COMPRARE XAUUSD È DA FOLLI. TANTO QUANTO VENDERLO.L’ORO A 2.950$ È UN’ILLUSIONE: COMPRARE O VENDERE ADESSO È DA FOLLI!
Chi sta pensando di comprare oro ai livelli attuali o, peggio ancora, di venderlo in anticipo rispetto a un potenziale top, sta giocando con la dinamite. Il prezzo di XAUUSD ha raggiunto i 2.950 dollari, un livello che sembra giustificato da fattori macroeconomici e finanziari solidi: l’inflazione che persiste, la politica monetaria ancora incerta delle banche centrali, l’instabilità geopolitica e l’accumulo da parte di istituzioni che vedono l’oro come protezione contro il rischio sistemico.
Ma attenzione, questo non significa che il prezzo sia sano! L’oro è in una fase di ipercomprato evidente, con gli indicatori tecnici che gridano sovravalutazione da ogni angolo del mercato. Questo non è un rally guidato da un sano bilanciamento tra domanda e offerta, ma una corsa alimentata dal panic buying, con i piccoli investitori che stanno comprando a valori irrazionali mentre le mani forti sono pronte a scaricare tutto.
TECNICAMENTE, IL PANICO STA CONTROLLANDO IL MERCATO
I grafici raccontano la verità che pochi vogliono ammettere: il trend rialzista è stato spinto a livelli insostenibili. L’oro si è stabilizzato sopra i 2.900 dollari con volumi impressionanti, ma la price action mostra segni evidenti di esaurimento. Il livello chiave di 3.000 dollari è una resistenza psicologica che difficilmente verrà superata senza un pullback significativo. Gli oscillatori come RSI e MACD sono in zona estrema, il che indica un’alta probabilità di correzione nei prossimi giorni o settimane.
Il breakout sopra i 2.950 dollari non è supportato da fondamentali reali di lungo periodo, e il fatto che il mercato continui a salire con volumi in calo è il segnale più chiaro di un top imminente. Non fatevi ingannare dal fumo negli occhi: l’euforia è sempre il preludio di un selloff violento.
UN RALLY BASATO SU PAURA E SPECULAZIONE
La narrativa di un oro destinato a salire all’infinito è la classica favola che il mercato racconta prima di una grande correzione. Certo, gli investitori stanno fuggendo dal rischio e stanno cercando un rifugio sicuro nel metallo prezioso. L’inflazione, la recessione incombente in alcuni settori e le politiche monetarie delle banche centrali hanno alimentato la corsa all’oro, rendendolo un asset attraente. Ma questo rally è basato su speculazione eccessiva, non su fondamentali sostenibili.
Le banche centrali stanno acquistando? Certo, ma non stanno inseguendo il prezzo come stanno facendo i trader retail. Stanno accumulando con strategie ben pianificate, mentre il mercato retail sta entrando in preda alla FOMO. È un gioco che si è visto mille volte: le istituzioni accumulano in silenzio, lasciano che il prezzo esploda grazie all’euforia, poi scaricano tutto a chi è arrivato tardi alla festa.
ATTENZIONE ALLE PROSSIME MOSSE: IL PERICOLO È DIETRO L’ANGOLO
Il punto è questo: siamo su un terreno estremamente pericoloso. Se compri oro a 2.950 dollari, stai pagando un prezzo gonfiato da fattori temporanei, esponendoti a una correzione brutale. Se vendi senza una strategia precisa, rischi di rimanere bloccato in un ultimo strappo rialzista prima che il mercato collassi.
Cosa succede se il dollaro si rafforza?
Cosa succede se la Fed sorprende i mercati con una stretta monetaria inattesa?
Cosa succede se il risk-on ritorna improvvisamente e il denaro fluisce fuori dall’oro?
Non sono ipotesi campate in aria, ma scenari concreti che possono scatenare un’ondata di vendite improvvisa.
IL VERDETTO? ASPETTATE IL SELLOFF
Non fatevi ingannare dall’isteria collettiva. Questo prezzo dell’oro è giustificato dai macrotrend attuali, certo, ma è comunque insostenibile nel breve termine. L’ipercomprato è evidente e il mercato è maturo per una correzione violenta.
Chi compra oggi diventa la liquidità perfetta per le mani forti che vogliono uscire. Chi vende senza un piano rischia di essere schiacciato dagli ultimi spasmi del rally. Ma chi aspetta, chi osserva con sangue freddo e pianifica, avrà l’opportunità di entrare quando il mercato avrà fatto pulizia e i prezzi saranno tornati a livelli razionali.
La bolla è gonfia, il selloff è dietro l’angolo. E quando arriverà, molti rimarranno incastrati. Non siate voi quelli che pagano il conto.
Cerca nelle idee per "oscillator"
BITCOIN, tre possibili scenari e un longChart di Capital.com
Bitcoin nel mese di novembre ha validato una figura pluriennale di cup and handle ed i prezzi, ad oggi, hanno coperto circa la metà del percorso che porta al suo target naturale.
La figura per quanto pulita dal punto di vista grafico, mostra volumi non coerenti visto che avrebbero dovuto assecondare il movimento dei prezzi assumendo anch'essi un andamento concavo.
Altro punto di non collaborazione dei volumi si osserva al momento del breakout. La partecipazione del mercato aumenta sì ma non quanto ci si aspettasse.
Come detto, il movimento impulsivo, ampiamente atteso, dopo il breakout si è preso una pausa. Salutare.
Come catalogare la pausa in corso?
Vedo tre possibili scenari.
SCENARIO LATERALE
Il primo è quello che considera la fase attuale come un normale consolidamento dopo il deciso movimento impulsivo
Nel suo movimento laterale i volumi si mantengono comunque elevati e simili a quelli che hanno accompagnato il movimento impulsivo.
All'interno del trading range si può osservare come i contatti con la parte bassa del range siano stati frequenti ma, soprattutto, sempre comprati.
Questo è sottolineato dai volumi associati ai contatti stessi e come dimostrano le frequenti spike lasciate sui grafici.
Questo comportamento risulta interessante nel momento attuale poiché potrebbe replicare il comportamento recente allontanandosi dalla parte bassa.
Su questa ipotesi potrebbe essere confezionato un long, ma di questa possibilità parleremo oltre.
DOPPIO MASSIMO
I due massimi in area 108.500 possono essere letti come una figura di doppio massimo
Come visto i volumi si mantengono elevati, tuttavia, si nota una divergenza con il doppio massimo.
Questa è necessaria perché il pattern abbia la sua efficacia.
Infatti, la logica sottostante a questa figura è che al secondo tentativo, che genera il secondo massimo, il mercato non partecipa convintamente gettando il seme di un possibile cambio di trend.
La lettura combinata della price action con i volumi e l’RSI a 14 periodi concordano con questo scenario mostrando in entrambi i casi una divergenza, ribassista ovviamente, con i prezzi.
In questo caso c'è poco da inventarsi, le regole del pattern sono chiare.
All'eventuale breakout di area 89.900 ci si può ragionevolmente attendere l'approdo in area 70.600 che, caso vuole, coincide con un importante supporto statico evidente a tutti.
Ovviamente oltre a comprare tout court il breakout si può attendere un pullback ed attendere un pattern che indichi la prosecuzione del calo sul quale costruire un eventuale short.
BROADENING FORMATION
Un secondo scenario ribassista potrebbe essere quello associato alla formazione in corso di un pattern di “megafono”.
Una non frequente figura tecnica, solitamente ribassista poichè osservabile alla fine di un importante movimento rialzista.
Si tratta di un pattern che tende a spiazzare i meno esperti con le sue continue messe in discussione dei punti fermi, quasi certezze, che questi amano crearsi sul video.
La descrizione del pattern in questa sede risulterebbe eccessivamente laboriosa, vista la complessità di azioni e reazioni con cui si manifesta e che potremmo sintetizzare come una lotta, impari direi, tra orsi e tori dove i piccoli ed impreparati operatori sono al guinzaglio delle "mani forti".
I continui nuovi massimi e minimi che si susseguono disorientano coloro che vedono nelle resistenze e nei supporti dei punti di riferimento su cui poggiare l'operatività.
La progressiva negazione degli scenari che si costruiscono crea confusione e nervosismo crescenti negli operatori che dovrebbero poi sfociare nel risolutivo, e violento solitamente, movimento ribassista.
A coronamento di tale scenario si segnala una evidente divergenza con l'oscillatore RSI 14 periodi.
Ovviamente è uno scenario in costruzione che va tenuto nel cassetto e soltanto monitorato dovendosi ancora formare il punto 4 e 5.
In attesa che si manifesti qualcuno di questi scenari, si potrebbe valutare un long guidati dal time frame giornaliero.
Lo scenario contemplato, in questo caso, è semplicemente che il minimo della figura di doppio massimo regga e che i prezzi perpetuino il movimento laterale ritornando verso la parte centrale del range e, successivamente, alla parte alta dello stesso.
Questi rappresentano anche i possibili target del long.
Il primo è semplicemente il precedente massimo relativo, il secondo la mediana del range mentre il terzo la parte alta del canale.
Solido trend rialzista, ma bisogna attendere dei ritracciamentiLa regressione esponenziale indica un solido trend rialzista, al regressione lineare segnala una pressione d’acquisto costante. L’area di resistenza a 3,70-3,75, evidenziata anche dai livelli pivot, potrebbe frenare temporaneamente l’avanzata, soprattutto in presenza di un oscillatore stocastico vicino alla zona di ipercomprato. Un ritracciamento verso il primo supporto in area 3,30 non intaccherebbe la struttura rialzista di fondo, che rimane valida finché le quotazioni non scendono sotto la regressione. Un superamento deciso di 3,75 rilancerebbe il movimento verso nuovi target superiori, rafforzando ulteriormente il momentum positivo.
Quarta chiusura consecutiva sui massimi per S&P 500Chiusura sui massimi per S&P 500, notavo tuttavia che è il quarto Venerdì consecutivo che l’indice chiude sui massimi, poi sempre stornati all’apertura della settimana consecutiva, due volte addirittura con pesanti gap in apertura (per i motivi che conosciamo).
Questa volta sembra che stia congestionando sui massimi, cosa non accaduta nei precedenti venerdì, anche se l’oscillatore in basso mi segnale una divergenza ribassista.
Zone volumetriche di interesse abbiamo in essere area della congestione a 6130 che rappresenta un ostacolo duro da superare al rialzo, a livello di supporti invece abbiamo 6090 (lieve) prima, 6040 poi ed infine area 6000.
Anche qui vale il discorso che ho fatto per Euro-Dollaro, ossia una piccola puntata short (salvo apertura in gap down ovviamente) si potrebbe anche fare, con stop loss abbastanza evidente, ovvero chiusura candela sopra i massimi precedenti e target frazionato ai livelli di 6090, 6040 poi ed infine 6000, con protezione della posizione al raggiungimento del primo target.
INTEL, il titolo potrebbe scapparci dalle maniIntel si muove sui fondamentali.
Due importanti novità hanno scosso il torpore in cui versa il titolo.
Il contesto rimane incoraggiante, visto che i prezzi scontano già tante negatività.
Si sa, quando è tutto già negativo, difficilmente una nuova brutta notizia può far sprofondare sensibilmente i prezzi ancora più in basso.
Questo è uno dei vantaggi quando si prendono in considerazione i titoli molto depressi.
Si maneggiano le probabilità in una posizione di vantaggio visto che statisticamente è molto più probabile un miglioramento delle quotazioni, fosse anche solo da un punto di vista tecnico, chiamiamolo rimbalzo, piuttosto che un deciso peggioramento.
Ovviamente non è sufficiente per aspettarsi di trarre profitti senza fatica, saremmo fuoristrada.
A volte le notizie fondamentali possono essere vantaggiosamente usate in abbinamento all'analisi tecnica.
Come si sa sono due livelli di analisi che raramente si incontrano, lavorando piuttosto su piani diversi, con logiche diverse.
Tuttavia in questo caso, alcune indicazioni strategiche comunicate dal vice presidente americano Vance, unitamente a una buona notizia attinente al possibile successo di uno dei processori Intel, stanno dando una inaspettata scossa alle quotazioni.
In questo caso potremmo usare le notizie fondamentali come trigger nell'analisi tecnica per validare una qualche idea o un qualche pattern.
È il caso proposto, i prezzi hanno iniziato un possibile movimento di accumulazione sui minimi relativi a 18.5.
Dall'agosto scorso i prezzi hanno testato cinque volte questo livello contribuendo ad associare adesso una certa importanza.
Con le notizie in cui si faceva riferimento i prezzi hanno virato al rialzo ed ora sono al contatto con la trendline discendente di medio periodo che ha tristemente accompagnato le quotazioni al ribasso.
A volte trovo molto interessante, questo frequentemente traspare nelle mie analisi, individuare all'interno di movimenti molto visibili a tutti i trader dei "sotto movimenti” che possono essere tradati nell'anonimato al riparo da movimenti tecnici che si verificano quando i prezzi giungono in un'area sensibile.
In questo caso è evidente la possibile formazione di un doppio minimo i cui livelli tecnici sono evidenziati nel grafico proposto.
L'idea potrebbe essere quella di comprare sulla forza del momento la rottura della trendline per cavalcare il movimento fino all'auspicato contatto/avvicinamento con la parte alta del pattern.
Questo tipo di operazione ha un duplice vantaggio.
Da un lato, se doppio minimo sarà, avremmo il vantaggio di essere già in posizione, magari già in guadagno, magari con un trailing stop in macchina oppure uno stop in pareggio.
Si può monetizzare al contatto con il livello di breakout del doppio minimo oppure restarci dentro per cavalcare l'eventuale breakout della figura.
A quel punto oltre al take profit canonico associato alla proiezione dal breakout dell'ampiezza della figura, si può immaginare un punto di uscita conservativo per esempio in corrispondenza del livello di swing e resistenza statica in area $30.
Tornando alla figura di doppio minimo in formazione, interessante anche le informazioni che giungono dal RSI usato come filtro/conferma della operazione.
Qui l'oscillatore ha accompagnato il movimento sui prezzi con la formazione di un triangolo ascendente con i valori prossimi a violare il suo livello di breakout.
Analisi dell'andamento dell'oro il 28 gennaio
Martedì (28 gennaio) sul mercato europeo, l'oro ha mantenuto un andamento fluttuante nell'area dei $ 2.744, influenzato da una combinazione di fattori. Le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sui dazi commerciali hanno riacceso le preoccupazioni sull'inflazione e promosso un moderato rimbalzo nei rendimenti del Tesoro USA. Il cambiamento ha aiutato il dollaro a riprendersi dal minimo di un mese toccato lunedì scorso ed è diventato un importante ostacolo per l'oro.
Tuttavia, l'intensificarsi della pressione inflazionistica provocata dalla politica commerciale di Trump ha limitato il ribasso dell'oro. Sebbene le dichiarazioni sui dazi avranno un potenziale impatto sull'economia globale, il mercato è pieno di preoccupazioni sulle conseguenze economiche di questa situazione, che ha sostenuto la domanda di oro come bene rifugio. In questo contesto, i trader sembrano essere cauti riguardo alla prossima riunione della Federal Reserve (FOMC) e non osano fare facilmente scommesse direzionali aggressive, il che impedisce anche ai prezzi dell'oro di fluttuare violentemente.
Inoltre, i dati macroeconomici degli Stati Uniti potrebbero fornire un nuovo impulso durante la sessione di trading nordamericana. In precedenza, i prezzi dell'oro avevano superato la resistenza orizzontale nell'intervallo $ 2.720-$ 2.725 e avevano mostrato una certa resilienza al di sotto del livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6% del trend rialzista da dicembre a gennaio. Il nostro team professionale di analisti senior dell'oro ritiene che ciò dimostri che è probabile che i prezzi dell'oro mantengano il loro slancio al rialzo, ma è anche necessario prestare attenzione all'incertezza del mercato sui trend futuri.
Analisi tecnica:
Da un punto di vista tecnico, il trend dei prezzi dell'oro è attualmente in una fase di consolidamento. Il consolidamento discontinuo sul grafico giornaliero suggerisce che è probabile che il prezzo dell'oro a breve termine rimanga limitato all'intervallo. Dopo aver superato la resistenza orizzontale di $ 2.720-2.725, i prezzi dell'oro hanno mostrato un certo slancio al rialzo. Nonostante ciò, gli indicatori tecnici come gli oscillatori rimangono nella zona positiva, dimostrando che il sentimento rialzista del mercato è forte, il che significa che il movimento al rialzo dei prezzi dell'oro ha ancora un certo potenziale.
Tuttavia, le recenti tendenze nei prezzi dell'oro suggeriscono che il mercato potrebbe affrontare alcuni rischi senza un forte acquisto successivo. Se i prezzi dell'oro scendono al di sotto dei minimi precedenti nell'area di $ 2730 e si spostano verso l'area di resistenza trasformata in supporto di $ 2725-2750, potrebbe aprirsi un ulteriore spazio di ribasso. Supponendo che i prezzi dell'oro scendano ulteriormente, potrebbero scendere nell'intervallo di $ 2707-2705, vicino al livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2%, e l'obiettivo di un'ulteriore correzione potrebbe essere il livello di ritracciamento di Fibonacci del 50% vicino a $ 2684.
Al contrario, da una prospettiva tecnica, è probabile che anche i prezzi dell'oro superino la resistenza al rialzo, spingendo i prezzi più in alto. L'attuale resistenza iniziale è nell'intervallo di $ 2757-2760, seguita dal precedente massimo oscillante nell'area di $ 2772-2773. Se i prezzi dell'oro superano questi livelli e superano l'obiettivo di rialzo di $ 2.786, ciò significherebbe un'ulteriore conferma del trend rialzista. Se il prezzo rompe il livello chiave di $ 2800 in questo momento, potrebbe innescare nuovi acquisti e spingere i prezzi dell'oro a continuare la tendenza al rialzo del mese scorso o giù di lì.
Analisi completa
Combinando fattori fondamentali e tecnici, i prezzi dell'oro potrebbero mantenere una tendenza di consolidamento volatile nel breve termine. La domanda di oro come bene rifugio rimane supportata anche se le politiche commerciali del presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno sollevato preoccupazioni sull'inflazione e spinto verso l'alto i rendimenti del dollaro e del Tesoro. Tecnicamente, sebbene il prezzo dell'oro sia attualmente in un modello di consolidamento fluttuante, ha ancora lo slancio per aumentare nel complesso. Se l'oro può rompere il traguardo dei $ 2800 in futuro, dobbiamo prestare attenzione all'ulteriore reazione del mercato e ai risultati della riunione della Federal Reserve.
In breve, il prezzo dell'oro potrebbe oscillare nell'intervallo di $ 2.725-2.760 nel breve termine e la prospettiva di un aumento a lungo termine esiste ancora, soprattutto dopo aver superato il livello tecnico chiave, l'oro potrebbe inaugurare una nuova ondata di mercato in rialzo
Oggi, la resistenza superiore a breve termine è intorno a 2.758-2.760. Il rimbalzo intraday si basa su questa posizione per continuare a essere corta e seguire la tendenza al ribasso. L'obiettivo inferiore continua a concentrarsi sulla rottura del fondo. Il supporto a breve termine si concentra sulla linea 2.733-2.725. Il supporto complessivo della giornata si basa su questo intervallo per mantenere il tono principale di vendita allo scoperto di alto livello e partecipazione al ciclo di vendita lunga di basso livello. Quando il prezzo dell'oro è in posizione centrale, sii cauto nell'inseguire gli ordini e attendi pazientemente che i punti chiave entrino nel mercato.
Raccomandazioni da un team di analisti professionisti ed esperti dell'oro Strategia di operazione sull'oro:
1. Vendita allo scoperto sulla linea di rimbalzo dell'oro 2758-2760, stop loss 2768, target 2735-2725;
Analisi dell'andamento del mercato dell'oro di lunedì
Analisi delle notizie sull'oro: l'oro spot ha oscillato ed è sceso nelle prime contrattazioni asiatiche di lunedì (27 gennaio) e attualmente si attesta intorno ai $ 2.757/oncia. I prezzi dell'oro hanno continuato a salire dello 0,6% venerdì scorso (24 novembre), raggiungendo un massimo di $ 2.785,86/oncia durante la sessione, a un passo dal massimo storico di $ 2.789,95, chiudendo a $ 2.770/oncia, in rialzo del 2,5% su base settimanale, la quarta settimana consecutiva di guadagni, poiché l'incertezza sulla politica commerciale del presidente degli Stati Uniti Trump ha fatto perdere slancio al dollaro, aumentando così la domanda di oro rifugio. Il dollaro è sceso dello 0,63% venerdì chiudendo a 107,46, con un calo settimanale dell'1,77%, segnando la sua peggiore performance settimanale in più di un anno. Le persone si aspettano che i dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Trump saranno inferiori a quanto temuto in precedenza e difficilmente innescheranno una guerra commerciale internazionale. Oltre alla decisione sui tassi di interesse della Fed, questa settimana pubblicherà anche il tasso mensile degli ordini di beni durevoli di dicembre negli Stati Uniti, la decisione sui tassi di interesse della Banca del Canada, la decisione sui tassi di interesse della Banca centrale europea, i dati sul PIL del quarto trimestre degli Stati Uniti e i dati PCE di dicembre degli Stati Uniti. Si può dire che sarà una settimana super e gli investitori devono apportare modifiche alle posizioni in anticipo. Il sondaggio mostra che la maggior parte degli analisti e degli investitori al dettaglio tende a essere rialzista sulla tendenza dell'oro nella prossima settimana.
Analisi tecnica dell'oro: l'oro ha chiuso in rialzo la scorsa settimana, avvicinandosi al massimo precedente di 2789, e poi si è fermato leggermente nel piccolo ciclo vicino a 2785. La linea K settimanale complessiva ha chiuso a un livello elevato. Il ritmo complessivo della scorsa settimana è stato un aumento unilaterale, che è stato relativamente stabile, con un passo indietro, ma la tendenza generale al rialzo è stata buona. Sebbene sia aumentato venerdì, ha formato una piccola linea positiva a forma di martello con una linea d'ombra superiore. La tendenza generale ha mostrato segni di aggiustamento. Pertanto, non dovremmo inseguire la tendenza rialzista e considerarla quando scende. Per quanto riguarda la posizione corta, è irragionevole non andare short quando è vicino al nuovo massimo. Dal mercato attuale, la pressione superiore si è spostata verso il basso fino alla linea 2783. L'oro è sceso sotto pressione dal massimo storico venerdì. L'oro è sceso. Senza rompere la pressione massima storica, l'oro è rimbalzato nelle prime contrattazioni asiatiche e ha continuato ad andare short.
Il grafico a 4 ore dell'oro è un canale oscillatorio ascendente passo dopo passo. Con il rilascio di spazio, l'energia del volume si indebolisce leggermente, il che potrebbe essere accompagnato da un consolidamento e una correzione simili a un lavaggio, e tornerà indietro passo dopo passo. Accumulerà slancio per riprendersi e salire di nuovo. In combinazione con la chiusura settimanale, questa settimana dovrebbe esserci un aumento inerziale. Tuttavia, dopo aver superato il massimo, l'indicatore nell'immagine allegata entrerà in un livello alto e ci sarà bisogno di correzione. In quel momento, dipenderà dal metodo di correzione nel mercato, se si tratti di una forte correzione di consolidamento o di una profonda correzione. I due metodi dovrebbero essere combinati con il pattern intraday. Layout diversi, forte correzione di consolidamento o laterale e poi più in alto, profonda correzione di ritracciamento. È facile andare avanti e indietro e poi salire dopo aver lavato le perdite, il che è più difficile da cogliere il punto di ingresso. Cerca di essere più prudente all'inizio di questa settimana e imposta l'ora dopo il mercato europeo. L'oro è salito e sceso in 30 minuti. L'oro ha aperto direttamente con un gap al mattino. La forza dei tori dell'oro ha iniziato a essere insufficiente. La resistenza sopra l'oro ha ancora represso l'aumento dell'oro. L'oro ha continuato ad andare short ai massimi sotto la pressione del massimo storico di 2790 al mattino. L'oro è rimbalzato vicino a 2780 e potrebbe essere shortato per primo. Se l'oro scende sotto 2763, gli short sull'oro continueranno a esercitare forza. Il mercato sta cambiando rapidamente. Poiché l'oro non può superare il massimo storico in un colpo solo, è ancora difficile superarlo direttamente nel breve termine. L'oro continuerà a essere short dopo il rimbalzo nelle prime contrattazioni.
Nel complesso, il nostro team di analisti professionisti e senior dell'oro raccomanda di rimbalzare short come strategia principale per le operazioni a breve termine sull'oro oggi e callback long come strategia ausiliaria. L'attenzione a breve termine sul lato superiore è la resistenza 2772-2777 e l'attenzione a breve termine sul lato inferiore è il supporto 2745-2740.