GOLD: ATTENZIONE AL TEST DI QUOTA 1.7500$Come sempre l'#oro scatena discussioni che molto spesso portano a opinioni divergenti. Dal momento in cui l'oro ha iniziato la sua discesa dal livello record di $2.067, gli investitori, prevedendo la fine della pandemia di #coronavirus, stanno spostando gli acquisti verso attività più rischiose. Ma mentre alcuni analisti credono che l’oro abbia già raggiunto il picco, altri dicono che i prezzi potrebbero ancora avere margini di crescita.
 Dobbiamo ricordare che il metallo giallo ha tradizionalmente mostrato performance più forti durante i periodi economici deboli, grazie alle sue forti caratteristiche difensive.
I principali driver del #Gold, ossia i tassi di interesse reali e il dollaro USA, dovrebbero fornire ancora supporto nel prossimo anno. E utilizzando le previsioni della Federal Reserve statunitense per i tassi e l'inflazione, i tassi reali dovrebbero continuare a rimanere in territorio negativo. 
L’aspetto tecnico mostra come i prezzi si trovino in una situazione di eccesso di vendite, indicato anche dalla situazione di #ipervenduto visibile sull’oscillatore RSI. Questo farebbe pensare che sul livello di supporto a $1.750 l’oro potrebbe effettuare un rimbalzo di breve periodo che si sviluppa tuttavia all’interno di una tendenza ribassista di più lungo periodo. 
Buon trading a tutti
Cerca nelle idee per "oscillator"
Trade con rischio-rendimento di 1:3.7 MIL:NEXI 
Dopo aver assistito al crollo dei prezzi, tracciando i livelli del ritracciamento di Fibonacci sul grafico giornaliero il prezzo è entrato nel mio range d'attenzione (rettangolo azzurro) notando una situazione di ipervenduto sull'oscillatore RSI. Ho notato che in data 3 novembre il prezzo ha invertito tendenza, anche sull'onda di ottimismo dei mercati quel giorno. Guardando poi sul grafico con timeframe ad un'ora ho notato un acculumo (rettangolino viola) che mi ha fatto decidere di entrare long non appena avuta conferma della direzione che volesse prendere il prezzo, che è poi esploso verso l'alto raggiungendo il TP. 
Nell'operazione ho usato un profilo di rischio leggermente superiore al 2% data la grande volatilità del periodo attuale.
Bitcoin: Analisi del 19.10.2020In seguito a un breve rallentamento che ha caratterizzato la settimana appena passata, la prima criptovaluta riprende la salita, aprendo la nuova candela con un +3%. 
In questo movimento la coppia supera una trend line di breve che si era formata in seguito al massimo raggiunto lunedì scorso (linea tratteggiata), puntato dritto al nostro primo target a 12.000 USD, come descritto nella precedente analisi. A questo livello, sul punto di pivot R1, ci aspettiamo un muro di vendite che potrebbe rallentare la salita. Tuttavia, un movimento accompagnato da grandi volumi e con un buon momentum romperà facilmente quest’ultimo puntato dritto a 14.000 USD. Questo avverrà solo una volta superata la resistenza a 12.500 USD. 
D’altra parte se i venditori dovessero avere la meglio sull’area di resistenza tra i 12.000 e i 12.500 USD assisteremo a un crollo che troverà un primo supporto in zona 11.000 USD. 
I principali indicatori e oscillatori sono in positivo.
Lo S&P500 forse ci sussurra qualcosa di shortL’indice sul grafico weekly mostra una risalita dai minimi relativi di marzo senza eccessi sugli oscillatori. Nel caso del RSI su 14 periodi non ha raggiunto il valore di 70. A contorno, si nota un calo progressivo dei volumi. 
La sintesi è quella di un quadro divergenziale con prezzi che segnano massimi crescenti e volumi ed RSI che rispondono con massimi decrescenti. Il contatto con il massimo storico pre-Covid avvenuto nella penultima settimana di agosto è avvenuto in modo molle come certificato dai timidi volumi. Volumi che sono invece aumentati in modo significativo la settimana successiva permettendo ad una buona fetta del mercato di prendere profitto dal brillante movimento degli ultimi mesi. 
