CELLULARLINE: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
In tutto questo ci sono grafici, come quello di Cellularline che non hanno beneficiato, o hanno beneficiato parzialmente del recupero (o rialzo) dei prezzi generali.
Il titolo infatti diventerebbe rialzista, e sarebbe pronto per un long, solo al superamento di 5,34 euro in chiave mensile ( Figura 1 )
Figura 1. CELLULARLINE – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Analisi tecnica
Ftse Mib: lettura graficaLONG & SHORT
Fabio Pioli
La lettura grafica di lungo e di breve periodo, utilizzando le onde di Elliott, potrebbe essere quella riportata in Figura 1 .
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Tale grafico direbbe (condizionale d’ obbligo) che il movimento attuale di rialzo dovrebbe ancora finire ma che, una volta finito sarebbe riconoscibile come un’ unica onda di rimbalzo (onda C) lasciando lo spazio per un nuovo movimento ribassista di lungo periodo.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: potrebbe lambire i 25.500 puntiDi Fabio Pioli, trader professionista
Ci sono vari elementi che cospirano per un’ ulteriore prosecuzione del rialzo a lambire i 25.500 punti pur rimanendo all’ interno di un rimbalzo di lungo periodo. Vediamo quali.
Nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: calma ”) si è indicata una lettura (in base a Elliot) dei prossimi movimenti, che sembra star realizzandosi.
Ripresentiamola in Figura 1 .
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Questo è il primo elemento per poter asserire che ci potrebbe ancora essere spazio di salita, sia in termini di estensione sia in termini di tempo.
Il secondo elemento riguarda la presenza delle scadenze trimestrali (le tre streghe) di Marzo. Normalmente, al termine di un trimestre che ha manifestato una tendenza a salire, vi è una tendenza alla prosecuzione in tal senso. Raramente vi è un’ inversione.
Ricordiamo che il giorno di scadenza dei future è Venerdì 19.
Un terzo elemento che potrebbe far propendere per un allungo a lambire (o a superare, chi lo sa), i massimi precedenti di 25.490 punti (datati Febbraio 2020) sono gli unici due gap rimanenti ormai al rialzo: 24.685 e 25.165 ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Se i tre elencati sono tutti gli elementi che si possono trovare a favore di un ulteriore rialzo, bisogna decidere se si vuole partecipare a questo ideale movimento.
Noi scegliamo di non parteciparvi per un solo, unico motivo: non ci piace entrare nelle code di movimento.
In questo non siamo soli: ci fanno compagnia molti trader attuali e del passato, tra cui Gann e Larry Williams per i quali non risultava molto saggio (e io aggiungo non è molto a favore di probabilità) cercare di prendere, nella migliore delle ipotesi, un ultimo 3,8% perché, a loro dire, ci saranno molte più persone che, invece, cercheranno di sbarazzarsi ai prezzi massimi dei titoli presi più in basso e per ricomprarli successivamente più in basso.
Ma queste sono opinioni personali e ognuno è, come sempre, libero di accomodarsi a caccia del movimento.
Allargando il quadro per vedere oltre l’ ultima oscillazione di breve periodo si notano due cose:
1) sebbene i supporti di lungo periodo (quei supporti che sono naturalmente attrattivi nel lungo periodo) si stiano alzando, essi sono ancora lontani dai prezzi attuali e si trovano a 22.100 punti circa ( Figura 3 )
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Una sana operazione long deve partire dai supporti di lungo periodo perché è da lì che partirebbe un sano trend al rialzo (se ci fosse, naturalmente).
2) una volta chiusi tutti i gap al rialzo rimarrebbero bensì i gap al ribasso e bisognerebbe fare i conti con il fatto che l’ analisi tecnica dice che essi vengono sempre chiusi. Sono a 21.915, 21.505, 19.635, 19.190, 18.360,16.150 e 15.245 punti rispettivamente ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
TELECOM: pazienza e prudenzaLONG & SHORT
Fabio Pioli
E’ ancora presto invece per Telecom Italia perché il mese attuale, che potrebbe decretare un’ inversione rialzista, non è ancora finito.
Bisogna pertanto usare pazienza e prudenza prima di poter avere ragione di credere che il trend di fondo (ribassista) sia finito ( Figura 1 ).
Figura 1. TELECOM ITALIA – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
SALVATORE FERRAGAMO: ecco gli obiettiviLONG & SHORT
Fabio Pioli
Differente è per Salvatore Ferragamo .
Il suo trend di lungo periodo (grafico mensile) è invertito al rialzo già da 2 mesi. Chi volesse fare un long si troverebbe dunque a favore di trend. Fino a dove? I primi obiettivi grafici sono a 19,12 euro circa ( Figura 1 )
Figura 1. SALVATORE FERRAGAMO – grafico mensile
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: avvicinamentoLONG & SHORT
Fabio Pioli
L’ indice Ftse Mib sta provando ad arrivare alle resistenze di lungo periodo, poste in area 23.600- 24.000 ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico mensile.
E’ normale che ciò avvenga, in un’ottica oscillatoria.
E’ tuttavia da considerare che, sempre in un’ ottica oscillatoria, i supporti di medio periodo si trovano in area 21.200 – 21.300 punti ( Figura 2 )
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico mensile.
Quindi chi compra qui compra vicino alle resistenze e lontano dai supporti.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: calma
Di Fabio Pioli, trader professionista
L’ analisi tecnica induce a pensare che, quanto meno temporalmente, l’ ultimo rialzo del Ftse Mib non sia ancora finito. Per i ribassisti serve più calma e più oggettività
Spesso ci si accorge che uno degli errori fondamentali che si fanno sui mercati finanziari è l’ anticipo dei movimenti.
Non ci si rende conto che una delle qualità fondamentali dei prezzi è quella di essere lenti e si finisce pertanto per entrare in una direzione prima che siano gli stessi prezzi ad essere pronti.
Con riferimento alla fase attuale dell’ indice italiano Ftse Mib può essere capitato ai meno esperti di notare che i supporti di lungo periodo siano a 21.600 punti circa e che vi sia stasi di movimento ( Figura 1 ) e solo per questo assumere posizioni short al fine di cercare di prendere 1.500 punti di guadagno.
Queste persone potrebbero avere anticipato i tempi e non aver fatto tesoro dell’ adagio “la calma è la virtù dei forti”.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Infatti potrebbe essere (e dico “potrebbe” perché voi sapete che amo l’ analisi tecnica ma che, da sola, se non prima validata da test oggettivi, non influenza minimamente il mio comportamento) che per completare l’ ultimo rialzo di mercato manchino ancora i movimenti indicati con linea tratteggiata in Figura 2 o qualcosa di simile.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
In tal caso mancherebbe ancora un bel po’ di tempo all’ inversione ribassista dei prezzi con un bel po’ di delusione e di possibilità di errore per i rialzisti.
Ma fin qui, questa è analisi.
Come al solito l’ operatività è invece molto più semplice, più soddisfacente e meno vana:
1) non si entra al rialzo per non far parte di chi potrebbe restare con il classico cerino in mano;
2) si entra al ribasso solo se verranno violati i supporti giornalieri, adesso a 22.800 punti ( Figura 3 ) e se in tale circostanza vi sarà un segnale ribassista.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
IGD: occhio al supportoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Attenzione a IGD perché c’è in gioco il suo trend di lungo periodo.
Il supporto principale infatti passa per 3,436 e una discesa sotto tale prezzo indicherebbe ripresa di trend ribassista e possibilità di short ( Figura 1 )
Figura 1. IGD – grafico settimanale
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: quale sarà il prossimo balzo?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Quale sarà il prossimo balzo del FtseMib 40 ?
E’ abbastanza evidente che i prezzi si trovano in una fase di laterale perdurante da circa 20 giorni ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Questo aspetto sappiamo corrispondere ad una fase di accumulazione o di distribuzione. Sappiamo dunque per certo che il mercato italiano si sta preparando al prossimo balzo.
Ma sarà un balzo in avanti o un balzo indietro?
In settimana i valori di supporto di 22.800 punti evidenziati in Figura 2 sono stati testati ma non violati. Dunque, fintantoché tali valori non vengano rotti, l’ ipotesi più attuale è che il balzo, per quanto grande o piccolo potrà essere, avvenga in avanti (si superino quindi i massimi precedenti di 23.645 punti).
Viceversa, se i 22.800 punti dovessero essere rotti il balzo avverrebbe all’indietro.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico giornaliero
Questa analisi tecnica non cambia però la nostra strategia:
dovesse esserci una rottura dei supporti, segnalata dal nostro metodo, entreremmo al ribasso. Viceversa difficilmente sceglieremmo di entrare al rialzo, trovandosi il mercato in una zona di resistenze non giornaliere ma settimanali.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: 3 time-frameDi Fabio Pioli, trader professionista
Si possono coniugare tre diversi orizzonti temporali (in inglese time-frame) al fine di capire bene quale debba essere la strategia operativa da applicare in questa fase di mercato.
Dal punto di vista dell’ analisi di lungo periodo si nota come ancora una volta e molto precisamente il future sull’ indice Ftse Mib 40 abbia toccato le resistenze di lungo periodo poste a 23.500 punti ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Dal punto di vista del breve periodo si osserva invece come lo stesso future sia giunto esattamente (e tenga per ora) i supporti posti a 22.600-22.700 punti.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Da un terzo punto di vista vediamo come i supporti settimanali si trovino, invece, adesso a 21.500 punti circa ( Figura 3 ) e non siano stati ancora raggiunti.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Basta congiungere questi 3 time-frame per capire quale debba essere il piano operativo:
1) lasciare stare per ora il rialzo per due motivi: ci si trova contro le resistenze mensili e fuori dai supporti settimanali;
2) entrare al ribasso non appena (ma qui, attenti, è il criterio di entrata che può fregare, se non lo si conosce) vi sia una rottura su base giornaliera del supporto di 22.600 punti.
Come al solito molto semplice, lineare e trasparente.
Successivamente? Successivamente si valuterebbe un rialzo o viceversa si valuterebbe un ribasso, entrambi di lungo periodo, solo una volta arrivati ai supporti settimanali che per ora, lo ripetiamo, si trovano a 21.500 punti.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
CALTAGIRONE EDITORE: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Nel breve periodo invece Caltagirone Editore sembra vicina ad una possibile inversione di trend al ribasso ( Figura 1 )
Figura 1. CALTAGIRONE EDITORE – grafico giornaliero.
Si bucassero i 0,864 un short con stop-loss a 0,9380 apparirebbe lecito.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BANCA IFIS: occhio alla resistenza mensileLONG & SHORT
Fabio Pioli
Per il trend di Banca Ifis sono invece importanti i 10,74 euro.
Tale livello rappresenta su base mensile una resistenza molto forte che solo se superato implicherebbe un’ inversione di trend al rialzo ( Figura 1 )
Figura 1. BANCA IFIS – grafico mensile.
Nell’ eventualità si potrebbe praticare un long con stop-loss a 6,66 euro.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: sconvenienteLONG & SHORT
Fabio Pioli
Il grafico del future sull’ indice Ftse Mib mostra come ci si trovi in un territorio di resistenze ( Figura 1 ).
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Questo, unitamente al fatto che i supporti settimanali si trovino in area 21.400 punti ( Figura 2 ) fa sì che comprare ai livelli di prezzo attuali risulti sconveniente.
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale
Inoltre, come più volte detto, non è accantonabile l’ ipotesi che il grafico attuale configuri un rimbalzo e che, dunque, il destino dei prezzi sia quello di finire sotto i 14.045 punti ( Figura 3 ).
Figura 3. Future FtseMib40 – grafico settimanale
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: un ribasso sub judiceDi Fabio Pioli, trader professionista
Cogliamo gli elementi mostrati dal mercato per capire quali si prefigurano essere le prossime tappe dell’ indice italiano..
Come sempre avviene l’ indice sale, poi lateralizza, poi scende in un moto perpetuo tra resistenze e supporti (il laterale sul future sul Ftse Mib in Figura1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
E i supporti a nostro avviso più importanti sono prossimi: si trovano a 22.600 punti circa ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Perché sono così importanti? Perché rappresentano un primo passo per individuare il trend di lungo periodo.
Infatti si vede da Figura 3 , che prima di arrivare ai supporti di medio periodo di 21.100 prima e 19.500 punti poi, il trend deve passare proprio per 22.600.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Inoltre, se i prezzi dovranno veramente andare sotto i 14.000 punti, come il grafico non nega (ma neanche garantisce), la rottura (eventuale) dei 22.600 punti rappresenterà un primo step in tale direzione ( Figura 4 ).
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Naturalmente tutto per gradi e tutto sub judice, tanto che per ora si parla soltanto di disporre delle abilità di capire solo se i 22.600 punti verranno rotti o meno.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
EUR/USD - Testa e spalle, target di breve periodo in area 1.24- Testa e Spalle rialzista in formazione su timeframe H4
- Prezzo stabile sopra le medie mobili a 21 e 50 periodi
- Probabile ripartenza verso un nuovo massimo relativo a conferma dell'ultimo minimo di periodo e del trend rialzista sul timeframe superiore
- Rottura e consolidamento sopra la Neckline ci proietta in area 1.24
- Il minimo segnato dalla spalla destra rappresenta il livello di invalidazione del modello d'inversione
F T S
Friendly. Trading. System.
Crollo di EHang Holdings LimitedIeri il titolo EHang Holdings Limited (EH) è letteralmente crollato dopo la divulgazione di una notizia, da parte della Block & Leviton LLP, su possibili violazioni delle "Security Laws" Americane.
E' un peccato, poiché il titolo, almeno sulla carta, era molto promettente ed io lo avevo inserito, proprio per questo, nella mia watch lits per trading di breve termine.
Come se non bastasse, ieri avevo anche aperto una operazione long, che sono riuscito a chiudere in profitto quando il prezzo è rimbalzato di circa 5 punti percentuali al raggiungimento di un livello di attenzione che mi ero prefissato.
La mia idea era quella di cavalcare il possibile ritracciamento e di chiudere la posizione con un buon profitto, ma mi sono quasi subito accorto che c'era qualcosa che non andava. Premetto che le notizie sulla possibile violazione non erano ancora state diffuse, la prima l'ho letta da Seeking Alpha verso le 8.30 di sera, quando avevo già chiuso la mia posizione. Il titolo infatti non stava rispondendo bene alle fasi di rialzo nel breve termine (TF 3M) e le contrattazioni erano molto nervose.
Per questo motivo mi sono accontentato - è fondamentale accontentarsi e non essere avidi nel Trading se si avvertono comportamenti anomali del mercato - ed ho chiuso la posizione, e meno male aggiungerei!
Tu avevi in portafoglio questo titolo? Come ti sei comportato?
Io continuerò a monitorare il titolo, ma non effettuerò operazioni.
Attualmente il prezzo ha trovato supporto nella media a 50 periodi (TF1D), ma visto l'ondata di sell crescenti in TF orario, presumo che la corsa al ribasso non sia finita qui. Certo, una eventuale smentita potrebbe ridare grande slancio al titolo, ma questa vicenda mi ricorda molto quella della nostra italiana BIO-ON, per similitudini e non contenuti, e preferisco personalmente non operare in situazioni ad alto rischio.
Ftse Mib: un mix di coseDi Fabio Pioli, trader professionista
Riassumiamo in questo articolo tutti i punti di vista (di lungo periodo e di breve periodo) possibili per quanto riguarda l’ indice italiano al fine di trarne coerenti conclusioni operative.
Concentriamoci su due aspetti del mercato italiano, in questa settimana: il lungo periodo e il breve periodo.
Dal punto di vista del breve periodo emergono due aspetti importanti:
il primo è che i prezzi, attualmente, si trovano su resistenze e, dunque, a cospetto con potenziali “muri” che ne potrebbero bloccare la progressione e
il secondo è che i primi supporti per una sana oscillazione (che normalmente, salvo in rare, seppure statistiche, circostanze avviene) sono a 21.500 punti e i secondi supporti a 19.700 ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Dal punto di vista del lungo periodo si nota che da circa 13 anni i prezzi del future sul Ftse Mib si trovano in laterale, compressi tra 24.000 e 12.000 punti.
Ciò farebbe sì che se il laterale venisse rotto verso l’ alto si andrebbe a 36.000 punti mentre se venisse rotto verso il basso si andrebbe a 0 punti ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Cosa se ne inferisce? Se ne deduce la strategia: poiché ci troviamo su resistenze di breve periodo con i supporti che si trovano a 21.500 punti diventa ingiustificata una strategia long (ma ognuno faccia come crede, naturalmente) perché funzionerebbe in rari casi mentre se i prezzi dovessero fronteggiare i supporti giornalieri di 22.600 (area precedente) e lì si dovesse verificare un segnale short, assolutamente lo prenderemmo per puntare forse ai 21.500.
Un’ altra inferenza è che solo il superamento dei 25.500 punti farebbe abbandonare la priorità che per adesso ha ancora il trend ribassista, aprendo le strade per visioni e prospettive prevalentemente rialziste.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
REPLY: occhio ai supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Cosa dire invece di Reply ?
Beh cosa dire di un titolo che passa da 4 euro a oltre 100 in dieci anni? Complimenti! Ad averlo saputo prima..
Adesso però sappiamo che i suoi supporti di lungo periodo sono a 63,70 e un appoggio o una rottura di tali supporti identificherebbe un nuovo trend ribassista o la continuazione dell’ attuale trend rialzista ( Figura 1 )
Figura 1. REPLY – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
OVS: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Non ha partecipato molto all’ euforia, giustificata o ingiustificata che sia, che ha coinvolto altri titoli OVS .
Questo è dovuto al fatto che il titolo è sotto le sue resistenze dinamiche che stanziano a 1,463 euro circa ( Figura 1 )
Figura 1. OVS – grafico mensile.
Si potrà andare long quindi solo al superamento in chiave mensile di 1,463, con stop-loss a 0,645.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Ftse Mib: strappo al rialzo?LONG & SHORT
Fabio Pioli
In un mercato che lateralizza ormai da 13 anni ( Figura 1 ), ci sarà uno strappo al rialzo?
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Di una cosa siamo certi: solo il superamento del massimo precedente di 25.500 punti di future sull’ indice italiano Ftse Mib 40 potrà darne prova.
E un’ altra cosa dice invece l’ analisi tecnica: se questa figura tecnica, che si chiama rettangolo, dovesse essere rotta al rialzo gli obiettivi sarebbero in area 36.000 punti ( Figura 2 ).
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale
Bella prospettiva. Però per adesso è solo un sogno.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Corsa dell' S&P 500. Ma fino a quando?L' S&P 500 continua a mostrare i muscoli, registrando nella giornata di contrattazione appena trascorsa nuovi massimi storici.
Attualmente l'indice gode di buona salute poiché sostenuto dalle principali medie mobili e da un RSI che vede la sua resistenza dinamica in TF 1W lontana di 9 punti percentuali.
Molti investitori si chiedono fin quando durerà questo periodo di crescita e se, ma soprattutto quando, ci sarà la fase di storno.
Difficile dire precisamente quando, ma il mercato azionario ci insegna che tutto quello che sale, prima o poi scende.
Una possibile previsione può essere fornita da Fibonacci e dall'uso delle sue linee di ritracciamento, analizzando il grafico con time frame settimanale.
Il ritracciamento di Fibonacci è uno studio sulle correzioni di prezzo all’interno di un grafico, analizzate utilizzando i numeri della famosa sequenza di Fibonacci, trasposti nei seguenti livelli percentuali: 23,6%, 38,2%, 50%, 61,8%,100%.
Dal momento in cui non è possibile relazionare il prezzo attuale a precedenti valori superiori ad esso, le linee di riferimento, per la valutazione delle aree di possibile storno, saranno quelle di espansione della serie.
Parliamo di espansioni di Fibonacci quando il prezzo si riporta su nuovi massimi e continua la corsa in trend.
In questo caso si disegnano nuovi livelli, al di sopra del valore 1, che potrebbero fungere da TARGET PRICE.
Questi rappresentano a tutti gli effetti le potenziali aree target del prezzo nel caso in cui questo continuasse la corsa al rialzo.
Nel grafico di riferimento si riporta il primo livello di resistenza ( 1.618 ) che il prezzo potrebbe incontrare tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo.
La serie di Fibonacci trova ampia applicazione nel mondo del trading, poiché se adottata nel modo giusto si dimostra di grande efficacia.
Bisogna però fare attenzione soprattutto alla corretta identificazione del trend per garantire la corretta applicazione dello strumento e della sua convalida.
Ftse Mib: la strada futuraDi Fabio Pioli, trader professionista
Osserviamo come ci viene indicata la strada futura dei prezzi dai prezzi stessi e come direzionarsi in vista dei prossimi obiettivi di Ftse Mib 40 .
E’ bello avere sempre ragione e nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: strategia bidirezionale ”) si scriveva:
“Ora quale delle due (direzioni, NDA) a noi sembri più plausibile non importa,
L’ importante non è mai la previsione ma la strategia.
E la strategia, se prima era improntata, giustamente, solo allo short (eravamo sui massimi), adesso che il mercato è un poco sceso diventa bidirezionale: si è legittimati a cercare uno short perché i supporti settimanali si trovano a 20.500-20.600 punti circa ma si cercherà invece un long se il mercato arriverà (e romperà) le resistenze di 22.300 punti.”
Ora, mi perdonerà il lettore l’ affermazione apparentemente sbruffona “E’ bello avere sempre ragione” in testa all’ articolo perché è fatta solo per richiamare l’ attenzione sul concetto successivo, su cui batto sempre e continuo a sottolineare anche adesso perché è molto frainteso: “l’ importante non è mai la previsione ma la strategia”.
Se la strategia è giusta (però per essere giusta deve essere basata su molta conoscenza e un sistema (funzionante) di segnali) allora il risultato sarà sempre giusto.
In questo caso, come si vede da Figura 1 , il superamento dei 22.300 punti di future sul Ftse Mib ha generato un chiaro segnale long (voi non lo potete vedere)
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
che ovviamente (“ovviamente” in più dell’ 80% dei casi) ha generato un guadagno perché c’è stato successivamente un chiaro segnale di uscita (voi non lo potete vedere).
E questo (che è la cosa più importante) nonostante potessimo pensare che invece il mercato potesse scendere.
E’ questa (lo ripeto ancora) la cosa più importante, che difficilmente le persone capiscono.
Le persone fanno operazioni solo se sono convinte che genereranno un utile.
Noi invece facciamo operazioni solo se sappiamo (con probabilità sopra un certa percentuale, che per noi è sempre l’ 80%) che genereranno un utile.
Per fa capire il concetto è come se le persone girassero a sinistra in macchina perché pensano che la loro meta sia a sinistra. Allora girano a sinistra,
Noi invece se crediamo che la nostra meta sia a sinistra ma vediamo che a sinistra c’è un muro e a destra c’è la strada, giriamo a destra.
Uscendo dalla didattica (che è fondamentale) e tornando ai prezzi, quale sarà la prossima strada da seguire?
Anche qui per noi è molto semplice: non si cerca più un long, perché i prezzi sono nuovamente sugli obiettivi e quindi le probabilità di essere arrivati in area massimi è nuovamente elevata e si cerca uno short, e solo uno short, perché i supporti settimanali sono in area 21.100 e sappiamo che il mercato gira sempre tra resistenze e supporti ( Figura 2 )
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Il nostro prossimo livello importante per un’ entrata short è per adesso nuovamente a 22.300 punti.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
SANLORENZO: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Sanlorenzo non va shortata a meno che non violi al ribasso il supporto di lungo periodo (sempre su grafico settimanale) di 16,79 euro
Figura 1. SANLORENZO – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario