Cerca nelle idee per "macd"
Le divergenze macd sul daily di btcusd.L'indicatore continua a fare minimi, nonostante questo la divergenza con il prezzo è piccola ma visibile, tra il minimo di giugno e questo in corso. Questo è un dato in più, quindi una perforazione del minimo a 25k usd, porterebbe volatilità e direzionalità verso il basso, cancellando tutto il trend intermedio al rialzo, ecco perché questo supporto è testato da più di 20 giorni consecutivi.
BITCOIN di nuovo in futura crescita sul breve periodo!Buonasera a tutti, era da un po’ che non pubblicavo le mie idee ma grazie alle ferie abbiamo tutti un po’ più di tempo anche per condividere, ora voglio condividere la mia idea, la mia convinzione, sapevo che il Bitcoin avrebbe fatto un bel calo e seguire quindi un corretto piano di funzionamento di mercato, e perché no, un accumulo? Ad ogni modo nel grafico che leggo riesco a percepire facilmente un rialzo alle porte, l’indicatore RSI punta verso l’alto da quando ha incontrato la sua deviazione standard, il MACD sembra aver toccato un fondo ribassista e aver preso forza per risalire, infine abbiamo le Bande di Bollinger che si preparano a esplodere di nuovo con il grafico incastrato tra il supporto (importante) già testato 2 volte e la media mobile delle bande, ora dobbiamo immaginare due varianti… nella variante 1 il nostro grafico si spingerà energicamente rompendo la media delle bande di bollinger affrontando però numerosi rintracciamenti vicino alla resistenza 29000 oppure abbiamo la variante 2, dove il nostro grafico lateralizza e lentamente trapassa la media delle bande di bollinger per poi avere una escalation costante rialzista fino a superare la resistenza a 29000 e utilizzarla come futuro supporto. A voi le opinioni!
Settore Industriale XLIL'analisi di oggi vuole mostrare il quadro tecnico dell'ETF rappresentativo del settore industriale dell'SP500: AMEX:XLI
L'ETF settoriale si compone di industrie come quella dei macchinari, difesa e aerospaziale, conglomerati industriali, trasporti via terra, costruzioni, aeronavale, ecc...
Fra le aziende di cui si compone e che pesano di più troviamo nomi come Caterpillar, Boeing, General Electric, Lockheed Martin Corp,ecc...
Questo settore tende ad avere buone performance in contesti di economia in espansione e politiche monetarie caratterizzate da bassi tassi di interesse, considerando che queste imprese incrementano i loro investimenti; il contrario della situazione economica che stiamo vivendo dal 2022, con gli aumenti dei tassi più sostanziosi e rapidi da 20 anni a questa parte, e con le banche centrali che provano a spegnere la fiammata inflazionistica post pandemia nonchè la scarsa crescita del pil che molte economie sviluppate si sono trovate a fronteggiare.
Messo in relazione l'ETF settoriale con l'ETF rappresentativo dell'indice SP500, possiamo osservare i cambiamenti di forza relativa fra i due strumenti, dal 2022 ad oggi.
A sinistra,l'ETF settoriale si muove in trend ribassista, ritracciando dai massimi storici di 107,88 dollari fino ad 82,75 dollari di Ottobre 2022, seguendo il contesto economico di fondo e, tuttavia, mostrando una forza relativa in leggero aumento rispetto all'SP.
Dai minimi in area 82,75 dollari, il settore industriale riparte esplosivamente, rompendo la trendline ribassista a Novembre 2022, e mostrando una forza relativa (grafico a destra) in fortissimo aumento.
Possibile segno di ripartenza era anticipabile già con la divergenza rialzista fra ETF settoriale e indicatore MACD in corrispondenza dei due minimi di Luglio 2022 e Ottobre 2022.
Il settore rimane stabile da fine 2022 fino a Maggio 2023 muovendosi in cosnolidamento laterale con forza in calo rispetto all'indice di riferimento, il quale nelllo stesso periodo mostrava una crescita maggiore.
Questi ultimi mesi del 2023 sono stati importanti per il settore in quanto abbiamo assistito al rilascio dei risultati trimestrali di molte imprese industriali, le quali hanno riportato valori superiori alle attese in generale, contribuendo ad aggiornare i massimi storici e segnando nuovi picchi in area 111 dollari con forza relativa in ripresa.