Il movimento si è arrestato in perfetto stile da manuale del bravo trader: contatto dei prezzi con la sma25 nonché precedente massimo relativo che ha fatto da supporto e a rincarare la dose hanno formato una pin bar in un’area che rappresenta il primo livello di ritracciamento di Fibonacci. La candela di inversione ha fatto egregiamente il suo lavoro spingendo i prezzi di nuovo in area massimi storici fino alla chiusura di venerdì scorso.
Cosa ci lascia in dote l’ultima ottava? Un discreto materiale su cui ragionare. Innanzitutto è saggio tenere presente il contesto di divergenze prima citato che personalmente tendo sempre a non contraddire perché, soprattutto quando si protrae per tanto tempo, alla fine produrrà i suoi effetti. Quando e con che profondità non è dato sapere ma solo intuire leggendo costantemente i prezzi a caccia di qualche segnale che possa farci pensare che sia giunta l’ora. E quando dovesse concretizzarsi occorre farsi trovare pronti per prendere quanto più ci è possibile dal movimento che ci offrirà. 
Ciò premesso, notiamo innnanzitutto un potenziale doppio massimo. A sostegno dell’ipotesi abbiamo la formazione di una candela di incertezza (doji) e volumi più bassi del precedente apice che ha segnato i massimi storici. Inoltre potremmo essere di fronte ad una formazione 1-2-3 high con l’ultima candela che si candida a segnare il punto tre della costruzione. Con questo quadro, sono possibili a mio avviso due idee short:
1)	Se fossimo in presenza di un doppio massimo in formazione si potrebbe vendere la rottura del minimo della candela di venerdì e sperare che i prezzi ritestino area 3.250, livello 23% di Fibo e supporto statico del precedente massimo relativo, dove potremmo mettere il take profit. Mettendo uno stop sopra il massimo della settimana scorsa l’operazione avrebbe un adeguato risk/reward.
2)	Se fossimo in presenza di un 1-2-3 high in formazione, la “regola” vuole che si attenda la rottura del punto 2 con stop sopra il punto 3. Tuttavia personalmente preferisco anticipare l’operazione vendendo la rottura del minimo del potenziale punto 3 e prendere profitto al contatto col punto 2. In questo caso l’operazione avrebbe lo stesso identico settaggio del caso del doppio massimo.
La logica alla base delle due idee operative è rappresentata da un’unica motivazione: evitare di decidere quando sopra le nostre teste stanno decidendo le “mani forti”. Infatti il minimo del punto 2 (1-2-3 high) è un livello che come si dice “vedono tutti” e questo diventa un perfetto terreno di caccia dove le prede sono i traders retail. 
Sotto ai 3.200 punti possiamo immaginare gli ordini di vendita di tutti coloro che rialzisti hanno acquistato il rimbalzo sopra quest’area e che hanno gli stop sotto di essa. Ma anche di coloro che stanno attendendo di vendere la rottura di questo livello. La forza che avrà questa pressione al ribasso dipenderà da quanto forte sarà eventualmente l’azione dei compratori.
Ecco, semplicemente possiamo in questo caso tirarci fuori da questa disputa se siamo disposti a prenderci come quantità di rischio, con opportuno risk e money management, l’ampiezza della candela di venerdì scorso.
Se lo scenario su descritto dovesse concretizzarsi, oltre ad avere preso profitto dal movimento in giù avremmo mani libere per valutare un eventuale ulteriore short sotto area 3.200 attendendo un chiaro segnale tecnico (magari un pull back) oppure ponendoci al rialzo su tenuta del supporto dei 3.200 sposando anche qui un chiaro segnale tecnico.
MIB: Ancora LateraleNella pubblicazione precedente sono stato un pollo perché c’erano gli elementi per capire che il bisettimanale inverso si era esaurito e con lui quasi sicuramente anche il trimestrale e non poteva essere altrimenti di com’è poi effettivamente andata. Ne prendo atto (oltre al loss) e ripropongo sostanzialmente la stessa centratura (che nel precedente era esatta) osservando come si sta comportando l’oscillatore quando si trova a contatto con gli stessi livelli di prezzo .
A mio avviso ora si trova nella stessa posizione in cui si è trovato a Giugno e alla quale è seguita la ripartenza (spero che sia comprensibile come l’ho segnalata nel grafico). 
Per questa settimana mi attendo quindi una possibile congestione in apertura e limitata tra 19400 e 19200. Alla rottura e chiusura sopra la retta e la TL verdi un allungo per i 19550, altra piccola congestione e spinta per superare anche la TL rossa, ultima resistenza dinamica per fare rotta verso i 19760. Una chiusura giornaliera sopra tale livello dovrebbe spingere fino ad area 20000. Una chiusura giornaliera sotto 19200 porterebbe invece ulteriore debolezza a cui credo poco ma che dovrà vedermi pronto a rivedere la struttura ciclica.
Per il nostro portafogli meglio Trump o Biden? leggi qui e... capirai.
R epubblicani borse su, Democratici borse giù? Non è detto che...... funzionerà proprio così.
 
 Facciamo un riepilogo degli ultimi giorni e capiremo quali sono stati i principali market movers: 
•	Martedì 6, Trump ha comunicato di aver richiesto ai suoi rappresentanti di fermare i negoziati fino a dopo le elezioni di novembre perché ritiene che la Presidente della Camera Nancy Pelosi stia negoziando in malafede. Questo ha causato un calo delle azioni dell'1,4%.
•	Mercoledì 7 Trump ha comunicato però anche sarebbe stato disponibile verso aiuti per l'industria aerea e ai pagamenti di 1.200 dollari “una tantum” agli americani.  Questo ha causato un aumento dei valori azionari.
•	Mercoledì 7 Nancy Pelosi ha parlato con il Segretario del Tesoro Steven Mnuchin di una misura per aiutare le compagnie aeree, però ha precisato che doveva essere parte di un disegno di legge più ampio.
•	Giovedì 8, Trump ha precisato che aveva interrotto i colloqui "perché non andavano bene". Ma che ora, stavano iniziando a funzionare". Trump ha rilasciato un'intervista televisiva dove dichiarava che i colloqui "molto produttivi" erano iniziati su maggiori aiuti dopo la scadenza dei sussidi di disoccupazione supplementari che sostenevano la spesa dei consumatori che rappresentano il motore dell'economia statunitense. Questo ha contribuito ad alimentare l'ottimismo sul fatto che i repubblicani e i democratici consegneranno un altro pacchetto di aiuti dopo settimane di incertezza.
 Questi i principali market movers che hanno fatto prima scendere e poi salire gli indici.
 
 
1.	Alcuni investitori vedono anche l'aumento dei numeri dei sondaggi per Joe Biden nelle prossime elezioni presidenziali come un'indicazione che potrebbero esserci ulteriori aiuti in arrivo, indipendentemente da quello che dice Trump. 
2.	Se i Democratici si prenderanno la Casa Bianca, il Senato e la Camera dei Rappresentanti, la dialettica elettorale informa che un grande pacchetto di salvataggio sarà varato. 
3.	Visto che nella percezione degli americani i democratici sono visti pro aumento della tassazione,  questo pacchetto promesso potrebbe compensare l'aumento delle tasse e le norme più severe che un governo controllato dai Democratici potrebbe creare. 
 Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
 
 • SHORT per FIB Scad. DIC 20 da 19,150 consiglio take profit and reverse per 09/10 ore 17:39 “io compro se minore di”  19.209
• SHORT per NASDAQ Scad. DIC 20 da 11.357 consiglio take profit and reverse per 09/10 ore 22:55 “io compro se minore di”  11.244
• SHORT per DOW JONES Scad. DIC 20 da 27.427 consiglio take profit and reverse per 09/10 ore 22:55 “io compro se minore di”  27.577
• SHORT per S&P 500 Scad. DIC 20 da 3.368 consiglio take profit and reverse per 09/10 ore 22:55 “io compro se minore di”  3.341 
 
 Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente. 
