Enel - Rimbalzo fino a 6.30-6.34 in attesa della trimestralePost stacco del dividendo abbiamo assistenzo ad un forte sell-off sulle azioni Enel, alimentato anche dalla risalita dei rendimenti dei titoli di stato italiani e dai timori sulla tenuta dei prezzi spot dell'energia elettrica in Europa.
Al di la dell'effetto delle notizie, ritengo che questo movimento fosse in gran parte prevedibile a causa del lungo periodo di permanenza in area di ipercomprato (cerchio arancione nel grafico RSI(14)): quando ciò si verifica solitamente assistiamo ad un ritracciamento verso l'ipervenduto (cerchio verde) per poi tornare su valori medi.
Attulamente il valore di RSI(14) su grafico giornaliero si trova vicino ai minimi storici mentre il prezzo è nei dintorni del supporto dinamico (rettu blu obliqua).
Prevedo pertanto un rimbalzo del prezzo verso il golden pocket (area di ritracciamento Fibonacci 0,618-0,65), ossia nel range di prezzo 6,30-6,34, in attesa della trimestrale, che confermerà o meno il tred rialzista corrente.
Nel complesso la mia visione sul titolo rimane rialzista, anche in ottica temporale più lunga, a causa della discesa dei tassi di interesse BCE. Il rapporto di payout del dividendo Enel si situa storicamente intorno al 4,9%, mentre attualmente siamo su valori ben più alti della media (7,2% nel momento in cui si scrive). Il piano strategico 2024-26 prevede un dividendo minimo di 0,43 all'anno e non reputo plausibile un taglio dello stesso, stante la forte connessione politica della dirigenza dell'azienda con la maggioranza di governo e la difficoltà per quest'ultimo nel reperire risorse finanziarie. Pertanto ritengo quasi scontato un ritorno al rapporto di payout storico del 4,9% con un divendo dello 0,43 nei prossimi 24 mesi, ossia ad un livello di prezzo sugli 8,7€ (0,43/0,049).
Cerca nelle idee per "oscillator"
AMD - Triangolo in formazioneSul grafico giornaliero di NASDAQ:AMD , ma visibile anche sul settimanale, stiamo assistendo ad una compressione di volatilità con formazione di un pattern Triangolo.
Attualmente non abbiamo indicazioni significative sul possibile punto di rottura, se a rialzo a ribasso, ma la presenza di livelli persistenti di ipercoprato nel grafico RSI(14) propendono più per la seconda direzione.
In caso di rottura al di sopra del triangolo, il primo obiettivo di prezzo valido è 234$ (estensione 127% fibonacci).
In caso di rottura al di sotto del triangolo, ma permanendo in un trend rialzista su timeframe settimanale, i livelli interessanti sono quelli corrispondenti all'intervallo 139-134$ (golden pocket) e successivamente al supporto dei 119$, ossia il livello di ritracciamento 0.5 fibonacci. Per livelli inferiori, che comportino la violazione del supporto dinamico (linea blu obliqua), si parlerebbe di inversione del trend.
Come sempre, meglio attendere conferma da parte del mercato prima di aprire qualsiasi posizione short o long.
SPY record a 5000 con clamorose divergenze ribassisteContinua la corsa degli indici pesati in primis S&P500 che raggiungono nuovi massimi con divergenze clamorose sugli indicatori di breadth. In questo grafico mostriamo la debolezza del DMI e dell'ADX e addirittura un McClellan oscillator in zona negativa! Massima attenzione.
La Borsa di Hong Kong potrebbe iniziare a vedere la luce…?La Borsa di Hong Kong è una delle principali del SUD-EST asiatico ed insieme a quelle di Shangay e Shenzen è una delle 3 borse valori della Cina continentale, che come noto attraversano una difficile e lunga fase di contrazione originatasi con la pandemia da Covid-19 già con l’inizio dell’anno 2020.
L’andamento tecnico dell’indice Hang Seng – negoziabile dai clienti ActivTrades col cfd avente ticker “HKInd” – mostra nel grafico settimanale sottostante un chiaro trend primario ribassista che, dopo il rimbalzo correttivo avvenuto nell’autunno 2022 e protrattosi nel Gennaio 2023, è ripreso quindi proprio un anno fa con una incredibile linearità evidenziata dal canale discendente tratteggiato in marrone.
Tuttavia la settimana appena conclusa ha portato i prezzi sul supporto statico fondamentale dei 14.700-14.550 punti, che risale a fine Ottobre 2022, ed alla formazione di una candela “weekly” molto positiva/verde con volumi in aumento.
Se nelle prossime settimane tale livello tecnico reggerà - magari dopo una fase laterale o erratica più o meno lunga - e l’indice in questione avrà la forza di andare a superare il 1° massimo relativo in area 17.100 (resistenza tratteggiata coi puntini rossi), potrebbe ingenerarsi uno nuovo ‘sentiment’ di mercato indotto da una forza dei compratori superiore a quella dei venditori e configurarsi così una formazione di doppio minimo.
Seppur al momento l’indicatore MACD in calce al grafico - che fornisce segnali ‘ritardati’ in quanto basato su concetti “trend-following” - non abbia ancora fornito alcun segnale di inversione del trend ribassista in essere, la situazione venutasi a creare potrebbe essere un buon momento per investitori di medio-lungo termine per iniziare ad accumulare piccole posizioni ‘long’.
Al contrario una violazione ribassista con chiusura settimanale decisa sotto i 14.550 punti segnalerebbe prosecuzione ed accentuazione del ‘bearish trend’ più volte qui menzionato.
Autore: Marco D’Ambrosio
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
$NYSE:KO - Movimento lateraleNYSE:KO sta compiendo un movimento laterale all'interno di questo trading range
il prezzo si trova attualmente sotto una resistenza statica intermedia all'interno del range
L'RSI in ipercomprato suggerisce un possibile storno nel breve periodo.
Fino alla rottura di uno dei limiti del trading range il movimento primario è da considerarsi laterale.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
TREASURY USA LONG fino a metà 2024Idea long sui bond. LONG perchè:
1) Si avvicina la data di elezione del nuovo presidente americano e entreremo nell'anno delle elezioni, la mia previsione è che i tassi di rendimento che fino ad ora sono saliti inizieranno a scendere e quindi il valore delle obbligazioni comprate ora inizierà a salire.
2) Ci troviamo in una situazione di indicatore RSI ipervenduto
3) I grandi traderz la massoneria e gli illuminati stanno comprando obbligazioni ;)
Germany40: testa e spalle in correzioneQuesta mattina pubblichiamo una figura di analisi tecnica classica individuata ieri sull'indice tedesco Germany40. Quando in analisi tecnica classica si studia il testa e spalle, questa figura viene quasi sempre catalogata come figura di inversione, ribassista se si trova sui massimi, rialzista se si trova sui minimi. Non è raro però ritrovare questa figura anche in fasi correttive e di conseguenza può essere anche considerata una figura di continuazione.
Nell'immagine che abbiamo presentato sopra vediamo come sull'indice tedesco si sia generata questa figura dopo una discesa dei prezzi e in una fase correttiva, visibile soprattutto su time frame intraday, in questo caso un grafico a 120 minuti.
Una volta che la figura è completa è facile calcolare il suo target: si misura la distanza fra la base e il punto massimo della testa e si proietta dal punto di rottura della neckline, in questo caso il target della discesa viene individuato in area 14650 di indice.
Una cosa che troviamo utile è quella di valutare anche le dinamiche di un indicatore di momentum, in questo caso l'elliott oscillator riportato sotto l'immagine. La configurazione di questo indicatore evidenziava una scarsa forza nel rimbalzo della spalla destra e di conseguenza avvalorava l'ipotesi di movimento correttivo al quale, con alte probabilità, sarebbe seguito un ulteriore movimento impulsivo verso il basso.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
AMAZON LONG PER 3 TRIMESTRI Idea long su Amazon. Il concetto principale di questo trade sono i pianeti e quindi l’astronomia (non scherzo).
