EURNZD Divergenza ribassista - MarketView del 28 agosto 2019FX:EURNZD
Il grafico giornaliero mostra il prezzo e oscillatore creare le condizioni per una discesa dei prezzi. se i minimi vengono violati sell to market
DISCLAIMER
L’attività pubblicata nella presente e nelle prossime comunicazioni non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall’articolo 1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Pertanto le analisi ed ogni altra informazione o articolo pubblicato hanno carattere puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, né costituiscono sollecitazione del pubblico risparmio, di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati e di seguito segnalati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell’Autore
Cerca nelle idee per "oscillator"
EURUSD vicino al rimbalzo?Osservando iI cambio EURUSD sul timeframe giornaliero possiamo vedere come il prezzo sia giunto in prossimità di una struttura molto importante dalla quale potrebbe rimbalzare; inoltre è possibile notare anche una divergenza rialzista con l'oscillatore RSI settato a 14 periodi. Non ci resta quindi altro che attendere per vedere se l'euro sarà in grado o meno di recuperare terreno nei confronti del dollaro.
La gravestone doji e la shooting star stanno pagandoRipendo i miei commenti di venerdì scorso e successivi, inseriti nei video del Dott. Jacopo Martini, riferiti all'analisi ciclica evoluta, dove segnalavo la possibilità di entrare short over, vista soprattutto, tra le altre cose, la divergenza negativa sul settimanale, segnalando un primo target a 21800 e un successivo a 21500.
La candela daily di lunedì 15 luglio ci ha "regalato" anche la divergenza negativa sul giornaliero (anche se non l'ho materialmente tracciata sul grafico e sugli indicatori, è chiaramente visibile).
Inoltre, relativamente al timeframe a 15 minuti, la dinamica ascendente tracciata, a partire dal minimo del 31 maggio, è stata persa il 17 luglio, indi perfettamente "pulbaccata" il giorno successivo, e precisamente sullo spike della candela anomala delle ore 12:30 e mai più ripresa e rotta al rialzo.
Anche lo swing fatto alle ore 16:00 del 17 luglio, a 22209, nella giornata odierna non è stato superato al rialzo, malgrado il gap up dell'apertura. La EMA200, sempre a 15 minuti, ha resisitito, in qualità di supporto, sino alle 10:15, salvo poi essere letteralmente "bucata" volumetricamente al ribasso, originando un long squeeze che ci ha portato alla chiusura odierna pressochè sui minimi.
Per lunedì, la perdita volumentrica di 21514, peraltro livello FIBO dal massimo del 17 aprile al minimo del 31 maggio, avrebbe come possibili obiettivi, rispettivamente, 21244 e 21091.
Si registra, infine, la presenza di una divergenza bullish, sempre sul timeframe a 15 minuti, con i prezzi che hanno registrano due minimi consecutivi decrescenti e l'oscillatore ha postato due minimi crescenti.
Buon we.
EURCHF: La forza del supporto.Vi invito a rimpicciolire il grafico per avere un'idea di quante volte ha retto il supporto "rotto" con la candela daily di oggi, una volta rimpicciolito...... via con lo zoom e guardate a candela di oggi.
Se venisse confermata in chiusura la candela odierna avremmo una pin bar da manuale accompagnata da una divergenza con l'oscillatore.
(Di solito uso Rsi ma sto testando il Cci).
Cosa fare?
Questo non lo suggerisco a nessuno ma personalmente sono in preallarme e aspetterò la conferma domani, quindi long in caso di recupero sopra il supporto o short se la rottura venisse confermata; siamo ad un bivio e questo è un piatto "goloso".
I possibili target sono sul grafico.
M
GOLD DAILY - INVERSIONE SHORTXAU/USD (GOLD)
Finalmente sembra essere partita l’inversione Short sul GOLD.
Dopo la tripla divergenza ribassista sui massimi del prezzo crescenti con i massimi dell’oscillatore momentum decrescenti, si è avuto un forte segnale di ribasso con un kick-off del momentum seguito poi da un forte ritracciamento buy di diversi giorni che però ha creato un “massimo fallito” confermando dunque l’inversione del trend.
