S&P 500 RALLENTA LA SUA RIPARTENZA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
SP500 vive una fase d'incertezza che si traduce in lateralità dei prezzi, dovuta sicuramente alla congiuntura macro e agli incontri previsti tra il governo americano e quello cinese, tecnicamente il fascio di medie in h1 ci conferma questo scenario e si nota un restringimento delle medie rispetto ad inizio settimana, il trend rimane ancora long in h1 con la trendline primaria supportiva tracciata dal 9 aprile e la secondaria che comprende la seconda onda tracciata dal 21 aprile.
I massimi della settimana scorsa a quota 5725 rappresentano ancora la resistenza, nella giornata di ieri i BID sono riusciti a romperli al rialzo senza però fare accettazione e di conseguenza sono stati riassorbiti, il supporto rimane l'area evidenziata in grafico come rettangolo verde corrispondente ai minimi settimanali, dove ha svolto la sua funzione supportiva più volte.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale oramai quasi definitivo poiché oggi è venerdì presenta una forma a b-shape con la maggioranza degli scambi nella parte bassa dove è posizionato anche il POC settimanale 5646. Il POC della giornata di ieri per il momento nacked è posizionato in alto a quota 5727, segnale evidente che i BID hanno fallito nel loro tentativo rialzista lasciando le redini del mercato agli ASK.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long di più ampio periodo viene preso in considerazione se si dovesse creare il pattern BAR sopra i massimi previous week per continuare a cavalcare il trend long. Per il quadro intraday il superamento del LVN (low volume node) settimanale a quota 5709 rappresenterebbe un buon trigger per andare alla ricopertura del sopracitato nacked POC previous day.
Scenario ribassista viene preso in considerazione solo se si rompe il supporto sopra descritto dei minimi settimanali con il pattern BAR, in alternativa potrebbe continuare la fase laterale intorno al weekly POC.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Supportandresistancezones
DAX INARRESTABILE!- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX continua a beneficiare dell'afflusso di capitali che al momento vede l'equity europeo privilegiato rispetto a quello USA, i massimi e minimi sono decisamente crescenti, il fascio di medie in h1 è ben aperto al rialzo, ed al momento ci stiamo muovendo in questo bel canale evidenziato in grafico dall'11 Aprile, oramai sembra aver messo nel mirino i massimi storici corrispondenti a quelli annuali a quota 23746.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'area evidenziata in grafico con colore verde era una vecchia area di resistenza dominata da vendite che dopo essere stata rotta al rialzo la settimana scorsa, nella giornata di ieri ha fatto da supporto con un importante assorbimento battendo i minimi della settimana in corso. Ho evidenziato i nacked POC di candela in h1 protagoniste di quest'assorbimento che potrebbero tornarci utili come eventuali livelli che il mercato potrebbe ricercare. Il volume profile settimanale al momento sta assumendo sempre di più anche se siamo solo a mercoledì una forma a D-shape che indica al momento equilibrio in quest'area.
Il Dax ha lasciato alle sue spalle il POC annuale in un batter d'occhio, e adesso punta alla HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario privilegiato al momento è sicuramente quello long data la forza del trend, monitorerei i due livelli dei nacked POC di candela a 23202 e 23098 se il prezzo dovesse arrivarci per eventuali assorbimenti e quindi rientrare sul trend long, e monitorerei anche i massimi settimanali nel caso i Bid vogliano attaccare la HVA annuale.
Scenario short se dovesse rompere il supporto evidenziato in grafico con annessa rottura della trendline supportiva per giungere prima al POC annuale 22811 e poi eventualmente al POC nacked della scorsa settimana a 22604.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
IL WTI TROVA IL SUPPORTO- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
WTI dopo aver trovato supporto nella zona dei minimi dello scorso mese di Aprile, recupera qualcosa e da primi cenni di inversione del trend, in questi momenti sta attaccando l'ultimo massimo, mentre il fascio di medie in h1 vede la 21 tagliare verso l'alto la 100 e la 200.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il weekly Lvn (low volume node) al prezzo di 60.17 assume un importante valore poiché già due volte in precedenza ha visto i sellers prendere il controllo riportando il prezzo verso il basso, al di sopra di esso oltre la HVA previous week a quota 60.64 troviamo il POC del mese di aprile ancora nacked che potrebbe fare da calamita per i prezzi.
