Stellantis: finalmente ci siamo?Ottima performance settimanale del titolo che chiude la settimana in rialzo del 7,26% andando a violare la trend line ribassista partita dal massimo del 5 febbraio 2025.
Prossimi obiettivi al momento €8,948 a seguire il gap in area €9,025 e infine €9,25.
il titolo sembra essere ben impostato al rialzo.
Ricordiamo posizioni nette corte in essere:
Marshall Wace 0,68 delle azioni in circolazione messe a Short.
Targetprice
Scenario SHORT su Prysmian: dove può arrivare?📉 Scenario tecnico interessante sul titolo ( MIL:PRY ): l’impostazione rimane short.
Dopo il minimo del 7 aprile 2025, il rimbalzo tecnico si è fermato puntualmente sul livello FIB del 61,8%, senza riuscire a superarlo. Attualmente i prezzi stanno consolidando in un range che comprende anche la EMA 200, agendo da resistenza dinamica.
Ulteriore segnale di debolezza può avvenire alla rottura al ribasso della EMA 50, che rafforza la view ribassista.
🎯 Target possibile? Non escluderei un ritorno all’interno del range 36–40 euro, zona di POC volumetrico molto significativo, ben visibile su TF weekly.
Occhio anche ai gap ancora aperti: il primo a 48,60 euro, l’altro in zona 41,50 euro.
📊 In questo scenario, complicato dalle news geopolitiche, massima prudenza su eventuali ingressi long: al momento, il contesto tecnico non offre ancora segnali di inversione credibili.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo.
Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Peggior titolo della settimana: A2ABrutta performance del titolo che chiude la settimana in flessione del 4,44% confermando la situazione negativa nel breve periodo.
Prossimi possibili obiettivi al ribasso €2,238 a seguire mm50 €2,224 ancora minimo del 20 maggio €2,212 ed eventualmente €2,185 poi ancora mm200 €2,173 e infine minimo del 14 Maggio €2,16 dove il titolo potrebbe provare a fare una base.
Nessuna pnc da segnalare sul titolo.
Miglior titolo della settimana: Brunello CucinelliBuona performance del titolo che chiude la settimana il rialzo del 2,73%.
Il titolo continua a muoversi nel trading range compreso tra €96,54 e €103,40 e al momento sembra trovare resistenza sulla mm50 e mm200 rispettivamente €102,59 e €103,04.
Attendiamo eventuali spunti rialzisti al superamento dei livelli sopra indicati.
Nessuna pnc da segnalare sul titolo.
STM a rischio rotturaNonostante il recupero pomeridiano nella seduta odierna il titolo resta a rischio rottura con primo obiettivo €24,65 e ancora mm200 €23,60, dovesse perdere anche la mm200 potrebbe puntare al minimo del 4 giugno €22,92 e ancora provare a chiudere il gap sul massimo del 3 giugno €22,48.
Da segnalare una riduzione della pnc da parte del fondo M. Wace dallo 0,66 allo 0,59:
Di seguito il riepilogo delle pnc sul titolo:
Marshall Wace 0,59
D.E. Shaw 0,81
Totale 1,40
Possibile zona di accumulo FerrariTitolo vale 44 volte gli utili attesi per quest'anno e poco meno di 40 gli tili attesi per il 2026.
Il titolo ha sicuramente spazio per fare meglio anche guardando al dato sulle vendite in Cina, e quindi buone prospettive sulle nuove immatricolazioni.
Al momento il titolo è su un buon livello di accumulo quindi monitorare i prossimi supporti per provare ad accumulare sulla debolezza intorno ad area €399 a seguire €395 ed eventualmente €388 circa.
Nessuna pnc da segnalare sul titolo.
Cambi al vertice : KeringLuca De Meo lascia la guida del Gruppo Renault dopo 5 anni, diventando ceo del gruppo Kering, le dimissioni avranno effetto dal 15 luglio.
Notizia inaspettata che può portare il titolo ad una rottura dei €193,5/194 che potrebbe innescare una fase positiva sul titolo sulla scia della ritrovata fiducia del consensus del gruppo, ricordiamo che il titolo quota 25,4 volte gli utili attesi per quest'anno e 18 volte circa quelli attesi per il 2026 ma con l'entrata del nuovo Ceo andrebbero rivisti consensus e target price da parte degli analisti.
Focus su EniTitolo che chiude la settimana con un rialzo del 5,20% e che sembra voler continuare la fase positiva spinto dai recenti rialzi del petrolio, possibili obiettivi €14,42 e a seguire €14,50.
Titolo da monitorare seguendo gli sviluppi del recente conflitto che potrebbe fornire interessanti spunti in entrambe le direzioni.
Tenaris: prossimi obiettiviOttima performance giornaliera del titolo che chiude a ridosso della parte alta del trading range più ampio compreso tra €13,665 e €15,53.
Un eventuale rottura di €15,53 potrebbe spingere le quotazioni ad un primo livello in area €15,79 a seguire mm200 €16,20 ed eventualmente fino al massimo del 4 aprile €16,355.
STM situazione incertaAnche se non del tutto scontato, vista la chiusura a ridosso della mm100, il titolo sembra tendere ai supporti posti in area €21,235 ( parte bassa del trading range compreso fra €21,235 e €23,45) a seguire €20,83 ed eventualmente ultimo appoggio sulla mm50 €20,60.
Ricordiamo le posizioni nette corte sui titoli da parte dei seguenti fondi:
Marshall wace 1,10
D.E. Shaw 0,61
Totale 1,71 del flottante messo a short.
Stellantis: ancora a rischio?Il titolo fa fatica a stare sopra la mm50 che funge da ottima trendline dinamica ribassista, possibili obiettivi un ritorno a €8,625 (minimo del 23/05) e a seguire minimo dell'8 maggio in area €8,32.
Segnaliamo le seguenti posizioni nette corte sul titolo:
D.E. Shaw 0,50
Marshall wace 0,71
Totale 1,21 del flottante.
Il settimanale su btcusdContinua l'ascesa del prezzo, dopo una settimana d'indecisione. Siamo vicini a un'area di resistenza molto importante e domani è il 10 Novembre, data utile per un calcolo importante di cui ho scritto molto in questi ultimi due mesi. C'è poco da dire, solo attendere e capire in quale zona andrà a rifiatare per poi riprendere a salire, a meno di eventi clamorosi che porterebbero a non rispettare le aspettative che il mercato ha in questo momento.
Proviamo a stabilire un target su btc.Di solito il Testa&Spalle può dare anche un target che viene misurato calcolando l'ampiezza della testa. Questo calcolo dà solo un'indicazione e non un target definitivo, anzi spesso è un target minimo essendo la figura un pattern d'inversione. Io non uso calcolare lo swing precedente, come fanno in molti quando c'è un t&s, perché ho scelto di non avere target di prezzo, ma bensì di tempo, anche in base a dove sono entrato. Perché è più conveniente non dare target di prezzo? Perché nelle tendenze rialziste non c'è un limite una volta superato il precedente ath, quindi non si può stabilire un prezzo ideale, si può stabilire invece un prezzo buono per prendere profitto e sfruttare i cicli, certo non è una cosa facile, bisogna combattere con la propria avidità e con le proprie convinzioni. In caso contrario ovvero nel ribasso, abbiamo le precedenti zone di supporto e resistenza, livelli importanti che possono aiutarci a stabilire lo stop loss per esempio, qui il prezzo può essere sfruttato anche se una frase famosa dice : "Non esiste un prezzo troppo alto per un toro e nemmeno un prezzo troppo basso per un orso".
PETROLIO: ANALISI GIORNALIERA Le quotazioni del petrolio WTI si mantengono sopra la soglia psicologica degli 80 dollari al barile. Nel breve periodo per i venditori il principale livello da monitorare è quello dei 79 dollari che, se violato, aprirebbe le porte alla chiusura del gap up aperto dal 3 aprile 2023. In questo quadro, l’obiettivo si troverebbe nei pressi dei 76 dollari, dove passa la trendline che unisce i minimi del 9 dicembre 2022 a quelli del 3 febbraio 2023. I compratori riuscirebbero invece a tornare in vantaggio con un’accelerazione oltre la resistenza a 82,40 dollari. Il target in tal caso si troverebbe in primis sugli 85,50 dollari, per poi passare agli 88 dollari.
Le REGOLE FONDAMENTALI che spesso DIMENTICHIAMO!Spesso dimentichiamo quali sono le regole fondamentali operative di quando si fa trading, presi da rabbia, avidità e sentimenti vari che agiscono sull'inconoscio. Anche io spesso, chiunque, ne siamo vittime, per cui ho deciso di riportare il classico schema di cui magari molti si dimenticano, il TRADING PLAN.
1 su quali timeframe operare?
2 quanto devo rischiare senza overtradare e perdere troppo?
3 in che condizioni di mercato devo tradare? devo tradare per forza ogni movimento? o aspetto l'occasione giusta?
4 in quali titoli decido di investire? Ho stilato una lista tipo dei miei investimenti: pochi titoli di diversi asset (DIVERSIFICAZIONE)
5 dove entro? dove esco? dove piazzo lo stop? entro ad esempio in pullback, metto lo stop sopra il supporto appena ha fatto il pullback e il mio target alla prossima zona di resistenza o a un livello chiave.
Le semplici regole a volte sono le migliori, ricordiamole.
BTC Target Price. Quando sarà il prossimo ritracciamento?Bitcoin, spinto dall'euforia dovuta all'approvazione da parte della SEC dell'ETF BITO ha raggiunto nuovi massimi storici.
Quanto potrà ancora crescere di valore?
Nel nostro articolo precedente abbiamo evidenziato come in un futuro non troppo remoto, qualche big whales potrebbe sfruttare l'euforia del momento per liquidare un pò della propria posizione.
Dall'analisi volumetrica è possibile individuare sul livello di prezzo di 35K USDT un punto di accumulazione. Lo stesso possiamo dire del livello dei 45K USDT.
Il volume profile evidenzia come la recente crescita di BTC sia stata accompagnata da volumi pressoché irrilevanti (decisamente sotto la media).
E' plausibile aspettarsi quindi un ritracciamento da parte di BTC a copertura delle zone caratterizzate da vuoti volumetrici.
In più, il pubblico di trader reatil online tende ad associare la crescita di BTC all'incremento della domanda di acquisto dell'ETF di ProShares inconsapevoli del fatto che la Blackrock sta costruendo il proprio ETF con futures e non tramite l'acquisto del sottostante BTC.
Un primo target price individuato tramite l'applicazione dello strumento di Fibonacci è il livello dei 70K-72K (numerario importante).
Gli analisti di Cryptohubble non sono fan dell'analisi tecnica. Preferiscono seguire altri tipi di ragionamenti ma, dall'analisi di backtesting, abbiamo notato che i ritracciamenti di Fibonacci sono uno strumento profittevole se utilizzato correttamente.
Rotta la falling wedge per ETH, livello di prezzo importanteETH sta combattendo con un livello di prezzo importante dove ci sono stati bounces e rejections precedentemente, forse se chiude sopra i 560 - 562 potrebbe iniziare ad usare questo livello come supporto per andare su.
La formazione rotta é una falling wedge, in teoria una formazione bullish; misurando il target, se questo scenario si realizza, ETH dovrebbe ritornare fino ai 620 usd.
Staremo a vedere!
CSCO prezzo sul supportoIl prezzo ha appena toccato un canale di supporto già testato in precedenza; le medie mobili delle stocastico in ipervenduto si stanno intrecciando a rialzo ed il valore del RSI è appena sceso sotto il valore 20 anch'essi di ipervenduto. L'inversione a rialzo è anche dovuta dalla chiusura del gap.
Il primo target è al livello 47.84.
Senior Housing Property prepara la ripartenzaDopo aver staccato dividendi di bassa entità, SNH continua la corsa all'interno di un canale ribassista avvicinandosi con prepotenza ai suoi minimi storici. Un rapporto P/E interessante ed un Target Price superiore ai valori attuali potrebbero far pensare a breve ad una sua ripartenza. Occhi puntati sul titolo in avvicinamento ad un interessante livello di Fibonacci.