USDCAD - Grafico OrarioTralasciando analisi giornaliera e di lungo periodo, vediamo che sul grafico orario del cross USDCAD ci troviamo in prossimità di un supporto interessante, con oscillatori scarichi e elevate probabilità di un rimbalzo.
Mentre scrivo siamo già in recupero. Stiamo a vedere se prosegue.
Cerca nelle idee per "oscillator"
usdchf D solo una pausa prima della ripartenza?Ciao a tutti, una riflessione su questo cambio che sembra non finire mai di salire.
Sul 4 ore vedo delinearsi una divergenza nascosta nei pressi del passaggio delle fans di Gann che potrebbero creare quel supporto dinamico utile al rimbalzo.
Ma solo il 4ore non ha da solo un gran peso, meglio vederlo anche con il daily.
Nello stesso spazio passa la 1x2 di Gann, classica fan che viene usata per i trend decisi.
Cambiamo metodo di analisi e vediamo cosa troviamo.
Trend ben definito con oscillatori di breve in iper-venduto o quasi. Le bande di Bollinger in chiusura quindi in vista un calo di volatilità.
In questo caso le possibilità sono ovviamente due:
1) squeeze con ripresa del trend;
2)correzione al precedente supporto.
Cosa può dirci il settimanale?
Le bande sono in espansione, quindi volatilità in aumento.
Lo squeeze è probabile che sia un accumulo sul supporto evidenziato per una ulteriore risalita.
Tutto questo ragionamento sarà invece annullato se il cambio seguirà l'andamento delle frecce rosse.
In caso di domande e suggerimenti, potete commentare, appena potrò risponderò certamente.
ftse mib :ipervenduto insostenibileGli oscillatori sono tiratissimi.......ed in fortissimo ipervenduto (insostenibile a mio avviso).
Tutto cio' a conferma del mio precedente grafico sull'imminenza del rimbalzo (perche' di rimbalzo ritengo si tratti)che dovrebbe essere gia' partito dai minimi di venerdi scorso (sul 78,6 di fibonacci)
CHFJPY D - Possibile modello rialzistaCiao a tutti,
una operazione simile a quelle già analizzate (usdjpy, eurjpy,audjpy, nzdjpy e cadjpy) visibile dal mio profilo.
Divergenza sugli oscillatori macd ed RSI in corrispondenza di un supporto.
Rientro nella zona di congestione dove si è verificata la falsa rottura ribassista.
Livelli di resistenza statica usati come obiettivi per la gestione del trade sono stati trovati usando i doppi minimi di Gann e sono state segnate le aree di resistenza grafica corrispondenti.
La zona di resistenza dinamica evidenziata è stata cercata con la fan di Gann.
Per l'entrata sfrutto ichimoku con la rottura (chiusura oltre) la kumo delle candele e della chikou span.
Lo stop loss viene diviso in due, uno sotto il minimo e uno sotto la kijun sen con almeno 1 ATR di distanza.
Questo permette di avere più spazio a disposizione prima di essere stoppati completamente e non si riduce di troppo il rapporto r:r.
FtmibBuongiorno Trader,
Pare che in queste ultime settimane siamo entrati in una fase di lateralità.
Supporti e resistenze si stanno alternando e tutti gli oscillatori di momentum generano numerevoli falsi segnali.
Da una situazione di equilibrio tra tori e orsi ne usciremo solo con notizie forti.
Staremo a vedere.
Buon trading a tutti.
CADCHF Cup and handle in formazione.Solo un suggerimento per monitorare la coppia.
Il manico è proprio all'inizio quindi il disegnino è provvisorio, aspetterò che si abbassino gli oscillatori, in caso positivo comprerò in basso SE ci saranno chiari segni di reverse.
Se la tazza viene confermata...bhe il primo target è a 0.79, il secondo target è sopra le nuvole.
Buona fortuna.
Chesapeake (CHK) - Un titolo da watchlistBuona Domenica
Oggi vi propongo una analisi basata esclusivamente sui prezzi (senza oscillatori ed indicatori) e sui livelli di tendenza.
