Trading Ethereum - Analisi del 15-2-2022Il sistema Algotrading Multiday è : flat dalla chiusura del 10/12/2021
performance posizione:
performance YTD: 0,00%
performance 1 anno: 289,62%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 15
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 19,31%
Percentuale trade in gain ultimo anno 60,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 40,00%
Tornati all'attacco dell'EMA 50, ma la vera svola rialzista sto aver superato 3300$ , dove troviamo ema 200 e 50% FIBO
SupportI:
1° 2920 $
2° 2800 $
Resistenze:
1° EMA 50
2° 3290 $
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Analisi tecnica
Ftse Mib: bolla o non bolla?Di Fabio Pioli, trader professionista
Le ipotesi a favore di una bolla speculativa per il Ftse Mib presentano sempre (per definizione) probabilità basse. Ma di tale eventualità o se ne parla a questi livelli di prezzi o non se ne parlerà più per diverso tempo..
Credo che dopo 17-18 settimane di oscillazioni settimanali contenute in un range molto stretto ( Figura 1 ) sia obbligatorio che ci chiediamo se i prezzi scapperanno all’ insù generando una bolla speculativa rialzista o invertiranno per tornare nel laterale di lunghissimo periodo.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Tutto si decide ai livelli attuali: i 25.500 punti del future sull’ indice Ftse Mib .
Infatti questo è un livello di supporto che sostiene il trend positivo di medio periodo ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se ci si appoggerà qui, la figura in corso potrà essere intesa come una flag (bandiera) rialzista: una tipica figura di continuazione ( Figura 3 ).
E allora i 38.000 punti e la bolla speculativa al rialzo saranno veramente possibili.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se viceversa i prezzi romperanno i 26.500 punti al ribasso (probabilmente ce ne accorgeremo a 25.600, sotto il minimo precedente e non proprio subito) allora parremo direzionati almeno ai supporti successivi di area 24.000 ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E allora tanti saluti al rialzo che sarà sfumato del tutto o, nella migliore delle ipotesi rimandato.
Quindi il consiglio è che si faccia operativamente attenzione a quest’ area.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
OVS: supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Si faccia attenzione a OVS perché sta affrontando i suoi supporti. Rompendoli andrebbe incontro ad un’ inversione di trend (al ribasso) e potrebbe mirare ai 1,98 euro.
Short dunque rotti i 2,308 con stop-loss a 2,77 ( Figura 1 )
Fig 1. OVS– Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
INTERPUMP: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
A riprova del fatto che ai titoli piace arrivare ai supporti c’è Interpump . La sua non adesione al recente rialzo (che ha riguardato soprattutto i bancari, per la verità) è prova di ciò.
Ora che però ai supporti è giunta, ci sarebbe evidenza di una ripresa del suo trend rialzista se superasse la resistenza dinamica di 61,08 ( Figura 1 ). Lo stop-loss sarebbe a 50,59, in questo momento.
Fig 1. INTERPUMP– Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: flag?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Fino a prova contraria la figura che si legge sul grafico del future sull’ indice italiano Ftse Mib è una figura di continuazione.
Per due motivi: il primo è che sembra star formandosi una configurazione a bandiera ( Figura 1 ), che è una tipica manifestazione di continuazione dei prezzi (in questo caso al rialzo).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Il secondo è che i supporti di medio periodo (leggi: settimanali) sono per ora stati testati e tenuti ( Figura 2 ), caratteristica questa che inquadra il trend come positivo fino a prova contraria.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Non stupiamoci dunque se, rotti i 27.500 punti il trend rialzista decollerà.
Tuttavia teniamo anche in considerazione una cosa: le bolle speculative (quella ipotizzata sarebbe una di queste) esistono e quando avvengono sono prorompenti; però hanno la caratteristica di essere un’ eccezione.
Normalmente si va prima sui supporti (area 24.000 in Figura 3 ) per partire eventualmente poi in un movimento più sano.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: le quotazioni esploderannoDi Fabio Pioli, trader professionista
Il fatto che l’ indice italiano stia lateralizzando da diverse settimane è sintomo certo di una prossima fuoruscita delle quotazioni. I livelli più probabili di arrivo li segnala il grafico.
Abbiamo già fatto notare (articolo della scorsa settimana “ Ftse Mib: giochi ancora da farsi ") come, per quanto i primi supporti settimanali siano stati tenuti attualmente e quindi ci si trovi in un trend settimanale positivo (vedi Figura 1 ),
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
il fattore più determinante da considerare sia il laterale in cui si trova il Ftse mib (per la precisione il suo future) e la sua durata ossia circa 15 settimane ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E, sebbene, come detto, il trend sia ancora o tuttora positivo, dunque un’ esplosione verso l’ alto può essere attesa, è pur vero che i supporti, cioè i livelli che in situazioni normali attraggono i prezzi sono anch’ essi un possibile obiettivo.
Dunque i 23.800 punti del grafico settimanale ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
o addirittura i 21.600 punti circa del grafico mensile: punto di appoggio o di rottura di medio periodo ( Figura 4 )
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Quindi mettiamoci comodamente seduti, tiriamo fuori i popcorn e aspettiamo l’ inizio dello spettacolo: le oscillazioni ci saranno.
Per quanto ci riguarda dovremo solo essere molto disciplinati e attendere che ci venga segnalato il prossimo trend.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
INWIT: occhio al supporto mensileLONG & SHORT
Fabio Pioli
Articolo del 04/02/2022
E’ da inizio 2020 che Inwit fa un passo avanti e uno indietro come i gamberi, non andando da nessuna parte.
Se però il supporto mensile di 9,389 venisse rotto, si potrebbe scommettere con uno short con stop-loss a 11,01 su un’ inversione di trend al ribasso ( Figura 1 )
Fig 1. INWIT– Grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BANCA MPS: attenzioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
Articolo del 04/02/2022
Si faccia attenzione a Banca Mps per il rialzo: nulla scende per sempre e questo vale anche nel caso della banca senese. Il superamento al rialzo della resistenza di 0,9867 sarebbe un’ indicazione di un trend in salita che inizia e comprare con lo stop-loss a 0,770 diverrebbe una buona strategia ( Figura 1 )
Fig 1. BANCA MPS– Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: ricettaLONG & SHORT
Fabio Pioli
Articolo del 04/02/2022
Sebbene, come ben si osserva in Figura 1 , i primi supporti del future sull’ indice Ftse Mib siano stati tenuti e quindi ci si trovi attualmente in trend positivo, qualche cautela va mantenuta rispetto al comprare indiscriminatamente.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Come si legge infatti da Figura 2 , un aspetto da considerare è il forte laterale settimanale che imperversa da ben 17 periodi: questi processi denotano o accumulazione o distribuzione e, se si trattasse di distribuzione, i corsi sarebbero destinati a scendere parecchio.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Esiste infatti una legge ben precisa che collega la durata del laterale alla volatilità successiva, volatilità che, qualora fosse ribassista, minaccerebbe di portare i prezzi dell’ indice al supporto successivo di area 21.800 ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Qual è quindi la ricetta? Non vendere prima della rottura al ribasso del supporto attuale di 26.600, che mantiene i prezzi al rialzo; vendere in caso di eventuale sua rottura.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: giochi ancora da farsiDi Fabio Pioli, trader professionista
I primi supporti sull’ indice Ftse Mib si sono visti e sono stati tenuti. Questo non basta ancora per dire il ribasso finito ma un recupero dei 27.200 potrebbe invece essere decisivo.
Due cose sono veramente evidenti sul mercato italiano, nella veste del suo indice principale, il Ftse Mib 40 : il fatto che i supporti, sia statici sia dinamici di 26.600 punti di future, siano stati tenuti, e quindi il trend di medio periodo sia ancora rialzista, e il fatto che si sia in un laterale da almeno 14 settimane ( Figura 1 ).
I giochi devono quindi ancora essere fatti.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Infatti se da una parte la tenuta dei supporti è un buon segno e, in quanto tale, va interpretata in ottica rialzista, dall’ altra non si possono trascurare due cose:
1) il trend di breve periodo è ribassista, e muterebbe solo recuperati i 27.200 punti ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornalero.
2) il trend di lungo periodo è lontano dai suoi supporti, che sono a 21.700 punti ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Questi due fattori, insieme, richiamano alla prudenza.
Quindi, in conclusione? Operativamente è più semplice che in analisi: se ci sarà un superamento in chiave giornaliera dei 27.200 punti, entreremo al rialzo sull’ indice; viceversa no.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
FINECOBANK: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Sarà probabilmente discriminante il superamento o meno in chiave settimanale del livello di resistenza statica di 16,18 euro per chiarire se Fineco avrà la forza di spingersi in un nuovo trend rialzista ( Figura 1 )
Fig 1. FINECO – Grafico settimanale.
IN tal caso potrebbe essere plausibile effettuare un long con stop-loss a 14,62
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BREMBO: resistenze LONG & SHORT
Fabio Pioli
Riusciamo a trovare qualcosa di meglio sui singoli titoli?
Sicuramente Brembo si trova ad affrontare quelle che, su base mensile, sono le sue triplici resistenze di area euro 12,62.
Riuscirà a superarle?
Di certo se così non dovesse avvenire ci troveremmo a dover aspettare i supporti, sempre mensili, di 11,76 che, se rotti, ingenererebbero uno short necessitante uno stop-loss a 13,53 ( Figura 1 )
Fig 1. BREMBO – Grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: decolla o non decolla?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Martedì scorso (4 Gennaio 2021) il future sull’ indice Ftse Mib ha varcato quel livello (27.825) che era il livello massimo precedente, il superamento del quale, in base alle premesse, avrebbe dovuto e dovrebbe portare i prezzi a decollare fino ai 38.000 punti.
Ma è veramente così?
In verità no e viene in nostro aiuto, nel comprendere, la differenza tra analisi tecnica e probabilità.
L’ analisi tecnica da sola (senza, in pratica, essere accompagnata da seri test statistici che la completino) non è mai risolutiva; solo parzialmente affidabile; sempre parziale. Manca, soprattutto, di probabilità.
Ad esempio, nel nostro caso, l’ analisi tecnica da sola non dice nemmeno che il trend ribassista precedente sia finito per certo, nonostante la violazione dei massimi precedenti.
Perché? Perché in base a Elliott (il campione per quanto riguarda l’ analisi tecnica) esistono rari casi in cui onda 5 (in Figura 1 ) e quindi tutto il movimento ribassista può dirsi concluso nonostante onda 2 di 1 (sempre in Figura 1 ) possa andare sopra il suo massimo.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Quindi, secondo l’ analisi tecnica, non è accantonabile l’ ipotesi di ribasso.
Come, si badi bene, non è accantonabile l’ ipotesi di rialzo, ossia che si vada a 38.000 punti ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
La caratteristica principe dell’ analisi tecnica sarà dunque sempre duplice, mai univoca. “Sì, si potrà andare su, ma si potrebbe anche andare giù”, sembra affermare. “Sì, si potrà andare giù ma si potrebbe anche andare su”. Sempre.
Ed è per questo che noi parliamo tramite l’ analisi tecnica ma non facciamo quello che ci dice l’ analisi tecnica. Facciamo quello che ci dice il metodo.
Infatti con l’ analisi tecnica da solo parliamo ma non facciamo.
E cosa dice l’ analisi tecnica da sola? Dice cose importanti, per la verità, ma non risolutive.
Dice (aspetto favorevole al rialzo e all’ andare a 38.000) che certamente siamo in trend rialzista di medio periodo (testimoniato dai massimi crescenti e minimi crescenti di Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E dice che certamente siamo lontani dai supporti, che sono a 23.600 e 21.300 punti rispettivamente e sugli obiettivi del rialzo (aspetto favorevole al fatto che si torni nel canale 25.000 – 12.000 e che non si vada a 38.000 quantomeno immediatamente) come si vede in Figura 4 .
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Dal punto di vista operativo quindi dice che non bisogna vendere perché ci si metterebbe contro trend e che non bisogna comprare perché si comprerebbe sugli obiettivi e lontani dai supporti.
Le probabilità sono un'altra cosa. Il metodo è un’ altra cosa.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: partenza coi bottiDi Fabio Pioli, trader professionista
Se il 2022 sembra essere partito al rialzo per l’ indice italiano, vediamo quali sono i valori che confermerebbero tale tendenza e quali la negherebbero definitivamente..
Partenza in rialzo per il nuovo anno per il mercato italiano ma con poco sprint, almeno sinora.
Sarà il 2022 l’ anno in cui si potrà festeggiare l’ uscita dal laterale più che decennale indicato in Figura 1 e giungere finalmente in area 38.000 punti di future sul Ftse Mib ?
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
O si tratterà invece di una falsa rottura e falsa partenza che deluderanno ancora una volta gli appetiti rialzisti del pubblico dei piccoli risparmiatori?
A ben giudicare ormai la questione sembra risolversi nel superamento o meno del massimo precedente del future italiano, ossia 27.825 punti ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Il sopravanzamento di tale livello toglierebbe ogni residuo dubbio, che tuttora esiste, sulla direzionalità futura al rialzo e vieterebbe di classificare come onda principale quella che sempre in Figura 2 è indicata con il numero 1.
Viceversa, onda 1 e il ribasso sarebbero confermati se i prezzi andassero sotto i 25.175 punti di fib, minimo precedente.
Un rinnovato augurio di Buon Anno.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: congestione nataliziaDi Fabio Pioli, trader professionista
Una congestione dei prezzi del Ftse Mib sta avvenendo in questi giorni di feste ma sarà foriera di nuove oscillazioni, prossimamente. Vediamo da che parte.
E’ evidente a tutti come i prezzi del future sull’ indice Ftse Mib 40 , durante queste feste, siano congestionati tra i livelli di area massimi (27.800 punti) e quelli di area minimi (25.300 punti circa), con un valore intermedio di 26.600 che viene battuto da ormai venti settimane ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ed è altrettanto evidente a tutti come questa congestione, una volta finita. Sarà risolutiva nei confronti del prossimo movimento, che sarà forte e direzionale.
Per farla breve, se si dovesse andare all’ insù, non sarebbe più un miraggio, questa volta, l’ uscita dal canale 25.000 – 12.000 e dunque l’ obiettivo di area 38.000 punti ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
ma se si dovesse andare giù (quindi sotto i 25.175 punti) sarebbe un grosso problema per i rialzisti perché si rientrerebbe nel canale suddetto e l’ arrivo ad area 23.500 – 23.100 sarebbe pressoché un dato di fatto per poi non sapere dove andare (ancora giù o su?) ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quindi qual è il da farsi?
Molto semplice, in assenza di chiari e seri segnali, non si faccia niente fino al superamento dei 27.825 punti (e allora sarà rialzo) o dei 25.175 punti (allora sarà ribasso).
Movimenti che, se dovessero iniziare in questi giorni, ci accompagnerebbero per buona parte del 2022.
Auguri a tutti!
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: un gatto morto a NataleDi Fabio Pioli, trader professionista
Più che uno sperato rally di Natale (che invero presenta solo il 55% circa di probabilità di verificarsi) si è per ora presentato un gatto morto sul Ftse Mib , sotto le feste. Vediamo che cosa si tratta
Ciclicamente (è questa la parola giusta) alcuni si illudono che i mercati cessino di obbedire alle leggi di oscillazione che li governano ed entrino in una fase di incessanti rialzi.
Ora, sebbene possibile, quello che questi pochi sperano è altamente anti statistico: non si sale solamente ma, poco o tanto, il rialzo passa il testimone alla discesa.
Tuttavia è facile ingannare quei pochi che non posseggono gli strumenti per capire se, dopo una discesa ne seguirà un’ altra oppure no: basta un semplice gatto morto.
Di cosa stiamo parlando. Cos’è questo gatto morto?
In gergo tecnico di borsa il “rimbalzo del gatto morto” è quel movimento che il mercato fa sempre seguire ad un primo movimento ribassista prima di manifestare il secondo movimento (di solito più cruento) ribassista ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E si chiama così perché la gente non si accorge che il gatto è morto (ossia che si tratta di un rimbalzo che esprime le estreme forze di un mercato che esala l’ ultimo respiro) ma prende sempre il gatto per vivo ossia, fuor da metafora, vede una forza che non c’è nel rimbalzo e compra, rimanendo ingannata.
E cos’è che agevola questa allucinazione collettiva? In parte l’ ignoranza nel leggere i movimenti, ma soprattutto l’ avidità nel perseguire un guadagno non matematico ma sperato.
Non si vuole ammettere che non si hanno le basi per determinare le probabilità del mercato e allora ci si appoggia su mille ragionamenti non supportati dalla statistica e quindi fuorviati e fuorvianti.
Invece cosa diceva il mercato?
Che 26.800 era il livello determinante che, se rotto, avrebbe fatto virare i prezzi al rialzo (non è stato rotto secondo i filtri che deve avere il metodo, nonostante i prezzi siano stati sopra tale livello) e che una discesa sotto i 25.175 punti (il minimo precedente) metterà (eventualmente) tutti in pace nel decretare il prossimo movimento come ribassista ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Se si rompesse tale livello, sarebbe plausibile andare sui supporti di medio periodo (quelli settimanali di area 23.500 in Figura 3 ) ma, soprattutto, incomincerebbe ad instillarsi il dubbio in molti che il laterale 25.000-12.000 che affligge il mercato italiano sia stato veramente rotto al rialzo ma non si tratti invece di una falsa rottura.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E allora addio speranza (perché di speranza si tratta fino ad ora, purtroppo) dei 38.000 punti di future italiano.
Un buon Natale (senza rally) 2021 a tutti!
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
CEMENTIR HOLDING: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Cementir Holding avrà la possibilità di uscire dalla secche in cui si trova soltanto al superamento dei 8,32 euro. In tale evenienza un long con stop-loss a 8 euro sarebbe auspicabile ( Figura 1 )
Figura 1 CEMENTIR HOLDING – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
ENI: positivoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Parliamo di ENI .
Per adesso il titolo energetico mantiene il suo trend settimanale positivo.
Fino a quando? Fintantoché verranno tenuti gli 11,60 euro di supporto. Tolto eventualmente tale livello si potrà tentare uno short con stop-loss a 12,84 euro ( Figura 1 )
Figura 1 ENI – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: inscatolatoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Abbiamo un mercato italiano “inscatolato” tra due livelli guida: 27.825 e 25.175.
Cosa si intende?
Che la chiarezza e risoluzione rispetto al prossimo trend avverrà per il rialzo, se venisse superato il livello 27.825 di future (massimo precedente); per il ribasso, se si dovesse andare sotto i 25.175 punti (minimo precedente).
Siamo quindi all’ interno di una scatola in cui le oscillazioni non sono risolutive sino al valico delle suddette soglie.
Sotto 25.175 punti dunque significherebbe che il movimento della seconda metà di Novembre sarebbe stato il movimento 1 e si proseguirebbe al ribasso in un’ onda 3 ( Figura 1 )
Figura 1 Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Sopra 27.825 punti invece tale ipotesi sarebbe debellata e si potrebbe sperare di essere indirizzati verso i 38.000 punti ( Figura 2 )
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Chi vivrà vedrà.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: senza smaltoDi Fabio Pioli, trader professionista
Sempre, dopo un forte movimento, il mercato si riposa per caricare il movimento successiva. Che sarà forte.
Facciamo un breve riassunto delle puntate precedenti: il Ftse Mib si è mosso al ribasso iniziando il 16 Novembre e finendo il 26 Novembre (linea 1 in Figura 1 ), dopodiché ha compiuto un minore movimento al rialzo o recupero di prezzi (linea 2 in Figura 1 ) per poi passare ad una fase di stasi (rettangolo in Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
L’ essersi fermati nelle oscillazioni è molto utile ai fini del guadagno perché significa che il mercato sta “caricando” il prossimo movimento.
E il prossimo movimento sarà forte.
Quindi, anche se ora i prezzi sembrano non avere smalto, non ci si lasci ingannare: si stanno creando le pre-condizioni per un mega movimento.
Perché diciamo questo?
Perché non ci si deve scordare che, se il laterale 25.000 – 12.000 sul Ftse Mib fosse stato rotto, il premio sarebbe il raggiungimento dei 38.000 punti ( Figura 2 ).
E se prima non era il momento di entrare adesso potrebbe esserlo (ma in assenza di segnali non lo consigliamo; tuttavia ognuno faccia quello che desidera).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Viceversa se il laterale 25.000 – 12.000 non fosse stato rotto o, più propriamente, si trattasse di una falsa rottura, i prezzi tornerebbero a stare tra i 25.000 punti e i 12.000 punti, naturalmente, con la possibilità concreta di romperlo al ribasso questo rettangolo, e non al rialzo.
Guardando più nel breve periodo, si andrebbe sotto il minimo più recente di 25.175 punti e si andrebbe probabilmente al supporto di 23.500 ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Come siamo posizionati noi? Non siamo posizionati. Abbiamo chiuso in gain le nostre posizioni short sui titoli azionari (Intesa S. Paolo, ENI, A2A, Leonardo-Finmeccanica) e aspettiamo che ci venga indicata la nuova direzionalità, che è inevitabile.
I titoli più vicini a fornire segnale (segnale long o segnale short) sono A2A e ENI.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
STELLANTIS: resistenzeLONG & SHORT
Fabio Pioli
Anche Stellantis è in una situazione analoga di rimbalzo ma essendo proprio a lambire le resistenze basterebbe un indebolimento a rompere i 16,28 euro per decretare uno short con stop-loss a 17 euro ( Figura 1 ).
Figura 1 STELLANTIS – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
ANIMA HOLDING: terra di nessunoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Anima Holding si trova in questo momento in una “terra di nessuno” in quanto fintantoché non superi la sua resistenza di 4,441 euro sarà inquadrabile in un trend negativo nella sua fase di rimbalzo.
Nel caso del superamento di 4,441 però invertirebbe trend e si potrebbe fare un long che tenga uno stop-loss di 4,076 ( Figura 1 )
Figura 1 ANIMA HOLDING – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario