GOOGLE: E' il momento di anticipare il trend!Considerato che il titolo Google si muove in chiaro Trend rialzista dal mese di Maggio 21, tutto lascia intendere che il trend continuerà la sua corsa al rialzo.
Il prezzo ha testato per 4 volte la trendline rialzista senza mai riuscire a superarla e al momento ci troviamo di fronte al quinto tentativo andato a vuoto.
L'indicatore MACD conferma inoltre i massimi crescenti e questa è una ulteriore conferma del fatto che la spinta rialzista di Google non è al termine.
Per questo motivo è il momento di anticipare il trend entrando in acquisto a 2739.06 con i seguenti obiettivi:
- Take Profit: 2802
- Stop Loss: 2709
La ratio di questo trade è di entrare long cercando di sfruttare l'impulso rialzista e uscire da mercato in profitto appena prima che il prezzo testi la naturale resistenza del precedente massimo relativo, dove il rischio che il prezzo consolidi muovendosi lateralmente potrebbe bruciare il nostro profitto.
Cerca nelle idee per "macd"
DOW JONES: 2 + 6 Agosto 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -0.37%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un ritracciamento fino a 34.600
Indicatori
L’indice e’ stato ancora respinto dal forte livello di resistenza a 35.096 e nel breve periodo ci aspettiamo un ritracciamento a 34.600, livello che coincide sia con la media a 50 giorni che con la parte inferiore del canale rialzista.
MACD sembra voler incrociare al ribasso insieme a un RSI che e’ stat respinta dal livello di resistenza a 60.
Supporto a 34,261
Resistenza 35,096
NASDAQ100: 2 - 6 Agosto 2021TVC:NDX
Il NASDAQ ha avuto una settimana in calo del -0.61%
Per la settimana a venire, l’indice potrebbe rintracciare fino a 14,827. Una forte rottura di questo livello, porterebbe l’indice a 14.500
Indicatori
Il Nasdaq dopo aver testato un nuovo massimo sembra voler oscillare nuovamente al ribasso.
Il MACD sta segnalando la graduale discesa, nonostante un trend molto rialzista e RSI sta mostrando una forte divergenza con il prezzo quando paragoniamo i prezzi tra 7 e 29 Luglio 2021.
Si potrebbe accennare a una possibile formazioni “testa e spalle” con neckline a 14.420 ma e’ ancora troppo presto per confermarla.
Per il breve periodo ci aspettiamo un ritracciamento fino al supporto attuale.
Supporto a 14,827
Resistenza a 15,226
S&P500 : 2 - 6 Agosto 2021TVC:SPX
L’S&P 500 ha avuto una settimana in leggero calo del -0.35%
Per la settimana a venire, ci aspettiamo una discesa a 4.360
Indicatori
L’indice dopo aver raggiunto un nuovo massimo potrebbe ora testare livelli precedenti visto un MACD che sta perdendo momento e sembra voler incrociare al ribasso. Unito a un RSI che e’ in forte divergenza con il prezzo se compariamo le oscillazione tra il 2 e 29 Luglio 2021.
Il trend rimane fortemente rialzista ma un suo ritracciamento potrebbe offrire ulteriori spunti per posizioni long. Vediamo un primo target ribassista a quota 4.360, livello di supporto/resistenza intermedio
Supporto a 4,390
Resistenza a 4,468
DAX: 2 - 6 Agosto 2021XETR:DAX
Il DAX ha chiuso la settimana con un leggero ribasso del -0.19%
Per la settimana ci aspettiamo un consolidamento tra 15.680 e 15.430: una rottura di questi due livelli porterà’ l’indice a oscillazioni più marcate.
Indicatori
Dopo la forte spinta rialzista dal livello di supporto, l’indice si e’ assestato intorno alla media a 50 giorni. MACD e’ sostanzialmente piatta e RSI non e’ riuscito a superare il livello di resistenza a 54.
Ci sono al momento due scenari possibili: uno rialzista che vede in questa formazione una “bull flag” con superamento della media a 50 giorni e successivo allungo all’attuale resistenza.
Da un punto di vista ribassista invece, il mancato ri-test di 15.700 ma intuire un trend più debole e che possa curvare al ribasso nel breve periodo.
Saranno fondamentali i livelli intermedi di 15.680 e 15.430 per capire i successivi target del DAX.
Supporto a 15,306
Resistenza a 15,736
FTSEMIB: 2-6 Agosto 2021INDEX:FTSEMIB
Il FTSEMIB ha avuto una settimana positiva in rialzo del +1.18%
Per la settimana a venire ci aspettiamo una pausa dalla spinta rialzista con un ritracciamento almeno fino a 25.200. Una sua decisa rottura, potrebbe portare il FTSEMIB a 25.000.
Indicatori
Il FTSEMIB e’ riuscito a recuperare terreno e chiudere al di sopra della media a 50 giorni, segnale positivo che conferma il trend rialzista.
Conferma rialzista viene data sia dal MACD che ha incrociato al rialzo e si sta avvicinando allo 0, sia dalla RSI che ha superata la resistenza a 54 e sta ora oscillando su di essa.
L’indice e’ riuscito cosi a rompere il canale ribassista in essere da inizio Giugno 2021, per questo motivo ci aspettiamo un suo re-test per poi continuare al rialzo
Supporto a 24,930
Resistenza a 25,554
FTSE 100: 2 - 6 Agosto 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha chiuso la settimana con un rialzo del +0.54%
Per la settimana a venire confermiamo il nostro target a 7.150
Indicatori
Questa settimana l’indice ha rotto la resistenza intermedia a 7.020, ritestarla e poi procedere al rialzo. Crediamo ci siano le condizioni per un ulteriore allungo fino a 7.150 dove poi l’indice potrebbe muovere al ribasso.
MACD ha incrociato al rialzo insieme a un RSI che ha rotto la linea di tendenza ribassista.
La media a 50 giorni ha svolto il ruolo di barriera nelle ultime giornate, un suo superamento confermerebbe ancor di più il nostro target
Supporto a 6,980
Resistenza a 7,165
S&P500: Settimana 19 - 23 Luglio 2021TVC:SPX
L’S&P 500 ha avuto una settimana positiva in rialzo del +3.32%
Per la settimana a venire, l’indice potrebbe continuare l’oscillazione rialzista fino a quota 4,468
Indicatori
Il ricongiungimento con la media a 100 giorni ha generato una forte inversione al rialzo toccando un nuovo massimo.
Lo slancio rialzista e’ supportato da un MACD che sembra incrociare al rialzo e l’RSI che ancora non ha raggiunto la zona di ipercomprato.
Nota negativa e’ pero’ data da una divergenza tra RSI e prezzo che potrebbe portare in un futuro prossimo a ulteriori ritracciamenti.
Per il momento siamo pero’ a favore di un proseguo rialzista
Supporto a 4,390
Resistenza a 4,468
Dow Jones: Settimana 19-23 Luglio 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in rialzo del +2.52%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un proseguo del trend rialzista fino a 35,200
Indicatori
L’indice ha ritestato livelli di supporto precedenti per poi rimbalzare al rialzo.
La spinta rialzista al momento e’ molto forte e potrebbe portare l’indice a rompere l’area di resistenza.
MACD sta incrociando al rialzo insieme a un RSI che si sta avvicinando a 61, livelli più volte respinto in passato: il suo superamento potrebbe supportare un ulteriore slancio rialzista del Dow Jones.
Supporto a 34,261
Resistenza 35,096
Nasdaq: Settimana 19-23 Luglio 2021TVC:NDX
Il NASDAQ ha avuto una settimana positiva in rialzo del +4.16%
Per la settimana a venire, l’indice potrebbe continuare il movimento rialzista fino a 15,226 per poi rintracciare a 14,827.
Indicatori
Il Nasdaq ha ritestato il livello intermedio di resistenza a 14,420 per poi registrare un nuovo massimo.
MACD sta incrociando al rialzo insieme a un RSI che ha raggiunto il livello di ipercomprato.
L’indice potrebbe avere un’ultima spinta fino a 15,226 per poi pero’ ritracciare almeno fino a 14,827.
Supporto a 14,827
Resistenza a 15,226
DAX30: Settimana 19 - 23 Luglio 2021XETR:DAX
Il DAX ha chiuso la settimana con un rialzo del +1.69%
Per la settimana ci aspettiamo un proseguo del trend rialzista con target a 15,800
Indicatori
Dopo un ritracciamento a livelli intermedi di supporto, il DAX e’ ritornato al rialzo con un deciso superamento della media a 50 giorni.
MACD sta incrociando al rialzo e superando il livello di 0
RSI si sta avvicinando al livello di 55, che ha svolto il ruolo di resistenza per l’ultimo mese: un suo superamento, confermerebbe e supporterebbe un proseguo di oscillazioni rialziste.
Supporto a 15,306
Resistenza a 15,736
FTSE100: Settimana 19-23 Luglio 2021TVC:UKX
Il FTSE 100 ha avuto una settimana positiva in rialzo del +1.55%.
Per la settimana a venire, crediamo che il trend positivo possa continuare con target ultimo a 7,165.
Indicatori
Questa settimana l’indice ha ritestato il livello intermedio di resistenza a 6,822 per poi ritornare al rialzo.
MACD sta incrociando al rialzo e un superamento dello 0 potrebbe dare ulteriore spinta all’indice. RSI, dopo aver quasi raggiungo l’ipervenduto ha spazio per supportare un movimento rialzista, considerando anche che e’ riuscito a rompere la linea di tendenza ribassista.
Visti gli ultimi mesi, possiamo notare come il FTSE100 oscilli tra 6,856 e 7,175. Questa settimana l’indice ha testata la parte inferiore del canale e crediamo che possa ora puntare alla parte superiore.
Supporto a 6,980
Resistenza a 7,165
FTM/USDT: immediata opportunità per pattern a ribasso e non soloIl prezzo di Fantom oggi è di $0,172048 USD, -12,44% nelle ultime 24 ore, con un volume di scambio di $20.414.531 USD. Sul grafico a 4 ore possiamo vedere come l'asset sia attualmente in un trend ribassista, con il MACD sotto la linea di tendenza e il canale di Keltner che identifica un pattern con minimi inferiori (linea nera nel grafico) e massimi inferiori (linea gialla) . La volatilità sta diminuendo, come mostrato dal stringimento del canale di Keltner, pertanto siamo in base di distribuzione.
Si è inoltre identificato il pattern del triangolo discendente con breakout appena avvenuto a $ 0,18323 (ancora nessuna conferma nei volumi): un calo dei prezzi è dunque atteso fino all'area di supporto $ 0,12 -0,1558.
Attualmente l'indice RSI è attualmente a 28, indicando che l'asset è fortemente ipercomprato, quindi ci si aspetta un veloce aumento del prezzo (retest), prima del calo. Mi aspetto che il prezzo ritesti il livello a $ 0.18323, prima di continuare con il downtrend fino all'area $ 0.12 -0.15.
Questa può essere una buona occasione di shorting per i daily/swing trader (+18%).
POSIZIONE : short
PREZZO DI ENTRATA: $ 0,18688
TARGET I: $ 0.1558 (se il downtrend continua allora)
OBIETTIVO II: $ 0,144
OBIETTIVO III: $ 0,131
STOPPLOSS: $ 0,20
Personalmente, mi aspetto che l'asset raggiunga il primo target short e successivamente si verifichi un'inversione di tendenza rialzista. L'asset ha dei fondamentali molto forti, è quasi in ipercomprato anche sul grafico giornaliero, attualmente è molto sottovalutato rispetto all'ATH, quindi mi aspetto che il suo prezzo salga notevolmente nel trend lungo, fino a 10x. Per questo motivo personalmente andrei short fino al primo target e successivamente entrerei in posizione long allo stesso prezzo (0.1558), con target l'EMA e successivamente i livelli di resistenza evidenziati nel grafico.
Sul grafico a 4h infatti possiamo vedere come negli ultimi giorni il prezzo abbia continuamente colpito la banda inferiore dei canali di Keltner con l'EMA che funge da resistenza, ma non quelle superiori.
Oggi il prezzo ha rotto il livello Keltner inferiore e questo può essere un segnale importante per l'inversione rialzista: storicamente infatti, ogni volta che il livello inferiore del canale è stato rotto, si è verificato un immediato pullback verso l'EMA, come indicato nel grafico dalle frecce. Il fatto che la volatilità stia diminuendo e che il canale stia diventando sempre più sottile può implicare che l'inversione del prezzo non sarà così rapida. Per avere un'idea di quando l'inversione potrebbe verificarsi ho usato le linee verticali Fibonacci. Questo ha agito abbastanza accuratamente nel predire le aree storiche in cui si è verificato uno swing high, low, o un'inversione, quindi la linea verticale 55 può indicare la fine del pattern ribassista, che si crede sia a metà agosto.
LONG BTC: bullish pattern in arrivo? Cosi sembrerebbe..Nelle ultime 24 ore il prezzo ha oscillato da 31.100,67 a 32.020,00 dollari, con un calo dello 0,43%. La volatilità relativamente bassa degli ultimi giorni indica che siamo attualmente in un periodo di accumulazione.
Sul grafico a 4 ore, nelle ultime 24 ore il prezzo ha continuato a colpire la banda inferiore del canale di Keltner, ma non la superiore, con l'EMA che fa da resistenza. Storicamente, con prezzi che continuamente colpiscono il limite inferiore nel precedente periodo, il raggiungimento del limite superiore del suddetto canale è sempre stato un segnale che tendenza al ribasso è vicina alla fine. L'indice Bitmex mostra tassi di finanziamento negativi da maggio 2021, suggerendo anch'esso un modello rialzista di inversione in arrivo, in quanto, tipicamente, con un finanziamento negativo gli short pagano i long e questo porta a movimenti di prezzo rialzisti. Analizzando i dati storici, è sempre chiaramente emerso come dopo un lungo periodo di tassi negativi, il prezzo ha poi subito un incremento, tuttavia, l'indice non può prevedere quando questo accadrà. Per avere dunque un quadro approssimativo delle aree temporali di importanza relative, utilizzo l'indicatore di Fibonacci.
Questo ha agito abbastanza accuratamente nel prevedere le aree storiche in cui si è verificato uno swing high, low o reversal, quindi la linea verticale 55 appena attraversata può indicare la fine del pattern ribassista. Un terzo indicatore che punta a un aumento dei prezzi in arrivo è l'indice RSI, vicino a 30 , suggerendo che l'asset è overbought: un aumento dei prezzi può essere previsto.
Inoltre, sembra che il trend si stia avvicinando alla fine di un triangolo discendente, con un forte supporto a 31k, quindi ci si aspetta un breakout. Tuttavia, anche se i triangoli discendenti di solito indicano modelli ribassisti, in questo caso, dati tutti gli altri indicatori, mi aspetto un breakout al rialzo, quindi questo potrebbe essere un buon punto di ingresso per una posizione lunga.
Per capire il prezzo di entrata e gli obiettivi per lo swing trading do un'occhiata al grafico giornaliero.
Sul grafico giornaliero possiamo vedere che ora il prezzo trova un forte supporto al livello 31.900$ e oscilla tra il supporto e l'EMA del canale Keltner che agisce come resistenza.
Su questo time frame, il prezzo non ha ancora colpito la banda inferiore del canale quindi mi aspetto un modello di continuazione al ribasso, come indicato dall'angolo del canale, fino a quando il prezzo colpisce il livello di due volte l'ATR sotto l'EMA.
Dopo, mi aspetto un breakout verso l'alto.
