EXP World Holdings – Operazione in trading range.Dall’analisi dei filtri di mercato, ho trovato un setup per operazione di “swing in trading range” su EXP World Holdings.
L’azienda, operante nel settore Real Estate è già stata oggetto di operazioni profittevoli, sia con un approccio breakout che di swing.
Dal punto di vista dei fondamentali, EXP è molto interessante: capitalizza 7 miliardi di dollari, fatturato 3 miliardi, vendite in crescita Q/Q del 96%, utili in aumento del 53%. Debito praticamente inesistente, current ratio pari ad 1.60, indici di redditività particolarmente positivi. Forte la presenza degli insider nel capitale azionario (circa il 53%), con presenza di istituzionali al 21%.
Tecnicamente, possiamo vedere come dal mese di agosto 2021 il titolo segua un andamento laterale, muovendosi in un range piuttosto definito, delineato dal rettangolo viola. Apprezziamo la creazione di una trendline dinamica di breve, dove il prezzo ha reagito diverse volte, raggiungendo successivamente l’area 54$.
L’operazione che ho pensato parte dalla candela di swing del 10/11 realizzata in prossimità della trendline e di un livello di supporto statico in area 41$. Ho impostato il seguente ordine: buy stop al prezzo 45,70 (al superamento del massimo della precedente giornata), stoploss alla rottura al ribasso del livello 39,90$ (circa 13%) e presa di profitto in prossimità dei precedenti massimi in area 53$. Ingresso con size del 5% del capitale.
Preciso che si tratta di operatività di breve periodo, che di solito affianco alle posizioni aperte a medio termine, per diversificare l’approccio strategico del portafoglio dedicato al trading.
Trading!
AMAZON in vista degli acquisti natalizi!Rubrica: Ichimoku - Trading di Posizione
Titolo: Amazon.com Inc.
Settore: Consumer Cyclical / Internet Retail
Analizzando il movimento del prezzo del titolo AMAZON.COM INC. quotato al Nasdaq (USA), posso notare che ha creato una formazione di testa e spalla ribassista fallita e adesso il titolo è meglio impostato per un eventuale movimento al rialzo. Andando sullo specifico posso anche affermare che spesso la Teoria delle Onde di Elliott non solo supporta la validità dell’analisi tecnica ma ci aiuta ad individuare formazioni interessanti, così un movimento testa e spalla fallito potrebbe coinvolgere una correzione flat espanso di Elliott con un eventuale successivo movimento a rialzo. (Quello che ho appena scritto lo troverete sul manuale di Frost e Prechter “La teoria delle Onde di Elliott” a pagina 185 e 186). Inoltre se verificate i volumi troverete formazioni che confermano le mie affermazioni sul titolo e troverete anche una divergenze rialzista sul RoC (60).
Continuo la mia visione rialzista sul titolo Amazon, almeno nei prossimi mesi, scrivendo che la società non ha presentato al mercato delle belle trimestrali a fine ottobre, dando numeri sotto le stime degli analisti, ma non possiamo dimenticare di evidenziare che siamo sotto le feste natalizie e le prossime trimestrali di febbraio comprenderanno i ricavi degli acquisti dei regali di Natale.
La mia analisi sul titolo ha individuato un’area di acquisto data dalla combinazione dei segnali che ci fornisce l’indicatore Ichimoku con le estensioni fibonacci da me disegnate. L'aria di acquisto è stata evidenziata con valori compresi tra 3516,53$ e 3621,80$.
I segnali operativi che vengono indicati nel grafico sono i seguenti:
Long > di 3621$ - Stop Loss < di 3175$ - Target = 4067$
Per concludere mi sembra logico affermare che questa mia analisi perde valore se il titolo Amazon scendesse sotto i 3175$.
AVVERTENZE: la presente pubblicazione ha solo uno scopo scientifico/didattico, tutte le informazioni sono indirizzate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. Tutte le informazioni pubblicate non costituiscono attività di consulenza e non devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari, e quindi non costituiscono e non intendono costituire sollecitazione al pubblico risparmio, ma vogliono svolgere una funzione di supporto per il lettore che rimane pienamente responsabile delle proprie operazioni. Ricorda sempre che il trading su azioni, futures, opzioni, valute, certificates, criptovalute o altri strumenti finanziari implica rischi sostanziali di perdite, tali da non renderlo adatto a tutti i tipi di investitore.
ETH: pronto un nuovo trend rialzistaNel precedente articolo di TradingView riguardante ETHUSDT postato qualche settimana fa avevamo scritto su come gestire la posizione per chi fosse rimasto dentro l’investimento nonostante il crollo di maggio 2021 .
Infatti, in quel periodo ETH ha subìto un forte ritracciamento, segnato da grossi volumi probabilmente causati dall’uscita dalla posizione di alcuni investitori istituzionali .
Accompagnato anche da tutto il resto del mercato crypto, bitcoin in primis, Ethereum ha proseguito la sua discesa fingendo un consolidamento di trend ribassista sul livello dei 1800 dollari per poi uscirne in maniera decisa lo scorso agosto.
Da lì in poi un minitrend rialzista è stato seguito da un successivo minitrend ribassista, che, se analizzato nel medio periodo, si tratta di una semplice fase laterale ad alta volatilità di prezzo.
Nel nostro precedente articolo consigliavamo a chi non era dentro ETH di aspettare la rottura dei 4000 USD per token, rottura avvenuta pochi giorni fa.
Perché aspettare proprio i massimi storici per entrare nuovamente a mercato? Non sarebbe meglio entrare sin da subito e beneficiare di tutto il rialzo?
A nostro avviso, non obbligatoriamente. Per un semplice motivo: il mercato crypto è troppo volatile.
Questo modo di operare, basato su studi statistici, fa entrare a mercato in fasi in cui è maggiormente probabile conseguire un profitto e quindi rappresenta un’operatività diversa ma adatta ad un trading quotidiano.
E’ opportuno tenere ben presente che il prezzo di ETH potrebbe ritracciare fin sotto i 4000 USD per far uscire da mercato qualche trader con uno stop loss stretto e raccogliere liquidità.
Nonostante questo, la nostra visione per il medio periodo su Ethereum è confermata definitivamente Long.
Buon Trading!
By:
Matteo Bernardi
SAND, la moneta del metaversoFra tutti i livelli di metaverso esistenti sul panorama blockchain, "The Sand Box" sembra essere il più promettente.
TSB ha messo a disposizione dei propri user solo la versione Beta . Al momento infatti, è possibile solo commerciare terreni e altri gadget che saranno utilizzabili nella versione alpha . Diverso è per progetti come Decentraland in cui è già possibile viaggiare sul metaverso tramite avatar acquistabili nel loro marketplace.
Nonostante la versione definitiva di The Sand Box non sia ancora disponibile al pubblico, moltissime grandi aziende hanno già investito nel progetto acquisendo terreni e proponendo i propri NFT's sul marketoplace di TSB. Ne sono un esempio ATARI, Binance, FTX e Gemini .
Per tale motivo reputiamo SAND una moneta con alto potenziale e ampio margine di crescita.
Graficamente sembra molto meglio impostata per un rialzo del prezzo rispetto alla sua principale moneta concorrente MANA (moneta dello strato Decentraland).
Infatti, nonostante il crollo estivo del mercato cryptovalutario, SAND ha sovraperformato rispetto a BTC e alle sue colleghe cryptovalute dimostrando forza ed interesse da parte degli investitori.
In previsione del fatto che uscirà la versione definitiva del progetto, gli analisti di cryptohubble reputano SAND un buon investimento di lungo periodo.
BITCOIN, UN SEGNALE LONG A FINE GIORNATA?Attenzione a nuovi segnali di Price Action sul Bitcoin stasera! Abbiamo un movimento di correzione tecnica di una settimana dopo il massimo raggiunto in area 66.000 e la candela di oggi è arrivata esattamente nel livello statico e dinamico 59.000 ; in questo momento (a metà seduta) il grafico daily ci mostra una maggior pressione in vendita ma laddove la Ema21 dovesse contribuire a ripristinare una forza in acquisto e il prezzo, alla fine della giornata, dovesse riportarsi in zona 61.000 cambiando totalmente lo scenario daily e disegnando di fatto una Bullish Pin, ci sarebbero tutti gli estremi per valutare un'entrata in acquisto con target anche superiore alla resistenza precedentemente menzionata. Vedrò e deciderò questa sera a fine seduta!
Buon trading a tutti, Maurizio
POLKADOT: Rottura del massimo storico sempre più vicinaIn seguito alla fase ribassista avvenuta nella pausa estiva, Polkadot negli ultimi mesi è tornata nel mirino di molti investitori che come noi operano sul mercato criptovalutario.
Un’osservazione che ci sembra importante portare all’attenzione di tutti i nostri lettori, è il considerevole aumento di volumi negli scambi a partire da settembre.
Come sappiamo, settembre si caratterizza da molti anni per un aumento degli scambi su quasi la totalità degli assets, ma nel caso di questa crypto, i volumi medi attuali, sono i più alti a livello storico.
Se andiamo ad accorpare questa informazione ai volumi sul prezzo possiamo notare che il prezzo medio di carico di coloro che detengono Polkadot in portafoglio si aggira intorno ai 33 dollari per token.
Gli analisti di Cryptohubble sono positivi su questa crypto, in quanto dopo la finta ribassista avvenuta a fine settembre, è tornata a puntare i massimi storici con forti volumi.
Considerato il momento che questo mercato sta passando, con l’avvento del primo ETF sul Bitcoin e con molte altcoin che sono pronte a rompere nuovamente i massimi, la nostra visione su questa crypto è Long.
Come sempre, diventa cruciale la scelta del timing di ingresso a mercato.
Per gli amanti degli stop loss corti un’entrata potrebbe valere la pena farla su questi livelli di prezzo con stop loss sotto i 40 dollari , altrimenti per coloro che preferiscono entrare a mercato su un corretto segnale tecnico sarà necessario attendere la rottura del massimo storico.
BUD, Q3 segnerà l'inizio di un robusto rimbalzo?Questa settimana verrà pubblicato il Q3, sarà l'inizio di un rimbalzo? Il time frame di Fibonacci è interessante sia temporale, sia come supporto. Siamo anche alla base del canale rialzista creato l'inizio dell'anno scorso. La situazione tecnica è interessante. Se il trimestre piacerà al mercato, potrebbe partire al rialzo in modo deciso.
Dollaro a un bivio. Long o short?Il cambio eurodollaro si è appoggiato da manuale alla basedel canale rialzista di medio periodo iniziato nell'anno passato. Se riconoscerà questo supporto, potrebbe iniziare una nuova fase di debolezza del dollaro portando il cambio a testare nuove resistenze e anche solo in parte, è possibile aspettarsi un rimbalzo; se nei prossimi giorni uscirà al ribasso da questo canale, i primi livelli da monitorare sono 1,15 e 1,143. Supporti e resistenze non mancano, bisogna aspettare una direzione che potrebbe durare per alcune settimane.