È tutto oro quel che luccica? NO, ecco alcuni falsi segnaliNon tutte le strategie funzionano sempre, realizzando il 100%. Anche questa ha dato qualche falso segnale, ma l'importante è come gestisci gli stop e il money management. Se ci fai caso non ho mai preso uno stop pieno, ma ho chiuso la posizione prima che lo prendesse.
Trading!
IN ATTESA DELLE PRESIDENZIALI AMERICANE... PROVIAMO SHORTAREIn molti sono in attesa delle presidenziali americane per cogliere le migliori occasioni sul mercato americano, in primis quello azionario e di rimbalzo anche sul biglietto verde, magari con una prospettiva di protezionismo che vada a far scendere la valuta e salire i beni rifugio, staremo a vedere.
Nel frattempo, potremmo provare a sfruttare questa triangolazione in ottica ribassista, andando ad incrociare la trend ribassista in formazione e il livello 61,8% del Fibonacci ribassista. L'ingresso migliore è a 1.1850, ma l'operazione diventerà comunque interessante se il prezzo supererà 1.1840, da vedere come ci arriva insomma.
Una buona copertura è la trend stessa ed ovviamente l'ultimo massimo di riferimento, mentre il take profit può tranquillamente andare a 1.1800.
Da tenere d'occhio, stay tuned.
DI NUOVO VERSO 0.9100, DI NUOVO SHORT?EURGBP, si avvicina nuovamente al prezzo di 0.9100, che da un paio di settimane viene rispettato come resistenza in modo abbastanza deciso. In particolare però, l'ultimo massimo H4 di inizio settimana si è spinto praticamente fino a 0.9150, ragione per la quale forse il sell limit non è la migliore delle opzioni, probabilmente sarebbe meglio aspettare la chiusura della candela H4 che va a toccare il prezzo per valutare se si tratta o meno di una rottura. Se valutassimo una rottura non sarebbe però un segnale per il long, infatti varrebbe la pena attendere la conferma oppure aspettare il ribaltamento dei seller, che implicherebbe una falsa rottura e quindi il territorio ideale per lo short.
Ad ogni modo, l'area attorno a 0.9100 diventa interessante per lo short con target in zona 0.9045.
Lo stop allo stato attuale non è definitivo, ma se la zona venisse rispettata, ci andremmo a proteggere sopra la media mobile a 200 periodi in H4, e oltre i massimi relativi alla resistenza rispettata, in zona 0.9125.
Stay tuned
GBP, FOLLIA PURA CON IL NO-DEAL??Iniziamo la settimana con delle delle news belle croccanti. Un paio di giorni fa quella vecchia volte di Boris Johnson, per niente soddisfatto dello stallo che vede da una parte le richieste mi maggiore libertà commerciale e libera amministrazione di politica internazionale per l'Inghilterra contro le misure ovviamente più conservative europeiste, ha sostanzialmente detto all'Europa: "raga, se non mi fate fare come voglio, usciamo senza accordo, ciao e grazie". Oltretutto sembra che all'interno dell'UE, giusto per non sbagliare, stia girando un report fra i capi politici di una prospetto economico dei prossimi due anni con una no-deal Brexit. Il sunto di questa vicenda è che c'è moltissima pressione sul GBP in queste ore, ed ho idea che sarà una tensione che rimarrà per tutta la settimana, in particolare per EURGBP che è direttamente interessato.
In quest'ottica, ci troviamo su EURGBP che balliamo intorno allo 0.9000 mentre stiamo scendendo bene per questo canale ribassista H4, che non è altro che il ritracciamento dell'impulso rialzista in D1 e giusto per condire il tutto siamo anche in zona 61,8 proprio in questo momento.
Non semplice definire il movimento delle prossime ore, ma il long diventa sicuramente più probabile nello scenario di un no-deal che sembra affacciarsi alla fine di questo 2020, ovviamente tutto da rivedere però in vista delle elezioni americane fra tre settimane.
Da osservare con attenzione anche i volumi dei prossimi giorni.
Stay tuned
USD/CHF: Price Action che indica nuovi allunghiIl cambio settimana scorsa ha creato una barra di bassa volatilità con rottura dei minimi precedenti poi recuperati.
Su grafico daily troviamo una tenuta di area 0,9100 con una Inside Bar giovedì e una Indecision bar venerdì.
Visto gli swing precedenti ci possono essere dei nuovi allunghi nel caso il mercato spinga sopra i massimi della scorsa settimana ( ovviamente ciò non deve avvenire in gap ma solo durante le fasi di mercato aperto ).
Sarò quindi attento a questo cambio nei prossimi giorni e cercherò di acquistare nel caso avvengano le conferme del caso.
Target primario zona 0,9300.
Per oggi è tutto vi auguro un buon trading SIMPLE!