POSIZIONE : LONG
PREZZO D'INGRESSO: $30.140 per un trade a basso rischio aspetta le conferme:
- Crossover MACD (non ancora)
- RSI <30 (non ancora, al momento della scrittura sul grafico giornaliero è a 38: l'asset è quasi ipercomprato)
- Alto volume di flussi in entrata (non ancora)
TARGET I: 33,500$
TARGET II €36.600
TARGET III: 40,400$
STOPLOSS: $ 28.500
HALLIBURTON - Canale rialzistaNYSE:HAL
Halliburton (#HAL) si trova in un forte canale rialzista iniziato a Gennaio 2021 e crediamo possa ora offrire ulteriori allunghi nel breve termine.
Il titolo e’ sceso da quota $ 25.00 per fermarsi a $19.00, livello che combacia sia con un solito livello di supporto che con la parte inferiore del canale rialzista.
Formazioni di inversione a $ 19.00, rispettando il canale rialzista
Media a 200 giorni che supportato la ripresa del titolo
MACD che sta gradualmente incrociando al rialzo
RSI che dopo aver lasciato l’ipervenduto ha spazio per supportare oscillazioni rialziste
Fascia di entrata $ 20.80 - $ 19.80
Target 1 $ 22.50
Target 2 $ 25.00
Stop loss $ 18.80
ENGIE - Rialzo nel breve termineEURONEXT:ENGI
Engie (#ENGI) e' entrata in un canale ribassista da Gennaio 2021 e crediamo ci possano essere ora le condizioni per un buon slancio rialzista nel breve termine.
Formazione di inversione a EUR 11.00: questa livello ha svolto il ruolo di supporto per buona parte del 2020.
MACD, per quanto ampiamente inferiore a 0, sta incrociano al rialzo. Questo conferma il momentum negativo del titolo evidenziando pero' possibilità' di rialzo nel breve periodo
Divergenza positiva tra RSI e prezzo: paragonando il periodo Marzo 2021 - Luglio 2021, notiamo minimi più alti nell'RSI ma minimi più bassi nel prezzo. Tale setup supporta la nostra visione rialzista nel breve termine.
Fascia di entrata EUR 11.30 - 11.53
Target 1 EUR 12.00
Target 2 EUR 13.00
Stop loss EUR 10.80
Valero (#VLO) - iniziamo posizione longNYSE:VLO
Per Valero Energy (#VLO) l' inizio dei mesi estivi sono stati contraddistinti da un forti oscillazioni ribassiste che crediamo possano aver trovato un buon supporto per un inversione al rialzo.
Il prezzo si e’ fermato a quota $71.00, livello che ha svolto ruolo di resistenza per tutto il periodo Novembre 2020 - Gennaio 2021.
Forte distanza dalla media a 50 giorni che ha portato, nella storia del titolo, a successivi ricongiungimenti
RSI ha raggiunto un forte livello di ipervenduto che può’ portare a forti slanci rialzisti
MACD dopo una lunga fase negativa sta ora, gradualmente, incrociando al rialzo
Il momentum del titolo e’ ancora negativo ma crediamo possa essere interessante incominciare a creare una posizione long su #VLO. Con ulteriore incremento di capitale, una volta che il titolo ha superato quota $68.00
Fascia di entrata $ 61.00 - $ 64.00
Target 1 $ 80.00
Target 2 $ 85.00
Stop loss $ 54.00
PolkapolkapolkapolkapolkapolkaAltro minimo del prezzo al ribasso, altro minimo del macd al rialzo, la divergenza tra prezzo ed indicatore si fa nettamente più importante in termini di tempo, anche se bisogna dire che le divergenze non indicano mai l'inversione, ma la debolezza della tendenza in corso in questo caso la tendenza ribassista..
Settore bancario da monitorareAl momento sono neutro sul contratto futures perché bisognerà vedere giovedì cosa dirà la Banca Centrale Europea, al momento si muove lateralmente però soprattutto l'Rsi sembra che stia caricando e aggiungo se anche il Macd che è un indicatore di trend following dovesse "girare"al rialzo credono ci siano buone probabilità per andare long.
Non fatevi ingannare dal piccolo ribasso dovuto alle scadenze tecniche del mese di giungno.