Tracciare supporti e resitenze con una logica!Poche regole per una tracciatura sensata dei livelli di supporto e resistenza statici.
L'individuazione discrezionale di questi riferimenti grafici ha una meccanica semplice che può non essere così facile nella sua applicazione operativa; risolviamo assieme alcune criticità.
Una logica solida per operatività più profittevoli.
Buon trading!!!
Supporti
LAYOUT PER I METALLIUn semplice layout per avere una rapida visione sulle correlazioni relative ai metalli.
STRUMENTI:
Da SX Gold, Silver, Copper e USDindex
STRUTTURA:
Nelle 4 finestre superiori grafici Renko tarati con ATR 100 su grafico 30min e nella metà inferiore un semplice grafico candlestick.
I blocchi costruiti dal grafico atemporale Renko restituiscono una immediata visione sullo spostamento dei prezzi "ripulito" dalle lateralizzazioni ed evidenziano massimi e minimi significativi, mentre il candlestick dettaglia in modo più più puntuale il comportamento degli investitori.
GRAFICO RENKO:
Io tendenzialmente utilizzo in questa visualizzazione un grafico Renco 30min tarato con ATR 100 (quindi assimilabile a poco più di 2gg), ma se la visualizzazione risulta essere troppo "veloce" e si ha un'ottica temporale di più ampio respiro si può optare per un grafico Renko su TF 4h con taratura ATR a 42 periodi (quindi 7gg, la metà del periodo relativo alla fase lunare utilizzato da Wilder).
Estremamente chiara l'individuazione dei livelli di massimo e minimo su tale grafico.
GRAFICO CANDLESTICK:
Nello specifico, grafico TF 4h e le classiche medie mobili a 200 e 50 periodi.
Grafico multiperiodico settimanale
Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3,5,8,10,12,15 periodi)
Indicatore di Momentum tarato a 15 periodi
CONCLUSIONI:
Nell'esempio presentato in un colpo d'occhio si evidenzia una maggiore forza del Gold rispetto l'argento, la salita del Silver va a costruire un probabile doppio massimo e il Copper costruisce un massimo arrotondato. I livelli evidenziano le zone "chiave" da monitorare e l'USDindex a DX è un valido aiuto nel comprendere la bontà dei movimenti, siano essi il frutto di reale interesse/disinteresse e non il semplice riflesso della valuta nella quale sono quotati.
Buon trading a tutti i colleghi
Mauro Gerardi
Strategia Heikin AshiLa strategia Heikin Ashi è indubbiamente una tra le più semplici e al tempo stesso potenti strategie di trading utilizzata anche da trader esperti.
Come si investe con la strategia heikin ashi?
Occorre prima di tutto impostare il grafico con le candele heikin ashi e devo dire che questo di tradingview è uno dei migliori per non dire il migliore che abbia mai usato.
Fatto questo siamo pronti ad individuare i punti di ingresso.
Le candele Heikin Ashi apparentemente sono uguali a quelle giapponesi, ma in realtà non fanno altro che filtrarci il mercato. Una sequenza di candele rialziste ci mostra un trend al rialzo così come una sequenza di candele ribassiste ci mostra un trend al ribasso.
La parte che a noi interessa è quella relativa al cambio di colore. È lì che ci terremo pronti ad investire. Ma facciamo attenzione.
Non possiamo considerare validi tutti i cambi di colore, ma solo alcuni che andremo a vedere.
Apro una parentesi. Ho impostato un bot che mi andasse ad investire a tutti i cambi di colore nella direzione del cambio e il risultato è stato disastroso, quindi, dimenticate di investire ad ogni cambio di colore.
La strategia che vi sto per illustrare prevede si di investire in direzione del cambio, ma a determinate condizioni.
Sul grafico ho indicato 5 punti di ingresso, tutti chiusi in profitto.
Prendiamo il punto 1 .
Nel punto 1 siamo entrati long non appena si è chiusa la prima candela blu subito dopo che è stato toccato il supporto blu più in basso. Abbiamo chiuso la nostra posizione alla chiusura della prima candela rossa, e con un discreto profitto.
Prendiamo il punto 2
Abbiamo individuato un secondo bel supporto orizzontale in una fase laterale di mercato che più volte è andata ad impattare su tale supporto. Alla rottura della fase laterale, come ha chiuso la candela heikin ashi che ha dato luogo al break out siamo entrati long e abbiamo chiuso la posizione non appena si è chiusa la prima candela rossa, con un altro bel profitto. È vero, il prezzo ha continuato a salire e ci siamo persi un altro pò di profitto, ma non fa nulla, la strategia deve essere applicata con rigore e in modo meccanico per poter essere considerata affidabile. Va bene così.
Prendiamo il punto 3
Abbiamo tracciato una resistenza e alla prima chiusura di una candela blu che ha rotto tale resistenza siamo entrati long. Abbiamo chiuso alla prima rossa con un altro bel profitto. Anche qui il mercato ha continuato a salire, ma questo non potevamo saperlo, pertanto ci siamo portati a casa il sicuro.
Prendiamo il punto 4
Nel punto 4 abbiamo fatto una sorta di eccezione, ma controllata, che serve poi a garantirci di comprendere bene l'operatività che si fa con questa strategia, non da principianti ma da trader esperti. Siamo entrati alla chiusura della Haikin Ashi che ha rotto l'ultimo massimo ma poco dopo si è formata una candela rossa. In questo caso, visto che il profitto sarebbe stato irrisorio, ci siamo messi a break even, ovvero abbiamo spostato il nostro stop loss al livello del prezzo di ingresso, così se tale prezzo fosse stato raggiunto dall'alto verso il basso avremo chiuso il nostro investimento alla pari, senza profitto ma senza perdita, invece se avesse ripreso a salire , così come è stato, avremmo potuto chiudere con profitto. Come dicevo così è stato e abbiamo raccolto un bel profitto chiudendo dopo la prima rossa.
Prendiamo il punto 5
Qui siamo entrati short alla rottura al ribasso del supporto che abbiamo tracciato. Abbiamo chiuso alla chiusura della prima candela blu con discreto profitto.
Prendete questi punti come degli esempi che possono tornare utili nelle nostre future analisi di mercato.
Come vedete è importante individuare sempre supporti (sui minimi) e resistenze (sui massimi) e con questa strategia sfruttarli per individuare delle condizioni di ingresso long o short.
Mi auguro di essere stato di aiuto a qualcuno. Buon trading a tutti!