Le divergenze sul daily di btcusdIl prezzo del bitcoin in usd, sembra essere nell'ultima fase della correzione intermedia, almeno fino a che non dimostrerà il contrario rimarrò su quest'ipotesi. Qui possiamo vedere alcune divergenze con il macd configurato su periodi intermedi appunto. Dopo aver fatto i massimi ad Aprile, certificati dall'indicatore, ci sono state due divergenze, segno che il prezzo non è in trend, il secondo massimo registrato a Luglio, sull'indicatore, non ha raggiunto nuovi massimi quindi prima divergenza, validata anche dal fatto che la signal line ha confermato. Il minimo registrato a metà Giugno è stato sopra la linea dello zero, mentre il secondo che è in corso, è andato ampiamente sotto la linea dello zero, quindi seconda divergenza. Queste divergenze in conflitto tra di loro, danno un quadro d'incertezza del trend, che è stato per un po' anche in laterale, con la complicità della poca liquidità, della mancanza d'interesse e della caccia ai margini, ecco l'inferno piatto estivo, l'incubo di ogni trader...
Da questi dati, che verranno aggiunti a quelli che ho già, possiamo ben vedere che il prezzo di btcusd è in una correzione intermedia(3/4 mesi secondo Migliorino - 1/5 mesi secondo Elliott), ecco perché in altre analisi tengo come massimo di riferimento quello fatto ad Aprile anzichè il massimo fatto a Luglio. La pazienza qui è l'unica arma che abbiamo, perché si deciderà tutto in poche settimane.
Aggiornamento BTC USDIl doppio massimo dei punti 1 e 2 sembra essersi fatto sentire.
MACD che va verso territorio negativo e supporti troppo leggeri che potrebbero non reggere in caso di forte pressione di vendite.
Il primo allarme può essere stato lo sfondamento dell'ema 200 con forti volumi che è la media che stabilisce sul lungo periodo il trend di fondo.
Primo supporto in area 25.000 , mentre in caso di superamento si potrebbe arrivare senza problemi anche in area 20.000 .
Sp500: probabile correzione profonda in attoL's&p500 è tecnicamente in correzione (avendo rotto in discesa la media a 50) e si dirige rapidamente verso il prossimo supporto verso la media a 100 (curva rossa) intorno a 4300.
In media, le borse subiscono circa tre correzioni del 5%- 10% all'anno. Siamo alla seconda correzione del 2023.
Il MACD si dirige nella zona in cui avvenne la prima correzione di marzo scorso (i tre cerchi neri).
A marzo, l'indice, dopo aver rotto la media a 50, rimbalzò (primo cerchio) prima di scendere ancora (secondo cerchio).
Poi già nella seconda parte del mese avvenne il recupero di tutta la discesa (terzo cerchio).
Questa volta l'indice ha rotto la media a 50 senza la pausa a rialzo di marzo scorso.
Ci potrebbe essere una pausa a rialzo quando la media a 100 sarà raggiunta o rotta a ribasso.
La velocità del pattern di marzo suggerisce la velocità del pattern attuale.
Il macd sul daily di btcusdIndicatore che continua a mostrare una correzione di breve periodo, il prezzo da adesso in poi dovesse scendere sotto il minimo registrato l'uno Agosto, darebbe un segnale di debolezza e cancellerebbe il rialzo fatto in precedenza partendo dal 15 Giugno.
Se dovesse mantenere lo scenario in atto, ovvero quello del rialzo, potremmo assistere a un break dei massimi molto deciso e senza pullback, come le migliori rotture di livello. I 32k usd sono una resistenza molto rispettata e importante, giorni decisivi ci attendono, è arrivato il momento di uscire da questa lateralità infernale, dove l'interesse cala assieme al divertimento.
Il macd su btcusd (rettangolo di breve)Il prezzo alla fine sembra aver rotto al ribasso il rettangolo, ma poco sotto c'è un supporto molto importante, rispettato per via del fatto che è anche una struttura di prezzo annuale, ma basta vedere come il prezzo lo usi sia come supporto che come resistenza.
L'indicatore alla fine ha incrociato, siamo sopra la linea dello zero perciò stiamo vedendo un ritracciamento o pullback, di breve periodo. Ricordiamoci che il rettangolo è spesso una figura di continuazione, questo che stiamo vedendo potrebbe essere la fase finale del ritracciamento su breve, il livello a 28k è molto forte, la mancanza di liquidità e la mancanza di interesse, stanno facendo adagiare il prezzo su questo livello, al minimo sussulto del prezzo al rialzo, potrebbe essere la volta buona che lo vedremo rompere il vertice superiore della figura, in caso contrario serve un break molto forte del supporto, cosa che potrebbe accadere solo con uno shock in questo momento. Tutto però può accadere nel mercato.
Cup and Handle?GBPUSD TF H4
Sembra che si stia formando un pattern raro. CUP AND HANDLE
Il MACD ha superato lo zero ed è positivo.DMI +RI sta superando –RI
La tendenza è al rialzo.Da seguire.Un opportunità di treding potrebbe essere LONG fino a completare l’HANDLE poi il prezzo deciderà.Stop Loss sotto al supporto in figura.
Vedremo
GOLD 24/07: Le aspettative per la nuova settimanaTVC:GOLD Il prezzo dell'oro si è invertito rispetto alla resistenza orizzontale di nove settimane e ha rotto la linea di supporto di due settimane per convincere i venditori.
Il ribasso in XAU/USD prende spunto anche dai segnali ribassisti dell'indicatore Moving Average Convergence and Divergence (MACD) e del Relative Strength Index (RSI) discendente, fissato a 14, che non è ipervenduto.
Con questo, il prezzo dell'oro sembra destinato a testare la convergenza delle medie mobili semplici (SMA) 100 e 200, vicino al livello di 1940 $ al momento della stampa.
Confronto fra consumi DISCREZIONALI e DIFENSIVIL'analisi di oggi intende mettere a confronto due settori che possono darci informazioni rilevanti in merito alla fase economica e di mercato che stiamo attraversando; sto parlando del settore dei consumi discrezionali AMEX:XLY e dei consumi difensivi o anti-ciclici $AMEX:XLP.
Quando parliamo di consumi discrezionali o ciclici, ci riferiamo ad industrie come quella del lusso, quella automobilistica, arredamenti per la casa, viaggi, servizi per il benessere pesonale e tanti altri ancora, che tendono a seguire il ciclo di mercato ed accelerare quando il mercato cresce e rallentare ed indebolirsi quando il mercato cambia rotta.
I consumi difensivi o anti-ciclici sono tutti quei settori che tendono a resistere e rafforzarsi in fasi deboli di mercato, mentre sottoperformano in fasi di crescita del mercato. Fanno parte di questo settore ad esempio l'industria del beverage alcolico e non, alimentare, del tabacco e così via, dunque tutte quelle industrie che producono beni e servizi la cui domanda rimane più o meno fissa in fasi di turbolenza economica.
Ciò che salta all'occhio e che ho evidenziato è che durante la ripresa del 2020 il settore dei consumi ciclici cresceva similmente all'sp500 dato che la forza relativa si è mossa in laterale fino all'inizio del 2022, e ciò conferma che la ripartenza era solida poichè sostenuta dal settore
che tira in fasi positive del ciclo economico.
Dal 2022 fino alle porte del 2023 poi il settore si è indebolito di più rispetto all'sp500 nella fase di mercato ribassista caratterizzata da aumenti dei tassi di interesse. Tuttavia un primo segno di possibile ripresa della forza del settore lo si ha dalla divergenza rialzista fra prezzi e MACD, unitamente ad una forza relativa in ripresa per quasi tutto il primo semestre del 2023.
Rispettivamente, il settore dei consumi difensivi ha mostrato una sottoperformance rispetto all'sp500 dal 2020 fino a Gennaio 2022 come evidente dalla forza relativa decrescente (grafici a destra); dall'inizio del 2022 poi il settore comincia a muoversi in trend laterale/ribassista mostrando una performance migliore dell'sp500.
Durante tutto il 2023 la forza relativa fra il settore anti-ciclico e l'sp500 riprende a diminuire evidenziando l'inizio di un nuovo cambiamento nei consumi.
Ricordo a tutti di prendere queste analisi come tali e di non elaborare decisioni di investimento sulla base delle stesse analisi. Incoraggio a monitorare voi stessi queste relazioni e prendere autonomamente le dovute considerazioini.
Attenetevi sempre ad un piano!
Il macd sul daily di btcusdL'incrocio sopra la linea dello zero, dà maggiore affidabilità a questo rialzo che mi aspettavo e soprattutto speravo nella precedente analisi correlata qui in basso.
Questa configurazione intermedia, sta andando bene per quanto riguarda lo studio della tendenza, quindi si potrebbe vedere un nuovo ciclo rialzista intermedio, la durata di un periodo intermedio varia: c'è chi come Migliorino(Hurst) dice 3/4 mesi o chi come Elliott afferma 3 mesi - 2 anni. La perforazione del massimo precedente fatto il 14 Aprile, dimostra che l'ipotesi a cui sto lavorando da mesi, si sta piano piano avverando, abbiate sempre più scenari possibili a disposizione, ecco perché non scrivo mai sicurezze, perché tutto potrebbe cambiare in un attimo.
ES35 descending wedge-Periodo di prudenzaL'Asset espone un pattern di cuneo discendente con Breack out eseguito.In questo caso è prevedibile che il prezzo possa scendere fino al Pivot Point area 9.230 pur rimanendo per ora in area di prudenza in quanto l'RSI risulta rimanere intorno all'area 50 per l'intera giornata del 9/6/23.
L'impostazione del MACD è negativa e il SIGNAL staziona sotto il MACD.I valori degli Indici dei prezzi al consumo su baase mensile e annuale previsti per il 13 sono attesi in media allo stesso valore precedente lasciando indicare che l'asset non subirà grose variazioni nel corso delle giornate della prossima settimana.
Superando il Pivot point il prezzo potrebbe arrivare anche a 9.130
Ritracciamento agli sgoccioli?La domanda che mi sto facendo da qualche settimana è : quando potrebbe finire questo ritracciamento?
Bene, il MACD mi sta dicendo che adesso siamo in un momento cruciale, un rialzo da questo punto può già essere considerato come un buon punto di partenza(ovviamente andranno calcolate le sessioni dovesse farlo), tutto sembra corrispondere, al netto di qualche ultimo colpo di coda dei ribassisti, o di qualche cigno nero non ancora scontato, questo è un buon livello dove applicare ordini in acquisto in ottica di lungo periodo, con uno stop loss messo a 19k usd che può sempre essere utile.
Il macd su btcusd Sembra tutto impostato per un movimento importante, indicatore puntato verso il basso che supera il precedente valore minimo fatto a inizio Marzo. Per chi ha seguito o chi segue questa strategia e queste analisi, vi esorto ad andare a leggervi le idee correlate per capire meglio il mio ragionamento.
Indicazioni positive su STMMIDopo la presentazione dei dati , fra l'altro non negativi, forse sulla paura di possibili contrazione dei bilanci futuri,
Settore in rallentamento
In estrema sintesi, se da un lato STMicrolectronics ha battuto le previsioni sui risultati dei primi tre mesi dell’anno, dall’altro gli investitori non hanno trovato motivi sufficienti per diradare i timori che il rallentamento del settore dei semiconduttori di cui trapelano già diversi indizi possa colpire anche il gruppo italo-francese che ha tra i propri clienti Apple e Tesla, due grandissimi utilizzatori di chips, questa paura ha portato ad un crollo della quotazione in due settimane di circa -17%, adesso dopo aver toccato un bottom a 37.25, il titolo sul breve termine ha ripreso un trend positivo , adesso veniamo da una settimana , molto positiva +6.66%, la prossima potrebbe all'inizio della settimana lateralizzare un po , ma il trend sul TF giornaliero vedi anche indicatore MacD indica titolo direzionato verso la resistenza di massima valenza 44.5. Buon Trading.