USD/JPY PRE ELEZIONI PRESIDENZIALI Possibile completamento del triangolo ascendente, con possibile rottura a rialzo per andare a cercare liquidità intorno a zona 105.80/105.85 (supply zone) , che corrisponde con la trendline ribassista, con la spalla destra del testa e spalle creatosi con l' impulso rialzista del 23 settembre. Per entrare aspetterei comunque un rallentamento della velocità da parte dei buyers, staremo a vedere in settimana come reagirà il Dollaro pre elezioni e lo Yen con il rischio globale.
NZDJPY SHORT SULLA CONTINUAZIONE DEL MACRO TREND WEEKLYCon un chiusura come quella che potrebbe fare in giornata NZDJPY, si riaprono le speranze per lo short sulla rottura della media a 200 periodi in D1, per poi continuare la tendenza ribassista che perdura sul cross da più di tre anni ormai.
Logicamente parliamo di una posizione di swing con target decisamente ambiziosi, perciò è una logica ribassista da portare avanti per settimane volendo; tutto ciò per il momento è relativo alla continuazione ribassista che, se dovesse essere smentita con la creazione di nuovi massimi sopra al prezzo di 72.000, ci farebbe completamente cambiare visione, quanto meno nel breve periodo.
Considerato ciò, la migliore zona di ingresso per me è intorno a 68.000 e mi piacerebbe entrare in sell stop, ma vorrei valutare le candele dei prossimi giorni per decidere come muovermi.
Lo stop sarebbe da piazzare idealmente fra 70.500 e 70.750, mentre il take in zona 63.600... da seguire.
Stay tuned.
Il trade perso e perdita potenziale di 1:4A volte può capitare di perdere qualche trade, per disattenzione oppure molto più semplicemente non si era davanti al pc. Questo mi è capitato nella giornata di venerdì scorso, ma bisogna farne un dramma? Assolutamente no, visto che il mercato è qui da più di 100 anni, quindi tornerà questa opportunità.
Quanto tempo deve rimanere aperto un trade? Come lo gestico?Quanto devo tenere aperto un Trade? C'è un limite di tempo o un periodo entro il quale è comunque ragionevole chiudere una posizione? Ci sono elementi oggettivi che possono darmi dei riferimenti per la gestione di un Trade? Devo necessariamente rispettare il mio piano di trading iniziale? Sono tutti punti importanti di cui parlo in questo nuovo video di formazione.
Saluti
Maurizio
FORSE ABBIAMO CORSO TROPPO EURUSDBuona sera traders, cosa mi dite di questo EU?
Secondo me la seduta di domani potrebbe essere piuttosto importante per farsi un'idea sulla direzione che intende prendere EURUSD per il prossimo movimento.
Se rimaniamo nella zona rossa, credo che attenderò ancora un po' prima di prendere una decisione. I prezzi ventilano intorno a 1.1800, ma il primo approccio di un paio di giorni fa è stato assai timido, quindi c'è la possibilità che il prezzo rimanga schiacciato da questo livello.
Mentre nella zona gialla/arancione i volumi e la liquidità potrebbero alzarsi in modo importante, fornendo una buna zona per provare a posizionarsi in short, non senza dei rischi ovviamente, ma quali e quanti lo potremmo vedere nelle prossime ore.
Stay tuned
Usd/Jpy: Rialzi di breve termine in agguatoIl cambio sembra aver fatto un buon movimento ribassista nelle ultime settimane fino ad arrivare in area 105,00, zona di domanda chiave nel medio periodo.
Il grafico settimanale ci mostra una struttura quindi di "tenuta" dell'area chiave e di possibile rimbalzo long, che, guardando invece più in basso nel grafico daily, sembra già iniziato dopo i minimi fatti lo scorso 21 settembre con una PinBar che "falsava" i minimi ( segnale tra i miei preferiti ).
In ottica di trading di breve termine nei prossimi giorni cerco una entry long per portare la posizione almeno in area 106,85/107,00.
Il fallimento della mia view avverrebbe con chiusure daily chiaramente sotto 104,50, cosa che mi porterebbe a rivedere il cambio in ottica short invece.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon trading SIMPLE!
Dynamic support breakout - Esempio su grafico ELCLe rotture delle resistenze dinamiche possono rappresentare un ottimo segnale di acquisto per i trader, in quanto possono verificarsi incrementi di posizioni dopo le rotture. Molto spesso, dopo una violazione della linea, il prezzo tende ad aumentare di una percentuale pari ad un incremento di livello (Fibonacci) per poi ritracciare prima di proseguire la fase di rialzo che si concluderà non appena i compratori perderanno interesse nell'acquisto.
Si propone l'esempio di ELICA SpA, società per azione italiana costituita nel 1970.
Il titolo registra una ottima performance, dopo la fase incerta delle ultime due sedute, e chiude con un +6,52%.
Nel caso specifico, il prezzo dopo aver testato la media a 50 periodi (TF1H) rompe il supporto, prima con una falsa rottura, e successivamente con un incremento deciso del prezzo.
Interessante notare il test sul supporto dell'RSI ed il successivo incremento dei volumi che denota un interessamento crescente dei buyer nella fase di bull run.