MEDIASET: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Se la lateralità dell’ indice italiano è evidente, è ancora più evidente quella su Mediaset .
I livelli di 2,62 euro e 2,97 euro fungono rispettivamente da supporto e resistenza ai prezzi ( Figura 1 )
Figura 1. MEDIASET – grafico settimanale.
Dal momento che 2,62 è al momento più vicino possiamo affermare che si può andare short sul titolo rotto tale livello con stop-loss distanti.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader
Analisi tecnica
MONNALISA: dove considerarlo longLONG & SHORT
Fabio Pioli
Potrebbe essere vicino il tempo di inversione per Monnalisa .
E’ sempre vero che non bisogna mai cercare di acchiappare un coltello che cade quindi il titolo va, a nostro avviso, considerato long solo al superamento degli 8,20 euro ( Figura 1 )
Figura 1. MONNALISA – grafico settimanale.
Solo in tal caso si potrebbe comprare, con stop-loss sotto i minimi assoluti, stando attenti ai quantitativi e al fatto che il titolo risulta illiquido.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader
Ftse Mib: livelli si supporto e di resistenzaLONG & SHORT
Fabio Pioli
Sappiamo da tempo che il future sull’ indice italiano sta facendo le sue evoluzioni all’ interno di un range piuttosto marcato, tra 24.000 circa e 15.000 punti circa.
Da ormai più di 10 anni ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Sappiamo anche che le oscillazioni attuali non sono significative, trattandosi di una misera parte dell’ escursione dei prezzi, mentre sarà significativo il movimento finale.
Ciò detto ci può forse essere di aiuto individuare i livelli di supporto, tenuti i quali il trend non è dichiarato come invertito al ribasso e di resistenza, sotto i quali il trend non è definibile come rialzista.
Essi sono 18.200 e 24.000 punti rispettivamente ( Figura 2 ).
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader
GBP/USD possibile short Ciao a tutti, in seguito di un fortissimo rally rialzista assistito nelle ultime due settimane, mi aspetto una correzione di 200 - 300 pips, pertanto ho individuato dei parametri per una posizione short. Potete benissimo notare che l'area compresa tra 1.30000 e 1.29000 è una zona di vendita di breve periodo, perciò in seguito alla rottura della trendline ascendente, aspettiamo un possibile retest di entrambi parametri per l'entry.
Bitcoin, quale livello testerà prima della continuazione bearishCiao a tutti, in seguito ad un chiaro rally bearish, il Bitcoin si trova in una fase di stallo laterale, pertanto è opportuno chiarire quale livello andrà a testare prima della continuazione. A mio parere i livelli possibili sono due, ovvero, 9000$ oppure 10000$. Al verificarsi di uno dei due scenari possiamo aspettarci una continuazione del rally ribassista fino al key level a 6000$ (livello testato più volte prima della discesa verso i 3000$) e la trendline ascendente.
Ftse Mib: 1-2-3-4-5 o a-b-c?Di Fabio Pioli, trader professionista
Il titolo un po’ criptico di questa settimana risponde alla nostra promessa di effettuare articoli incentrati sull’ analisi tecnica in queste settimane.
Se la scorsa settimana abbiamo discusso del lungo periodo, in questa settimana ci concentreremo sul breve e, precisamente sul movimento del 2018 e sull’ attuale. .
“Tutto cominciò nel lontano Maggio 2018” periodo in cui risalgono i massimi relativi di 24.175 punti dai quali i prezzi iniziarono a scendere.
Ebbene, avendo a mente il principio base dell’ analisi di Elliott, ossia che da come inizia un’ onda si può inferire (come analisi naturalmente, non si confonda con la probabilità, ma qui stiamo facendo analisi) lo sviluppo futuro, si può rendere in maniera grafica l’ ipotesi che il ribasso fosse un movimento principale, ossia, come lo chiama Elliott, impulsivo, ovvero, ancora, suddiviso in 5 sotto onde nominate 1-2-3-4-5 (da qui parte del titolo del presente articolo) e che il movimento attuale sia tutta una onda correttiva, denominata onda 2, suddivisa in 3 sotto onde denominate a-b-c (da qui la seconda parte del titolo del presente articolo) ( Figura 1 )
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
La conclusione inevitabile di tale ipotesi se fosse vera? Si andrebbe sotto i 17.815 punti.
Tuttavia il movimento iniziato a Maggio 2018 da 24.175 punti potrebbe anche essere letto come segue: una figura iniziale A-B-C, seguita questa volta da un movimento impulsivo 1-2-3 (già attuali) e poi 4 e 5 ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Come al solito la lettura di Elliott e difficile sebbene talvolta sia più facile e altre meno.