Testa e spalle BTCDi solito faccio analisi cicliche e mi baso su indicatori classici come Rsi, Macd e bande di bollinger ma stavolta ho voluto concentrarmi su questo pattern che a mio parere sembra valido, ma non essendo molto esperto nell’utilizzo del testa e spalle vorrei sapere dalla vostra se ho sbagliato la costruzione del pattern e cosa ne pensate.
Se dovesse realizzarsi una simile discesa ci ritroveremo a 24500 in poco tempo. Teniamoci pronti a holdare!
Il macd sul daily di btcusdIndicatore che continua a concordare con il prezzo, sempre configurato su periodo intermedio (1-5 mesi per elliott, 3-4 mesi per Hurst), adesso il prezzo sta manifestando quello che ipotizzavo qualche settimana fa, il mese di Giugno rimane un buon periodo per gli acquisti in saldo, ma anche oggi dipende sempre dall'operatività che si usa, io qui, sto solo facendo ipotesi su un possibile ribasso di un ritracciamento riferito a periodo intermedio, quindi non so se sarà effettivamente come dico, fino a ora il prezzo mi sta dando ragione, ecco perché 19k possono rappresentare un buon stop loss o anche un buon livello per capire le intenzioni del mercato, che oggi sono chiaramente rialziste.
Aggiornamento sul daily di btcusd con il macdIeri e oggi il prezzo sta facendo nuovi minimi da un mese, più o meno da quando c'è stato il massimo il 14 Aprile, l'indicatore continua a stare in armonia col il prezzo, c'è poco da dire solo registrare un nuovo minimo su breve periodo, questo è un piccolo indizio su che direzione voglia prendere il prezzo, ma noi sappiamo che questa al momento è una correzione, perciò bisogna solo attendere e capire su che livelli mettersi, anche se già qui c'è un beneficio per chi vuole prendere btc a sconto, il primo livello da tenere come stop è 19k usd, ma se usiamo i cicli, potrebbe anche non essere molto importante, più importante il quando mettersi a comprare. Per chi invece sta solo tenendo la posizione, si potrebbe ballare un po', ma la tendenza su intermedio è palesemente al rialzo e per cambiare servirebbe un crollo abbastanza forte e al momento non si vede nulla del genere all'orizzonte.
Il macd su btcusdL'indicatore continua a essere in armonia con il prezzo, con configurazione su cicli intermedi. Prima era un indizio come ho già scritto nella precedente analisi consultabile nelle idee correlate in basso, ora si vede bene come il ritracciamento sembra aver preso un po' più di forza, ribadisco che può essere un'occasione unica per salire o risalire sul treno di btc, questo mese e forse anche Giugno, possono essere buoni per acquisti, usando stop anche abbastanza elastici, ovviamente ognuno ha i suoi in base alla propria operatività.
Possibile ripresa del trend shortAd una prima occhiata credo che il trend ribassista del dollaro/peso messicano possa riprendere la sua corsa.
A sostegno della mia tesi:
1. una divergenza ribassista sull'RSI, il prezzo tocca i massimi, ma l'RSI segna picchi sempre minori
2. il trend comunque è ribassista anche sul timeframe settimanale
3. il prezzo si trova su di un forte punto di resistenza in quanto proprio sulla trend line ed anche sulla media mobile a 100 periodi che per più volte ha avuto funzione egregia di resistenza/supporto
4. le medie mobili a 21 e 50 periodi confermano la tendenza ribassista
5. il pezzo si trova anche su di una resistenza storica
6. il prezzo sta formando un forte rifiuto sia della resistenza sia della banda di Bollinger supreriore
ovviamente per entrare short non basta solo la divergenza rialzista, che potrebbe essere un falso segnale.
continuerò a tenere sott'occhio la price action per avere un ulteriore segnale che sarà il MACD che incrocerà al ribasso sopra la zero line.
il mio trigger di entrata sarà a questo punto una candela ribassista che dovrà chiudere al di sotto della mediana della banda di Bollinger.
Stop Loss poco al di sopra della trend line e TP a 1.5, oppure con un trailing dello stop loss finchè non si forma un rifiuto del prezzo sulla banda di Bollinger inferiore
Questa è pura analisi tecnica non un invito ad operare ci tengo a ripeterlo ogni volta.