 A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale. 
  Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
 Il bagaglio del trader deve includere: gestione del rischio, trailing stop tecnici, il targeting. regole per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
 
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
 Volete sapere se penso che questa seduta sia l'inizio di una sostenibile spinta di rialzo? 
Nel breve la tendenza in America é rialzista nel medio lo sviluppo io vedo una tendenza più incerta e neutrale. 
Mi aspetto entro oggi o massimo l’inizio della prossima settimana  la borsa americana in ribasso.
Scrivo di nuovo il concetto del telecomando già ribadito perché per me è incontestabile.
In questo momento la borsa sembra mossa da un telecomando, gli investitori reagiscano come automi alle notizie e si muovano tra settori speculando ma senza prendere delle vere decisioni posizioni di investimento a lungo termine.
 Da cosa lo capisco? 
1.L'S&P500 è sul limite superiore delle bollinger bands e mi aspetto che rientri. 
2. il Nasdaq100 (+0.41% a 11550 punti) ha sottoperformato – sono sempre convinto che i tempi delle superperformances delle Big Tech siano per il momento da dimenticarsi. 
3. Il settore tecnologico ha assunto un valore tale che sarà difficile sia compensato adeguatamente dalla rotazione settoriale
 Dove si fermerà la corsa secondo me? 
•	Gli indici azionari sono saliti bene e hanno chiuso con una solida in alto sia in Europa (Eurostoxx50 +0.69% a 3255 punti) che in America (S&P500 +0.80% a 3446.83 punti). 
•	In questo momento non ci sono resistenze tecniche prossime vicino a questi valori 
•	Gli oscillatori del S&P sono in ipercomperato e questo frenerebbe il rialzo.
•	E ‘ripartita secondo me troppa euforia sul mercato delle opzioni. 
•	Il punto non è se ma quando ricominceremo a scendere, io dico tra oggi o lunedì.
 La seduta è partita in rialzo, mi aspetto una chiusura inaspettatamente negativa, non dimentichiamoci che è venerdì. 
analissi apple possibile punto di arrivo a 100$NASDAQ:AAPL  Fino a questo momento è solo una forte correzione salutare all'interno di un corridoio rialzista.
Obbiettivo 139 arrivato a 137 questa la parte alta del canale facendo un copa incolla trend line sul supporto più passo si nota la trendline di supporto che passa in questi giorni proprio a 100$ carrispondente tra l'altro alla chiusura del giantesco gap del 31 luglio da tale supporto se le quotazioni riprendono abbiamo ottime possibilità di testare i massimi (non è detto che venogno superati da notare che la correzione sarebbe perfetta perché l'oscillatore ha perfettamente scaricato con una correzione non eccessiva.
100$ sarà lo spartiacque tra trend rialzista e ribassista . Se dovesse andare sotto per qualche giorno forse potrebbe finire l'epoca gloriosa per Apple come è successo nella storia per tanti titoli (voglio non crederci).
Occhi puntati quindi sui 100 $
Bitcoin: Analisi del 07.09.2020Bitcoin rompe a ribasso la trend line di supporto del movimento rialzista iniziato a marzo, chiudendo la settimana con un segno negativo a doppia cifra: -12.40%. 
La corsa ha trovato un primo supporto sulla media mobile esponenziale a 20 periodi sul time frame settimanale ovvero sui 10.000 USD / 9.900 USD. Un possibile cedimento di quest’ultimo farà crollare la coppia fino alla ex trend line di resistenza generale, che ora funge da supporto in area 9.200 USD. 
Quest’ultima è una forte area di resistenza, dove ci aspettiamo una buona risposta da parte dei compratori. Tuttavia se anche quest’ultima dovesse cedere, i prezzi crolleranno ulteriormente fino al target ribassista della rottura del canale in area 8.000 USD. 
Il movimento appena descritto intaccherà la visione rialzista di medio termine, scatenando un panic selling che potrebbe portare i prezzi fino a 6.600 USD, dove troviamo un fondamentale livello di supporto (EMA 200 – TF:1W). 
I vari oscillatori sono in territorio negativo e le medie mobili si sono inclinate a ribasso. Inoltre, sul time frame giornaliero l’indicatore Ichimoku continua a essere in death cross (come avevamo segnalato nella precedente analisi - il quale ci stava dando i primi segnali che preannunciavano il brusco movimento ribassista), e i prezzi sono crollati al di sotto della nuvola. 
Ethereum: Analisi del 01.09.2020Rally odierno di Ethereum che ha fatto registrare un +10%, portando i prezzi a target sulla resistenza a 480 USD (come avevamo previsto il mese scorso).
Il movimento è avvenuto nonostante il segnale d’inversione di due settimane fa, che aveva riportato i prezzi sul supporto S1 a 360 USD. Avevamo segnalato inoltre, nella precedente analisi, la formazione del pattern d’inversione dark cloud cover, che non è stato più confermato grazie alla pronta risposta da parte dei compratori sul livello S1. 
In questa fase di euforia a rialzo i prezzi potrebbero registrare nuovi massimi annuali, con primo target a 550 USD, dove troviamo il punto pivot R3 su time frame settimanale. 
D’altra parte, se il nuovo livello di supporto S2 a 450 USD non dovesse reggere, si tornerà a 400 USD (EMA 20) o più in basso di nuovo sul livello S1 a 360 USD, innescando così una lateralizzazione di breve. 
Secondo i vari oscillatori e indicatori la coppia è chiaramente overbought, quindi ci aspettiamo un probabile ritracciamento fisiologico, anche fino a 400 USD, per poi poter riprendere la salita. 
Il trend rialzista verrebbe invalidato solo in caso di cedimento del livello S1 a 360 USD (EMA 50 – TF:1D).
SNAP: allungo in vistaNel grafico le motivazione della scelta di questo titolo, oltre a al fatto che come altri social ha beneficiato del lockdown e a mio parere continuerà a farlo. Vaccino o no, questa triste esperienza ha modificato le nostre vite e il ruolo dei social sarà sempre più importante.
Da osservare le chiusure cicliche segnalate dall'oscillatore. Sempre nel grafico i livelli di ingresso, TP e SL
Ciclicamente GOLDL'oro, bene rifugio per eccellenza, ha un'ottima impostazione Long e visto che, di recente, anche il signor Buffett ne ha fatto incetta vediamo il perchè, oltre che per i fondamentali si intende!!!
Il minimo del 12/08 è stato un minimo di chiusura di un ciclo semestrale,quindi candidato a minimo centrale dell'attuale ciclo Annuale.
Considerata l'entità della correzione, pari a circa 1/3 del movimento, possiamo affermare che il mercato è in forza, e anche il nostro oscillatore ciclico sul prezzo ci dice lo stesso.
Statisticamente, in un mercato in salute, le migliori performance si hanno nella seconda metà del ciclo poichè dopo la correzione accelera in fretta al fine di recuperare i massimi e magari farne di nuovi.
Se consideriamo che ci troviamo in una fase di totale incertezza causa "Pandemia", dove i beni rifugio stanno facendo esattamente il loro lavoro ecco spiegato il perchè il grande Buffett abbia dichiarato l'acquisto di oro.
Quindi vista la possibilità di un long su base semestrale, vi rimando alla prossima pubblicazione per cercare un punto d'ingresso analizzando cicli più brevi.
Se ti piacciono le mie analisi e apprezzi quello che faccio, lascia un Like! 
Ethereum: Analisi del 11.08.2020La seconda criptovaluta continua la sua scalata, rimanendo al di sopra del supporto a 360 USD. Malgrado la correzione di oggi, che ha visto Ethereum crollare del -4%, insieme a tutto il parco cripto, lo scenario resta positivo in vista di una continuazione a rialzo. 
