possibile short su eur/gbpAnalizzando la struttura medio termine è short, il mercato ha fatto una distribuzione ad h1 molto bella, poi seguendo il discorso di frattalità del mercato, nel lpsy della schematica h1 ci è stata una redistribuzione m15/m5, infatti il mercato ha dato una bella reazione verso il basso, ora aspettiamo il ritorno con eventuale distribuzione m15 o m5
Short
Una piccola analisi su EUR/JPY Siamo short h4, siamo su una supply e il mercato ha rallentato, creando una potenziale distribuzione, manca la fase UTAD, aspetterei due setup, ma il mercato potrebbe andare anche su, è solo una supposizione per adesso, vedremo lunedì con l'apertura. Bisogna anche tenere in considerazione gli eventi macro
Short di medio periodo fino al prossimo supporto dei 15,8KCome mostrato nel grafico, da più di un mese, il vecchio supporto dei 16,850K è stato bucato più volte...Questa nuova resistenza che si è formata, continuerà a spingere il prezzo verso il supporto più delicato, quello dei 15,800K. Per me gli scenari sono due di cui uno andrà a concretizzarsi nel medio-lungo periodo: ovvero uno short con apertura alla rottura dei 16,850K con stop loss e take profit mostrati nel grafico. Nel breve periodo ci potrebbe essere una fase di lateralizzazione prolungata come è già successo precedentemente, in attesa di raggiungere il supporto dei 15,8K.
- entrerò in questa posizione con il 30% del capitale, perchè prediligo lo scalping intraday visto le prolungate fasi di lateralizzazione.
- ATTENZIONE: Domani 8/12 ci saranno notizie macroeconomiche sia della BCE che dei sussidi in USA che potrebbero portare grossa volatilità e invalidare TEMPORANEAMENTE il grafico... dosare bene stop loss e take profit
Grossa fase di lateralizzazione + altro ciclo ribassistaDopo l'ottimo trade chiuso in profitto su sushiusd pubblicato l'altro giorno, ritorniamo su Btc con un'analisi macro a time frame giornaliero.
- Dal 13/09 all' 8/11 Btc ha perso il 20% continuando la sua fase ribassista. (complice anche il fallimento di FTX)
- Ora Btc si sta muovendo al di sotto della resistenza 2 lateralizzando, e andando verso una nuova fase ribassista cercando il bottom.
- Attenzione: qualsiasi notizia di macro economia e soprattutto sui mercati finanziari, sui tassi d'interesse può muovere Btc in qualsiasi direzione come è avvenuto quest'anno. Quindi possiamo scegliere di aprire una grossa posizione partendo dalla rottura della resistenza 2 e chiuderla alla rottura del supporto 15,550 per stare più tranquilli.
- Come andrò ad operare io invece: una parte del capitale andrò a shortarlo partendo da 17,600 K con stop loss 18,600 K e TP 15,550 K. La maggior parte del capitale siccome mi aspetto una fase di lateralizzazione importante, sarà utilizzato per il daytrading, magari aprendo posizioni short tra i 17,200 K e 16,600 K. Regola d'oro impostare sempre lo stop loss in base al rischio rendimento che scegliete.
E' l'ora del sushi! Time frame 4hIn questa analisi vedo un possibile ingresso sul token sushi, in area 1.480, in base a come si comporterà btc in giornata. Ricordiamoci che la chiusura settimanale di btc deve toccare i nuovi minimi del 2022, quindi un ingresso anche in area 1.380-1.400 non sarebbe male. Stop loss sempre pronto nel punto indicato dalla resistenza. Chiusura del trade in zona supporto 1.270, con ampio margine di scelta in base alla percentuale di profitto che vi date.
STUDIO EUR/USD PER LA NUOVA SETTIMANA | 15Sul grafico a 15 minuti vediamo la demand zone
che starebbe anche a rappresentare l'ultimo minimo.
In apertura sessione domani monitoro il prezzo per
capire se può tornare nella supply zone ed avere un'altra
reazione sellers almeno fino all'inizio della demand.
Nel dettaglio, quello che vorrei vedere è il prezzo che torna nella supply zone lentamente, non in modo aggressivo, per poi nei time frame inferiori aspettare il pattern di conferma short e vedere in modo molto evidente la presenza dei sellers ed entrare eventualmente a mercato o piazzando un pendente.
|Vediamo una rottura e una falsa rottura|Come puoi notare dal grafico, il prezzo viene da una tendenza pressoché rialzista, creando massimi e minimi crescenti. Crea anche una zona di demand che diventerà successivamente di supply perché viene rotta al ribasso, e quindi quello che prima possiamo definire anche come supporto se vogliamo, diventa una resistenza.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fatto questo, il prezzo ritorna nella nostra nuova zona di supply, ritorno che avviene con una candela che inizialmente rompe al rialzo questa zona, ma che successivamente chiude al di sotto, lasciano una spike e mostrando evidente forza dei sellers.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di fatti il prezzo poi continua a scendere per più di 100 pip.
STUDIO IL PAIR NZD/CHF Questo cross attualmente ha creato un doppio massimo molto interessante sul livello 0.59100 circa, livello psicologico di non poca rilevanza, con questo doppio rifiuto del prezzo nel volere salire, il primo il 18 novembre 22, il secondo oggi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Infatti attualmente sta avendo una forte reazione al ribasso. Attendo setup e capisco se il prezzo mi da condizioni per entrare short.
Giorni di lateralizzazione verso la perdita del supporto 15.440kVi lascio una mia analisi riguardo la situazione Btc in questa settimana almeno fino a giovedi, con una forte tendenza ancora ribassista:
-ZONA SCALPING tra la resistenza 16,400K e il supporto 15,900K
-SHORT zona 15,800K
-ROTTURA del supporto cerchiata già avvenuta qualche giorno fa (15,440K) si potrebbe avere un bel dump per formare i nuovi minimi, ricordandoci che i più grandi analisti prevedono il bottom per btc in zona compresa tra i 9K-12K. Ovviamente stop loss sempre presente in caso in cui ci fosse uno short squeeze. SL io personalmente lo imposto a rischio rendimento 1/2 questo è a vostra discrezione.
-SHORT SQUEEZE: come già avvenuto due volte recentemente, la possibilità che i maggiori possessori di btc facciano saltare gli short muovendo il loro grosso capitale c'è sempre, quindi ci potrebbe essere un pump che poi verrà riassorbito.
ATOM USDT 4HDopo il declino, la moneta è andata di traverso e forma una formazione triangolare.
In questa recensione, ho notato per te zone e livelli importanti al di sopra e al di sotto dei quali puoi contare su una maggiore volatilità del mercato. E al momento, #ATOM e altre monete sono fortemente bloccate per più di un giorno. Pertanto, nel prossimo futuro dovremmo aspettarci scenari di rottura.
S&P500 - La mia impostazione per i prossimi giorniCME_MINI:MES1!
Veniamo da una serie di sedute che hanno fatto vedere nuovamente all' S&P 500 il livello 4000, complici i dati sull'inflazione, finalmente lievemente inferiori alle attese e l'IPP mensile.
Come più volte detto, non credo ad una narrativa della fine dei ribassi, anche se i mercati sembrerebbero sentire il bisogno di "ripartenza".
Per quanto riguarda la mia operatività di breve, l'S&P500 sembra aver completato uno swing high, in corrispondenza della media mobile a 200 periodi, non distante dalla trendline ribassista.
Si evidenza anche la presenza di una divergenza tra i massimi di reazione del 31/10 e 15/11 ed i rispettivi valori dell'RSI.
Secondo un approccio di breve periodo, imposto operazione short come indicata nel grafico, con rapporto di rischio rendimento 1,80 a 1.
Stoploss impostato sopra il massimo dello swing high.
Take profit in area 3800.
Price Action: BitcoinIl Bitcoin è il re indiscusso del mondo delle criptovalute. Come tutte le asset class ad alta volatilità subisce le fasi del ciclo economico influenzate da una crescente inflazione e una crescita economica in declino. Nell'attuale contesto economico (Stagflazione) e con alle porte una probabilissima recessione, la correlazione positiva tra Bitcoin e mercato azionario (vedi Nasdaq) è molto alta. Dai massimi storici il Bitcoin perde circa il 74,90% di cui il 64,28% solo nel 2022. Con un inflazione molto alta e un mercato del lavoro americano, si in flessione, ma ancora molto solido porterà la Fed a mantenere una politica monetaria restrittiva non aiutando la ripresa di Bitcoin e di tutto il mondo degli asset ad alta volatilità. Osservando il Grafico in ottica di Price Action osserviamo come il mercato sia in un forte trend ribassista. Tra giugno e novembre 2022 il mercato ha diminuito la volatilità diminuendo, nel breve periodo, anche la forte correlazione con l'indice Nasdaq. La rottura al ribasso di questa fase di lateralità, esasperata dal caso FTX, ha aumentato le possibilità di vedere il mercato toccare i massimi raggiunti tra marzo 2018 e agosto 2020 prima (area 11.961$) e dopo area 3.001$ minimi del 2019. Con il contesto macro attuale non è il momento del Bitcoin. Ci rivedremo nel 2024.
EURUSDEURUSD, potrebbe essere inversione di tenenza?, piccolo segnale può essere la rottura del canale bear creando nuovo massimo, ma altro segnale che può suscitare altri dubbi che possa essere solo una piccola correzione e il canale bull che e ancora in formazione con target (secondo la mia analisi), creando un pattern flag classico pattern di continuazione del trend, queste le mie considerazioni su EURUSD ,voi cosa ne pensate?
Questo è la mia visione per il dax per il prossimo futuroIl DAX dovrebbe nel breve continuare a salire sino all'intorno dei 13000 per poi proseguire la discesa che rappresenta il mood generale, presumo sia l'ultima discesa che potrebbe toccare gli 11600 da questo minimo potrebbe salire in quello che si dice rally di fine anno. Voi che ne pensate?
Bitcoin: talmente scontato da renderlo complicato ...Il supporto dei 18K$ è uno dei livelli tecnici attualmente più palesi al mondo. Sfidiamo chiunque a trovare un grafico 1D su cui puoi osservare un supporto evidente come questo. E' chiaro: la rottura dei 18K$ scatenerà moltissima volatilità.
In multiday il trader si trova obbligatoriamente di fronte a un bivio:
"Long o Short?"
In linea di massima: se rompe al ribasso cerco degli short e se il supporto regge cerco dei long.
Eh no, non è così semplice ... e se facesse una fake rottura?
Nel corso degli ultimi mesi il livello dei 20K$ ha funzionato da pozzo di liquidità principalmente per gli shortisti come mostrato dalle evidenze volumetriche. Quindi, sebbene sia estremamente scontato, effettivamente potrebbe essere una rottura reale del supporto.
Ciò che fa storcere il naso a i nostri trader è il fatto che il supporto sia TROPPO visibile ai retail rendendolo una rete troppo facile per non essere sfruttata.
Come possiamo quindi sfruttare questa situazione? A nostro parere la cosa più probabile è che aumenti la volatilità intrinseca dello strumento e quindi potrebbe essere interessante lavorare sui futures che indicizzano la volatilità di Bitcoin oppure costruire strategie con le opzioni che mirino a speculare dalla lontananza del prezzo rispetto al livello del supporto.
Voi che ne pensate? Long o Short?