Il POC settimanale al momento è posizionato ancora nella parte bassa del volume profile che vede la netta divisione dei due high volume node, ovvero le aree dove al mercato in questo momento piace di più scambiare
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il W-Lvn sopra citato è un trigger per lo scenario long in caso di BAR(breakout,accettazione,retest) per arrivare al target del nacked POC previous month. Lo scenario short al momento lo vedo più lontano perché è palese l'ipervenduto ma comunque è da considerare solo rompe al ribassa tutta l'area a bassi volumi presente sul volume profile settimanale, per giungere sull'HVN(high volume node dove al momento troviamo il POC settimanale.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
IL GOLD TORNA A CAVALCARE IL TREND LONG- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold dopo aver trovato supporto a quota 3200$ si ristabilisce sul suo trend primario ovvero quello long, gli ultimi massimi sono stati rotti al rialzo, il fascio di medie in h1si apre verso l'alto e si costruiscono massimi e minimi crescenti.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci indica la buona area supportiva (quella evidenziata in grigio nel grafico) compresa tra 3356 e 3348 caratterizzata da soli volumi in acquisto come si vede la delta del volume profile settimanale sulla destra del grafico, a quota 3352 troviamo anche la HVA previous week, poco più in basso troviamo il nacked POC della giornata di lunedì al prezzo di 3322, al disopra dell'attuale prezzo il weekly Lvn a 3415 posizionato al di sopra della HVA della giornata di ieri potrebbe rilevarsi un buon trigger.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Se i prezzi dovessero arrivare sul supporto individuato nel rettangolo grigio in grafico e gli ASK dovessero affondare il colpo dominando con le vendite il primo target per posizioni short risulterebbe il nacked POC a 3322 (high volume node sul composito settimanale) con possibile prosecuzione fino al weekly Lvn a 3276 per ricoprire l'inbalance formatasi con gli acquisti della giornata di lunedì.
Scenario long se viene rotto al rialzo il LVN settimanale a quota 3415 per riagguantare i massimi della giornata di ieri e provare a cavalcare il trend primario long.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Il GOLD rompe il supporto- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Dopo la fase di lateralità, poi quella di compressione, in apertura della sessione asiatica purtoppo (perchè non ho potuto fare il trade😅), il Gold rompe il supporto individuato nelle analisi dei scorsi giorni e si va a prendere il nacked POC a quota 3237, il supporto ora si trasforma in resistenza e il supporto successivo è individuato nell'area 3205-3195 presente sul grafico come rettangolo verde. Il fascio di medie in h1 da un primo cenno di apertura al ribasso, vedremo come si evolverà la situazione.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci fornisce ancora una volta informazioni preziose, il supporto rotto al ribasso rappresenta un LVN sul composito mensile che tra l'altro si è concluso ieri, è stato rotto con violenza confermato dal retest (formando il BAR), questo lo si evince anche dal volume profile settimanale dove nella zone del supporto ora diventata resistenza troviamo solo delta negativi ovvero vendite.
Il nacked POC che è stato ricoperto ha svolto egregiamente il suo compito da target.
Il successivo supporto ha le stesse caratteristiche di quello che ora è diventato resistenza, ovvero è un LVN sul composito mensile dominato da acquisti a rafforzare questa tesi a quota 3196 troviamo anche la HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
La resistenza che prima faceva da supporto potrebbe essere ritestata e nel caso i venditori dovessero difendere la loro posizione mi piacerebbe accodarmi a loro per generare un nuovo minimo e magari giungere sul supporto sopra descritto in confluenza della HVA annuale, se i venditori dovessero fallire nel loro compito si ritornerebbe su fino al POC settimanale area di balance identificata a quota 3319.
Il supporto nell'area 3205-3195 rappresenta l'altro livello dove porre l'attenzione per monitorare se i BID riprendono il controllo oppure gli ASK affondano il colpo decisivo per rientrare all'interno dell'area ad alti volumi annuale.
Super EURO, rompe a rialzo con ottimi volumi l'area di 1.12 L'euro ha finalmente superato e in velocità la resistenza che andava ad 1.12 a 1.1250 circa.
Il trend è ben posizionato a rialzo, con una regressione lineare che si mantiene inclinata positivamente e con il prezzo che è uscito superiormente dell'intervallo di confidenza pari a 2 deviazioni standard, altro segnale di grande forza della moneta europea sul dollaro.
Attualmente penso che il prezzo potrebbe rintracciare per poi ripartire. Aspetto un eventuale rintracciamento nell'area definita ad inizio analisi per iniziare la costruzione di una posizione long di lungo periodo. Ovviamente, il rintracciamento non dovesse versificarsi mi riservo di entrare sulla rottura dei massimi di venerdì, con size ridotte per un eventuale incremento in mediazione in caso dovesse verificarsi un rintracciamento dopo tale rottura.
Solitamente non medio il prezzo quando la posizione è in perdita, o meglio lo faccio solo quando la gestione del rischio e la strategia lo prevedono dell'inizio, mantenendo l'esposizione e rischio massimo predeterminati.
Analisi Tecnica sul titolo Advent Technologies Holdings (ADV)Il grafico del titolo ADN evidenzia un chiaro andamento: un rapido rialzo alla fine del 2020, seguito da un declino costante a partire dal 2021, che ha portato il titolo a perdere circa il 99% del suo valore.
Dopo aver toccato i minimi intorno a $1,70, il titolo ha attraversato una fase di lateralizzazione durata diversi mesi. Successivamente, ha registrato una forte ripresa con un gap away e il breakout della trendline discendente.
Attualmente, il titolo si trova in una fase di compressione, formando un pattern a Triangolo, con massimi e minimi che si avvicinano progressivamente.
Scenario Rialzista
Per uno scenario rialzista, sarà necessario attendere una rottura verso l’alto del triangolo, possibilmente accompagnata da un aumento dei volumi.
Dall’analisi del Volume Profile, si nota che non ci sono particolari ostacoli volumetrici che potrebbero frenare il rialzo
Scenario Ribassista
In caso di scenario ribassista, il titolo dovrà rompere il triangolo verso il basso. Tuttavia, l’analisi del Volume Profile evidenzia una zona di addensamento volumetrico, rappresentata dal rettangolo, che include anche l’area del POC.
Prima che il ribasso possa realmente accelerare, il titolo dovrà superare questa zona di forte supporto volumetrico.
Una trendline vecchia 10 anni.Gallina vecchia fa buono il brodo, non sempre è così ma spesso funziona. Questa trendline è tornata in auge all'inizio del 2024 e forse può essere usata come livello dinamico, dato che ha fatto sia da supporto al prezzo che resistenza per tutto l'anno in corso. Do per scontata la vostra conoscenza dei livelli di supporto/resistenza dinamico, altrimenti, sono zone di prezzo che variano a ogni sessione, mentre i supporti e resistenze statici no. Premetto che sono interpretazioni, perché ho anche scritto che sono zone, almeno io le valuto così anziché prendere per buono solo il prezzo da cui è estrapolata, lascio che ci sia un margine di tolleranza più ampio. Chiedetevi sempre prima di eseguire un trade che soglia di tolleranza potete sopportare sia in perdita che in guadagno, non siate precisi, cercate di capire il contesto e sarà molto più semplice usare tutte le tipologie di resistenze e supporti.
In questo caso stiamo analizzando una trendline di lungo periodo, quindi molto affidabile e soprattutto utilizzabile per operare sul prezzo di btc. Evito di dare target di proposito, ma posso sempre usare dei mezzi per indurvi a pensarlo da soli.
Apple ad un bivioDopo aver registrato un doppio massimo in data 14 dicembre, il titolo Apple (AAPL) ha raggiunto una zona molto delicata e potrebbe presto invertire il trend rialzista, dando via ad un importante storno.
A preoccupare sono le progressive vendite in calo dell'iPhone (questo potrebbe essere il 5 trimestre consecutivo), e al nuovo possibile stop per Apple Watch, mentre gli investitori sperano in un successo nella vendita del nuovo Vision Pro che dal mese prossimo sarà ufficialmente venduto in USA.
Da un punto di vista tecnico, il titolo ha giovato del supporto della media a 200 periodi, su time frame giornaliero, ma potrebbe presto incastrarsi tra le due medie (200-50) per poi rompere al ribasso, qualora il prezzo perdesse il supporto del range 173-179$.
Il trend resta al momento rialzista (vedi pitchfork in immagine), ma dal nostro punto di vista vi sono buone probabilità che il titolo storni, con target price a 155$. In caso limite, non si esclude uno storno fino a 135$ (TP3).
Cosa ne pensi a riguardo?
ANALISI BTC - FOMC domani, vedremo il ritorno della volatilità?Bitcoin e il mercato crypto continuano a lateralizzare. Ciò rende il mercato molto flat e noioso, una situazione in cui sconsiglio di operare con il trading.
Tuttavia abbiamo degli eventi macroeconomici che potrebbero dare un po di direzionalità.
Domani 24 maggio alle 8:00 di mattina uscirà il dato sull'inflazione in UK attesa al 8,3% (CPI su base annuale del mese di aprile) e alle 20:00 il FOMC che è di fatto l'evento più importante e atteso della settimana.
Per quanto riguarda la price action di Bitcoin rimane valido il retest ribassista della trendline a 28,150 dollari che è la resistenza più importante da battere per tornare di nuovo verso i 30k. Il prezzo è stato successivamente rigettato più volte dal livello di prezzo in cui si trova attualmente, mentre a 26.300 dollari abbiamo il supporto più vicino.
Se dovesse avvenire un crash dopo il FOMC perchè il mercato finisce con il rivisitare le proprie aspettative sui tassi di interesse (ovvero i tagli avverranno più in ritardo del previsto) mi aspetto che la zona dei 25.200 fungerà da supporto. Sarà interessante vedere se Bitcoin riuscirà a tenere quella struttura oppure no (in base a ciò dovremo cambiare la nostra visione di medio termine).
MLC IDEA - Possibile Operzaione Short - Obbiettivo 1.192Dopo aver raggiunto la supply di sinistra, attendiamo un cambio m5. Il setup sembra interessante, abbiamo avuto una manipolazione sopra la supply e creazione di liquidità sotto.
Il Setup lo valuteremo SOLO SE ci sarà un cambio strutturale SHORT su m5
Una volta che il prezzo si sarà riallineato, lavoreremo come sempre ossia:
-riallineamento strutturale m1 ;
-engulfing m1 ;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
MLC IDEA - SETUP LONG EURUSD - TP 1.07Dopo i cambi m15 e la rottura strutturale del massimo di sessione asiatica, adiamo a prendere la demand di interesse, nella quale andremo a cercare un cambio strutturale m1 con in aggiunta una confluenza volumetrica fornita dai tick volumes.
I target saranno come sempre progressivi, con il primo su 1.07
EurUsd: Ulteriore movimento a ribasso?Dopo un periodo di lateralizzazione a cavallo tra 2021 e 2022 il cross ha iniziato una gran discesa seguendo il canale rappresentato in figura.
Si tratta di un mercato di tipo strutturato perché come si puo vedere il suo movimento usa le varie "strutture" in questo caso vediamo come usa sia un canale per muoversi sia delle zone di supporti e resistenze.
Quello che ci aspettiamo è un'altra discesa.
Strategia operativa base:
- Aspettare un rimbalzo di nuovo sulla resistenza dinamica superiore del canale
- Entrare a mercato in SHOT mettendo uno SL sopra la struttura e un TP vicino ai minimi precedenti
Strategia operativa avanzata:
- Al raggiungimento del 70% del TP chiudere mezza posizione, portare SL a breakeven
- Opzione A: Puntare a 0.93 circa
- Opzione B: Inserire un Trailing Stop automatico
Voi che ne pensate?
BTC nuovi minimiDopo l'incontro a Jackson Hole BTC registra nuovi minimi.
Il sentiment è ancora fortemente negativo ed in parte è anche dovuto al discorso di Powell che, forte del dato positivo sull'occupazione ha annunciato di voler proseguire con le manovre di tightening per portare nuovamente l'inflazione a livelli accettabili.
Per quanto riguarda la price action Bitcoin nelle scorse giornate c'è stata la formazione di un nuovo minimo in area 19500$ creando un piccolo supporto locale che è ben visibile su time frame più bassi (4h).
I volumi sono sempre molto bassi, nelle prossime settimane ci saranno eventi che potrebbero portare forte volatilità (CPI, merge di ETH, FOMC).
Il nostro trade, seppur molto vicino allo stop loss, prosegue.
NZD/JPY Possibile rottura! (parte2)Buongiorno a tutti,come evidenziato nell'idea del 6 Maggio,ho fatto notare una possibile opportunità che si stava formando su questo cambio e precisamente un entrata short alla rottura del supporto in area 83.300
La rottura questa mattina c'è stata,io sono entrato short alla rottura , adesso mi aspetto che il prezzo continui la sua discesa fino ad area 80.000
Il prezzo se lo analizziamo in un time frame weeky è ancora rialzista mentre sul daily il presso si trova sotto la media a 21 periodi piu la conferma della rottura del supporto,una continuazione ribassista è molto probabile.
Stop loss in area 85.000 dove con la rottura di questa area verrebbe annullata tale conformazione ribassista e magari riprendere la sua salita.
Per adesso è tutto.
Buona settimana
SEGNALFOREX
AVIO: obiettiviLONG & SHORT
Fabio Pioli
Ha superato le sue resistenza settimanali di 12,46 la scorsa settimana Avio e quindi il titolo si è fortemente portato al rialzo nella settimana in corso ( Figura 3 ). I primi obiettivi sono tuttavia alle porte, combaciando con la resistenza, toccata, di 11,91 euro e questo potrebbe essere d’ intralcio al long ( Figura 1 ).
Fig 1 AVIO– Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: pausa?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Pausa temporanea prima di riprendere il ribasso oppure scongiuramento definitivo della discesa?
Di certo Marzo è finito con la tenuta dei supporti di lungo periodo posti a 23.000 punti di future sull’ indice ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
ma questo non significa che il ribasso sia scongiurato.
A tal fine bisogna osservare due cose:
1) la tenuta dello stesso supporto di 23.000, valido anche per Aprile
2) la forma del movimento avuto al ribasso.
A tale proposito bisognerebbe capire bene se l’ intero movimento svoltosi da Gennaio a inizi Marzo 2022 si sia dipanato in 5 onde o in 3 onde.
Se fosse effettivamente composto di 5 onde, come propendiamo a pensare noi, allora la sorte del mercato sarebbe già segnata: si andrebbe sotto i 21.065 punti e lì non ci si fermerebbe facilmente ( Figura 2 ).
Fig 2.. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario