PETROLIO VERSO i livelli del 20 Gennaio 2020Compressione di volatilità, salita delle quotazioni e conseguente avvicinamento ad area di resistenza.
Questo il quadro della situazione attuale del WTI.
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
SETTIMANA 25/01 - 29/01
Settimana a bassa volatilità, i prezzi si condensano in una lateralizzazione che comprende tutti i 5 giorni nei quali lo strumento è quotato.
Poc tutti in area 52 Dollari a creare un'importante zona di volumi
SETTIMANA 01/02 - 05/02
La lateralizzazione precedente si comprende essere un'area di accumulazione, seguente alla quale, in questa settimana i prezzi intraprendono un movimento rialzista che porta le quotazioni a 57.25
Poc distribuiti in modo piuttosto uniforme dopo l'elevata volatilità di lunedì/martedì
SETTIMANA DAL 08/02
I 08 - 09 - 10 Febbraio presentano un'ulteriore salita delle quotazioni che arrivano a toccare il massimo di 58.91 per poi portarsi al di sotto delle medie mobili a 5 e 15 periodi entrando in contatto con la media a 30.
Il Poc del 10/02 risulta essere il più elevato costruendone uno in data odierna a 58.30 al momento attuale.
LIVELLI
59.77: importante resistenza settimanale risalente al 20 Gennaio 2020
58.91: resistenza relativa al massimo del 10/02
56.79: minimo della settimana in corso
CONCLUSIONI
Il grafico del Wti risulta essere orientato a rialzo dal mese di Novembre 2020, ora le quotazioni si avvicinano ad un'importante area di resistenza a 59.77 risalente a Gennaio 2020.
Potrebbe essere il momento di cominciare a monitorare tale movimento per meglio comprendere dove i prezzi troveranno il loro equilibrio e quali saranno i livelli in grado di determinare delle reazioni.
Buon trading a tutti!!!
Supporto
ETHEREUM.. correlato ma più deboleCorrelazione sempre molto elevata con Bitcoin,
ma tra i due strumenti Ethereum risulta essere il più debole!
BITCOIN: Linea superiore
ETHEREUM: linea inferiore
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
CONCLUSIONI
Dalla comparazione tra i due grafici è evidente come nella sessione del 08/02 il Bitcoin "strappa" violentemente al rialzo mentre Ethereum riesce a guadagnare un aumento delle quotazioni marginale a confronto.
Bitcoin registra un primo massimo il 09/02, giornata di consolidamento il 10/02 e nuova spinta long che porta la crypto a segnare un nuovo massimo nella giornata odierna a quota 48.485; Ethereum a differenza riesce a far registrare un nuovo massimo solamente il 10/02 con un giorno di ritardo.
I Poc di Ethereum risultano più ravvicinati data la minore volatilità dello strumento e questo diminuisce la distribuzione di aree a bassi volumi rendendo il movimento dei prezzi potenzialmente più lento rispetto il Bitcoin (che presenta un interessante vuoto volumetrico tra 42.600 e 40.933).
La differente volatilità tra gli strumenti e la debolezza di Ethereum rispetto Bitcoin potrebbe dare interessanti spunti operativi per gli operatori in spread, per un'operatività direzionale invece, i livelli di correlazione molto elevati permettono di valutare la coerenza delle proprie posizioni (inserendo ovviamente il Dollaro nell'equazione).
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN... nuovo massimo (anche se di poco)!!!Sull'entusiasmante grafico del Bitcoin ecco registrato un nuovo massimo!!!
Al momento della presente analisi, il massimo (Quotazione Binance) è a 48.485.
Due settimane di rialzo e poi nella giornata dell'8 Febbraio ecco un deciso strappo che conduce i prezzi al precedente massimo del 09/02
LAYOUT GRAFICO:
- Grafico a linea grigio TF 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
SETTIMANA DALL'01/02 AL 07/02
Le sessioni giornaliere tra il primo ed il sette di Febbraio sono caratterizzate da range piuttosto omogenei, con una salita dei prezzi costante a consolidare le quote guadagnate.
I Poc rimangono posizionati sempre sopra la media mobile azzurra a 6 periodi, tolto la sessione di venerdì probabilmente per effetto delle prese di profitto prima del fine settimana.
Strappo verso l'alto giovedì 05/02
GIORNATA DEL 08/02
La giornata è caratterizzata da un deciso aumento della volatilità che porta un incremento delle quotazioni superiore al 50% del range della settimana precedente .
Poc a 43.332
GIORNATA DEL 09/02
Decisa riduzione del range di giornata, consolidamento dei livelli del lunedì, Poc a 46.400
GIORNATA DEL 10/02
Il mercoledì, dopo lo strappo della giornata precedente i prezzi cercano di riequilibrarsi trovando supporto sull'area di volumi della giornata di lunedì, Poc di giornata a 45.000
LIVELLI
48.485: attuale massimo da ritenere di importanza settimanale
43.708: livello daily corrispondente al minimo del range del 10/02
40.933: massimo settimanale (settimana tra il 01/02 e 07/02)
36.901: minimo del 08/02 novelo settimanale (attuale)
32.324: minimo settimanale (settimana tra 01/02 e 07/02)
COMCLUSIONI
Prezzi ai massimi assoluti, la salita sembra avere una decisa consistenza con buoni volumi.
I livelli sopra elencati potrebbero essere validi riferimenti nella valutazione di strategie operative, sia per la gestione di operazioni pregresse o ingressi a mercato.
L'elevata volatilità rende la lettura delle medie mobili più veloci poco chiara, mentre quella a 30 periodi continua a sostenere le quotazioni.
L'area compresa tra il massimo a 48.485 e 43.332 (Poc del 08/02) risulta essere più densa di volumi, da monitorare con molta attenzione invece il vuoto volumetrico tra 42.600 e 40.933 (oggetto dello "strappo" long del 08/02) in quanto i prezzi potrebbero muoversi molto velocemente il tale area.
Condizioni molto interessanti sia per trading di posizione che per trade di breve.
Buon trading a tutti!!!
GOLD consolida verso area ad alta densità di volumiPrezzi verso un'area ad alta densità di volumi e consolidamento dopo il rally long delle ultime 3 sessioni.
Sul grafico dell'Oro assistiamo ad una ripresa dei corsi in risposta alla prossimità dell'area di supporto in zona 1767 (reazione avvenuta a 1783).
Il 5 febbraio la prima seduta di reazione, il fine settimana, poi la sessione di lunedì e quella odierna ancora (al momento della pubblicazione) orientate a rialzo.
Ora però lo scenario potrebbe necessitare di ulteriori attenzioni in quanto sopra area 1840 circa, i prezzi si devono confrontare con un'area di forti volumi che potrebbe rallentare o addirittura negare la salita del 05/02 - 08/02 e 09/02.
IL GRAFICO:
VOLUME PROFILE INTERVALLO DI SESSIONE
Nel grafico oggetto della presente analisi, osserviamo le ultime 15 sedute con gli occhi del volume profile di sessione e salta subito all'occhio come lo scivolone del 4 febbraio e la ripresa delle sessioni seguenti rappresentino un'allontanamento dall'area nella quale sono presenti la maggior parte dei Poc di giornata.
VOLUME PROFILE INTERVALLO VISIBILE
Il Volume Profile ad intervallo visibile non fa che confermare quello che era evidente anche solo dall'osservazione delle singole giornate; La Value Area è compresa tra 1836 nella parte bassa e 1847 nel suo limite superiore, questa quindi la zona dove il movimento dei prezzi potrebbe risultare più stagnante.
Poc a 1863.3 ma ulteriori picchi di volumi a 1854 e 1840 da non sottovalutare.
LIVELLI:
Resistenza: 1874.6
Supporto: 1767.2
CONCLUSIONI
Situazione da osservare attentamente, ora i prezzi stanno consolidandosi a 1842 circa ma sarà distribuzione e si tornerà a scendere o al seguito di una pausa di accumulazione il metallo giallo proverà a proseguire la salita? Sempre buono tenersi pronti a tutti gli scenari se si sta cercando un'opportunità operativa, per chi invece è già posizionato forse è il momento di valutare l'aggiornamento di stop loss o modifiche sulle size messe a mercato.
Buon Trading a tutti!!!
GOLD.. eccoci al supporto!I prezzi del metallo giallo arrivano in prossimità di un importante supporto!
Da monitorare con attenzione per chi è a "caccia" di opportunità operative.
Uno sguardo al layout a 6 grafici per meglio comprendere il momento:
GRAFICO CANDLESTICK TF W in alto a sx
Dando uno sguardo al grafico settimanale dell'Oro, risulta evidente la pressione ribassista dalla prima metà di agosto ad oggi.
Si può però individuare un range compreso tra 1966 nella parte alta e 1767 come supporto, all'interno del quale i prezzi dai primi di novembre si trovano a permanere.
Nella parte bassa del grafico le Net position del Cot ci indicano una fase espansiva quindi in linea con eventuali acquisti (ricordando però che tali dati soffrono di una settimana di ritardo).
GRAFICO CANDLESTICK TF D in alto al centro
Sul grafico Daily risulta evidente la pressione ribassista con candele dalla volatilità estremamente superiore rispetto le sessioni rialziste.
Non si può parlare di "vera" reazione dei prezzi in prossimità del supporto, la sessione del 5 di febbraio è una candela inside rispetto alla discesa del 4/2/21
GRAFICO CANDLESTICK TF 4H in alto a dx
A 4 ore diventa ben visibile l'area di resistenza a quota 1875 che ha respinto i deboli corsi rialzisti precedenti in ben 2 occasioni.
Nel dettaglio la ripresa dei prezzi dalle 16.00 di venerdì 4 febbraio
GRAFICO VOLUME PROFILE TF 30MIN in basso a sx
Volumi sempre ribassisti nella scorsa settimana, ben evidente dalla lettura delle singole sessioni che presentano zone di volume rilevanti sempre nella parte bassa dei range.
Buoni i volumi del 5 febbraio nella sessione inside
GRAFICO RENKO ATR 4H in basso al centro
Lo spostamento dei prezzi è stato già sufficiente alla formazione di un blocco rialzista
GRAFICO RENKO ATR 30MIN in basso a dx
Nel dettaglio del grafico Renko le forze rialziste risultano preponderanti, la costruzione di blocchi ribassisti è stata subito negata.
CONCLUSIONI
Siamo in prossimità di un supporto statico in area 1767 che potrebbe essere un livello in grado di fare da spartiacque tra una visione di possibili riacquisti e nuova ondata di vendite per spostarsi probabilmente prepotentemente sulle borse. Da osservare senza preconcetti, potrebbe fornire spunti operativi interessanti, per chi è già posizionato e per chi è alla ricerca di opportunità.
EURUSD - Negato il LongIl prezzo dell'euro/dollaro sta dimostrando un pò di debolezza, ieri nonostante siano iniziati i cicli settimanale e intraday i livelli di supporto a 1.1970 (50% dell'ultimo vettore) sono stati bucati continuando la discesa.
Ieri abbiamo provato un primo tentativo Long su partenza ciclo intraday, ma non cedendo le proprie forze al rialzo,dopo essere andato in gain ho messo lo stop in profit e ne sono uscito indenne e con qualche pip in positivo, quindi l'attendiamo nel prossimo punto A di ripartenza intraday, dove in area 1.1935 lo rivaluto, chiaramente solo se supportato da un ingresso dei Volumi Delta Positivi e un bel Point of Control Delta Negativo a supporto.
Ethereum - Retest canale dopo rotturaETH ieri ha rotto la trendline superiore del canale laterale formatosi nelle scorse settimane.
Il prezzo sta ritestando sulla trendline superiore.
Se la trendline superiore del canale dovesse fungere da supporto si potrebbe vedere una prosecuzione a rialzo con nuovi massimi.
Se la trendline superiore del canale non dovesse fungere da supporto il prezzo potrebbe tornare verso la parte bassa del canale.
Telecom: pazienza o speranza ?Titolo del quale parlai mesi fa. Trovo sempre interessanti situazioni in cui ci si trova a ridosso di un possibile breakout e supportati da zone di acquisto e questa è una di quelle. Che il trend non sia positivo è palese e altrettanto il fatto che non sia sicuramente una situazione da "all-in" ma nonostante il mercato si dimostri scettico su questo titolo, si sta creando una situazione che ritengo possa essere di interesse. Sicuramente se a questa situazione ci fossimo arrivati con l'indice ad altri livelli mi sentirei libero di scrivere meno preamboli ma così non è, quindi ci troviamo a parlare di un titolo ai minimi con un'indice vicino ai massimi degli ultimi 10 anni, durante una pandemia globale. Sicuramente la liquidità e le politiche monetarie fanno la loro grossa parte e i mercati finanziari risultano disallineati rispetto all'economia reale ma penso non sia il caso di investire a testa bassa in questo momento.
Detto questo: penso ci siano due zone interessanti da tenere d'occhio attualmente qui su Telecom. La prima è la zona corrispondete all'ex POC ( pensavo lo fosse ancora, ho notato la variazione solo mentre scrivevo questo post e li ho quindi lasciati entrambi tracciati ) indicata dal canale, mentre la seconda è la zona di prezzo corrispondente alla parte inferiore del box ( 0,28 ) che ha gia avuto funzione supportiva due volte dall'inizio della pandemia. Le medie sul daily risultano essere in una fase convergente, favorita dalla lateralità del sottotrend attuale ( box) e potrebbero giovare alla tenuta dei livelli di cui sopra o favorirne una ripresa nel caso di ulteriori ribassi nel breve periodo.
Terrò in considerazione queste zone per valutare un accumulo con quantità poco pretenziose ed eventuale sl pochi punti percentuali sotto all'ultima possibile entrata. Mi avrete visto/vedrete spesso operare così per quanto riguarda il mercato italiano, soprattutto in questi tempi in cui preferisco non restare troppo tempo esposto nel caso mi trovi ad avere un pmc superiore alla quotazione, mentre su etf ( sui quali sono disposto ad accumulare cifre ben diverse ) e azionario usa/cina utilizzo strategie meno "riluttanti al rischio" e di lunghissimo termine; motivo per il quale generalmente pubblico idee riguardanti il mercato italiano che mi da spunti più immediati e, passatemi il termine, divertenti.
Come sempre questi post sono da intendere come spunti di riflessione e discussione e non come consigli di investimento. Buon trading
BITCOIN... un'occhiata su Coinbase prima della settimana!La decentralizzazione fa sì che il Bitcoin sia quotato anche il fine settimana...
Vediamo che aria "tira"!
IN GENERALE:
Generalmente il Bitcoin, seguito ovviamente sulle piattaforme che continuano a quotare, non Futures o LMax, durante il fine settimana tende ad apprezzarsi.
Numerose sono le possibili spiegazioni relative al fenomeno, ma non è l'oggetto di questa analisi in quanto non è l'accaduto di questo week end.
Il "campo di gioco" nel quale comincia la partita della settimana risulta essere quello della giornata di venerdì, con massimo a 33867 e minimo a 28732, le giornate di sabato e domenica sono delle inside sviluppate tendenzialmente nella metà alta del range, ma si deve attendere il coinvolgimento di uno dei suddetti livelli per meglio comprendere quale sia l'umore degli investitori.
VOLUME PROFILE:
Nelle giornate del 18, 19 e 20 le masse volumetriche maggiori rimangono piuttosto bilanciate al centro del range di giornata, il discorso cambia drasticamente giovedì 21 quando la value area è completamente sbilanciata nella parte bassa della sessione. Il venerdì apertura, minimo e recupero a costruire il range che risulta essere il riferimento odierno; sabato e domenica giornate inside.
Poc delle giornate del 21, 22, 23 e 24 vicini a collaborare alla creazione del Poc di intervallo visibile in area 33880 al momento attuale
LAYOUT:
- Grafico candlestick 30 min
- Volume profile di sessione
- Volume profile d'intervallo visibile (in questo caso 7gg)
LIVELLI:
- Resistenza 33867
- Supporto 28732
CONCLUSIONI:
I movimenti del fine settimana vanno sempre presi con le "pinze" ma possono dare un'indicazione da tenere presente, in questo caso il rimanere all'interno del range di venerdì determina un stagnazione dei prezzi senza una chiara volontà. Il Bitcoin è reduce da una salita vertiginosa delle quotazioni, seguenti prese di profitto, riacquisti e ora ritorno nell'area di quei minimi che hanno fermato la discesa dai massimi.
Un mercato estremamente interessante dalle grandi opportunità, ma volatilità elevata e i rischi di uno strumento "giovane" impongono assoluta prudenza.
Buon trading a tutti!!!
APPUNTI: RENKO.. esempi di taratura ATRIl grafico Renko può diventare un valido aiuto nell'interpretazione del movimento dei prezzi.
LAYOUT:
In questo layout a 4 grafici nella linea superiore i grafici candlestick, daily a sx e 4 ore a dx, nella linea inferiore Renko con ATR 4H sulla sx e ATR 30min sulla dx.
I grafici candlestick sono a confronto per valutare le indicazioni derivate dai Renko nella linea inferiore.
UN ESEMPIO DI TARATURA:
La scelta del timeframe e dei periodi dovrebbe avere una logica di fondo, una "scansione" alla cieca dei parametri più efficaci può essere fatta quando si approccia un'operazione di backtesting, ma come più volte ribadito sul grafico Renko questa procedura presenta non poche problematiche.
Notare come il grafico Renko 4H possa essere paragonato ad un grafico Daily nel candlestick, mentre il 30Min è confrontabile con un 4H, questo avviene in virtù del fatto che diciamo "l'unità di misura" del blocco Renko è la volatilità media di quel timeframe. Se il Daily Candlestick fosse confrontato con il Daily Renko Tutte le variazioni al di sotto la volatilità media del periodo scelto non produrrebbero alcun mattone, rendendo di fatto il grafico molto più lento.
RENKO 4H ATR (ipotesi su un mercato aperto 24h)
- 84 periodi = Wilder ipotizzava una taratura a 14 periodi nell'RSI relativa alle fasi lunari, tale periodo sarebbero appunto 84 periodi (calcolando però 7gg a settimana) potrebbe essere fatta però una correzione relativa ai giorni borsistici che dovrebbero scendere a 10 (2 settimane)
- 60 periodi = Due settimane di borsa
- 30 = 1 settimana di borsa
RENKO 30MIN ATR (ipotesi su un mercato aperto 24h)
- 100 periodi = corrisponderebbero a poco più di 2gg ed è il massimo offerto dalla piattaforma
- 48 periodi = vorrebbe dire 1g
Ovviamene per gli orari di apertura di ogni mercato questi ragionamenti vanno corretti e rivisti.
Questi sono solo alcuni esempi di come di possa parametrare il grafico Renko, l'importante è che le scelte fatte abbiano una base di ragionamento e non casuale.
Buon trading a tutti!!!
APPUNTI: RENKO... metodo di calcolo grandezza box ATRUtilissima opzione offerta da Tradingview quella del metodo di calcolo grandezza box ATR in alternativa a quello tradizionale.
Tale configurazione permette di determinare il timeframe sul quale parametrare l'ATR ed il numero di periodi sul quale il valore sarà mediato; fantastica opportunità ma che nasconde delle insidie da non sottovalutare.
Nell'esempio del grafico qui presentato si può osservare il Bitcoin timeframe Daily (quindi quello sarà il valore ATR di riferimento) ma nella finestra superiore i periodi presi in esame sono 100 mentre nella finestra inferiore il periodo è solamente 1.
COSA SUCCEDE AL VARIARE DEL N° DI PERIODI?
Al variare il numero di periodi presi in esame possono risultare grandezze dei box molto diverse.
Questo accade perché diminuendo i periodi, la volatilità viene mediata su un numero di rilevazioni minori e rende il risultato più vicino ai valori recenti ma anche più "nervoso" in caso di strumenti come il Bitcoin oggetto di questo tutorial non a caso.
Tale comportamento va sempre tenuto in considerazione quando si sta determinando la dimensione del box del grafico Renko con questo metodo di calcolo; ma è una caratteristica che si può sfruttare a proprio vantaggio .
ESEMPIO 1:
- Lo strumento finanziario presenta una diminuzione della volatilità
In questo caso diminuendo il numero di periodi sul quale calcolare l'ATR, il grafico risulta dare delle informazioni più puntuali, i box avranno dimensioni inferiori e coglieranno le variazioni dei prezzi.
ESEMPIO 2:
- Lo strumento finanziario presenta un repentino aumento della volatilità (come il grafico del Bitcoin oggetto di questo Tutorial)
In questa configurazione se il n° dei periodi fosse troppo basso, ci si troverebbe nella condizione di un valore di costruzione dei box troppo elevato costruendo pochi mattoni che racchiudono al loro interno un'escursione molto ampia diventando un grafico privo di significato
GRAFICI
LINEA SUPERIORE:
Taratura ATR 100 periodi (il massimo permesso dalla piattaforma), il Bitcoin subisce un grande aumento della volatilità ma l'alto numero di sessioni prese in esame riesce a mediare il picco dell'utimo periodo generando un grafico utilizzabile.
LINEA INFERIORE:
Tarando con ATR 1 periodo, il grafico è composto da pochi blocchi perché la dimensione dei mattoni è quella dell'ultima sessione ad elevatissima volatilità rispetto lo storico dello strumento, rendendo poco utilizzabile una lettura di questo tipo.
CONCLUSIONI:
Il metodo di calcolo grandezza del box con ATR risulta uno strumento versatile ed efficace per determinare le dimensioni dei mattoni nel grafico Renko, periodi lunghi ovviamente tendono a restituire in linea di massima dati più sensati, mentre pochi periodi originano grafici più nervosi.
Lo studio combinato della taratura e dei timeframe di riferimento può dare molte soddisfazioni agli operatori che vogliono cimentarsi in questa affascinante tecnica di rappresentazione.
Purtroppo la difficoltà del backtesting relativa al grafico Renko rende più complesso lo sviluppo di strategie ma con dedizione e impegno si arriva ovunque!
Buon trading a tutti!!!
APPUNTI: RENKO... integrarlo nelle proprie analisi?Il grafico Renko rappresenta una valida alternativa alle normali candele giapponesi per la visualizzazione dei prezzi ma "pulizia" e immediatezza richiedono qualche compromesso, vediamone i dettagli:
Composto da una sequenza rialzista e ribassista di blocchi/mattoni (da qui il nome Renko) permette un'osservazione dei prezzi estremamente semplificata, dal grande impatto visivo e completamente slegato dal "fattore tempo", caratteristiche che lo rendono un valido aiuto per chi deve seguire molti mercati o ha poco tempo a disposizione perché impegnato anche in altre attività.
COSRUZIONE DEI BLOCCHI:
In fase di configurazione del grafico si deve determinare prima di tutto quale sarà la Block size, a tale riguardo Tradingview propone due alternative: quello tradizionale, dove si inserisce il valore numerico e quello ATR dove in automatico il software fa riferimento al valore atr del timeframe in oggetto mediato per il n° di periodi selezionati.
Il grafico editerà un blocco (o più) rialzista o ribassista quando la variazione (chiusura di norma) dei prezzi sarà superiore alla box size selezionata, se le quotazioni dovessero rimanere sotto tale valore non verrà editato alcun mattone, verdi i rialzisti, rossi i ribassisti.
Ecco quindi evidenziata la logica atemporale di tale rappresentazione.
TARATURA:
I ragionamenti che si possono fare in fase di "taratura" del grafico sono molteplici, in linea generale l'importante è che abbiano una motivazione, la scelta sia ragionata e non frutto del caso o di qualche illusione cognitiva nella quale si può cadere dalla semplice osservazione visiva.
Ogni strategia ed ogni strumento richiedono ragionamenti a se, non è possibile semplificare questo aspetto (fondamentale) del grafico Renko; in linea generale se si sceglie di determinare la box size in modo tradizionale sarà necessario impiegare molto più tempo per ogni strumento in quanto valori che possono essere logici per un mercato sono assolutamente follia su un'altro, solitamente si legano ad un valore di ATR, ma potrebbe essere anche il semplice valore percentuale, certo è che il concetto di volatilità la fa da padrone.
Tradingview permette di determinare la box size con la funzione ATR che trovo particolarmente interessante, si occupa direttamente il software di utilizzare il valore di atr del timeframe oggetto del grafico e mediarlo per il n° di periodi selezionato. In questo modo, si potrebbe determinare una logica comune che potrebbe essere applicata a diversi strumenti finanziari.
PRO:
- Grafico di immediata comprensione
- "Pulizia" del trend in atto
- Individuazione di importanti aree si supporto/resistenza statici
- Periodi lunghi in un grafico più compresso
CONTRO:
- Determinazione della box size estremamente delicata
- Problemi nel backtesting
- Dettagli del comportamento dei prezzi non visibili
- Distribuzioni e accumulazioni spesso non visibili
Un grafico che se implementato nelle proprie analisi e logiche decisionali può risultare di notevole utilità, ottima la natura "binaria" di questa rappresentazione, per alcuni trader potrebbe risultare un valido strumento da mettere nella propria cassetta degli attrezzi.
Buon trading a tutti!!!
EURUSD - Prima operazione del 2021 ⏰Buongiorno traders,
Da ieri mi trovo a mercato su EURUSD, prima operazione per me di questo 2021.
L'entrata è stata effettuata ieri, intorno alle 12. Dopo aver individuato l'area di possibile inversione, grazie ad una struttura DLY e una struttura H4, ho atteso il mio pattern, per poi individuare il punto d'entrata più consono, dove iniziava una lotta di scambi fra compratori e venditori.
L'operazione è poi partita molto bene, avvicinandosi al mio target, per poi iniziare un ritracciamento questa mattina.
Ad ora mi trovo protetta, con un bel fluttuante, staremo a vedere cosa succederà e se ci sarà una prosecuzione fino al mio target, o se i prezzi invece faticheranno ad arrivarci, e preferiranno tornare giù.
Ad ogni modo "plan your trade, trade your plan" 📝
Qualcuno di voi anche ha seguito o sta seguendo questo long su EURUSD?
Fatemelo sapere qui sotto nei commenti 👇🏼
GOLD.. il re del falso breakout!!Ecco sul grafico del Gold l'ennesimo falso breakout!
I prezzi del metallo giallo, in calo dal 7 di agosto, trovano una base il 30 di novembre dopo il quale costruendo uno stretto canale ascendente, forano la trendline ribassista il 4 gennaio ma come consuetudine ormai vuole su questo strumento finanziario... è un "falso"!!!
Le candele del 6 e del 7 gennaio sapevano di ritest, ma ecco arrivare l'8 con un'esplosione di volatilità ribassista che travolge i due canali costruiti e riporta le quotazioni addirittura al di sotto della resistenza dinamica costruita dall'unione dei massimi del 7 agosto e del 9 novembre.
Ora i riferimenti grafici rimangono:
Massimo del 6 gennaio a 1959,49
Minimo del 30 novembre a 1763,47
Le esplosioni di volatilità sull'oro, al momento rimangono solo sul verso dello short, massima attenzione per il momento che stiamo attraversando.
Buon trading a tutti!!!
Trendlines sul GoldGrazie alle principali trendlines sul grafico daily del Gold ecco evidenziarsi delle interessanti configurazioni.
TRENDLINE DISCENDENTE:
Il 7 di agosto le quotazioni segnano un massimo che non verrà più superato nelle sessioni successive e questo diventerà il punto dal quale dare origine alla resistenza dinamica presa in esame (sul grafico in colore rosso), con il successivo picco del 9 novembre ecco ottenere il secondo riferimento grafico e tracciare tracciare quella linea che "tratterrà" i prezzi al di sotto di essa fino al 4 gennaio 2021. Dalla duplicazione di questa linea si uniscono i minimi di tale periodo, rispettivamente dell' 11 agosto, 24 settembre e 30 novembre a creare un chiaro canale discendente che ha guidato le quotazioni fino all'area 1763 circa.
Questo canale è anche stato segnalato a tutti quegli operatori che utilizzano la regressione lineare nelle proprie analisi con notevole tempestività.
TRENDLINE ASCENDENTE:
Dalla parte inferiore del canale discendente partito i primi giorni di agosto, precisamente dal minimo del 4 novembre, le quotazioni riprendono vigore (toccano la parte bassa del canale e reagiscono) originando nella loro ripresa dei corsi, dei minimi che se anche in questo caso uniti da una semplice trendline supportiva (colore verde sul grafico) conducono i prezzi fino alla resistenza dinamica ed alla seguente foratura del 4 gennaio 2021 avvenuta dopo una caratteristica compressione di volatilità. Duplicando anche questa linea ecco poter circoscrivere il movimento dei prezzi in un canale, questa volta ovviamente ascendente, che sembrerebbe cercare di "traghettare" verso un aumento delle quotazioni.
CONCLUSIONI:
Fermo restando che solo il tempo potrà certificare la bontà di un segnale operativo e ci si deve tenere sempre pronti a qualunque scenario ed alla negazione di qualsiasi segnale, attualmente la foratura sembrerebbe un breakout long con relativo ritest del livello.
Il canale ascendente è piuttosto stretto e lascia poco spazio di manovra alle quotazioni, una View long è possibile ma si deve tenere conto che i prezzi potrebbero non essere così lineari nella ripresa e la condizione macro impone assoluta prudenza.
Buon trading a tutti!!!
GOLD alle prese con la trendline ribassistaSul grafico del Gold possiamo osservare come i prezzi si siano portati a ridosso di una significativa trendline ribassista.
STRUTTURA DELLA TRENDLINE
Punto d'origine il massimo del 7 agosto 2020 a quota 2075,00
Secondo punto di contatto il 9 novembre a 1965,58
Unendo questi due massimi abbiamo la possibilità di tracciare una resistenza dinamica che "trattiene" i prezzi al di sotto di tale riferimento grafico.
REAZIONI PASSATE
La reazione dei prezzi al raggiungimento di questi massimi è stata piuttosto violenta, a "certificarne" l'importanza.
Sarà interessante osservare quale potrebbe essere la reazione delle quotazioni nell'approssimarsi al confronto.
OPERATIVITA'
Il grafico dell'oro nell'ultimo periodo ci ha ormai abituato a "sporcare" i supporti e le resistenze statiche rendendo particolarmente complesse le operatività breakout, da seguire con attenzione il comportamento dei prezzi in quest'occasione.
Una reazione ribassista sarebbe più semplice da gestire sotto il profilo operativo mentre il superamento del riferimento grafico, interpretato come un possibile long vuole una maggior prudenza per non incappare in un falso segnale.
IL RANGE
Si può inoltre identificare un range all'interno del quale si stanno spostando i prezzi nelle ultime sedute che vuole una resistenza statica a 1906,83 ed un supporto statico a 1855,22; rispettivamente il massimo ed il minimo della seduta del 21 Dicembre 2020.
Doppia conferma il contatto tra la resistenza statica (parte alta del range) e la resistenza dinamica in prossimità delle quotazioni.
Buon trading a tutti!!!
GOLD... le Value Area del 15/12 e 16/12 sostengono i prezziEvidente sul grafico del Gold Futures il movimento provocato dalle vendite di oggi seguente al movimento rialzista notturno.
Discesa dei corsi vigorosa e prezzi che vengono arrestati dagli importanti volumi presenti nelle giornate del 15/12 e 16/12.
Sul grafico Volume Profile TF 30min intervallo di sessione, ecco evidenziate le Value Area delle giornate di martedì e mercoledì che svolgono un'azione supportiva dopo essere state interessate dai prezzi
RANGE:
Nelle ultime tre giornate di contrattazione possiamo notare come la giornata del 15 sia stato oggetto di un movimento rialzista in espansione rispetto il 13 e 14, contrazione del 16/12 con una barra giornaliera inside ed espansione del 21/12, massimo notturno, vendita nella mattinata a scendere sotto i minimi delle due giornate di contrattazione precedenti e rientro verso quello che diventa il Poc di giornata.
POC:
Poc delle ultime 3 sessioni vicini, leggermente discendenti, a creare un'importante area di volumi che potrebbe avere tutte le carte in regola per rallentare i prezzi nel loro attraversamento.
A 5 giorni il Poc si posiziona attualmente a quota 1885.7 certificando la massa volumetrica in dettaglio descritta dalle sessioni giornaliere.
LIVELLI:
Il metallo giallo continua a "sporcare" i riferimenti grafici, in particolare modo supporti e resistenze statiche, creando non pochi problemi nelle operatività breakout, necessaria la massima attenzione nella gestione delle posizioni per chi li utilizza nell'apertura o chiusura delle proprie operazioni.
Da osservare le aree con bassi volumi per l'identificazione di quelle quote che potrebbero essere rapidamente ricoperte dallo spostamento dei prezzi.
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN... sguardo ai volumi delle "alte vette"Fantastico!!!
Bitcoin avanza, macina percentuali da capogiro e testa prezzi oltre 24.000!!!
Da uno sguardo più approfondito dei volumi ecco emergere interessanti conferme sulle dinamiche dei prezzi.
Al momento della stesura di quest' analisi i prezzi si trovano a ridosso del Poc dei volumi a 5gg quota 23.115; le ultime tre giornate del Futures quotato sul CME, il 17, 18 e 21 Dicembre, sono comprese tra 24.215 come massimo e 21.315 come minimo, mentre i POC sono a 23.215, 22.845 e 23.150 confermando una permanenza delle quotazioni in queste aree.
SESSIONE DEL 17/12/2020
I prezzi con notevole forza si portano oltre 23.900
Nella salita una prima pausa viene fatta nell'area compresa tra 22.100 e 21.750 dove dopo aver fatto "campo base", ecco riprendere il proprio viaggio verso quella che diverrà la Value Area di giornata nella parte alta del range di giornata.
SESSIONE DEL 18/12/2020
La giornata del 18 è una inside!
Le quotazioni rimangono all'interno della giornata precedente dando origine ad una compressione delle quotazioni.
Il POC è poco sotto quello del 17/12.
Il range è praticamente per intero compreso nella Value Area del 17/12, rafforzando tale zona di volumi
SESSIONE DEL 21/12/2020
Apertura in Gap Up, nuovo massimo e prese di profitto che provocano una discesa dei corsi; ma ecco l'efficacia dei volumi, i prezzi una volta allontanatisi dalla Value Area delle sessioni precedenti si spostano rapidamente ed incontrano la zona di volumi nella parte bassa del range del 17/12.
Ora questi volumi fungono da supporto per interrompere la discesa delle quotazioni e sostenere una ripresa dei corsi rendendo molto chiare le dinamiche relative allo spostamento dei prezzi; più rapido nei vuoti volumetrici/bassi volumi e rendendo più "dense" le aree dove sono presenti grosse masse volumetriche, quindi in grado di rallentare o addirittura sostenere come in questo caso, le quotazioni.
Buon trading a tutti!!!
GOLD oltre l'ultimo massimoSul grafico dell'oro assistiamo ad una ripresa dei corsi che porta le quotazioni sopra l'ultimo massimo, registrato l'08/12 a quota 1875.29 passata resistenza da monitorare.
Tale movimento dei prezzi invalida al momento una visione short sullo strumento anche se è sempre bene la massima prudenza in quanto l'oro nell'ultimo periodo tende a "sporcare " supporti e resistenze statiche come accaduto tra il 7 ed il 9 dicembre '20 con il riferimento a 1850.
Prossima resistenza in area 1965.58, ma è importante che le quotazioni rimangano sopra 1875 ed è da valutare che ci si deve confrontare con un'area di forti volumi che potrebbe non rendere proprio rapidissimo il raggiungimento di tali vette.
LAYOUT GRAFICO
GRAFICO RENKO (Atr60) 4H a Sx
Blocchi ribassisti il 9/12 potevano dare adito ad una visione operativa short, ma tale configurazione è stata invalidata nei giorni seguenti, fino a sfociare nella creazione di blocchi rialzisti dal 15/12 ad oggi 17/12
GRAFICO CANDLESTICK 4H a Dx
- Medie mobili esponenziali a 15 e 30 periodi
- Parabolic Sar
Nel dettaglio del movimento ecco evidente il passato falso breakout dei 1850 ed il superamento del precedente massimo con una possibile visione di ripresa dei corsi se i prezzi "rispetteranno" tale resistenza diventata ora supporto.
Attenzione al periodo che ci apprestiamo ad affrontare, tra operatori professionali che verranno a mancare, pandemie e possibili falsi movimenti che ne potrebbero conseguire.
RIFERIMENTI GRAFICI:
- 1875.29 Resistenza corrispondente al massimo precedente, ora superato e divenuto supporto
- 1818.91 Supporto creato dal passato movimento ribassista che ora acquisisce maggior importanza
- 1965.58 Prossima Resistenza chiave, al momento piuttosto lontana
Situazione da osservare!
Buon trading a tutti!!!
GOLD... Check point per la settimana!Dal 9 dicembre i prezzi del metallo giallo rimangono compresi in un ristretto trading range tra 1851.34 e 1823.75.
Dal layout a 6 grafici vediamo quali informazioni potremmo estrapolare per le nostre scelte operative.
GRAFICO CANDLESTICK SETTIMANALE (Linea superiore da sx 1°grafico)
- Grafico candlestick TF W
- Medie mobili esponenziali 6, 10 e 40 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Dal grafico settimanale risulta molto evidente il trend ribassista che caratterizza il gold dal 10 di agosto, prezzi sono ancora sotto le medie mobili più veloci, Macd ancora ampiamente sotto la linea dello zero e Sar ribassista.
Si può osservare la foratura del livello 1848.68 ma i prezzi non sono poi riusciti a superare il massimo della settimana del 23 novembre.
GRAFICO CANDLESTICK DAILY (Linea superiore da sx 2°grafico)
- Grafico candlestick TF D
- Medie mobili esponenziali 20, 50 e 200 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
In 3 candele foratura della resistenza, distribuzione e rientro dei prezzi sotto la resistenza. Falso breakout conclamato e livello "sporcato" dal movimento. Prezzi tra le medie, Sar ribassista, Macd sopra la linea dello 0 ma in diminuzione.
GRAFICO CANDLESTICK 4H (Linea superiore da sx 3°grafico)
- Grafico candlestick TF 4H
- Medie mobili esponenziali 15 e 30 periodi
- Sar 0.02 0.1 0.2
- Macd 12 26 9
Sul grafico 4h ecco il dettaglio del movimento, rispetto i TF superiori si può osservare il range nel quale si sono mossi i prezzi dal 9 di dicembre originando due aree da monitorare: superiormente 1851.34 ed inferiormente 1823.75. Se ci allontaniamo troviamo una significativa resistenza in area 1875.29 ed un importante supporto a quota 1763.47
Prezzi sotto le medie, Macd sotto la linea dello 0 ma in aumento (dovuto alla lateralizzazione che scarica l'oscillatore) e Sar ribassista.
GRAFICO VOLUME PROFILE FUTURES (linea inferiore da sx 1° grafico)
- Grafico candlestick TF30min
- Volume Profile intervallo di sessione
- Volume Profile intervallo visibile (5gg)
Dall'analisi dei volumi la prima macro-informazione è che i prezzi si trovano praticamente al Poc settimanale, in un'area ad elevata densità di contratti che quindi potrebbe rallentare lo spostamento delle quotazioni; sopra area 1854.2 e sotto 1828.2 potremmo assistere ad un'accelerazione del movimento. Poc del 7, 10 ed 11 dicembre molto "vicini".
Il grafico ovviamente è riferito al futures e non allo strumento quotato sul mercato LMax.
GRAFICI RENKO 4H E 30MIN (linea inferiore da sx 2° e 3° grafico)
Dal Renko troviamo per il 4H (ATR) due blocchi ribassisti in risposta alla nuova area di resistenza; mentre il 30min (ATR) permette di vedere l'oscillazione dei prezzi all'interno del Box sopra descritto.
Osservare su TF differenti ed in modi differenti il movimento delle quotazioni aiuta a validare le proprie idee operative e permette di comprendere meglio le dinamiche in prossimità dei riferimenti grafici.
Buon trading a tutti!!!
AUDCHF, ROTTURA DELLA RESISTENZA 2020?Ciao Traders!
Ci ritroviamo in una zona di massimi formati a giugno 2020, se questi dovessero essere rotti potremmo estenderci verso un'altra zona importante
Al contrario, se dovesse mantenere la resistenza posta in 0.6800, potrebbe continuare la fase di lateralità nel canale 0.6800-0.6400, se non addirittura rompere il supporto.
Io aspetterò uno di questi due segnali per prendere posizione e sfruttare al meglio il momentum.
Buon trading a tutti!
Il Gold nega la foratura!!! ...adesso?Il Gold portandosi sopra la resistenza in area 1851 (Futures Comex) sembrava poter avere la forza necessaria per continuare una ripresa dei corsi, ma questo rientro sotto il riferimento grafico sembra negare questa visione.
Sicuramente il livello ora risulta "sporcato" dal movimento e diventa più complesso comprendere quale aria tiri, sarà ancora long di lungo periodo? Ci si muoverà in un ampio range, o si riscende? Molto dipende dal TF operativo scelto, è importante che ci sia coerenza tra la visione che si ha nei confronti dello strumento e l'operatività
I massimi e minimi di sessione acquisiscono maggior importanza e potrebbero essere loro a fornire qualche indicazione in più.
Dal Volume Profile a 5gg è chiaro come ci si stia trovando in un'area di grandi volumi con addirittura il Poc vicinissimo a quota 1842,1 al momento attuale, se invece si va a guardare le singole sessioni ecco con chiarezza la possibilità di analizzare la foratura long del 07/12, la lateralizzazione del dell'08/12 e il rientro sotto la soglia del 09/12.
Il movimento della giornata di oggi sembra persino un ritest dell'area (adesso nuovamente resistenza), quasi a certificare la direzione short delle quotazioni.
Breakout comunque fallito, adesso si devono trovare nuovi riferimenti grafici che potrebbero essere i range della giornata odierna e della giornata di ieri 09/12.
Attenzione alla Fed come prossimo market mover fondamentale su questo strumento finanziario.
LAYOUT GRAFICO
- Grafico Candlestick 30 min
- Volume Profile di intervallo visibile 5gg (settimana borsistica)
- Volume Profile di sessione
RIFERIMENTI GRAFICI
Giornata 10/12 (al momento dell'attuale analisi)
Massimo:1854.2
Minimo: 1831.5
Giornata 09/12
Massimo: 1875.9
Minimo: 1828.2
Situazione da osservare!
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN... uno sguardo al futuresDal volume profile del Bitcoin futures quotato al CME possiamo estrapolare interessanti informazioni.
Strumento in esame:
- Bitcoin futures CME scadenza dicembre TF 30min
Indicatori:
- Volume profile ad intervallo di sessione, 5gg presi in esame (visione in dettaglio)
- Volume profile intervallo visibile (visione d'insieme)
Con estrema chiarezza, il layout sopra descritto identifica la zona di volumi all'interno della quale si stanno muovendo le quotazioni. Al momento la resistenza di riferimento è quella in area 20345, mentre il supporto decisivo è a 18265; ma ad un'analisi più attenta si comprende come si sia creata un'importante massa volumetrica che trattiene i prezzi in questo ampio trading range.
Si deve sempre tenere presente che le importanti zone di volume tendono a rallentare il movimento dei prezzi, attratti dall'effetto "calamita" provocato dalla più alta densità degli scambi; mentre i vuoti volumetrici lasciano "via libera" alle quotazioni, che possono compiere maggior strada a fronte di minor contratti.
Volume profile ad intervallo di sessione:
POC (Point of control, livello di massimi scambi) delle ultime 4 giornate all'interno del trading range (colore rosso, linea continua)
03/12/20 POC a 19600 circa
02/12/20 POC a 19100 circa
01/12/20 POC a 19830 circa
30/11/20 POC a 18700 circa
Volume profile ad intervallo visibile:
POC a quota 19595 al momento della pubblicazione di questa analisi (colore arancione, linea tratteggiata)
Vedremo quali "sorprese" avranno in serbo i prezzi, ma nel frattempo con questo strumento avremo un'idea più chiara delle aree dove le quotazioni si possono muovere con minore o maggiore "resistenza".
Buon trading a tutti!!!