SABAF: dove un'inversione?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Di certo alcuni titoli necessitano di “sfiatare”, anche se non è detto che lo facciano adesso.
E’ il caso di Sabaf, salito dai minimi di Marzo 2020 di area 9 euro ai massimi di questo Giugno, di area 28, che invertirebbe al ribasso solo se si rompessero i supporti a 23,60 ( Figura 1 )
Figura 1. SABAF – grafico settimanale.
In tal caso, e solo in tal caso, sarebbe giustificabile uno short, che avrebbe il suo stop-loss a 28,31.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Analisi tecnica
Ftse Mib: pronto per l'ultimo balzo?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Siamo pronti per un ultimo balzo del Ftse Mib .
Ma ci sarà?
Il grafico parrebbe ammetterlo.
Infatti, limitandoci ad analizzare l’ ultimo movimento, ossia quello partito al rialzo nel Novembre dello scorso anno, esso potrebbe essere composto come in Figura 1 , il che avvallerebbe la pretesa di un ultimissimo (sebbene non sia dato sapere di che portata) passaggio rialzista prima dell’ inversione.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Ma sarà davvero così?
L’ analisi di Elliot è sempre chiara dopo, mai prima, per cui, per adesso, limitiamoci a dire che è una possibilità ma non una certezza e che, indipendentemente da questo, ci si può interrogare circa l’ opportunità di prendere quello che, nella migliore delle ipotesi, sarebbe la coda finale del rialzo.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: all’ improvviso lo stornoDi Fabio Pioli, trader professionista
Passate le scadenze tecniche, il mercato, come era giusto che fosse, ha trovato un’ ondata di vendite. A tal proposito vediamo insieme quali potranno essere le prossime onde di Elliott e i livelli fulcro.
Recentemente su queste pagine abbiamo sempre affermato come comprare non fosse la mossa giusta.
Alcuni si sono fatti ingannare dal fatto che i prezzi del future sull’ indice Ftse Mib 40 abbiano superato il massimo precedente, segnato nel Febbraio 2020, di 25.490 punti e questo è bastato loro per dire che le resistenza erano superate e si sarebbe andati dritti ai 30.000 punti di fib almeno.
Non è così: il fatto di aver superato il massimo precedente non significa che abbiamo superato le resistenze e nulla toglie al fatto che comprare qui, o tanto peggio, qualche giorno fa non sia giusto.
Il motivo è molto semplice: siamo sugli obiettivi di prezzo. Voler comprare sugli obiettivi di prezzo è come voler attraversare un territorio pieno di cecchini appostati e pronti a sparare. Non è importante se qualche volta è possibile passare perché magari dormono tutti assieme: semplicemente non si fa.
Inoltre anche la configurazione grafica parla di qualcosa che o è già finito ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
o sta per finire ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
E allora, anche nell’ ipotesi più positiva, ossia che manchi ancora l’ ultimissima onda, onda 5, all’ appello, siete veramente sicuri che volete “scannarvi” tutti insieme per prendere l’ ultimissimo movimento?
Non sarebbe meglio, se così dovrà avvenire, entrare su un’ onda 1 di un nuovo movimento, così che ci sarebbero davanti onda 1, poi onda 3 e poi ancora onda 5?
Non è più prudente?
A ognuno la sua scelta.
Di certo i supporti importanti per la partenza dall’ inizio di un nuovo movimento sono a 24.000.
Attenzione però: lì non sarà così scontato che il rialzo riprenderà. Forse la direzione scelta dal mercato a quei prezzi sarà ribassista.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
BANCA MEDIOLANUM: supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Adesso che su Banca Mediolanum il gap a 8,25 è stato chiuso, il titolo sembra non avere più niente da dire. Occorrerà aspettare i supporti di 7,78 per un eventuale long ( Figura 1 )
Figura 1. BANCA MEDIOLANUM – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
SARAS: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Occhio a Saras perché si trova compresa tra due forze: da un lato fintanto che non rompe gli 1,01 euro circa è in un trend mensile negativo ( Figura 1 ) che potrebbe sempre invertire
Figura 1. SARAS – grafico mensile.
dall’ altro si trova abbastanza vicina a supporti giornalieri (0,8085) importanti.
Il suggerimento è che se questi ultimi venissero violati vi potrebbe essere spazio per uno short con stop-loss a 0,887 ( Figura 2 ).
Figura 2. SARAS – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: occhio ai supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Sappiamo che ogni volta che c’ è un laterale su un indice o su uno strumento finanziario vi è anche un’ accumulazione o una distribuzione.
Con ciò ben a mente starà forse il future sul nostro indice Ftse Mib aggredendo i supporti di 25.500 punti per poi romperli al ribasso?
In tal caso si faccia molta attenzione perché i supporti successivi si trovano a 24.000 punti ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: patemi rialzistiDi Fabio Pioli, trader professionista
Fase finale di movimento oppure fase intermedia? In ogni caso un arresto, almeno parziale nella salita dei corsi è quello che l’ analisi tecnica sembrerebbe prediligere.
Assunto, come sembra, che quello indicato con la linea bianca in Figura 1 sia un unico movimento che, in quanto tale debba terminare per essere poi seguito da uno successivo, diventa importante concentrarsi su di esso per capire dove ne possa essere decretata la fine.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quindi, indipendentemente dal fatto che sia una forma C o una forma 3 ( Figura 2 ), tale movimento finirà. Ma dove finirà?
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Esistono a tale riguardo solo due ipotesi che mi sento di accreditare: la prima è che ci si trovi in onda 5, l’ onda finale, seguendo lo sviluppo di Figura 3 ;
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
La seconda è che si sia invece in onda 3 e manchi ancora onda 4 e poi onda 5 prima della fine ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
In ogni caso, qualunque delle due sia vera, risulta ingiustificato mettersi al rialzo qui.
Anche se, infatti, risultasse vera la seconda ipotesi, la più propizia al rialzo, difficilmente saremmo all’ inizio di onda 3 (posto che sarebbe giustificato invece per entrare al rialzo) ma piuttosto alla sua fine (in termini tecnici onda 5 di 3).
Ecco che, anche per chi non vede l’ ora di entrare al rialzo, appare più razionale attendere uno storno (i livelli forti di supporto si trovano a 24.000 punti circa) e solo lì cercare di entrare per prendere l’ eventuale ultimo movimento rialzista.
Anche lì, con un po’ di patemi..
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
SICIT GROUP: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Uno storno in piena regola è quello che sta avvenendo su Sicit Group .
Il titolo avrebbe le carte in regola per riprendere a correre solo se recuperasse i 16,70 euro su grafico giornaliero.
In tal caso un long con stop-loss a 16,09 parrebbe giustificato ( Figura 1 ).
Figura 1. SICIT GROUP – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BANCA POPOLARE DI SONDRIO: ipercompratoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Nella sua salita Banca Popolare di Sondrio sta toccando livelli di ipercomprato.
Sappiamo tutti quanto sia pericoloso comprare a tali livelli ma certamente per essere sicuri che il trend sia cambiato ed effettuare uno short occorre aspettare i supporti di 2,90 euro ( Figura 1 ).
Sotto tali valori, e solo in chiave settimanale, si è giustificati a vendere short il titolo.
Attenzione però perché sono valori che si alzano con il tempo.
Figura 1. BANCA POP. DI SONDRIO – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: gapLONG & SHORT
Fabio Pioli
Cosa c’è di nuovo?
Diamo oggi uno sguardo ad uno degli aspetti più considerati dell’ analisi tecnica: i gap.
E’ luogo comune in borsa dire che i gap prima o poi vengono sempre chiusi.
Vediamo intanto cosa si intende per gap in analisi tecnica e capiamo poi se quanto detto sia vero.
Un “gap” è un salto dei prezzi. Su tutti gli strumenti finanziari, ma in particolare su quelli, come i future sull’ indice Ftse Mib 40 , di cui trattiamo, in cui le contrattazioni si interrompono per riprendere il giorno dopo, vi sono dei momenti in cui un periodo temporale (giorno, settimana, ora, o qualsiasi altro periodo temporale) apre con un prezzo superiore o inferiore rispetto al prezzo di chiusura del periodo temporale (giorno, settimana, ora o quantaltro) precedente.
Se tale differenza di prezzi non viene colmata nello stesso periodo temporale (giorno, settimana, ora, ecc..), viene lasciato aperto un buco di prezzi, o “gap”.
Ma è vero che questi gap si comportano come dei veri e propri buchi neri, ossia attraggono a sé i prezzi e prima o poi devono essere chiusi?
Onestamente, nella mia esperienza, sì. Non è solo un detto senza fondamenti ma ho sempre verificato che prima o poi i gap vengono chiusi.
Il problema sta in “prima o poi”. Perché è diverso, a livello operativo che vengano chiusi dopo qualche giorno piuttosto che dopo qualche anno, piuttosto ancora che dopo qualche decennio.
Laddove “dopo qualche giorno” può rappresentare un’ indicazione operativa, “dopo qualche decennio” rappresenta invece una semplice indicazione analitica, al massimo.
Quindi, se a livello operativo possono essere fuorvianti, a livello analitico vanno sempre presi in considerazione; ne va tenuto conto.
Ecco che, se guardiamo i gap più vicini sul future sul Ftse Mib , scopriamo che i primi sono a 25.200 e 21.900 punti ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Se guardiamo quelli in mezzo, sono a 19.635, 19.190 e 18.360 ( Figura 2 )
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Se guardiamo quelli più lontani, si trovano a 16.405, 16.150 e 15.245 ( Figura 3 ).
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Cosa significa? Che andremo a ritoccare quei livelli? Beh, secondo l’ analisi dei gap, “prima o poi” sì.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: un salubre movimentoDi Fabio Pioli, trader professionista
Dov’è da aspettarsi l’ inizio di un sano movimento rialzista? Vediamo a che punto della salita si trovano i prezzi e quali sono i livelli più significativi per un’ entrata (al rialzo e al ribasso).
Dove finirà il movimento tracciato in Figura 1 ?
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Elliott ci dice solo che, se è ormai assodato che la sua composizione non sia stata quella presentata in Figura 2 ….
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
… essa potrebbe essere alternativamente quella di Figura 3 …..
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
….. o quella di Figura 4 .
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero
Quindi, commentando, potremmo essere vicini o non vicini alla fine del movimento.
Quello che è però importante sapere è che, indipendentemente da ciò, non è giusto comprare (ma ovviamente, aggiungiamo sempre, ognuno faccia ciò che desidera) perché si acquisterebbe in un’ area di arrivo del rialzo piuttosto che di partenza del rialzo.
Dove, dunque è giusto aspettare i prezzi per effettuare la decisione su comprare (o non comprare)? Sui supporti naturalmente. E’ da lì che partirebbe (o non partirebbe se viceversa venissero rotti) un nuovo e salubre movimento rialzista. E tali supporti si trovano adesso a 23.800 punti.
Prima però si passerebbe dai 24.900 punti. E’ lì che attendiamo i prezzi al varco per effettuare un nuovo eventuale intervento ribassista.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
INTESA SAN PAOLO: resistenze LONG & SHORT
Fabio Pioli
E Intesa- S.Paolo . Idem: si trova sotto le resistenze, oggi a 2,7336, con la differenza che tale livello rimane più distante rispetto all’ equivalente di Atlantia. Esiste dunque più strada che potrebbe essere eventualmente cercata da chi pensasse di mettersi long.
Figura 1. INTESA SAN PAOLO – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
ATLANTIA: rialzista o ribassista?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Ci si può chiedere se Atlantia sia rialzista o ribassista.
In Figura 1 si vede bene la risposta: fintantoché il titolo non supererà, eventualmente, la sua trend line di lungo periodo, posta a 17,12 euro, il titolo sarà impostato al ribasso e la strategia corretta sarà impostare uno short all’ appoggio e mancato superamento di tale livello.
Figura 1. ATLANTIA – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: cosa c'è di nuovo?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Cosa c’è di nuovo?
C’è che, avendo il future sull’indice Ftse Mib 40 superato il suo massimo di Marzo 2020, nel medio periodo il movimento comandante non è più ribassista.
Non si può dunque più affermare, parlando con il linguaggio di Elliott, che quella indicata in Figura 1 sia un onda 1, un’ onda impulsiva.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Ciò vorrebbe dunque dire che il mercato italiano è rialzista? Nel medio periodo sì, nel lungo periodo non si sa.
Quello che intendo è che se quella indicata in Figura 2 come onda 1 dovesse essere il movimento predominante nel lungo periodo, quello che le segue potrebbe ancora essere tutto un rimbalzo e allora non si potrebbe ancora parlare di rialzo (di lungo periodo).
Figura 2 Future FtseMib40 – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: giochi non fattiDi Fabio Pioli, trader professionista
Il future italiano si trova ad un passo dai suoi massimi più importanti. Quali saranno i prossimi passi dell’ indice e quali le mosse giuste da attuare?
Il future sull’ indice Ftse Mib 40 si trova ad un soffio dai massimi degli ultimi 13 anni, ossia 25.490 punti ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ora, qualcuno si potrebbe chiedere cosa succederebbe se si passasse tale livello.
La risposta è semplice: verrebbe invalidata l’ ipotesi di Figura 2 , ossia il movimento principale non sarebbe più ribassista.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Ciò dunque vorrebbe dire che si andrebbe su?
No, non è detto. Si potrebbe ancora essere a tutti gli effetti in un movimento di rimbalzo, ossia di recupero parziale delle quotazioni, che direzionerebbe poi i prezzi verso il fondo ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Cosa è certo dunque?
L’ azione. Io insisto sempre su questo: l’ azione, il comportamento giusto, si conoscono a priori.
In questo caso consistono come prima cosa nel non comprare (ma poi, come dico altrettanto spesso, ognuno faccia quel che vuole) perché non si comprerebbe in luogo sicuro ossia sui supporti (ora a 23.800 come si vede da Figura 4 ) ma in un posto pericoloso.
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Seconda cosa: attendere un segnale short.
Terza cosa: una volta arrivati sui supporti, a 23.800 piuttosto che altro prezzo (si alzano con il tempo infatti), capire se verranno tenuti e si potrà scommettere sul long di lungo periodo o se verranno rotti e si potrà scommettere sullo short di lungo periodo.
I giochi infatti non sono stati ancora fatti.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
PRYSMIAN: occhio ai supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
In tal caso un long può avere la sua motivazione.
Viceversa i supporti di Prysmian si trovano a 27, 17 ed è dunque a tale livello che bisogna guardare per provare uno short: sotto tale livello su base settimanale dunque può essere giustificato shortare il titolo.
Figura 1. PRYSMIAN – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
FERRARI: può riprendere la sua corsa?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Singoli titoli: può Ferrari riprendere la sua corsa, stoppata dalla prima settimana del 2021?
Sì, può farlo a patto che la trend line che attualmente riporta i prezzi a 174, 57 venga superata ( Figura 1 )
Figura 2. FERRARI – grafico settimanale.
In tal caso un long può avere la sua motivazione.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: cuneoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Anche se potrebbe non sembrare perché non è una configurazione laterale, quella che vediamo in Figura 1 , con conformazione a cuneo, è una tipica figura di accumulazione o distribuzione.
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Ciò significa che il mercato o sta apertamente accumulando per prendere la carica in una futura accelerazione di prezzi rialzista o sta nascostamente distribuendo per prendere uno slancio ribassista che si fermerà chissà dove.
Di certo ci sono due cose: la prima è che non compriamo, essendo i supporti a 23.500 punti (chi vuole però compri, autonomamente); la seconda è che la figura tecnica possibilmente ribassista iniziata a marzo 2020 viene negata al superamento dei 25.490 punti di future sul Ftse Mib .
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: un corridore col fiato cortoDi Fabio Pioli, trader professionista
Fintanto che l’ indice italiano non si appoggerà sui suoi supporti naturali, il movimento sembrerà essere in fase finale.
La circostanza che il movimento di prezzi che riguarda l’ indice italiano Ftse Mib non si sia almeno appoggiato sui supporti di 23.500 ( Figura 1 ) punti pone seri dubbi sulla sua prosecuzione al rialzo.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Infatti un grafico può fare quanti nuovi massimi vuole, ed è lecito che li faccia, ma mancherà sempre qualcosa fino a quando non si appoggerà almeno sui supporti per da lì ripartire. E’ come un corridore a corto di fiato: può andare avanti ma fino a quando non si riposerà, la sua corsa sembrerà avere i minuti contati.
Questo si può leggere bene anche con riferimento alle onde di Elliott, ovviamente.
Esse tracciano molto chiaramente questo movimento (indicato con la lettera C in Figura 2 ) come un unico movimento.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
E Elliot dice anche che questo movimento finirà quando si esaurirà lo svolgimento di tutte le sottoonde (in tutto 5) di cui è composto.
Una delle ipotesi è in Figura 3 .
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Un’ altra è in Figura 4 .
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
E’ impossibile a priori scegliere tra le due quindi lasceremo che siano i segnali a guidarci nell’ indicarci il punto di principio della discesa.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
SARAS: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
E per quanto riguarda Saras un long è incipiente?
La precisione con cui sta lavorando sulle sue resistenze di lungo periodo fa pensare che, rotti eventualmente i 0,6716 euro, potrebbe essere da fare un long con stop-loss a 0,414 ( Figura 1 )
Figura 1. SARAS – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
CNH: supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Cnh è uno di quei titoli azionari che ha superato i suoi massimi storici. Avendo però fatto un grosso recupero in poco tempo non risulta tra i candidati ad allungare ulteriormente il passo.
Infatti la circostanza che si trovi anche su resistenze forti fa propendere per il fatto che, lentamente piuttosto che rapidamente, torni ai suoi supporti, che adesso sono in area 11 ( Figura 1 ).
Figura 1. CNH – grafico settimanale.
Dunque cosa fare? Avviare uno short? Sicuramente non prima che si rompano i supporti giornalieri di 13,18 euro ma, in tal caso, sì, con stop-loss a 14,62 (Figura 2).
Figura 2. CNH – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: non comprare LONG & SHORT
Fabio Pioli
Con un laterale come questo sul future sull’ indice Ftse Mib , che dura da circa 50 giorni ( Figura 1 ), l’ unica cosa che possiamo domandarci è se sia un’ accumulazione (ossia poi prezzi usciranno dal laterale verso l’ alto) o una distribuzione (il contrario).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
A farci propendere per la seconda ipotesi è il fatto che i prezzi non si sono mai appoggiati sui loro supporti naturali (adesso a 23.500 punti, come si vede in Figura 2 ) e dunque ad una salita che detenga tutti i crismi manca la piattaforma di partenza.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Quindi, in buona sostanza, comprare qui ritenendo che si potrà da qui salire è sbagliato a prescindere: vero è che si può partire al rialzo; altrettanto vero che non ci sono i presupposti.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: comportamento insanoDi Fabio Pioli, trader professionista
Continua la tenuta dei prezzi dell’ indice Ftse Mib in un contesto di trend distante dai suoi livelli di supporto naturali. Proseguirà?
Riusciranno i prezzi a rompere il famoso rettangolo 24.000- 15.000 che da più di 12 anni contiene le oscillazioni sul future sull’ indice Ftse Mib 40 ?
Di sicuro attualmente essi si trovano sopra il livello superiore di 24.000 punti ( Figura 1 ) quindi ciò è possibile.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Tuttavia, restringendo il campo al time frame settimanale si nota come i livelli di appoggio normali del trend rialzista siano a 23.400 – 23.500 punti i primi e 21.100 punti circa i secondi ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Senza un arrivo e tenuta di tali livelli dunque, un ulteriore rialzo rispetto a quello avvenuto non sarebbe sano, ovvero non rispenderebbe alle normali leggi di oscillazioni che governano l’ andamento dei prezzi.
Il che richiederebbe molta prudenza e attenzione nell’ entrare in un movimento di tale tipo perché scommettere sul comportamento anomalo (pur sempre possibile ma non comune) dei prezzi espone sempre a rischi.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti