del Tesoro e la domanda di beni rifugio.
Nel frattempo, le aspettative del mercato per un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve continuano a crescere. I dati sull'occupazione costantemente deboli degli ultimi tre mesi, uniti alle revisioni al ribasso dei dati precedentemente pubblicati, hanno spinto gli investitori a seguire con attenzione il rapporto sull'occupazione non agricola di venerdì. Se il numero di nuovi posti di lavoro si avvicinasse ai 75.000 previsti, potrebbe consolidare ulteriormente il percorso di tagli dei tassi della Fed questo mese ed entro la fine dell'anno. Al contrario, se i dati superassero i 100.000, segnalando una ripresa del mercato del lavoro, il mercato potrebbe rivalutare il ritmo dei tagli dei tassi da parte della Fed quest'anno.
Analisi tecnica e previsioni di tendenza a breve termine
Sul grafico giornaliero, l'oro è ipercomprato dopo due chiusure positive consecutive, con l'RSI che entra in territorio elevato. Un brusco pullback nelle prime fasi di trading ha interrotto il trend rialzista a breve termine. Il grafico a 4 ore mostra un pullback continuo dalla banda superiore verso quasi la banda centrale. Il MACD ha formato un death cross e sta iniziando ad aumentare di volume. La media mobile a 5 giorni ha virato al ribasso, indicando una crescente domanda di correzione tecnica.
La resistenza chiave si trova a 3.550 dollari, con un potenziale breakout a 3.600 dollari. Il supporto iniziale si trova a 3.494 dollari, con una barriera più significativa a 3.500 dollari. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe innescare una correzione più profonda.
I rischi a breve termine includono la pressione delle prese di profitto a livelli record e un rafforzamento dei rendimenti del dollaro USA e dei titoli del Tesoro USA (entrambi storicamente hanno mostrato una correlazione negativa con l'oro). Attualmente, il mercato è volatile, con oscillazioni di circa 15 dollari per grafico a 5 minuti. Evitare di inseguire il rialzo e vendere al ribasso.
Raccomandazioni di trading
Si prevede che l'oro oscillerà principalmente oggi. Consigliamo di andare short sui rally nell'intervallo 3.538-3.540 dollari, con uno stop loss a 3.550 dollari e un target di 3.525-3.510 dollari. Si noti che il sentiment del mercato potrebbe diventare cauto in vista della pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole. Gli investitori dovrebbero gestire le proprie posizioni e monitorare attentamente le fluttuazioni del dollaro USA e dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA.
L'ultima strategia di trading dell'oro del 3 settembre:Ultime analisi e strategie di trading sull'oro per il 3 settembre:
📊 Il mercato dell'oro è attualmente in una chiara fase rialzista. Sebbene i prezzi possano subire una correzione tecnica dopo aver raggiunto un massimo storico, il trend generale rimane forte.
📈 Panoramica delle tendenze attuali dell'oro
Stato del trend: i prezzi internazionali dell'oro (come l'oro spot di Londra) hanno superato la soglia dei 3.500 dollari l'oncia, raggiungendo un nuovo massimo storico. Questo segna il sesto giorno di negoziazione consecutivo di rialzi per i prezzi spot internazionali dell'oro.
Fattori chiave:
Aspettative di taglio dei tassi della Federal Reserve: le aspettative del mercato per un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Federal Reserve a settembre sono salite a quasi il 90%, il che rappresenta il fattore più importante che ha guidato i prezzi dell'oro di recente. I dati storici mostrano che nei 60 giorni successivi all'inizio di un ciclo di tagli dei tassi della Fed, i prezzi dell'oro hanno registrato in media un aumento di circa il 6%.
Avversione al rischio: le dimissioni da parte di Trump della governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, hanno sollevato preoccupazioni sull'indipendenza della Fed. Tutto ciò, unito al conflitto tra Russia e Ucraina, alle crescenti tensioni in Medio Oriente e all'incertezza sulle politiche tariffarie statunitensi, ha accresciuto l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Andamento del dollaro USA: Sebbene il dollaro USA abbia recentemente registrato un moderato rimbalzo, non è stato in grado di frenare efficacemente la tendenza al rialzo dei prezzi dell'oro.
📉 Livelli tecnici chiave
Attuali livelli di resistenza: 3530-3540 $ (breve termine), 3570 $.
Attuali livelli di supporto: 3490-3480 $ (breve termine), 3470-3460 $ (supporto importante, una rottura al di sotto potrebbe portare a un ulteriore calo), 3440-3450 $ (spartiacque tra forza e debolezza a medio termine, anche un livello di resistenza chiave precedentemente rotto che si è trasformato in supporto).
Segnali degli indicatori tecnici:
Il grafico giornaliero mostra un nuovo massimo, le doppie linee del MACD formano una croce dorata e il cluster della media mobile è rialzista, indicando che i rialzisti hanno ancora il controllo. L'indicatore RSI si sta avvicinando a un territorio leggermente ipercomprato, suggerendo un possibile consolidamento a breve termine o un piccolo pullback. Tuttavia, all'interno di un trend forte, è probabile che le condizioni di ipercomprato persistano.
🛠️ Consigli sulla strategia di trading:
Strategia primaria (Acquisto su pullback):
Orario di ingresso: se il prezzo dell'oro si ritira verso l'area di supporto di $ 3490-3480 e si stabilizza, o se si ritira ulteriormente verso circa $ 3470-3460 e appare un segnale di stop-loss.
Obiettivo: Obiettivo iniziale: $ 3530-3540, con un potenziale rialzo a $ 3570 o anche più in alto dopo un breakout.
Strategia secondaria (Vendita allo scoperto su rimbalzo):
Orario di ingresso: solo come operazione controtendenza a breve termine. Se il prezzo dell'oro sale rapidamente fino all'area di resistenza di $ 3530-3540 o addirittura $ 3570 e mostra chiari segni di stagflazione (ad esempio, lunghe ombre superiori o divergenze negli indicatori tecnici).
Obiettivo: $ 3500-3510.
Stop-loss: Impostato rigorosamente al di sopra dei livelli di resistenza chiave (ad esempio, $ 3550 o $ 3575).
Gestione delle posizioni e avvertenza sui rischi:
Evita di inseguire prezzi in rialzo e in ribasso: i prezzi dell'oro sono attualmente ai massimi storici e la volatilità potrebbe aumentare. Prova con una posizione leggera e distribuiscila in lotti: le posizioni lunghe possono essere aperte in lotti vicino ai livelli di supporto chiave per distribuire i costi.
Rispetta rigorosamente gli ordini stop-loss: indipendentemente dal fatto che tu stia operando long o short, imposta sempre un ordine stop-loss per proteggere il tuo capitale.
💎 Riepilogo
L'oro sta attualmente beneficiando del duplice supporto delle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e della domanda di beni rifugio trainata dai rischi geopolitici, e le sue prospettive a medio-lungo termine rimangono positive. Tuttavia, nel breve termine, a causa dei segnali tecnici di ipercomprato, bisogna fare attenzione all'elevata volatilità e al rischio di un pullback.
In termini operativi, la strategia principale è quella di acquistare sui pullback, integrata da vendite a breve termine sui rimbalzi. Aprire posizioni lunghe dopo la stabilizzazione in prossimità di livelli di supporto chiave è una strategia relativamente stabile. Assicuratevi di operare con una posizione leggera, impostate rigorosamente gli ordini stop-loss e prestate molta attenzione a come i prossimi dati economici statunitensi guideranno il sentiment del mercato.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 3 settembreLivelli di supporto e resistenza dell'oro:
Resistenza sul grafico a 4 ore: 3580, Supporto: 3450
Resistenza sul grafico a 1 ora: 3568, Supporto: 3500
Resistenza sul grafico a 30 minuti: 3547, Supporto: 3526
L'RSI sul grafico giornaliero dell'oro segnala un segnale di ipercomprato, ma gli indicatori di momentum raramente limitano il potenziale rialzista dell'oro durante periodi di elevata incertezza. Inoltre, la linea di tendenza rialzista è forte e le prospettive rialziste a lungo termine per l'oro permangono. Attualmente, i prezzi dell'oro sono ancora intrappolati sotto una resistenza chiave vicino al nuovo massimo di 3550, richiedendo ulteriori conferme prima di raggiungere un breakout. Il MACD del grafico a 4 ore sta formando una golden cross di alto livello con una continua crescita dei volumi e l'indicatore STO si sta rapidamente muovendo verso l'alto in territorio di ipercomprato, indicando un trend rialzista nel grafico a 4 ore. Il mercato di New York si sta concentrando sulla resistenza nell'intervallo 3568-3580 in alto e sul supporto a 3526/3508 in basso.
Consiglio di acquistare sui ribassi. La linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine è 3526!
Con una maggiore liquidità nel mercato di New York, acquistare seguendo il trend è sempre molto meno rischioso che vendere.
Ecco le raccomandazioni per il mercato di New York:
ACQUISTA: 3527-3522
ACQUISTA: 3508-3513
Microsoft, Bias di breve leggermente ribassistaBias di breve: leggermente ribassista/precauzionale finché il prezzo resta sotto 510–513 e con CMF negativo; possibili rimbalzi da banda bassa ma da validare.
Scenario LONG (mean-reversion / recupero)
Trigger: close > 510 e miglioramento con CMF(20) ≥ 0 + volume ≥ VolMA10 (≈ 21,9M).
TP1: 515
TP2: 520
TP3: 525
SL: < 505 (oppure ATR-based ≈ 1×ATR ≈ 7,3 $ sotto il livello di entrata)
Probabilità stimata: 30% (momentum ancora debole).
Scenario SHORT (perdita di 500 con conferme)
Trigger: close < 500 con ADX ≥ 20 (già 21,6) e volumi in aumento.
TP1: 495
TP2: 492
TP3: 490
SL: > 505 (o ATR-based ≈ 7–8 $ sopra)
Probabilità stimata: 40% (MACD media, CMF che torna ≥0, conferma su chiusura).
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
L'oro raggiunge un nuovo massimo storicoL'oro raggiunge un nuovo massimo storico: opportunità e rischi in un trend rialzista
Il mercato dell'oro è di nuovo sotto i riflettori! Nelle prime contrattazioni asiatiche di martedì, la coppia XAU/USD si è avvicinata brevemente alla soglia cruciale di 3.500 dollari, raggiungendo un nuovo massimo storico e sostenendo il sentiment del mercato. Come analista di lunga data del mercato dell'oro, sono entusiasta della forza dei rialzisti e allo stesso tempo preoccupato per un potenziale calo tecnico. Di seguito, analizzerò la situazione attuale e i trend futuri dell'oro sia dal punto di vista delle notizie che da quello tecnico.
🔥 Notizie: Diversi fattori positivi spingono i prezzi dell'oro
Il motore fondamentale di questo recente rally dell'oro sono le crescenti aspettative del mercato per un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. Secondo lo strumento FedWatch del CME, la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre è salita all'89%. Questa quasi certezza ha portato a un'impennata di fondi che si sono riversati sull'oro, alla ricerca di rifugio sicuro e rendimento.
Inoltre, il recente licenziamento da parte di Trump della governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, ha suscitato preoccupazioni sui mercati in merito all'indipendenza della Fed. Questa incertezza politica ha ulteriormente rafforzato l'attrattiva dell'oro come bene rifugio. Inoltre, l'incertezza sui dazi statunitensi, il conflitto tra Russia e Ucraina e le crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno fornito ulteriore sostegno all'oro.
In particolare, nonostante il recente modesto rimbalzo del dollaro USA, questo non ha effettivamente frenato la spinta rialzista dell'oro. Ciò suggerisce che l'attuale forza dell'oro si basi sul duplice fondamento del calo dei tassi di interesse reali e dell'aumento del sentiment globale sul rischio.
Questa settimana, il mercato monitorerà attentamente l'indice PMI manifatturiero ISM statunitense e i dati sulle buste paga non agricole. Dati deboli rafforzerebbero ulteriormente le aspettative di un taglio dei tassi e alimenterebbero una rottura dei prezzi dell'oro. Dati solidi potrebbero innescare una correzione a breve termine, testando i livelli di supporto.
📈 Analisi Tecnica: Posizioni Chiave dopo una Forte Sfondamento
Da un punto di vista tecnico, l'oro ha superato il suo massimo storico questa mattina, segnando il sesto giorno consecutivo di guadagni sul grafico giornaliero, dimostrando un forte slancio rialzista. Tuttavia, l'indicatore RSI si sta attualmente avvicinando al territorio di ipercomprato, suggerendo la possibilità di un consolidamento tecnico a breve termine o di un pullback.
Grafico giornaliero: i prezzi dell'oro hanno accelerato al rialzo dopo aver superato il massimo precedente di 3.440 dollari, con l'attuale resistenza principale intorno ai 3.510 dollari. Se i prezzi riuscissero a superare questo livello, il prossimo obiettivo sarà l'intervallo 3.530-3.550 dollari. Nel frattempo, il supporto chiave si trova a 3.465 dollari. Finché i prezzi dell'oro si manterranno al di sopra di questo livello, il trend generale rimarrà rialzista. In caso contrario, potrebbe entrare in una correzione a breve termine, potenzialmente testando la zona di supporto 3.455-3.440 dollari.
Grafico a 4 ore: il crossover a doppia linea del MACD, con le medie mobili allineate in un pattern rialzista, suggerisce che gli acquirenti hanno attualmente il controllo. Tuttavia, è necessaria cautela poiché i prezzi dell'oro hanno subito un rapido calo dopo aver superato i 3.500 dollari. Una rottura sotto i 3.470 dollari potrebbe segnalare un indebolimento del trend a breve termine.
Nel complesso, l'oro si trova attualmente in una fase "forte ma in fase di consolidamento". Anche se il trend è rialzista, non è consigliabile inseguire ciecamente un rialzo. Una strategia migliore sarebbe quella di attendere un calo per confermare il supporto prima di aprire una posizione lunga, o di testare il terreno con una posizione leggera a livelli elevati per capitalizzare sui guadagni derivanti dal calo.
🧭 Strategie di trading: investire principalmente sui ribassi, integrati da rimbalzi più elevati.
Per me, l'attuale mercato dell'oro offre numerose opportunità, ma è importante mantenere la calma. Il mio suggerimento è:
Resistenza superiore: $3500-3510
Supporto inferiore: $3465-3455
Se i prezzi dell'oro dovessero tornare nell'area $3465-3455 e mostrare segni di stabilizzazione, considerate l'apertura di una posizione lunga con un obiettivo superiore a $3500. Se i prezzi rimbalzassero intorno a $3510 e stagnassero, considerate una piccola posizione corta per capitalizzare su un pullback tecnico.
💡 Conclusione finale
La recente impennata dell'oro è il risultato di una convergenza di fondamentali e fattori tecnici. Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, i rischi geopolitici e il sentiment del mercato hanno tutti contribuito all'impennata dei prezzi dell'oro. Da trader razionale, credo sempre che i trend siano nostri amici, ma anche gli amici hanno bisogno di una pausa.
In un mercato forte, la pazienza è più importante dell'impulsività. Aspettare opportunità di ingresso dopo un pullback può sia controllare il rischio che aumentare il tasso di vincita. Il trend a medio termine dell'oro rimane rialzista, ma le fluttuazioni a breve termine sono inevitabili. Esorto tutti a mantenere disciplina e flessibilità nel trading per cogliere le tendenze e mitigare i rischi.
Auguro a tutti voi un trading fluido e profitti costanti!
Analisi approfondita delle tendenze dell'oro
Il mercato dell'oro ha nuovamente catturato l'attenzione degli investitori oggi. I prezzi sono saliti rapidamente da 3.436 a 3.490 nelle prime contrattazioni. Sebbene attualmente si stia consolidando intorno a quota 3.470, il trend rialzista generale rimane intatto. I fattori tecnici e fondamentali sono in gioco, fornendo una solida base per l'ulteriore avanzamento dei prezzi dell'oro verso quota 3.500.
Ultimi aggiornamenti fondamentali:
Il mercato è stato recentemente attanagliato da rinnovate tensioni geopolitiche. L'escalation del conflitto in Medio Oriente ha innescato un'impennata della domanda di beni rifugio e l'oro, in quanto tradizionale bene rifugio, ha registrato afflussi significativi. Nel frattempo, le aspettative del mercato per un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve continuano a crescere, con lo strumento FedWatch del CME che indica una probabilità di taglio dei tassi a giugno superiore al 65%. L'indice del dollaro USA ha ceduto terreno sotto pressione, fornendo un forte supporto all'oro denominato in dollari. Stasera saranno pubblicati i dati sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e sull'indice dei prezzi alla produzione negli Stati Uniti. Dati deboli potrebbero rafforzare ulteriormente le aspettative di un taglio dei tassi e spingere i prezzi dell'oro al di sopra della resistenza chiave.
Analisi tecnica multi-periodo:
Sul grafico a 1 ora, le medie mobili sono in perfetto allineamento rialzista, con la MA5 e la MA10 che formano una croce dorata e divergenti verso l'alto. L'indicatore MACD è scambiato sopra lo zero, indicando un forte slancio rialzista a breve termine. Mentre il grafico a 4 ore mostra segni di una leggera divergenza al rialzo, il prezzo rimane saldamente al di sopra della banda di Bollinger centrale, indicando un trend rialzista. Il supporto chiave si è spostato nell'intervallo 3460-3466, rappresentando sia la piattaforma di breakout mattutina sia un'area congestionata di medie mobili a breve termine. Un supporto più solido si trova nell'intervallo 3450-3452, che dovrebbe fornire un forte supporto all'acquisto.
Si prevede che la resistenza rialzista a breve termine si concentrerà nell'intervallo 3486-3490, con una rottura che porterà direttamente al livello psicologicamente importante di 3500. Il grafico settimanale ha mostrato un forte trend positivo di cinque giorni consecutivi, indicando un trend positivo a medio-lungo termine.
Strategia di trading e avvertenza sui rischi:
Raccomandiamo una strategia a lungo termine sui pullback, concentrandosi sull'area di supporto 3460-3458. Se si dovessero verificare segnali di stabilizzazione in quest'area, è possibile aprire posizioni lunghe in lotti con ordini stop-loss sotto 3450, puntando all'area 3490-3500. Si noti che la volatilità potrebbe aumentare con l'avvicinarsi dei prezzi ai massimi storici, e le posizioni bloccate ai massimi precedenti e le prese di profitto a breve termine potrebbero causare fluttuazioni dei prezzi a breve termine.
Focus principale di stasera:
Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti
Dati PPI USA
Discorsi ufficiali della Federal Reserve
Il trading consiste nel seguire il trend. Grazie a fondamentali e fattori tecnici positivi, il mercato rialzista dell'oro rimane stabile. Consigliamo di acquistare durante i ribassi, controllando rigorosamente il rischio e capitalizzando su questo trend.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 1° settembreSupporto e resistenza dell'oro:
Resistenza grafico giornaliero: 3500, Supporto: 3405
Resistenza grafico a 4 ore: 3490, Supporto: 3422
Resistenza grafico a 1 ora: 3490, Supporto: 3454
Notizie: Lunedì l'oro ha continuato il suo trend rialzista negli scambi asiatici, raggiungendo un massimo di 3489,8 dollari, un nuovo massimo da aprile. Il mercato si aspetta generalmente che la Federal Reserve tagli i tassi di interesse di 25 punti base a settembre, con lo strumento CME che mostra una probabilità dell'87% di un taglio dei tassi. Ciò ha portato a un continuo indebolimento del dollaro USA, fornendo supporto all'oro non fruttifero. Allo stesso tempo, le crescenti preoccupazioni del mercato sull'indipendenza della Federal Reserve hanno ulteriormente indebolito l'attrattiva del dollaro e aumentato il valore rifugio dell'oro.
Analisi tecnica: Il grafico a candele giornaliere mantiene attualmente un trend rialzista relativamente stabile lungo la media mobile a breve termine. Non ci sono segnali di un picco nel breve termine. Concentratevi sulla zona di resistenza intorno a 3500 nel breve termine. Il MACD a 4 ore dell'oro spot sta attualmente formando una golden cross con volumi elevati e l'indicatore STO è ipercomprato, indicando un trend rialzista nel grafico a 4 ore. Il supporto attuale si trova vicino alla media mobile MA5, corrispondente a 3447, seguito dalla media mobile MA10, a 3430. Sul mercato di New York, concentratevi sulla potenziale pressione di vendita sopra 3495-3510 e sul supporto a breve termine inferiore, nell'intervallo 3456-3447. Il mio consiglio personale: acquistate sui ribassi!
Consigli di trading sull'oro per stasera:
ACQUISTA: vicino a 3451-3456.
ACQUISTA: vicino a 3437-3442.
Consolidamento vicino ai massimi storici, con crescente liquidità tra acquirenti e venditori: provate uno SL più piccolo!
Weekend: la pressione al ribasso di BTC domina!Bitcoin continua a subire pressioni al ribasso questo weekend, poiché il prezzo è trattenuto nel canale discendente e non è riuscito a rompere la linea di tendenza superiore. Dopo numerose sfide nella zona 109K-110K, il potere d'acquisto è ancora piuttosto debole, causando oscillazioni limitate del mercato e una graduale inclinazione verso la vendita.
Sul grafico a 3 ore, la struttura dell'onda correttiva (A)–(B)–(C) sta gradualmente diventando più chiara. L'onda (A) è partita da un forte calo dopo aver ceduto quota 114K, l'onda (B) ha registrato una breve ripresa, ma non abbastanza forte da superare 111K, e attualmente l'onda (C) si sta formando con un obiettivo verso la zona 106K-104K, coincidente con il bordo inferiore del canale discendente.
I segnali tecnici continuano a rafforzare questo scenario. Il MACD è ancora sotto lo 0, la linea di segnale si interrompe, a dimostrazione che il trend ribassista non è terminato. Il supporto intorno a 106.000-107.000 è considerato un punto chiave; una volta rotto, BTC probabilmente scenderà rapidamente a 104.000 o addirittura 102.000.
Nel complesso, il trend principale di BTC a fine settimana è ancora ribassista. I venditori stanno chiaramente dominando, mentre i recuperi dovrebbero essere visti solo come un'opportunità per i venditori di aumentare le loro posizioni, non come un segnale di inversione.