Short
Il breve su btc, sarà rimbalzo questa settimana?Il supporto è ancora lì... questa settimana sarà interessante per capire se btc ha ancora benzina oppure ha finito, ma solo per adesso. Ricordo che sul breve periodo le analisi sono spesso errate per via del rumore di fondo che muove il prezzo sull'emozioni degli attori presenti sul mercato.
Short for EURGBP! 1day timeframeentrata sulla resistenza prima supporto pari a 0.5 su ritracciamento fibonacci ovvero 0.89531, completando il pattern in downside. Aprire la posizione a quel punto in short con primo target pari a 0.88872 con un rischio rendimento pari a 1.55.
Vendere sempre sulle resistenze!
Spero che la mia analisi tecnica possa esservi utile!
|GBPCHF| - CI SONO LE CONFLUENZE PER UN RIBASSO 🌌Buongiorno traders 👨🏽🚀
Vi porto anche la mia idea sul cross OANDA:GBPCHF per mostrarvi le confluenze che ho trovato per una possibile operazione short.
La prima confluenza importante che trovo è una zona di resistenza molto importante, infatti noto che i prezzi hanno già reagito dandomi delle indicazioni aggiuntive come la formazione di una candela Inside/Pin Bar di indecisione.
L' ultima confluenza determinante per la mia idea ribassista è la rottura del Rising Wedge proprio a ridosso della resistenza.
Mi raccomando fammi sapere la tua idea con un commento e lascia un like per seguire gli aggiornamenti 🤳
Buon trading a tutti! 💪🏻
APPUNTI: RENKO... integrarlo nelle proprie analisi?Il grafico Renko rappresenta una valida alternativa alle normali candele giapponesi per la visualizzazione dei prezzi ma "pulizia" e immediatezza richiedono qualche compromesso, vediamone i dettagli:
Composto da una sequenza rialzista e ribassista di blocchi/mattoni (da qui il nome Renko) permette un'osservazione dei prezzi estremamente semplificata, dal grande impatto visivo e completamente slegato dal "fattore tempo", caratteristiche che lo rendono un valido aiuto per chi deve seguire molti mercati o ha poco tempo a disposizione perché impegnato anche in altre attività.
COSRUZIONE DEI BLOCCHI:
In fase di configurazione del grafico si deve determinare prima di tutto quale sarà la Block size, a tale riguardo Tradingview propone due alternative: quello tradizionale, dove si inserisce il valore numerico e quello ATR dove in automatico il software fa riferimento al valore atr del timeframe in oggetto mediato per il n° di periodi selezionati.
Il grafico editerà un blocco (o più) rialzista o ribassista quando la variazione (chiusura di norma) dei prezzi sarà superiore alla box size selezionata, se le quotazioni dovessero rimanere sotto tale valore non verrà editato alcun mattone, verdi i rialzisti, rossi i ribassisti.
Ecco quindi evidenziata la logica atemporale di tale rappresentazione.
TARATURA:
I ragionamenti che si possono fare in fase di "taratura" del grafico sono molteplici, in linea generale l'importante è che abbiano una motivazione, la scelta sia ragionata e non frutto del caso o di qualche illusione cognitiva nella quale si può cadere dalla semplice osservazione visiva.
Ogni strategia ed ogni strumento richiedono ragionamenti a se, non è possibile semplificare questo aspetto (fondamentale) del grafico Renko; in linea generale se si sceglie di determinare la box size in modo tradizionale sarà necessario impiegare molto più tempo per ogni strumento in quanto valori che possono essere logici per un mercato sono assolutamente follia su un'altro, solitamente si legano ad un valore di ATR, ma potrebbe essere anche il semplice valore percentuale, certo è che il concetto di volatilità la fa da padrone.
Tradingview permette di determinare la box size con la funzione ATR che trovo particolarmente interessante, si occupa direttamente il software di utilizzare il valore di atr del timeframe oggetto del grafico e mediarlo per il n° di periodi selezionato. In questo modo, si potrebbe determinare una logica comune che potrebbe essere applicata a diversi strumenti finanziari.
PRO:
- Grafico di immediata comprensione
- "Pulizia" del trend in atto
- Individuazione di importanti aree si supporto/resistenza statici
- Periodi lunghi in un grafico più compresso
CONTRO:
- Determinazione della box size estremamente delicata
- Problemi nel backtesting
- Dettagli del comportamento dei prezzi non visibili
- Distribuzioni e accumulazioni spesso non visibili
Un grafico che se implementato nelle proprie analisi e logiche decisionali può risultare di notevole utilità, ottima la natura "binaria" di questa rappresentazione, per alcuni trader potrebbe risultare un valido strumento da mettere nella propria cassetta degli attrezzi.
Buon trading a tutti!!!
Livello critico per BTCCiao a tutti amici di tradingview, e buon crypto mercoledì!
--> Generalmente posto delle analisi il mercoledì mattina ed il sabato mattina dato che sono libero dal lavoro.
Oggi un piccolo ed importante aggiornamento su BTC che si prepara ancora a sorprenderci.
In questo momento i bulls di BTC stanno combattendo per tenere un livello importante di supporto, come vedete dal rettangolo. In più, la trendline rossa, che a mio avviso é molto significativa, sta agendo (o pare che stia) da supporto. Se guardate, precedentemente questa trendline ha agito da supporto per dei rimbalzi importanti.
È evidente che BTC si sta preparando ad una mossa imponente, e dunque:
--> Se dovesse rompere il supporto, e cioé la trend rossa + il rettangolo viola, vedremo prima i 30k circa come possibile supporto (il rettangolo più basso), dove ha già rimbalzato più di una volta. Se perdesse anche questo supporto, sarebbero guai.
--> Se dovesse tenere invece preparatevi a vedere un nuovo high: infatti, per far si che BTC riprenda il vecchio high, dovrebbe prima rompere la resistenza discendente (linea in bianco), usarla come supporto magari rimbalzandoci, e proseguire la salita, magari trovando una lieve rejection sul vecchio top, per poi superarlo.
Comunque vada, sono dell'idea che tra i 20k ed i 40k sia una buona zona per accumulare BTC per il futuro; se scende si accumula di più, se sale un po' meno.
Ad ogni modo, aspetto il breakout del supporto o della resistenza, e a quanto pare in questo esatto momento vuole scendere giù verso i 30k, vedremo che cosa succederà.
Ne vedremo delle belle!
Buona giornata, e ci vediamo Sabato per nuovi aggiornamenti!
Disclaimer: le analisi da me postate non sono in nessun modo da considerarsi consigli finanziari, fate le vostre ricerche prima di investire.
USDJPY IDEA RIBASSISTAOggi pubblico questa analisi ribassista sulla coppia dollaro americano yen giapponese. Il ninja in gergo, è in un chiaro trend ribassista che penso possa completarsi fino area 101. Prendo cosi posizione oggi con questo trade in sell, con stoploss la zona 104.5 e take profit 101. Stay tuned.
USDCHF ZOPPICATrend negativo in continuazione, a stasera ore 20.00 presentazione del budget mensile dalla Federal Reserve, che sicuramente sarà di qualche miliardo in negativo, con conseguente indebilimento del dollaro e rafforzamento delle valute estere nei confronti di USD. Possibili supporti e resistenze intorno al prezzo corrente sono indicativamente segnati nel grafico.
EURUSD Short Term veloceIl segnale Daily è LONGHISSIMO, ma nell'attesa i segnali 1/2H ci dicono che entro qualche ora si potrà portare in saccoccia qualche PIP in giù. in breve, short fino a dove indica la freccia e poi si vedrà l'economia cosa ci dirà domani.
Fate le analisi con la vostra testa, cari saluti.
BTC/USD Previsione Short max 39K [entro 14h !!!!] (Best Preview)Se riprende con l'attuale carico, la previsione è che fra 14 ore (12:30 /UTC+1), dovrebbe raggiungere i 39K, nel trend più ottimistico.
Siccome però attualmente la tendenza è di continuo recupero discendente, bisogna vedere se a metà della salita, con la riapertura del dollaro e dei mercati, si mantenga il ritmo.
Per il momento alla riapertura del mercato sembra che ha variato in rialzo (dollaro.. normale, con un apertura al rialzo), quindi le prossime fluttuazioni saranno più intense e un po' più irregolari o repentine..
Per un confronto più stabile del dollaro propongo il Franco Svizzero, rispetto all'Euro e un po' più stabile, ma apprezzo suggerimenti... :)
Pubblico e condivido, così vedremo il risultato finale :)
sell gbp/jpypossibile scenario short su questo cambio, consiglio un entrata con ulteriori conferme. Si può notare che i volumi sono in calo, il prezzo ha toccato la trendine e guardando la stagionalità dello yen, nei mesi gennaio/febbraio è solito un apprezzamento dello yen, quindi altro segnale di sell. I target son indicati su grafico e ribadisco di entrare con ulteriori vostri senali.
buon trading a tutti e lasciate un like e un feedback
Aggiornamento btc/usd di breve...Solo per confermare che questa trendline viene rispettata dal prezzo sul breve periodo, voglio ricordare che la trendline non mostra il cambiamento della tendenza, bensì l'accelerazione o il rallentamento di un movimento, per le inversioni di tendenza serve sempre guardare massimi e minimi rispetto al periodo che si vuole analizzare...
Rimbalzo su trendline?Questa trendline si è rivelata efficace per un rimbalzo sul breve periodo, può essere usata quindi... Il rimbalzo è stato netto ed evidente, ma sul periodo intermedio forse la tendenza si sta indebolendo, quindi per capire meglio se la tendenza rialzista rimarrà in atto, conviene passare su timeframe più alti.
BTC, la mia opinioneSalve a tutti, oggi voglio parlare di uno degli argomenti più caldi degli ultimi periodi: Bitcoin!
Non sono solito scrivere idee riguardanti "l'oro digitale" (il mio focus è prevalentemente sul mercato azionario) ma, di fronte ad una performance dell'876% nel giro di 300 giorni, non potevo non fare delle considerazioni a riguardo.
Vorrei fare delle considerazioni lato fondamentale (per queste informazioni ho preso spunto da uno studio di glassnode insights.glassnode.com )
Questo studio evidenzia il fatto che, ad oggi, il 78% dei bitcoin presenti è di tipo illiquido, e solo il restante 22% risulta liquido. Ma cosa si intende con i termini liquido ed illiquido?
Con illiquido si fa riferimento alle entità sono fortemente conservative con il BTC, ovvero tutte quelle persone/fondi/investitori che tengono l'asset e lo accumulano senza scambiarlo.
Con liquido invece si fa riferimento a quelle entità che comprano e vendono BTC periodicamente.
Questi parametri vengono calcolati tramite un coefficiente denominato L che mette in relazione il rapporto tra i deflussi cumulativi e gli afflussi cumulativi sulla durata della vita dell'entità. Questo rapporto genera un valore che va da 0 a 1 dove 0 è fortemente illiquido e 1 è fortemente liquido.
Più precisamente:
L < 0.25 illiquido
L > 0.25 & L < 0.75 liquido
L > 0.75 fortemente liquido
Lo studio evidenzia che prima di ogni bull market c'è stato un aumento del capitale illiquido rispetto a quello liquido. Ed al contrario prima di ogni bear market la tendenza si invertiva, ovvero c'era un aumento del capitale liquido rispetto a quello illiquido.
Fin quando quindi questa tendenza non si invertirà continuerà un mercato bullish? Questo lo scopriremo solo a posteriori anche se è chiaro che il prezzo aumenta se ci sono più persone disposte a comprare piuttosto che a vendere!
Lato tecnico è difficile andare a prevedere fino a che punto si possa spingere in alto BTC e d'altro canto è altrettanto difficile prevedere, in caso di SHORT, fin dove possa scendere, ma proviamo ad individuare dei livelli.
Partiamo dallo scenario LONG: avendo raggiunto i massimi storici è difficile andare a prevedere che livelli possa toccare, a livello psicologico però i 50.000$ possono essere un buon punto di partenza per raggiungere i famosi 100.000$.
Per quanto riguarda lo scenario SHORT ci sono dei livelli che possono essere utili come supporti in caso di discesa, ma prima vorrei analizzare il comportamento passato.
Nel 2017 successivamente al raggiungimento del massimo storico di 20.000$ il valore del BTC è crollato fino all'ultimo minimo prima del bull market in area 2.973$.
Nel caso la storia dovesse ripetersi sarebbe lo scenario peggiore, in quanto il minimo precedente a quest'ultimo rialzo è in area 4.000$.
Prima di un crollo del genere la criptovaluta potrebbe trovare un primo supporto in area 24.260$, un secondo supporto in area 20.000$ ed un terzo supporto in area 12.466$.
Ci sarebbero poi dei supporti più in basso ma hanno meno rilevanza rispetto a questi 3.
Una certezza c'è però: È UNO STRUMENTO ESTREMAMENTE VOLATILE e come tale va trattato con prudenza.
A mio avviso è da folli investire più del 5% del proprio capitale all'interno di questo strumento.
Voi cosa ne pensate? Che sentiment avete riguardo al bitcoin?
Fatemelo sapere nei commenti!
Seguitemi per ulteriori aggiornamenti.
$LEAF Testa spalle con volumi in uscitaSegnali altamente ribassisti, soprattutto guardando il grafico mensile e settimanale
ETHUSD TimeFrame 1HDopo una sosta all'Autogrill Ethereum decide che è il momento di risalire in macchina. Sfonda la porta scorrevole ed esce senza pagare.
Rottura netta della Resistenza (con futuro Re-test) e probabile prosecuzione verso l'alto. L'aumento dei volumi nell'ultima candela "suggeriscono" una continuazione del Trend Ascendente. Resta da vedere come chiude la candela in sviluppo (quella attuale). In base a quella si potrebbe già individuare con maggiore probabilità l'andamento prossimo.
Tipologia di Trade: Neutro
Rischio/Rendimento: -
Ps. Se proprio volete provare proporrei un entrata long con SL sotto la Resistenza (Linea Rossa) con un TP di almeno 1:3.
In questo caso:
Tipologia di Trade: Aggressivo
Rischio/Rendimento: 1:3
Ps 2. Questi non sono consigli finanziari ma semplici espressioni di una mia personale lettura dei grafici.
Enjoy Your Trading!