Ieri 21 dicembre alle 21:48 c’è stato il solstizio d’inverno, d’ora in poi le giornate torneranno ad allungarsi e le ore di luce in una giornata aumenteranno. La scommessa è che non siano solo le ore di sole ad aumentare ma anche l’umore degli operatori (è riscontrato che le condizioni ambientali es. brutto tempo influenzino la borsa).
Sfruttiamo una fase di debolezza del prezzo indicata dall’ indicatore RSI per effettuare l’entrata. Oltre ad essere allineati i pianeti siamo allineati anche col ciclo borsistico principale. Queste ragioni sono i presupposti che motivano il trade. Vendere tra tre trimestri quindi cercare un uscita ad ottobre 2023
#USDCAD livellone 1.1.3646 chiude un inefficienza#USDCAD dopo aver toccato il minimo a 1.33 ha dato un bel segnale long un forte impulso che lo ha portato a livellone 1.1.3646 la bellezza di 364 pips, chiudendo un inefficienza perfettamente, hai livelli attuali si vede che il primo impulso di #ElliottWave, ed sembra in fine corsa si nota sia dal RSI che sovrapposto al ElliottWave Oscilator, RSI dalla genesi del impulso era in ipervenduto ad arrivare ora a ipercomprato, invece ElliottWave Oscilator parte da livalli minimi ad arrivare a livelli massimi.
siche un piccolo sell di brevissimo per un profit 145 di pips 1.3485 con un rischio di 38 R\R 1\3,8.
S&P500 Future: possibile struttura di lungo periodoOggi vogliamo "ampliare" l'orizzonte temporale per cercare di capire come potrebbe evolversi nel prossimo futuro l'andamento grafico del future sull' S&P500. Utilizzando la struttura impulsiva della Teoria delle Onde di Elliott su grafico settimanale, supportata dall'andamento dell'Elliott Oscillator, potremmo azzardare a dire che l'ipotetico movimento impulsivo (partito dai minimi di ottobre 2022) che si sta generando verso l'alto non si è ancora concluso. Affinchè la struttura sia completa manca una correzione in onda 4 , che presumibilmente si sta sviluppando, e poi ancora un impulso verso l'alto che dovrebbe chiudere tutta la struttura impulsiva di grado superiore. Questa ipotesi è supportata dall'andamento dell' indicatore di Elliott che ci informa che sul top del 24 luglio dovrebbe essersi conclusa un'onda 3, quindi ora dobbiamo attendere un ritorno verso la neutralità e poi un ulteriore attacco ai massimi con una intensità di momentum inferiore rispetto a quella della presunta onda 3, esattamente come possiamo vedere sul grafico sopra riportato. Una volta che si sarà sviluppata l'ipotetica onda 4 di correzione, cercheremo di capire quali livelli potrebbe raggiungere la successiva onda 5.
Buon Trading
Agata Gimmillaro.
$NASDAQ:TRIP - Trading rangeNASDAQ:TRIP è appena rientrato nell'ampio trading range in essere da inizio 2022 dopo aver rimbalzato in prossimità del minimo storico.
L'RSI in zona ipercomprato potrebbe far pensare ad un prossimo ritracciamento nel breve periodo che potrebbe portare ad un test del limite inferiore del trading range.
Se ci fosse un rimbalzo a quel livello di supporto, il trend potrebbe poi puntare di nuovo al limite superiore.
Su scala mensile si nota come il livello superiore del trading range sia in un'area di prezzo su cui ci sono state reazioni importanti in passato.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
BMPS TREND TRAILINGSTOP//@version=5
strategy(title="Exponential Moving Average", shorttitle="CANALCAVERAL", overlay=true, initial_capital = 100000, commission_type=strategy.commission.cash_per_order,commission_value=19, default_qty_type=strategy.percent_of_equity, default_qty_value=100, use_bar_magnifier = true)
outlow = ta.ema(close, 6)
outlowmedium = ta.ema(close, 9)
outmedium = ta.ema(close, 10)
outhighmedium = ta.ema(close, 50)
outhigh = ta.ema(close, 200)
plot(outlow, title="EMA", color=color.rgb(33, 243, 86), linewidth = 2)
plot(outlowmedium, title="EMA", color=color.rgb(240, 243, 33), linewidth = 2)
plot(outmedium, title="EMA", color=color.rgb(214, 26, 204), linewidth = 2)
plot(outhighmedium, title="EMA", color=color.rgb(243, 82, 33), linewidth = 2)
plot(outhigh, title="EMA", color=color.rgb(249, 249, 249), linewidth = 2)
k = ta.sma(ta.stoch(close, high, low, 14), 1)
d = ta.sma(k, 3)
plot(k, title="%K", color=#2962FF)
plot(d, title="%D", color=#FF6D00)
h0 = hline(80, "Upper Band", color=#787B86)
hline(50, "Middle Band", color=color.new(#787B86, 50))
h1 = hline(20, "Lower Band", color=#787B86)
fill(h0, h1, color=color.rgb(33, 150, 243, 90), title="Background")
ma(source, length, type) =>
switch type
"SMA" => ta.sma(source, length)
"Bollinger Bands" => ta.sma(source, length)
"EMA" => ta.ema(source, length)
"SMMA (RMA)" => ta.rma(source, length)
"WMA" => ta.wma(source, length)
"VWMA" => ta.vwma(source, length)
rsiLengthInput = input.int(14, minval=1, title="RSI Length", group="RSI Settings")
rsiSourceInput = input.source(close, "Source", group="RSI Settings")
maTypeInput = input.string("SMA", title="MA Type", options= , group="MA Settings")
maLengthInput = input.int(14, title="MA Length", group="MA Settings")
bbMultInput = input.float(2.0, minval=0.001, maxval=50, title="BB StdDev", group="MA Settings")
up = ta.rma(math.max(ta.change(rsiSourceInput), 0), rsiLengthInput)
down = ta.rma(-math.min(ta.change(rsiSourceInput), 0), rsiLengthInput)
rsi = down == 0 ? 100 : up == 0 ? 0 : 100 - (100 / (1 + up / down))
rsiMA = ma(rsi, maLengthInput, maTypeInput)
isBB = maTypeInput == "Bollinger Bands"
plot(rsi, "RSI", color=#7E57C2)
plot(rsiMA, "RSI-based MA", color=color.yellow)
rsiUpperBand = hline(70, "RSI Upper Band", color=#787B86)
hline(50, "RSI Middle Band", color=color.new(#787B86, 50))
rsiLowerBand = hline(30, "RSI Lower Band", color=#787B86)
fill(rsiUpperBand, rsiLowerBand, color=color.rgb(126, 87, 194, 90), title="RSI Background Fill")
bbUpperBand = plot(isBB ? rsiMA + ta.stdev(rsi, maLengthInput) * bbMultInput : na, title = "Upper Bollinger Band", color=color.green)
bbLowerBand = plot(isBB ? rsiMA - ta.stdev(rsi, maLengthInput) * bbMultInput : na, title = "Lower Bollinger Band", color=color.green)
fill(bbUpperBand, bbLowerBand, color= isBB ? color.new(color.green, 90) : na, title="Bollinger Bands Background Fill")
fast_length = input(title="Fast Length", defval=12)
slow_length = input(title="Slow Length", defval=26)
src = input(title="Source", defval=close)
signal_length = input.int(title="Signal Smoothing", minval = 1, maxval = 50, defval = 9)
sma_source = input.string(title="Oscillator MA Type", defval="EMA", options= )
sma_signal = input.string(title="Signal Line MA Type", defval="EMA", options= )
// Plot colors
col_macd = input(#2962FF, "MACD Line ", group="Color Settings", inline="MACD")
col_signal = input(#FF6D00, "Signal Line ", group="Color Settings", inline="Signal")
col_grow_above = input(#26A69A, "Above Grow", group="Histogram", inline="Above")
col_fall_above = input(#B2DFDB, "Fall", group="Histogram", inline="Above")
col_grow_below = input(#FFCDD2, "Below Grow", group="Histogram", inline="Below")
col_fall_below = input(#FF5252, "Fall", group="Histogram", inline="Below")
// Calculating
fast_ma = sma_source == "SMA" ? ta.sma(src, fast_length) : ta.ema(src, fast_length)
slow_ma = sma_source == "SMA" ? ta.sma(src, slow_length) : ta.ema(src, slow_length)
macd = fast_ma - slow_ma
signal = sma_signal == "SMA" ? ta.sma(macd, signal_length) : ta.ema(macd, signal_length)
hist = macd - signal
hline(0, "Zero Line", color=color.new(#787B86, 50))
plot(hist, title="Histogram", style=plot.style_columns, color=(hist>=0 ? (hist < hist ? col_grow_above : col_fall_above) : (hist < hist ? col_grow_below : col_fall_below)))
plot(macd, title="MACD", color=col_macd)
plot(signal, title="Signal", color=col_signal)
stoca = (k>d)
suka = (rsi>rsiMA)
ciucia = (macd>signal)
longmedia = ta.crossover(outlow, outmedium)
longcondition = stoca and longmedia and suka and ciucia
//longcondition = longmedia
shortcondition = ta.crossunder(close, outlow)
strategy.entry("L", strategy.long, when =longcondition)
strategy.exit("Exit Long", from_entry="L", trail_points=5, trail_offset=8)
strategy.close("L", when = shortcondition)
$HSI - Hange Seng IndexIndice Cinese in grande spolvero.
Raggiunti i primi 3 target individuati dati dalle resistenze dinamiche delle CLOUD su time frame settimanale. Ora il VOLUME PRESSURE OSCILLATOR si trova in na fase di ipercomprato destinato a scaricare ... il target 4 per forza di cose sarà rimandato a tempi migliori.
Dal bottom di Ottobre vediamo comunque un +50% di ripresa, e non è poco considerando i 12 mesi di recessione del mercato Cinese. Probabilmente è il principio di ripartenza di questo mercato.
Riprendendo l'analisi precedente, possiamo vedere come WaveUP Indicator ha individuato la corretta inversione, intercettando il falso segnale di vendita e proseguendo verso i target prefissati. Ora lo stop sulla resistenza della cloud ci indicherà se questa è talmente forte da creare una serie di vendite che comporterebbe l'imminente inversione di breve. Attendiamo che l'indicatore ci dia conferma monitorando i time frame più brevi.
WaveUP©
$NIOSiamo nella fase coclusiva della correzione partita a Luglio 2021
Non deve stupire che il titolo sia in anticipo rispetto alle atre società USA; pur su quotato a Wall Street, è ur sempre una società Cinese che ha risentito della situazione di recessione durata ormai 12 mesi nello stato Asiatico.
La teoria delle onde di Elliott ci mostra come l'azione correttiva dei prezzi sia verso il termine, con onda A ed onda B completate da tempo ed onda C ormai verso il termine.
Attualmente siamo in onda 4 ci C pronti ad un affondo finale per il target di onda 5.
Il target naturale del pattern vede un'ulteriore importante discesa, ma riteniamo che difficilemnte lo raggiungerà fermandosi nella zona di DEMAND ZONE che ne conterrà la discesa.
Rimane pur sempre un calo importante con primo target 7.99$ a chiusura GAP fino a circa 6,50$ come forchetta di accumulo.
Osservando il grafico con WaveUP Indicator, vediamo una fase di trading range (zona in grigio) tipico del pattern di onda 4, ed un segnale quindi NON DIREZIONALE che non ci fa prendere una direzione chiara.
Le resistenze Cloud che vediamo fanno da tappo alla salita dei prezzi e coincide quindi con la nostra teoria di andamento dei prezzi.
Ci attendiamo la discesa a breve con raggiungimento ipotetico bottom per questo titolo, in anticipo rispetto agli indici americani.
Anche il VOLUME PRESSURE OSCILLATOR conferma la discesa su TFDAY
Non possiamo escludere una breve salita a toccare la Cloud più alta, non sarebbe nulla di strano visto che il pattern è in corso e non ha una data precisa di scadenza e visto che c'è una zona di SUPPLY ZONE ben definita; rimane lo studio valido con target onda 5 più in basso.
Il conteggio si invalida al raggiungimento di quota 17.73$
WaveUP©
SPX500 LONG fino a chiusura di domani 07/12 o fino ritorno mediaIdea long sull’indice spx500. L’idea si basa sul concetto di comprare la paura di breve termine (la misuriamo con l’indicatore di forza relativa RSI) sfruttando il ritorno alla media tipico di quest’indice. Essendo una operazione di “breve” si può unire il discorso stagionale del Mercoledì positivo (quest’anno i mercoledì si sono difesi meglio degli altri giorni della settimana in media più ribassisti) e quindi chiudere la posizione domani mercoledì 7 in chiusura altrimenti al ritorno dell’indice in una situazione di normalità (anche emotiva degli operatori)
ad esempio col ritorno dell’indicatore RSI a due periodi in zona 60/70. È consigliata una buona gestione del rischio piuttosto che degli stop-loss. Si stima una profittabilità del 70% con operazioni del genere.
$BTCUSD - Analisi Weekly e DAYL'analisi del Ticker parte dalla teoria delle onde di Elliot con partenza dell'onda principale in data 10 dicembre 2018 con partenza del ciclo Primary.
Svolte le 5 onde impulsive, assistiamo alle 3 onde correttive a-b-c.
In questo momento l'analisi ci mostra la fine di onda C, composta da 5 sub-onde, con fine dell'onda 3 ed inizio di onda 4. La diagonale in formazione ci porta a chiudere onda 5 di C nei pressi della SUPPLU ZONE . Tutto si conferma con il vuoto di liquidità presente che fa da magnete per il raggiungimento del target.
I target naturale di onda 5 sono segnati, ma la SUPPLY ZONE potrebbe prolungare la discesa per pescare liquidità e quindi ripartire.
La divergenza settimanale su RSI è un segnale importante. Sappiamo che le divergenze settimanali sono sempre molto lunghe prima che si manifesti l'inversione, ma è anche vero che sono estremamente efficaci.
Questo coincide con il raggiungimento della SUPPLY ZONE per poi invertire finalmente il trend.
Con l'indicatore WaveUP controlliamo il momento dell'inversione; la zona grigia sul DAY rappresenta un TRADING RANGE che non da corretta direzionalità, ma il VOLUME PRESSURE OSCILLATOR si presenta in ipercomprato anticipando una possibile discesa.
WaveUP©
Set Up Long su CADJPYBuongiorno,
ordine di acquisto su CADJPY.
Medesima situazione dell'altro Set Up sul quale ho l'ordine Stop. Supporto che tiene il prezzo sopra la soglia, Engulfing ad indicare una possibile spinta di prezzo long, Ipervenduto.
Vi aggiorno sul trade, se viene preso l'ordine.
Buona giornata e buon trading a tutti.
Set Up Long su CADCHFCome si vede, il supporto ad ora ha svolto il suo lavoro.
Sappiamo che un Engulfing ci racconta sempre qualcosa, infine ci troviamo in Iper venduto. Vi anticipo il mio trade, che si svolgerà come sempre, rottura del punto d'ingresso, alla chiusura della prima candela in profit incasso di parte del size, spostamento dello stop a BE e far correre il prezzo sino al raggiungimento del Target.
Come sempre dico, se mi prende lo Stop, chiudo comunque in profit. Trado così, perché spesso l'iper comprato/venduto mi dona una forte spinta di prezzo che non permette il ritorno dello stesso a BE. Nel complesso è un sistema di tradare conservativo e prudente che mi consente buoni risultati minimizzando i rischi.
Buona settimana a tutti.
Ipotizzando questi bottom su BitcoinIpotizzando che il bottom di Bitcoin sia questo, potremmo immaginare 2 rimbalzi: uno fino a $27,000 e l'altro fino a $34,000
Questo darebbe respiro al mercato e farebbe trovare un po' di fiducia, in questo momento ai minimi storici
In accordo anche con il DeMarker in area di forte ipervenduto sul settimanale è probabile aspettarsi un rimbalzo su questo time-frame