La correzione fisiologica odierna è stata causata dalle prese di profitto degli operatori a breve termine, che hanno scatenato una sequenza di eventi (SL, liquidazioni) che hanno contribuito all’accelerazione del crollo. 
Ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori sul supporto a 360 USD, il livello in questione corrisponde anche alla media mobile a 20 periodi, il che rafforza ancora di più l’entità della resistenza. 
Un rimbalzo su quest’ultimo potrebbe far schizzare i prezzi a rialzo, portandoli oltre i 400USD, verso il nuovo target a rialzo a 480USD. 
Tuttavia, nel caso in cui i venditori dovessero avere la meglio e portare la quotazione a chiudere al di sotto della EMA20, assisteremo a un ulteriore crollo verso i 300/290USD (EMA 50). Un movimento del genere farà scattare un campanello d’allarme per i tori, e potrebbe compromettere in parte la visione bullish.
Gli oscillatori si trovano in area ipercomprato in death cross, e questo potrebbe far pensare a una correzione. D’altra parte i vari indicatori puntano ancora a rialzo.  
rimbalzo interessante per entrare shortBCBA:INTC 
Non è facile tradare questo titolo entrare in maniera cauta purtroppo è difficile calcolare lo stop loss in compenso obbiettivo dovrebbe essere intorno ai 45-44 gli incredienti ci sono
a livello fondamentale apple non è più cliente
a livello grafico grosso gap con volumi ichimoku in vendita come gli oscillatori tutti in fase 
entrato a 48 stop indicativo 50 obbiettivo primo 44 
Un indicatore poco noto, Pitchfork, applicato a BTCAvevo promesso ai miei amici una analisi sul bitcoin per questa sera, ed ho deciso di fare qualcosa di insolito. Siccome, ho pensato, avranno già tutti le loro linee di tendenza tracciate, i loro oscillatori, ecc, perché non fornire una visione diversa?
La forchetta di Andrews, o pitchfork, è uno strumento che uso poco perché richiede abbastanza tempo per essere messo correttamente. Ciononostante è interessante per analisi di lungo periodo, e può fornire spunti interessanti. 
TEST N°3 BTC - Heikin Ashi strategy - Timeframe: DArrivato nella notte un nuovo segnale short. Prezzo di ingresso 9069.41 USDT. 
Mi dispiace per i ritardi nella condivisione di queste idee ma al momento si tratta solamente di test, e lo scopo principale è quello di valutare le performance del mio codice, non tanto quello di usarlo in maniera operativa. Più avanti se i test si riveleranno un successo farò in modo di rendere il tutto più tempestivo.
In ogni caso, a parte questa piccola parentesi, non ci sono state variazioni significative sul grafico rispetto all'ultimo recente test:
- Gli oscillatori sono ancora a circa metà range.
- Lo scarto interquartile è ancora a livelli minimi da circa un mese, anche se negli ultimi giorni ha subito un leggero incremento che lo ha portato nella sola giornata di ieri a oltrepassare la sua media di ampiezza 20. Conclusione: la volatilità è ancora molto bassa e non siamo ancora entrati in una fase di trend ben definita. Al momento BTC è ancora lateral.
- Il prezzo ha attraversato al ribasso la EMA50 e si è stabilito nel range compreso tra questa e la EMA100. Questo probabilmente è l'unico cambiamento sufficientemente significativo registrato negli ultimi giorni. Infatti come già detto nella precedente idea, la EMA50 è spesso un importante livello di supporto/resistenza per BTC, e un crossunder tra prezzo e la media è un buon segnale per ipotizzare un ribasso.  
Nonostante la posizione short aperta con l'ultimo test sia stata chiusa in maniera precoce, mi aspettavo che sarebbe arrivato un altro ordine short poiché ritengo che una correzione, anche se breve, sia fisiologica considerando che BTC non ha fatto altro che crescere costantemente a partire dal minimo di marzo. In ogni caso voglio precisare nuovamente che il mercato è ancora lateral, e che la mia strategia è trend following, e quindi performa peggio in fasi lateral.
@Bezzus
Nasdaq verso nuovi massimi o verso settimana nera???Dopo i pip presi ieri dopo l'idea pubblicata, oggi è tempo di prudenza. L'indice ha ritoccato il massimo di sempre. E' difficile dire se tenterà un nuovo massimo, oppure se il doppio massimo registrato sarà resistenza sufficiente per innescare una settimana di ribasso.. occhio al prezzo dunque. Nel caso di downtrend (a mio avviso leggermente più probabile in considerazione delle divergenza ribassista mostrata dall'oscillatore in basso) ho indicato un possibile target. 
Analisi Nasdaq divergenza su indicatore rsiNella giornata del 16 Luglio in Nasdaq ha fatto una pessima candela che ha rimangiato tutte le candele precedenti in presenza di una forte divergenza con l’oscillatore rappresenta un primo campanello di allarme per vedere una fase correttiva che tuttavia deve essere confermata dalla violazione dell’importante supporto a 10300/30 su base giornaliera. Un primo campanello di allarme può essere anche la divergenza su indicatore rsi.
La situazione ad oggi, dopo due giorni dal 16 Luglio ci dice che questo scenario è ancora aperto, salvo una chiusura sopra 10.970 punti. 
Ciò è avvenuto dopo la correzione che lo aveva portato fino a 9663 il 29 giugno, da allora per 10 sedute è rimbalzato quasi il 12%, con i prezzi arrivati fino a 10824 nuovo massimo assoluto prima di vedere uno storno deciso del 16 Luglio.
Al momento va anche detto che i prezzi rimangono inseriti in un canale rialzista, che ha obbiettivi in area 11000/200. 
Va ricordato che l’indice tecnologico è trascinato al rialzo da pochissimi titoli che pesano molto sulla composizione del portafoglio e che per certi aspetti rappresentano sia il porto sicuro di approdo durante la pandemia che il futuro tecnologico, una correzione di questi titoli può portare a rapidi ribassi.
Ethereum: Analisi del 14.07.2020Nell’ultima settimana la seconda criptovaluta ha tentato di superare la trend line di resistenza annuale (R – 1Y), il movimento però non è stato deciso portando così a una stretta lateralizzazione sulla stessa che ha come supporto la media mobile esponenziale a 20 periodi. La situazione attuale è molto incerta con i vari indicatori e oscillatori piatti.
Una rottura confermata a rialzo potrebbe portare i prezzi a testare la resistenza a 254 USD. Al contrario, nel caso in cui i compratori non dovessero riuscire a sostenere i prezzi al di sopra della resistenza annuale (R – 1Y), rompendo a ribasso la EMA 20, assisteremo a un ritest del supporto a 216, aumentando le possibilità dello scenario bearish descritto nella precedente analisi. 
Segnaliamo infine una  divergenza bearish   nascosta: tra i prezzi che stanno formando massimi decrescenti e l’indicatore Stoch in crescita, come visto nella criptovaluta a maggiore capitalizzazione. 
Ftse Mib: sbilanciamento tecnico.Di Fabio Pioli, trader professionista 
 Il laterale presente da circa 23 giorni sul mercato italiano parla di un’ imminente uscita al rialzo o al ribasso. Si faccia un piano di conseguenza. 
Allora? Il mercato è al rialzo o al ribasso?
E’ questa la domanda che attanaglia le menti degli investitori italiani in questo momento.
Sì perché si percepisce chiaramente che il mercato è a un bivio: è talmente laterale che la sensazione che la molla sia carica e pronta a sprigionare la sua energia esplosiva è netta.
Ed ecco che arriva il pericolo maggiore: le opinioni personali. Senza accorgersene il risparmiatore si fa tirare dentro dalle sue personalissime opinioni, che nel laterale hanno tutto il tempo di formarsi: “non può salire perché la situazione economica è troppo grave e compromessa” che fa il paio con “non può scendere perché i poteri forti (le banche centrali, Trump, la massa monetaria mondiale, mettete voi il soggetto che preferite) non lo fanno scendere”.
Sembrano frasi oggettive vero? In verità per nulla. Non appaiono numeri, non sono esprimibili in linguaggio matematico. Per capirlo provate a confrontarle con la seguente frase: “la forza di gravità terrestre è pari a 9,81 metri per secondo quadrato”.
Quest’ ultima affermazione vi permette di prevedere dove si troverà, cadendo, un corpo tra tot tempo. Le prime due affermazioni non vi dicono nulla. Solo fumo negli occhi.
Ecco che sarebbe bello sapere qualcosa di più oggettivo che, ci venga detto dai prezzi e dalle oscillazioni.
Qualcosa di oggettivo che è certo lo abbiamo già detto: c’è un grande laterale e siamo sulle resistenze quindi ci sarà presto un movimento direzionale.
Sono infatti, e lo si vede bene da  Figura 1 , 23 giorni di borsa aperta che i prezzi stanno oscillando tra 19.000 e 20.000 punti: stiamo per decollare o crollare. Decollare o crollare.
  
  Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero. 
Ciò è dovuto al ben noto concetto che il piccolo risparmiatore non riesce a stare fermo: quando il mercato oscilla in un laterale interpreta, appunto, le oscillazioni in un senso a lui propizio ed entra in posizione long o short. Una volta che ha abboccato all’ amo un numero sufficiente di risparmiatori, long o short, la banca pescatrice tira la lenza a sé e inizia il trend. Da una parte o dall’ altra.
L’ unico dubbio è: “avrà abboccato un numero sufficiente?”. Perché fintanto che non sarà così le oscillazioni in laterale continueranno.
Quindi, ricapitolando, la prima oggettività matematica è il laterale; la seconda oggettività è l’ essere sulle resistenze.
La terza oggettività è lo sbilanciamento. Come si sa, sulle resistenze e in laterale è impossibile capire anticipatamente la direzione. E’ possibile capirla solo quando vi sia uno sbilanciamento, che è un concetto squisitamente tecnico. Chiamiamolo, per tutti, segnale. Una volta che vi sia un segnale o sbilanciamento, il mercato avrà indicato la sua direzione. A quel punto si entra.
Per quanto ci riguarda  ciò è già avvenuto la scorsa settimana e siamo potuti entrare in direzione.
Il mercato è dunque già sbilanciato in una direzione. Non diciamo al lettore generale quale essa sia perché non sapendo i concetti base di “con quanto entrare”, “con quali stop-loss” e le regole di gestione della posizione e delle oscillazioni faremmo, onestamente, più danni che bene a dare qualsiasi indicazione (immaginate che siamo entrati short; senza comunicare anche  i quantitativi giusti e gli stop-loss,  né la strategia di uscita né le possibili oscillatori,  esporremmo con il nostro credito le persone ad entrare con quantitativi inventati e quindi ovviamente sbagliati, con stop-loss inventati e quindi a rischio stop-loss non corretto e con una strategia di uscita in utile inesistente). Un’ operazione non è solo la direzione, come comunemente si pensa. E’ tutto un pacchetto.
Si concluda dicendo però un qualcosa di utile a tutti. Poiché il grafico ha entrambe le seguenti possibilità molto estreme ( Figura 2  e  Figura 3 ), si faccia, per chi abbia posizioni pregresse, un piano di uscita in perdita e di limitazione del rischio.
  
 Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero. 
  
 Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero. 
Ci si “chiuda”, come si dice in gergo contro le possibilità a sfavore. 
 Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
ottimo livello di acquisto per banca mediolanumDopo avere rotto l'importante resistenza a 6,43 ieri lo sfondamento con alti volumi, oggi correzione fisiologica ottimo momento per l'acquisto verificato su time frame inferiori anche l'oscillatori di fase dannoio l'ho  acquistato a 6,50  stop a 6,46 primo target 6,66 target tipico a 7 






