L'analisi grafica di questo titolo quotato sul mercato USA (New York Stock Exchange) ci dice che siamo in un trend di lungo periodo decisamente ribassista.
Cinque anni fa scambiava a 30$, poi da metà 2014 a inizio 2016 le quotazioni sono crollate fino a 1,5$, minimo storico dal quale i compratori si sono fatti avanti, innescando un trend secondario che fino a dicembre 2016 ha riportato i prezzi a 8$.
Era il 12 Dicembre 2016 e da quel momento il titolo ha avviato una nuova fase ribassista, che è attualmente in atto, a 3$ circa.
PROSPETTIVE
Tuttavia, un primo assestamento a 2,5$ (Febbraio) e una inclinazione dei corsi verso la barra superiore del canale, potrebbe far pensare ad un tentativo di rompere al rialzo. Qualora non dovesse accadere entro poche sedute, si spalancherebbe la porta allo scenario opposto di una nuova ondata di vendite, che avrebbe come target il minimo a 2,5$, prima, e i minimi storici (1,5$), poi.
EuroStoxx50 - 06 Aprile 2018Senza saper ne leggere e ne scrivere possiamo affermare che ieri abbiamo avuto una decisa tendenza rialzista :-) .
La prima resistenza sul grafico a 60 minuti è 3450 con un primo supporto a 3370 . Intermedio 3420-3400.
Cosa aspettarci per continuare a salire e chiudere la settimana sugli scudi?
Una correzione non troppo profonda , che altro senno ? con scarico degli oscillatori e ripartenza...TRUMP permettendo naturalmente :-)
La volatilità implicita sulla catena di opzioni aprile nella giornata di ieri è passata dal 18% al 15% ed è normale che sia cosi dato che siamo saliti da strike 3300 a 3400 per l'ATM.
Pertanto dovremmo attenderci una riduzione del range di oscillazione dei prezzi per la giornata di oggi .
Se riesco dopo inserisco un immagine con la differenza in punti di questa escursione tra il 18% e il 15% calcolata con la deviazione standard giornaliera .
Leonardo Finmeccanica - AggiornamentoDopo le ultime due sedute, la mia precedente analisi su Leonardo Finmeccanica richiede un aggiornamento.
Il prezzo si è avvicinato al supporto tecnico e psicologico in area 9,00€, dal quale si aprirebbero scenari ribassisti con potenziali sell-off che spingerebbero le quotazioni sui minimi relativi di periodo.
Tuttavia restano ancora segnali incoraggianti:
1) Volumi durante le vendite sotto la media;
2) Allontanamento dai minimi intraday intorno ai 9€;
3) Oscillatori verso condizioni di ipervenduto.
Aspettiamo nuovi sviluppi.
Trading Coach
USD/CAD - Rimbalzo in atto?Il cross USD/CAD, dopo un rialzo consistente e veloce, con oscillatori in forte ipercomprato, si trova attualmente in una fase di ritracciamento.
La tendenza di fondo rimane rialzista, cosicché non può ancora parlarsi di inversione di tendenza o progressione laterale.
Durante la giornata di ieri, i corsi hanno testato un supporto rilevante, dal quale, come dimostra il recupero odierno, sembra essere iniziato il rimbalzo.
OPERATIVITA'
Ho evidenziato due resistenze, importanti soprattutto per l'operatività intraday dei prossimi giorni, nel caso in cui i prezzi dovessero proseguire verso un nuovo tentativo di aggressione dei massimi di periodo.
USD/CAD>>>Rallentamento WeeklySalve Trader,oggi vi propongo la mia analisi su USD/CAD.
Partendo dal grafico weekly la prima cosa che vado a cercare è la fase di trend in atto che notiamo subito essere ribassista dal 2016.
Dando uno sguardo alle ultime settimane si puo vedere come il prezzo abbia rotto una zona di massimi precedenti con una grande candela rialzista,per poi tornare giu nella settimana seguente a retest del livello appena rotto.Movimento dovuto anche al fatto che il prezzo ha testato una zona di resistenza data da alcuni minimi di gennaio 2017.
Con il rifiuto di questa zona avviene anche la formazione di un pattern candlestick ribassista noto come Harami.
Pattern che secondo il mio metodo potrebbe essere confermato gia ora da RSI e CCI entrambi usciti dalla zona di ipercomprato.
Il tutto visibile nella foto in copertina.
Scendo di time frame per definire meglio il segnale in questione..
Su grafico Daily si puo notare meglio con quanta precisione il prezzo abbia testato per intero la zona di resistenza per poi tornare giu e, trovare chiusura sui livelli dei massimi precedenti.
Vedendo il prezzo aver chiuso su quel livello con una candela decisamente piccola mi vengono in mente 2 scenari possibili:
1>>il prezzo potrebbe ritracciare a rialzo a retest della zona di resistenza per decidere solo dopo che strada intraprendere...
2>>La zona di massimi su cui si è appoggiato non ha la forza necessaria a trattenerlo ulteriormente e di conseguenza si puo avere inizio del movimento ribassista nell'immediato.
Gli oscillatori RSI e CCI sono entrambi nelle loro zone di debolezza ma senza dare segnali particolarmente utili.
Andando infine a tracciare qualche linea trovo un probabile Testa e Spalle in formazione ,che,dando un occhiata nel passato del grafico si, nota essere un pattern molto diffuso sullo scambio in questione
La mia idea quindi e quella di ricercare l'ingresso per una potenziale posizione short..
Se vi piace questa analisi mettete un like e commentate come meglio credete.
#fed #interestrateRialzo graduale dei tassi, questa la lettura delle minute della FED.
Siamo ad un punto di svolta cruciale per i mercati di tutto il mondo?
non per tutti i mercati però ...
Il massimo storico dell'indice azionario, costante e continuo è stato cavalcato per mesi solo dagli indici americani, il post trump è stato favorevole al trend di lungo periodo facendo segnare nuovi massimi su massimi, per dow jones nasdaq e s&p500, mentre per gli altri mercati ed in particolare per i mercati europei, dax, ftsemib ed eurostoxx le reazioni sono state diverse rispetto ai massimi made in usa.
Mentre l's&p500 volava verso i 2800 punti l'eurostoxx si ritrovava a ridosso dei massimi storici del 2015....ma sempre sotto i massimi del 2005 e del 2000;
Mentre l's&p500 volava verso i 2800 punti il dax si ritrovava a ridosso dei massimi storici del 2015 ed ha segnato un record di soli 1000 punti sopra il massimo del 2015 e cioè da 12000 a 13000 punti.
Mentre l's&p500 volava verso i 2800 punti il ftsemib si ritrovava a ridosso dei massimi storici del 2015....ma sempre sotto i massimi del 2006 e del 2000;
A questo punto possiamo attenderci una volatilità rialzista su eurostoxx e ftsemib, per completare il turnover dei mercati ma ... tutto certamente dipende da cosa farà l's&p500 a questi livelli.
Il quadro tecnico/grafico, dopo la discesa del 5 febbraio ha complicato il mood usa, a questi livelli ovvero 2700 punti circa la volatilità è ai massimi storici ed ha creato uno "squeeze" che man man verrà assorbito, anche se allo stesso tempo il trend/percorso della volatilità è ormai cambiato.
Mentre per gli oscillatori di prezzo l'inidicatazione del momentum rimane tendenziamente di ipervenduto.
Dipenderà molto dalla price action, perchè un ritorno sotto 2520 punti apre ad una grande figura grafica ovvero il pattern "1 2 3" ribassista con break di 2520 punti che spingerebbe l's&p500 verso i 2250 punti con stop sullo swing a 2750 punti.
Caso contrario il supermento dei 2750 punti guiderà il prezzo verso la resistenza storica dei 2800 punti .
C'è da dire che dopo aver perso in poche settimane il 12% dai massimi, in usa sarà difficile veder scendere ancora a -9% l'indice s&p500, certo tutto sempre può accadere, ma a questo punto la considerazione è quella che dopo l'aumento "graduale dei tassi" l'inflazione sarà bella e ben stabilizzata al 2% circa, il chè rappresenterà il "caldo" benessere economico che contagierà i più "financial mood" continenti mondiale.
Unica incognita rimane l'europa, ma se tanto mi da tanto con l'uscita trionfale di draghi e l'inserimento dei falchetti tedeschi il mood economico EU dovrà riscattarsi e forse arriverà la volatilità su eurostoxx e ftsemiib.
btc che fare???Il grafico parla chiaro....per ora il trend e´ ancora negativo nonostante il bel rimbalzo dai minimi. Volumi in calo, Macd sotto la linea dello zero ed oscillatori che hanno recuperato dall´ipervenduto. Siamo ad un punto di svolta. Comunque vista la ampiezza del rimbalzo, sono aumentate sensibilmente le possibilita´ che i minimi del btc siano stati fatti e quindi vedremo un minimo crescente. Tutto dipendera´ dalla intensita´ della prossima discesa.
Buon punto di ingresso shortDall' osservazione del grafico ma soprattutto degli oscillatori di cui allego l'immagine, ci sono i presupposti per un buon ingresso short. Probabilmente il rialzo è dato dalle avverse condizioni meteo che stanno influendo sul prezzo, tuttavia appena rientrata l'anomalia credo che inizi a tornare sui livelli di 2.8 - 3.
Per cui a mio avviso consiglio di entrare SHORT adesso con:
TAKE PROFIT 3.1
STOP LOSS dipende dallo strumento di utilizzo e dalla leva utilizzata. Nel caso di ETF 3x a mio avviso si può evitare di utilizzare stop loss, in quanto il contango che si verifica nel 95% dei casi viene in forte aiuto.
GBP/AUD, cambio di programma sulla rottura trendline.Inserisco questa analisi in H4 di GBP/AUD perché riassume meglio ciò che è accaduto negli ultimi giorni. Da una prima analisi short, data dal probabile rimbalzo sulla trendline di medio-lungo periodo, ora la situazione viene stravolta dalla rottura di quest'ultima. Il rintracciamento non è riuscito a portare il prezzo nuovamente nel canale ribassista. Ichimoku ci offre una Kumo violata di impatto, ci possiamo dunque aspettare un rimbalzo tattico sulla Kijun dove ho anche piazzato un ordine long; è una situazione troppo impulsiva per considerare gli indicatori e/o oscillatori, però dopo un eventuale rintracciamento mi fermerei sull'osservazione dell'ADX e prenderei in considerazione la forza dei compratori e mi aspetterei un livello della linea di trend superiore al 20. I volumi sono troppo combattuti e influenzati dalle ultime long-green di rottura quindi per una giusta presa di posizione attendiamo un lieve rintracciamento. Per i più temerari ed impavidi si potrebbe già aprire una posizione ora, portando comunque lo stop loss al di sotto della Tenkan o di una media mobile a 20 periodi sull H4 e a 75 in D1, la quale corrisponde alla metà della long-green, zona in cui solitamente la salita riprende (marabozu rialzista).
Petrolio, proiezione 2018Per la prima volta dopo molto tempo il mercato del petrolio vive una vera fase bullish. Dopo l'accordo Opec che ha tolto tutte le esenzioni, dopo le proiezioni dell'Eia e dopo i recenti problemi di terrorismo come in Libia, l'oro nero è arrivato ai famosi 60$ tanto auspicati. A livello settimanale abbiamo un bel testa e spalla rialzista che però ha cominciato a lateralizzare consolidando sempre di più. Se i 60$ come resistenza venissero rotti le possibilità di un nuovo forte impulso ci sarebbero tutte ma potrebbe anche continuare una fase oscillatori fra i 55-60$ dollari al barile.
obbligato rialzo oltre i 23500attualmente siamo in prossimità di un massimo di periodo per l'sp 500 dalla quale dovrebbe stornare di almeno 150 punti.
presupponendo che il ftse mib nel 2018 supererà 25000 punti e andrà verso 27-28k punti, la fase attuale è un lungo periodo laterale per scaricare gli oscillatori; se stornassero adesso tutti gli indici, il ftse mib scenderebbe sotto i 20k punti e sarebbe troppo come impostazione tecnica, uscirebbe da questo box di congestione laterale, quindi è necessario un nuovo rialzo oltre i 23500 punti prima di riscendere seguendo gli indici americani
monero vs bit coindue gg senza direzionalità di fondo e ora il trend pare definirsi in maniera più strutturata vedi oscillatori macd , rsi e momentum i volumi descrivono una bull flag obbiettivo entro mercoledì prossimo crescita del 30 percento
NZDUSD Monitorando per shortIl cross si muove in laterale da fine ottobre.
Al momento pare aver raggiunto la prima resistenza efficace del periodo.
Se la superasse continuerebbe comunque a mio avviso il monitoraggio utile .
Nella giornata di domani , molte news sul USD potrebbero dare vigore e impulso ad un potenziale ribasso del cross.
Indicatori:
- Bollinger band hanno raggiunto il punto alto e effettuato un primo breakout pur pero continuando al rialzo.
- RSI e STOCH in zona iper-comprato se pur il momentum e' ancora rialzista.
- Il canale DEVST segnala l'arrivo in zona alta .
In definitiva a mio avviso lo short e' nell'aria ma il momentum up non e' ancora esaurito.
Rimango flat, e attendo lo swing.
Come conferma attendo:
- 2 candele Heikin Ashi short in H4
- Naturalmente oscillatori rivolti short
- Conferma Swing su H1
In caso di short, il target di profitto potrebbe essere circa 500 points, oppure la linea mediana delle Bollinger bands ,
oppure ancora a voler essere piu aggressivi la fascia di prezzo 0,68500 - 0,68200.
Buon trading a tutti.
Alberto
Mosca
Euro/dollaro : previsione fino a Gennaio 2018 #trading #forex L'euro dollaro rimbalza in area 1,173 come esattamente previsto nell'analisi sul grafico orario postata qui sotto. Il rimbalzo però credo sia solamente momentaneo. La tendenza attuale è ancora ribassista e potremmo vedere il cambio scendere in area 1,145 - 1,142.
In questa zona, sul grafico giornaliero, transitano 3 importanti trend line (disegnate in rosso) e si intersecano nella zona bassa del canale ribassista in atto. In questa zona abbiamo anche l'importante supporto del ritracciamento a zona 0,382 di Fibonacci, oltre che a una zona di massimi precedenti evidenziati dalla linea verde tratteggiata. Prendendo i due minimi precedenti sul canale ribassista e disegnando una figura esattamente identica, questa figura termina nell'incrocio delle TL elencate precedentemente. Ecco come questa area, in presenza di oscillatori ancora in fase di discesa e con nessun segnale di inversione, presenti una forte attrattiva per metà gennaio. Il mercato nei prossimi giorni confermerà questa mia visione o boccerà la stessa, invertendo il trend prima del previsto. Credo che se raggiunta, l'area di 1,142 potrebbe diventare un'ottima base di appoggio per coperture del proprio portafoglio in dollari in vista del 2018 oltre che ovviamente, a una buona occasione di rimbalzo.
Probabile Falling WEDGESto seguendo poco ma TIM è sotto stretta osservazione..
L'area 0.75 si sta comportando da ottimo supporto e ci sono probabilità che si stia chiudendo un wedge rialzista, quindi ingresso long sulla forza...
Inoltre ci sono diverse divergenze rialziste su Oscillatori-Indicatori oltre a trovarci sul supporto dinamico...
Probabile LONG MediasetSalve da tanto non scrivo per mancanza di tempo..
stasera guardavo Mediaset ed ho notato la candela daily odierna che ha fatto uno spike su un'area di supporto...
Ovviamente il trend è sempre al ribasso per cui ingressi sulla forza alla rottura della resistenza ad area 3.00 euro...
divergenze rialziste sugli indicatori-oscillatori






