In questo caso, graficamente (ma parliamo solo di grafica e non di probabilità, attenzione, perché queste ultime dicono diversamente) non ci sentiamo di scartare nessuna delle due ipotesi.
Ultima precisazione da fare: non si fa trading con l’ analisi tecnica: l’ analisi tecnica è opinione (grafica) personale di cui non esiste assegnazione di probabilità; il metodo deriva dall’ analisi tecnica e assegna ad essa precise probabilità.
Molti confondono e, magari essendo molto esperti di analisi tecnica, fanno operazioni in base a loro opinioni, ritenendo di farle in modo oggettivo.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
EUR/USD alla ricerca del test della trendline discendente.Ciao a tutti, quanto già detto nella scorsa idea, abbiamo visto il prezzo varcare un nuovo territorio, in quanto è uscito da quel canale discendente durato ben 4 mesi. La scorsa settimana invece, abbiamo assistito ad un forte rally rialzista, vedendolo balzare sopra la resistenza a 1.1110. Le aspettative per la settimana a venire sono senz'altro positive, pertanto è opportuno cavalcare l'onda dell'uptrend. In ogni caso bisogna avere pazienza e bisogna aspettare un ritracciamento sul livello a 1.1110 e sulla trendline ascendente. In seguito a quanto detto, possiamo aspettarci una continuazione rialzista fino al test della trendline discendente (blu), ipoteticamente fino a 1.1200.
"Niente di nuovo sul fronte occidentale"Correva l'anno 1914 quando l'esercito tedesco, convinto di poter penetrare in territorio francese, combatteva con eroico entusiasmo la Battaglia della Marna; così anche i nostri tori, raggiunto il supporto inferiore del cluster di supporto, sono ripartiti alla carica tracciando un engulfing bullish con volumi apprezzabili; finalmente ripartono le visioni rialziste! O forse no, forse dovremmo rimanere coerenti con il nostro storico di previsioni, così da costruire strategie vincenti senza essere condizionati dal momentum della price action. Terminata la feroce corsa a rialzo, i nostri tori, esattamente come i tedeschi dell'epoca, inciampano proprio su quel livello di prezzo individuato nella mia analisi precedente, in corrispondenza del cross tra la EMA 20pp e la EMA 200 pp e i bears (francesi) avanzano. Ecco una doji e la successiva corsa a ribasso, attirando il prezzo nella fascia magnetica tra gli 8400 e gli 8050. Trading intra-day di clustering? Possibile, ma estremamente rischioso, ottenere montanti apprezzabili con un margine del 4% implica una modesta esposizione del capitale, fate vobis. Quale scenario vediamo in lontananza? Beh nulla è cambiato dall'analisi precedente, anzi, abbiamo ottenuto solo conferme. Senza azzardare profezie, ma basandoci su un'analisi lucida di ciò che sta accadendo, abbiamo avuto la conferma che una media "debole" come quella a 20 pp sia stata in grado di uccidere l'entusiasmo di chi già vedeva verde... servirebbe un'iniezione di liquidità MOLTO significativa per poter registrare un cambio di direzione apprezzabile, un cambio di direzione in grado di abbattere le tre medie mobili e permettere al prezzo di riemergere come una fenice dai $9100; solo in questo caso, a mio avviso, potremmo iniziare a valutare un cambiamento di bias, altrimenti questo rimane bearish. Inoltre, il malaugurato death cross inizia a bussare alla porta con la propria falce, e le gabbie degli orsi iniziano a vibrare; possibile un recupero in extremis? i francesi la vinsero quella battaglia, e successivamente vinsero anche la guerra. I nostri tori saranno in grado di riscrivere la storia?
Staremo a vedere
E voi? Fatemi sapere le vostre idee
Possibile entry sull'euro/dollaro.Ciao a tutti, quanto già detto nella scorsa "idea" pubblicata domenica, il prezzo, a seguito di un rally rialzista ha rotto, con il successivo retest, la trendline discendente, ritrovandosi in un nuovo territorio, in quanto è uscito da quel canale discendente durato ben 4 mesi. Le aspettative per questa settimana sono senz'altro positive, pertanto è opportuno aspettarsi una continuazione del trend rialzista almeno fino al livello a 1.1110. I livelli di entrata ci vengono forniti dal test della trendline ascendente e considerando che il ciclo dei minimi dura in media 6 giorni, ovvero, circa tra 1.1000 - 1.1010. In ogni caso è opportuno aspettare il comportamento del prezzo al verificarsi dei sopraccitati eventi.
Ftse Mib: (ultima?) caccia agli stop.Di Fabio Pioli, trader professionista
Nulla di nuovo sotto il sole.
Sappiamo benissimo di essere noi contro le grossa banche mondiali e ci siamo già trovati tante volte a fare il braccio di ferro con lei: noi che entravamo e loro che provavano a prenderci gli stop.
Nulla di nuovo, ordinaria amministrazione.
Avevamo avvertito anche il pubblico di non aprire una posizione short per imitarci. Sarebbe risultato troppo difficile: fare un’ operazione non è banale come generalmente si immagina. Riportiamo dall’ articolo della scorsa settimana:
“Farebbe male a imitare un’ operazione di cui non conosce i termini. Non conoscendo i nostri parametri (i quantitativi con cui fare l’ operazione, gli stop-loss giusti al fine che non vengano presi, ad esempio) e le strategie di gestione (cosa vedere per uscire, cosa vedere per restare in posizione, ad esempio) non avrebbe nessun controllo sull’ investimento”.
Tantissime volte le grosse banche mondiali hanno lambito i nostri stop. Loro li conoscono ma non c’è da preoccuparsi: se sono giusti, e l’ operazione indica la direzione giusta, nessuna forza al mondo li potrà prendere, anche se potrà arrivarci più o meno vicino.
Quindi qui c’è una lotta tra rialzo e ribasso.
Questa lotta però non inizia qui.
Facciamo, come promesso la scorsa settimana, un poco di analisi tecnica.
Se si vuole andare a capire dove inizia qualcosa bisogna tornare alla fine del movimento principale precedente.
Questo risale al minimo assoluto del Luglio 2012 ossia a 12.270 punti di fib ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Se questo è il punto zero, ossia quello da cui è partito tutto, bisogna, in base a Elliott, andare a vedere quali sono stati gli svolgimenti successivi, al fine di capire se si tratta di un rimbalzo o di un rialzo.
Ciò, secondo l’ analisi tecnica, è molto importante perché, se si tratta di un rialzo, si dovrà uscire dal laterale al rialzo, se si tratta di un rimbalzo, si dovrà uscire dal laterale al ribasso.
Secondo la nostra analisi il movimento successivo si è svolto come segue ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Se tutto questo è vero si dovrà inevitabilmente andare sotto i 12.270 punti, prima o poi.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
AUD/USD, cosa aspettarsi.Ciao a tutti, da agosto il prezzo continua a testare il supporto a 0.6687. Settimana scorsa si è verificato ancora una volta lo stesso episodio, mostrando una chiara inversione. Pertanto, in seguito al rally rialzista e alla rottura della neckline, ha raggiungo l'area a 0.6800. In seguito alla correzione sulla neckline, sulla trendline ascendente e sul 61.80% FIB, è opportuno aspettarsi una continuazione del trend rialzista fino a 0.6880, ovvero fino al -61.80% FIB, nonché area precedentemente testata. Inoltre è possibile misurare il trend anche servendosi delle onde impulsive di Elliott.
Nuovo territorio per EUR/USDCiao a tutti, settimana scorsa il dilemma era se il prezzo avrebbe rotto oppure sarebbe rimbalzato sull'area gialla (sell zone 1.1030) e sulla trendline discendente, pertanto era opportuno aspettare il comportamento del prezzo nel momento il cui avrebbe raggiunto la trendline di resistenza + la zona di vendita 1.1025 - 1.1030 (area gialla). Adesso, chiaramente, possiamo benissimo notare che a seguito di un rally rialzista il prezzo ha rotto, con il successivo retest, sia la trendline che l'area gialla ritrovandosi in un nuovo territorio, in quanto è uscito da quel canale discendente durato ben 4 mesi. Le aspettative per la prossima settimana sono senz'altro positive, pertanto è opportuno aspettarsi una continuazione del trend rialzista almeno fino al livello a 1.1110.
TELECOM ITALIA RISPARMIO: attenzioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
E Telecom Italia Risparmio ? Guarda caso è in laterale.
Qui bisogna fare un po’ di attenzione adesso perché è alle prese con le resistenze di 0,508 per cui è importante stare attenti a verificare che esse non agiscano come un muro sui prezzi ma che eventualmente vengano rotte ( Figura 1 ).
Figura 1. TELECOM ITALIA RISPARMIO – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader
CLASS EDITORI: dove comprare e dove vendereLONG & SHORT
Fabio Pioli
E cosa dire di Class Editori ? Che si trova anch’ essa, giustamente, in laterale tanto che per comprarla occorre aspettare l’ eventuale superamento di 0,249 euro e per venderla o shortarla l’ eventuale rottura di 0,1680 euro ( Figura 1 )
Figura 1. CLASS EDITORI – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader
Ftse Mib: laterale LONG & SHORT
Fabio Pioli
E’ utile in queste circostanze di mercato vedere un aspetto caratteristico del suo funzionamento: il tempo di lateralizzazione .
Normalmente, in base alla statistica, anche se non viene recepito facilmente, i prezzi stanno in laterale nel 90% del tempo e vanno in direzione nel restante 10%.
E’ emblematico il caso del laterale giornaliero precedente: come si vede in Figura 1 , 18 giorni di laterale e 1-2 di trend .
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
Questo è vero anche su un orizzonte temporale più ampio, quindi se, sono stati fino a oggi 11 anni di laterale , possiamo attenderci che ci sarà un anno intero di trend , se il mercato prenderà direzione ora.
Ovviamente ciò non varrebbe se il mercato dovesse stare in laterale altri 10 anni: in tal caso gli anni di trend sarebbero due ( Figura 2 )
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
In ogni caso non ci si stupisca del laterale dei prezzi attuali, dato che accade nel 90% del tempo.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader
Ftse Mib: siamo al ribassoDi Fabio Pioli, trader professionista
Lo avevamo scritto nell’ articolo della scorsa settimana (vedi “Ftse Mib: alla bandiera di partenza”. Cito: “ sta per partire un movimento direzionale”.
Si erano date le motivazioni: si era formata una figura che in termini tecnici si chiama “ bandiera ”, che è una figura grafica che premette e promette un grande movimento direzionale ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
L’ analisi tecnica tradizionale insegna che è una figura di continuazione , in altre parole il mercato sarebbe dovuto andare al rialzo, ma noi sappiamo dall’ esperienza che non è così: è solo una figura che, esternando un laterale, prelude un movimento direzionale.
La notizia è che siamo entrati al ribasso.
Cosa significa questo?
Diverse cose.
Significa che il mercato si è finalmente sbilanciato al ribasso e che andrà sotto i nostri prezzi di vendita? Certo, in più dell’ 80% dei casi sì.
Significa che guadagneremo? Certo, in più dell’ 80% dei casi, ma solo avendo messo gli stop-loss giusti.
Significa che crollerà perché andrà ad uscire dal laterale di lungo periodo 24.000-15.000 ( Figura 2 )? No, non significa questo. Questo può essere o non essere.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Significa che abbiamo tutto sotto controllo? Assolutamente sì.
Significa che chi ci legge deve mettersi al ribasso? Questo no. Farebbe male a imitare un’ operazione di cui non conosce i termini. Non conoscendo i nostri parametri (i quantitativi con cui fare l’ operazione, gli stop-loss giusti al fine che non vengano presi, ad esempio) e le strategie di gestione (cosa vedere per uscire, cosa vedere per restare in posizione, ad esempio) non avrebbe nessun controllo sull’ investimento.
Adesso siamo noi contro la grossa banca mondiale. Quindi da ora in poi non scriveremo più nulla, su queste pagine, sull’ operazione ma ci limiteremo all’ analisi tecnica, al fine di non dare vantaggi troppo evidenti alla grossa banca che è il nostro avversario. E’ un accorgimento necessario quando c’è una posta in palio così grande.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Due scenari possibili per l'euro/dollaroCiao a tutti, il mese scorso il prezzo ha testato la linea di tendenza (blu) mensile di supporto per ben due volte, oltre a continuare a muoversi all'interno di un canale discendente. Per questa settimana, gli scenari sono due:
- un rimbalzo sulla linea di tendenza (nera) di resistenza + la zona di vendita a 1.1020 - 1.1030 (area gialla) con la successiva continuazione della discesa fino a 1.0800.
- una rottura della linea di tendenza (nera) di resistenza + la zona di vendita a 1.1020 - 1.1030 (area gialla) con la successiva continuazione fino a 1.1110.
Pertanto è opportuno aspettare come il prezzo si comporterà nel momento il cui raggiunge la linea di tendenza (nera) di resistenza + la zona di vendita 1.1020 - 1.1030 (area gialla).
USD/JPY continuazione del trend Ciao a tutti, durante il periodo estivo il prezzo ha testato il supporto settimanale a 104.65 mostrando una chiara inversione del trend, pertanto l'analisi di lungo periodo è rialzista e uno scenario possibile è il test della trendline discendente mensile. Settimana scorsa, invece, il prezzo ha testato il supporto giornaliero a 106.80, pertanto adesso è opportuno aspettarsi un continuazione del trend rialzista, a conferma di ciò, attraverso il grafico ad H1 , possiamo notare la rottura con il successivo re-test della trendline discendente di breve periodo oltre che un bullish engulfing. Detto ciò, uno scenario possibile è il test dell'area a 109.00.
AGATOS: segnale longLONG & SHORT
Fabio Pioli
E lo stesso vale per Agatos che, al contrario, avendo superato le sue resistenze, ha prodotto un segnale long che necessita una stop-loss sotto i 0,10 (Figura 1).
Figura 1. AGATOS – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader
EDILIZIACROBATICA: sotto a che livelli uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
La legge delle oscillazioni non risparmia nemmeno Edilizia Acrobatica.
Ogni tanto sembra che qualcosa possa sfuggire a tali leggi e salire per sempre o scendere per sempre. Ma così non è e quindi dalle resistenze si è portata proprio (guarda il caso) sui supporti ( Figura 1 ).
Figura 1. EDILIZIA ACROBATICA – grafico settimanale.
Dove andrà in futuro? Dipenderà dalla tenuta o meno dei supporti.
Short quindi sotto 7,08.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader
Ftse Mib: c'era da aspettarseloLONG & SHORT
Fabio Pioli
Non dite che non l’ avevamo detto.
Molti sono rimasti spiazzati dalla volatilità espressa dai mercati e, nella fattispecie, dal mercato italiano in questa settimana ma non c’ è da stupirsi, anzi c’ era da aspettarselo.
Molti hanno additato le notizie per questo ribasso ma la verità non è questa: il movimento sarebbe avvenuto comunque e, ovviamente, chi collega prezzi con notizie lo ha fatto in questa occasione e continuerà a farlo in seguito non capendo la vera causa delle variazioni di prezzo.
Il ribasso di questi giorni è infatti, come detto in anticipo, figlio della stasi dei giorni precedenti quando i prezzi, per ben 19 sedute erano stati fissi in un range stretto attorno ai 21.900 punti di media ( Figura 1 )
Figura 1. Future FtseMib40 – grafico giornaliero.
L’ inevitabile conseguenza era che scappassero dal laterale. E così è stato.
Quindi cosa dedurre? Che lo stesso principio che si applica al breve periodo si applica anche al lungo periodo e i prezzi scapperanno anche dal laterale 24.000 – 15.000 ( Figura 2 ).
Figura 2. Future FtseMib40 – grafico settimanale.
Vi immaginate con quali conseguenze?
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader
Ftse Mib: alla bandiera di partenza
Di Fabio Pioli, trader professionista
Con il mercato fermo da 18 giorni attorno al suo prezzo medio di circa 21.900 punti ( Figura 1 ) (non doveva ingannare gli osservatori esperti il “fuoco fatuo” di Mercoledì scorso), deve risultare chiaro a tutti che sta per partire un movimento direzionale.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ciò si evince da tante cose e deriva dalle caratteristiche insite nel mercato: più dura un laterale più si prepara il movimento successivo, in quanto si tratta di processi di accumulazione/distribuzione. E quanto detto viene tradotto nella forma del grafico del future sul Ftse Mib 40 che, in termini tecnici si può chiamare “bandiera” o, in lingua inglese “flag” ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ciò guardando solo al breve periodo.
I motivi per cui dalla bandiera si possa uscire al ribasso sono, tra gli altri, i due “gap” evidenziati in Figura 3 a 20.305 e 18.165 punti.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
I motivi per cui dalla bandiera si possa uscire al rialzo sono, tra gli altri, i due “gap” evidenziati in Figura 4 a 22.525 e a 23.910 punti.
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Come si può notare abbiamo utilizzato anche una descrizione dei due potenziali eventi quasi identica, a significare che non bisogna, in questo momento, farsi idee preconcette su una piuttosto che sull’ altra alternativa anche se, purtroppo, ciò è psicologicamente quasi inevitabile.
Bisogna invece stare ai fatti e questi dicono che occorre un oggettivo (e non falso come quello di Mercoledì scorso) segnale di “sbilanciamento”, che segnali effettivamente la vera direzione.
Noi di CFI, ad onor del vero, cerchiamo esclusivamente, per motivi statistici, un segnale di sbilanciamento al ribasso.
Questo significa semplicemente che, se il mercato si sbilancerà verso l’ altro, farà un pezzo di strada senza di noi mentre se si sbilancerà verso il basso farà un pezzo di strada con noi.
Siamo consci che questo sia di difficile comprensione per alcuni, ma, siamo dell’ opinione che sapere sempre di essere a favore di probabilità e NON fare niente quando invece si è a sfavore di probabilità sia l’ unica via per guadagnare sistematicamente e non incidentalmente.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti