Aggiornamento visione sui mercati americani Gli indici americani son tornate a spingere al rialzo rompendo le resistenze chiave di breve termine, dopo aver passato quel periodo di debolezza caratterizzato da sedute ribassiste, come ci aspettavamo dopo la conferenza di Powell. I tre downtrend, che sarebbero dovuti partire il 20 marzo post-FED, non hanno raggiunto le rispettive aree di supporto dove avevamo ipotizzato le zone target: per quanto riguarda SP500, quando quotava 2820, avevamo individuato il possibile target a 2640 punti, mentre la discesa si è fermata a 2780 punti circa; stessa cosa per DOW JONES (che ci ha colpito lo SL) e NASDAQ, i quali sarebbero dovuti ritracciare da 25750 e 7370 punti per raggiungere i livelli di supporto posti a 25000 e 6900 punti, fermandosi però rispettivamente a 25340 e 7250 punti. Dato che queste discese sarebbero dovute durare molte più sedute e andare a formare un mini-trend di breve/medio periodo, essendo stato riassorbito praticamente in 4-5 sedute, è molto probabile che ora i prezzi andranno a raggiungere le successive resistenze poste a ridosso dei massimi assoluti per poi subire nuovamente un attacco ribassista sempre verso i supporti chiave citati in precedenza. Quindi per riassumere: ci aspettiamo una continuazione di questo uptrend di brevissimo periodo con obiettivo le resistenze statiche poste rispettivamente a quota 2906/2930 punti (SP500), 26700 (Dow Jones) e 7660 punti (Nasdaq). Entriamo long su SP500 con target la prima resistenza posta a 2906 e lo teniamo in portafoglio per poche sedute: per noi il trend principale deve subire ancora uno storno per via dello scenario fondamentale configuratosi.
Trade!
USD/CAD, una ripresa LONG sopra 1.3250? Salve,
In queste settimane abbiamo assistito ad un forte indebolimento del dollaro contro le principali valute. In particolar modo in USD/CAD vediamo una dollaro che cerca di risalire ma trova continue barriere a livello politico-economico. Da una parte la questione dello SHUTODOWN americano che in queste ore sta causando non pochi problemi sui mercati, d'altra parte le parole di Powell comunque sono chiare, infatti l'economia americana è ancora solida ed ha sempre più spinta. Poco più sopra, in Canada, il governatore Stephen Poloz che precedentemente diede notizia di un possibile aumento di tassi di interesse , ha invece lasciato invariati i tassi di interesse, creando così una fase di incertezza; questo dovuto al rallentamento economico Canadese, ma anche ad un calo del prezzo del greggio nel terzo trimestre del 2018. Per concludere, il Dollaro è supportato da una politica accomodante da parte dei membri principali del FOMC , infatti ci si aspettano nuovi rialzi dei tassi per tutto il 2019, d'altra parte il WTI è ancora troppo alto, infatti ha guadagnato una buona percentuale negli ultimi giorni. Tecnicamente parlando ci sono tutti i presupposti per un possibile rialzo al di sopra del livello 1.3250. Ichimoku si prepara ad esplodere, ma vedremo solo nelle prossime ore se questo avverrà, e se arriveremo nuovamente sui livelli 1.3400 - 1.3500. Aggiornamenti nei prossimi giorni.
Grafico WTI
La trappola del GOLDIn questi ultimi giorni il GOLD ha creato una forte fase laterale dovuta alle recenti decisioni da parte della FED. Infatti la recente discesa creata su USD/JPY, ha favorito un oro sempre più forte. Minimi crescenti e massimi decrescenti hanno creato molta indecisione da parte dei trader, infatti scendendo di timeframe, specificatamente in H1 si può notare una forte fase di indecisione con prezzi che si comprimono sempre più, quasi pronti ad esplodere. Le parole di Jerome Powell sono state pro-rialziste sul dollaro ma attenderemo la giornata di oggi per vedere una direzione precisa. Attualmente da analisi si può dire che il GOLD H4 si trova in posizione ribassista, cosa molto valida al di sotto di 1285-1280, mentre una proiezione rialzista la vedo solo al di sopra di 1300, livello chiave del passato dove i veterani ricorderanno la battaglia di scalping del 6 novembre 2016. Passando al grafico weekly si può notare il livello attuale come un livello molto interessante di resistenza statica. Attendiamo qualche ora per vedere come reagirà il mercato vista anche la correlazione attuale fortemente negativa con USD/JPY!
Correlazioni:
USDJPY H4:
GOLD H4:
Aggiornamenti nei prossimi giorni!
Fine di fase laterale e testa e spalle. In questi giorni la sterlina britannica ha creato una fase laterale, sintomo di accumulo e nello stesso tempo un testa e spalle molto interessante in D1. Con il rettangolo rosso ho delineato l'area di resistenza attuale. Come si evince dal grafico, il prezzo è rimbalzato, andando a testare il livello 1.79400. Eventuali correzioni saranno limitate ed una rottura del supporto attuale di 1.77640 ci darà uno spunto di forte ribasso fin zona 1.71400. Aggiornamenti seguiranno nei prossimi giorni.
Pattern armonico shortCiao ragazzi,
poco sui mercati in questi giorni (almeno per i miei occhi). Ho notato però questa possibile formazione armonica che si potrebbe completare in giornata e che potrebbe dare qualche bella soddisfazione. Il trend è al ribasso (sul daily) e la D si trova in un livello molto interessante per entrare short. Piazzerò l'ordine direttamente al completamento senza aspettare conferma.
Se hai domande/idee, scrivi pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico.
Gbp/Usd correzione rialzista! In questi giorni la sterlina ha mostrato segni di cedimento dopo i dati del PIL di venerdì 27 aprile. In questo momento ci troviamo all'inizio di una fase di correzione rialzista che continuerà fino al livello 1.40000 / 1.41000. Quel livello sarà interessante come fase di accumulamento e quindi con una successiva ridistribuzione sui minimi di 1.31000 / 1.30000. Una chiusura settimanale al di sotto di 1.37000 andrà a creare un pullback molto più ampio e intenso.
unicredit su livello statico da manuale, rialzo o sfondera'?Unicredit che sta scendendo da qualche giorno, nelle prossime giornate si troverà a combattere con un livello davvero importante, che intrappola il titolo in una sorta di canale totalmente laterale da quasi un anno. Sostanzialmente un motivo di entrata potrebbe essere una pin bar su livello di 16,40 che se funzionerà potrebbe riportare i prezzi in area di 18,250. Chiaramente se sfonda il livello di 16,40 sarebbe un chiaro segnale di forza ribassista che potrebbe spingere i prezzi abbastanza velocemente in zona 15,470. Chiaramente è importante portare atenzione alle questioni macro (governo e non solo ) che, come abbiamo notato stanno veramente spostando violentemente i mercati.
Entrata long su GBPJPY - 2618Ciao ragazzi,
il livello evidenziato in giallo è una zona di struttura giornaliera decisamente rilevante e ho deciso di sfruttare l'opportunità long proprio perchè potrebbe essere un crocevia per il percorso dei prezzi. In questa zona vedete la formazione di un doppio minimo con rottura al rialzo. In questi casi mi capita di usare la tecnica del 2618, che prevede di andare long/short al ritracciamento 618 della gamba di rottura della neckline. Primo bersaglio al retest dei massimi, secondo al livello giornaliero di struttura. Stop sotto ai minimi.
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
Euro/Dollaro (EUR/USD) - Ancora prematuro aprire posizioni LongIl quadro sul Daily dell'Eur/Usd è ancora incerto, poiché la lateralizzazione offre sì buone opportunità per fare trading, ma richiede una attenta analisi dei movimenti.
Innanzitutto la tendenza di fondo - rialzista - rimane ferma e soltanto una violazione del supporto dinamico metterebbe in discussione ciò, aprendo scenari diversi.
A breve vedremo se tale trendline verrà utilizzata come livello da cui far partire un rimbalzo per aggredire nuovamente i massimi relativi di periodo.
Intanto, come ci suggerisce anche il Relative Strenght Index, occorre attendere ancora un po' per aprire nuove posizioni Long.
Ho evidenziato dei livelli supportivi che possono essere utilizzati per tradare - sia in modo direzionale che di posizione.
EURUSD a confronto con il 2003Buonasera traders,
ritornando in dietro nel tempo mi è saltata all'occhio come la crescita del cross analizzata tramite grafico 1 month iniziata oramai nel dicembre 2016 ha tratti simili e forse più accentuati rispetto alla crescita avvenuta tra il 2003 e 2004.
Entrambe le crescite sono racchiuse all'interno dello stesso rettangolo che delinea una crescita del +20%.
Il canale delineato dai limiti 1,21 ed 1,30 potrebbe segnare il cammino del trend e la data del 21 marzo 2018 (è in programma infatti la decisione del tasso di interesse della FED) potrebbe segnare una svolta importante per il cross.
EUR/USD Entro con operazione LONGEuro è in un periodo storico di grande forza, mentre il Dollaro sta subendo una svendita massiccia, entro Long, con target trovato grazie ad un livello di gann che è in corrispondenza di una resistenza ormai di anni fa, il prezzo sembra avere intenzione di risalire la scalata e io non ho intenzione di perdere questo treno, vediamo come ha intenzione di procedere l'operazione, per ora entro come da immagine.
Trend Continuation su GBPCHFCiao ragazzi,
analisi molto veloce: abbiamo chiuso sopra la zona di consolidamento giornaliera recente, e quindi sono alla ricerca di opportunità rialzista al retest della precedente resistenza. Nel grafico orario (a destra) potete vedere un doppio minimo creatosi proprio a ridosso di quel livello. Non c'è molto altro da dire, se non che la prossima struttura è parecchio in sù e potrebbe darci un buon secondo obiettivo. Stop sotto ai minimi.
Se avete domande/richieste, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
P.S. Ragionate sempre con la vostra testa!