BTC & S&P500: Amici da una vitaVogliamo condividere con voi questo " fantastico " grafico rappresentante la forte correlazione che ha caratterizzato il mercato cryptovalutario ( Bitcoin ) con l'indice azionario americano S&P500 .
L'indice di correlazione " normalizzato " si attesta sulla soglia dello 0.95. Ciò significa che, in termini assoluti, BTC ha storicamente sempre presentato un andamento in linea con il mercato tradizionale visto e considerato che ciò che fa il mercato USA, spesso impatta su tutti gli altri mercati, specie quello Europeo.
Sebbene in termini percentuali i due mercati differiscono molto, in termini di direzione, sembrano andare molto d'accordo. Questa considerazione deve far riflettere in quanto, quando pensiamo a Bitcoin, lo immaginiamo come un forte antagonista dei mercati tradizionali. Quasi come un supereroe chiamato in causa dai retail per portare giustizia sui mercati finanziari.
In verità, sebbene l'andamento del prezzo sia dettato dai così detti cicli di Halving , Bitcoin non sembra affatto esterno a quello che comunemente viene chiamato ciclo economico .
Certamente potrebbe essere una casualità. Magari il ciclo da halving è quasi sempre coinciso con movimenti importanti del panorama azionario tali per cui in realtà non è stata la spinta dei mercati in generale a portare in alto il prezzo di questo asset ma la sua struttura economica deflazionistica. E' allo stesso modo vero che, non possiamo certo ignorare questa considerazione. Difatti, molti progetti PoW replicativi di BTC non ha performato affatto a conferma del fatto che il meccanismo della domanda-offerta, resta una variabile padrona nel processo di formazione del prezzo di un asset decentralizzato.
La conclusione?
Quando pensiamo ad un investimento su BTC , non possiamo quindi evitare di prendere in considerazione l'andamento del mercato tradizionale, nel bene o nel male.
Un'altra cosa che possiamo notare è che il crollo del mercato decentralizzato, spesso anticipa quello tradizionale.
Certamente, non possiamo affermare che il mercato azionario segua quello cryptovalutario perchè ciò sarebbe privo di ogni logica finanziaria. Resta però un dato di fatto che l'inizio di un trend decrescente su BTC anticipi andamenti decrescenti del mercato azionario.
Gli asset speculativi sono da sempre i primi a correggere in un contesto di bear market. Poi seguono le large cap e gli indici.
Perchè questa considerazione per noi crypto investitori dovrebbe assumere particolare rilevanza? Perchè significherebbe ammettere che Bitcoin non è un buono strumento di hedging ne tantomeno rappresenterebbe un asset indipendente al ciclo economico tradizionale.
Restiamo dell'opinione che l'introduzione della finanza decentralizzata nel contesto dei mercati finanziari, sia una svolta epocale portatrice di innovazione e benessere collettivo.
Le considerazioni sopra esposte, sono frutto semplicemente dell'evidenza empirica e non vogliono assolutamente screditare i fondamentali dietro i progetti cryptovalutari.
Trading!
USDCHF shortCon la ripartenza della settimana vediamo il cambio aprire in negativo, siamo dentro short con una prima parzializzazione già presa al primo punto di interesse. Attendiamo che il prezzo ritorni ad un livello tale dove c'è alta probabilità di avere un numero elevato di ordini per chiudere la posizione.
Nel frattempo siamo già con stop loss in protezione.
BITCOIN: fase decisivaCi troviamo all'interno di un canale rialzista di breve a valle di una discesa iniziata già da inizio Novembre 2021. In questo momento il prezzo testa il supporto del canale che potrebbe portare il Bitcoin a una risalita fino al prossimo target in area 47000, al test con la media a 200 che, leggermente, continua a tendere verso l'alto (indicazione da non trascurare soprattutto per chi opera nel lungo termine).
Qualora il supporto non dovesse reggere, e una violazione in area 37000 dovesse avvenire, allora potremmo assistere a una prima discesa in area 29000, seguita da un fisiologico pullback fino al test con il supporto del canale, e infine una discesa fino al target finale in area 25000.
Questo target è stato trovato semplicemente traslando la distanza dagli ultimi massimi del canale fino al supporto dello stesso.
Bitcoin al rialzo?Dopo la candela rossa del 31/03 ha raggiunto il supporto in area 39769 e si è formata una candela verde HA segno di POSSIBILE (ma non certa) inversione,trend di fondo rialzista il livello mi piace e quindi ci provo con un long.
La mia operatività:
Entry 41303
SL 38380
TP 46321
Poi come sempre se va nel verso giusto gestisco con trailing stop
EURUSD in ripresa verso 1.09000?Mi spiace se il titolo possa dare l'idea di un ipotetico rimbalzo ma con l'indice del dollaro in zona 100 non possiamo vedere altro che un eurusd in continuo ribasso.
Per spiegare bene cosa sta accadendo nel cross principale del forex ho utilizzato un grafico weekly applicando un mio ciclo annuale.
Il prezzo doveva andare a battere a metà Febbraio un massimo a livello ciclico, che e' stato perfettamente rispettato andando a toccare l'importante resistenza volumetrica in zona 1.15000 . Da qui EURUSD non ha fatto altro che scendere e attualmente sta battendo zona 1.07970
Quello che mi aspetto e' ancora una discesa decisa almeno fino a metà/fine Giugno 2022 quando il prezzo dovrà andare a battere un minimo ciclico annuale che mi aspetto in zona 1.06100/1.06000 dove troviamo il nostro target ideale visto il supporto volumetrico su timeframe weekly che troviamo proprio nell'area appena citata.
A livello intraday la mia operatività per i prossimi 30/40 giorni sarà basata sul cercare ogni massimo del cross per poter shortare eurusd.
Buon Trading Power!
"NEAR" al breakout? Il futuro dei Layer1NEAR PROTOCOL?
#NEAR Protocol è una blockchain later 1 progettata come piattaforma di cloud computing gestita dalla community. Le sue caratteristiche principali sono:
basse velocità di transazione, basso throughput e scarsa interoperabilità.
E' da molti considerato uno dei migliori "ambienti" nel mondo WEB3 per creare #DApp. Questo principalmente grazie al suo facile utilizzo ed alla struttura user friendly della propria piattaforma.
NEAR introduce anche soluzioni uniche ai problemi di scalabilità e dispone di un proprio meccanismo di consenso chiamato "Doomslug".
Il protocollo NEAR è stato creato dal NEAR Collective, la sua community che costantemente aggiorna il codice iniziale e rilascia aggiornamenti all'ecosistema. Il suo obiettivo dichiarato è quello di costruire una piattaforma che sia "abbastanza sicura da gestire risorse di alto valore come denaro o identità".
TOKENOMICS
La fornitura totale di NEAR è di 1 miliardo di token, secondo la seguente distribuzione di token:
17,2% - Contributi comunitari
11,4% - Contributi all'operazione
10% - Dotazione della Fondazione
11,7% - Ecosistema precoce
14% - Collaboratori principali
17,6% - Sostenitori
6,1% - Piccoli finanziatori
12% - Vendita comunitaria
Cosa salta all'occhio?
I FINANZIAMENTI.
Ebbene si, Il 25 ottobre 2021, NEAR ha annunciato 800 milioni di dollari in iniziative di finanziamento dell'ecosistema, seguendo le orme di vari blockchain #layer1 come Avalanche , Fantom e Celo. Sul totale del fondo, 250 milioni di dollari verranno utilizzati per aiutare a scalare i progetti esistenti e 100 milioni di dollari saranno assegnati agli Startup Grant Pools, dove 20 startup riceveranno 5 milioni di dollari ciascuna.
ANALISI GRAFICA
Nonostante il brutto periodo che sta attraversando il mondo blockchain a causa del crollo di #Bitcoin, $NEAR sembra mostrare un andamento crescente (sinonimo di una buona forza relativa).
NEAR, potrebbe quindi emulare il trend grafico seguito da #SOLANA lo scorso anno e #LUNA durante l'anno di borsa in corso.
Per tale ragione stiamo monitorando con costanza questo progetto.
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Pensiamo che la forza del protocollo stia nella semplicità di utilizzo. Il motivo per cui parrebbe così enormemente finanziata, sembra essere proprio il fatto di essere #userfriendly.
Ricordiamo a tutto il nostro pubblico che, il grado di innovatività di un progetto è relativa. Quello che dobbiamo monitorare in maniera assoluta sono #ventures che credono nel progetto perchè certamente, in un periodo storico come questo, nessuno può permettersi di perdere soldi, tanto meno i fondi internazionali.
UK100 alle prese con una fantastica resistenzaCome si capisce dal titolo lo strumento ha raggiunto una bellissima zona di resistenza.Il trend di fondo è rialzista quindi staremo a vedere se buca la resistenza oppure ci sarà una discesa,al momento non ho operazioni aperte la mia idea è più cercare un long se buca la resistenza ma staremo a vedere in questi giorni come si evolve la situazione.
NIO BUYNIO è una società che opera in un settore in forte sviluppo, ovvero quello delle auto elettriche che con l'aumento del prezzo del carburante ha visto aumentare la domanda e le prenotazioni come per le auto TESLA sono slittate addirittura di mesi. L'unico svantaggio è che la società è cinese e quindi vista con sfavore dagli investitori americani dati i recenti sviluppi geopolitici con il continente asiatico.
graficamente ho individuato un testa e spalle rovesciato che preannuncia un inversione di trend.
la società è sotto l'occhio mediatico , quindi ciò comporta che molti investitori se vedono un trend rialzista, presi dalla FOMO entrerebbero in massa spingendo le quotazioni ancora più in alto.
è presente un GAP di mercato precisamente sulla TESTA, segno sfavorevole che potrebbe impedire il completamento della figura rialzista.
Proprio per questo ho deciso di modulare la mia strategia su 2 ingressi. il primo sulla punta più bassa della seconda testa e il secondo alla chiusura del GAP di mercato.
Buy 50% della posizione a 18,4$ stop loss (del 19%) a 14,8$ e senza take profit, secondo buy del 50% a 16$ con stop a 14,8$ (con stop da 8%) e take profit a 27,3$ ( 70%)
Con un ipotetica posizione di 1000€ se va in stop loss perdi 130€, rendimento massimo se chiudi la prima a 27 e la seconda la lasci correre è oltre il 150%
questa analisi non consiste in un consiglio all'investimento. ognuno opera assumendosi la piena responsabilità dell'operazione.
Eur/Usd: Setup short convalidatoSul cambio in oggetto si è confermata una buona opportunità short osservando la price action su grafico a barre settimanali.
Il mercato si è mosso da 1,1150 a 1,0850 senza mai ritracciare confermando la debolezza di fondo.
I ritracciamenti possibili nei prossimi giorni verso area 1,1000 con conseguente conferma operativa possono essere dei buoni spunti per seguire la tendenza, ovviamente short.
Solo un ritorno sopra 1,1200 e consolidamento dei prezzi al di sopra di questo livello per più giorni mi farebbe rivalutare la view sul cambio.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
Triangolo su BTC: Troppo scontato?Buongiorno Hubblers ,
persino ad occhi chiusi, avremo potuto notare la formazione di un triangolo grafico sull'andamento del prezzo di BTCUSDT .
I triangoli si caratterizzano per la loro compressione temporale della volatilità (Le oscillazioni da un estremo all'altro del grafico tendono ad essere meno estese).
Per cosa si caratterizza una triangolo? Teoricamente, il breakout di una delle due trendline componenti il triangolo, dovrebbe comportare un esplosione del prezzo in quella direzione.
Ma ...
Attenti alle trappole(cosa che noi ci aspettiamo) ovvero, le finte rotture.
Come notarle? Spesso si caratterizzano per punti di eccesso volumetrico . Ovvero, zone in cui vengono scambiati troppi volumi.
Di fatto, così è stato:
La rottura della parte passa del triangolo ha allertato molti trader ed invogliato altrettanti a prendere posizioni short (o chiudere eventuali long).
Come potremo chiamarlo? Forse una sorta di Squeeze di breve periodo che ha portato il prezzo nella zona di range successiva.
La cosa bella di un titolo come BTC è che ciò non significa che il trend sia diventato matematicamente rialzista. Secondo i nostri trader, infatti, l'estrema volatilità del prezzo, comporta un forte rifiuto dell'analisi tecnica standard sul grafico di BTC.
Per operare in intraday su una crypto, servono ragionamenti più complessi, che vanno aldilà del concetto di supporto , resistenza , bande di bollinger e medie mobili .
Bitcoin e mondo Crypto: Un rialzo silenziosoGli ultimi giorni si sono rivelati di grande interesse per tutti gli appassionati e investitori del mondo crypto. Infatti, dopo oltre un mese di lateralità e volatilità compressa, Bitcoin e molte altre criptovalute hanno rotto al rialzo questa lenta fase di mercato.
Con questa lettura vogliamo portare all'attenzione del nostro pubblico un importante spunto di riflessione condiviso da Bloomberg, la più importante agenzia informativa del mondo in materia finanziaria.
L'agenzia americana ha sottolineato un'importantissima differenza tra i rialzi di Bitcoin di questi anni e quello che stiamo vivendo nelle recenti ore. Grazie ad una " Social media Analysis " è emerso come questo rialzo del settore cryptovalutario non sia accompagnato ad un clima di euforia come solitamente si manifesta su questo mercato bensì da un silenzio atipico .
L'analisi svolta su Twitter ha mostrato che il numero di riferimenti alle criptovalute è diminuito costantemente negli ultimi mesi , anche di fronte al rally di marzo che ha riportato Bitcoin sulla parità percentuale da inizio anno.
Un altro dato che diventa molto interessante se accompagnato a questa prima riflessione è il fatto che in questa fase laterale durata oltre un mese sono entrati nel mercato delle criptovalute molti investitori istituzionali . Come sappiamo storicamente questi operatori non amano entrare su climi di euforia e a prezzi troppo alti, piuttosto, cercano di acquisire posizioni in momenti in cui le quotazioni possono essere ai loro occhi "scontate" di prezzo.
A questo proposito la Luna Foundation Guard ha acquistato più di un miliardo di dollari in Bitcoin dalla fine di gennaio per sostenere la stablecoin TerraUSD . La MicroStrategy Inc . di Michael Saylor ha preso in prestito 205 milioni di dollari per acquistare Bitcoin mettendo come garanzia sull'acquisto altri Bitcoin! Questi sono solo due esempi che fanno capire come questi asset siano sempre più nell'interesse degli operatori istituzionali.
Al di là di queste informazioni non dobbiamo dimenticarci che seppur Bitcoin e non solo, hanno rotto al rialzo la fase laterale siamo ancora in un ciclo ribassista. Serve dunque prudenza e scaltrezza nell'aprire nuove posizioni, adottando ogni volta le proprie regole di gestione della posizione.
SHORT IDEA GBP/CADprima di un entrata sell in continuazione di trend attendo vari parametri
: evidence nella zona di supply , e possibile presa di liquidità sopra i massimi precedenti,
congruenze tra numeri tondi e numero 75 del fibo.
Il minimo che ha appena effettuato è andato a colmare precisamente un inefficienza del 2019
EUR/USD BUY IDEA
Secondo la mia analisi EUR/USD proseguirà con la creazione di nuovi hh hl , a favore con la mia analisi abbiamo :
1) confluenza con un numero tondo 1.10000 (in questi livelli di prezzo l'immissione di liquidità e prettamente maggiore degli altri punti)
2) confluenza con numero quartile 0.75 del fibonacci
3) presenza di un inefficienza di mercato con probabile possibilità di reazione in quella zona
4) presenza di demand zone
Attendo un evidence nella zona per non entrare troppo affrettato, per evitare che il prezzo mi vada contro e subito dopo vada come da analisi.
questo è il mio parere personale , sono aperto a confronti e a pareri esterni.
Buon Trading a tutti.
STRATEGIA DI TRADING:DEFINIZIONE.Molti si domandano cosa renda un trader profittevole, e di seguito come si definisca una strategia vincente, e cosa essa possa essere.
Oggi vi darò il mio personale punto di vista al riguardo.
Anzitutto, credo una strategia debba disporre di regole molto chiare, che permettano al trader di capire esattamente, se esso potrebbe trovarsi in una situazione per la quale dovrebbe eseguire la strategia stessa. Credo che questo punto sia fondamentale, in quanto, a parer mio, distingua una strategia da un'intuizione.
La naturale conseguenza di quanto appena scritto, evidenzia gli studi e le ricerche che dovrebbero precedere l'istituzione della strategia. Per l'amor del cielo, credo il trading sia estremamente relativo, e che non esiste una maniera oggettivamente corretta, e dei dogmi che chiunque dovrebbe seguire per "farlo bene": c'é però un'attitudine, ovvero quella di essere estremamente auto-critici, di cercare delle dimostrazioni riguardanti le nostre teorie, riscontrando se il mercato le convalida o meno, che statisticamente, porta un trader ad avere più possibilitá di essere profittevole, nel lungo termine. Questionarsi, e mettere in dubbio, credo sia un'attitudine molto costruttiva, e che apporterá miglioramenti graduali e/o esponenziali in tutto il corso della vostra carriera di trading. Perció, sono dell'idea la seconda caratteristica individuabile nella definizione di "strategia di trading", possa essere la tesi dalla quale la strategia nasce, accostata allo studio che l'ha dimostrata, tramite concretezza di mercato.
Un terzo punto, a mio avviso cardinale, é la significativitá statistica della strategia, che dimostrerebbe quanto i risultati portati da essa, non sarebbero casuali. Disponiamo di un enorme banca dati, presente nell'internet e prima di ovunque su TradingView stesso, e credo sia importante stabilire l'efficacia della strategia, nel o nei contesti di mercato a cui essa ambisce, nel tempo. Questo é possibile mettendo in atto una pratica ben conosciuta, chiamata "back-testing". Di notevole rilevanza, é anche la fattispecie concernente la dinamicitá dei mercati, che ci suggerisce quanto il passato sia affidabile fino ad un certo punto, quindi, vi consiglio di non prendere i risultati del back-testing come oro colato: del resto, esiste un detto molto popolare nel mondo del trading, che recita, "una strategia funziona finchè smette di farlo".
Con questo, per oggi é tutto, spero vi godiate la lettura e che possiate trarne beneficio.
Fate sapere nei commenti se, secondo voi, esistono altri aspetti che definiscono una "strategia di trading".
Ciaoo. :)
BTC: SIAMO FUORI dal RANGE!Siamo ufficialmente usciti dalla fase laterale che ha caratterizzato BTC nell'ultimo periodo di contrattazione. La buona notizia? In totale indipendenza rispetto ai listini azionari.
I trader che sulla scia emotiva positiva nata dopo la news riguardo la Russia/Ucraina ed i pagamenti in BTC hanno acquistato, adesso si ritrovano con un +40% in portafoglio. Anche le Altcoin sembrano beneficiare della spinta rialzista di questa domenica notte, registrando numeri da capogiro.
Alcuni dei nostri trader sono molto positivi riguardo il futuro prossimo, speranzosi di una nuova bull run e restano long con l'obbiettivo e la speranza di un ritorno nei dintorni dei massimi storici.
Le motivazioni?
La " rate of adoption ", ovvero principalmente una nuova ondata di adozioni di massa di BTC come moneta e riserva di valore in un contesto pericoloso come quello di questo periodo (da un punto di vista monetario).
Altri invece restano scettici. " Il mercato crypto è fisiologicamente caratterizzato da fasi alterne dovute al ciclo di halving e se la storia non sbaglia, dovremo essere entrati in un mercato ribassista/laterale pluriennale ... questo è solo il cosiddetto -rimbalzo del gatto morto-. In più, BTC ultimamente si è caratterizzato per un certo grado di attaccamento all'indice NASDAQ e se questo è vero, ci aspettiamo anni di lateralità a maggior ragione".
Analizziamo insieme i fatti:
Tecnicamente, siamo ancora sotto la media a 200 periodi sebbene con la candela di ieri, siamo ufficialmente usciti dalla fase laterale anche sul tf settimanale. Le H.A danno ben sperare anche se ultimamente hanno regalato molti falsi segnali. La soglia dei 50K$ resta ancora inviolata. L'indice di correlazione con l'indice NASDAQ si è abbassato sensibilmente.
Fondamentalmente, c'è solo da essere felici visto che le sanzioni nei confronti della Russia agevolano il flusso di capitali nel sistema cryptovalutario favorendo l'ask nei book di contrattazione degli Exchange. Allo stesso modo, non penso che le autorità governative staranno li a guardare (aspettiamoci bad news obbligatoriamente).
Da un punto di vista operativo, il long andava aperto mooooolto tempo fa, come spesso spieghiamo nei nostri spunti operativi. Non intendiamo dire che il " buy the dip " sia la strategia migliore, la cosa è leggermente più complessa.
In sintesti, chi Hodla non deve far altro che Hodlare, chi " trada " deve svegliarsi perchè adesso c'è da prendere una decisione.
E voi lettori, quale pensiate sia il destino di Bitcoin durante questo anno di contrattazione?
Gbp/Usd: Rottura di 1,3200 chiama ribassi più profondiLa settimana appena trascorsa è stata importante sui mercati soprattutto per alcune coppie di valute. Tra queste troviamo il cable.
Infatti abbiamo avuto il break out in alta volatilità di area 1,3200 che era il minimo di swing precedente più importante che aveva riportato acquisti lo scorso dicembre su sterlina.
Ora abbiamo tutti i presupposti per vedere un movimento ribassista verso 1,2920 prima e 1,2770 poi.
Per quanto riguarda la mia operatività: si è creata una Ftw giovedì che non ho ancora tradato ma potrei lavorarla cercando di trovare un' entry short nei prossimi giorni su alcune conferme grafiche tra daily e 4H chart.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
Bitcoin: Fear and Greed index ai minimiLe ultime sedute all'interno del mondo delle criptovalute hanno scatenato un forte panico a causa dei ribassi che hanno interessato i Big del settore.
In particolare sia Bitcoin che Ethereum hanno perso da inizio mese circa un 15% della loro market cap.
Oggi vogliamo portare all'attenzione dei nostri lettori un indice che viene poco considerato: il Fear and Greed index.
Questo indice oscilla tra un valore di zero e un valore di cento, rappresentando il grado di paura e avidità che gli investitori operanti in questo mercato manifestano giorno dopo giorno.
Come sappiamo l'eccesso di volatilità che caratterizza questo mercato intrappola i vari operatori all'interno del proprio cerchio emotivo. L'assunto su cui si basa questo indice è il fatto che le persone tendono a diventare più avide quando il mercato è in forte rialzo, il che viene tradotto in quella che viene definita FOMO, ovvero la paura di perdere il trend. Dall'altra parte invece, in preda all'emotività molti tendono a svendere le loro posizioni nelle giornate in cui vi è un eccesso di volatilità al ribasso. L'obiettivo di questo indicatore è quello di far evitare all'investitore scelte irrazionali, dettate esclusivamente dall'emotività.
Più questo indicatore si avvicina allo zero più paura vi è all'interno del mercato mentre valori più alti si traducono in avidità e paura di perdere il trend.
Questo strumento fornisce un risultato sulla base di vari input:
Volatilità (15%)
Volume del mercato (25%)
Social media (15%)
Sondaggi (15%)
Capitalizzazione (10%)
Tendenze degli investitori (10%)
Si capisce quindi come questo indice sia il risultato di una serie di analisi che vengono monitorate costantemente. In questo momento l'indice registra un valore di 22, ovvero di estrema paura.
Se soffermiamo l'analisi sul fatto che nello scorso novembre il valore di questo strumento aveva superato la quota di 80 punti, questo fa capire come l'analisi appena svolta vada a confermare il momento non favorevole e di ribasso per il settore criptovalutario.
Report by:
Matteo Bernardi
NATURAL GAS,ASPETTO UNA CONFERMA LONG!Ragazzi,sto osservando da vicino Natural Gas,aspettando un chiaro segnale long di conferma.