Il prezzo ora è in procinto di affrontare il forte livello di supporto evidenziato che se verrà rotto potrebbe portare il prezzo almeno fino al target indicato (livello 61.8% di Fibonacci rispetto al movimento rialzista principale).
[ROBERTO COTUGNO] Top VS LowerOggi lavoriamo sul cambio GBP/AUD principalmente per una questione di FORZA RELATIVA dato che partendo come sempre dalle basi il COT ci dice che per quanto riguarda la sterlina gli istituzionali stanno chiudendo sempre più le loro posizioni ribassiste mentre per quanto riguarda l'AUD c'è stato un ulteriore incremento delle posizioni short.
Di supporto alla nostra analisi ci viene in contro anche l'ELEVEN SYSTEM che continua a darci sempre ottimi spunti operativi.
GRAFICO
SETTIMANALE
Il prezzo è all'iterno di un canale rialzista e nonostante l'onda rialzista sia partita ormai da tempo l'oscillatore stocastico è ancora abbastanza distante dalla zona di ipercomprato.
mentre per quanto riguarda la configurazione candlestick possiamo vedere come l'ultima candela si sia rimangiato tutto il ribaso di questa settimana per andare a chiudere vicino al prezzo di apertura.
GIORNALIERO
All'interno del canale ribassista settimanale i prezzi vengono supportati da un ulteriore canale ritestato proprio nella giornata di giovedi.
4 ORE
IL MIO CONSIGLIO OPERATIVO è QUELLO DI ASPETTARE UN RITRACCIAMENTO NEI PRESSI DI QUEST'AREA DI SUPPORTO
[ANALISI LOGICA] Minimi sempre più deboliNOTE : Diminuire lo zoom del grafico per una maggiore comprensione
A colpo d'occhio notiamo come il cambio euro dollaro sta facendo SI ... nuovi minimi, ma con il tempo sempre più deboli prima di subire una correzione rialzista.
Partendo dalle basi analizzando il dollaro dal punto di vista del COT lo troviamo ancora in zona di forza, ma una forza che almeno nelle ultime settimane ha cessato di crescere .
L'ELEVEN SYSTEM ovvero il nostro amato oscillatore ci sta comunicando segnali sempre più long, non abbiamo avuto ancora la conferma definitiva ma di certo ci sta comunicando di non azzardare una posizione short almeno per quanto riguarda l'attuale prezzo.
Scendendo sul grafico notiamo il prezzo a contatto con la parte alta del canale ribassista ma il mio consiglio è proprio quello di non andarsi a fidare di cosa ci sta semplicemente dicendo l'analisi tecnica. se c'è anzi un segnali interessante in questa situazione è la divergenza dello stocastico.
Attualmente io su questo cambio rimango FLAT perchè se davvero il dollaro è pronto ad indebolirsi, non lo vendere di certo contro l'EURO
[ANALISI LOGICA] segnali poco chiari - NZD la più interessanteIn un contesto poco chiaro come questo fine settimana , al momento la valuta più interessante da tenere in considerazione è l'acquisto di NZD nei confronti della STERLINA.
COT REPORT : iniziando da quelli che sono i dati rilasciati dalla CFTC abbiamo una sterlina che nonostante ultimamente il prezzo abbia dato segnali di rafforzamento il cot rimane in zona di debolezza mentre per quanto riguarda l' NZD ci sono buoni propositi che gli istituzionali continuino ad acquistare questa moneta dato che al momento c'è stato il sorpasso delle posizioni long nei confronti di quelle short .
ELEVEN SYSTEM : Il nostro amato oscillatore non ci da segnali concreti sul'NZD ma ben chiari sulla debolezza della sterlina , magari non da subito ma nell'arco della settimana
PREZZO :
SETTIMANALE
Partendo dal settimanale possiamo vedere il prezzo che nel lungo periodo ha rotto una trend line rialzista per poi andarla a ritestare con una classica figura di continuazione ribassista
Mentre lo stocastico in zona di ipercoprato ci da fiducia sulla continuazione del trend ribassista
GIORNALIERO
Anche qui come per il settimanale troviamo lo stocastico in zona di ipercoprato
Inserendo ichimoku ci accorgimao però che il prezzo è a conttto con la kijun quindi sarebbe sensato aspettare un ritracciamento
4ORE
Scendendo di time frame per trovare un buon ingresso short possiamo individuare un ottima area di resistenza dove possiamo ben vedere come il prezzo abbia testato più volte quest'area prima di romperla con forza
Per ultimo inserendo ichimoku notiamo come all'interno dell'area di resistenza ci passa anche la kijun , un segnale in più che ci da fiducia sulla validità della resistenza.
Roberto Cotugno
AMAT - Applied MaterialsIl titolo AMAT sembra essere giunto ad un livello cruciale. Praticamente sta testndo un importane resistenza che coincide anche con la media mobile a 200 periodi nel daily. Ultimamente questa media ha assunto la funzione di un ottima resistenza dinamica perchè dopo che è stata testata il titolo è arrivato a perdere oltre il 45% del suo valore per poi risalire e andare a correggere fin dove è adesso che tra l'altro è esattamente il 50% di Fibonacci.
Anche l'oscillatore DeMarker indica che stiamo in zona di ipercomprato ed ha già segnato una serie di tre massimi ravvicinati. Per me è decisamente da ingresso short con SL poco sopra la media mobile a 200 periodi del daily.
EURUSD divergenza rialzistaLa formazione di una Heikin Ashi daily rialzista è la scintilla che mi fa scattare la mia idea bullish nel breve periodo su EURUSD. Un altro segnale rialzista lo individuo nella divergenza con l'oscillatore DeMarker. Una divergenza che vede un DeMarker a rialzo e i prezzi al ribasso nelle ultimo lasso di tempo di due settimane.
Dando uno sguardo al Dollaro rispetto alle altre valute, sembra che per esso stia iniziando una fase ribassista e pertanto entro Long su EURUSD
EURGBP IDEA LONGEcco la mia idea su EURGBP. Dal settimanale, al giornaliero, al H4 siamo in completo oversold per questa coppia valutaria che ha formato una Falling Wedge molto pronunciata al ribasso che potrebbe terminare su questa Supply zone settimanale. La mia idea è quella di un rialzo quantomeno nel breve periodo fino a zona 0.884, rialzo supportato anche da divergenze positive con gli oscillatori. Tuttavia attendo l' uscita dei dati macroeconomici odierni sui tassi d' interesse CBE e sull' economia tedesca prima di entrare a mercato.
EURCAD sul supporto con una divergenzaStamattina mi dedico a questa coppia per controllare gli sviluppi.
All'interno di un testa e spalle in formazione (ancora nei miei sogni), sul grafico a 4 ore ho notato una divergenza da manuale con l'oscillatore Rsi.
Questo, unito alla mancata rottura di una trendline a supporto, mi induce ad entrare long.
Metterò lo stop qualche pip sotto il minimo recente, se raggiungerà il target previsto sarà un'operazione con un buon ritorno.
Mi raccomando, ripeto una cosa che dicono suggeriscono sempre a me quelli più bravi (uno in particolare..):
quanto siete disposti a perdere? Rispondete e poi adeguate la size!
Buona giornata.
M
Bitcoin, analisi dettagliata. breve-medio-lungo periodo (2)Il bitcoin , studiato nella sua interezza, non come un insieme di variabili esogene ma come insieme di variabili endogene al grafico, può fornirci informazioni maggiori sull'andamento futuro del prezzo della crypto per antonomasia.
Queste sono le conclusioni estrapolate dall'analisi del comportamento degli operatori , ovvero l'analisi grafica che comprende il movimento del prezzo, tenendo conto della ciclicità dell'oscillazione e il comportamento "tipico" inteso come rilevabile direttamente dal passato delle contrattazioni.
Per farla breve,verificatasi una situazione di euforia e di conseguente panic sell molto analoga al 2014 è possibile che si ripeta tale situazione e che ci si ritrovi nuovamente in un trend rialzista, anche importante?
Dal punto di vista meramente grafico, come già discusso nell'idea
la situazione nel lungo periodo potrebbe essere questa:
Già in precedenza avevamo preso in seria considerazione tale scenario (vi invito a consultare anche le precedenti idee, che posterò a fine pagina) e abbiamo avuto nel tempo una conferma.
Cosa succederà nel futuro più prossimo a noi?
Nel medio periodo ci aspettiamo la fine dell'ultima importantissima oscillazione ribassita e l'eventuale inversione di trend, già nelle prossime settimane
Per quanto riguarda il piano operativo faremo riferimento al breve periodo :
utilizzando le regole tecniche descritte nelle ultime idee cercheremo di assecondare il movimento oscillatorio, una volta entrati gestiremo l'operazione con l'intento di farla correre trasformando in seguito l'operazione di breve periodo in operazione di medio, se le condizioni lo permetteranno.
[ANALISI LOGICA] : Segnali deboli. Ma probabile inversioneCOT REPORT
il dollaro continua ad essere supportato dagli investitori istituzionali , motivo per cui bisogna cercare un ottimo timing per adeguarsi a un buon rischio rendimento.
CLIENT SENTIMENT+ElevenSystem
ci sono stati i primi segnali d'inversione a favore della sterlina
FORZA RELATIVA
il GBP mostra timidi segnali di ripresa contro tutte le valute mentre il dollaro almeno nel breve potrebbe correggere
TIMING
SETTIMANALE
i prezzi stanno ritestando un valido supporto che potrebbe creare due validi scenari, vedremo se reggerà o meno.
-------------------------------------------------------
anche ichmoku è ancora impostato a ribasso ma la distanza dalla kijun potrebbe fungere da calamita per i prezzi.
------------------------------------------------------
GIORNALIERO
sul giornaliero notiamo subito una divergenza d'inversione rialzista dell'oscillatore stocastico
---------------------------------------------------
analizzando invece la price action notiamo come il prezzo nelle ultime giornate di contrattazione ha fatto minimi crescenti e un nuovo massimo che ha rotto i massimi precedenti.
-----------------------------------------------------
giovedi il prezzo ha chiuso al di sopra della tenkan ( timido segnale rialzista) ma ichimoku potrebbe darci anche degli ipotetici targhet che potrebbero essere a contatto con la kijun ( LINEA BLU ) o successivamente a contatto con la ssb ( LINEA MARRONE )
Aurora Cannabis arrivata al supporto configurando un testa spallinteressante drop del prezzo di quest'azienda si è anche configurato un testa spalle. Se rimbalza si potrebbe confgiurare un buon uptrend. L'analisi cilcica e l'oscillatore conforterebbero il testa spalla. Interessante lo sviluppo in uptrend futuro..
partito il ritracciamentoEURGBP dopo una discesa troppo violenta vediamo che la seduta di venerdi ha quasi recuperato 3 figure,quindi la mia idea e questa.si puo speculare aprendo un fino alla KIJUN e TENCKAN (insieme) o viceversa aspettare per proseguire con il area indicata sul immagine . per il dai questi livelli conferma anche la divergenza rialzista del oscillatore RSI ,quindi si puo comprare e poi vendere una volta arrivato nella zona indicata.
L'Euro/Dollaro ci ripensa rimbalzando verso quota 1.15Reazione decisa da parte dell’Euro Dollaro che supera di slancio la resistenza di brevissimo termine a quota 1.1455, tentando quanto meno di raggiungere 1.15 vero livello di sbarramento che impedisce l’interruzione del trend ribassista, in essere ormai dal 24 settembre scorso.
Non a caso con il tentativo messo in atto oggi viene attaccata la trend line che sostiene il ribasso passante per i massimi decrescenti d 1.1815 e 1.1620, e che taglia di netto il range effettuato dai prezzi in questa settimana, tra 1.1355 e 1.15 dollari.
Come evidenziato anche dall’’indicatore di trend Cci che riporta valori ancora negativi o leggermente positivi, è essenziale il superamento confermato in chiusura di almeno quota 1.1490, per invertire la tendenza discendente ancora dominante.
Anche l'analisi dell’oscillatore di volatilità riportato sul grafico in basso e denominato Atr riporta valori solo leggermente crescenti, segnalando quindi un allargamento delle escursioni di massimo e minimo propedeutiche a favorire un ulteriore estensione verso l’alto del range settimanale.
Sfruttando i valori indicati è possibile proiettare per il fine settimana un target atteso a ridosso di i 1550 e 1,1570 oppure direttamente più in alto, oltre 1.1620 nel caso di escursioni superiori alla media settimanale.
Infine lo scenario alternativo è rappresentato dal nuovo calo entro domani o venerdì che riporti le quotazioni prima sotto 1.1370 e dopo verso 1.1320, aumentando sensibilmente questa volta le probabilità di vedere violato il supporto di medio termine a quota 1.1290.
Strategie operative
Per le posizioni long: attendere prima di effettuare nuovi acquisti il superamento e successivamente il consolidamento della resistenza posta a 1.15, oltre la quale è previsto un ulteriore banco di prova rappresentato da 1.1620.
In alternativa con un profilo di rischio più alto, posizionare un ordine condizionato a ridosso di 1.1375 nel caso di pull back, con stop loss a 1.1310 e target oltre 1.1490 dollari.
Per le posizioni short:collocare un ordine pendente a ridosso di 1.1570 in attesa della test della resistenza adesso più importante, con stop loss a 1.1650 e target 1.1355 dollari.
Ftsemib future: livelli chiave per la giornata di oggiColpo di coda nelle parte finale della seduta per il Ftsemib future con i prezzi che riescono a limitare i danni, aggiornando leggermente i minimi di periodo a 18.650 e chiudendo in recupero a quota 18.915 punti.
La tenuta della “fascia supportiva “ è di buono auspicio perché consente ai prezzi di rallentare la pressione discendente, evitando almeno per il momento ripercussioni più gravi.
Nonostante ciò dall'analisi dei pattern candlestick formati sul grafico giornaliero, emerge una small white la cui estensione appare insufficiente a rilanciare una buona corrente d’acquisti, necessaria per aggredire la trendline discendente passante per le resistenze di 19.475 e 19.180 punti.
Anche l’analisi dell’indicatore di trend Cci conferma la stabilizzazione dei supporti intorno ai 18.700 punti e la promettente ripresa degli acquisti nel finale di seduta.
Infatti la riduzione della pressione di vendita che porta i valori dell‘oscillatore ad assumere un andamento crescente, prospettando per oggi una continuazione del recupero almeno fino a quota 19.100, ma per rompere il dominio dei venditori occorre prima violare 19180 punti.
Lo scenario alternativo è rappresentato da una partenza debole con la ripresa delle vendite in grado di spingere i prezzi verso nuovi minimi sotto quota 18.600 punti, prolungando ancora le dimensioni del canale ribassista formato dalla fine di maggio scorso.
Strategia intraday
Per le posizioni long : collocare un ordine condizionato a ridosso di 18.900, aspettando la stabilizzazione dei prezzi in caso di di strappi in apertura, rischiando come stop loss massimo 80 tick e target oltre i 19.130 punti.
Per le posizioni short: collocare ordini pendenti sempre aspettando una stabilizzazione dei prezzi lungo le resistenze del momento, come ad esempio a quota 19.200 o più in alto a 19.380, con stop loss di massimo 100 punti e target 18.970 punti.
Dax future: livelli chiave per la giornata di oggiPesante strappo ribassista per il Dax future e che precipita in apertura direttamente a 11.355, peggiorando nel corso della seduta il bilancio negativo con un nuovo minimo a 11.220 punti.
Il successivo consolidamento del nuovo minimo registrato consente di recuperare parte delle perdite chiudendo poco sotto la resistenza di 11.460 punti .
La configurazione di prezzo disegnata sul grafico giornaliero è denominata hammer dalla valenza leggermente positiva, se non fosse per la presenza del gap d’apertura iniziale, che vanifica il recupero avvenuto nella parte finale della seduta.
Infatti l'estensione dell’escursione di prezzo creata dal gap down amplifica la valenza negativa del movimento discendente, riducendo nel contempo l’importanza del pattern rialzista formato: adesso servirà più tempo ai compratori recuperare quota 11.490.
Anche l’analisi dell indicatore di trend sul grafico intraday conferma lo strapotere della corrente venditrice in grado adesso di spingere i prezzi sotto quota 11.000 punti.
La divergenza rialzista in formazione rilevabile nel tratto crescente delle linea dell’oscillatore, consente di sperare solo in una seduta per oggi di consolidamento dei minimi, mentre è assolutamente necessario assumere valori positivi e raggiungere sul grafico dei prezzi valori almeno superiori a 11.600, scenario per il momento poco probabile.
Strategia intraday
Per le posizioni long: attendere la stabilizzazione della nuova fascia di supporto compresa tra 11.200 e 11.370 punti, prima di valutare ingressi lunghi.
Per le posizioni short : collocare ordini pendenti una volta verificata la solidità della nuova resistenze formata dal gap down e posta 11.480, con stop loss a 11.550 e target verso 11.360 punti.
FtseMib: cosa sappiamo?LONG & SHORT
Fabio Pioli
In questi giorni il piccolo risparmiatore si sta accorgendo che il mercato ha regole oscillatorie.
Come è salito, in precedenza, adesso scende ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Poi ci sarà, dopo la discesa, un rimbalzo, e dopo ancora si prenderà la direzione definitiva.
Sarà al rialzo oppure al ribasso?
Per adesso non lo sappiamo.
Sappiamo però dove sono le resistenze ( Figura 2 ) e sappiamo che c’è un gap (di solito i gap vengono chiusi) a 21.400 punti.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Quindi, ricapitolando, non sappiamo quando rimbalzerà, non sappiamo da dove rimbalzerà, non sappiamo fino a dove rimbalzerà (le resistenze si abbassano gradualmente con il tempo) ma sappiamo che rimbalzerà e sappiamo cosa fare quando rimbalzerà.
Si vedrà.
GBP/USD : ANCORA UNA VOLTA SHORTChiudo la mia posizione long in profitto perchè mi accorgo che il prezzo nel lungo periodo è ancora impostato al ribasso e magari sarebbe anche opportuno riposizionarsi SHORT questa volta . infatti sul SETTIMANALE vediamo come il prezzo sta tentando per la 4° volta di rompere al rialzo le media a 24 periodi senza esito positivo , trascinandosi lo stocastico in zona di ipercomprato dando forma ad una divergenza di continuazione ribassista.
GIORNALIERO
Venerdi a chiusura di settimana c'è stata un importante engulfing ribassista a contatto con una zona di resistenza data sia dallo storico precedente dei prezzi che dalla media a lungo periodo . anche qui come per il settimanale abbiamo l'oscillatore stocastico in zona di ipercomprato.
un ottimo timing c'è lo regala la zona di gap di apertura mercati .
Ftse Mib future: ancora troppo debole per sfidare il trend shortInizio di settimana lento per il Ftsemib future che non riesce ad esprimere ancora una netta discontinuità con la tendenza discendente in essere, riuscendo unicamente a stabilizzare quota 19.100 punti.
Infatti rimangono ancora valide tutte prerogative dei venditori intenzionati a rompere livelli più in basso, come 18.700, concedendo comunque una breve fase di recupero fino al massimo di 19.580 punti.
Molto dipenderà dalla dinamica degli indici Usa ed Asiatici che, dopo la fase di correzione dai massimi ormai decennale, sono ancora nella condizione di salvaguarda il trend rialzista di lungo termine.
Cosa ben diversa per gli indici Europei colpiti per primi dall'onda ribassista iniziata fine maggio e che ha compromesso definitivamente la tendenza al rialzo di lungo periodo.
Adesso occorre capire le reali proporzioni di questa dinamica ribassista, che nel caso del Ftse Mib future verrebbe definitivamente annullata solo con il recupero prima dei 20.400 punti prima e poi di 21.300, obiettivi al momento molto distanti vista la velocità di risalita attuale.
Strategia intraday
Per le posizioni long : evitando sempre la prima mezz’ora di contrattazione terreno di caccia degli “stop runner”, collocare ordine condizionato a quota 19.200 punti, con stop loss a 19.125 e target 19.415 punti, sfruttando la divergenza rialzista ancora in formazione sull’oscillatore Cci.
Per le posizioni short: collocare ordini pendenti a ridosso della resistenza di 19.490 nel caso di pull back, con stop loss di massimo di 120 punti e target 19.220; la rischiosità dell'operazione è medio alta.






















